Contaminazioni organiche nelle forme dell effimero: il Padiglione Breda di Luciano Baldessari alla XXX Triennale di Milano del 1952

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contaminazioni organiche nelle forme dell effimero: il Padiglione Breda di Luciano Baldessari alla XXX Triennale di Milano del 1952"

Transcript

1 Gabriella Curti Contaminazioni organiche nelle forme dell effimero: il Padiglione Breda di Luciano Baldessari alla XXX Triennale di Milano del Cfr. L. Hilberseimer, Mies Van Der Rohe, Chicago 1956, I trad. it. Milano La forma, quindi, come costituzione ed obiettivo ultimo è sempre stata considerata nella sua generalità al fine d'essere evocativa. Il mutare delle forme è legato al mutare di ciò che le rende necessarie A. Monestiroli, Le forme e il tempo in L.Hilberseimer, Mies Van Der Rohe, cit., p L.Hilberseimer, Mies Van Der Rohe, cit., p. 18. Premessa Quando Mies van der Rohe, negli anni Venti, dichiarava che compito dell arte è mettere ordine al caos esistente l architettura rispondeva ancora ai requisiti di funzionalità ai quali fortemente mirava. Se molto semplicemente è stato da più parti affermato che i protagonisti del Movimento Moderno considerarono in primo luogo la funzione delle forme architettoniche, si deve sottolineare che, in particolare, per Mies conoscere la funzione equivaleva a definirne il valore 1. Al valore, quindi, veniva data possibilmente una forma chiara mediante la quale poterne estrinsecare il significato. Il valore dell architettura discendeva anche dal valore dato alla personale cultura dell abitare. Così è stato per il Padiglione di Barcellona, per le case Tugendhat e Farnsworth, avendo costruito i luoghi in cui esprimere i valori dell istituzione e dell abitare e avendo indagato, sostanzialmente, su due elementi costitutivi: il recinto e il tetto. Inoltre, avendo ragionato sulla priorità del cosa costruire, stabilirne la modalità ha significato ricercare sulle forme semplici. Esprimere il valore attraverso la forma 2 divenne una necessità anche se sembra che molti l abbiano sottovalutata. Nel 1926, in Die form, scrisse: «La forma come fine sfocia inevitabilmente nel formalismo ( ) Noi non giudichiamo tanto il risultato quanto il processo creativo. È proprio questo che indica se la forma è stata trovata partendo dalla vita o per se stessa. ( ) La vita è per noi ciò che decide» 3. Il disegno per una genesi della forma simbolica Se il contesto generale in cui collocare la nostra vita civile era la natura, Mies, Le Corbusier, May, Hilberseimer, Ginsburg, per la progettazione della 120

2 GABRIELLA CURTI 4 L. Hilberseimer, Mies Van Der Rohe, cit., p L.Hilberseimer, Mies Van Der Rohe, cit., p P. Portoghesi, Natura e architettura, Milano 1999, p.12. casa, studiarono sia il rapporto con il suolo, e dunque con il luogo, sia il rapporto con il paesaggio. Si è trattato, conseguentemente, di considerare l architettura come natura artificiale. Da questa considerazione, analogamente, è derivata l attenzione spasmodica al simbolismo della natura. Gli elementi simbolici rinvenibili negli elementi naturali costituirono, il più delle volte, gli archetipi dei numerosi e diversi elementi architettonici. Ma dovendo considerare nella costruzione, ad esempio, le forme delle costruzioni in ferro seppure queste siano state già ritenute forme tecniche in forme architettoniche riteneva di poterle valutare oggettivamente perché erano più facilmente riconoscibili, private com erano da ogni mediazione estetica. Appare evidente, inoltre, che nel «rapporto fra i materiali e le leggi della natura Mies era portato già a considerare le forme tecniche molto vicine alle forme naturali e lui stesso, adottandole, le pose a confronto con la natura stessa» 4. «Chiarezza costruttiva portata fino alla sua espressione esatta. Questo è ciò che chiamo architettura» 5. Da ciò l architettura come imitazione simbolica e il disegno come genesi della forma simbolica. Vale la pena di ricordare in questa occasione uno tra gli esempi più noti ed emblematici, l imitazione del corpo umano nella composizione architettonica della chiesa rinascimentale, così com era simbolicamente espressa nel disegno di Francesco di Giorgio Martini per la pianta dell edificio a croce latina. L essenzialità espressa dal corpo umano, rivelazione appunto dell unità nella molteplicità lo ha reso più semplicemente il simbolo per eccellenza ed è con il simbolo che «una realtà si esprime in una realtà diversa» 6. Essendo l architettura il risultato del processo di modificazione e trasformazione operato dall uomo, essa 121

3 1.1 LA DIMENSIONE FIGURATIVA 7 ivi, p ivi, p.34. Portoghesi insiste particolarmente sulla imitazione simbolica della natura ed aggiunge l'analogia tra simbolismo naturale e simbolismo architettonico, e quindi la capacità di fare dell'architettura una continuazione-estensione della natura, siano fondamentali per il pieno dispiegamento delle potenzialità antropologiche dell'architettura stessa. (ivi, p. 42). diviene parte integrante della natura. Come, dunque, non assimilare il processo di costruzione artificiale attuato dall uomo a quello di trasformazione e modificazione compiuto dagli animali. Ed allora ecco che nidi, tane, dighe ma anche caverne, grotte, cunicoli sono esempi straordinariamente efficaci per la trasformazione compiuta mediante l architettura, un artificiosa rimodellazione del territorio e della città laddove «la scoperta dell ordine che si annida nel caos, nell inesauribile complessità della struttura generata dall autorganizzazione della materia, dovrebbe condurre l architettura a riprendere contatto con la natura» 7. Come in natura l equilibrio difficilmente raggiungibile è il pretesto per ottenere numerose trasformazioni della materia il più delle volte inaspettate, così in arte e in architettura il difficile equilibrio tra simmetria e a-simmetria può essere matrice delle differenziazioni di cui Leon Battista Alberti scrisse nel De Re Aedificatoria. Proprio il legame con la natura determina la varietà e quindi la differenza. «Il funzionalismo architettonico aveva sposato con entusiasmo il Funzionalismo biologico che spiegava la forma come conseguenza meccanica di un certo funzionamento; ma le nuove conquiste della biologia offrono oggi prezioso aiuto per una restituzione al mondo dell architettura di motivazioni più profonde e complesse di quelle meramente funzionalistiche, che di rado si rivelano esaustive» 8. «Il processo dell imitazione simbolica consente di approfondire anche l antinomia tra organicità e astrazione». Anche John Ruskin era affascinato da «quanto accomuna la bellezza delle cose artificiali a quella della natura» tant è che egli prefigurò uno degli esempi della matematica dei frattali «costruendo il profilo geometrico di un albero sulla base del triangolo equilatero». 122

4 GABRIELLA CURTI 9 Cfr. M. Tafuri, F. Dal Co, Architettura Contemporanea/II, Milano 1979, pp È proprio nel suggerimento di Ruskin che invita alla interpretazione astratta delle forme naturali più che alla imitazione vera e propria che sembra riferirsi l attività dei maestri sopraccitati. Ciò induce a considerare, inoltre, che volendo avviare un processo di armonizzazione dell architettura con la natura allora ogni operazione è sicuramente tesa ad una analisi conoscitiva e interpretativa, preludio dell invenzione e del disegno. Contaminazioni organiche nell architettura Le Corbusier, con un dipinto del 1949, prefigurò quello che Tafuri definì il magico incontro dell artificiale e dell organico. Infatti, non si può non considerare il superamento compiuto negli anni Cinquanta del puro dato funzionale registrato dalla ricerca tecnologica in virtù di una ricerca del Valore 9. L antropomorfismo subentra al formalismo e gli spazi avvolgenti di cavità organiche si sostituiscono alla linearità ed alla purezza delle forme razionaliste. D altronde è fatale che se le forme dell architettura si contaminano con quelle della natura si ottiene una trasfigurazione del modello tipologico. È l operazione compiuta anche da Luciano Baldessari che si accingeva a rompere gli schemi del Razionalismo italiano ed a sovvertire qualsiasi regola o formula tipologica nel settore dell effimero. Così, dopo aver progettato e realizzato il Padiglione per la Stampa (sempre alla Triennale di Milano) nel 1933, rivolgendosi ad uno schema sostanzialmente lineare e rigido seppure rielaborando le più consuete classificazioni tipologiche, con i Padiglioni per la Finanziaria Breda Baldessari sperimentò ardite invenzioni plastiche, dichiarando di avere rotto i confini tra architettura e scultura. In queste singolari espressioni, preludio alle molteplici esperienze dell architettura contempo- 123

5 1.1 LA DIMENSIONE FIGURATIVA 10 P. Portoghesi, Natura e architettura, cit., Il vaso, il pozzo, la cavità, pp ivi, p.175. ranea, Baldessari propose una forma tra naturale e artificiale, la coclea. La còclea è la parte interna dell orecchio destinata alla funzione uditiva che ha forma elicoidale, dunque suggerisce la cavità, così come la cavità della mano che avvolge, contiene e racchiude oppure protegge e separa un dentro da un fuori 10. Prendendo spunto dalle concavità dell organo dell udito e da quelle dei gasteropodi pensò di svolgere un segno continuo che si raccordava con la coclea sviluppandosi in una forma ibrida, che sfugge ad ogni possibile classificazione. Baldessari usava spesso, e soprattutto per la progettazione dei padiglioni espositivi, il modello in cartone, testando le modalità di snervamento della carta al fine di attuarne la modellazione desiderata. Analogamente si deve considerare che una certa sensibilità plastica si può sviluppare nel lavorare l argilla umida, ad esempio, e che questa stessa sensibilità ha suggerito sia la costruzione dell architettura, sia la realizzazione dell oggetto d uso quotidiano. Si può riflettere allora sull opportunità di impastare la terra anche con l impiego di tecnologie autonome per realizzare forme che spesso ridiventano nuovamente materia senza forma. Si deve ricordare che proprio la realizzazione dell anfora ha indicato ad un altro maestro dei primi anni del Novecento, Frank Loyd Wright, il valore di un archetipo, il pozzo, un altra cavità, quindi, che scavata nella terra consente di raggiungere l acqua, prelevarla, preservarla, ed ha suggerito, quindi, anche la costruzione della Chiesa dell Annunciazione, del 1956, «laddove nido e volta celeste vi appaiono specchiati e riuniti come le valve di una conchiglia» 11. La cavità, ovvero la superficie curva, suggerisce sempre e comunque il raccoglimento, la protezione, la conservazione. Numerosi sono i rimandi agli elementi naturali o a parti costitutive del 124

6 GABRIELLA CURTI 12 Ibidem 13 I. Cinti, Luciano Baldessari architetto, Bologna territorio. Superfici curve individuabili nei sistemi montuosi che salvaguardano aree e siti, che catturano il vento, che delimitano porzioni di suolo. Come la cavea del teatro greco e il ninfeo dell impianto termale romano che esprime ancor più la necessità primordiale del rifugiarsi nella terra, dunque la grotta, la caverna. E il passaggio da questi agli spazi architettonici è diretto, l abside è la concavità frontale che racchiude immagini della divinità e dunque costituisce «meta finale, specchio dell infinito, spazio sacrificale della consacrazione eucaristica» 12. Contaminazioni versus trasfigurazioni: schizzi d ideazione formale e tecnica del Padiglione Breda Baldessari era appena rientrato dagli Stati Uniti quando agli inizi degli anni Cinquanta si accinse a progettare i Padiglioni espositivi per la Società Italiana Ernesto Breda, prima, e la Finanziaria Ernesto Breda, poi. Il padiglione progettato nel 1952 appare all epoca straordinariamente audace anche se Italo Cinti scrisse: «Con il Padiglione Breda 1952, siamo alle origini del classicismo greco, nella condizione apollinea più perfetta, e però in uno stato inventivo nuovo, modernissimo, che aggiunge alla sublimazione della forma l espressività di un contenuto cosmico» 13 e Agnoldomenico Pica «Baldessari, nella architettura pubblicitaria e nelle esposizioni, ha fornito la testimonianza di una fantasia plastica che può stabilire un legame fra il concitato mondo di un Boccioni e il conturbante clima attuale, il ritmo sincopato del Padiglione Sidercomit con quello infinitesimale della coclea Breda introducono nella architettura italiana un concetto di spazio-tempo che potrebbe essere l equivalente plastico della musica più attuale.» Ma nel descrivere quella gigantesca scultura 125

7 1.1 LA DIMENSIONE FIGURATIVA Luciano Baldessari, Padiglione per la Finanziaria Breda, XXX Triennale di Milano, Schizzi di progetto a matita e ad inchiostro. Archivio Mosca Baldessari, Milano. 126

8 GABRIELLA CURTI Baldessari che la trovava esaltante liricamente il nostro mondo affermò la sua intenzione di smentire il peso della materia. Oggi forse la prima espressione può apparire enfatica ma la seconda di singolare adeguatezza. Si consideri allora non soltanto l aspetto puramente formale per capire le peculiarità e le potenzialità della struttura. In primo luogo emerge che: la percezione dello spazio è molteplice, lo spazio architettonico è variamente percepibile da vari punti di sosta attorno all oggetto ed al suo interno. L individuo scorre liberamente al suo interno anche se secondo un percorso guidato da linee curve disegnate sul pavimento proprio per suggerirne la dinamicità ed il movimento in un flusso continuo. Cosa che peraltro è indispensabile in uno spazio espositivo, proprio per facilitare la visione dei prodotti in mostra. Ai suggerimenti del mondo naturale Baldessari fece ricorso non solo nel processo di 127

9 1.1 LA DIMENSIONE FIGURATIVA 14 Il graticcio metallico, denominato Stauss, consisteva in una maglia metallica quadrata. Ogni quadratino di cm 2 per lato, aveva un piccolo elemento in laterizio ad ogni vertice. 15 Definita un'arpa di cemento per cui entrando in una caverna illuminata da un raggio di sole, sembrano trattenere la luce ed esprimere l'attesa del suono, P. Portoghesi, Natura e architettura, cit., p Theodore A.Cook in P. Portoghesi, Natura e architettura, cit., p invenzione e costruzione della forma ma anche per la parte tecnica, da lì prese spunto, infatti, per impiegare un graticcio metallico 14, alla stregua di una sottile membrana. Si pensi a quella della tensostruttura, del corpo animale di una diatomea, che pure è una microscopica alga, e a molte realizzazioni sottomarine di animali anfibi per mezzo delle alghe, appunto, a nidi di varia formazione, ed alle tele di ragno, alle quali oggi appare scontato fare riferimento quando si osserva, ad esempio, il ponte di Siviglia di Santiago Calatrava 15. Questi sono esempi paradigmatici laddove non conta soltanto l imitazione della struttura ma soprattutto l armonia che si realizza nella spazialità architettonica ed anche la ricchezza complessiva di questa. La coclea appartiene all orecchio umano, ma lo sviluppo elicoidale del condotto uditivo è l elemento cardine. Lo si vide anche nel Civic Auditorium Garden of Eden di Wright (1957) così come nel Museo Guggenheim di New York e sembra facilmente rintracciabile nello sviluppo dello spazio del Padiglione per la Breda. La forma, tuttavia, riconduce all archetipo della spirale, definita anche la curva della vita 16. La spirale è una immagine suggestiva: «come concetto visivo consiste nel fatto che è una forma in crescita continua e non occupa mai lo stesso spazio così da non essere soltanto una spiegazione del passato ma anche una profezia del futuro». E la spirale o forma elicoidale con il suo sviluppo tridimensionale non è forse paragonabile alla conchiglia? Il Padiglione del 1952 consisteva, dunque, in una enorme conchiglia, la coclea sostenuta da un sistema di quaranta travi reticolari, le costole, disposte nello spazio con una calcolata inclinazione e raggiungeva l altezza di 18 metri da terra; un nastro vi si contrapponeva e vi si appoggiava per sottolineare il percorso dei visitatori. Baldessari impiegò il bian- 128

10 GABRIELLA CURTI 17 Vittorio Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Milano 1982, p ivi, p.134. co, il grigio e il nero per evidenziare gli elementi e le parti, affiancate ad una distesa d acqua racchiusa nella superficie limitrofa e precisamente delimitata. «Il padiglione Breda alla Fiera di Milano del 1952 approfondisce la ricerca di un organismo plastico nel quale il progetto stabilisce punti di vista, salienze, percorsi reali e proiezioni dell immaginazione» 17. Così Vittorio Fagone che esprime il suo punto di vista, soffermandosi essenzialmente sul percorso nastriforme e sullo svolgimento topologico verso l interno o l esterno della struttura, sul nucleo visivo, formativo, plastico, comunicativo della grande coclea centrale. Ed è certamente questo il segno che connota il padiglione espositivo che in questa occasione emerge soprattutto per la qualità plastica del nucleo centrale. La coclea attrae lo spettatore, lo avvolge e lo porta al suo interno. Le latomie siracusane non costituiscono un riferimento ma un precedente imprescindibile per una lettura della complessa configurazione formale di questa struttura. La famosa grotta detta Orecchio di Dionisio era scavata nella pietra e servì per trattenere numerose persone al suo interno. Baldessari disegna questo edificio consapevole di voler superare i confini della geometria euclidea e ritrovando nella complessità delle forme paraboliche come in quelle delle iperboli e delle concoidi la sintesi fra le arti maggiori. Con questa geniale invenzione, quindi, intese attuare il superamento della equazione razionalista forma uguale funzione per suggerire la continuità, la fluidità, già mediante i suoi schizzi nei quali alla potenzialità del tratto corrisponde l espressione di un autentica volontà di possesso dello spazio. Dichiarò: «ho rotto i limiti fra scultura e architettura, abbandonato gli assi ortogonali classici dell architettura per la bellezza delle parabole, delle iperboli, delle concoidi» 18. Nelle intenzioni dell autore, inoltre, 129

11 ATTI_IBRIDAZIONI_par LA :14 Pagina 116 DIMENSIONE FIGURATIVA Luciano Baldessari, Padiglione per la Finanziaria Breda, XXX Triennale di Milano, 1952 (Archivio Mosca Baldessari, Milano). 130

12 GABRIELLA CURTI manifestate nei numerosi schizzi da lui stesso elaborati, si trova la necessità di utilizzare la flessibilità del nastro non solo nel compiere due giri, rispettivamente a sinistra e a destra della coclea con soluzione di continuità ma nel costituire, peraltro, un segno di delimitazione, di conformazione, di chiusura. Ciò che interessa maggiormente fare rilevare in questa sede è il procedimento ideativo dell autore. Baldessari non tenta di riprodurre il condotto uditivo o la forma della chiocciola, della conchiglia, piuttosto esprime con un gesto istintivo la forza della sua idea. Nonostante gli affascinanti ragionamenti sulle matrici formali e teoriche ciò che colpisce particolarmente è la tecnica degli appunti grafici, chiara matrice dell idea e manifestazione concettuale dello spunto inventivo. Come del resto era accaduto spesso per i precedenti esempi e per tutto il percorso progettuale di Luciano Baldessari, laddove appunto non si era quasi mai davanti ad una scontata riproduzione di schemi tipologici reiterati, ma si poteva leggere in ogni suo appunto grafico la matrice dell idea che subito poteva tradurre in disegni esecutivi e modelli analogici perfettamente rispondenti alle forme tratteggiate nello schizzo. Gli schizzi delineano perfettamente la forma futura. Gli schizzi ad inchiostro sono particolarmente elaborati e contengono numerose annotazioni per il desiderio di trasmettere immediatamente l idea anche ai tecnici esecutori e, senza ripensamenti e tentennamenti, suggerire la concreta fattibilità dell opera. Infine, appare importantissimo un commento ad ognuno dei suoi schizzi poiché Baldessari per questo progetto non elaborò, infatti, disegni architettonici o tecnico-esecutivi ad eccezione di un solo disegno della sezione trasversale della coclea e, ovviamente, del disegno della pianta. Anche in questo caso molto 131

13 1.1 LA DIMENSIONE FIGURATIVA singolare ha dato ascolto all impulso categorico della intuizione e del suo estro inventivo, affidandosi alla traccia di poche linee strutturali individuabili negli schizzi e facendo sì che vi corrispondesse l equivalente realizzazione tecnica. Il primo dei cinque schizzi qui presentati contiene numerosi segni che indicano qualcosa che avvolga, un nastro per l appunto, e la parola luce ripetuta più volte al disopra dei tratti di penna ad inchiostro. Si tratta, probabilmente di annotazioni significative riguardo alla necessità di inserire concretamente il gioco delle luci sulla superficie della coclea. Il secondo mostra già dei suggerimenti di carattere tecnico, infatti mentre permane il gesto grafico del nastro che nello svolgersi compie una curva con un raggio piuttosto ampio, un secondo schizzo disegnato sullo stesso foglio indica gli elementi trasversali di sostegno. Entrambi gli schizzi sono indirizzati all ingegnere Grisotti che è stato appunto coinvolto per la realizzazione tecnica della struttura. Il terzo è uno schizzo prospettico con il quale Baldessari immagina una struttura molto alta che fronteggi una parete costruita esistente e prefigura, su una porzione di superficie antistante il padiglione, l inserimento della superficie acquatica. I due ultimi mostrano la coclea nella sua forma definitiva. In questi disegni Baldessari mostra un entusiasmo che traspare dal segno grafico così forte e deciso. Scrisse, infatti, «Per l architetto il disegno è l espressione simbolica dell emozione concepita». «Erano puri fatti plastici aperte forme modellanti un iperbolico spazio mediante la stessa visuale dinamica a cui si offrivano, così grandi, così sproporzionate all uomo, quando l uomo incantato le guardava passando e vi si lasciava attrarre, entrando docilmente nel loro gioco, camminando sul filo fantastico di un bianco itinerario funzionalmente giustificato dal 132

14 GABRIELLA CURTI Luciano Baldessari, Padiglione per la Finanziaria Breda, XXX Triennale di Milano, Schizzi di progetto a matita e ad inchiostro. Archivio Mosca Baldessari, Milano. 19 G. Veronesi, Luciano Baldessari, architetto, Trento Si veda, inoltre, G.Curti, Luciano Baldessari ( ). Il disegno di architettura tra regola e trasgressione, in «Controspazio» n.1/1997, pp succedersi di scritte pubblicitarie lungo il percorso simbolico.» Così scrisse Giulia Veronesi, nel valutare anche l aspetto dimensionale di questo e degli altri padiglioni realizzati dal 1951 al 1955 per le Triennali di Milano 19. Ma per comprendere le intenzioni dell autore in proposito, vale la pena ricordare, per concludere, un altra delle sue più significative affermazioni: «Godo rasentare il pericolo dell attuazione»

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA DOMESTICA. Osservazioni sulle proprietà elastiche dei materiali

LABORATORIO DI FISICA DOMESTICA. Osservazioni sulle proprietà elastiche dei materiali LABORATORIO DI FISICA DOMESTICA Osservazioni sulle proprietà elastiche dei materiali percorso proposto per una prima superiore Percorso proposto: uno dei tanti possibili Osservazione di fenomeni riproducibili

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

NUMERI PER CONTARE GIOCARE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO INFANZIA- NOTARESCO - G. VOMANO PAGLIARE - MORROD ORO A. S. 2016/19 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI PER CONTARE NUMERI PER GIOCARE Approfondimento delle tematiche disciplinari

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: COSA INTRODUCE, COSA FA CAMBIARE, DI COSA NECESSITA PER DECLINARE L ADM? IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO COME PUÒ ESSERE SVILUPPATO? QUALI FUNZIONI ULTERIORI PUÒ AVERE IL

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: Il progetto di massima È redatto dal progettista, spesso a mano libera ed integrato da appunti. Non è in una fase

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli