Abuso sui minori: l audizione protetta quale primo strumento di indagine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abuso sui minori: l audizione protetta quale primo strumento di indagine"

Transcript

1 Università degli Studi di Torino FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Criminale ed Investigativa Tesi di Laurea Magistrale Abuso sui minori: l audizione protetta quale primo strumento di indagine Candidata: Simona Fiorentino Relatore: Prof. Maurizio Tirassa Matricola: A. A. 2011/2012 1

2 Alla mia famiglia. 2

3 INDICE INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI PERSONALI RINGRAZIAMENTI Cap. 1 L ABUSO 1.1 L abuso sessuale: indicatori psicologici, indicatori fisici; 1.2 L abuso fisico 1.3 L abuso psicologico 1.4 Patologie delle cure: incuria, discuria, ipercura. Cap.2 NON SOLO TRAUMA SESSUALE: IL TRAUMA PSICOLOGICO 2.1 Le conseguenze psicologiche 2.2 dissociazione e trauma: le conseguenze psicopatologiche 2.3 altri problemi associati all abuso, 2.4 problemi dell abuso intrafamiliare, 2.5come intervenire. Cap.3 ABUSO SU MINORE E ITER GIURIDICO: 3.1 Reati sessuali ai danni di un minore: atti sessuali con minorenni, corruzione di minore, altre tipologie di violenze sessuali su minore; 3.2 Il minore e il processo penale: esame del minore in sede di incidente probatorio, la consulenza psico- forense, periti e consulenti, la consulenza tecnica d ufficio in caso di abuso sessuale. Cap. 4 LA TESTIMONIANZA DEL MINORE VITTIMA DI ABUSO 4.1 La testimonianza del minore: premessa, idoneità del minore e valutazione evidence- based, criteri di valutazione; 4.2 Le domande suggestive: la vulnerabilità alla suggestione, l influenza sociale, cenni storici alla suggestione; 4.3 Ascolto e intervista del minore: premessa, ascolto e osservazione, il colloquio con il bambino, l audizione protetta, fasi dell intervista investigativa; 4.4 Fonti di errore nelle valutazioni di abuso sessuale: false denunce di abuso sessuale, gli errori di valutazione, gli errori dei testimoni, memoria, testimonianza ed emozioni. Cap. 5 ANALISI DESCRITTIVA DI UN CAMPIONE DI MINORI SENTITI IN AUDIZIONE PROTETTA 3

4 5.1. Premessa: introduzione espiegazione del lavoro 5.2. Descrizione dello strumento di lavoro 5.3 L analisi degli aspetti qualitativi dell atto sessuale 5.4 Analisi sulle generalità del minore dal campione di riferimento: analisi dell età dei minori vittima di abuso sessuale, analisi del genere sessuale. 5.5 Analisi sulle generalità dell indagato: analisi della posizione del presunto abusante rispetto al nucleo famigliare della vittima, analisi dell età, analisi del genere sessuale. CONCLUSIONI 4

5 INTRODUZIONE Tra le numerose forme di violenza e maltrattamento agite nei confronti di un minore, l abuso sessuale è quella che, nel corso degli ultimi anni, si è trasformata in un vero e proprio fenomeno con rilevanza sociale (grazie soprattutto all azione dei mass media) che coinvolge diverse figure professionali come avvocati, giudici, autorità giudiziarie, psicologi e psicoterapeuti. In questo elaborato si cerca, dunque, di analizzare e descrivere i diversi aspetti del fenomeno, esplorando la figura dell abusante e della sua vittima. Per fare questo, è stata effettuata un analisi descrittiva di numerosi casi di presunto abuso sessuale nei confronti di diversi individui minorenni: sono stati, infatti, considerati 348 verbali di testimonianze, ottenute attraverso audizioni protette con una psicologa incaricata dai Pubblici Ministeri della Procura della Repubblica (Tribunale Ordinario di Milano e Tribunale di Minori di Milano), che coinvolgono diversi bambini e con diverso titolo (possono essere vittima di una violenza sessuale, testimone di un abuso specifico o persona informata sui fatti). Prima di arrivare al cuore del lavoro, l analisi sulle testimonianze appena descritta sopra, nel Capitolo 1 si definisce la categoria del childabuse: verrà differenziato l abuso di tipo sessuale, dalla violenza fisica e dall abuso di tipo psicologico e verranno, poi, analizzate le diverse patologie delle cure che possono essere messe in atto dai genitori o dalle persone più prossime al bambino, proprio nei confronti del benessere fisico e psichico di quest ultimo. La differenziazione tra le diverse violenze vuole sottolineare la condizione di potere e superiorità che possiede l aggressore nei confronti della propria vittima minorenne, la quale può essere profondamente danneggiata, non solo fisicamente, ma anche e soprattutto psicologicamente, ottenendo conseguenze tali da perdurare nel corso della sua vita. Nel Capitolo 2, invece, viene focalizzata l attenzione esclusivamente sul trauma di tipo psicologico che un abuso sessuale comporta sul bambino: si indagheranno le diverse conseguenze psicologiche scaturite da una violenza sessuale ed in particolare si descriverà la condizione psichica di totale dissociazione che può comparire in alcuni soggetti in seguito ad un esperienza traumatica, portando all instaurarsi di diversi quadri sintomatologici e disturbi psicopatologici nel corso del tempo (come ad esempio, il Disturbo Post traumatico da Stress). Infine, si tratterà degli altri problemi associati all abuso (?), di quelli associati all abuso intrafamiliare (quando la violenza sessuale si consuma all interno di un nucleo familiare e in cui l abusante è, di solito, un genitore del bambino) ed, infine, si cercherà di indicare la migliore strategia di intervento nelle relazioni interpersonali e comunicative della vittima. Successivamente viene analizzata la parte più giuridica e penale a cui è sottoposto un minore vittima di un abuso sessuale (Capitolo 3). Verranno, innanzitutto, descritti i diversi ed ulteriori reati sessuali che possono essere commessi ai danni di un soggetto minorenne e verrà analizzato poi l iter giuridico a cui il bambino è sottoposto in caso ricopra il ruolo di presunta vittima di un abuso sessuale. In questa parte 5

6 dell elaborato saranno analizzati alcuni aspetti del processo penale e saranno descritte nel dettaglio le modalità di ascolto del minore, di ausilio per le indagini giudiziarie, la quale sono in grado di raccogliere la sua testimonianza su quanto si sospetta sia accaduto: l esame del minore in sede di incidente probatorio e la consulenza psicoforense. Prima di descrivere ancora la consulenza tecnica d ufficio attuata nel caso specifico dell abuso sessuale, verranno citate e descritte le figure professionali competenti in questo campo: i periti e i consulenti (consulente tecnico d ufficio e consulente tecnico di parte). A questo punto del lavoro, è stato opportuno analizzare in che modo viene raccolta la testimonianza del minore circa un presunto abuso sessuale, quando si può affermare che un bambino sia idoneo a rendere una testimonianza, e quando questa sia attendibile e credibile. Esistono infatti dei Criteri specifici di valutazione per accertare l idoneità del bambino, la quale, se idoneo ad effettuare un colloquio, spesso può mostrare una forte vulnerabilità a seconda delle domande specifiche dello specialista: l alta suggestionabilità dei bambini e l influenza sociale dell adulto, infatti, possono rappresentare un problema nel momento in cui si ricerca la verità sui fatti da una testimonianza di un soggetto ancora immaturo e poco attendibile. Infine, sempre nel Capitolo 4, verranno analizzati dettagliatamente i diversi casi in cui si compie un errore di valutazione (creando delle false denunce) durante l indagine o l esame con il minore: gli errori di valutazione degli specialisti (procedurali, metodologici ecc) e gli errori compiuti dagli eventuali testimoni del fatto. Nell ultimo capitolo dell elaborato, Capitolo 5, viene effettuata l analisi di un campione di minori sottoposti all audizione protetta in quanto sospettati di aver subìto una forma di abuso sessuale: sono stati, infatti, redatti 129 verbali ottenuti in seguito al colloquio tra la psicoterapeuta e i bambini, ed analizzati dettagliatamente tutti gli aspetti e i dati che emergono da tali casi. I risultati ottenuti riguardano non solo la tipologia di atto sessuale consumato nei confronti del minore, ma anche una descrizione precisa del presunto aggressore e della sua vittima: per entrambe le figure, infatti, vengono analizzati l età e il genere. Infine, per avere un profilo più completo del presunto abusante, è stata indicata la posizione dell aggressore rispetto alla famiglia o al nucleo famigliare della vittima; nel caso in cui l abuso non si sia consumato nella famiglia stessa del bambino, è stato specificato se l abusante rappresenta comunque un soggetto conosciuto dal minore. 6

7 CONCLUSIONI L obiettivo dell elaborato era quello di fornire un analisi e una descrizione precisa del fenomeno dell abuso sessuale ai danni di un soggetto minorenne, utilizzando, come strumento principale di lavoro, un campione di 348 testimonianze di minori coinvolti (come vittima, o come testimone o come persona informata sui fatti) riguardo a presunti casi di violenza sessuale ed ottenute in seguito alle audizioni protette con la psicoterapeuta. Si è cercato, innanzitutto, di descrivere gli aspetti del fenomeno e le sue differenziazioni (Capitolo 1): il child abuse, infatti, può costituire, non solo un atto di connotazione sessuale, ma anche di natura strettamente fisica e psicologica che conduce a conseguenze profondamente negative la quale perdurano nel corso dello sviluppo della vittima. Successivamente (Capitolo 2) è stato analizzato l abuso esclusivamente per il trauma e le conseguenze di natura psicologica che comporta alla vittima minorenne; particolare attenzione è stata rivolta verso la condizione di dissociazione psichica creata da eventi negativi come la violenza sessuale subìta e i risultati che tale condizione causa a livello psicopatologico: è possibile, infatti, che il soggetto, dopo aver avuto un esperienza profondamente traumatica, sviluppi a poco a poco sintomi psicopatologici di quadri clinici specifici come il Disturbo Post traumatico da Stress. Sono stati, inoltre, analizzati gli ulteriori problemi a cui l abuso sessuale può condurre, soprattutto all interno di un nucleo familiare e (ancor più in caso di abuso intrafamigliare dove l aggressore è uno dei genitori del bambino) alle relazioni personali tra i suoi membri. In seguito alla descrizione di tali problemi, si è cercato di descrivere la modalità di intervento più efficace potenziando la comunicazione all interno delle relazioni sociali. Il Capitolo 3, prettamente giuridico, ha descritto innanzitutto i possibili reati sessuali ai danni di un minore, trattando anche di corruzione di minore e analizzando le altre possibili forme di violenza sessuale nei confronti di un bambino. In seguito, è stato esaminato il percorso giuridico che intraprende un minore quando viene coinvolto in un Processo Penale e a seguito di un abuso: esso verrà, infatti, sottoposto ad esame in sede di incidente probatorio, alla consulenza psicoforense e tecnica d ufficio con un perito o un consulente specializzato. Strettamente collegato al tema dell abuso sessuale nei confronti dei minori è la loro testimonianza sull evento accaduto da cui si possono trarre numerosi dettagli e particolari utili alle indagini giudiziarie in corso, con lo scopo di punire il responsabile. Sono stati, dunque esaminati, all interno del Capitolo 4, il tema della testimonianza del minore, i criteri relativi all idoneità di quest ultimo a sottoporsi ad un colloquio con gli specialisti e i criteri specifici per valutare una testimonianza di un soggetto di età minorenne. Tra i problemi che si possono riscontrare durante il colloquio, analizzato dall elaborato in tutte le sue fasi di svolgimento, vi è quello dell influenza dell adulto sul bambino e sull alta suggestionabilità di quest ultimo 7

8 alle domande che gli vengono poste durante l esame, la quale possono condurre a numerosi errori di valutazione (sia degli specialisti che conducono il colloquio, sia dei testimoni coinvolti nel fatto). L ultimo Capitolo dell elaborato rappresenta la parte più importante e una sorta di fotografia precisa del fenomeno indagato e di tutti i suoi precisi aspetti: sono stati, infatti, esaminati numerosi verbali ottenuti in seguito agli incontri di audizione protetta tra la psicologa incaricata dai Pubblici Ministeri della Procura della Repubblica (Tribunale Ordinario di Milano e Tribunale per i Minori di Milano) e minori sospettati di aver subìto una violenza di tipo sessuale. E stato, dapprima, analizzato l atto sessuale specifico commesso nei confronti dei 129 minori che presumibilmente hanno subìto una qualche forma di violenza sessuale: sono state raccolte le diverse tipologie di abuso con le rispettive frequenze e percentuali rispetto al Campione iniziale per verificare quale violenza è stata effettuata più frequentemente rispetto ad altre. Successivamente, è stata presa in considerazione la vittima (i 129 minori) analizzandone in particolare l età al momento dei fatti (è stato calcolato un valore di età media insieme ad un valore corrispettivo di deviazione standard) e il genere sessuale. La stessa analisi è stata svolta per la figura del presunto abusante, nonché principale indagato: è stato indicato a quale fascia d età appartiene (minore, giovane adulto, adulto ed anziano); il genere sessuale ed, infine, la posizione assunta nei confronti del nucleo famigliare del bambino vittima della violenza sessuale. In particolare, è stato differenziato l abuso intra- famigliare (in cui l aggressore è un membro della famiglia della vittima) dall abuso extra- famigliare (il soggetto abusante non appartiene alla famiglia della vittima): in questo caso sono state ancora analizzate le frequenze e le percentuali relative ai casi in cui il soggetto abusante è un individuo conosciuto dalla vittima o sconosciuta ad essa. Saranno ora riportate delle riflessioni emerse in seguito all analisi effettuata; per aiutare il lettore verranno ora riportate due tabelle riassuntive di tutto il lavoro svolto e dei dati ottenuti. 8

9 Età*del*minore*al*momento* dei*fatti*((in*anni) Generalità*del*minore Posizione*dell'indagato*rispetto*al*nucleo* famigliare*(frequenze) Generalità*dell'indagato Modalità*dell'atto*abusante Modalità*dell'atto*abusante:*dettaglio Genere*del*minore* Età*dell'indagato*al*momento*dei*fatti*(frequenze) Genere*dell'indagato (frequenze) Extrafamigliare Minore Giovane*adulto Adulto Anziano* N.*D. (frequenze) Intrafamigliare Azioni*subite*dal*minore Frequenza Percentuale Azioni*subite*dal*minore:*dettaglio N % Età*Media Dev*Standard Maschi Femmine Conosciuto Non*conosciuto 0D18 19D30 31D60 Oltre*60 D Maschi Femmine Penetrazione*Vaginale 13 10,1% Solo*Penetrazione 17 13,2% Vaginale*+*Anale 1 0,8% 10,29 4, Penetrazione*Anale 3 2,3% Penetrazione*+*Petting 14 10,9% 12,8 3, Baci* 2 1,6% Solo*Petting 40 31,0% Baci*+*Toccamenti 7 5,4% 9,69 4, Toccamenti 31 24,0% Petting*+*Altre*modalità 23 17,8% 11,8 1, Sesso*orale 5 3,9% Esposizione*a* 13 10,1% Solo*Altre*modalità 21 16,3% Costrizione*all'autoerotismo 1 0,8% 9,17 3, Orale*+*Esposiz.*+*Costrizione*all'autoerotismo 1 0,8% Cessione*a*terzi 1 0,8% Penetrazione*+*Altre*modalità 4 3,1% 13,25 0, Globale 10 7,8% 11,17 4, Totale ,0% 10,91 3, Figura 39- Tabella riassuntiva con frequenze e percentuali dei dati raccolti nell'analisi descrittiva del Campione di minori che hanno subìto una forma di abuso sessuale (N=129). Generalità*del*minore Generalità*dell'indagato Posizione*dell'indagato*rispetto*al*nucleo* Età*del*minore*al*momento* Modalità*dell'atto*abusante Modalità*dell'atto*abusante:*dettaglio Genere*del*minore* famigliare*(percentuali) Età*dell'indagato*al*momento*dei*fatti*(percentuali) Genere*dell'indagato dei*fatti*((in*anni) (percentuali) Extrafamigliare Minore Giovane*adulto Adulto Anziano* N.*D. (percentuali) Intrafamigliare Azioni*subite*dal*minore Frequenza Percentuale Azioni*subite*dal*minore:*dettaglio N % Età*Media Dev*Standard Maschi Femmine Conosciuto Non*conosciuto 0D18 19D30 31D60 Oltre*60 D Maschi Femmine Penetrazione*Vaginale 13 10,1% Solo*Penetrazione 17 13,2% Vaginale*+*Anale 1 0,8% 10,29 4,5 2,3% 10,9% 2,3% 10,9% 0,0% 3,1% 0,8% 4,7% 0,0% 4,7% 13,2% 0,0% Penetrazione*Anale 3 2,3% Penetrazione*+*Petting 14 10,9% 12,8 3,36 0,8% 10,1% 4,7% 4,7% 1,6% 0,0% 2,3% 7,8% 0,0% 0,8% 10,9% 0,0% Baci* 2 1,6% Solo*Petting 40 31,0% Baci*+*Toccamenti 7 5,4% 9,69 4,25 4,7% 26,4% 17,1% 10,9% 3,1% 0,8% 0,8% 20,2% 4,7% 4,7% 29,5% 1,6% Toccamenti 31 24,0% Petting*+*Altre*modalità 23 17,8% 11,8 1,3 6,2% 11,6% 4,7% 13,2% 0,0% 0,0% 1,6% 14,0% 2,3% 0,0% 17,1% 0,8% Sesso*orale 5 3,9% Esposizione*a* 13 10,1% Solo*Altre*modalità 21 16,3% Costrizione*all'autoerotismo 1 0,8% 9,17 3,37 7,8% 8,5% 4,7% 10,1% 1,6% 1,6% 0,0% 13,2% 0,0% 1,6% 12,4% 3,9% Orale*+*Esposiz.*+*Costrizione*all'autoerotismo 1 0,8% Cessione*a*terzi 1 0,8% Penetrazione*+*Altre*modalità 4 3,1% 13,25 0,5 0,0% 3,1% 0,0% 3,1% 0,0% 1,6% 0,8% 0,8% 0,0% 0,0% 3,1% 0,0% Globale 10 7,8% 11,17 4,83 1,6% 6,2% 6,2% 1,6% 0,0% 0,0% 0,8% 4,7% 2,3% 0,0% 7,8% 0,0% Totale ,0% 10,91 3,84 23,30% 76,70% 39,5% 54,3% 6,2% 7,0% 7,0% 65,1% 9,3% 11,6% 93,80% 6,20% Figura 40- Tabella riassuntiva di tutti i dati calcolati nell'analisi descrittiva del Campione di minori che hanno subìto un abuso sessuale (N=129) 9

10 L ATTO Dall analisi effettuata sul Campione di minori che hanno subìto un abuso sessuale (n=129), emerge come la violenza effettuata con più frequenza dai presunti aggressori sia rappresentata dalla categoria del Petting con 40 casi sui 129 a disposizione (segue, con una frequenza di 23 casi sul totale, la categoria del Petting unito ad altre modalità di abuso come l esposizione a scene di sesso, sesso orale ecc). Nei 40 casi appena citati rientrano le azioni come toccamenti (frequenza pari a 31 casi), baci (2), baci insieme a dei toccamenti delle parti intime del bambino (7 casi descritti). I casi in cui è stata evidenziata un azione di penetrazione (vaginale, anale o con altri oggetti) sono 17 con una percentuale pari al 13,2% sul totale del campione di riferimento: questa categoria rappresenta, forse, l azione sessuale più intima e profonda nei confronti di un bambino ancora impotente, sessualmente inattivo e ingenuo, che non comprende il reale significato dell abuso. Sebbene tutte le forme di abuso sessuale siano delle azioni gravi ed invasive, la penetrazione di un bambino da parte di un soggetto adulto (appartenente alla famiglia del minore o esterno ad essa ma comunque conosciuto dalla vittima) rappresenta una penetrazione nella sfera più intima del bambino, depravando la sua innocenza e la sua immaturità giustificata dall età che possiede. LA VITTIMA Analizzando la figura dei minori coinvolti, il dato che salta subito all occhio è il numero di minori di genere femminile che hanno riportato esperienze di abuso sessuale valutate come attendibili durante l audizione protetta con la psicologa. Sui 129 minori del campione di riferimento, infatti, 99 sono vittime femminili mentre i restanti 30 minori sono bambini di genere maschile. Analizzando l età delle vittime al momento del fatto, l età media di tutti i casi è pari a 10,91: entrando più nel particolare, l età media più alta (12,8) è rappresentata dal gruppo di minori che hanno subìto azioni di petting unite ad altre modalità di abuso sessuale; quella più bassa, invece, si riferisce al gruppo di vittime di altre Modalità di violenza sessuale (9,17). L età media totale dei 129 minori indica, dunque, che i minori scelti dai loro abusanti hanno all incirca 10 anni, età in cui il bambino non è ancora in grado di elaborare l evento negativo in quanto il suo sviluppo psichico e cognitivo ancora non glielo permette. Le vittime non comprenderanno, inoltre, il gesto e non gli attribuiranno il giusto significato; possono, quindi, attribuire a loro stessi la colpa di quanto è avvenuto dando un immagine del tutto sbagliata al proprio sé. Proprio in questi casi, quando si ha a che fare con minori che hanno vissuto un esperienza traumatica, è necessaria una figura specializzata, adulta, in grado di acquistare piano piano la fiducia ormai persa del bambino, ed in grado di elaborare il vissuto negativo secondo la giusta categoria di significato in modo da inquadrare l evento secondo la sua corretta connotazione negativa: questo passaggio è, infatti, fondamentale per favorire la codifica, l immagazzinamento e il recupero dell evento nella memoria del bambino. 10

11 Un altro aspetto importante emerso nel corso dell analisi dei dati a disposizione, si riferisce alla potenza del trauma che l abuso sessuale comporta nella mente ancora immatura di un bambino. I dati riferiti alla posizione dell abusante rispetto alla famiglia del minore stesso (su cui si rifletterà qui di seguito) indicano come, nella maggior parte dei casi, il male proviene dalle persone più vicine e più care; individui che, secondo la morale comune, dovrebbero prendersi cura del benessere fisico e psichico del bambino, soprattutto se questi è molto piccolo. Accade invece, come mostrato dalle frequenze e dalle percentuali degli studi effettuati nell elaborato, che la vittima provi emozioni e vissuti profondamente negativi come la colpa, il tradimento dalle persone a lui più care, l inadeguatezza, la sfiducia negli altri ma anche in sé stesso, l impotenza rispetto a ciò che gli sta accadendo. Questi specifici vissuti possono, a poco a poco, condurre all instaurarsi di meccanismi patogenici e dissociativi nella mente del bambino 1 : i maltrattamenti, gli abusi e le violenze durante l infanzia di un bambino, soprattutto se provocate da un genitore (la figura di attaccamento del bambino) 2, rappresentano delle condizioni basilari per disturbi dissociativi, alterazioni psicopatologiche e particolari disgregazione delle funzioni psichiche 3. Ricordando il concetto espresso da Bowlby circa la sua Teoria dell attaccamento, intesa come propensione a stringere relazioni emotive intime con particolari individui come una componente di base della natura umana, già presente in forma germinale nel neonato e che permane durante la vita adulta e la vecchiaia 4, si sottolinea l importanza dell ambiente sano e di benessere costruito dai genitori al proprio bambino, che svolge una funzione chiave per la sopravvivenza, per l protezione, per lo sviluppo di relazioni interpersonali efficaci e per il funzionamento della personalità e della salute mentale del bambino. Lo schema di attaccamento che un individuo assume già nella prima infanzia nei confronti delle figure genitoriali è profondamente influenzato dal modo con cui i suoi genitori lo trattano. Il comportamento violento dei membri di una famiglia nei confronti di un bambino, dunque, possiede una notevole importanza per il modello che egli costruirà di sé stesso e che riflette l immagine che i suoi genitori hanno di lui, immagini che vengono comunicate non solo da come ciascuno lo tratta, ma anche da ciò che ciascuno gli dice 5. Cure amorose ed attente permettono al minore di sapere che può contare sull aiuto e la protezione degli altri quando ne avrà bisogno, e di diventare sempre più fiducioso in sé stesso. Al contrario, se le figure genitoriali rispondono ai bisogni primitivi del bambino con malavoglia e riluttanza, il piccolo tenderà a manifestare un comportamento di attaccamento più ansioso e minacciato dal timore di perdere le sue figure di riferimento nel momento del bisogno. Infine, se il bambino riceve solamente rifiuti o mancanza di risposta ai suoi appelli di aiuto, sarà più facilmente indotto ad essere profondamente sospettoso di chiunque gli stia accanto. 1 Farina; Liotti; (2011). Dimensione dissociativa e trauma dello sviluppo 2 Bowlby; 3 Farina; Liotti (2011); 4 Bowlby; Una base sicura (1988); pag Bowlby; Una base sicura. (1988); pag

12 IL PRESUNTO ABUSANTE Dai dati emersi dall analisi dei 129 casi (dai 348 verbali di partenza) in cui presumibilmente sono stati commessi 129 abusi su vittime minorenni, è possibile tracciare un profilo generale, ma comunque accurato e dettagliato, della figura abusante. Le frequenze e le percentuali di certe caratteristiche permettono di affermare che l individuo medio che abusa sessualmente di minori mostra le seguenti caratteristiche: - nella maggior parte dei casi è un individuo di genere maschile (121 casi su 129) e di età adulta (84 casi su 129) - le vittime prescelte per la sua azione abusante sono di solito minori di genere femminile (99 femmine nei casi totali di 129 minori che hanno subìto una qualche forma di abuso sessuale); dato di particolare importanza se esaminato in relazione al genere sessuale posseduto dalla maggior parte dei presunti abusanti nei 129 casi analizzati: il genere dell indagato e della sua vittima sono perfettamente speculari (l abusante è generalmente maschio, l abusato è femmina); - in 51 casi su 129 in cui si presume un abuso sessuale nei confronti di minore (percentuale del 39,5%), il presunto abusante è un soggetto interno alla famiglia stessa del bambino abusato: le figure genitoriali e gli zii dei bambini hanno una frequenza rappresentata da 13 casi ciascuno (percentuale pari al 25,5% per entrambe le situazioni), mentre con 11 casi riscontrati l abusante è il nonno/la nonna del bambino (21,6%). Questo dato è particolarmente allarmante: le figure che possiedono il ruolo specifico della cura e della protezione del bambino sono invece i soggetti che gli recano un trauma fisico e psicologico particolarmente profondo (da qui scaturiscono i vissuti di colpa e tradimento della vittima; si veda pagina 158 dell elaborato). Inoltre, i dati emersi fanno riflettere su come, spesso, si evita di indagare all interno della famiglia della vittima in questione in quanto si ritiene impossibile o quantomeno improbabile che azioni negative e traumatiche come la violenza sessuale, possano essere messe in atto dalle persone più care e vicine al bambino. Le frequenze dei casi riscontrate, però, permettono di confutare questa metodologia investigativa chiusa e bigotta, cercando di ricercare le possibili fonti di malessere più vicine a noi, o da coloro che non sospetteremmo mai. - nei 78 casi restanti dei 129 di partenza (minori che hanno subìto una violenza sessuale), si è riscontrato un abuso di tipo extra- famigliare: il presunto abusante, dunque, è un soggetto che non appartiene al nucleo famigliare della vittima, tuttavia può essere conosciuta ugualmente da quest ultima. Sono stati, quindi, differenziati gli abusi commessi da soggetti esterni ma comunque conosciuti dal bambino che possiedono una percentuale del 54,3% rispetto al totale (soprattutto amici personali con una percentuale del 34,3%, educatori con percentuale pari al 22,9%, amici di famiglia con percentuale del 12,9% ecc) dai soggetti del tutto sconosciuti al bambino (percentuale del 6,2%). Questi risultati circa l abuso extra- famigliare permettono una riflessione sul fatto che, nella maggior parte dei casi, il bambino conosce (bene o male) il soggetto che gli reca sofferenza, può riporgli una buona quantità di fiducia e può mostrarsi più facilmente 12

13 vulnerabile. I presunti indagati esterni alla famiglia, ma conosciuti dal bambino, possono essere rappresentati da figure come amici personali o della famiglia, soggetti che possiedono maggior contatto con minorenni come gli educatori, gli allenatori o gli insegnanti. Possono anche essere vicini di casa del bambino, parenti di amici ed in casi più gravi dei membri ecclesiastici con cui il minore entra in contatto negli incontri del catechismo. LIMITI DELL ANALISI Come tutte le analisi fondate su dati reali, anche quella effettuata su un Campione di riferimento n cui sono inseriti casi in cui si è consumato un abuso sessuale su minore mostra delle limitazioni specifiche. Il primo limite evidenziato nella ricerca svolta si riferisce sicuramente al Campione di riferimento utilizzato per l analisi descrittiva dell atto sessuale, delle vittime e dei presunti abusanti: dai 348 verbali a disposizione di minori coinvolti in Processi Penali, sono stati estratti 129 casi specifici in cui si ritiene plausibile (seguendo l analisi della psicologa attraverso l audizione protetta con i bambini) che questi 129 minori siano vittime di una qualche forma di violenza di tipo sessuale. E però necessario ricordare, che si tratta di un Campione estratto molto vasto ma comunque relativo solamente agli incontri svolti con una sola figura specialistica (la psicologa coinvolta in tali Processi Penali). Inoltre, anche la fonte da cui provengono i dati è ristretta: si tratta, infatti, di un campione proveniente esclusivamente dalla Provincia di Milano, non sono, pertanto, generalizzabili al resto delle provincie italiane. Un altro limite riscontrabile nell analisi descrittiva delle 129 vittime di una violenza sessuale è rappresentato dalla loro età. Viene esclusivamente presa in considerazione l età specifica del bambino al momento in cui avvengono i fatti descritti. Dai verbali a disposizione non è stato possibile ottenere dati specifici sull età posseduta dal minore nel momento in cui entra in audizione protetta con la psicologa. Inoltre, nel campione di riferimento di vittime di una forma di abuso sessuale (N=129), i minori di cui è stata rilevata l età specifica al momento dei fatti sono solo 54; dei restanti 75 casi di vittime di abuso sessuale non è stata possibile estrarre alcuna età anagrafica: i dati che sono stati ottenuti nel campo in cui si analizza l età del minore sono, pertanto, solamente indicativi. Anche per quanto riguarda l età anagrafica del presunto abusante non è stato possibile ottenere dati specifici in quanto non specificati nei verbali a disposizione: le età possedute dagli indagati, dunque, sono state solamente inferite dall attenta lettura dei diversi casi. Per questo motivo è stato costruito un sistema di categorie specifiche che differenziano 4 fasce di età (minore, giovane adulto, adulto, anziano) ed una categoria prevista per i casi in cui, dal verbale di riferimento, non si evince alcuna età del presunto abusante. 13

14 BIBLIOGRAFIA AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (2005).Diagnostic and Statistical Manual of MentalDisorders. (4th edition, Text Revision).Washington,DC: American PsychiatricAssociation. BELAISE, C, RAFFI, A.R., & FAVA, G.A. (2000). Problemi metodologici nella ricerca sull abuso sessuale nell infanzia. Parte I: Definizioni di abuso sessuale. Medicina Psicosomatica, 45, BELAISE, C., RAFFI,A. R., & FAVA, G.A. (2000) Problemi metodologici nella ricerca sull abuso sessuale nell infanzia. Parte II: Raccolta delle informazioni sull abuso sessuale infantile. Medicina Psicosomatica, 45, BLACK, D. A., HEYMAN, R. E., & SMITH SLEP, A. M. (2000). Riskfactors for childsexualabuse. Aggression and ViolentBehaviou, 6, BOURKE J.(2009) Stupro, storia della violenza sessuale. Roma: Editori Laterza. BOWLBY,J.(1988) Una base sicura. Milano. Raffaello Cortina Editore. CAFFO, E., CAMERINI, G. B., & FLORIT G. (2002). Criteri di valutazione nell abuso all infanzia. Elementi clinici e forensi. Milano: MvGraw- Hill. CATTANEO, C., RUSPA, M., MOTTA, T., GENTILOMO, A., & SCAGNELLI, C. (2007). Child sexualabuse. An ItalianPerspective. The American Journal of Forensic Medicine and Pathology, 28 (2), CHEUNG, M., & MCNEIL BOUTTE - QUEEN, N. (2010). Assessing the relative importance of the Child SexualAbuseInterviewProtocolItems to Assist Child Victims in AbuseDisclosure. Journal of Family Violence, 25 (1), CHU, J. A. (1990) Dissociative symptomatology in adultpatients with histories of childhoodphysical and sexualabuse. In J.D: Bremner, & C. R. Marmar (Eds.), Trauma, memory and dissociation(pp ). Washington, DC: American Psychiatric Press. CHU, J.A., FREY, L.M., GANZEI, B.L. & MATTHEWS, J.A. (1999). Memories of childhoodabuse: Dissociation, Amnesia, and Corroboration. The America Journal of Psychiatry, 156,

15 COLUCCIA, A., & LORENZI, L. (2004) La sindrome di Munchausen per procura: inquadramento e analisi di un caso. Difesa sociale, 83 (4), Da aggiungere a Forno RelazionealC.S.M.,Frascati DE CATALDO NEUBURGER, L. (2006) La sessualità infantile rivisitata dalla giurisprudenza. Newsletter AIPG, 26, DE CATALDONEUBURGER,L. La sessualità infantile rivisitata dalla giurisprudenza. FARINA, B. e LIOTTI, G. (2011). Dimensione dissociativa e trauma dello sviluppo. Cognitivismo clinico (2011) 8,1,3-17. FORNO, P. (2007) Tecniche di indagine e problematiche sessuali nell abuso sessuale su minore: dall audizione protetta alla consulenza medica. FORNO,P. (2007) Tecniche di indagine e problematiche processuali nel maltrattamento e nell abuso sessuale su minori. FOTI, C. (2004) Il trauma dell abuso tra negazione e riparazione. Sie Editore. GARGIULLO, B.C, & DAMIANI, R. (2008) Il crimine sessuale tra disfunzioni e perseverazioni. Milano: Editore Franco Angeli. GIANNANTONIO, M. (2005) Abuso sessuale infantile. Ecomind GULOTTA, G. (1999) La scienza della vita quotidiana. Milano: Giuffrè Editore. GULOTTA, G. (2008). Breviario di psicologia investigativa. Giuffrè Editore. GULOTTA, G. e collaboratori (2002). Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico. Giuffrè Editore. GULOTTA, G. e ERCOLIN, D. (2004) La suggestionabilità dei bambini: uno studio empirico. Psicologia e Giustizia anno 5, n

16 GULOTTA, G., & PEZZATI, S. (a cura di) (2002) Sessualità, Diritto e Processo. Milano: Giuffrè Editore GULOTTA, G., CURCI, A. (2010) Mente, società e diritto. Giuffrè Editore. Editore. GULOTTA, G., CUTICA, I. (2009) Guida alla perizia in tema di abuso sessuale e alla sua critica. Giuffrè LAMBRUSCHI, F. (2004) Psicoterapia cognitiva dell età evolutiva. Torino: Bollati Boringhieri. LANOTTE, A. (2007) Esame del minore in età prescolare in caso di ipotesi di abuso sessuale. Riflessioni sull applicazione degli articoli 1,2,11 della Carta di Noto aggiornata. Newsletter AIPG n. 30. LANOTTE, A. (2007) Quando l orco esce dalle favole- Ascolto del minore in casio di ipotesi di abuso sessuale. Newsletter AIPG n.28. LIOTTI, G. (2004) Trauma, Dissociation, and Disorganized Attachment: Three Strands of a single Braid. Psychoterapy: Theory, research, practice, training, 41, MALACREA, M., & LORENZINI, S. (2002) Bambini abusati. Linee guida nel dibattito internazionale. Milano: Raffaello Cortina Editore. MAZZONI, G., & AMBROSIO, K. (2002) L analisi del resoconto testimoniale in bambini: impiego del metodo di analisi del contenuto C.B.C.A. in bambini di 7 anni. Psicologia e Giustizia, anno 3 (2), in MONTECCHI, F. (1994) Gli abusi all infanzia. Roma: La nuova Italia Scientifica. MONTECCHI, F. (1998) I maltrattamenti e gli abusi sui bambini. Prevenzione ed individuazione precoce. Milan: Editore Franco Angeli. MONTECCHI, F. (2005) Dal bambino minaccioso al bambino minacciato. Gli abusi sui bambini e la violenza in famiglia: prevenzione, rilevamento e trattamento. Milano: Editore Franco Angeli. PEDON, A., & GNISCI, A. (2004) Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. 16

17 ROCCIA, C., & FOTI, C. (a cura di) (1994) l abuso sessuale sui minori. Milano: Unicopli. SIEGEL, D. (2001) La mente relazionale. Neurobiologia dell esperienza interpersonale. Milano: Raffaello Cortina Editore. SIEGEL, D. (2001) Mindsight. La nuova scienza della trasformazione personale. Milano: Raffaello Cortina Editore. ZARA, G. (2011) La psicologia criminale minorile. Carocci Editore. 17

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

Master professionalizzante in Psicologia Forense

Master professionalizzante in Psicologia Forense Master professionalizzante in Psicologia Forense ad orientamento fenomenologico relazionale Tecniche e strumenti per la consulenza in ambito civile e penale Catania, 2016 2017 PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E CENTRO DI CONSULENZA E FORMAZIONE SPECIALISTICA Sede legale: Via Miglianico 4/C 66100 Chieti Scalo (Ch) Tel 340/3935112 Email info.centrocfs@gmail.com http://www.centrocfs.jimdo.com PROGRAMMA CORSI: T

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Lo psicologo forense nella valutazione dell idoneità a rendere testimonianza del minore vittima di abusi se

Lo psicologo forense nella valutazione dell idoneità a rendere testimonianza del minore vittima di abusi se A tal proposito sono state messe a punto diverse Linee Guida specifiche per un corretto esame testimoniale di minori vittime di abusi sessuali, che aiutano e che dovrebbero rappresentare dei riferimenti

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

la violenza sessuale sui minori

la violenza sessuale sui minori gli abusi sui minori Si definisce abuso ogni atto omissivo o autoritario che metta in pericolo o danneggi la salute o lo sviluppo emotivo di un bambino, compresa la violenza fisica e le punizioni corporali

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Vademecum per il Testimone nel processo civile

Vademecum per il Testimone nel processo civile Vademecum per il Testimone nel processo civile 10 regole da conoscere per non sbagliare 1 1) A ciascuno di noi può capitare di essere citato davanti al Giudice per rendere testimonianza di un fatto conosciuto.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

ad orientamento fenomenologico-relazionale Tecniche e strumenti per la PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

ad orientamento fenomenologico-relazionale Tecniche e strumenti per la PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO Master professionalizzante in Psicologia Forense ad orientamento fenomenologico-relazionale Tecniche e strumenti per la consulenza in ambito civile e penale Siracusa, 2013-2014 PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

Dettagli

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone con autismo e dei loro familiari Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Dr. Marco Pontis, pedagogista, formatore

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA ASPETTI TEORICI DEL TRAUMA NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO SUI BAMBINI, INDICATORI E LINEE GUIDA NELLA SEGNALAZIONE.. DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA COSA SI INTENDE

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013 DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013 Le analisi che seguono sono relative al periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2013. 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLE

Dettagli

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre Master in Psicologia Giuridica Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre Introduzione Generale alla Psicologia Giuridica Lo psicologo giuridico in ambito civile Lo psicologo giuridico

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso CAMERA MINORILE DI TORINO CONSIGLIO ORDINE CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA Premesso Che l entrata in vigore delle norme processuali

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità 1 I numeri della violenza nei confronti delle donne in Italia ancora non

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

I diritti del bambino

I diritti del bambino I diritti del bambino I diritti del bambino Principi fondamentali dei diritti dell'infanzia Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a) Non discriminazione

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA)

CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA) Autori........................................... XIII CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA) 1. Introduzione.................................... 1 2.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi. Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi. 1. C'è in primo luogo una sofferenza INDISPENSABILE: per crescere bisogna che i bambini imparino ad affrontare e a superare le sofferenze legate

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Donne migrate (ecuadoriane) e i loro figli: un progetto per la tutela ed assistenza in casi di violenza

Donne migrate (ecuadoriane) e i loro figli: un progetto per la tutela ed assistenza in casi di violenza Donne migrate (ecuadoriane) e i loro figli: un progetto per la tutela ed assistenza in casi di violenza Dott.ssa Esther Cuesta Santana Console dell Ecuador a Genova Ospedale Evangelico Internazionale Genova,

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 n progetto scheda di sintesi del progetto TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Indice. CAPITOLO PRIMO Nascita storica e principi generali della psicologia e criminologia investigativa

Indice. CAPITOLO PRIMO Nascita storica e principi generali della psicologia e criminologia investigativa Indice Prefazione di Guglielmo Gulotta.......................... p. 15 Prefazione del Gen. Enrico Cataldi.........................» 17 Prefazione del Gen. Claudio Curcio.........................» 19 Introduzione...........................................»

Dettagli