Il palinsesto paesaggio e la cultura progettuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il palinsesto paesaggio e la cultura progettuale"

Transcript

1 Università Iuav di Venezia Area di ricerca Il progetto di paesaggio Unità di ricerca Il palinsesto paesaggio e la cultura progettuale Convegno Il palinsesto paesaggio e la cultura progettuale 1/12/2009 _ Ex Cotonificio _ Venezia

2

3 AREA DI RICERCA I L PROGETTO DI PAESAGGIO SCUOLA DOTTORATO IUAV UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA - DOTTORATO D I RICERCA IN ARCHITETTURA TEORIE E PROGETTO BIENNALE DEL PAESAGGIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

4 4 Il progetto di paesaggio Renato Bocchi Il progetto di paesaggio e il progetto di architettura relazionato col paesaggio sono principalmente progetti di relazioni, architetture di relazioni. L aspetto relazionale del progetto di paesaggio, insieme con la centralità dei fattori tempo e movimento, conferiscono una spiccata specificità a questo campo di ricerca progettuale, accentuando i valori contestuali sia in senso geografico sia in senso storico-culturale (di rapporto con i luoghi e con le identità territoriali), quelli di variabilità temporale (i mutamenti stagionali, le relazioni con le condizioni climatiche), quelli di dinamismo e cinematismo (le spazialità lette secondo i movimenti dell osservatore-fruitore). La nuova definizione di paesaggio data dalla Convenzione Europea del Paesaggio chiede di rivedere il bagaglio operativo della progettazione paesistica alla luce della nuova immagine assunta dai territori. La fortuna conosciuta in questi anni dal termine paesaggio si lega ad un problema identitario e soprattutto di percezione, intesa come lettura da parte di chi vive ed attraversa i territori del vissuto delle realtà territoriali. Per leggere, capire e di conseguenza progettare il paesaggio è necessario cercare tra le pieghe del sapere, accogliere sguardi trasversali che ragionano nel campo dell arte o delle scienze per costruire una epistemologia del fenomeno-paesaggio Il palinsesto si declina in questo senso, come superficie attiva in grado di accogliere programmazioni temporanee e dinamiche, per promuovere quella diversificazione che da sempre rappresenta il senso di urbanità ma anche il senso del paesaggio. Perciò la ricerca non rinuncia a guardare ai materiali del pensiero filosofico e dell arte, con l obiettivo finale di affrontare il tema del disegno del territorio sul piano del progetto culturale. Il carattere relazionale e la centralità dei fattori tempo e movimento nel progetto di paesaggio che affondano le proprie radici nella sto-

5 5 ria dell arte dei giardini, del progetto di spazio pubblico e della landscape architecture, a partire dalle esperienze della tradizione orientale fino alle esperienze del pittoresco settecentesco connettono la stessa ricerca architettonica e artistica in questo settore a un filone di interessi strettamente legato al pensiero estetico-filosofico e scientifico, rintracciabile soprattutto nel campo della fenomenologia della percezione, della topologia e delle altre geometrie non-euclidee, delle esperienze architettoniche, artistiche, coreografiche e cinematografiche legate allo spazialismo, alla sensorialità, all apticità. Questo tema generale di ricerca trova possibilità di estrinsecazione e di verifica in alcuni campi applicativi trasversali all attuale struttura disciplinare delle tre facoltà dell Iuav (architettura, design e arti, pianificazione) quali: a) le ricerche sulla gnoseologia del paesaggio, ovvero sul rapporto fra paesaggio e categorie del sapere e sugli archetipi del territorio; b) le ricerche sulla narratività del progetto di paesaggio, nei rapporti con l eredità culturale profonda dei territori; c) le ricerche sulla percezione aptica dello spazio e del paesaggio, nei rapporti arte-architettura e nei loro risvolti nel campo della rappresentazione; d) le ricerche sul rapporto fra arte paesaggio e progetto, anche in relazione al suo ruolo di catalizzazione sociale. Il seminario in questione costituisce il primo terreno di confronto delle varie componenti di ricercatori confluite nell Unità di Ricerca Iuav denominata Il palinsesto-paesaggio e la cultura progettuale, che prelude a un più vasto convegno internazionale su questi temi in preparazione per il prossimo anno.

6 6

7 7 Prima sessione Gli archetipi culturali nel progetto di paesaggio Anna Marson Archetipi di territorio e progetto di paesaggio Renato Rizzi Gnoseologia del paesaggio: sapere e paesaggio Agostino De Rosa Geografie Parallele. Percorsi rituali nelle immagini del paesaggio Mariaia Cunico Alla ricerca del fascino del giardino Pier Luigi Cervellati paesaggio / ambiente / territorio Progetto Video Agostino De Rosa & Imago rerum team, regia e animazioni digitali Maria Pia De Vito, Maurizio Giri e Michele Rabbia, soundtrack La musica delle sfere nella luce: il Roden Crater project di James Turrell

8 8 Anna Marson Archetipi di territorio e progetto di paesaggio Anna Marson La maggior parte dei processi di urbanizzazione contemporanea ha prodotto e continua a produrre esiti di elevata uniformità e mediocrità, per ciò che attiene alle strutture e ai caratteri degli insediamenti, in modo indipendente dai luoghi fisici, dalle culture sociali, dai patrimoni storici che ne configurano il contesto. L urbanistica moderna e contemporanea, intesa come disciplina finalizzata alla razionalizzazione della crescita, appare dunque obsoleta sia per la (scarsa) capacità di governo dei risultati, sia per i modelli di insediamento proposti, che anche quando realizzano le previsioni dei piani raramente configurano ambienti che sceglieremo come luoghi per vivere. Il successo riscontrato di recente dal tema del paesaggio può essere interpretato come mossa laterale rispetto alla crescente ostilità politica nei confronti dell urbanistica, ma anche come ricerca di nuove manifestazioni di quegli archetipi, o tipi originari, capaci di dar senso e durata al nostro costruire e abitare luoghi. Cosa significa per l urbanistica cogliere la sfida del paesaggio? Se consideriamo il paesaggio un modo specifico di guardare al territorio, anziché una realtà, questo punto di vista ci aiuta a mettere a fuoco almeno tre passaggi: 1. la consapevolezza della necessità di esplicitare e saper comunicare il progetto di territorio proposto (a fronte di piani che in gran parte dei casi sono progetti impliciti di ottimizzazione funzionalista di alcune poste in gioco); 2. riscoprire e far scoprire la dimensione emozionale, l esperienza del sacro dei luoghi, la forma come dimensione necessaria anche alla interazione sociale; 3. la capacità di narrare riti e promuovere culture, anziché proporre norme più o meno puntualmente disattese. Tutto ciò significa altresì fare i conti con la fine di un idea semplicistica, universale e lineare, di progresso. Il paesaggio diventa tale quando è osservato come paesaggio: non è dunque questione di sola materialità, ma di rapporto tra questa e la dimensione soggettiva dell esperienza e della riflessione. Esso nasce dal senso di perdita, e dalla ricerca di compensarla con la ricostruzione di un patrimonio materiale e

9 Archetipi di territorio e progetto di paesaggio 9 simbolico, di luoghi e loro immagini capaci di controbilanciare l imperfezione del mondo. Per l urbanistica e la pianificazione del territorio si tratta d un cambiamento di prospettiva consistente. Anna Marson. Urbanista, insegna Pianificazione all Università IUAV di Venezia. Tra le pubblicazioni Archetipi di territorio (2008) e Barba Zuchòn Town. Una urbanista alle prese col Nordest (2001). Gli interessi di ricerca più recenti sono orientati al "progetto di territorio".

10 10 Renato Rizzi Gnoseologia del paesaggio: sapere e paesaggio Renato Rizzi La parola paesaggio, come ormai ogni altra parola, non può essere oggetto di studio o di analisi indipendentemente dal sapere. Ovvero, non si può affrontare tale termine senza interrogare il sapere nel quale siamo completamente immersi. Paradossalmente invece riteniamo che si possa affrontare qualsiasi tema generale, come il paesaggio, senza considerare le categorie generali o fondamentali (epistemiche) di appartenenza. Ingenuamente, invece, crediamo che il sapere -in sé- appartenga a strane categorie concettuali del tutto inutili o ininfluenti, quindi non così importanti da essere interrogate. Mentre di nuovo usiamo le parole (paesaggio) come se esse fossero indipendenti, separate da quelle categorie epistemiche del sapere al quale le nostre stesse parole appartengono e dipendono. Le parole sono il riflesso del sapere. Portano con sé ed in sé i contenuti ed i significati del sapere. Per Benjamin sarebbero il veicolo che connette l estremo del theologico-simbolico all altro estremo opposto del reale-effettuale. La parola paesaggio, allora, si posizionerebbe come medio tra il «noi» e il «sapere», quella condizione invalicabile che riflette il sapere nel reale e il reale nel sapere. Infatti, la parola paesaggio produce significati radicalmente diversi, anzi opposti, se inscritta nell orizzonte del paradigma nichilista (tecnico-scientifico) piuttosto che nel paradigma theologico (metafisicoontologico). Per questa ragione logica il sapere deve espandersi fino agli estremi della conoscenza o del pensiero: tra ciò che possiamo ancora considerare sacrale e reale. L ambito disgiuntivo del pragmatismo funzionale materialista non può essere isolato dall ambito unitivo del theologico-simbolico per una ragione indiscutibile quanto innegabile. Il piano dell estetico (e non dell estetica) è la condizione inviolabile e intangibile che lega e unisce (in ogni caso) l ambito disgiuntivo con l ambito unitivo. Immanenzatrascendenza; fisico-metafisico; spirituale-reale; simbolo-segno, ecc sono condizioni coappartenenti in ogni cosa, in ogni ente. Non si può dunque sottrarre la parola paesaggio al dualismo impli-

11 Gnoseologia del paesaggio: sapere e paesaggio 11 cito di queste opposizioni se non si vuole perdere la sua intima e irriducibile autenticità ormai avvilita se non distrutta dalla nostra inconsapevolezza. Renato Rizzi. Professore di progettazione all IUAV. Attualmente impegnato nella realizzazione del teatro Elisabettiano a Danzica. Ultima pubblicazione, La muraglia ebraica: l impero eisenmaniano, Mimesis 2009.

12 12 Agostino De Rosa Geografie Parallele. Percorsi rituali nelle immagini del paesaggio Agostino De Rosa Il ritratto anamorfico del romito San Francesco di Paola raccolto in preghiera, conservato presso il complesso conventuale della SS. Trinità dei Monti (Roma), e attribuito ad Emmanuel Maignan, mostra come attraverso il complesso rincorrersi di linee e grafismi dall aspetto apparentemente incomprensibile, sia stato possibile nascondere l immagine violentemente deformata di un paesaggio, fisico e interiore. L affresco, durante l attraversamento del corridoio subisce infatti una radicale trasformazione dal momento che il corpo del venerabile Santo, avvolto nel suo saio e posto sotto un protettivo albero di ulivo, si tramuta alchemicamente, le linee che ne definiscono i contorni dilatandosi e i vari segni e campiture, originariamente riconducibili a parti del personaggio, distribuendosi sulla parete, fino a divenire profili orografici del paesaggio calabrese. Il dinamismo implicito nei due livelli fruitivi dell immagine quello obliquo e quello frontale da luogo ad una vera e propria katastrophé scopica, sia in termini geometrici che metaforici, dal momento che la posizione stanziale dell osservatore, tipicamente rinascimentale, viene in quest opera profondamente violata ed effranta. Accostata all affresco gemello, eseguito nello stesso complesso dal Minimo Jean-François Nicéron e raffigurante San Giovanni Evangelista che scrive l'apocalisse nell isola di Patmo, l opera sciorina un periplo fisico e simbolico, squadernando un vero e proprio teatro della memoria: a chi sappia leggere i segreti criptati nelle figure affrescate rette e oblique -, appare chiaro il passaggio dall epoca dell origine (Alpha) dissimulato dal doppio ritratto del fondatore dell Ordine dei Minimi (San Francesco di Paola), a quello della storia, nell astrolabio che, attraverso il ciclo diurno del Sole secolarizza lo spazio, incardinando così, attraverso il riflesso errante della sorgente luminosa, il vuoto al luogo. Il viaggio si conclude quando l osservatore oramai un corpo divenuto solo organo onniveggente diviene testimone del tempo del Regno escatologico (Omeg o nuova Alphaa), attraverso le rivelazioni dell affresco ritraente, in simultanea, sia San Giovanni che gli episodi dell Apocalisse.

13 Geografie parallele. Percorsi rituali nelle immagini del paesaggio 13 Agostino De Rosa (Bari 1963), architetto, professore ordinario, insegna presso l Università Iuav di Venezia. Coordina il gruppo di ricerca Imago rerum, con il quale collabora con alcuni artisti internazionali legati al mondo della land art e della sonic environmental art, quali James Turrell e John Luther Adams.

14 14 Mariapia Cunico Alla ricerca del fascino del giardino Mariapia Cunico La nostra epoca sta perdendo il senso e il valore dei confini tra le cose, tra gli eventi, tra civiltà, tra le persone, in una totale sparizione della figura del recinto. Ma forse proprio partendo dall inconscia fascinazione che il luogo recintato ha in ciascuno di noi, si può capire ad esempio il motivo dell interesse costante e crescente per la figura del giardino. 1- L idea permanente e immanente in ciascuno di noi è quella del recinto del giardino come archetipo, forma preesistente e primitiva di un pensiero. Questa idea del giardino non può essere disgiunta dall idea del mito primordiale, dalla nostalgia connaturata all uomo, per quei luoghi recintati, i paradisi appunto, fecondi di piante e felici di bellezze. Paradisi in cui è riflessa l immagine della divinità. Un esempio fra i tanti è quello della figura del giardino del Mediterraneo, che si è tramandata nei secoli rimanendo un icona pressoché invariata e costante, dagli aranceti di Pantelleria agli agrumeti del Marocco, luoghi recintati e coltivati dove la presenza dell acqua riprende e continua la memoria dei giardini del mito. 2 - Il giardino come racconto di eventi naturali ma anche di memorie passate e presenti. L arte del giardino come arte del racconto, racconto in cui si intrecciano tempi diversi, racconto senza fine, simbolo della natura e della sua mutevolezza, della sua inesorabile adattabilità. Nel rapporto tra progettista e giardino deve essere considerata ineluttabile questa continua mutevolezza e imprevedibilità che fa sì che il racconto esca della consuetudine del racconto letterario o musicale per definirsi come opera aperta. 3 - Il giardino come archetipo della relazione fra uomo e natura nelle diverse fasi storiche. Il rapporto tra uomo e natura ha prodotto giardini con determinati e precisi caratteri, legati allo stile, alla cultura, all architettura, al pensiero. Come tali i giardini esprimono le diverse concezioni del mondo e della relazione tra uomo e natura. Ogni giardino realizzato è libro, luogo di lettura del mondo passato che l ha sotteso come del mondo presente, opera fragile ma immortale.

15 Alla ricerca del fascino del giardino 15 Mariapia Cunico, è docente di Architettura del Paesaggio all IUAV, responsabile scientifico di Master, Corsi di progettazione paesaggistica e restauro del giardino storico presso Università italiane e straniere. Tra i suoi più recenti lavori: restauro del Parco delle Terme a Levico Terme,del Giardino di Villa Badoer a Fratta Polesine, del Giardino della memoria nel cimitero di San Michele a Venezia.

16 16 Pier Luigi Cervellati paesaggio / ambiente / territorio Pier Luigi Cervellati Per la corte costituzionale (sentenza n. 367 del 2007) paesaggio, territorio e ambiente sono equivalenti. Il legante multi disciplinare che unisce l approccio progettuale alla sentenza della Corte è stato cosi sintetizzato Il paesaggio come forma del territorio e aspetto visivo dell'ambiente. La nozione di paesaggio si connette all ambiente tramite il territorio. Il paesaggio indica la "morfologia del territorio", concerne l'"ambiente nel suo aspetto visivo": l'oggetto della sua tutela non è costituito dalle "bellezze naturali", come si pensava (e si supponeva di vincolare) ma dall insieme delle cose, beni materiali e loro composizioni" che insistono su un territorio e ne determinano la conformazione storico-geografica oltre a quella morfologica. Rimane ugualmente un dubbio, che cos è il paesaggio? Un fatto estetico? E il territorio? L ambiente era considerato fino a pochi decenni fa, appartenente alla sfera social letteraria. Geografi e costituzionalisti, storici e urbanisti, filosofi e ambientalisti, hanno discettato e cavillato sul autentico significato di queste categorie. Non sarà una sentenza o un decreto a indirizzare i paesaggisti. A migliorare l ambiente e a offrire soluzioni per il territorio. I tecnici, coloro che adesso sono definiti paesaggisti, o progettisti del paesaggio -(neanche fossero Dio)- hanno ignorato da sempre storie umane, forme, concretezza del territorio. La tutela tramite vincolo paesaggistico non ha salvaguardato il territorio. Tanto meno l ambiente antropico o naturale. Ci vuole un piano, così si pensa, teso a promuovere un assetto condiviso- del territorio in cui il paesaggio diventi protagonista dell assetto stesso. Un piano che si potrebbe definire in termini maggiormente appropriati piano paesistico del territorio. In definitiva: non c è un piano, un progetto, una strategia, per il paesaggio. Ci può essere semmai un contributo per l assetto del territorio. Con molti limiti.

17 paesaggio / ambiente / territorio 17 Pier Luigi Cervellati, per molti anni è stato professore ordinario di urbanistica e pianificazione, occupandosi di città (storiche e moderne) e di ambiente ("naturale", "antropico",ecc.). Oggi si occupa di territorio / ambiente /paesaggio (che sono a suo parere quasi la stessa cosa).

18 18 Agostino De Rosa & Imago rerum team La musica delle sfere nella luce: il Roden Crater project di James Turrell Agostino De Rosa & Imago rerum team, regia e animazioni digitali Maria Pia De Vito, Maurizio Giri e Michele Rabbia, soundtrack Il Roden Crater project, situato in un remoto angolo nel Painted Desert (Arizona) è un land-formed work al quale l artista statunitense James Turrell (Los Angeles, 1943) lavora da più di trent anni. L intento del progettista è quello di trasformare un cono di ceneri estinto, generato da secoli di attività geologica, in un opera d arte a scala paesaggistica capace di intessere, per mezzo della luce, declinata in tutte le sue possibili manifestazioni fisiche e metafisiche, un fitto dialogo con l ambiente naturale che la circonda, sia a quota terrestre che celeste. Proprio dalla constatazione dei lunghi tempi previsti per il completamento del Roden Crater project è nata l idea, maturata nel 2002 presso l Università Iuav di Venezia e da me coordinata scientificamente, di realizzare un modello digitale interattivo dell intero complesso, grazie al quale fosse possibile descrivere e documentare criticamente sia dal punto di vista figurativo che tecnico-scientifico il ruolo che la luce, l ombra e la lettura dei fenomeni celesti svolgono e svolgeranno nella definizione degli spazi architettonici progettati da James Turrell. I risultati di questa ricerca, condotti attraverso uno stretto contatto tra l équipe veneziana e l artista californiano, hanno costituito il nucleo di una serie di mostre (Aula Gino Valle dell Università IUAV di Venezia, ottobre 2007; Galleria e collezione Panza di Biumo, Varese, giugno-agosto 2008; Palazzo Riso, Museo d'arte Contemporanea della Sicilia, Palermo luglio 2009; e prossimamente, Lannan Foundation, Santa Fe, NM, USA, 2010 e Museo Solomon R. Guggenheim, New York 2012) e dei relativi cataloghi, in cui sono state (e saranno in futuro) esposte, oltre alle ricostruzioni digitali di ciascuna singola installazione, soprattutto gli inediti metodi combinatori dei così tanti saperi coinvolti nell opera di Turrell, definendo i ruoli che il progetto e la sua rappresentazione geometrica giocano all interno di ambienti che si situano al confine tra architettura tout-court, progettazione paesistico-ambientale e archeo-astronomia. Le ambienze sonore del video che accompagna le mostre sono state curate da un team di musicisti, provenienti dall area dell improvvisazione jazz e da quella della musica contemporanea ed elettro-acustica

19 La musica delle sfere nella luce: il Roden Crater project di James Turrell 19 (Maria Pia De Vito, Maurizio Giri e Michele Rabbia), che hanno scritto e improvvisato la colonna sonora di un video digitale, prodotto da Imago rerum-iuav, suggestivo dei futuri scenari - terrestri e celesti - visibili nel sito. Didascalie: Fig. 1 Veduta da sud ovest del Roden Crater, Arizona. Fig. 2 Interno dell Alpha tunnel. Fig. 3 L Alpha Space (East Portal) visto dall ultimo tratto dell Alpha Tunnel. Fig. 4 Alpha Space (East Portal). Roden Crater, Arizona. Fotografie: Agostino De Rosa

20 20 Agostino De Rosa & Imago rerum team Didascalie: Fig. 5 Veduta della copertura dell Alpha Space (East Portal). Roden Crater, Arizona. Fig. 6 Veduta interna dell Eye of the Crater. Roden Crater, Arizona. Fotografie: Agostino De Rosa Imago rerum è un collettivo creativo, afferente all Università Iuav di Venezia, composto da docenti, ricercatori e cultori delle discipline della Rappresntazione, sviluppate nelle loro possibili intersezioni con l arte e la musica contemporanea. Impiegando in modo inedito le tecnologie digitali, il team ha fin ora curato due esposizioni: Geometrie segrete. L architettura e le sue ombre (Venezia 2004; catalogo edito dal il Poligrafo, Padova), e Geometrie di luce. Il Roden Crater project di James Turrell (Venezia 2007; catalogo edito da Electa/Mondadori). Quest ultima mostra sarà ripresentata, in forma ampliata, presso il Guggenheim Museum di New York (sulla costa orientale americana) e presso il Los Angeles County Museum (su quella occidentale) per le due antologica sull artista americano previste per l anno 2010.

21 titolo 21

22 22

23 23 Seconda sessione La narratività nel progetto di paesaggio Luigi Latini Giardino misura del paesaggio. Vita del suolo e delle forme vegetali in uno spazio raccolto Renato Bocchi Le strutture narrative e il progetto di paesaggio. Tracce per un racconto Piero Ostilio Rossi Il giardino come narrazione Alan Johnston Visual Thinking: Drawing a Shadow Progetti video Dottorato di ricerca in Architettura. Teorie e progetto dell Università di Roma La Sapienza Racconti per la Ninfa Egeria. Un giardino letterario nel Parco dell Appia Antica Emanuele Garbin Il parco dell Ariosto e del Boiardo. Progetti di paesaggio sulle tracce di Orlando

24 24 Luigi Latini Giardino misura del paesaggio. Vita del suolo e delle forme vegetali in uno spazio raccolto Luigi Latini Si può usare la parola giardino per alludere all esperienza tangibile di un luogo che esprime, in una dimensione esteticamente raccolta, la misura e il significato di un paesaggio all interno del quale si vive. La dimensione palpabile che il giardino contiene può dunque offrire un punto di partenza utile e trasparente per maturare una percezione estesa, meno cerebrale e meno estetizzante di un paesaggio che riconosciamo come parte della nostra esistenza. La costruzione tradizionale di un giardino ha spesso generato la messa a punto di figure che alludono al paesaggio in forma di rappresentazione analogica, di richiamo alle sue componenti simboliche, di celebrazione in forma scenica, ad esempio, di un ideale sociale o di un programma ideologico. L esperienza del moderno, nel secolo scorso ha introdotto benefiche forme di semplificazione nel fare giardini e per questo una sottile, inedita vena di rispetto per il paesaggio che non è stata sempre compresa. La ricerca di un processo di sintesi formale, di semplificazione degli elementi narrativi ha indotto in questo modo giardinieri e paesaggisti a un meditato esercizio di lettura dei luoghi attraversati, dei paesaggi visti, dei cambiamenti sociali che si è dovuto interpretare. Diciamo che in certi giardini moderni si capisce dove siamo nella misura in cui si gode della dimensione spaziale e sensoriale del giardino, senza dover contemplare niente, tanto meno decifrare qualcosa di preciso. Ci sono stati facitori di giardini che hanno ragionato su questo procedimento, con l arte di manipolare le forme vegetali o la pratica di tracciamento del suolo dedotte sia dalle forme di coltivazione agricola che dalle tecniche di cura delle piante. Attraverso l uso moderno di pratiche apparentemente rigide come, ad esempio, l ars topiaria, il giardino assume un articolazione spaziale e una dimensione sensoriale che nella sua sperimentazione diretta, poco si discosta da quella di muoversi liberamente nel paesaggio del quale si sperimentano qui in anticipo misure e sostanza. Questo processo può essere studiato seguendo il doppio registro dello sguardo alle opere realizzate e dell indagine sull esperienza vis-

25 Giardino misura del paesaggio 25 suta di figure che incarnano un attitudine progettuale nella quale un ricco patrimonio di conoscenze converge su forme di semplificazione che esprimono un percezione estesa di paesaggi nei quali l uomo costruisce un ambiente di vita raccolto. Tra queste figure vengono prese ad esempio il fiorentino Pietro Porcinai, i danesi Gudmund Nyeland Brandt e Carl Theodor Sørensen, il californiano Thomas Church e il giapponese Mirei Shigemori. Didascalia: Firenze, Villa Il Roseto, particolare del giardino pensile. Pietro Porcinai, (fotografia di Luigi Latini) Luigi Latini (San Miniato, 1956) è docente di Architettura del paesaggio presso l IUAV e presso il Master in paesaggistica dell Università di Firenze. Ha lavorato presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche, di cui è attualmente consulente scientifico. È autore di numerosi saggi su giardino e paesaggio.

26 26 Renato Bocchi Le strutture narrative e il progetto di paesaggio. Tracce per un racconto Renato Bocchi 1. Il paesaggio come racconto Vorrei istituire un parallelismo tra architettura e narratività, in cui l architettura sarebbe per lo spazio ciò che il racconto è per il tempo, vale a dire un operazione configurante ; un parallelismo tra costruire, vale a dire edificare nello spazio, e raccontare, cioè intrecciare nel tempo (Paul Ricoeur). C è un io in movimento che descrive un paesaggio in movimento, e ogni elemento del paesaggio è carico di una sua temporalità Una descrizione di paesaggio, essendo carica di temporalità, è sempre racconto (Italo Calvino). 2. Il paesaggio come palinsesto Il linguaggio con cui è scritto il mondo quotidiano è come un mosaico di linguaggi, come un muro pieno di graffiti, carico di scritte tracciate l una addosso all altra, un palinsesto la cui pergamena è stata grattata e riscritta più volte, un collage di Schwitters, una stratificazione d alfabeti, di citazioni eterogenee, di termini gergali, di scattanti caratteri come appaiono sul video di un computer (Italo Calvino). La costruzione di esperienze immersive nello spazio da parte di Cristina Iglesias avviene attraverso una struttura sequenziale fortemente narrativa, che costruisce itinerari sensoriali sull onda di canovacci o sceneggiature letterarie - nella fattispecie, la riproduzione geroglifica di un testo descrittivo di paesaggi contemporanei di J.G.Ballard, dal suo libro Crystal World, nella texture intrecciata di fili di ferro che vela e rende vibranti gli sguardi e i giochi di luce ed ombra nei suoi Suspended Corridors: sono palinsesti multipli di paesaggio, tracciati da diaframmi bidimensionali, tessili, dotati di una propria trama decorativa e di potenza calligrafica. 3. Architettura come spazio mentale, racconto come immagine mentale. L architettura è spazio mentale costruito - diceva il mio vecchio amico, l architetto Keijo Petäjä : un aforisma semplice e complesso

27 Le strutture narrative e il progetto di paesaggio 27 Didascalia: Cristina Iglesias, Suspended Corridor

28 28 Renato Bocchi come un haiku, questo riferito da Juhani Pallasmaa. Vale a dire: l architettura come luogo che esprime e incarna un esperienza spaziale e di vita. Lo spazio mentale, per Pallasmaa, non può materializzarsi se non in forme corporee, per il tramite dei sensi, e di quella sintesi dei sensi che è nell apticità. E per mezzo del tatto che apprendiamo lo spazio, trasformando il contatto in un interfaccia di comunicazione. In quanto interazione sensoriale, l aptico è legato anche alla cinestesia, ossia all abilità del nostro corpo di percepire il movimento nello spazio (Giuliana Bruno). La corporeità, la materia dell architettura in un accezione fenomenologica, sulla scia di Merleau-Ponty è nell immersione vissuta dentro l esperienza spaziale, è nel cristallizzarsi di uno spazio mentale, è nell inverarsi - attraverso le capacità percettive totalizzanti dell apticità - del significato mentale, di idee, presente nelle cose. In ciò l architettura, come il paesaggio, è concetto profondamente umanistico: Tutti i paesaggi e tutti gli edificî sono mondi condensati, rappresentazioni microcosmiche (Juhani Pallasmaa). L opera di architettura come chora è una materia-spazio, domanda una sintesi delle immaginazioni materiali e spaziali (Alberto Perez- Gomez). Per converso: alla base di un racconto c è spesso un immagine mentale. L unica cosa di cui ero certo mi riferisco alle mie storie fantastiche era che all origine d ogni mio racconto c era un immagine visuale (Italo Calvino). Il metodo seguito da Calvino in questi testi è fondato principalmente sulla analogia e sulla metafora, che sono figure tipiche del pensiero visivo, ma anche di quello visionario (Marco Belpoliti). 4. Lo spazio cinematico e l architettura peripatetica Poiché l esperienza umana di qualsiasi spazio, di qualsiasi luogo, è in continuo divenire, è facile derivare che l architettura e il paesaggio sono universi spazio-temporali fondati sul cinematismo, non certo sulla staticità prospettica, e sulla topologia, non certo sulla geometria eucli-

29 Le strutture narrative e il progetto di paesaggio 29 dea; universi nient affatto immobili o congelati, ma piuttosto universi da esperire in movimento e dentro il tempo, in cui l uomo-utente-fruitore ha un posto privilegiato. Di qui l interesse per la lettura cinematica degli spazi, delle sequenze percettive, delle geometrie emozionali, che meglio d ogni altra arte il cinema incarna. Di qui anche l interesse per i rapporti architetturaletteratura, per le capacità introspettive e narrative dei fenomeni spazio-temporali messe in campo dalla letteratura. Nelle letture e interpretazioni del cinema o della letteratura condotte per sequenze di immagini o per descrizioni narrative ed emozionali si ritrova l essenza della materia architettonico-spaziale. E così che l Orlando Furioso dell Ariosto, con la sua struttura narrativa ipertestuale e la sua evocazione di immagini fantastiche, può essere traccia, idea-guida, canovaccio, di un progetto di paesaggio: forse. Renato Bocchi (Trento, 1949) è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana all Iuav. Studia principalmente il rapporto tra architettura, città e paesaggio. Il suo ultimo libro, in corso di stampa nella collana Spazio paesaggio architettura che dirige presso Gangemi, Roma, si intitola: Progettare lo spazio e il movimento.

30 30 Piero Ostilio Rossi Il giardino come narrazione Piero Ostilio Rossi Con l attivazione del 24 ciclo, Il Dottorato di ricerca in Architettura. Teorie e progetto della Sapienza ha ampliato l offerta dei suoi curricula con l introduzione di un profilo formativo indirizzato allo studio teorico e sperimentale dell architettura del paesaggio in contesti urbani e territoriali. All interno di questo profilo, il seminario Arte, natura e architettura. Un approccio multidisciplinare al tema del Paesaggio ha assunto un ruolo d indirizzo formativo, con l obiettivo di introdurre il tema dell architettura del paesaggio nella sua complessità e nelle sue componenti: teoriche, metodologiche, strumentali e sperimentali. Per questo il seminario si è articolato in tre sezioni: una introduttiva, una operativa e una progettuale; le prima e la terza si sono svolte a Roma, la seconda in Valsugana, con base nel Centro di Studi Alpino dell Università della Tuscia a Pieve Tesino. Al Seminario hanno preso parte 17 dottorandi (del primo e del secondo anno di Corso), 4 dei quali stranieri. Il seminario si è concluso con un workshop sul tema di un giardino letterario alla sorgente della Ninfa Egeria nella Valle della Caffarella uno dei luoghi più suggestivi del Parco dell Appia Antica - che è stato scelto, più che per la sua vocazione ad essere modificato, perché ci è sembrato capace di mettere in gioco simultaneamente molti dei temi con i quali il progetto di paesaggio tradizionalmente si confronta: una vegetazione ricca ed articolata in differenti elementi morfolologici, il sistema delle acque, la geometria dei tracciati, le variazioni orografiche, le memorie del passato. Scopo del workshop, quello di saggiare, in forma scritta e disegnata, le capacità di trasferire sul piano evocativo - uno dei possibili registri del progetto di paesaggio - figure, temi o immagini tratte da un esercizio di lettura mirato a fornire stimoli e impulsi alla fase d avvio del processo creativo. Ciascuno dei dottorandi ha scelto il testo letterario su cui costruire il progetto di giardino e la porzione di sito ad esso dedicata. I progetti ruotano prevalentemente intorno al tema del giardino come narrazione attraverso un processo di concettualizzazione che dall interpretazione del testo letterario definisce temi e figure morfogene-

31 Il giardino come narrazione 31

32 32 Piero Ostilio Rossi tiche, in grado di essere trasferite nell impianto figurativo del giardino. Altri lavori giocano sul dispositivo della messa in scena dell opera, altri ancora rimandano invece alle trame delle singole opere ricostruendole attraverso una sequenza di quadri e di scene. I testi scelti sono i seguenti: Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse, 1930 (Francesca Barone); Orlando di Virginia Woolf, 1928 (Giuditta Benedetti); Al di là dello specchio di Lewis Carrol, 1865 (Daniele Carfagna); Il guardiano di greggi di Fernando Pessoa, 1957 (Lucia De Vincenti); I fiori blu di Raymond Queneau, 1965 (Carlo Gamboni); Fedra di Ghiannis Ritsos, 1970 (Antonino Di Raimo); Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, 1595 (Valentina Donà); Un mundo para Julius di Alfredo Bryce Echenique, 1970 (Cristina Dreifuss, Perù); I limoni di Eugenio Montale, 1925 (Anna Esposito); Se una notte d inverno un viaggiatore di Italo Calvino, 1979 (Zhai Fei, Cina); Taglia e cuci di Marjane Satrapi, 2003 (Roberto Filippetti); Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani, 1962 (Raffaella Gatti); Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, 1595 (Alessia Maggio); Siddharta di Hermann Hesse, 1922 (Marco Marrocchi); Il giardino dei sentieri che si biforcano di Jorge Luis Borges, 1944 (Paolo Rodorigo); Tre poesie di J.M.R. Molana, F. Farrokhzad e M.A. Sales (Majid Shahbazi, Iran); Fondazione e Impero di Isaac Asimov, 1952 (Belula Tecle, Eritrea). Piero Ostilio Rossi. Ordinario di Composizione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni dell Università di Roma La Sapienza, è Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Architettura. Teoria e progetto. Dal 2004 fa parte, su designazione del Sindaco di Roma, del Comitato scientifico della Casa dell Architettura.

33 Alan Johnston 33 Visual Thinking: Drawing a Shadow Alan Johnston This is a green world, with animals comparatively few and small, and all dependent on the leaves. By leaves we live. Some people have strange ideas that they live by money. They think energy is generated by the circulation of coins. Whereas the world is mainly a vast leaf colony, growing on and forming a leafy soil, not a mere mineral mass: and we live not by the jingling of our coins, but by the fullness of our harvests. Patrick Geddes This is my first visit to Venice; I hope that does not shock too much of the audience. But my closest interest in this once ancient republic was finding a great and sympathetic spirit in the city s 20th Century Visual Thinker, Carlo Scarpa. Scarpa a son of the city as I am of Edinburgh he had, as I do a deep interest in Japan. An interest grounded, as for me, in this the native place. The place where in my case Patrick Geddes built on and led a sense of what is deeply and profoundly local. It has led to looking at similarities despite distance, looking at the patterns of people, at the forms created, built and continued. Yet the travel and wandering in Askesis which you may have noted from my list of global activities in peregrination brought me to a particular context in Japan, looking on a Visual Thinking where a familiar geometric sense of form which has a fundamental tactile nature. A kind of living geometry incipient in the landscape itself. Finding through the great American artist and scholar the work of Sesshu, the artist and landscaper, where manipulation of The Void provoked a lasting and intriguing involvement in a Tactile Vision, a form of anti form, or as Charles Esche has described, Alan Johnston s work is, at times, almost invisible but almost is not invisible at all. At a time when our lives are saturated by commodified images, looking at a simple drawing that relies so much on what we, as viewers bring to it, becomes a test not just of our perception but of our whole system of value. What we see how we see it and even whether we register it all are consciously determined a mirror of our private self in a way and a measure of our understanding of order, space and

34 34 Alan Johnston structure. It is the economical way in which this act of self awareness is achieved that make Johnston s work so extraordinary and effective. Yet in this as a parallel there has been a deep fascination for forms that at first seem hidden in fact placeless. With this has come an interest in the East as a way finding the place of self, and is closely reflected in an observation of the American writer John Barth when describing the Odyssean notion of the nature of place and travel. There s no mystery in Oedipus the King, that quintessential Western Drama. East has so far been East; West. But, as the mythic model demonstrates, it is one voyage after all, and its philosophical hemispheres impinge at two interesting places. One is down there at Axis Mundi, where as Odysseus tells his shipmates, on that, Wine Dark Sea, East and West mean Nothing. John Barth. Mystery and Tragedy. The Twin Motions of Ritual Heroism

35 Visual Thinking: Drawing a Shadow 35 Alan Johnston is an Edinburgh-based artist and Professor at the Edinburgh College of Art, Edinburgh, Scotland. He is specially interested in the ways in which spatial depth is experienced and marked out, and mindful of the fact that this depends as much upon our perception of the voids between objects as our perception of objects themselves; for his recent work, see:

36 36 Dottorato di ricerca Università di Roma La Sapienza Racconti per la Ninfa Egeria. Un giardino letterario nel Parco dell Appia Antica Dottorato di ricerca in Architettura. Teorie e progetto dell Università di Roma La Sapienza Il video presenta una sequenza di immagini tratte dai progetti elaborati dai dottorandi che hanno partecipato nel 2008 al Seminario Arte, natura e architettura. Un approccio multidisciplinare al tema del Paesaggio. Il workshop conclusivo proponeva il tema del giardino letterario da collocarsi in una radura compresa tra la sorgente della Ninfa Egeria e il fiume Almone, nella Valle della Caffarella. Diversi sono stati gli atteggiamenti nello stabilire un rapporto tra l opera letteraria e il progetto del giardino. Alcuni sono riferibili a temi e figure evocative del testo: il tema del recinto come sintesi della separazione o il senso del dramma dell amore nell immagine di un drappo in movimento. Altri invece, stimolati dalla conformazione dell area, indagano il tema del doppio: il rapporto maschile/femminile; la ragione contrapposta ai sensi; il terreno arido e il labirinto vegetale; la coesistenza conflittuale tra diversi gruppi sociali; il bosco come incantesimo e la radura come salvezza. Un secondo gruppo di progetti è costruito sull idea di mettere in scena l opera letteraria: la tensione tra il bisogno di ordine e la incapacità di comprendere un mondo estraneo; i differenti racconti intorno alla storia di un luogo; i giardini tematici come stanze per raccontare; il giardino di frammenti, dieci inizi per altrettante storie; la figura del labirinto e la necessità del ritorno; il tema dell acqua e la figurazione quadripartita; la dimensione del sogno e della realtà; l attraversamento, la confidenza, l evocazione e i riferimenti allo spazio urbano; il tema del viaggio come percorso esistenziale. Un ultimo progetto infine gioca sul registro dell allusione alla trama dell opera attraverso il sentiero che si fa narrazione degli eventi. Video a cura di Francesca Romana Castelli (QART Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea) e realizzazione di Rosalba Belibani, Luca Fabbri, Alessandro Santamaria Ferraro, Marco Donato (LaMA Laboratorio Multimediale di Architettura) del DiAR Dipartimento di Architettura della Università di Roma La Sapienza (w3.uniroma1.it/diar).

37 Racconti per la Ninfa Egeria. Un giardino letterario nel Parco dell Appia Antica 37

38 38 Emanuele Garbin Il parco dell Ariosto e del Boiardo. Progetti di paesaggio sulle tracce di Orlando Video di Emanuele Garbin, Silvia Bortolato, Federica Crestani, Filippo De Francesco, con la collaborazione di Carlo Ferro LAR. Elaborati del Laboratorio di Paesaggio 1. La possibilità della sorpresa e della meraviglia sembra aver abbandonato da tempo il paesaggio contemporaneo, tanto quello reale quanto quello che ci sforziamo di immaginare per l immediato futuro. L attesa di un apparizione imprevista è una disposizione ormai ingiustificabile nell esplorazione di un bosco vero o di una sua mappa. La perfetta consapevolezza della propria posizione e della misura del proprio intorno ha reso ogni tragitto troppo piccolo per la dismisura e la paura, ha colmato ogni abisso e la rimozione di ogni rischio spaziale è talmente compiuta da non poter essere più percepita, né tantomeno lamentata. Ad una contrazione dei margini d incertezza negli itinerari reali, meno il risultato di una colonizzazione che di un omologazione dei sistemi di coordinate ideali, corrisponde una analoga riduzione dell incertezza e dello spessore del tratto grafico che riproduce il nuovo mondo, prodotto da processi che si caratterizzano per la totale determinabilità dei risultati. Il rimpianto per la perdita del senso e del segno della meraviglia ci può portare ad interrogazioni radicali, magari alla scoperta di una condizione e un destino disperanti. È anche vero che l avventura inizia spesso in spazi angustissimi, aprendo radure in fessure microscopiche. Quando ingrandiamo molte volte un immagine digitale scopriamo quanto frustrante e vicino sia il limite della misura di un pixel. Quando sprofondiamo nelle parti scure di una foto o di una scansione tocchiamo rapidamente il fondo della percentuale nulla di colore. Il pixel e l azzeramento delle componenti cromatiche di solito ci respingono verso la superficie delle forme e dei colori riconoscibili. Nulla però ci impedisce davvero di trattenerci a contemplare, forse un po stupidamente, quelle distribuzioni indecifrabili di quadrati neri, appena più chiari, appena più colorati, e di immaginare cosa nasconde la barriera di quella griglia e di quella soglia luminosa. In questa condizione di stupita attesa si sosta di fronte alle scacchiere policrome o ai paesaggi

39 Il parco dell Ariosto e del Boiardo 39 perennemente sfuocati di Gerhard Richter, come davanti alle linee e alle fessure verticali di Barnett Newmann, veri e propri paesaggi totali. Si può allora provare ad immaginare, proprio a partire dall esercizio particolare del ritratto di un paesaggio, delle strategie o degli stratagemmi grafici che recuperino nel tratto digitale quello spessore di indeterminatezza in cui si trattiene una folla di forme potenziali. Nei margini confusi di questi bordi si può ancora celare l immagine riflessa di una meraviglia interiore capace di proiettarsi nel mondo reale.

40 40 Emanuele Garbin

41 41 Emanuele Garbin, architetto, svolge attività di ricerca nel campo della teoria e dei metodi della rappresentazione grafica presso l università IUAV di Venezia, dove insegna dal I suoi studi più recenti riguardano principalmente il tema dell autenticità e della materia delle simulazioni nell architettura e nelle arti figurative. Con Malvina Borgherini ha fondato nel 2007 il Me.La, il laboratorio multimediale dello IUAV.

42 42

43 43 Terza sessione Arte e paesaggio: per il sociale Cristina Barbiani The process is the purpose : Anna e Lawrence Halprin Sara Marini Architetture in fieri Michela Pasquali Eterogeneità e temporaneità nei nuovi giardini urbani Progetto video LIVING DEVICES LAB, Giulia Marabini, Chiara Buffa LIVING DEVICES: Coltivare il paesaggio fluviale. Strategie creative per una rigenerazione ecologica Emanuele Braga / Balletto Civile LANDESCAPE

44 44 Cristina Barbiani The process is the purpose : Anna e Lawrence Halprin Cristina Barbiani Fin dagli anni Cinquanta Anna e Lawrence Haprin lavorano all ideazione di nuove pratiche analitiche del paesaggio e alla creazione di strumenti per la gestione della creatività. Attraverso i progetti dei giardini da vivere e non solo da contemplare, che invitavano il visitatore a calpestare l erba, ma anche attraverso gli studi sul corpo, la natura e la forma, si andava costituendo una nuova idea di spazio. Tecniche di percezione cinestetica, passeggiate sensibili o i taking part workshops rompono decisamente i canoni tradizionali della ricerca e dell analisi del territorio. Sconfinando nella modalità della pratica performativa, la città e il paesaggio naturale vengono osservati attraverso strumenti appartenenti ad altre discipline. Gli Halprin si scambiano gli strumenti del mestiere, alterano i ruoli, principalmente con lo scopo di esaminare e decostruire il processo creativo. L idea di usare il corpo e le tecniche sperimentali di notazione per il movimento, come strumenti per la lettura del paesaggio, nasce quindi da una volontà precisa: è il tentativo di ricondurre l attenzione verso una concezione dello spazio di tipo sensibile, a partire da risorse come la capacità percettiva del corpo, il riconoscimento delle pratiche d uso fino alla concezione di modelli per la gestione della creatività collettiva. La forma è il risultato di un processo, che nasce non solo da ragioni interne all oggetto stesso, ma anche come equilibrio con il soggetto che la percepisce e la vive. Anche il tempo e il movimento entrano a far parte della rappresentazione, in quanto componenti essenziali di un modo nuovo di guardare lo spazio non più oggettivo e statico, ma soggettivo e dinamico. Stiamo andando verso un esistenza cinetica spazio-temporale, verso una consapevolezza delle forze e delle loro relazioni reciproche che definiscono l intera esistenza, per le quali non abbiamo conoscenze e non abbiamo ancora la terminologia esatta per parlarne aveva scritto Moholy Nagy nel suo libro Vision in motion prefigurando e in qualche modo determinando molti studi e ricerche a lui successive. I progetti maturi di Lawrence Halprin traducono queste premesse in operazioni spettacolari che trasformano lo spazio in luoghi di natura performativa in cui la presenza delle persone diventa un elemento essenziale e imprescindibile.

45 The process is the purpose : Anna e Lawrence Halprin 45 Didascalia: Ira Keller Fountain, Portland, ( ). Lawrence Halprin. Foto della fontana dall'alto Cristina Barbiani è laureata in Architettura e in Progettazione e Produzione delle Arti Visive, presso l Università Iuav di Venezia. Si occupa di relazioni fra architettura, paesaggio e arti performative. Nel 2003 è stata visiting student presso la New York University e nel 2006 presso l MIT di Boston. Nel 2009 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell Architettura e della Città, Scienze delle arti, Restauro presso la Scuola di Studi Avanzati in Venezia con una tesi su Anna e Lawrence Halprin. Dal 2004 collabora con la Facoltà di Design e Arti dell Università Iuav di Venezia.

46 46 Sara Marini Architetture in fieri Sara Marini Echi del nuovo senso di paesaggio fissato dalla Convenzione Europea risuonano in modelli progettuali e strategie relazionali in grado di risignificare il concetto di spazio pubblico. Strati di un attenzione che riemerge a sostenere il ruolo di connettore del paesaggio in dialoghi intermittenti tra architettura e territorio. Nel 1985 alla terza Mostra Internazionale di Architettura di Venezia le tre macchine presentate da Daniel Libeskind sottolineano la possibilità per l architettura di farsi ingranaggio capace di restituire il senso dei luoghi, delle trasformazioni che li attraversano e di porre in essere la partecipazione di coloro che attivano i dispositivi e che assistono al loro movimento. Il valore del paesaggio come sistema operazionale si traduce in architettura in disponibilità di accoglienza: The Weather Project, allestito da Olafur Eliasson nel 2003, investe lo spazio ospitante della Tate Modern componendo un nuovo paesaggio dichiaratamente artificiale che proietta i visitatori in una dimensione altra, modificandone i comportamenti. L architettura sperimenta la possibilità che il proprio ventre non venga terminato ma, lasciato come spazio in attesa, come ad esempio nel Palais de Tokyo di Lacaton e Vassal, si renda disponibile ad accogliere nuove finite identità. Proprio all interno di questo spazio museale l installazione Abandon di Tony Matelli evidenzia come, oltre alle scenografie dell arte, significate dalle reazioni dello spettatore, un ulteriore elemento vivo, il verde incolto che sopraggiunge in seguito all abbandono, possa colonizzare l architettura. Anche lo spazio privato non è esente da occupazioni spontanee. La presenza del verde non è più un accessorio al quale attribuire uno spazio determinato ma ingloba la casa stessa, come testimoniano le sperimentazioni degli R&Sie (n) in Francia e di Fujimori in Giappone: un invasione vegetale preordinata che sposta l orologio biologico della casa, la colloca in un tempo a venire, mette in cortocircuito quelli che sono i limiti tra le proprietà e lo spazio condiviso, li rende ambigui. Il risultato di questi intrecci tra dispositivo progettuale e scene effimere o in naturale evoluzione è una totale interazione con il fruitore. Gli edifici pubblici oggi mettono in esercizio questa possibilità di trasformazione continua, a restituire un senso del luogo fluttuante: la stratificazione costruita e

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

Il viaggio: metafora di una visione interdisciplinare

Il viaggio: metafora di una visione interdisciplinare Il viaggio: metafora di una visione interdisciplinare Davide Papotti Università degli Studi di Parma Dipartimento ALEF - Antichistica Lingue Educazione Filosofia Quattro domande Il viaggio e la sua narrazione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

Progetto didattico Diritto al lavoro. Modello logico di riferimento per strutturare i progetti.

Progetto didattico Diritto al lavoro. Modello logico di riferimento per strutturare i progetti. 1 Progetto didattico Diritto al lavoro. Modello logico di riferimento per strutturare i progetti. Obiettivi Le seguenti annotazioni metodologiche intendono suggerire una struttura logica e delle tappe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Anno accademico 2014/15 PROGRAMMA CULTURA DEL PROGETTO Prof.ssa Ketty DI

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

Centro di Documentazione per l Integrazione

Centro di Documentazione per l Integrazione Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Iniziative per la Scuola secondaria di primo grado

Iniziative per la Scuola secondaria di primo grado Iniziative per la Scuola secondaria di primo grado Anno 2014/2015 #altr iracconti Workshop sull uso consapevole del Web OBIETTIVI Preso atto del progressivo abbassamento dell età di utilizzo di internet,

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli