BASILEA 2 LA NUOVA SFIDA DI BANCHE E IMPRESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASILEA 2 LA NUOVA SFIDA DI BANCHE E IMPRESE"

Transcript

1 Venerdì 23 Aprile 2004 Auditorium di Palazzo Montani-Antaldi BASILEA 2 LA NUOVA SFIDA DI BANCHE E IMPRESE MASSIMO BIANCONI DIRETTORE GENERALE DI BANCA DELLE MARCHE 1

2 Contenuti del documento BASILEA 2 LA NUOVA SFIDA DI BANCHE E IMPRESE Contesto di riferimento Contenuti dell accordo: le principali novità Possibili impatti sul rapporto Banca-Impresa Conclusioni - Piccole e Medie Imprese (PMI) - Small Business (Other Retail) 2

3 Contesto di riferimento Il primo Accordo di Basilea Il Comitato di Basilea Il primo Accordo sul Capitale (1988) Il Comitato di Basilea, costituito nel 1974, ha il compito di promuovere la cooperazione Il Comitato di Basilea introdusse nel 1988 il concetto di Adeguatezza Patrimoniale delle Banche: delle Banche Centrali dei Paesi del G-10* allo scopo di definire i regolamenti comuni necessari per assicurare la stabilità del Patrimonio di Vigilanza Attività Ponderate per il Rischio 8% sistema creditizio. Non possedendo autorità sovranazionale, gli accordi raggiunti vanno recepiti nelle varie legislazioni nazionali. Iter: Accordo Direttiva Europea Legge I mezzi propri di ciascuna Banca sono proporzionali rispetto al volume ed alla rischiosità degli impieghi ( attività a rischio ). La rischiosità degli impieghi viene riflessa in differenti coefficienti di ponderazione: in particolare, i finanziamenti senza garanzie alle imprese sono sempre ponderati al 100% e quindi richiedono la disponibilità di almeno 8 euro di capitale per ogni 100 euro prestati. * Tra gli altri Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti. 3

4 Contesto di riferimento I coefficienti di ponderazione delle principali linee di credito Alcuni Esempi Di Ponderazione 0% per le attività di rischio verso il governo italiano (es. Ministeri, SACE, Cassa Depositi e Prestiti, etc.), i governi e le banche centrali dei Paesi più industrializzati e le Istituzioni dell Unione Europea 20% per le attività di rischio verso gli enti pubblici italiani territoriali (Comuni, Province, Regioni) e non territoriali (es. INPS, ASL), le banche ordinarie e le banche multilaterali di sviluppo (BERS, BEI, etc.) 50% per i crediti ipotecari concessi per l acquisto di immobili di tipo residenziale 50% 100% per le attività di rischio verso il settore privato, per le partecipazioni, le attività subordinate e gli strumenti ibridi di patrimonializzazione non dedotti dal patrimonio di vigilanza 4

5 Contesto di riferimento Il primo Accordo di Basilea: pregi e limiti Pregi di Basilea 1 Limiti di Basilea 1 Bassa sensibilità al rischio La vigilanza bancaria passa da limiti al fare alla fissazione di requisiti patrimoniali, basati su una regola semplice e di immediata applicabilità: si contribuisce così al rafforzamento della solidità patrimoniale del sistema creditizio globale (sono oltre 100 i Paesi che hanno aderito a Basilea 1). La quantità di capitale assorbito è scarsamente sensibile rispetto al rischio di credito delle controparti: l 8% di accantonamento può essere eccessivo per un impresa poco rischiosa ed insufficiente per un azienda giudicata rischiosa. Limitato riconoscimento agli strumenti di mitigazione del rischio (es. garanzie reali e personali, derivati su crediti) Il sistema di ponderazione delle attività bancarie ha Ruolo fondamentale di stimolo alla crescita della capitalizzazione delle banche manifestato gravi rigidità di fronte ad un industria finanziari in rapida evoluzione Valutazione del rischio ancora troppo semplicistica 5

6 Contesto di riferimento Basilea 2: obiettivi e struttura del Nuovo Accordo sul Capitale Obiettivi: migliorare la stabilità del sistema finanziario (obiettivo condiviso ed ampliato rispetto alla prima versione) definire i requisiti patrimoniali delle banche, basandosi su una misurazione più accurata e completa dei rischi BASILEA 2 PRIMO PILASTRO SECONDO PILASTRO TERZO PILASTRO Requisiti Patrimoniali Minimi Attività di vigilanza delle Banche Centrali Rilascio del Testo definitivo dell Accordo : Fine 1 semestre 2004 Entrata in vigore : Fine 2006 Disciplina di mercato e sulla trasparenza 6

7 Contenuti del documento BASILEA 2 LA NUOVA SFIDA DI BANCHE E IMPRESE Contesto di riferimento Contenuti dell accordo: le principali novità Possibili impatti sul rapporto Banca-Impresa - Piccole e Medie Imprese (PMI) - Small Business (Other Retail) Conclusioni 7

8 Contenuti dell accordo: le principali novità Cosa cambia e Cosa resta nel rapporto Banca-Impresa Cosa Cambia OPZIONI REGOLAMENTARI PER IL CALCOLO DEI REQUISITI MINIMI DI CAPITALE Le banche saranno diverse tra loro IL RATING Vengono introdotte metodologie più sofisticate per la valutazione del rischio di credito LA NUOVA DEFINIZIONE DI INSOLVENZA Cosa Resta Patrimonio di Vigilanza Attività Ponderate per il Rischio 8% Il coefficiente di adeguatezza patrimoniale delle banche continua ad essere applicato ai fini di vigilanza. Fatte salve le modalità di calcolo del numeratore ovvero del Patrimonio di Vigilanza, Basilea 2 inciderà profondamente sul denominatore del rapporto, modificando il sistema di ponderazione sinora adottato. 8

9 Contenuti dell accordo: le principali novità Opzioni regolamentari per il calcolo dei requisiti minimi di capitale Viene concessa alle Banche la possibilità di adottare metodologie di valutazione del rischio dal grado di complessità crescente, laddove l adozione delle soluzioni più sofisticate comporterà benefici in termini di minore assorbimento di capitale ALTERNATIVE POSSIBILI PER LE BANCHE APPROCCIO STANDARD APPROCCIO BASATO SUI RATING INTERNI Standard Adozione per Banche Medio-Piccole Coefficienti di ponderazione basati su rating esterni Controparti unrated: coefficiente in vigore (8%) Ampliamento delle tecniche di mitigazione del rischio Nel futuro: Possibilità di realizzare modelli di rating interni per segmenti di clientela ritenuti più significativi (soluzione di scalabilità graduale) Vista la scarsità di rating oggi disponibili sulle imprese italiane, è prevedibile una migrazione progressiva verso soluzioni di rating interno Rating Interni Adozione per Banche Maggiori Coefficienti di ponderazione basati su rating interni Validazione dei modelli da parte di Banca d Italia Calcolo del patrimonio assorbito per ciascun portafoglio di clientela ovvero: Stati e AAPP Corporate (fatturato > 50 mln ) PMI (fatturato compreso tra 5 e 50 mln ) Small Business (aziende con fatturato < 5 mln ) Banche Operazioni specialistiche (es. Project Finance) Partecipazioni azionarie 9

10 Contenuti dell accordo: le principali novità Le variabili determinanti il Rischio di Credito Prima di introdurre la definizione di Rating, vengono di seguito presentate le 4 variabili determinanti il Rischio di Credito: RISCHIO DI CREDITO PD - Probability of Default Probabilità di insolvenza x LGD Loss Given Default Perdita effettiva post recupero x EAD Exposure at Default Esposizione al momento dell insolvenza x M Maturity Scadenza residua E la probabilità di insolvenza della controparte risultante dal modello di rating. La capacità previsiva del modello copre un orizzonte temporale di 12 mesi. E la percentuale di perdita effettiva sul credito, ovvero il costo dell insolvenza al netto della porzione recuperata. Dipende dalla forma tecnica del credito, nonché dalla forza delle garanzie acquisite a supporto dell erogazione. E l esposizione (outstanding) al rischio riscontrata al momento dell insolvenza. Dipende dalle forme di rimborso fissate al momento dell erogazione del credito (linee revolving, crediti di firma, prodotti derivati, etc.) E la scadenza residua delle esposizioni in essere. Il suo effetto sul rischio di credito è consistente ed è crescente dai 12 mesi sino ai 5 anni, restando poi stabile su scadenze più lunghe. 10

11 Contenuti dell accordo: le principali novità Il Rating: la valutazione del rischio di credito DEFINIZIONE DI RATING: GIUDIZIO SINTETICO CHE CONSENTE DI QUANTIFICARE IL RISCHIO DI CREDITO DI UNA CONTROPARTE ATTRAVERSO L ANALISI CONGIUNTA DI VARIABILI FINANZIARIE E NON Il Rating rappresenta la novità di maggior rilievo dell Accordo perché la sua introduzione produrrà riflessi a cascata sull assorbimento di capitale, sulle politiche di credito e di pricing delle Banche nei confronti della clientela. ANALISI SETTORIALE E COMPETITIVA ANALISI DI BILANCIO ANALISI ANDAMENTALE GIUDIZIO DI RATING ANALISI QUALITATIVA (Es. qualità del management, storia dell azienda e del gruppo di appartenenza) VALUTAZIONE SOGGETTIVA DEL RELATIONSHIP MANAGER DATI COMPORTAMENTALI (Es. esistenza pregiudizievoli) 11

12 Contenuti dell accordo: le principali novità Il Rating: la valutazione del rischio di credito Il Rating consentirà di ottenere una più stretta correlazione tra la rischiosità dell impresa affidata ed il capitale necessario alla banca per coprire il rischio. 60,0% 50,0% Rating medio delle PMI italiane ed europee 40,0% Basilea 2 30,0% 20,0% Attuale assorbimento (8%) 10,0% 0,0% AAA AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- BB+ BB BB- B+ B B- CCC Al crescere della rischiosità del cliente corrisponderà, a parità di linea di credito, un maggiore capitale assorbito e di conseguenza un aumento del tasso di interesse richiesto al cliente per garantire un adeguata remunerazione 12

13 Contenuti dell accordo: le principali novità La nuova definizione di insolvenza La definizione di insolvenza (default) si basa sull indipendente o concomitante verificarsi di 2 condizioni: Soggettiva, che si fonda sulla valutazione della Banca sull incapacità del debitore di adempiere in pieno alle proprie obbligazioni contrattuali (simile ad oggi) Oggettiva, in base al quale i crediti scaduti da oltre 90 giorni configurano il verificarsi dell insolvenza N.B. Alle banche italiane è stato concesso di applicare il limite di 180 giorni per un periodo di transizione di 5 anni EFFETTI: Sarà necessario modificare progressivamente le abitudini di pagamento uniformandosi sull obiettivo 90 giorni Profondi cambiamenti indotti sulla gestione del circolante e quindi sulla gestione finanziaria di clienti e fornitori 13

14 Contenuti del documento BASILEA 2 LA NUOVA SFIDA DI BANCHE E IMPRESE Contesto di riferimento Contenuti dell accordo: le principali novità Possibili impatti sul rapporto Banca-Impresa - Piccole e Medie Imprese (PMI) - Small Business (Other Retail) Conclusioni 14

15 Possibili impatti sul rapporto Banca - Impresa Basilea 2 Classificazione delle imprese e PMI FATTURATO DELL IMPRESA 50 milioni di euro Compreso tra 5 e 50 milioni di euro < 5 milioni di euro con Esposizione vs Banca 1 milione di euro TIPOLOGIA DI PORTAFOGLIO CORPORATE PMI OTHER RETAIL (Small Business) TRATTAMENTO Vengono valutate individualmente tramite rating esterni ovvero rating derivanti da modelli interni Vengono valutate individualmente tramite rating derivanti da modelli interni * * non esistono oggi rating esterni su PMI Vengono assimilate a debitori Retail: ciò comporta una gestione delle posizioni in massa e una valutazione di rating non più individuale. In mancanza di rating l assorbimento è fisso all 8% In mancanza di rating l assorbimento è fisso all 8% Il coefficiente standard di ponderazione passa dal 100% di Basilea 1 al 75% 15

16 Possibili impatti sul rapporto Banca - Impresa Rialzo dei tassi: minaccia concreta o ingiustificato allarmismo? La prima versione del nuovo Accordo di Basilea (gennaio 2001) risultava estremamente penalizzante nei confronti delle PMI (fatturato compreso tra i 5 e i 50 mln ), che venivano equiparate a posizioni Corporate (fatturato 50 mln ). Dal momento che le PMI sono mediamente caratterizzate da una probabilità di insolvenza più elevata rispetto ad un azienda Corporate, questa proposta avrebbe comportato: un rischio di riduzione del credito alle PMI e di parallelo innalzamento dei tassi per le PMI effetti distorsivi sulle economie europee e più marcatamente su Italia e Germania dove la diffusione di PMI è maggiore un eccessiva penalizzazione delle PMI, che sebbene più rischiose come aziende singole, a livello aggregato generano un rischio complessivo minore delle Corporate (grazie alla possibilità di diversificare e frammentare le esposizioni, alla ridotta incidenza sul rischio sistematico ed alla loro flessibilità operativa maggiore a fronte di rallentamenti economici) Tale pericolo è stato scongiurato dall ultima bozza di Accordo, nel quale si prevede che Le PMI siano soggette a requisiti patrimoniali inferiori fino al 20% rispetto al rischio Corporate ( Corporate con Sconto ) 16

17 Possibili impatti sul rapporto Banca - Impresa Rialzo dei tassi: minaccia concreta o ingiustificato allarmismo? Gli ultimi studi di impatto promossi dal Comitato di Basilea fugano i timori di razionamento del credito e innalzamento dei tassi a danno delle PMI: le nuove regole hanno infatti portato ad una sensibile riduzione dei requisiti patrimoniali richiesti e quindi potranno determinare tassi mediamente inferiori. Attuale (8%) Gennaio 2001 Aprile 2003 Aprile 2003 PMI BASILEA 2 Gennaio 2001 Effetto della revisione Attuale Assorbimento (8%) BASILEA 2 Aprile 2003 Livello medio delle PMI italiane ed europee 17

18 Possibili impatti sul rapporto Banca - Impresa Rialzo dei tassi: minaccia concreta o ingiustificato allarmismo? Una Serie di Evidenze per sfatare inutili Leggende Da uno studio promosso da Prometeia su imprese, 3 imprese su 4 avranno riduzioni o parità di capitale assorbito e solo 1 su 4 avrà potenziali penalizzazioni I prezzi teorici del credito calcolati secondo Basilea 2 sono inferiori o uguali a quelli già oggi praticati fino al livello BB- (stima Banca d Italia): in questo senso, uno studio Unioncamere /Moody s su un campione di società mostra come oltre l 80% delle PMI esaminate abbia ottenuto un rating uguale o superiore a BB- (ottobre 2003) Laddove sono stati affinati i modelli di rating (es. Sanpaolo IMI, Unicredito) il credito alle PMI è cresciuto e non diminuito rispetto al totale degli impieghi 18

19 Possibili impatti sul rapporto Banca - Impresa Sintesi degli effetti oggi prevedibili sulle PMI Il rapporto Banca-impresa sarà maggiormente orientato alla trasparenza reciproca: sarà interesse comune di Banca ed Impresa affidata fornire ed ottenere informazioni per una corretta valutazione del rischio Il Rating diverrà variabile strategica per regolare l accesso al credito ed il costo relativo: le imprese con buon rating vedranno migliorare le condizioni di accesso al credito, le aziende più rischiose subiranno restrizioni creditizie ovvero pagheranno tassi più elevati Verrà enfatizzato il ruolo consulenziale delle banche a favore delle imprese: agli imprenditori si richiederanno strategie d impresa coerenti e trasparenti sia sul piano industriale sia sul piano finanziario; alle banche si richiederanno maggiore trasparenza nella valutazione di rating e maggiore coinvolgimento in termini di consulenza, sviluppo di servizi e di soluzioni innovative I Confidi potranno giocare un ruolo determinante per l ottenimento di tassi più favorevoli, a condizione che intraprendano alcune azioni correttive per migliorare la qualità delle garanzie rilasciate (es. Basilea 2 richiede, nell approccio Internal Rating Foundation, un rating del Confidi almeno pari ad A-, mentre oggi nessun consorzio supera il livello BBB+): in questa direzione, la visione dei Confidi quali Banche di Garanzia ed il processo di aggregazione e ristrutturazione in atto potranno contribuire ad elevare la qualità e la forza degli impegni assunti. 19

20 Contenuti del documento BASILEA 2 LA NUOVA SFIDA DI BANCHE E IMPRESE Contesto di riferimento Contenuti dell accordo: le principali novità Possibili impatti sul rapporto Banca-Impresa - Piccole e Medie Imprese (PMI) - Small Business (Other Retail) Conclusioni 20

21 Possibili impatti sul rapporto Banca - Impresa Basilea 2 Classificazione delle imprese e Other Retail FATTURATO DELL IMPRESA 50 milioni di euro Compreso tra 5 e 50 milioni di euro < 5 milioni di euro con Esposizione vs Banca 1 milione di euro TIPOLOGIA DI PORTAFOGLIO CORPORATE PMI OTHER RETAIL (Small Business) TRATTAMENTO Vengono valutate individualmente tramite rating esterni ovvero rating derivanti da modelli interni Vengono valutate individualmente tramite rating derivanti da modelli interni * * non esistono oggi rating esterni su PMI Vengono assimilate a debitori Retail: ciò comporta una gestione delle posizioni in massa e una valutazione di rating non più individuale. In mancanza di rating l assorbimento è fisso all 8% In mancanza di rating l assorbimento è fisso all 8% Il coefficiente standard di ponderazione passa dal 100% di Basilea 1 al 75% 21

22 Possibili impatti sul rapporto Banca - Impresa Le imprese rientranti nel segmento Other Retail Rientrano nel portafoglio Other Retail le imprese con: fatturato inferiore ai 5 milioni di euro esposizione verso la singola Banca inferiore ad 1 milione di euro Su tali tipologie di imprese spesso le informazioni disponibili (bilancio anzitutto) sono insufficienti per formulare un giudizio di rating sulla singola controparte Il frazionamento degli importi e la numerosità delle controparti ha indotto il Comitato di Basilea a riconoscere la minore rischiosità di tale portafoglio e quindi a ridurre il coefficiente di ponderazione dal 100% al 75%: l assorbimento di capitale passerà quindi dall 8% al 6% Le imprese Other Retail vengono quindi assimilate a debitori Retail: ciò comporta una gestione delle posizioni in massa e una valutazione di rating non più individuale, ma susseguente ad aggregazioni in classi omogenee di rischio sofferto (es. area geografica, settore di attività, qualità del management, etc.). Le banche potranno scegliere tra coefficiente di ponderazione standard (75%) e Approccio Internal Rating Avanzato: quest ultimo potrà comportare ulteriori benefici in termini di minor assorbimento di capitale. 22

23 Possibili impatti sul rapporto Banca - Impresa Le imprese della Regione Marche: addetti e ricavi presumibili I risultati dell 8 Censimento sull Industria e Servizi della nostra Regione* mostrano con tutta evidenza le piccole dimensioni del tessuto imprenditoriale marchigiano, laddove oltre il 50% delle imprese dichiara un solo addetto. Meno di 10 addetti Tra 10 e 49 addetti Oltre 50 addetti TOTALE IMPRESE CENSITE NELLE MARCHE: % 1% 94% Il 94% delle imprese occupa meno di 10 addetti, dimensione cui corrispondono statisticamente ricavi inferiori ai 5 milioni di euro (Stima Eurisko). * Fonte: ISTAT - 16 marzo 2004 (censimento dell ottobre 2001) 23

24 Possibili impatti sul rapporto Banca - Impresa Le imprese della Regione Marche: l esposizione media Le rilevazioni di Centrale dei Rischi sulla Regione Marche* mostrano come oltre il 96% dei soggetti segnalati presentino un utilizzato medio per cassa inferiore a 1 milione di euro. La combinazione dei dati ISTAT su addetti e ricavi delle imprese marchigiane con le rilevazioni Banca d Italia sull utilizzato medio segnalato a Centrale dei Rischi portano alla seguente conclusione: Una ampissima maggioranza di imprese marchigiane rientrerà nella fattispecie Other Retail con forti vantaggi in termini di minor assorbimento di capitale per le banche Infatti L esposizione totale della Regione Marche segnalata a Centrale dei Rischi ammonta a 19,8 miliardi di euro. Assumendo per ipotesi che tali finanziamenti per cassa non siano assistiti da garanzia, il coefficiente di ponderazione attuale (8%) comporterebbe un assorbimento di capitale per 1,6 miliardi di euro, mentre il nuovo coefficiente standard fissato per il portafoglio Other Retail da Basilea 2 determinerebbe un consumo di capitale per 1,2 miliardi richiesti, con un risparmio di circa 400 milioni di euro Il timore di Credit Crunch e di innalzamento dei tassi sulle aziende marchigiane appare ingiustificato * Fonte: Bollettino Statistico Banca d Italia Dati al 30 settembre

25 Contenuti del documento BASILEA 2 LA NUOVA SFIDA DI BANCHE E IMPRESE Contesto di riferimento Contenuti dell accordo: le principali novità Possibili impatti sul rapporto Banca-Impresa Conclusioni 25

26 Conclusioni Banche Suggerimenti operativi: quando muoversi e cosa fare Il Nuovo Accordo sul Capitale entrerà in vigore a fine Sin d ora Basilea 2 non è un corpo estraneo alle logiche bancarie: infatti, per alcuni grandi Gruppi Basilea 2 è già una realtà, molti altri si stanno attrezzando perchè per poter utilizzare gli approcci più avanzati (e più vantaggiosi per la banca in termini di minore assorbimento di capitale) serve dimostrare alla Banca d Italia i risultati di 3 anni di utilizzo dei modelli. Imprese Dal momento che Basilea 2 premierà le aziende migliori, occorrerà impostare in tempi brevi una strategia finalizzata a migliorare il proprio rating. In questo senso, sarà fondamentale individuare di concerto con le Banche le aree di intervento prioritario e definirne ii relativi valori obiettivo: la Funzione Finanza assumerà pertanto un ruolo centrale nella vita aziendale, importante almeno tanto quanto quella commerciale, organizzativa etecnologica. Nella realtà italiana, le principali Aree di valutazione sulle quali incidere sono: Livello di Capitalizzazione dell impresa (es. rapporto tra mezzi propri e capitale investito) Redditività e Capacità di autofinanziamento (es. ROI, Cash Flow Operativo) Indice di Copertura degli interessi passivi Funzionamento del Capitale Circolante Dati andamentali Scenario competitivo (es. Principali concorrenti, previsioni sul settore di appartenenza) Dati qualitativi (es. Qualità del management, storia della società, reputazione degli azionisti) 26

27 Conclusioni BASILEA 2 TRASPARENZA CAMBIAMENTO DEL RAPPORTO BANCA- IMPRESA LE IMPRESE POTRANNO ESSERE I PRIMI CONSULENTI DELLE BANCHE NELLA SPIEGAZIONE DEI PROPRI OBIETTIVI E PIANI INDUSTRIALI LE BANCHE POTRANNO ESSERE I PRIMI CONSULENTI DELLE IMPRESE IN MATERIA DI FINANZA AZIENDALE NON PIU DIFFIDENTI, MA CONFIDENTI! 27

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito Convegno ABI Basilea 3 Roma, 20 giugno 2011 1 Premessa - Il perimetro di gioco - Quale valore? Contabile? Commerciale? Ragioniamo

Dettagli

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II Massimo Buongiorno Convegno ARGI Milano, 27 ottobre 2004 Perché Basilea II, esisteva un Basilea I? Nel 1988 il Comitato di Basilea stabilisce una quota

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio

Dettagli

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Roberto Di Salvo Federcasse VIII Convention ABI Roma, 29-30 novembre 2004 La filosofia di Basilea2 In linea generale, il Nuovo

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO La banca che accorda la concessione di un credito deve effettuare una preventiva valutazione della qualità/affidabilità del cliente nonché quantificare la qualità/rischiosità

Dettagli

Il Rating Advisory e attività professionale a supporto della continuità aziendale

Il Rating Advisory e attività professionale a supporto della continuità aziendale Il rapporto banca-impresa Il Rating Advisory e attività professionale a supporto della continuità aziendale Massimo Talone Milano, 18 ottobre 2012 Differenze strutturali e competitive tra piccole e medie

Dettagli

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Juan Lopez Funzione Studi - FEDERCASSE Battipaglia, 17 maggio 2006 Indice della presentazione Il Credito Cooperativo L approccio

Dettagli

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese Cambiamenti nella relazione banca-impresa Il nuovo Accordo non cambia solo le regole per la quantificazione del capitale regolamentare delle

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2 Agenda Il Gruppo Cariparma Friuladria Lo scenario economico e bancario Da Basilea 1 a Basilea 2 L esperienza del Gruppo Cariparma FriulAdria: le garanzie Conclusioni 2 Crédit Agricole è una banca leader

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

Il contesto economico abruzzese ed il rapporto banca-impresa alla luce del nuovo accordo di Basilea

Il contesto economico abruzzese ed il rapporto banca-impresa alla luce del nuovo accordo di Basilea SPIN OFF: un impresa possibile Fondi per iniziative e attività culturali e sociali degli studenti Ud A (Decreto Rettorale n. 307 del 23.01.2006, ai sensi della Legge n. 429 del 3 agosto 1985 e al D.M.

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Firenze, 26 febbraio 2015 Crisi economica: si assiste ad un attenuazione del credit crunch per le imprese ma i prestiti sono ancora

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Pietro Ceolin Responsabile Servizio Rischi di Credito Area Risk Management UBI Banca scpa

Dettagli

BNL per le Reti d Impresa

BNL per le Reti d Impresa BNL per le Reti d Impresa Paolo Alberto De Angelis Direttore Divisione Corporate BNL Gruppo BNP Paribas Milano, 31 gennaio 2012 BNL Assolombarda: una partnership in continua evoluzione 2 BNL Assolombarda:

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Rating interni e controllo. del rischio di credito

Rating interni e controllo. del rischio di credito Rating interni e controllo del rischio di credito esperienze, problemi, soluzioni Milano, 31 marzo 2004 DIREZIONE RISK MANAGEMENT Giovanni Parrillo Responsabile Servizio Rischi di Credito 1 Rating interni:

Dettagli

Convegno Basilea 2 Opportunità o rischio? Tivoli, 22 marzo 2005 Hotel Torre S. Angelo. I CONFIDI alleati delle PMI

Convegno Basilea 2 Opportunità o rischio? Tivoli, 22 marzo 2005 Hotel Torre S. Angelo. I CONFIDI alleati delle PMI Massimo Pacella Dottore Commercialista Revisore Contabile Relazione Convegno Basilea 2 Opportunità o rischio? Tivoli, 22 marzo 2005 Hotel Torre S. Angelo I CONFIDI alleati delle PMI Premessa Il 26 giugno

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche INTERVENTI L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche di MAURIZIO CALELLO È arrivato a conclusione dopo un lungo e intenso lavoro il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali

Dettagli

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Modello Interno di Rating del Segmento Retail Modello Interno di Rating del Segmento Retail Ricerca Newfin FITD Università Bocconi Milano, Framework Piano di lavoro Introduzione Cenni normativi Definizione del segmento Retail Trattamento del segmento

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Dal dato alla Business Information!

Dal dato alla Business Information! Dal dato alla Business Information! Tutte le informazioni disponibili sul mercato integrate nel tuo sistema di credit management analisi di bilancio - capacità competitiva - esperienze di pagamento - informazioni

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie Lezione 3 Il rating interno e il sistema delle garanzie Ricordiamo i concetti... Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA Dott. Alberto Ferrara 1 La gestione finanziaria è influenzata principalmente dalle seguenti

Dettagli

SECONDA PARTE (Rischio di Credito)

SECONDA PARTE (Rischio di Credito) SECONDA PARTE (Rischio di Credito) RISCHIO DI CREDITO LOSS GIVEN DEFAULT Valutazione del rischio che mi serve per determinare il capitale di vigilanza avviene attraverso la determinazione di queste quattro

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Rischi di credito: approccio di vigilanza

Rischi di credito: approccio di vigilanza Università Bicocca - Milano Anno Accademico 2007 / 2008 Rischi di credito: approccio di vigilanza Corso di Risk Management Milano, 5 Marzo 2008 Misurazione assorbimenti patrimoniali Basilea I Ai pesi si

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale della banca

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Basilea 2006: valutazioni, riflessioni ed opportunità

Basilea 2006: valutazioni, riflessioni ed opportunità Basilea 2006: valutazioni, riflessioni ed opportunità C he cosa si intende per Basilea 2006? Basilea 2006 o più precisamente Basilea 2 è un accordo internazionale volto a determinare i requisiti patrimoniali

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari

Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari Modena, 4 ottobre 2008 Michele Campanardi Vice Direttore Divisione Corporate michele.campanardi@bper.it

Dettagli

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto Convegno ABI Credito al Credito Roma, Palazzo Altieri 24-25-26 novembre 2010 Ing. Massimo Minnucci amministratore delegato Ktesios S.p.A. 1 Agenda

Dettagli

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO www.ismea.it www.ismeaservizi.it ISMEA L ISMEA è un Ente Pubblico Economico vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf)

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli