Immota harmonìa Collana di Musicologia e Storia della musica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immota harmonìa Collana di Musicologia e Storia della musica"

Transcript

1 Immota harmonìa Collana di Musicologia e Storia della musica 15

2 Direttore Sergio PRODIGO Comitato scientifico Guido BARBIERI Conservatorio di Musica di Trapani Antonio Scontrino Società aquilana dei concerti B. Barattelli Ente musicale Dario DELLA PORTA Conservatorio di Musica di L Aquila Alfredo Casella Alessandro CUSATELLI Conservatorio di Musica di Roma Santa Cecilia Stefano RAGNI Università per stranieri di Perugia Conservatorio di Musica di Perugia Francesco Morlacchi

3 Immota harmonìa Collana di Musicologia e Storia della musica La collana Immota harmonìa accoglie e prevede nelle sue linee programmatiche e nei suoi intendimenti le tre diramazioni e direttive della ricerca musicologica: monografie e biografie, trattatistica e analisi musicale. L argomentazione biografica e monografica spazia naturalmente in tutto l ambito della millenaria storia della musica, mentre la trattatistica s indirizza verso le teorizzazioni tipicizzanti e fondamentali (teorie generali, acustica, organologia, armonia, contrappunto, studio ed evoluzione delle forme); l analisi, infine, comprende riletture e tematiche specifiche secondo intendimenti e campi di indagine molteplici, caratterizzanti e soggettivi.

4

5 Sergio Prodigo La trattatistica musicale nella latinità medievale Prefazione di Claudia Fabrizio

6 Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2014

7 Indice 7 Prefazione 11 Introduzione 17 Capitolo I Da Aristosseno al canto cristiano 1.1. Gli Elementa Harmonica di Aristosseno, La musica nella latinità, Capitolo II Il De Musica di Agostino 2.1. Analisi del De Musica, Cassiodoro e Censorino, Capitolo III Il De Institutione musica di Boezio 3.1. L estetica boeziana, La musica instrumentalis, Schemi e fondamenti teorici della modalità, Capitolo IV La trattatistica fino all anno Mille 4.1. Isidoro di Siviglia, I teorici del VII e VIII secolo, Aureliano di Réôme, Trattatisti anonimi e teorici del IX e X secolo, 106 5

8 6 Indice 121 Capitolo V Guido d Arezzo 5.1. Il Micrologus, Le Regulae Rhythmicae, Il Prologus in Antiphonarium, L Epistola ad Michaelem, Capitolo VI L Ars Antiqua 6.1. La prima fase, La seconda fase: la scuola di Nôtre- Dame, La terza fase: la notazione franconiana, Capitolo VII L Ars Nova 7.1. La bolla Docta Sanctorum, L Ars Nova francese: Johannes de Muris e Philippe de Vitry, Guillaume de Machault, L Ars Nova italiana, Conclusioni 227 Bibliografia 231 Indice dei nomi

9 Prefazione Molteplici si riveleranno ai lettori le ragioni dell operazione condotta da Sergio Prodigo nel libro, di grande impegno, che egli ricava dalla sua dissertazione di laurea magistrale: far luce su un capitolo complesso della storia della musica occidentale, innanzitutto, e al contempo lumeggiare le asperità e le ricchezze della lingua con cui su quella musica si è teorizzato, piegandola alle esigenze di questa teoresi nello sforzo del discorso intellettuale e della definizione tecnica. Il contributo di Sergio Prodigo si consegna dunque al pubblico di studiosi musicologi, essenzialmente, e storici della musica; ma anche medievisti e latinisti all incrocio di campi di studio diversi. Come spesso accade, le zone di convergenza tra territori contigui sono le più feconde, posta la capacità, tutt altro che comune, di far dialogare istanze intellettuali e ripartizioni tradizionali del sapere rispettandone le specificità epistemologiche. Così è nel caso di questo lavoro, che esamina le principali e più dibattute teorie musicali cui il Medioevo ha dato vita, e che si scontra direttamente con i problemi propri di ogni indagine storica: la deformazione prodotta sull osservatore dalla distanza temporale dall oggetto di studio (aberrazione prospettica, nella fattispecie, aumentata e complicata da altre teorie e altre estetiche musicali che hanno soppiantato quelle medievali, e che più direttamente fanno parte della formazione e dei gusti di Prodigo musicologo) e l oggettiva complessità del codice cui sono affidati i contenuti noetici da indagare (e cioè il latino della trattatistica medievale: lingua multiforme e soggetta a variazione interna più di quanto chiunque non addetto ai lavori possa solo lontanamente immaginare). Entrambe queste sfide una sfida che attiene al contenuto e una che concerne la forma sono state raccolte dall autore con un ambizione e uno slancio saggiamente temperati da metodo, dedizione e 7

10 8 Prefazione precisione; di più: tali sfide sono state coscientemente ricercate, in un percorso nel quale lo studioso ha rivelato una sempre ammirevole indipendenza di giudizio e un apprezzabile freschezza di intuizione. Con molta autonomia intellettuale, egli ha scelto e collazionato le opere e i passi; ha distinti le fasi e gli snodi; ha ricostruito i momenti apicali e le tendenze di sfondo, restituendo un immagine vivida della trattatistica musicale nella latinità medievale che sarà di conforto agli studenti e agli studiosi che vorranno orientarsi in un dominio teorico non abbondantemente frequentato. Al tempo stesso, non ha sottovalutato il problema interpretativo-filologico connesso ad un codice il latino scritto nel suo segmento medievale che, lingua di cultura ancora pienamente reattiva e tutt altro che immobile, «non geme d impotenza», per dirla con Kierkegård, di fronte a contenuti di volta in volta difficili, alti e tecnici, ma si piega ad esprimerli con le risorse proprie di ogni semiosi linguistica nelle mani dei suoi utenti. Con la dovuta attenzione a questo codice, l esegesi di Prodigo si discosta talora da quella delle edizioni critiche ed egli propone una personale interpretazione del testo, segnalandosi come originale e aprendosi al dibattito. La musica, un po come il linguaggio, ha la caratteristica di offrirsi a chi la studia da innumerevoli punti di vista. Il suo carattere eteroclito prendo a prestito la dicitura saussuriana relativa alla faculté du language si arricchisce nel Medioevo di una componente religiosa, accanto ad una purtroppo obliata validità pedagogica. Nel Medioevo si scrive di musica non solo per la curiosità scientifica di scoprirne la ratio, ma anche perché la musica è lo specchio terrestre di armonie celesti, e perché tramite la musica la comprensione del mistero dell uomo si accresce. La musica è anche la compagna inscindibile della lirica d amore sacra e profana, almeno sino al divorzio segnato dalla scuola poetica federiciana. Esagerarne l importanza per l uomo medievale poeta, artista, mistico è di fatto impossibile. Poiché ogni passato è una terra straniera, misurare questi fatti, di gran lunga molto più complessi di quanto si possa dire qui, comporta la necessità di comprendere la cornice antropologica e, per dir così, ecologica della prassi musicale antica; per questo compito, che attende gli studiosi più intraprendenti, il lavoro di Prodigo offre sin da ora spunti e materiali non trascurabili. Al contempo, il suo lavoro contribuisce a ricostruire le vicende tutte terrene e concrete di sbagli, incomprensioni, andamenti carsici della terminologia e debiti teorici non sempre immediatamente riconoscibi-

11 Prefazione 9 li, innovazioni e persistenze: fenomeni questi ben noti a chiunque si avventuri sul terreno della storia di una disciplina complessa. Farsi storico di una scienza richiede un abito molto peculiare e da molti sovente frainteso o sottovalutato. E infine, il libro di Sergio Prodigo ha il merito non irrilevante di ricordarci che se, di secoli bui si può parlare per il Medioevo latino, essi lo sono solo perché (ancora) troppo poco illuminati. Claudia Fabrizio docente universitaria di Linguistica e Storia della lingua latina medievale

12 Simone Martini (Vestizione di San Martino, dettaglio dall affresco; Basilica inferiore di Assisi)

13 Introduzione Nell ambito musicale, teoria ed estetica costituirebbero una fibra integrata e radicata nella relativa cultura, anzi sarebbero reciprocamente legate da un determinato codice comunicativo, tale da racchiudere e conglobare sia il momento critico sia l interpretazione artistica. In simile contesto il periodo storico indagato e il repertorio connesso apparirebbero proporzionati al materiale prodotto, poiché, dal barocco fino al Novecento storico e contemporaneo, il patrimonio musicale si è sempre accresciuto in maniera esponenziale e, al tempo stesso, ideologie e correnti di pensiero si sono avvicendate in gran copia e in parallelo con altre arti e discipline: tuttavia, tale ingente retaggio rappresenta solo quattro secoli di una storia musicale che, invece, fino al XVII secolo ha alle spalle quasi duemila anni di tradizione. La proporzione citata sfavorirebbe proprio quel millennio oggetto di indagine, il Medioevo, ma è proprio la trattatistica a colmare tale divario. In effetti, la quantità di opere, espressamente dedicate alla musica come scientia, soprattutto dal IX al XV secolo, è particolarmente elevata 1 : di contro, l assenza di un sistema notazionale organico, almeno fino al IX secolo, e la sua discontinua elaborazione sono alla base di una non rilevante documentazione, limitata alla successiva trascrizione di una pur cospicua tradizione orale, essenzialmente monodica. Solo dal XII secolo, del resto, emergono le prime espressioni di creatività musicale, frutto dell opera di musici che, dalla primigenia manualità, quasi meccanica, del discantus inventano polifonie sempre più complesse e mutano progressivamente le forme sacre e profane in ela- 1 Presso la Jacobs School of Music della Indiana University sono quasi seicento i trattati utilmente inseriti nell archivio elettronico (Thesaurus Musicarum Latinarum): solo poco più di venti vennero scritti dal III al IX secolo, oltre 250, invece, nel XIII e XIV secolo. 11

14 12 Introduzione borate e ricercate architetture polivoche. Le stesse forme, pertanto, assumono sostanza, si evolvono, si ramificano e si differenziano: il repertorio, di conseguenza, s accresce, grazie all opera dei compositori, assurti al simile ruolo artistico di coevi poeti, prosatori, pittori e scultori, pur se il Medioevo ha ormai quasi completato il suo percorso storico. In tale mutato contesto la trattatistica investiga principalmente le regole del comporre, tralascia le implicazioni teoriche o le speculazioni filosofiche e, agli albori del Rinascimento, abbandona finanche la lingua latina. La ricerca musicologica sui vari periodi della storia musicale, dal XVI secolo fino all età contemporanea, può analizzare forme e generi ben definiti attraverso le opere dell ingegno musicale, da Palestrina e Monteverdi a Bach e Händel, da Mozart e Beethoven a Liszt e Brahms, da Schönberg e Stravinskij a Stockhausen e Ligeti; una indagine sul precedente millennio musicale segue generalmente altre direttrici: si concentra sull evoluzione delle prime forme musicali sacre e profane oppure investiga temi specifici, come la notazione, il gregoriano, la prima polifonia, l Ars nova e il contrappunto franco-fiammingo. Nello specifico e nell intento espositivo, tali tematiche abbiamo inteso affrontarle attraverso la lettura dei principali trattati, dai quali far emergere, rilevare e commentare prassi teoriche e concezioni estetiche nel generale contesto della latinità medievale, da Agostino e Boezio a Isidoro di Siviglia, dalla pletora dei teorici del IX-X secolo a Guido d Arezzo, da Vitry a Tinctoris: abbiamo seguito, al riguardo, un preciso, sistematico e razionale ordine espositivo, illustrato di seguito nell articolazione dei sette capitoli costituenti. Il primo capitolo, tuttavia, è stato concepito come una sorta di inevitabile introduzione, poiché era necessario che compendiassimo la teoria musicale greca, attraverso l analisi degli Elementa Harmonica di Aristosseno, ed esponessimo i prodromi e i successivi fondamenti del canto liturgico e della modalità del corpus gregoriano, pervenendo alla stessa esemplificazione dei modi ecclesiastici. Il secondo capitolo è stato dedicato in gran parte al De Musica di Agostino: dalla lettura analitica di alcuni passaggi abbiamo potuto rilevare come i contenuti estetici tendessero a prevalere fortemente nell opera di un filosofo che, tuttavia, teorizza l espressione musicale come scientia bene modulandi. Oltre le finalità didattiche del trattato e la

15 Introduzione 13 ratio numerica come base della stessa interpretazione fenomenologica della musica, abbiamo preferito evidenziare soprattutto quelle considerazioni di natura estetica, che sanciscono la dicotomia fra scienza teoretica e pratica esecutiva. Similmente abbiamo operato in Boezio e nel De Institutione musica, alla cui analisi è stato interamente ascritto il terzo capitolo: tuttavia, da una sintesi del pensiero greco, critica e razionale, il filosofo perviene alla tripartizione della musica in mundana, humana e instrumentalis, ma è a questa ultima che dedica una complessa ricerca teorica, che si concreta nella logicità degli schemi e nella riorganizzazione del sistema modale. Tale aspetto è stato particolarmente approfondito, soprattutto per le successive implicazioni che il suo fraintendimento ha comportato nella definitiva acquisizione delle otto modalità ecclesiastiche. Dopo le due fondamentali opere teoriche, il periodo di interregno, che giunge fino alle soglie del secondo millennio, è stato oggetto di indagine nel quarto capitolo: dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia alla non rilevante trattatistica dei teorici che operano fra il VII e il X (Beda il Venerabile, Alcuino di York, Aureliano di Réôme, Ubaldo di Saint Amand, Remigio di Auxerre, Odone di Cluny, oltre i due fondamentali trattati anonimi, Musica enchiriadis e Alia musica). I contenuti tecnici delle opere abbiamo ritenuto di doverli esaminare accuratamente, al fine di evidenziare da un lato la definitiva consacrazione della musica come scientia fra le arti del Quadrivium e, dall altro, l acquisizione del sistema notazionale alfabetico e la concreta attuazione degli otto modi autentici e plagali, il tutto alla base della progressiva organizzazione e trascrizione del patrimonio musicale liturgico. In tale ambito, sia l evoluzione del sistema notazionale sia le susseguenti acquisizioni teoriche si concretano proprio nell opera di Guido d Arezzo, ampiamente analizzata nel quinto capitolo: i suoi quattro fondamentali scritti, il Micrologus, soprattutto, ma anche le Regulae rhythmicae, il Prologus in Antiphonarium e L Epistola ad Michaelem, abbiamo ritenuto di esporli con lunghe ed esaustive citazioni, ma pur sempre commentate e inserite nel contesto assunto per la relativa analisi, corredata delle necessarie esemplificazioni. Le stesse innovazioni guidoniane abbiamo inteso approfondirle, anche in relazione alle interpretazioni successive del suo pensiero musicale, dalla denominazione delle note all esacordo e alla pratica della solmisazione.

16 14 Introduzione Il mutamento sostanziale della concezione e definizione della musica, da scientia ad ars, e la sua stessa ragione di essere nell ambito della cultura, che gradualmente si affermano dal XII secolo fino agli albori del Rinascimento, hanno costituito la sostanza delle argomentazioni esposte negli ultimi due capitoli, paritariamente suddivisi nella trattazione dell Ars Antiqua e dell Ars Nova, senza eccedere come forse sarebbe stato opportuno in più dettagliate esposizioni, che avrebbero snaturato, tuttavia, gli intenti assunti nella trattazione medesima. Nel sesto abbiamo esposto e analizzato le prime forme di polifonia, suddividendo lo stesso contesto storico-artistico in tre distinte fasi: la prima, di carattere teorico, ne ha mostrato i prodromi e le espressioni iniziali, attraverso le opere di trattatisti come Ermanno il Contratto, Gil de Zamora e Johannes Affligemensis; nella seconda ampio spazio abbiamo voluto dedicarlo alla scuola di Nôtre-Dame, ai modi ritmici, all opera dei primi compositori (Leoninus e Perotinus) e ai trattati dell Anonymous VII e di Johannes Boen, mentre nella terza fase abbiamo esaminato e illustrato la notazione franconiana (assieme ai trattati di Francone di Colonia e di Giacomo da Liegi). A corredo della teoria, abbiamo addotto riproduzioni di manoscritti e la trascrizione in notazione moderna del Viderunt omnes di Perotinus. Nel settimo capitolo rinveniamo inizialmente la disamina e il commento sui contenuti della bolla Docta Sanctorum di Giovanni XXII: di seguito, l Ars Nova francese abbiamo inteso descriverla attraverso le opere teoriche di Johannes de Muris e Philippe de Vitry, riproducendo parzialmente il manoscritto del mottetto Garrit gallus e la sua trascrizione moderna. Analogamente abbiamo operato per l analisi di due lavori di Guillaume de Machault: il Kyrie dalla Messa di Nôtre-Dame e la ballata Sanz cuer m en vois. Per l Ars Nova italiana abbiamo chiosato il trattato di Marchetto da Padova, il Pomerium, e due lavori polifonici di Gherardello da Firenze (la caccia Tosto che l alba) e di Francesco Landino (la ballata Echo la primavera). Infine, nelle conclusioni abbiamo potuto accennare anche alla trattatistica del Quattrocento, con una breve analisi di due opere teoriche di Johannes Tinctoris. Le traduzioni dei passi selezionati e riportati sono originali (nel senso che ne abbiamo curato direttamente le relative versioni, sovente caratterizzate da libere ma necessarie interpretazioni), tranne quelle

17 Introduzione 15 espressamente indicate in nota, per le quali abbiamo utilizzato la traduzione dei curatori dell opera in oggetto 2. Tutte le esemplificazioni musicali e gli schemi tabellari, salvo diversa indicazione (riportata in nota), sono ugualmente originali. 2 I testi dei trattati (oggetto di traduzione originale) sono stati desunti dal Tesaurus Musicarum Latinarum nel sito della già menzionata Jacobs School of Music della Indiana University (tranne le opere di Aristosseno, Boezio, Isidoro di Siviglia, Aureliano di Réôme e Guido d Arezzo). Nelle note, relative alle citazioni, abbiamo riportato il nome dell autore e l anno di pubblicazione (con la sola indicazione degli eventuali capitoli): le altre indicazioni vengono dettagliate nella bibliografia.

18 16 Introduzione Boezio Aristosseno Pitagora (particolari da La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, , Musei Vaticani, Stanza della Segnatura)

19 Capitolo I Da Aristosseno al canto cristiano 1.1. Gli Elementa Harmonica di Aristosseno Nell età ellenistica Aristosseno di Taranto (IV sec. a.c.), appartenente alla scuola peripatetica, pose i fondamenti teorici ed estetici del sistema musicale 3, contrapponendosi recisamente alla tradizione pitagorica 4. L esordio degli Elementa Harmonica (Ἁρμονικῶν Στοιξεῖν) definisce e delimita il campo d azione della ricerca speculativa 5 : Τῆς περὶ μέλους ἐπιστήμης πολυμεροῦς οὔσης καὶ διῃρημένης εἰς πλείους ἰδέας μίαν τινὰ αὐτῶν ὑπολαβεῖν δεῖ τὴν ἁρμονικὴν καλουμένην εῖναι πραγματείαν, τῇ τε τάξει πρώτην οὖσάν ἔχουσάν τε δύναμιν στοικχειώδη. 3 La storia della musica, nel corso della sua più che millenaria evoluzione, è disseminata di antinomie sui diversi piani interpretativi, teorici, pratici, etici ed estetici. Occorre rammentare, tuttavia, come nell antichità greca l arte delle Muse (μουσική τέχνη) designasse l unità di poesia, melodia e azione gestuale. In tale coeso contesto, interpretazioni e speculazioni filosofiche investivano la stessa espressione artistica nel suo complesso: alla condanna platonica dell arte in generale, in quanto mera imitazione della realtà, si giustapponeva una visione più liberale delle discipline afferenti da parte di Aristotele, che ne indicava (ma delimitava) il fine catartico. In Platone l astrazione della musica (nella moderna accezione terminologica) si concretava solo sul piano teorico e si associava al concetto pitagorico di armonia delle sfere, poiché rappresentava l armonia dell anima e quindi dell universo, determinando la secolare frattura tra prassi rappresentativa ed esecutiva e ideazione o intuizione pura. Il pensiero aristotelico, pur derivato da tale dicotomia, scindeva la fruizione (attribuendole valore etico non disgiunto dal beneficio edonistico) dalla stessa prassi, avulsa dall educazione e relegata a mestiere. 4 La concezione pitagorica si fondava principalmente su un razionalismo di carattere matematico: nella conseguente astrazione del contesto musicale i rapporti numerici tra i suoni si estendevano al concetto di armonia dell anima e dell universo. 5 Aristosseno, 1954: I, 3 (la traduzione dei passaggi selezionati è di Rosetta Da Rios). 17

20 18 Capitolo I La scienza della melodia è multiforme e si divide in più parti; una di esse si deve considerare la scienza detta armonica, che è, secondo l ordine, la prima ed ha una funzione elementare. L impostazione in termini aristotelici della trattazione indica l armonia come oggetto fondamentale ed elementare della conoscenza (ἐπιστήμη) teorica della musica, compresa nel più ampio genere della melodia (τό μέλος): entrambi i termini hanno naturalmente assunto significati diversi nella terminologia musicale occidentale 6. Dopo un articolata definizione della stessa melodia 7, Aristosseno ne classifica i tre generi (γένη) in cui si divide il relativo tetracordo 8, il diatonico, il cromatico e l enarmonico: nell esemplificazione susseguente vengono riportati in notazione moderna e nella convenzionale intervallazione mi 4 -si 3. Nel genere diatonico (ossia tensivo, dall aggettivo διάτονος, derivante da διατείνω, tendere) i suoni mobili sono appunto caratterizzati dalla massima tensione, secondo la sequenza tono-tono-semitono; l attribuzione di cromatico indica una sorta di alterazione di colore (χρῶμα) del genere diatonico (secondo la sequenza un tono e mezzo/semitono/semitono). 6 Per armonia dovremmo intendere la disciplina che studia la formazione e la classificazione degli accordi: anticamente, invece, designava sia le diverse tipologie di accordatura della lira greca sia (ma come harmoniai) le difformi denominazioni dei modi in base all unione dei tetracordi nella scalarità di ottava; nel concetto più affine di melodia, che designa oggi una espressione tematica in fieri, erano comprese le parti tonali e ritmiche di una successione di suoni (φθόγγοι) di altezza differente. Per Aristosseno, tuttavia, tale successione era priva di altre determinazioni e implicava esclusivamente la parte tonale della musica: l organizzazione completa e complessa del τὸ μουσικὸν μέλος veniva indicata, come aggiunta, dal termine τέλειον che ne formalizzava la funzione di inventio. 7 Aristosseno operava una fondamentale distinzione tra melodia del linguaggio (λογώδες μέλος) e melodia armonizzata (μουσικὸν μέλος), poiché la prima si avvale del naturale accento delle parole senza discontinuità, mentre la seconda necessita del movimento discontinuo della voce e delle varie combinazioni degli intervalli semplici. 8 Teoricamente tale termine designava la successione di quattro suoni congiunti, ma si riferiva (anche nella pratica esecutiva) alle quattro corde della lira: tra la corda più alta e la più bassa l intervallazione compresa e discendente era di quarta giusta, ma la diversa intonazione delle due corde intermedie determinava la distinzione funzionale dei tre generi.

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma RIFLESSI 19 Direttore Tiziana MIGLIORE Università Ca Foscari di Venezia Comitato scientifico Paolo FABBRI Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Silvia BURINI

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Pagina 1 di 5 scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 Emanuela Maria Torre STRATEGIE DI RICERCA VALUTATIVA

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it Collana semestrale curata dall Associazione Argo Onlus dedicata ai temi del gruppo omogeneo. Con il termine gruppo omogeneo e gruppo monosintomatico solitamente ci si riferisce a gruppi psicoterapeutici

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende. Mia nonna era bella Mia nonna non scriveva quasi niente, non disegnava, mia nonna aveva da fare, lavorava come e più di un uomo da quando aveva 12 anni. All età di 82 anni, le è stata diagnosticata la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A. Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.2014-2015 Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta Corsi II Semestre

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE E FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE L APPRENDIMENTO DELLA MUSICA NELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista avvocato magistrato notaio architetto ingegnere geometra commercialista assistente sociale agente immobiliare infermiere amministrativa finanza e contabilità tecnica polizia sanità e sociale istruzione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte L Italia e la vita giuridica internazionale Collana diretta da Fausto Pocar Domenico Damascelli Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte D importanza crescente e numerosi sono

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCPL33 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA Premessa La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 18, comma 1, lettera f) del DPR 554/99 (Regolamento di attuazione alla legge quadro in materia di lavori pubblici

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : MUSICA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : MUSICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli