ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTEFELTRO SASSOCORVARO (PU) A.S. 2009/2010 I A IPSS e IV A Liceo scientifico. Lontani da dove?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTEFELTRO SASSOCORVARO (PU) A.S. 2009/2010 I A IPSS e IV A Liceo scientifico. Lontani da dove?"

Transcript

1 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTEFELTRO SASSOCORVARO (PU) A.S. 2009/2010 I A IPSS e IV A Liceo scientifico Lontani da dove? 1

2 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTEFELTRO SASSOCORVARO (PU) Classe I A IPSS Anno scolastico 2009/2010 LONTANI DA DOVE? 2 3

3 LE SCELTE L adesione al progetto provinciale Lontani da dove? nasce dalla consapevolezza della necessità di costruire un futuro di condivisione e di vera integrazione tra gli uomini. Da subito gli alunni delle due classi hanno manifestato interesse per il progetto e si sono intrapresi i due percorsi, che, se pur tra loro molto diversi, avevano il medesimo scopo ed hanno perseguito lo stesso comune obiettivo. Le due classi sono tra loro estremamente differenti: la classe dell IPSS è una prima costituita da ventiquattro alunne, di cui dodici provenienti da altri paesi (Europa dell est, Africa), l età anagrafica rispecchia il loro vissuto: convivono insieme quattordicenni e ragazze ormai maggiorenni; la classe del Liceo Scientifico è una quarta ed è pertanto composta da ragazzi grandi e, ad eccezione di una sola alunna, italiani. Tale diversità è stata dirimente nella progettazione dei percorsi e delle attività, ma è per noi importante sottolineare come proprio questa differenza di esperienze, di vissuti e di sensibilità, sia stata significativa e preziosa. Noi pensiamo, infatti, che l intercultura non sia una materia d insegnamento a sé stante, ma un occasione irrinunciabile per arricchire l offerta formativa, una chance per una scuola che lavora per l uguaglianza delle opportunità. L immagine di una società in cui la trasmissione culturale tenga conto di una dimensione sovraterritoriale e multietnica, porta alla necessità di attivare processi educativi che valorizzino i fenomeni di metissage e di contaminazione culturale. La pedagogia interculturale che la scuola intende seguire con questo progetto, prevede di lavorare nel segno dell interazione e dell integrazione. Parole chiave di questo processo di integrazione sono: 4 5

4 accoglienza, come attenzione e ascolto dei bisogni, dei diritti, della voce degli immigrati; stabilizzazione come accettazione della convivenza di più culture (quella propria e quella del nuovo contesto), di due lingue (la propria e la nuova), di due psicologie (ciò che si è stati e ciò che è necessario essere); formazione, come canale per imparare a convivere nella complessità della propria condizione e come superamento dell incertezza e dell insicurezza. In questo contesto Accogliere vuol dire: assumere un atteggiamento di serenità e di calma di fronte a situazioni di totale non comunicabilità adottare e promuovere atteggiamenti di ascolto e apertura, ma anche di rispetto dei tempi del SILENZIO per non incorrere in fraintendimenti dare il tempo necessario alla famiglia e all alunno di capire e adattarsi alle nuove regole mettere in gioco tutte le possibilità non verbali della comunicazione stabilire spazi di negoziazione sugli aspetti della vita quotidiana prevedere e organizzare dispositivi per dare risposte qualificate ai problemi didattici essere disponibili a modificare il percorso didattico in relazione ai bisogni FINALITA Pensare una politica dell accoglienza coerente con i compiti evolutivi propri dell adolescenza; rispondere all urgenza della scolarizzazione orientata ad un progetto di vita per l integrazione socio-culturale e professionale degli alunni stranieri; studiare un approccio interculturale che si rivolga alla totalità della classe e sappia rileggere l evento presenza dell alunno straniero come uno stimolo, una risorsa, una sfida culturale che partendo dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle differenze, si cimenti in un percorso di cittadinanza del mondo intesa come nuova dimensione della convivenza democratica; proporre non solo la conoscenza delle culture altre (conoscere non basta per apprezzare) ma favorire l incontro, il dialogo fra culture, in presenza e non di immigrati; mirare a far apprezzare le differenze, facendo leva sul cognitivo. La differenza culturale favorisce scontri: occorre trovare interpretazioni condivise, individuare orizzonti comuni per realizzare comportamenti prosociali e favorire la coesione sociale; stimolare la relazione costruttiva con l alterità; ampliare e consolidare la conoscenza e acquisire gli strumenti culturali necessari alla formazione di una cittadinanza consapevole e libera da pregiudizi e stereotipi, nell ottica del superamento dell eurocentrismo e dell etnocentrismo; sviluppare la capacità democratica di interazione e partecipazione, nel riconoscimento dell altro e nella condivisione; costruire una nuova Paideia che unisca identità e differenza, nel reciproco rispetto e nella reciproca e sinergica azione, capace di coniugare locale e globale, universale e relativo. 6 7

5 OBIETTIVI Riflettere su come vediamo noi gli altri e su come gli altri ci vedono. Analizzare, conoscere e valutare gli stereotipi che caratterizzano il nostro modo di vedere gli altri. Scoprire i pregiudizi che ci guidano nella valutazione delle persone, degli eventi e delle culture. Considerare lo shock culturale nella transizione dalla cultura di partenza a quella di accoglienza. Sviluppare e rinforzare l identità dell alunno, individuale, collettiva, sociale e nazionale, considerati in un continuo divenire. Attivare elementi di disponibilità ad una cultura della solidarietà. Imparare a risolvere i problemi insieme accettando le diverse soluzioni. Imparare a convivere con l incertezza. I PROTAGONISTI Dirigenti Scolastici: Ottaviani Guerrino a. s. 2009/2010 e Marinai Anna Maria a. s. 2010/2011 Ufficio Cooperazione internazionale e nazionale, politiche migratorie della Provincia di Pesaro-Urbino Docenti: Mandrelli Anna Grazia, Schiavi Donatella, Ugoccioni Susanna Alunni della classe IA IPSS e IV A Liceo Scientifico Tecnico di Laboratorio: Ugolini Luigi METODOLOGIA E STRATEGIE Metodo narrativo È forse questo il metodo più caldo e accogliente e democratico per fare intercultura. Tutti, infatti, hanno qualcosa da narrare, se però qualcuno è disposto ad ascoltare. Senza l ascolto dell altro non si dà interculturalità. Se l interculturalità è un movimento di reciprocità, allora non basta parlare all altro, né parlare dell altro, ma occorre ascoltare l altro. L obiettivo della pedagogia narrativa non è tanto quello di aumentare il volume dei materiali narrativi nella scuola, quanto piuttosto quello di dare un impianto narrativo al percorso educativo. In questo modo la narrazione non è più intesa soltanto come oggetto (il contenuto) dell educazione ma come un suo nuovo e originale principio epistemico (educare narrando). Metodo comparativo Si tratta di mettere a confronto due o più narrazioni o sguardi o versioni su uno stesso oggetto. Ciò che è importante sul piano educativo è l allargamento della visione attraverso l utilizzazione di una nuova risorsa. In questo modo si esce da un impostazione unilaterale e unidimensionale dell educazione, evitando di far credere che esista una sola riproduzione vera e fedele di una determinata realtà. Il metodo comparativo è dunque, potenzialmente, una via per educare alla complessità e al pluralismo, alla relatività e al confronto. Metodo decostruttivo Quando culture diverse si incontrano/scontrano, si collocano il più delle volte in rapporto asimmetrico. Bisogna mettersi fuori da un ideologia della neutralità. Sicché non basta il riconoscimento formale dell uguaglianza, in termini di valore e di civiltà, poiché 8 9

6 rimangono da risolvere i rapporti di forza tra le stesse culture e i soggetti che ne sono portatori. Che fare, allora, affinché il dialogo interculturale sia veramente una relazione di reciprocità? Una delle risposte possibili è quella che passa attraverso la pratica della decostruzione dei pregiudizi, degli stereotipi, dei luoghi comuni, delle immagini deformanti, delle categorie linguistiche etnocentriche, ecc. La decostruzione va dunque intesa come promozione della capacità di mettersi in questione, di rivisitare e rivedere le proprie idee. Si tratta di un processo di revisione, di relativizzazione, di storicizzazione, di decentramento delle proprie categorie concettuali. Metodo del decentramento o dei punti di vista Educare al confronto interculturale significa innanzitutto far crescere la capacità di decentrarsi dal proprio punto di vista, imparando a considerare il proprio modo di pensare non come l unico possibile o l unico legittimo ma, uno fra molti. Il decentramento contiene in sé un antidoto all intolleranza e al razzismo. È un tirocinio democratico, un allenamento per imparare ad accettare la parzialità della propria verità, mai totalizzante, mai assoluta, mai definitiva. Il riconoscimento del debito culturale Eccoci ad un metodo un po particolare, ma molto importante ai fini dell educazione interculturale: si tratta di portare l alunno a riconoscere il debito culturale che la sua cultura di appartenenza ha nei confronti di altre culture. Infatti tante realtà culturali (parole, utensili, prodotti alimentari, piante, animali, simboli, riti, ecc.) che oggi sono considerati come parte essenziale della mia cultura, una volta non mi appartenevano. Poi, attraverso gli scambi culturali, le mescolanze, le contaminazioni, le ibridazioni, i prestiti ecc. sono diventati elementi incorporati anche dalla mia cultura a tal punto e così profondamente che oggi forse lo abbiamo dimenticato. A questo serve il riconoscimento del debito culturale. Il metodo dell azione o pedagogia dei gesti L educazione interculturale oltre alle conoscenze e agli atteggiamenti deve saper valorizzare anche i gesti, le azioni, i comportamenti, ossia la via pragmatica dell educazione alla cittadinanza attiva. La via ludica Attraverso la via ludica all interculturalità si valorizza il coinvolgimento diretto, il mettersi in gioco mediante simulazioni, giochi di ruolo, danze, spettacoli teatrali, drammatizzazioni, ecc Ovviamente ci sono tante altre buone pratiche per fare intercultura, si può partire valorizzando ciò che i curricoli disciplinari e i libri di testo già contengono, rendendo più visibili, in definitiva, gli indicatori dell interculturalità nella strumentazione didattica ordinaria. FASI DEL PROGETTO CLASSE I A IPSS AZIONE 1: Accoglienza Giornate dell accoglienza: ci presentiamo, conosciamo la scuola e il suo territorio, giochiamo insieme. AZIONE 2: Alfabetizzazione Costruire la competenza fonologica. Riteniamo che le conoscenze relative alla competenza fonologica e a quella comunicativa della lingua debbano precedere le esercitazioni morfo-sintattiche, alle quali verrà dato spazio in un secondo momento, quando si avvertirà che l alunno avrà familiarizzato con la lingua

7 AZIONE 3: Chi siamo Presentazione da parte delle alunne nella propria lingua madre. Giochi di ruolo utilizzando la lingua madre delle alunne straniere, lingue (Arabo, bulgaro, macedone, albanese) che sono state insegnate alle compagne di nazionalità italiana. Racconto, orale e scritto, della propria storia di immigrata. Racconto, orale e scritto, dell esperienza del vivere in una classe multietnica. Racconto della propria storia di immigrati da parte dei genitori delle ragazze di I IPSS di nazionalità non italiana. AZIONE 4: Nei laboratori Elaborazione dei testi. Elaborazione delle immagini. FASI DEL PROGETTO CLASSE IV A LICEO AZIONE 1: Presentazione e sensibilizzazione al progetto AZIONE 2: Individuazione di conoscenti e congiunti, italiani e stranieri, che hanno vissuto l esperienza della emigrazione. AZIONE 7: Progettazione e realizzazione di un sito Web Offline con risorse multimediali (immagini, video, audio, testi scritti). Contenuto del Sito Home page con presentazione del progetto sezione News con contributi dall attualità sezione con contributi multimediali(testi di canzoni, traduzioni, video, riadattamento di brani musicali da parte degli studenti) sezione dati statistici con relativa presentazione e problematizzazione interviste effettuate dagli studenti ad immigrati in Italia testimonianze di emigrati italiani raccolte dagli studenti sezione Voci e riflessioni poesie blog contenente post pubblicati dalla docente di filosofia Donatella Schiavi sulla piattaforma Moodle della scuola ispirati a riflessioni ed affermazioni di diversi intellettuali del presente e del passato: i filosofi I. Kant, J. Habermas, E. Morin, J. Rawls, M. Bovero, Amartya Sen AZIONE 3: Redazione di questionari da parte degli alunni AZIONE 4: Effettuazione delle interviste con riprese video ed allestimento delle presentazioni multimediali AZIONE 5: Ricerca materiale statistico AZIONE 6: Scelta e presentazione dei temi di riflessione e degli approfondimenti, poesie, canzoni 12 13

8 A Kengah, una gabbiana dalle piume color argento, piaceva particolarmente osservare le bandiere delle navi, perché sapeva che ognuna rappresentava un modo di parlare, di chiamare le stesse cose con parole diverse. Com è difficile per gli umani. Noi gabbiani, invece, stridiamo nello stesso modo in tutto il mondo commentò una volta Kengah con un compagno di volo. Proprio così. E la cosa più straordinaria è che ogni tanto riescono anche a capirsi stridette l altro. Nota introduttiva Ogni intuizione nasce da un percorso interiore compiuto, interrotto o rimandato. Ogni intuizione, quando incontra dei volti e delle storie, diviene prassi didattica e desiderio di scrittura. Ogni prassi didattica vive di passato, di presente e di futuro collocandosi, contemporaneamente, in un percorso temporale diacronico e sincronico. Così questo lavoro: è ciò che arriva da un intuizione e da un incontro. Raccontarlo, dopo averlo vissuto, è ancora una volta riappropriarsene mostrandone tutte le potenzialità anche quelle inespresse. Il desiderio è che la lettura provochi nel lettore moti d anima inattesi e nuovi. Prof.ssa Anna Grazia Mandrelli tratto da Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda 14 15

9 Caro diario, oggi per caso, ho ritrovato vecchie cartoline e poster della mia terra Le guardo quanto tempo è passato! Quante cose sono cambiate da quel lontano giorno in cui sono partita Era il 19 aprile del 2007, fu un giorno molto triste perché non potevo più stare vicino ai miei nonni e a tutte le persone care. Da una parte ero felice perché volevo conoscere l Italia e le persone che già vivevano in Italia, ma guardavo attentamente i miei nonni come piangevano, mi si spezzava il cuore ma non potevo fare niente perché i miei genitori avevano bisogno di lavorare in Italia perché nel nostro paese il salario è molto più basso. Sono arrivata in Italia di sabato, era il 20 aprile del 2007, sono scesa dal pulmino e mi sono fermata per guardare intorno, per vedere com era diversa l Italia dalla Romania, in realtà nulla era diverso, io mi immaginavo tutt altro, in Romania le case hanno soltanto un piano, io pensavo che in Italia ci fossero solo ville ma non era cosi. La prima parola italiana che ho sentito è stato il buongiorno del nostro padrone di casa, lui ci guardava attentamente, io non conoscevo la lingua italiana, sapevo soltanto dire Buongiorno e Ciao. All inizio ho avuto difficoltà nel parlare una lingua che non conoscevo e questo può capirlo solo chi ha provato questa esperienza sulla sua pelle. All inizio provavo vergogna nell andare a scuola ma dopo 2 settimane mi sono fatta coraggio e ho deciso di incontrare le persone che volevo vedere da tanto tempo. Finalmente il primo giorno di scuola arrivò, sono andata a scuola alla fine di Aprile, era tardi, ma volevo conoscere un può di più come stavano le cose in realtà. In segreteria c era una donna gentile, si chiama Carla, era la segretaria, mi fece conoscere Mirella, che mi avrebbe aiutato ad imparare la lingua italiana. Poverina mi spiegava sempre se non capivo qualcosa, era sempre vicino a me. Quando Mirella andava a potenziamento io rimanevo in classe con la prof di Italiano, mi ha aiutato tanto, la prima cosa che ho imparato è stata l alfabeto, vicino alle lettere mi faceva un disegno per farmi carpire quello che significava quella parola e quando e come si usava. All inizio era difficile, non capivo niente, e i miei compagni, quando parlavo io, non capivano niente. A casa prendevo il dizionario per trovare le parole che non conoscevo, piangevo, era difficile essere straniero, non capire niente a scuola nel mio paese ero brava, qui. In 3 mesi parlavo in italiano e l ho studiato per tutta l estate. Tutti i ragazzi erano fuori a giocare e io sui libri o alla televisione per imparare questa lingua! In classe ho poi incontrato tante amiche straniere come me e ho potuto aiutarle anche perché sapevo quello che provavano. E stato difficile imparare l Italiano anche perché quando parlavo male la lingua tante persone mi ridevano in faccia e questa cosa mi faceva molto male, ma con l aiuto delle persone che mi volevano bene passava tutto. Ho imparato una cosa molto importane dai miei vecchi prof: loro mi dicevano che quando qualche compagno mi offendeva non dovevo sempre rispondere, così avrebbe smesso prima. Qualche volta funzionava! Ora sono passati 3 anni e sono molto contenta di essere riuscita a conoscere l Italia e la sua lingua. Bobonea Dorina Gabriela 16 17

10 Mi chiamo Stefania ho 14 anni, frequento una classe con tante ragazze straniere. La mia classe è una classe multietnica, viverci è un po come fare il giro del mondo senza avere i bagagli dietro! Non mancano, come in tutte le classi, bisbigli, battibecchi, litigate... poi però facciamo pace. Per me l incontro tra persone di culture diverse è un occasione di crescita, di confronto, un privilegio e non un peso. Bianca Maria Simoncini Il primo giorno di scuola, appena sono entrata, mi sono guardata intorno e mi sono detta: questa è una classe con solo ragazze straniere? Quasi, quasi avevo paura, non so il perché pensavo di essere l unica italiana, invece, poi, ho scoperto di non essere sola. Se devo dire la verità, è la prima volta che sono in una classe con ragazze straniere: né alle elementari, né alle medie ho avuto compagne straniere. Per me è un esperienza nuova! Alcune delle mie compagne straniere dimostrano di non stare sempre bene in questa classe forse perché non conoscono ancora la lingua italiana. Penso che le ragazze straniere dovrebbero essere aiutate molto nell imparare la nostra lingua, tante difficoltà sparirebbero. Conosco tanti ragazzi e ragazze italiani che prendono in giro i compagni stranieri che puzza! dicono, oppure, con tono aggressivo, perché sei in Italia?. Per me l incontro tra persone straniere, in certi casi, può essere difficile ma poi diventa sempre un occasione di crescita. Stefania Murgia 18 19

11 Io vivo in una classe multietnica e ne sono felice. Nelle precedenti scuole che ho frequentato la maggior parte dei miei compagni era italiana; io ero l unica straniera. Provengo, infatti, dall Argentina, anche se sono arrivata in Italia all età di un mese.mi sento italiana a tutti gli effetti. Molte persone pensano che gli immigrati portino solo disagio sociale e rubino il lavoro agli italiani, io non penso assolutamente che sia così. L Italia è un paese con un tasso di natalità basso, senza persone straniere l Italia diventerebbe un paese formato esclusivamente da persone anziane. Grazie agli stranieri c è più lavoro e l Italia va avanti. E vero, c è sempre qualche persona che ruba o spaccia droga ecc.., ma non sono solo stranieri, ci sono anche gli italiani. Secondo me l Italia sta diventando un paese un po razzista. Spesso al telegiornale sento che molte persone vengono discriminate perché hanno la pelle di un altro colore, ma non è giusto essere picchiati o derisi per questo, non è giusto essere guardati in modo diverso. Molte persone vengono in Italia perché nel loro paese non c è lavoro, vengono qua con la speranza di un futuro migliore per i loro figli. Non è giusto cacciarli via e riportarli indietro. Devono però essere in regola e non vivere come clandestini, senza alcun documento o lavorare in nero. Molti vengono qui addirittura con il gommone rischiando la propria vita e quella dei loro figli affidandosi alla sorte. Al telegiornale ho sentito parlare di un uomo indiano che è stato aggredito da un italiano mentre aspettava la corriera. Lui ha cercato di chiedere aiuto ai passanti, ma nessuno gli ha prestato soccorso, nessuno ha mosso un dito. Per fortuna, alla fine, una donna si è avvicinata e lo ha portato al pronto soccorso.la legge italiana non l ha tutelato, l uomo che l ha accoltellato è riuscito a scappare e nessuno l ha fermato. Ci vuole più giustizia, ci vogliono leggi più severe. Molti delinquenti di altri paesi vengono in Italia, perché sanno che da noi le leggi non sono dure, nei loro paesi non è così! Sono contenta di essere in una classe dove non sei giudicato perché provieni da un altro paese e dove non ci sono episodi di bullismo. Sono orgogliosa di frequentare questa classe perché posso accrescere la mia cultura e allargare i miei orizzonti. Sofia Romeri 20 21

12 Era il 2002, era tanto tempo che non vedevo mio padre... e finalmente il giorno più bello della mia vita era arrivato perché di nuovo la famiglia si riuniva. Io ero felice di venire qua, anche perché mio padre mi aveva detto che c erano alcuni miei amici che mi volevano già tanto bene. Il giorno della partenza ho visto tante persone che piangevano, mia sorella aveva 2 anni, appena vedeva mia madre piangere iniziava a piangere anche lei, io non capivo il perché. Poi ad ottobre ho iniziato la 2ª elementare, all inizio sono stata accolta molto bene poi, in 3ª elementare mi prendevano in giro. In seconda non sapevo parlare in italiano e utilizzavo sempre i segni. A poco a poco, la mia maestra di sostegno, Luana, mi ha insegnato l italiano e ho iniziato a dire parole nuove: gomma, matita, temperino ecc così, al posto dei segni, anche per poter andare al bagno, dicevo solo bagno. Una volta in classe abbiamo fatto il gioco del silenzio e toccava a me, io invece di dire un testo in italiano ne ho detto uno in albanese, tutti sono rimasti a bocca aperta perché non avevano capito cosa avevo detto, dopo un po ci siamo messi a ridere e abbiamo continuato il gioco fino alla fine. Solo adesso ho capito cosa vuol dire avere nostalgia del proprio paese, delle proprie tradizioni, ho lasciato amici che non vedrò più, è una cosa bruttissima, l ho capito solo quando sono andata in Albania e sono ripartita per tornare in Italia, ci siamo salutati piangendo, ho provato lo stesso dolore che ha provato mia madre. Ho una busta piena delle mie vecchie foto con i miei genitori, amici e parenti. Mio padre è partito quando io ero neonata, mia madre mi raccontava che mio padre mi ha salutato piangendo, mi disse che era partito per trovare lavoro. Quando poi, dopo tanto tempo tornò, io pensai, fra me e me, ma chi è questo? Sarà uno zio che non ho mai visto, ma perché non me lo hanno presentato prima? Mia madre mi chiese chi è lui?. Lei lo sapeva ma voleva che lo indovinassi, io risposi è mio zio. Mio padre, piangendo di gioia, mi abbracciò e mi disse che non era mio zio ma mio padre. Io ho voluto pensarci per un po di giorni e alla fine mi sono convinta e mi sono detta si, questo è mio padre. Eralda Mehmeti 22 23

13 Sono partita il 29 di Luglio del 2007 insieme a mio babbo e a mia sorella. Io pensavo che tutto sarebbe stato bello e tranquillo, credevo anche che gli italiani fossero bravi, intelligenti, gentili con tutti gli stranieri che vengono in Italia solo per un pezzo di pane, per il Lavoro. Ecco qua che anche noi facevamo parte di quel mucchio di stranieri partiti per il pane. Era bello vedere la terra italiana, i suoi colori, le case. Lungo la strada in pulman pensavo solo a mia mamma, non la vedevo da 4 mesi circa. Quando l ho vista l ho abbracciata così forte che lei non riusciva a respirare, mi era mancata moltissimo. Mi sentivo strana, non sapevo dov ero, era così diverso. Dopo 3,4 mesi non riuscivo ancora a capire dov ero, l atmosfera era molto diversa Con il tempo ha cominciato a mancarmi il mio paese, la Bulgaria, e la mia città: Etropole, gli amici e i parenti che avevo lasciato, mi mancavano le mie amiche, la mia scuola, l allegria delle giornate d estate nella mia terra. Petya Georgieva Petrova Era il 29 Luglio del 2007 quando sono salita sulla Corriera per venire in Italia. Ero molto felice perché potevo vedere la mia mamma dopo 2 mesi, mi mancava un sacco. Poi andavo a conoscere un altro paese, un altra nazione, diverse persone. Per me era tutto un altro mondo. Quando sono arrivata con mia sorella e mio babbo siamo andati a casa di mia zia, lei ci aspettava insieme con mia cugina, ci siamo salutati. Per strada tutto quello che vedevo mi piaceva molto.dopo un po di tempo mi sono ricordata delle persone care che avevo lasciato nel mio paese, mi sono ricordata del giorno della partenza, di come tutti piangevano e mi sono ricordata dei nostri balli, e dei giochi in estate: era la mia infanzia, il periodo più bello della mia vita. Ancora oggi, quando ci penso, mi mancano questi giorni di allegria. Adesso sono in Italia da 2 anni. Nel 2008, in Agosto, sono andata in Bulgaria in vacanza, ho rivisto tutti, però nulla era uguale a prima, tutto era cambiato.quando sono in Italia posso dire che questo è il luogo dove sono cresciuta, dove ho incontrato persone a me care,.. ma il mio paese resta, per me, il luogo più bello. Mi manca il mio paese ma qui, in Italia, ho la possibilità di studiare, qui voglio rimanere per realizzare i miei sogni, e andare avanti. Io dico così: sempre avanti e mai indietro. Ivalina Georgieva Petrova 24 25

14 Caro diario, sono da tre anni in Italia. Era il 21 Maggio quando ho lasciato il mio paese, il Benin, la mia mamma, mia sorella, mio fratello e miei nonni per raggiungere mio padre in Italia. Quel giorno per me è stato molto doloroso, ho lasciato tutto, soprattutto la mamma che è la persona che amo più di ogni cosa al mondo. Erano le 23,30, dovevo prepararmi per andare all aeroporto, mia mamma era molto triste ma calma, mia nonna invece piangeva. Alle 24,00 eravamo già all aeroporto, io parlavo con la mamma quando mi chiamarono, era ora di andare via, vedevo mia madre che stava per piangere tornai indietro ad abbracciarla, mi disse: Bambina mia, prenditi cura di te e ricordarti di me. Io le risposi: Anche tu mamma. Quando salii in aereo non facevo altro che pensare a come sarebbe stata l Italia se potevo essere felice con mio padre. Il 22 Maggio 2006 arrivai finalmente a Roma alle 11,00. All aeroporto vidi mio padre, non lo vedevo da 4 anni ma in quel momento non ero per niente contenta di vederlo. Nessuno mi aveva obbligata a lasciare mia madre un giorno senza di lei e già mi mancava. Mio babbo mi chiedeva se ero felice di vederlo, io non rispondevo, poi mi sono messa a piangere. A casa di mio padre non parlavo con nessuno, ero diventata antipatica, mio padre mi comprava i giocattoli ma la mia nostalgia non passava. Dopo 15 giorni cominciai a ridere e per mio padre questo fu una grande gioia. Justine Dhadho L immigrazione è ormai un dibattito aperto, io che vivo le mie mattinate di scuola in una classe multietnica posso affermare questo: da una parte è un esperienza molto bella perché si conoscono altre lingue, altre religioni, altre tradizioni e altri mondi. Dall altra parte è faticoso perché non è facile comprendersi partendo da mondi anche molto diversi. Ci sono molti pregiudizi sugli stranieri: si dice che gli stranieri rubano, violentano e uccidono... ma sono le stesse brutte azioni che anche gli italiani commettono! Dunque cosa c entra la nazionalità? Secondo me l incontro tra persone di culture diverse è un occasione di crescita molto importante, un occasione da non perdere anche se difficile. Alice Alessandroni 26 27

15 Il 3 gennaio del 2006 è stato un giorno brutto e bello: brutto perchè dovevo andare via, lasciare tutta la mia famiglia, i miei amici, la mia scuola, la mia infanzia bello perchè stavo finalmente per fare una nuova esperienza: incontrare nuove persone, una nuova cultura, una nuova lingua. Quella mattina, quando mi sono alzata, avevo un ansia grandissima, mal di testa, mal di pancia, nausea. Mia mamma faceva le valigie e mi sono messa ad aiutarla, poi sono andata dai miei nonni, ho passato qualche ora con loro, poi sono arrivati gli altri parenti e gli amici. Sono andata in camera con le mie amiche e le mie cugine, abbiamo giocato, parlato, lì mi sono dimenticata che dovevo partire, mi sono divertita un sacco fino a che mia mamma è entrata in camera e mi ha detto che dovevamo andare. Io pensavo che stesse scherzando invece è arrivato anche mio babbo a dirmi la stessa cosa, io non sapevo cosa fare mi è girata la testa, non sentivo le gambe mia cugina mi ha abbracciata e mi ha detto che sarei ritornata, che non andavo via per sempre. Così ho cominciato a salutare tutti, mi dispiaceva molto per i miei nonni perché mi hanno cresciuta loro, mio babbo era già in Italia. Quando ho salutato i miei nonni mi sono messa a piangere con loro, sono salita in macchina piangendo e ho pianto molto fino a che non mi sono addormentata. Mi sono svegliata la mattina dopo verso le 5:00 e ho chiesto a mio babbo se eravamo arrivati. Lui mi ha risposto che mancava ancora un ora per entrare in Italia. Da quel momento mi sono messa a guardare fuori dal finestrino perchè avevo voglia di vedere l Italia ma poi ho finito per non accorgermi del confine, avevo la testa per aria, pensavo a cosa avrei fatto appena arrivata, a cosa indossare per uscire Un ora dopo mia sorella mi ha detto: Ti sei accorta? Siamo già in Italia!. Dopo ho visto e ho vissuto l Italia così ho dimenticato il pianto. Adesso quando vado nel mio paese non vedo l ora di ritornare in Italia. Alma Mehmed 28 29

16 Il primo giorno di scuola, quando ho visto che in classe c erano più stranieri che italiani, mi sono messa le mani nei capelli. Ero abituata alle medie: quando arrivava un ragazzo straniero che non sapeva la lingua italiana finivamo per rimanere indietro con il programma così mi sono detta: E adesso? Pensavo che fosse uno svantaggio trovarsi in una classe multietnica, ma dopo pochi giorni di scuola ho cambiato idea: penso che frequentare una classe così sia un grosso vantaggio, un privilegio, possiamo partecipare a progetti che di certo una classe di tutti italiani non avrebbe permesso. Io mi ricordo di quando, in seconda media, è arrivata una ragazza che adesso è in classe con me, lei non sapeva per niente l italiano, la prendevamo in giro in quei momenti sembrava la cosa giusta da fare, quando però l anno dopo, lei ha cambiato scuola, abbiamo capito di aver sbagliato, esagerato ma ormai non si poteva tornare più indietro. Io appena l ho vista entrare, il primo giorno di scuola superiore, ho pensato che lei non mi avrebbe mai più parlato per come l avevo trattata invece no, siamo molto amiche. Io non sono d accordo con chi afferma che gli immigrati portano solo disagi sociali e rubano il lavoro agli italiani, perché il lavoro non lo rubano, anzi fanno i lavori più duri, quelli che gli italiani evitano, cioè lavorare tutta la notte per fare il pane ecc E non è assolutamente vero che portano disagi, no, posso davvero testimoniare il contrario. Rossi Giorgia 30 31

17 Io penso che vivere metà giornata, tutti i giorni, in una classe multietnica sia un privilegio, perché oltre ad imparare le materie di scuola, si imparano a conoscere anche altre culture. Ora che faccio questa esperienza posso dire che è falso tutto ciò che sentiamo dire sugli stranieri, un affermazione come la seguente gli immigrati rubano il lavoro agli italiani è falsa, se non ci fossero loro che ci aiutano facendo i turni extra al lavoro, se non ci fossero le badanti con i nostri anziani, noi saremmo un paese molto più arretrato e povero Penso anche che sia giusto affermare che gli immigrati, per vivere nel nostro paese, devono accettare la nostra Costituzione e i valori della nostra civiltà soprattutto per quanto riguarda il ruolo delle donne e i loro diritti; rispettare le donne è fondamentale, un mondo senza donne è un mondo senza bambini e senza bambini non ci sarebbero più uomini e la razza umana si estinguerebbe. Altre affermazioni, divenute per me non vere, sono queste: le persone vanno aiutate a rimanere nel loro paese nessuna emigrazione perché siamo troppo diversi e convivere insieme non è possibile niente di più falso: proprio perchè siamo diversi dovremmo cercare di imparare gli uni dagli altri e migliorare così, a vicenda. Linda Ribiscini 32 33

18 Vi voglio parlare della mia classe, cioè delle mie compagne. Devo dire che il primo giorno di scuola, appena entrata in classe ho detto: ma qui siamo tutti stranieri! Mi sembra di vivere in un altro mondo! Col passare del tempo ho capito che era una classe speciale perché multietnica. In questa classe ci sono ragazze che provengono dall Argentina, dalla Macedonia, dalla Romania, dal Senegal, dal Benin e dalla Bulgaria. Io mi trovo benissimo, penso che siamo molto fortunate ad avere una classe multietnica, così le ragazze straniere possono cercare di imparare l italiano, mentre noi possiamo cercare di imparare parole di lingue diverse. Secondo me questa è un occasione per crescere. Caterina Barbanera Nella mia classe ci sono tante ragazze di culture diverse e poche italiane. La prima volta che ho saputo che c erano tanti stranieri ho avuto un po di timore. L impatto non è stato facile perché non sapevo come comportarmi L inizio è stato difficile,anche perché sono un po timida. primi giorni non ci parlavamo tanto, ma poi conoscendoci meglio, ci siamo sciolte. Ora parliamo di tutto e di più, è veramente interessante parlare con queste nuove amiche. In questa classe, a volte, è difficile starci dentro perché, come in tutte le classi, c è sempre qualche discussione e non è semplice calmare queste amiche perché sono molto impulsive, forse perché temono di non farsi capire bene! L incontro tra culture diverse rimane comunque una crescita, da queste mie amiche ho imparato tanto: come si vive nel loro paese, le difficoltà quotidiane che hanno, la sofferenza provata nel lasciare i loro parenti, i loro amici per venire in Italia. È molto ovvio dire che scegliendo di vivere in Italia gli stranieri devono rispettare la nostra costituzione e i valori in essa espressi, per molti di loro è difficile perché le culture sono, a volte molto, molto diverse.. Mainardi Sara 34 35

19 Secondo me non è vero che gli stranieri portano via il lavoro agli italiani, perchè i lavori fatti dagli stranieri, di solito, sono molto faticosi e gli italiani non vorrebbero mai farli. In Italia ci sono stranieri cattivi e buoni ma ci sono anche italiani cattivi e buoni; con questo voglio dire che l essere buoni o cattivi non c entra nulla con la nazionalità. Quando gli stranieri vengono in Italia imparano delle cose ma, se lo straniero viene accolto bene, anche l italiano può imparare qualcosa da lui. Secondo me, gli stranieri che meritano di stare in Italia sono quelli con la testa a posto, cioè coloro che cercano lavoro, non rubano, non danno fastidio a nessuno, hanno una casa, insomma brave persone. Secondo me, uno straniero immigrato in Italia deve rispettare tutte le leggi, deve rispettare le donne, la Costituzione. Gli stranieri e gli Italiani sono diversi come cultura, ma convivere insieme è possibile. Noi, in classe, siamo 23 ragazze; 14 straniere e 9 ragazze italiane, stiamo bene insieme e, ancora, non ci sono divisioni. Secondo me, più cose si imparano più la nostra mente diventa ricca. E bello imparare cose da tutti. Farije Ziberi Era martedì 30 dicembre del La mattina quando ci siamo svegliati, siamo andati a casa della nonna per fare colazione insieme. Quel giorno io non feci colazione perché ero triste. La nonna mi diceva di stare tranquilla, tutto sarebbe andato bene. Dopo la colazione sono andata a casa della mia migliore amica perché lei mi aveva chiesto di accompagnarla, voleva andare in un negozio di scarpe. Appena siamo entrati nel negozio, abbiamo visto due paia di scarpe nere col tacco: lei mi disse che voleva comprarle anche per me... costavano tanto, non aveva neppure tutti i soldi! In tasca io avevo proprio la cifra che mancava, quei soldi me li avevano dati i parenti, erano miei... così decisi di spenderli: abbiamo preso le scarpe e siamo ritornate a casa. Avevamo le stesse scarpe. Verso le 19,30, tutta la mia famiglia si è riunita a casa mia, tutti parlavano della mia partenza, io sono diventata triste perché capivo che dovevo lasciare la mia scuola, i miei amici, la mia casa Sapevo però di rivedere i miei genitori. Io e mia sorella dovevamo partire. Tutti i parenti sono rimasti a cenare con noi, abbiamo preparato la carne con la verdura e le patatine. Quando abbiamo finito di mangiare, abbiamo preparato i bagagli, tutti parlavano con me, tutti mi consigliavano su come dovevo comportarmi una volta arrivata in Italia, tutti mi dicevano che l Italia era un bel paese. Poi arrivò l autista che doveva portarci all aeroporto, solo allora ho capito e mi sono messa a piangere; la mia amica, quella delle scarpe, mi diceva di promettere di chiamarla tutti i giorni. Quando siamo arrivati all aeroporto ho visto tanti viaggiatori: alcuni piangevano, altri erano contenti. Poi il nostro aereo è partito, dentro era bellissimo, io mi sono messa a dormire per non far parlare il mio cuore. Quello è stato il giorno più triste e faticoso. Quando sono arrivata a Milano sono rimasta a bocca aperta, perché era tutto bellissimo, ma, soprattutto, perché ho rivisto i miei genitori e questo ha fatto sparire tutte le mie paure. Yacine Seck 36 37

20 Il primo giorno di scuola, appena entrata in classe, avevo già notato le diverse culture presenti il mio primo pensiero è stato Wow, tante ragazze di diverse origini, ne sono rimasta affascinata. Mi è bastato sentire i cognomi di ognuna di loro, per arrivare alla conclusione che in classe avevo il mondo. Penso che vivere in una classe multietnica sia una vera fortuna. Io che da tempo venivo criticata o emarginata per la mia provenienza, ritrovavo ora tante ragazze uguali a me, ognuna di loro ha una storia, un avventura. Nel corso della mia crescita ho imparato a non giudicare nessuno, accetto le mie amiche con grande ammirazione. Nella nostra classe, nonostante le diverse culture, stiamo imparando a rispettarci nelle differenze, non solo etniche, ma anche di età, senza pregiudizi o emarginazioni, almeno questo è il mio punto di vista. Quando parlo con le altre ragazze cerco di mantenere un linguaggio comprensibile e gentile, infatti già dal primo giorno di scuola, ho cercato di socializzare con tutte. Alcune ragazze tendono a isolarsi o ad avvilirsi se un compito o un esercizio è riuscito male, io cerco di conquistare il loro affetto con piccoli gesti, il mio compito non riguarda solo l ambito scolastico, ma anche i loro piccoli problemi di famiglia: amore, amicizia; mi piace dare consigli e accettare anche le critiche perché mi aiutano ogni volta a riflettere sulle mie azioni. Riguardo ai diversi compiti che ci sono stati assegnati dalla prof. di italiano, trovo molto interessante l idea di imparare alcune frasi e parole della lingua dell amica vicina, secondo me è stato un modo per farci avvicinare alla nostra compagna. Non considero affatto un peso avere persone di culture diverse nella classe, anzi, mi sembra sciocco pensarlo, ormai bisogna capire che l immigrazione è un valore importante, arricchisce tutti. Per quanto riguarda me, italiana ma figlia di genitori argentini mi sarebbe piaciuto essere argentina e dire a voce alta sono fiera di essere straniera..! Ma questo non è possibile, ormai sono nata qua! Natalia Romeri 38 39

21 Era il 12 aprile del 2007, ero molto triste, avevo paura di partire, non volevo lasciare il mio paese era come lasciare un pezzo del mio cuore, non volevo che arrivasse l ora della partenza. Prima di partire sono andata a salutare tutti i miei amici, mi sentivo come vuota, pensavo alle difficoltà che mi aspettavano, avevo paura di non essere accettata dai ragazzi a scuola, avevo paura di essere presa in giro. Poi arrivò l ora di partire, era una sera molto fredda, prima di salire in taxi ho salutato i miei nonni e quando li ho visti piangere, sono stata tentata di lasciare partire mia mamma da sola, ma questo non era più possibile. Sono salita in macchina e non smettevo di guardare la casa di mia nonna. Siamo arrivate alla stazione, abbiamo preso il treno che ci doveva portare nella città da cui partire per l Italia. Nel treno mi sono addormentata piangendo. Siamo arrivate alla stazione dove il pulman ci aspettava, sono salita nel pulman, pensavo a quanto era triste lasciare il paese, ma poi pensavo che da quel momento non ci sarebbe stato più bisogno di dividere il pane in quattro pezzi per farlo bastare forse tutto il giorno. La mia situazione era infatti molto difficile, per questo dovevo superare tutto, così non si poteva andare avanti. Quando sono arrivata in Italia, sapevo già che il paese mi sarebbe piaciuto. Io pensavo da subito al primo giorno di scuola. Quando sono entrata in classe, tutti i ragazzi mi guardavano in modo strano, in presenza dei prof. i ragazzi facevano vedere che mi volevano aiutare, ma, quando i prof non c erano mi prendevano in giro. Quando tornavo a casa, piangevo sempre e dicevo non ne posso più. Mia mamma mi diceva di non pensare alle loro parole ma io non ci riuscivo. Poi, piano piano, ho cominciato anche io a parlare e così, quando i miei compagni hanno visto che capivo, hanno smesso di prendermi in giro. Io adesso, quando vedo che qualcuno prende in giro una persona che non sa parlare la lingua, capisco subito la difficoltà, perché mi ricordo di quello che ho passato quando sono arrivata. Ora questo paese mi piace e penso di stare per sempre qui, perché penso che qui potrò avere un futuro migliore rispetto a ciò che mi sarebbe potuto accadere in Romania, dove nulla cambia, anzi la situazione sta peggiorando. Qui i miei genitori hanno uno stipendio; a volte, riusciamo anche a mettere via un po di denaro in futuro vorrei che ai miei figli non mancasse nulla perché a me sono mancate tante cose quando ero nel mio paese. Vorrei terminare questa scuola e poi andare a lavorare e aiutare i miei genitori. So che qui è possibile avere quello che voglio e qui non dobbiamo più spezzare il pane in quattro, sperando che basti. Hanu Silviana Florentina 40 41

22 Vivere in una classe così è come viaggiare in posti diversi senza muoversi perché ho il mondo in una piccola classe. A volte ci sono delle incomprensioni ma poi si risolve tutto risolviamo ogni cosa cercando di chiarirci senza offendere chi abbiamo davanti. Ci può essere chi pensa di non essere ancora accettata perché non conosce bene la lingua italiana, ma per noi non è un problema perché tutti insieme possiamo farcela. E molto raro trovare una classe così, sono stata molto fortunata e spero che in futuro nulla cambi. Marilena Di Stefano Io vengo dal Sud, dalla Sicilia, ho vissuto sulla mia pelle la storia di una difficile integrazione, a scuola piangevo spesso perché non mi sentivo accettata, le compagne ridevano di me,molto spesso stavo zitta Qui mi sento a casa, per la prima volta non sono straniera a casa mia. Alampi Maria Teresa 42 43

23 ISTITUTO STATALE OMNICOMPRENSIVO MONTEFELTRO SASSOCORVARO (PU) UFFICIO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E NAZIONALE POLITICHE MIGRATORIE PROVINCIA DI PESARO-URBINO Classi IA IPSS e IV A Liceo Scientifico Anni Scolastici 2009/2010, 2010/2011 Lontani da dove? Laboratorio di scrittura Laboratorio di Storia dell Arte ed Espressioni grafiche I testi e le illustrazioni del testo sono state realizzati dalle alunne della classe I IPSS nell ambito del Laboratorio di scrittura e del Laboratorio di Storia dell Arte ed Espressioni grafiche Il progetto è stato coordinato dalle proff.sse Anna Grazia Mandrelli e Susanna Ugoccioni Il sito web presentato nel CD allegato è stato realizzato dagli alunni della classe IV A Liceo coordinati dalla prof.ssa Schiavi Donatella Il progetto grafico del volume e del sito web sono stati ideati, curati e realizzati dalla prof.ssa Ugoccioni Susanna 44 45

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta FINALITA -EDUCARE ALLA CITTADINANZA PER SCOPRIRE GLI ALTRI, GESTIRE CONTRASTI, RICONOSCENDO DIRITTI E DOVERI ATTRAVERSO

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM Biblioteca Interculturale Mobile Nei libri il mondo Classe I - II A docente referente: prof.ssa Patrizia Monetti

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli