La cittadinanza postmoderna: conclusioni provvisorie 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cittadinanza postmoderna: conclusioni provvisorie 1"

Transcript

1 La cittadinanza postmoderna: conclusioni provvisorie 1 Gianfrancesco Zanetti* Università di Modena e Reggio Emilia 1. Siamo giunti alla fine di questo Seminario sulla nozione postmoderna di cittadinanza, e possiamo quindi trarre alcune conclusioni, del tutto provvisorie. In primo luogo, tutto dipende dal significato che attribuiamo alle parole. Se intendiamo cittadinanza in un senso esclusivamente classico moderno, la cittadinanza postomderna è quasi una contraddizione in termini. Se per esempio interpretiamo la cittadinanza come una categoria che necessariamente presuppone un forte, e unico, ethos condiviso, o come un concetto che implicita una serie di distinzioni secche quali quella fra diritto pubblico e diritto privato, allora il tema affidatomi non è affrontabile in modo sensato. Si può determinare che cittadinanza postmoderna è espressione assurda, un ossimoro che può soltanto servire a scopi euristici, perchè evoca il thaumazein della complessità contemporanea e dei suoi fenomeni; oppure si può sostenere che un epoca si è chiusa: proprio come la stagione classica della sinfonia è terminata (chiunque può scrivere sinfonie, ma noi sappiamo che il repertorio sinfonico è ormai conchiuso), così anche alcune nozioni chiave della modernità sono forse giunte al termine della loro parabola Stefano Rodotà sostiene che, forse, è questo il caso della privacy, nozione che non esisteva nel mondo della prima modernità, e che è forse destinata a perdere senso nella stagione post-moderna dei Paesi Occidentali. Si può tentare di sostenere che la classica, e per certi versi nobile, nozione di cittadinanza, è destinata a un crescente oblio, per via della pressione esercitata su essa da fatti e avvenimenti di varia natura. Il tentativo che è stato portato avanti in questo seminario è andato in una direzione diversa. Si è cercato, fondamentalmente, di indebolire il significato dei termini, per mantenere senso all espressione cittadinanza postmoderna in quanto tale (e per non banalizzarla, identificandola per esempio con nuove e importantissime forme di cittadinanza, come la cittadinanza Europea). In primo luogo, l emergere della cittadinanza postmoderna, qualsiasi cosa vogliamo intendere con quest espressione, non è un evento indipendente. Nella prima lezione abbiamo studiato come i saperi occidentali, a partire dalla seconda metà del Novecento, affrontino la sfida di un coefficiente maggiore di complessità: la riflessione politica giuridica, semplicemente, non fa eccezione, e anche categorie tradizionali come autonomia dell individuo, baluardo del liberalismo moderno, reagiscono a questo complesso fenomeno. In secondo luogo, abbiamo notato come alcune soluzioni classiche di specifici problemi collegati al tema della cittadinanza vengono, per questo motivo, relativizzate. Nello stesso scorcio di anni nei quali la semiotica e la linguistica testuale (senza l ambizione di creare problemi alla teoria politica) complessificano i problemi dell interpretazione dei testi, sono i testi stessi condivisi a diventare più una sorgente di questioni e domande interessanti che una fonte di risposte rassicuranti per chi voglia criticamente riflettere sulla forma teorica della città. Abbiamo anche preso in esame il tema dei valori condivisi, per rilevarne (anche in questo caso), la specifica problematicità: non sarà sfuggito a chi ha dimestichezza con questo tipo di letteratura che l Argomento del Cardinal de Retz è una critica radicale del tentativo di 1

2 rendere impianti teorici communitarians o neo-giusnaturalistici operativi nella produzione di argomenti normativi che possano influenzare (ad esempio tramite strumenti giuridici) le decisioni degli organi ufficiali. In quarto luogo, abbiamo affrontato le modalità di preservazione di un senso non esclusivamente formale (cioè moderno - nella linea che va da Hobbes a Schmitt) al noi che si predica dei cittadini: lo si è fatto prendendo in esame i problemi di omogeneità connessi alla questione della felicità. L orizzonte post-moderno non si limita a rendere soluzioni tradizionali inefficaci; il suo effetto caratteristico sembra essere quello di una continua eterogenesi dei fini. I valori unificanti si autointerpretano come plurali, implicitanti costitutivamente differenze e incompatibilità; i testi condivisi vengono riletti come sfondo per possibili interpretazioni divergenti, come serbatoio di opportunità performative incapaci in quanto tali di generare uniformità tradizionali; l idem sentire dei popoli, la felicità che le umane istituzioni collettivamente ricercano, diventa il punto di partenza per argomentare un diritto ad una (relativa) non-integrazione; e così via. La cittadinanza post-moderna sembra essere la cifra di questa complessità: di questa condicio humana fatta di sovrapponentesi appartenenze e lealtà. 2. È quindi probabile che la ricerca del cittadino post-moderno come ente autonomo oggetto di uno studio specifico non possa dare un esito favorevole. Certo, si tratta sempre (come si è detto) del significato che si attribuisce alle parole: e può far comodo, a volte, parlare di democrazia totalitaria, anche se l ente denotato difficilmente soddisferà, per esempio, i criteri definitori della democrazia stabiliti da Norberto Bobbio nella corrispondente voce del Dizionario di Politica (che, anche solo in virtù del suffragio universale, escluderebbe dal novero delle democrazie quella classica Ateniese, dove vigoreggiava la peculiar institution della schiavitù). La tesi che, in forma di conclusione, vorrei sostenere in questa sede, è che il senso della cittadinanza postmderna non è, per quello che si è detto, l identificazione di un nuovo ente, destinato a soppiantare il civis classico o il citoyen rivoluzionario, in un evoluzione lineare di enti-concetti che si adattano a circostanze politiche e categoriali mutate. Il senso della cittadinanza post-moderna è, più modestamente (ma forse in un modo più interessante) un senso operativo: allude a un modo di argomentare. Le due tesi che intendo sostenere in queste conclusioni provvisorie sono dunque le seguenti. In primo luogo, il nostro seminario ha fino ad ora dimostrato che l aumento della complessità nell auto-interpretazione dei fenomeni normativi e istituzionali ha determinato una pressione concettuale (con un forte impatto, di effetto relativizzante) su tradizionali strutture legittimanti determinati tipi di argomentazione (l assunzione di un omogeneità di sfondo permette, con un pizzico di ingenuità, di impostare i problemi di teoria della giustizia partendo da dati sociologici; l assunzione di valori condivisi su base giusnaturalistica permette l elaborazione di ancor più forti argomenti). La cittadinanza post-moderna, di conseguenza, non solo eredita il senso di questa sfida insieme all inquietudine che sembra promanare dalla perdita di punti di riferimento: la cittadinanza post-moderna appare costituita, come categoria, dal senso di questa sfida. In secondo luogo, la cittadinanza post-moderna si configura come una modalità operativa specifica di argomentazione normativa: questa seconda tesi significa peraltro sottrarre la cittadinanza post-moderna a ogni accusa di irrazionalismo o relativismo: argomentazione significa per forza argomentazione razionale. Si tratta dunque di mostrare come sia possibile argomentare normativamente anche in assenza dei tradizionali riferimenti normativi forti: una teoria delle fonti del diritto 2

3 giuspositivistica, magari corredata da una dottrina originalista dell interpretazione costituzionale; una elaborazione giusnaturalistica classica, idealmente sintonica con il depositum fidei della religione maggioritaria; un ideale democratico communitarian, che permetta la traduzione giuridica diretta della moralità condivisa, con una preferenza per la politica plebiscitaria radicata nella valorizzazione del popolo (o, trivialmente, della gente : in Inglese, è sempre people) e del suo Volkgeist. 3. È bene partire dalla regola che si presenta come intuitivamente meno problematica, cioè la regola tecnica. La regola tecnica sviluppa una razionalità strumentale di tipo mezzo/scopo: poiché la percezione dello scopo è data, la regola tecnica istruisce sul mezzo atto a conseguirlo. I primati superiori conoscono questo tipo di razionalità. La regola tecnica si rivolge tipicamente a un individuo. Sono gli individui che, in primo luogo, fanno uso di regole tecniche. I gruppi le usano replicando la razionalità strumentale degli individui. Oggetti culturali che nascono grazie a regole tecniche sono, ad esempio, le armi. Qualsiasi cosa può essere usata come un'arma se si seguono le appropriate regole tecniche. Per usare qualcosa come un'arma, inoltre, non occorre interazione razionale con un altro soggetto. Gli esseri umani, tuttavia, non si limitano a pensare tecnicamente. Essi nominano «giusto», «doveroso», «obbligatorio», etc. determinati comportamenti e tipi di comportamento. La tecnica permette di uccidere, ma non di giustiziare, permette di copulare o stuprare (non nel senso di una fattispecie penale) ma non di contrarre matrimonio. Per fare cose, compiere azioni, altrimenti impossibili, per aumentare la libertà di comportamento --affinché sia possibile non solo uccidere, ma anche giustiziare; non solo copulare, ma anche unirsi in vincolo--, si perviene a un tipo di regola che tecnica non è. La regola costitutiva è la regola che permette i comportamenti istituzionali aumentando in tal modo il raggio della libertà dell'uomo che ora può (posse) fare cose che prima non poteva. La regola costitutiva si rivolge a gruppi e non a individui: l'istituzione-tipo è il denaro, che funziona se viene creduto denaro valido e corrente da più di una persona; la regola costitutiva non si rivolge primariamente agli individui. L'istituzione --tramite regola costitutiva-- del matrimonio, permette un'azione --la copula fuori dalla vichiana venere vaga-- altrimenti impossibile. Le regole costitutive permettono quindi di barattare libertà con libertà al fine di aumentare il dominio della libertà istituzionalmente. Il sistema delle istituzioni non è, nell ipotesi qui presentata, spiegabile descrittivamente in termini di mera funzionalità. Una sua caratteristica, tuttavia, è quella di essere costitutivamente esposto a una possibile critica argomentata. La filosofia morale insegna che esistono aspetti della vita umana considerati dotati di valore quali la possibilità del sacrificio stesso della propria vita per gli amici o per la patria (eroismo) o in testimonianza della propria fede (martirio). Questi aspetti della vita umana dotati di valore sono possibili in quanto tali grazie alla condizione di mortalità degli esseri umani: la morte, il suo destino, non è in quanto tale un bene, e sarebbe orrendo il pensarlo, ma è condizione di possibilità di altri beni: l'atto eroico, che sarebbe impossibile per esseri immortali. La fragilità della condicio humana, la sua tipica esposizione al rischio, ha un suo glamour caratteristico, e gli dei del mito si innamoravano spesso di donne mortali. Allo stesso modo, la costitutiva esposizione alla critica del discorso normativo non è un male (difetto, imperfezione, punto debole, fault): intrattiene con esso una relazione complessa. La esposizione alla critica del discorso normativo è fra l'altro condizione del suo valore, del suo essere propriamente discorso normativo. I criteri con i quali le regole regolative (che sono il fondamentale side effect delle regole 3

4 costitutive che generano un istituzione) vanno criticate e argomentate non sono altro che la razionalità implicita nelle regole costitutive che presiedono al momento istituzionale: regole tese ad allargare spazi di libertà per uomini che interagiscono razionalmente. Tali criteri sono detti principi. Non si può, neppure volendolo, rinunciare ad argomentare per principi. L'argomento principled può trovarsi, e di fatto si trova spesso, in tensione conflittuale con gli strata geneticamente precedenti del discorso normativo, che risultano a disposizione della critica (esposti). Ma la prospettiva evocata dalla nostra riflessione sulla cittadinanza post-moderna è una prospettiva coerentista: si critica un frammento di tradizione con principi impliciti in altri frammenti di tradizione. È in genere sempre possibile, a scopi di autorassicurazione o di retorico self-empowerment, collocare strategicamente in natura rerum ipsa o nella volontà di Dio (interpretazione autorevole di un Libro) questi principi. Il pensiero tradizionale percepisce la critica come una minaccia, e scambia Socrate con Sporting Life: it ain't necessarily so, scambia cioè la fragilità generata dalla possibilità di una critica argomentata con la fragilità di un uso tecnico della regola da parte dell individuo. 4. Ora, un argomento normativo che è orientato a una policy può essere più o meno conclusivo. Un argomento è conclusivo quando descrive come da determinate premesse discendano determinate conseguenze, e come la catena delle cause e degli effetti termini funzionalmente da un lato col modello desiderato (o con uno stato che si approssima al modello) e dall'altro con l'azione o la decisione che si vuole argomentare o deliberare. La conclusività di un argomento pratico è inoltre rassicurante: le discussioni possono, idealmente, infine terminare. Partire da un modello, dunque, significa accettare un principio di conclusività: un argomento legato a un modello è più o meno conclusivo e la perfezione di un argomento normativo, in quel caso, sarebbe idealmente la chiusura della discussione. Se un argomento si propone come perfettamente conclusivo la discussione argomentata appare conclusa. I vari argomenti ideati entro la logica del progetto ideale da realizzare possono essere abbastanza agevolmente comparati per via della loro maggiore o minore forza conclusiva. Se al contrario parto dall'orizzonte istituzionale e normativo dato --beninteso per criticarlo--, e se lo interpreto innanzitutto come una situazione di partenza per elaborare argomenti universalistici principled, non posso immaginare di valutare il mio argomento in termini di esclusiva conclusività. Posso non aver valutato un aspetto della situazione, posso aver trascurato un dettaglio che ha implicazioni decisive; posso non aver considerato il potenziale della situazione normativa di partenza nella sua irriducibile specificità; posso non aver valutato altri argomenti elaborati tramite principi che promamano da altri frammenti di tradizione. L'argomento normativo critico viene comunque elaborato, e il suo senso è quello di essere più o meno rilevante per la situazione normativa data nel momento istituzionale al quale si applica. Rilevante può significare due cose: significa in primo luogo pertinente, e in questo caso il termine esprime l'idea che un argomento (o in generale un altro ente) risulta particolarmente adatto alla critica di una data istituzione (o in generale a una data situazione); significa in secondo luogo importante, e in questo caso esprime la «forza», il «valore» di un argomento (o in generale di qualcosa). I due significati sono assolutamente intrecciati, perché la forza di un argomento «rilevante» dipende dalle circostanze alle quali esso risulta particolarmente adatto. Si aspira a pretendere per quell'argomento che esso rilevi. Che sia rilevante per il caso di specie, e che conti, che abbia peso. Non si chiede che sia conclusivo, perché un argomento rilevante non può escludere altri argomenti rilevanti. Un argomento 4

5 conclusivo, per essere tale, deve tendere a escludere argomenti alternativi che ne minerebbero la conclusività, o ad assimilarli come subordinati e accessori. Un argomento rilevante presuppone la possibilità che altri ve ne siano, e mantiene iscritto nel suo status normativo un'apertura alla revisione e al bilanciamento. Il discorso normativo, d altra parte, non sembra d'altra parte poter rifiutare altri generi di argomenti, che aspirano ad essere conclusivi. Il principio di rilevanza stesso è rilevante, non è autonomamente e unilateralmente conclusivo. La logica che il principio esprime si applica al principio stesso. Le realtà istituzionali sulle quali agisce e dalle quali emerge il discorso normativo implicato dalla nozione di cittadinanza-postmoderna sono realtà nested, cioè strettamente collegate, in un sistema di relazioni e di interdipendenze, a un contesto sociale e istituzionale che, soprattutto dopo la fine delle società compatte e omogenee, dotate di set di valori condivisi, va concepito come intensamente plurale. L'autointerpretazione originaria di una data istituzione, così, non costituisce l'elemento assolutamente rilevante, anche quando essa non abbia subito modificazioni di sorta nei soggetti coinvolti, una volta che l'istituzione data sia per esempio nested in un orizzonte istituzionale e normativo differente. 5. Per Bertrand Russell la «forma ideale di un opera filosofica» ha caratteristiche interessanti: «Dovrebbe cominciare con proposizioni che nessuno metterebbe in dubbio e concludersi con posizioni che nessuno accetterebbe». E una situazione, per l appunto, ideale: si parte da postulati accettati, autoevidenti, non controversi, poi si procede per via deduttiva, rigorosa, controllabile, fino a produrre nuove proposizioni, proposizioni informative e interessanti il contenuto delle quali può (se siamo fortunati) essere talmente nuovo, originale, da risultare sorprendente. Può andare contro il nostro comune sentire, può infrangere la nostra sfera cristallina di pregiudizi e risultare quindi «inaccettabile». Le «posizioni che nessuno accetterebbe» sono il portato di un processo che si conclude in un dato modo: il punto di partenza adeguato (perché postulato o autoevidente) e il metodo rigoroso sono garanzie sufficienti. Questa non è, come si è visto, una descrizione fedele della struttura di un argomento normativo. Il discorso nromativo, per via della presenza, nel suo realizzarsi, del principio di rilevanza, si struttura in modo diverso. Poiché la specificità di ogni data situazione concreta gioca un ruolo nell azione del principio di rilevanza, la situazione mantiene un esile presa sull argomento normativo; l argomento può riorientarsi, mutando direzione, riflessivamente. Ciò significa che in certi casi, quando le conclusioni di un ragionamento normativo danno luogo a soluzioni estreme, a «posizioni che nessuno accetterebbe», la diffidenza verso queste soluzioni è del tutto ragionevole finché si rimane dentro i parametri di razionalità propri del discorso normativo. La forma ideale del discorso normativo, per parafrasare Russell, ha caratteristiche interessanti: «Dovrebbe cominciare con proposizioni che necessariamente qualcuno potrebbe mettere in dubbio e concludersi con posizioni che qualcuno senz altro potrebbe accettare, e rivendicando tuttavia che ognuno --in certe condizioni, ad esempio quelle habermasiane di comunicazione ideale-- dovrebbe farlo». Laddove Russell aveva in mente, come ideale «posizioni che nessuno accetterebbe», qui l orizzonte ideale è costituito da «posizioni che ognuno dovrebbe accettare», ma tali che necessariamente qualcuno potrebbe, argomentando, rifiutarsi di farlo. 6. La riflessione normativa implicita nella nozione (tratteggiata nel corso di questo Seminario), di cittadinanza post-moderna, non è dunque affatto una condanna al relativismo, o ad alcuna forma di irrazionalismo. L accoglienza del pluralismo post-moderno signica 5

6 semplicemente la necessità di reperire i criteri (principi) per la critica o la giustificazione di istituzioni date entro la logica di quelle istituzioni stesse, o di istituzioni (normativamente) contigue: in un processo costitutivamente aperto di argomentazione. 7. Questo significa che è possibile rideclinare il discorso sulla cittadinanza post-moderna lungo linee di narrazione diverse. Una rideclinazione possibile è quella di per esempio narrarne il senso attraverso la storia dei rapporti fra diritto e morale: l esito della quale è l entrata in scena del pluralismo normativo e delle morali (dei gruppi comprensivi, al plurale) come bene meritevole di tutela. 8. La cittadinanza post-moderna, interpretata in questo modo, ha un vistoso vantaggio: essa è spesso di fatto operativa nelle argomentazioni di operatori del diritto. Essa non costituisce o genera un nuovo, e impreveduto, tipo di ente (uno spettrale cittadino post-moderno), ma si configura come una modalità di argomentazione che presuppone il cittadino postmoderno solo in quanto soggetto latore volta per volta di argomenti principled in una prospettiva coerentista, gettando luce su aspetti interessanti di quel pluralismo lato sensu istituzionale che determina infine l orizzonte categoriale della riflessione giuridico-politica su questi argomenti. 6

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Due giornate di formazione per diventare abili comunicatori e gestire in modo autorevole

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare,

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare, Viene posto quesito inerente all attività agrituristica, con particolare riferimento alle tipologie di locali che possono essere utilizzati per lo svolgimento di tale attività, per meglio comprendere se

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli