COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ALLE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
|
|
- Aureliano Federigo Baroni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ALLE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE Definizioni: Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione: Comune di Trezzo sull Adda, Assicurato e Contraente della polizza; Assicurato: il soggetto, persona fisica o giuridica, il cui interesse é protetto dalla assicurazione; Contraente: il soggetto, persona fisica o giuridica, che stipula la assicurazione; Società: la Compagnia assicuratrice ; Broker: Willis Italia SpA; Assicurazione: il contratto di assicurazione; Polizza: il documento che prova e regolamenta la assicurazione; Franchigia: la parte di danno che l Assicurato tiene a suo carico e che per ciascun sinistro viene dedotto dall indennizzo; Scoperto: il trasferimento all Assicurato di una percentuale del sinistro indennizzabile; Sinistro: l evento dannoso per il quale è prestata l assicurazione; Indennizzo: la somma dovuta dalla Società all Assicurato in caso di sinistro; Liquidazione del danno: la determinazione della somma rimborsabile a titolo di indennizzo; Annualità assicurativa o periodo assicurativo: il periodo compreso tra la data di effetto e la data di prima scadenza annuale, o tra due date di scadenza annuale tra loro successive, o tra l ultima data di scadenza annuale e la data di cessazione della assicurazione; Regola proporzionale: quanto normato dall art C.C., per cui se l assicurazione copre solo una parte del valore che quanto é assicurato aveva al momento del sinistro, la Società risponde dei danni in proporzione a tale parte; Apparecchiatura elettronica: qualunque dispositivo alimentato elettricamente impiegato, da solo o quale componente di altra apparecchiatura o impianto, per l ottenimento di un risultato, nel quale il rendimento energetico é considerato secondario rispetto alle finalità del risultato stesso; Capitolato polizza elettronica pag. 1 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
2 Atti di terrorismo: le azioni svolte, con o senza l uso di violenza esercitata o minacciata, per scopi o motivi politici, religiosi, ideologici o simili, da una o più persone che agisca/no per conto proprio e/o su incarico e/o in intesa con altri, con organizzazioni, con governi, con l intenzione di esercitare influenza su un governo e/o intimorire la popolazione o l opinione pubblica, o parte di esse; Atti di sabotaggio: le azioni svolte per motivi personali, politici, religiosi, ideologici o simili, da una o più persone per distruggere, danneggiare e/o rendere inservibili uno o più dei beni assicurati, con l intenzione di impedire, intralciare, turbare o rallentare il normale svolgimento delle attività; Fenomeni elettrici: i danni arrecati a macchine, apparecchiature ed impianti elettrici ed elettronici, componenti e circuiti compresi, per effetto di correnti o scariche od altri fenomeni elettrici o interruzione dell alimentazione, da qualsiasi motivo occasionati. Capitolato polizza elettronica pag. 2 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
3 Condizioni generali di assicurazione Art. 1: Durata del contratto Il contratto assicurativo ha effetto dalle ore 24,00 del fino alle ore 24,00 del , con scadenze annuali intermedie al di ciascun anno, e non è prorogabile automaticamente. É facoltà della Amministrazione contraente, come anche della Società assicuratrice, rescinderlo in occasione di ogni scadenza annuale intermedia mediante comunicazione raccomandata inviata dall una all altra parte e anticipata a mezzo telefax - almeno 90 (novanta) giorni prima di tale scadenza, fermo che non é consentito alla Società assicuratrice inviare disdetta / recesso solo per parte della presente polizza e/o solo per una o alcune delle garanzie da essa previste. É altresì facoltà della Amministrazione richiedere alla Società, entro i 15 (quindici) giorni antecedenti la scadenza del contratto, la prosecuzione dello stesso alle medesime condizioni normative ed economiche per i 90 (novanta) giorni immediatamente successivi a tale scadenza, a fronte di un importo di premio qualora la Società accolga tale richiesta - pari a 90/360 del premio annuale che verrà corrisposto dalla Amministrazione entro 60 (sessanta) giorni dalla data di decorrenza della prosecuzione. Art. 2: Gestione del contratto La gestione del contratto é affidata a Willis Italia SpA, in qualità di broker di assicurazione dell Amministrazione. L Amministrazione e la Società si danno reciprocamente atto che tutti i rapporti, compreso il pagamento dei premi, avverrano per il tramite del broker; la Società dà atto che il pagamento dei premi é liberatorio per la Amministrazione. Tutte le comunicazioni riguardanti il contratto avverranno anch esse per il tramite del suddetto broker, che viene quindi riconosciuto dalle parti quale mittente e/o destinatario in luogo e per conto delle stesse. Art. 3: Riferimento alle norme di legge - Foro competente Per quanto non previsto dalle presenti condizioni contrattuali che verranno interpretate in maniera favorevole all Assicurato, qualora fossero discordanti tra loro - valgono unicamente le norme stabilite dal Codice Civile. Per le controversie riguardanti l applicazione del contratto, è competente l Autorità Giudiziaria del luogo ove ha sede l Amministrazione. Art. 4: Pagamento del premio - Termini di rispetto L Amministrazione pagherà alla Società o all ufficio all uopo incaricato, per il tramite del broker: Capitolato polizza elettronica pag. 3 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
4 a. entro 60 giorni dalla data di decorrenza della polizza, il premio di prima rata convenuto; b. entro 90 giorni da ciascuna data di scadenza intermedia, il premio riferito al periodo assicurativo in corso; c. entro 90 giorni dalla presentazione dell appendice, il premio di regolazione disposto dal corrispondente articolo di polizza. Trascorsi i termini sopra indicati, l assicurazione resta sospesa e riprende la sua efficacia dalle ore 24 del giorno di pagamento del premio (intendendo per tale il giorno in cui la Amministrazione comunica l avvenuta ricezione da parte della propria Tesoreria dell ordinativo di pagamento), ferme restando le scadenze contrattuali convenute. Art. 5: Rinuncia al diritto di rivalsa Salvo il caso di dolo, la Società dichiara di rinunciare all azione di surroga che possa competerle ai sensi dell art del C.C.. Art. 6: Assicurazione per conto di chi spetta L assicurazione é prestata in nome proprio e nell interesse di chi spetta. In caso di sinistro pero i terzi interessati non avranno ingerenza nella nomina dei periti, né azione per impugnare la perizia, rimanendo stabilito e convenuto che le azioni, ragioni e diritti sorgenti dall assicurazione stessa non potranno essere esercitati che dall Amministrazione. L indennità che, a norma di quanto sopra, sarà liquidata in contraddittorio, sarà versata con l intervento, all atto del pagamento, dei terzi interessati. Art. 7: Facoltà di recesso Avvenuto un sinistro e sino al 60 giorno successivo alla sua definizione, ma non oltre il 90 giorno antecedente la scadenza della annualità assicurativa in corso, ciascuna delle parti può recedere dal contratto previa comunicazione all altra con lettera raccomandata R.R.. In tale caso la copertura assicurativa rimarrà efficace per ulteriori 90 giorni dal ricevimento dell avviso di recesso (o per una minor durata, secondo quanto verrà eventualmente richiesto dalla Amministrazione); nei 30 giorni successivi al termine di tale periodo, la Società rimborserà all Amministrazione la parte di premio non consumato, al netto delle imposte. Capitolato polizza elettronica pag. 4 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
5 Condizioni particolari dell assicurazione Art. 8: Beni assicurati I beni assicurati sono gli impianti, apparecchiature e componenti elettroniche di proprietà della Amministrazione, o di proprietà di terzi e ad essa in locazione, comodato, uso: 1. posti all interno delle sedi dell Amministrazione od altre sedi usate dalla stessa o da altri Enti; 2. installati su veicoli di proprietà od in uso o locazione all Amministrazione od altri Enti, Associazioni o Istituzioni convenzionati o ad essa collegati; 3. ovunque posti se destinati, per la loro natura, ad un impiego mobile; 4. posti, per la loro destinazione d uso, all aperto. Art. 9: Oggetto dell assicurazione Oggetto dell assicurazione sono: a) i danni materiali diretti e materiali consequenziali ai beni assicurati, verificatisi in conseguenza di un qualunque evento non espressamente escluso dal successivo art. Esclusioni; b) i maggiori costi sostenuti a seguito del verificarsi degli eventi di cui alla lett. a) del presente articolo, che abbiano richiesto: l utilizzo di impianti o apparecchi sostitutivi l applicazione di metodi di lavoro alternativi prestazioni di servizi da terzi spese supplementari per lavoro straordinario in conseguenza della interruzione totale o parziale di funzionamento dei beni assicurati, e/o per la ricostruzione e la ricostituzione dei dati in essi contenuti; c) le spese sostenute per il rimpiazzo dei programmi ed istruzioni contenuti nei beni assicurati danneggiati, distrutti o sottratti; d) le spese sostenute a seguito del verificarsi degli eventi di cui alla lett. a) che precede: 1. per trasportare, demolire e smaltire i residui del sinistro, fino alla concorrenza complessiva per evento dell importo indicato a tale titolo nella scheda di conteggio del premio; 2. a titolo di corrispettivo di prestazioni professionali comunque necessarie a definire l entità dei danni subiti od anche finalizzate al rimpiazzo od alla riparazione dei beni danneggiati, nonché quelle sostenute per il perito/arbitro di parte e per la quota del terzo perito/arbitro in caso di lodo arbitrale, fino alla concorrenza per sinistro di un importo pari al 10% (dieciprocento) del danno risarcibile e in aggiunta a questo; anche se causati da dolo o colpa grave di dipendenti, dirigenti, amministratori, preposti e operatori della Amministrazione. Sono inoltre compresi i guasti e danni causati dall attività delle Autorità, della Amministrazione stessa o di terzi, così come quelli prodotti dagli impianti di estinzione, allo scopo di impedire, arrestare o ridurre l evento e/o le sue conseguenze. Capitolato polizza elettronica pag. 5 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
6 Art. 10: Risarcimenti - Limitazioni di garanzia Scoperti e franchigie Gli importi indicati nella scheda di conteggio del premio rappresentano, salvo quanto precisato al successivo art. Costituzione del premio e regolazione annuale, il valore complessivo assicurato per ciascuna partita. Gli importi e/o le percentuali indicate nella scheda di riepilogo degli scoperti e franchigie rappresentano le eventuali detrazioni che vengono applicate sugli importi indennizzabili in caso di sinistro, per la determinazione degli importi liquidabili. L Amministrazione é esonerata dalla identificazione dei singoli beni assicurati e del corrispondente valore unitario. In caso di sinistro la presente polizza non interviene per quella parte di danno che viene risarcita (pur se con eventuali franchigie e/o scoperti) da eventuali altre coperture assicurative stipulate dalla Amministrazione a tutela del medesimo bene. Art. 11: Acquisizione di nuovi beni La Società riterrà assicurati senza obbligo di preventiva comunicazione da parte della Amministrazione anche i nuovi beni acquisiti nel corso di ogni periodo assicurativo, nel limite del 20% (ventiprocento) della somma totale attribuita a quella partita risultante dall ultima appendice di regolazione; superando detto limite, il nuovo bene si intende assicurato solo dalle ore 24 del giorno in cui la Amministrazione ne ha dato comunicazione. Art. 12: Deroga alla regola proporzionale La Società riterrà assicurati i beni di cui alle partite Beni senza applicazione della regola proporzionale anche se in caso di sinistro il valore complessivo della partita interessata risulti superiore al valore assicurato nella misura massima del 20% (ventiprocento), fermo che non concorrono a costituire tale valore complessivo i nuovi beni di cui all articolo che precede; qualora questa percentuale fosse superata, la regola proporzionale verrà applicata sulla sola parte eccedente. Le restanti partite di polizza sono assicurate senza applicazione della regola proporzionale. Capitolato polizza elettronica pag. 6 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
7 Condizioni operative dell assicurazione Art. 13: Esclusioni La Società non risarcisce i danni: a) verificatisi in occasione di atti di guerra, operazioni militari, invasioni, insurrezioni, se il sinistro é in rapporto con tali eventi; b) conseguenti a esplosioni, emanazioni di calore, radiazioni provenienti da trasmutazioni del nucleo dell atomo o radiazioni provocate dalla accelerazione artificiale di particelle atomiche; c) da usura, logorio, corrosione, deperimento direttamente connessi all uso del bene; d) per i quali deve rispondere il costruttore, il venditore o il locatore delle cose assicurate; e) per l inosservanza delle prescrizioni per la manutenzione e l esercizio delle cose assicurate; f) per montaggi e smontaggi non connessi a lavori di pulizia, manutenzione o revisione; g) attribuibili a difetti noti all Amministrazione all atto della stipulazione della polizza; h) per smarrimenti o ammanchi constatati in sede di inventario; i) a lampade e altre fonti di luce, se non connessi a danni sofferti da altre parti delle cose assicurate; j) la cui riparazione é prevista dalle prestazioni dei contratti di assistenza tecnica stipulati dalla Amministrazione. Inoltre: k) relativamente ai danni conseguenti a furto sono esclusi: k/a) per i beni di cui al punto 1. dell art. Beni assicurati, gli eventi verificatisi senza che l autore del reato si sia introdotto nei locali o immobili mediante: scasso, rottura, forzatura o rimozione di porte, finestre, pareti, soffitti, e/o lucernari apertura delle serrature o disattivazione dei sistemi di allarme attuate con uso di chiavi, anche elettroniche, false, o autentiche se reperite in modo fraudolento, grimaldelli o simili arnesi, o altri congegni, anche elettronici via diversa da quella destinata al transito ordinario, purché con superamento di ostacoli o ripari tali da non poter essere superati se non con mezzi artificiali o con agilità personale in modo clandestino, purché l asportazione della refurtiva sia avvenuta poi a locali chiusi; k/b) per i beni di cui al punto 2., i casi in cui siano installati sul veicolo in parti dello stesso non protette da serratura; k/c) per i beni di cui al punto 3., i casi in cui, trovandosi i beni in una delle situazioni previste alle precedenti lett. k/a e k/b, non si ravvisino le medesime modalità di esecuzione del reato; l) relativamente ai maggiori costi di cui alla lett. b) del precedente art. Oggetto dell assicurazione, sono esclusi quelli dovuti a modifiche e migliorie eseguite in occasione della riparazione o del rimpiazzo del bene assicurato sottratto, distrutto o danneggiato. Capitolato polizza elettronica pag. 7 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
8 Art. 14: Denuncia dei sinistri La denuncia del sinistro verrà effettuata per iscritto alla Società, per il tramite del broker, entro 10 giorni lavorativi dall evento o da quanto l Amministrazione ne sia venuta a conoscenza, e conterrà l indicazione del giorno, luogo e ora dell evento, nonché la descrizione circostanziata delle cause che lo determinarono. L Amministrazione o gli aventi diritto devono consentire le indagini e gli accertamenti ritenuti necessari dalla Società. L Amministrazione inoltre, in caso di sinistro presumibilmente doloso, ne farà immediata denuncia all Autorità Giudiziaria trasmettendone copia alla Società unitamente alla denuncia del sinistro. Art. 15: Determinazione del danno Valore del bene L ammontare del danno risarcibile, entro il limite delle somme assicurate, é determinato intendendo per tale: 1. per i danni di cui alla lett. a) del precedente art. Oggetto dell assicurazione: in caso di danno parziale, la spesa per riparare o ripristinare il bene danneggiato nello stato funzionale in cui si trovava al momento del sinistro; in caso di danno non riparabile o per il quale le spese di riparazione eguagliano o superano il valore a nuovo del bene danneggiato, il danno viene considerato come totale; in caso di danno totale: per i beni con vetustà non superiore a 3 (tre) anni, come anche per i beni di maggior vetustà se ancora reperibili sul mercato, la spesa per rimpiazzare il bene perduto con altro nuovo di uguali, se disponibili, o migliori prestazioni, negli altri casi, il valore del bene sarà determinato tenendo conto del grado di vetustà, dello stato di conservazione, di usura e di ogni altra circostanza influente sulla valutazione del bene stesso; 2. per i danni di cui alle lett. b), c) e d), le spese sostenute oltre ai risarcimenti sopra indicati. Art. 16: Modalità per la liquidazione dell indennizzo La Società, ricevuta la documentazione richiesta per la valutazione della risarcibilità del danno e del relativo ammontare, provvederà a sottoporre all Amministrazione una proposta di liquidazione entro 60 giorni dal ricevimento di tali documenti ed a corrispondere il relativo importo entro i 30 giorni successivi all accettazione della proposta. Eventuali eccezioni, riserve o rifiuti di garanzia, o proposte di liquidazione parziali rispetto all ammontare del risarcimento richiesto, dovranno essere dettagliate per iscritto dalla Società all Amministrazione entro i 60 giorni di cui al primo comma, ed in ogni caso dovranno contenere il conteggio e l ammontare dell indennizzo presunto. Capitolato polizza elettronica pag. 8 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
9 Art. 17: Procedure per la valutazione del danno Controversie L ammontare del danno é determinato concordemente dalle parti direttamente oppure, a richiesta di una di esse, mediante periti nominati uno dalla Società e uno dall Amministrazione con apposito atto unico. In caso di mancato accordo diretto o fra i periti, la vertenza viene deferita ad un collegio arbitrale composto da tre periti, di cui due nominati rispettivamente dalle parti ed il terzo d accordo fra i primi due o, in difetto, dal Presidente del Tribunale del Foro ove ha la residenza la Amministrazione. Ciascun arbitro ha facoltà di farsi assistere e coadiuvare da altre persone, le quali potranno intervenire nelle operazioni peritali, senza pero avere alcun voto deliberativo. Gli arbitri decidono a maggioranza e la loro decisione é vincolante, anche se l arbitro dissenziente non l ha sottoscritta. Ciascuna delle parti sostiene le spese del proprio arbitro e metà di quelle del terzo. Art. 18: Coesistenza di altre assicurazioni In abbinamento a quanto previsto all ultimo paragrafo dell art. 10 viene precisato che, fermi restando le somme assicurate e i limiti di cui alla presente polizza, qualora l evento dannoso risulti garantito in tutto o in parte anche da altri assicuratori diversi dalla Società, essa sarà operante solo ad esaurimento delle altre assicurazioni, ossia per la parte di rischio non coperta dalle medesime. L Amministrazione e gli assicurati sono esonerati dall obbligo di comunicare alla Società la esistenza e /o la successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio. In caso di sinistro, la Amministrazione e gli assicurati devono darne avviso a tutti gli assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri ai sensi dell art Cod. Civ.; la Società rinuncia al relativo diritto di recesso. Art. 19: Costituzione del premio e regolazione annuale Buona fede Il premio di polizza é calcolato applicando le aliquote di premio convenute agli importi indicati per ciascuna partita di polizza, e risulta costituito da una rata pagata anticipatamente calcolata sulla base dei dati forniti dalla Amministrazione al perfezionamento del contratto, e da regolazioni (attive o passive) calcolate sulla base dei dati consuntivi. La Amministrazione fornirà quindi alla Società, entro i 90 successivi alla scadenza di ogni periodo assicurativo, un riepilogo aggiornato dei valori a nuovo riferiti al complesso dei beni assicurati; qualora entro tale termine non pervenisse alcuna comunicazione, cio verrà inteso dalla Società come assenza di variazioni intervenute nel periodo assicurativo trascorso. Capitolato polizza elettronica pag. 9 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
10 Ai fini del calcolo della quota del premio di regolazione riferita al periodo assicurativo trascorso, le eventuali variazioni di valore che non trovassero riscontro nelle comunicazioni di cui all art. Acquisizione di nuovi beni che precede, e alle quali pertanto non é attribuibile una data di decorrenza / cessazione nel corso di tale periodo, verranno conteggiate forfettariamente applicando il 50% (cinquantaprocento) delle aliquote di premio convenute. Si conviene che, ove la Amministrazione abbia in buona fede fornito indicazioni inesatte od incomplete, la Società riconoscerà comunque la piena validità del contratto, fatto salvo il suo diritto di richiedere l eventuale quota di premio non percepita. Art. 20: Riparto di coassicurazione e delega (operante se del caso) L assicurazione è ripartita tra le Società assicuratrici elencate nel Riparto che segue, in base alle rispettive quote percentuali indicate. Il termine Società indica quindi tutte e ciascuna delle Compagnie assicuratrici elencate nel Riparto. Ciascuna Società è tenuta alla prestazione in proporzione della rispettiva quota, esclusa ogni responsabilità solidale. Le Compagnie coassicuratrici riconosceranno come validi ed efficaci anche nei propri confronti, tutti gli atti compiuti dalla Compagnia delegataria per conto comune, fatta eccezione per l incasso dei premi di polizza la cui regolazione verrà effettuata dal broker direttamente con ciascuna Società. Compagnia Quota % - Delegataria Compagnia Quota % Compagnia Quota % Art. 21: Trattamento dei dati Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, ciascuna delle parti (Contraente, Assicurato, Società, Broker) consente il trattamento dei dati personali rilevabili dalla polizza o che ne derivino, per le finalità strettamente connesse agli adempimenti degli obblighi contrattuali. Capitolato polizza elettronica pag. 10 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
11 Scoperti e/o franchigie Garanzia / Tipologia di danno Scoperto Franchigia in % sul danno con il minimo di Per ogni sinistro, se non é di seguito diversamente previsto 250,00 Beni a impiego mobile, per danni da furto, rapina, estorsione, scippo Beni all aperto, per danni da furto, sabotaggio o vandalismo Fenomeno elettrico, se non operano o non esistono idonei sistemi di protezione contro sovratensioni, interruzioni di alimentazione, disturbi elettrici Atti di sabotaggio o terrorismo Terremoto, inondazione, alluvione, allagamento Maggiori costi giorni 1 Conteggio del premio di polizza Beni / Eventi Somme assicurate Aliquota promille Premio imponibile Beni posti all interno , Beni su veicoli 5.000, Beni ad impiego mobile , Beni posti all aperto , Maggiori costi , Ricostruzione dati , Demolizione e sgombero 5.000, Totale premio imponibile euro.. Imposte euro.. Premio lordo annuo euro.. Capitolato polizza elettronica pag. 11 di 11 Elaborazione: Willis Italia SpA - 06
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI. Amministrazione: il Comune di Rosignano Marittimo, Contraente della polizza;
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI Definizioni: Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione: il Comune di Rosignano Marittimo, Contraente della polizza; Assicurato: il soggetto,
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI. Lotto 4 Ambito 4.1
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI Lotto 4 Ambito 4.1 DEFINIZIONI... 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE... 3 Art. 1: Durata del contratto... 3 Art. 2: Gestione del contratto... 3
Comune di Pontassieve COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ALLE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
Comune di Pontassieve UOC Finanziaria Comune di Pontassieve COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ALLE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE DEFINIZIONI Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione o Ente:
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DEL FURTO E RAPINA DEI BENI MOBILI, DENARO E VALORI. Lotto 1 Ambito 1.2
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DEL FURTO E RAPINA DEI BENI MOBILI, DENARO E VALORI Lotto 1 Ambito 1.2 DEFINIZIONI: 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 4 Art. 1: Durata del contratto 4 Art. 2:
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA. CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA DI ASSICURAZIONE IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRONICHE Lotto 10
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA DI ASSICURAZIONE IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRONICHE Lotto 10 (DA SOTTOSCRIVERE ED INSERIRE NELLA BUSTA n. 1 - Documentazione) stipulata tra
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI
Comune di Pontassieve UOC Finanziaria Comune di Pontassieve COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI DEFINIZIONI Amministrazione o Ente: il Comune di Pontassieve, Contraente della polizza;
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI Pag. 1 di 13 DEFINIZIONI Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione o Ente: ATER Agenzia Territoriale Edilizia Residenziale Provincia
Comune di Pontassieve COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI
Comune di Pontassieve UOC Finanziaria Comune di Pontassieve COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI DEFINIZIONI Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione o Ente: il Comune
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DEL FURTO
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DEL FURTO DEFINIZIONI Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione:.., Assicurato e Contraente della polizza; Assicurato: il soggetto, persona fisica o giuridica,
COPERTURA ASSICURATIVA FURTO E RAPINA BENI MOBILI E VALORI
COPERTURA ASSICURATIVA FURTO E RAPINA BENI MOBILI E VALORI LOTTO n. 4 DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione: COMUNE di PRIOLO GARGALLO, Assicurato e Contraente della polizza;
9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;
'(),1,=,21, Nel testo che segue si intendono per: 9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 3ROL]]D: il documento che prova l assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;
PROVINCIA REGIONALE di CATANIA
PROVINCIA REGIONALE di CATANIA COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DEL FURTO E RAPINA DEI BENI MOBILI, DENARO E VALORI LOTTO n. 1 Ambito 1.2 Capitolato polizza furto pag. 1 di 13 DEFINIZIONI: Ai fini
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI Per presa visione (timbro e firma): Pag. 1 di 13 DEFINIZIONI Amministrazione o Ente: UNIVERSITA DI PISA, Contraente della polizza; Assicurato: il soggetto,
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI. Capitolato Speciale. Pag. 1 di 12
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI Capitolato Speciale Pag. 1 di 12 DEFINIZIONI Nel testo che segue, si intende per: Azienda o Amministrazione o Ente: SpA AUTOVIE VENETE, Contraente
LOTTO 2 CAPITOLATO DI APPALTO PER LA COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA DEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (POLIZZA RCA)
LOTTO 2 CAPITOLATO DI APPALTO PER LA COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA DEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (POLIZZA RCA) Art.1: Beni assicurati I beni assicurati mediante il presente
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI DEFINIZIONI Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione:.., Contraente della polizza; Assicurato: il soggetto, persona fisica o giuridica,
CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO
CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO ENTE CONTRAENTE: COMUNE DI B I B B I E N A Decorrenza: dalle ore 24 del 30 Giugno 2010 Scadenza: alle ore 24 del 30 Giugno 2012 1 DEFINIZIONI
CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO
CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO Nel testo che segue, si deve intendere per: DEFINIZIONI ASSICURATO ASSICURAZIONE BROKER CONTRAENTE ASSICURATI INDENNIZZO INDENNITÀ LIMITE DI INDENNIZZO PERIODO DI ASSICURAZIONE
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU SETTORE ORGANI ISTITUZIONALI E AA.GG. Servizio Provveditorato ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE ART. 1. OGGETTO 1.A.
Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. - SAT COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA CIVILE VERSO I PRESTATORI D OPERA
COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA CIVILE VERSO I PRESTATORI D OPERA Pag. 1 di 12 DEFINIZIONI: Azienda o Ente: Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. - SAT, Assicurato e Contraente della
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI CIG 62756405F4
ALL.5 Lotto 5 COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI CIG 62756405F4 Pag. 1 di 12 Tra: Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi Partita I.V.A./C.F.: 03426440966 con sede in : e
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI
LOTTO 6 COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI Pag. 1 di 16 Polizza Kasko n. Tra: Università di Pisa Partita I.V.A./C.F.: 002286820501 con sede in : Lungarno Pacinotti 43-56100 Pisa
ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA DEGLI AMMINISTRATORI, DEI DIRIGENTI E DEI DIPENDENTI DEFINIZIONI
ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA DEGLI AMMINISTRATORI, DEI DIRIGENTI E DEI DIPENDENTI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza :
COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA
COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA COPERTURA ASSICURATIVA DANNI ACCIDENTALI VEICOLI (KASKO) LOTTO n. 5 Definizioni Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione: il COMUNE di GRAVINA DI CATANIA, Contraente
POLIZZA KASKO. Pag. 1 di 15
POLIZZA KASKO Pag. 1 di 15 Polizza Kasko n.. Tra: Partita I.V.A./C.F.: con sede in : e la Spett.le Compagnia Assicuratrice: La Provincia di Firenze si stipula la presente: POLIZZA KASKO Numero. Contraente
C I T T À D I E R I C E
C I T T À D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI LOTTO N. 4 1 Polizza Kasko n.. Tra: Partita I.V.A./C.F.: con sede in : e la Spett.le Compagnia
Lotto 5 COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI Cig 5713630c9f
Lotto 5 COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI Cig 5713630c9f Pag. 1 di 14 Polizza Kasko n.. Tra: A.S.A. Azienda Servizi Ambientali S.p.A. Partita I.V.A./C.F.: 01177760491 con sede
GARANZIE RELATIVE AL PARCO AUTOMEZZI COSMO S.p.A. CAPITOLATO 2
GARANZIE RELATIVE AL PARCO AUTOMEZZI COSMO S.p.A. CAPITOLATO 2 Capitolato di assicurazione C.V.T. per la copertura dei rischi Incendio; Furto; Eventi Naturali; Eventi Sociopolitici; Ricorso Terzi; Cristalli;
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI
Capitolato LOTTO 2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI DURATA DELL APPALTO L appalto ha la durata di 3
Condizioni generali di Assicurazione
Schema di Polizza Fidejussoria a garanzia degli obblighi derivanti dalla gestione operativa dell impianto di discarica controllata per rifiuti non pericolosi ubicato in contrada Autigno Comune di Brindisi
Somme assicurate e conteggio del premio
ALLEGATO B LOTTO 1 RISCHIO 3 COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DEL FURTO E RAPINA DI BENI MOBILI E DENARO Somme assicurate e conteggio del premio Partite Somme assicurate Tasso lordo promille Beni
Capitolato Speciale LOTTO 5 POLIZZA DI ASSICURAZIONE KASKO DIPENDENTI IN MISSIONE COMUNE DI ACQUI TERME
Capitolato Speciale LOTTO 5 POLIZZA DI ASSICURAZIONE KASKO DIPENDENTI IN MISSIONE La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI ACQUI TERME e Decorrenza ore 24.00 del 31/3/2008 Scadenza ore 24.00 del 31/3/2011
PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA PER I COMUNI DI PIEVE A NIEVOLE, MONSUMMANO TERME, LARCIANO E LAMPORECCHIO
COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Gestione associata servizi assicurativi Valdinievole Est Comuni di Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme e Pieve a Nievole (Provincia di Pistoia) PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO
Provincia di Enna Denominata Libero Consorzio di Comuni. Pag. 1 di 12
Lotto IV COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI CIG Z371630C83 Pag. 1 di 12 Tra: Partita I.V.A./C.F.: 80000810863 con sede in : Piazza Garibaldi, 2 94100 ENNA (EN) e la Spett.le Compagnia
SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE
SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE COMPAGNIA ASSICURATRICE: MILANO DIVISIONE SASA Numero di polizza Sostituisce la polizza Broker/Agenzia Codice ==== RELA BROKER s.r.l. CONTRAENTE RELA
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI LARCIANO E LAMPORECCHIO Gara unica per l affidamento dei servizi assicurativi Comuni di Lamporecchio e Larciano (Provincia di Pistoia) PROCEDURA APERTA PER
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI Pagina 1 di 15 Polizza Tutela Legale n.. Tra: Partita I.V.A./C.F.: con sede in : e la Spett.le Compagnia Assicuratrice: si stipula la presente: POLIZZA
COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA E DEI DANNI AI VEICOLI IN DOTAZIONE
COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA E DEI DANNI AI VEICOLI IN DOTAZIONE Definizioni Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione: il Comune di Rosignano Marittimo, Contraente
Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo
Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo Capitolato di Polizza di Assicurazione Danni ai Veicoli da circolazione (KASKO) LOTTO n. 1 DEFINIZIONI Nel testo che segue,
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
SETTORE AVVOCATURA SERVIZIO APPALTI CONTRATTI E ASSICURAZIONI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA R.C.A. E INFORTUNIO DEL CONDUCENTE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono:
KASKO Danni accidentali ai veicoli
COMUNE di RAGUSA Capitolato Polizza di Assicurazione KASKO Danni accidentali ai veicoli Lotto 3 1 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: ASSICURAZIONE: Il contratto di assicurazione; ASSICURATO:
C O M U N E D I C A N N A R A Provincia di Perugia
Cottimo fiduciario per l affidamento dei servizi assicurativi del Comune di Cannara per l anno 2014 LOTTO C CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE KASKO - DIPENDENTI IN MISSIONE CON MEZZI PROPRI C O M U N E D I C
Lotto 5 CIG 5950775EDD. Pag. 1 di 12
Lotto 5 COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI CIG 5950775EDD Pag. 1 di 12 Tra: con sede in: CEM Ambiente S.p.A. Località Cascina Sofia, 20873 Cavenago Brianza (MB) Partita I.V.A.:
KASKO Danni accidentali ai veicoli
COMUNE di PEDARA Capitolato Polizza di Assicurazione KASKO Danni accidentali ai veicoli LOTTO 5 1 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: ASSICURAZIONE: Il contratto di assicurazione; ASSICURATO:
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI
LOTTO 5 COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI CIG: 63522781A3 Pag. 1 di 12 Tra: Uniacque S.p.A. con sede in: Vai Malpaga, 22 24122 Ghisalba BG Partita I.V.A./C.F.: 03299640163 e
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DEL FURTO E RAPINA DEI BENI MOBILI, DENARO E VALORI LOTTO N. 3 Capitolato Furto - Pagina
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE AUTO RISCHI DIVERSI
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE AUTO RISCHI DIVERSI 1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE La Società si obbliga, fino alla concorrenza degli importi indicati nell allegata scheda e nei limiti ed alle condizioni
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI Copertura assicurativa contro i danni accidentali ai veicoli - Pagina 1 di 15 DEFINIZIONI:... 3 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE... 5 Art.
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per "assicurazione": il contratto di assicurazione; per "polizza": il documento che prova l'assicurazione;
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE DANNI ALLE AUTOVETTURE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI UTILIZZATE PER CAUSA DI SERVIZIO
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE DANNI ALLE AUTOVETTURE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI UTILIZZATE PER CAUSA DI SERVIZIO SCHEMATIZZAZIONE RICHIESTA DI OFFERTA Effetto contratto : ore 24,00 del 30.09.2012
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA Policlinico "Gaetano Martino"
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA Policlinico "Gaetano Martino" Capitolato Polizza di Assicurazione Danni accidentali ai veicoli (Kasko) LOTTO n 2 1 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono:
COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA' CIVILE OBBLIGATORIA
DEFINIZIONI COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA' CIVILE OBBLIGATORIA Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione: Il Comune di.., Contraente della polizza; Assicurato: il soggetto, persona
COMUNE DI MASSA MARITTIMA
COMUNE DI MASSA MARITTIMA COPERTURA ASSICURATIVA CORPO VEICOLI TERRESTRI (INCENDIO, FURTO, KASKO E RISCHI DIVERSI) DURATA DEL CONTRATTO: DALLE ORE 24.00 DEL 31.12.2014 ALLE ORE 24.00 DEL 31.12.2017 SCADENZE
POLIZZA APIARI FURTO E ATTI VANDALICI
POLIZZA APIARI FURTO E ATTI VANDALICI PREMESSA SASA si obbliga, nei termini ed alle condizioni di questo contratto, verso il pagamento anticipato del premio, nei limiti delle somme assicurate, a risarcire
AGECONTROL S.p.A. Copertura assicurativa CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI
ALLEGATO 5 Lotto 1 Ambito 1.4 AGECONTROL S.p.A. Copertura assicurativa CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI (Agecontrol S.p.A.) Codice CIG:5272966D2F DEFINIZIONI Assicurato Assicurazione Attività della
POLIZZA DI ASSICURAZIONE AUTO RISCHI DIVERSI. Condizioni di Assicurazione
POLIZZA DI ASSICURAZIONE AUTO RISCHI DIVERSI Condizioni di Assicurazione Art. 1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE La Società si obbliga, fino alla concorrenza degli importi indicati in polizza e nei limiti
UNIONE di COMUNI TERRE DI PIANURA COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI PRIVATI UTILIZZATI DA AMMINISTRATORI E DIPENDENTI
UNIONE di COMUNI TERRE DI PIANURA (Comuni di Baricella, Budrio, Granarolo dell Emilia e Minerbio) COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI PRIVATI UTILIZZATI DA AMMINISTRATORI E DIPENDENTI
COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA DERIVANTE DALL ESERCIZIO DI ATTIVITA ISTITUZIONALI. Lotto 3 Ambito 3.1
COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA DERIVANTE DALL ESERCIZIO DI ATTIVITA ISTITUZIONALI Lotto 3 Ambito 3.1 DEFINIZIONI:...2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE...4 Art. 1: Durata del contratto...4
COMUNE di RAGUSA. Capitolato Polizza di Assicurazione DANNI ACCIDENTALI VEICOLI. Lotto n. 3
COMUNE di RAGUSA Capitolato Polizza di Assicurazione DANNI ACCIDENTALI VEICOLI Lotto n. 3 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per ASSICURAZIONE: Il contratto di assicurazione; per POLIZZA: Il
PROVINCIA DI PADOVA Palazzo Santo Stefano P.za Antenore n. 3 35121 PADOVA
CAPITOLATO SPECIALE PER COPERTURA ASSICURATIVA ELETTRONICA PER DANNI AGLI IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRONICHE DEI PROGRAMMI E DEI DATI DELLA PROVINCIA DI PADOVA CONTRAENTE PROVINCIA DI PADOVA Palazzo
Lotto 4 COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI CIG 5868354EE7
Lotto 4 COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI CIG 5868354EE7 Pag. 1 di 16 Polizza Kasko n Tra: Partita I.V.A./C.F.: con sede in : e la Spett.le Compagnia Assicuratrice: si stipula
Università degli Studi di Teramo Viale F. Crucioli 122 64100 Teramo
Università degli Studi di Teramo Viale F. Crucioli 122 64100 Teramo LOTTO XI Capitolato di Polizza di Assicurazione Kasko Dipendenti in missione ROMA 26/11/07 GBS SpA General Broker Service Direzione Generale
CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI
CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI CONTRAENTE: COMUNE DI BIBBIENA ASSICURAZIONE NELLA FORMA LIBRO MATRICOLA 1 SEZ. 1
Art. 1 - OGGETTO DELL INCARICO
CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Art. 1 - OGGETTO DELL INCARICO Il servizio ha per
COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI NUCLEO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE. Art. 1 (Soggetti assicurati)
COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI NUCLEO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE Art. 1 (Soggetti assicurati) Destinatari dell assicurazione, di seguito denominati assicurati, sono i componenti il NUCLEO VOLONTARI
CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA
CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA Art. 1 - Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la stipulazione delle polizze assicurative contro i rischi
R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI
R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI 1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI La Società si obbliga a tenere indenni gli Assicurati di quanto questi siano tenuti a pagare
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,
COMUNE DI LOGRATO Provincia di Brescia
CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ASSICURATIVO PER LE COPERTURE ASSICURATIVE DEL COMUNE DI LOGRATO Art. 1) OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la stipulazione dei contratti assicurativi
CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI DA FURTO. Contraente: COMUNE DI BIBBIENA
CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI DA FURTO Contraente: COMUNE DI BIBBIENA Durata contrattuale: dalle ore 24 del 30 Giugno 2010 alle ore 24 del 30 Giugno 2012 DEFINIZIONI Assicurazione: Polizza:
CAPITOLATO POLIZZA TUTELA LEGALE
CAPITOLATO POLIZZA TUTELA LEGALE CONTRAENTE COMUNE DI CENTO (FE) EFFETTO: 31.12.2006 SCADENZA PRIMA RATA: 31.12.2007 SCADENZA CONTRATTO 31.12.2011 DEFINIZIONI Alle seguenti denominazioni le parti attribuiscono
POLIZZA TUTELA LEGALE
POLIZZA TUTELA LEGALE Pagina 1 di 16 Polizza Tutela Legale n.. Tra: Partita I.V.A./C.F.: con sede in : e la Spett.le Compagnia Assicuratrice: La Provincia di Firenze si stipula la presente: POLIZZA TUTELA
COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO E RISCHI DIVERSI
COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO E RISCHI DIVERSI Pag. 1 di 14 Polizza Responsabilità Civile Auto e Rischi diversi n.. Tra: PROVINCIA DI FIRENZE Partita I.V.A./C.F.: 01709770489
ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA CAPITOLATO TUTELA LEGALE DIRIGENTI
ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA CAPITOLATO TUTELA LEGALE DIRIGENTI DEFINIZIONI Nel testo che segue s intendono: per Contraente: per Assicurato: per Società: per Polizza: per Premio: per Rischio: per Sinistro:
COPERTURA ASSICURATIVA DEI DANNI DA INFORTUNIO E DA MALATTIE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DIPENDENTE. Titolo I
COPERTURA ASSICURATIVA DEI DANNI DA INFORTUNIO E DA MALATTIE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DIPENDENTE Titolo I Copertura assicurativa per lesioni ed infermita dipendenti da causa di servizio non tutelate
POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DELLE SPESE DI TUTELA LEGALE CIRCOLAZIONE STRADALE E RITIRO PATENTE
Contraente/Ente POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DELLE SPESE DI TUTELA LEGALE CIRCOLAZIONE STRADALE E RITIRO PATENTE Partita I.V.A. CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA MORELLI BUGNA 01557080239 sede legale c.a. p.
DISEGNO DI LEGGE. Norme sulla riparazione e prevenzione dei danni da attività medica. Art. 1 Responsabilità per danni da attività medica
S.I.S.Di.C - Commissione Responsabilità civile Disegno di legge d iniziativa del Coordinatore Prof. M. Zana DISEGNO DI LEGGE Norme sulla riparazione e prevenzione dei danni da attività medica Art. 1 Responsabilità
POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO LIBRO MATRICOLA
Contraente / Ente POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO LIBRO MATRICOLA Partita I.V.A. COMUNE DI GUALTIERI 00440630358 sede legale c.a.p. Località Piazza Bentivoglio 26 42044 GUALTIERI
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO POLIZZA FIDEJUSSORIA COMUNE DI TRAPANI
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO POLIZZA FIDEJUSSORIA COMUNE DI TRAPANI FIDEJUSSIONE A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DERI- VANTI DA GESTIONE POST CHIUSURA VASCHE DI DISCARICA LOTTO 1 1 Schema di condizioni contrattuali
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DEL FURTO E RAPINA DEI BENI MOBILI, DENARO E VALORI
COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DEL FURTO E RAPINA DEI BENI MOBILI, DENARO E VALORI Pag. 1 di 18 DEFINIZIONI:... 3 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE... 6 Art. 1: Durata, impostazione e revisione
Condizioni generali di Noleggio
Condizioni generali di Noleggio 1. Oggetto del contratto Il Contratto ha per oggetto la fornitura del servizio di noleggio di articoli di puericultura e relativi accessori (di seguito Bene o Beni ) tra
Lotto 1. Copertura assicurativa della responsabilità civile auto e garanzie auto rischi diversi. Autobus. Scheda di offerta tecnica
Spett.le ATAP S.p.A. Lotto 1 Copertura assicurativa della responsabilità civile auto e garanzie auto rischi diversi Autobus Scheda di offerta tecnica Il concorrente dovrà indicare le eventuali varianti
S.I.S.Di.C. - Commissione Responsabilità civile DISEGNO DI LEGGE. Norme sulla riparazione e prevenzione dei danni da attività sanitaria
S.I.S.Di.C. - Commissione Responsabilità civile DISEGNO DI LEGGE Norme sulla riparazione e prevenzione dei danni da attività sanitaria Art. 1 Responsabilità per danni da attività sanitaria 1. Le aziende
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE. LOTTO n 3 CAPITOLATO KASKO VEICOLI PRIVATI UTILIZZATI PER SERVIZIO POLIZZA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE LOTTO n 3 CAPITOLATO KASKO VEICOLI PRIVATI UTILIZZATI PER SERVIZIO POLIZZA DEFINIZIONI Nel tesato delle presenti Condizioni di
POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE
POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI CORSICO Via Roma 18 20094 Corsico MI Codice Fiscale P. IVA 00880000153 e Compagnia di Assicurazione Durata del contratto
POLIZZA II RISCHIO PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL RISCHIO FERROVIARIO
POLIZZA II RISCHIO PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL RISCHIO FERROVIARIO Ottobre 2015 DEFINIZIONI I seguenti vocaboli, indicati nella polizza, significano : Contraente TPER S.p.A. che stipula il contratto
CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI
Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata
Polizza di Assicurazione danni accidentali veicoli dipendenti in missione
Polizza di Assicurazione danni accidentali veicoli dipendenti in missione (Compagnia) Terbroker S.r.l. Corso Cerulli, 59 64100 Teramo Tel. 0861 413494 Fax 0861 211786 e-mail: info@terbroker.it DEFINIZIONI
Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA
POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE CONDIZIONI OBBLIGATORIE: AUMENTO MASSIMALE DA EURO 150.000,00 A EURO 3.000.000,00 E RIDUZIONE DELLA FRANCHIGIA DA EURO 50.000,00 A EURO 15.000,00 CONDIZIONI
CONVENZIONE AMINTA S.r.l. POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PERDITE PATRIMONIALI
CONVENZIONE AMINTA S.r.l. POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PERDITE PATRIMONIALI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Assicurazione: il contratto di assicurazione; Polizza: il documento
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO ex art. 2, comma 1, l. 09.12.1998, n. 431
A) LOCATORE CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO ex art. 2, comma 1, l. 09.12.1998, n. 431 COGNOME E NOME, nato a Luogo (CO) in data data e residente in Luogo(CO), Indirizzo e n. civico, C.F. Se società:
COPERTURA ASSICURATIVA DANNI ACCIDENTALI VEICOLI
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE COPERTURA ASSICURATIVA DANNI ACCIDENTALI VEICOLI (KASKO) Lotto n. 5 RTI - Willis Italia S.p.A / Kensington Risk Management S.r.l. Pag. 1 di 14 Polizza Kasko n.. Tra: Partita
L anno nel mese di il giorno.in Milano Via Vivaio, 1 TRA
SCHEMA DI CONVENZIONE TIPO PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI AI DIPENDENTI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO CON ESTINZIONE MEDIANTE L ISTITUTO DELLA DELEGAZIONE DI PAGAMENTO L anno nel mese di il giorno.in
CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO DIPENDENTI IN MISSIONE
- CAPITOLATO TECNICO DI POLIZZA - CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO DIPENDENTI IN MISSIONE Pag. 1 di 10 DEFINIZIONI Contraente L azienda A.O.R.N. DEI COLLI MONALDI-COTUGNO-C.T.O. Impresa La Compagnia Assicuratrice.
CAPITOLATO RESPONSABILITA CIVILE CIRCOLAZIONE DEI VEICOLO A MOTORE E RISCHI DIVERSI (INCENDIO/FURTO) ASSICURAZIONE CONDUCENTE.
CAPITOLATO RESPONSABILITA CIVILE CIRCOLAZIONE DEI VEICOLO A MOTORE E RISCHI DIVERSI (INCENDIO/FURTO) ASSICURAZIONE CONDUCENTE. CONTRAENTE CITTA DI MONTALTO UFFUGO (CS) DEFINIZIONI. Nel testo che segue,
COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA
COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed
A.O. S. Orsola Malpighi di Bologna, AUSL di Bologna, I. O. Rizzoli di Bologna, AUSL di Imola, AOU Arcispedale S. Anna di Ferrara, AUSL di Ferrara
A.O. S. Orsola Malpighi di Bologna, AUSL di Bologna, I. O. Rizzoli di Bologna, AUSL di Imola, AOU Arcispedale S. Anna di Ferrara, AUSL di Ferrara Azienda capofila: Azienda USL di Bologna LOTTO 2 - COPERTURA
Capitolato di Polizza di Assicurazione
Allegato E al disciplinare di gara UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 60121 ANCONA P.zza Roma 22 LOTTO IV Capitolato di Polizza di Assicurazione Danni Accidentali Automezzi dei dipendenti in missione
CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE ADIBITO AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE POSTI AUTO SITI
CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE ADIBITO AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE POSTI AUTO SITI IN REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N REP. N. L anno duemila, il giorno del mese di, in Novate Milanese presso e
Capitolato speciale di appalto polizza di assicurazione. Lotto 4. Allegato alle Norme per la partecipazione alla gara
Capitolato speciale di appalto polizza di assicurazione Lotto 4 Allegato alle Norme per la partecipazione alla gara PROCEDURA APERTA, IN QUATTRO LOTTI, PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DI TRENTINO