Settore A4 Restauro e conservazione del Patrimonio immobiliare artistico e storico
|
|
- Olimpia Capone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Settore A4 Restauro e conservazione del Patrimonio immobiliare artistico e storico SISTEMAZIONE GIARDINI PUBBLICI E PAVIMENTAZIONE ESTERNA AL TEATRO COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO Carpi, novembre 2015 R_ PIANO DI MANUTENZIONE I Progettisti: Arch. Giulia Ghini Geom. Franco Zona Geom. Davide Ferraro Responsabile unico di Procedimento Responsabile di Settore A4 Arch. Giovanni Gnoli
2 Pag.2 PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Oggetto dell intervento L appalto ha per oggetto l esecuzione di tutte le opere, le prestazioni e le forniture necessarie per l esecuzione delle opere del verde all interno del progetto di Sistemazione dei giardini pubblici e pavimentazione esterna al teatro comunale. Le opere quindi devono intendersi strettamente finalizzate al suddetto obbiettivo e pertanto la descrizione delle rispettive voci sarà sempre interpretata nel senso comprensivo di tutte le specifiche e prescrizioni esecutive che devono essere rispettate per la conformità alle norme vigenti nazionali e regionali specifiche. Per una descrizione particolareggiata delle opere, si rimanda agli elaborati specifici ma in linea generale consistono in: rifacimento della pavimentazione intono al teatro e all interno del giardino con elementi in pietra e porfido; modifica della sede dei percorsi stessi; inserimento a delimitazione dei percorsi pedonali di nuovi cordoli perimetrali in porfido similari a quelli esistenti di cui è previsto un parziale recupero; rialzamento della sede viaria in corrispondenza degli incroci in modo da favorire l attraversamento pedonale, rallentando nello stesso tempo il traffico veicolare;. rifacimento dell impianto di pubblica illuminazione, con nuovi pali e corpi illuminati con particolare attenzione ai percorsi pedonali; Inserimento di nuovi arbusti, potature, nuovo manto erbose ed impianti di irrigazione. MANUALE D USO Norme generali A seguito dell intervento previsto verrà riqualificata un area importante del centro storico della città di Carpi. E previsto l utilizzo di materiali coerenti con il contesto storico nel quale si opererà e, ove possibile si recupereranno elementi lapidei esistenti prevedendo la pulizia e la selezione prima della rimessa in sito. Si analizzano di seguito le varie tipologie di materiale. Pavimentazioni Indipendentemente dai tipi di pavimentazione le principali raccomandazioni, per un corretto uso, riguardano in particolare: 1. Il rispetto dei carichi massimi per cui le aree carrabili, zone di manovra ed i marciapiedi sono abilitati. 2. Il corretto funzionamento dei dispositivi e degli approntamenti atti allo smaltimento delle acque meteoriche. 3. Il rispetto dei limiti di velocità e delle metodologie di utilizzo delle aree carrabili, con particolare riferimento alle zone di manovra dei mezzi dedicati al teatro. Fognature Le opere fognarie del presente progetto prevedono il rifacimento del solo sistema di smaltimento delle acque piovane mediante nuovi pozzetti caditoi, che saranno raccordati mediante l utilizzo di condotte in pvc rigido nella esistente fognatura esistente. E previsto il riutilizzo, per quanto possibile, delle condotte esistenti di allaccio alla fognatura principale al fine di velocizzare l intervento ed evitare nuovi allacci. Dovrà essere posta molta attenzione al rispetto delle prescrizioni relative alle tipologie di scarico ammesse al collettamento e rispettare tassativamente le annotazioni relative agli obblighi e divieti previsti dalla normativa di settore per la rete delle acque reflue urbane. E fatto divieto assoluto di immettere scarichi fognari diversi da quelli sopra indicati, così come materiali solidi diversi. Gli allacciamenti delle varie utenze private non interferiscono con la sistemazione. Si dovrà comunque avere particolare cura per evitare il loro danneggiamento. Verde pubblico Le opere a verde che prevedono la manutenzione delle alberature esistenti, la piantumazione di nuovi arbusti e la risemina del manto erboso. Nel progetto sono previste le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria per due stagioni vegetative a carico della ditta appaltatrice. Nel seguito e previsto il passaggio in carico al competente ufficio del verde che
3 Pag.3 inserirà, quanto realizzato, all interno del piano di manutenzione generale della aree a verde dell Amministrazione. Impianto irrigazione E previsto il rifacimento dell impianto di irrigazione cercando di recuperare, ove possibile, le tracce e i passaggi esistenti per ridurre il più possibile le nuove tracce. Segnaletica La segnaletica viene completamente sostituita. In virtù dell importanza e del carico pedonale della zona si dovrà accertare periodicamente del suo perfetto stato di conservazione e pulizia. Impianti elettrici L impianto di pubblica illuminazione previsto dal progetto è completamente nuovo per materiali e posizionamento. Esso riassume due caratteristi peculiari: 1. quella tecnologica ispirata al contenimento energetico e dei consumi, è prevista la posa in opera di corpi illuminanti con led che consentono un notevole risparmio economico mantenendo una qualità illuminotecnica di notevole intensità e uniformità; 2. le caratteristiche illuminotecniche nel contesto in cui sono inserite soprattutto in virtù della tipologia del traffico tanto veicolare che pedonale saranno adeguate all ottenimento di una idonea risoluzione illuminate. Si dovrà nel tempo accertare periodicamente il suo perfetto stato di funzionamento, conservazione e pulizia. MANUALE DI MANUTENZIONE Questo documento complementare al progetto esecutivo prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati, l attività di manutenzione dell intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico. Di seguito vengono analizzati i materiali usati per l intervento, oggetto di questo appalto, che, ai fini della manutenzione, possono così suddividersi: A PAVIMENTAZIONI La manutenzione della viabilità stradale e pedonale è, parzialmente, collegata alla manutenzione dei manufatti fognari, che garantiscono la non formazione di ristagni d acqua che causano, nella stagione invernale, conseguenti superfici ghiacciate. E inoltre necessario verificare che, per eventuali futuri interventi, siano mantenute le pendenze trasversali atte a garantire lo smaltimento delle acque meteoriche; siano mantenute le mostre dei cordoli e la pendenza longitudinale della pavimentazione sul bordo. Si considerano infine le tipologie delle pavimentazioni: - pavimentazione in pietra di porfido per tutti i percorsi pedonali, carrabili ed i limiti delle aiuole. Per le pavimentazioni pedonali e/o carrabili si consiglia l impiego di piccoli mezzi semoventi o a spinta muniti di turbina o con mezzi manuali al fine di non sollecitare con carichi eccessivi le relative strutture e nello stesso tempo di evitare eccessive abrasioni alle pavimentazioni stesse, soprattutto nelle connessioni sigillate. - pavimentazione in calcestre per alcuni percorsi interni pedonali. Per le pavimentazioni in calcestre si consiglia l impiego di piccoli mezzi manuali al fine di non sollecitare con carichi eccessivi le superfici e nello stesso tempo di evitare eccessive movimentazione delle pavimentazioni stesse. La manutenzione dell opera consiste principalmente nella verifica periodica della presenza di sconnessioni e alterazioni delle lastre e/o dei cubetti posti in opera per effettuare tempestivamente interventi di ripristino e/o sostituzione con materiale similare, di cui si consiglia lo stoccaggio di nei depositi comunali di modeste quantità, reintegrabili nel tempo, al fine di preservare l integrità complessiva della pavimentazione ed eliminare elementi che possano costituire pericolo alla fruibilità veicolare e pedonale. B POZZETTI CADITOIE E FOGNATURE L attività principale di manutenzione detti manufatti consiste nell espurgo degli stessi, necessario a mantenere sgombra la sezione idraulica dal deposito dei materiali di sedimentazione sul fondo; l operazione dovrà essere eseguita mediante l impiego di apparecchiatura combinata montata su autocarro provvisto di pompa, cisterna provvista di due scomparti, impianto oleodinamico e aspirante combinato con attrezzatura per rifornimento idrico, nastro girevole con tubazione ad alta resistenza ed ugelli piatti e radiali per getti d acqua ad alta pressione.
4 Pag.4 Per la corretta esecuzione dei lavori è necessario eseguire gli stessi su ogni tratto di fognatura tra i pozzetti d ispezione e sulle singole caditoie, iniziando a valle e risalendo a monte lungo il percorso della fognatura stessa (pertanto in senso contrario al flusso di scorrimento dell acqua). I rifiuti asportati durante le operazioni di espurgo dei condotti sono classificati speciali e pertanto dovranno essere trasportati e conferiti presso impianti e/o discariche autorizzate allo smaltimento di tali rifiuti nel pieno rispetto delle normative nazionali e regionali vigenti in materia. In particolar modo si evidenzia che il trasporto di detti rifiuti presso gli impianti e/o discariche deve essere eseguito da ditte autorizzate e iscritte in apposito albo per la categoria del rifiuto da trasportare. La manutenzione dell opera consiste principalmente in : 1. Riparazione e/o sostituzione dei pozzetti d ispezione e delle caditoie della fognatura meteorica e del relativo allacciamento alle condotta principale. 2. Verifica costante, manutenzione e/o sostituzione dei manufatti in ghisa posti sulle sedi pedonali che, causa degli assestamenti del sottofondo risultino instabili o danneggiati Tutte le manutenzioni ordinarie possono di norma essere eseguite direttamente dal personale dei servizi comunali, mentre per quelle straordinarie è preferibile rivolgersi a ditte specializzate. Pozzetti con chiusini in ghisa a riempimento: La presenza dei sottoservizi viene gestita mediante l utilizzo di pozzetti in ghisa con il chiusino con telaio e controtelaio in ghisa En 124 classe D400 del tipo adatto al riempimento con asola/e per gancio di apertura pozzetto. La manutenzione dell opera consiste principalmente nella verificare ed eventualmente ripristinare la complanarità dei chiusini con la pavimentazione contigua al fine di evitare la formazione di elementi che costituiscano pericolo per la fruizione delle sedi viarie e pedonali. C - VERDE Nel progetto le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, per una stagione vegetativa, sono a carico della ditta appaltatrice. Nel seguito e previsto il passaggio in carico al competente ufficio del verde che inserirà tali manufatti all interno del piano di manutenzione generale della aree a verde dell Amministrazione. La manutenzione dell opera consiste principalmente in : 1. Verifica dello stato di manutenzione e conservazione degli arbusti messi a dimora sostituendo tempestivamente le parti danneggiate e/o ammalorati in modo tale da mantenere inalterato nel tempo l effetto iniziale di delimitazione verde ; 2. Verifica dello stato di manutenzione e funzionamento dell impianto di irrigazione predisposto; 3. Verifica dello stato di manutenzione e conservazioni delle alberature storiche; 4. Sfalcio fino al completo attecchimento e eventuale integrazione di semina del manto erboso. D - SEGNALETICA La manutenzione della segnaletica verticale ed orizzontale, oltre alla manutenzine ordinaria legata alla ciclicità del naturale decadimento, è in parte collegata alla manutenzione delle pavimentazioni stradali infatti ad ogni intervento di rifacimento delle pavimentazioni seguirà il rifacimento della relativa segnaletica orizzontale, mentre la verticale dovrà, oltre alla ordinaria manutenzione, essere adeguata e/o integrata al fine di segnalare, mediante nuove installazioni, ogni variazione che dovesse essere apportata alla viabilità o all utilizzo delle aree di sosta e di carico e scarico. E IMPIANTI ELETTRICI La manutenzione dell impianto di pubblica illuminazione completamente nuovo per materiali e posizionamento, oltre alla manutenzione ordinaria legata alla previsione di funzionamento ed accensione del corpo illuminate,verte essenzialmente sulla verifica periodica della funzionalità e dell efficienza dei corpi Illuminanti. Particolare attenzione deve essere posta nella verifica della stabilità dei pali ancorati al plinto di sostegno, tramite piastra di fissaggio in acciaio, con relative viti tirafondo e dadi di bloccaggio. Stessa cura si avrà nella verifica della perfetto collegamento della messa a terra del palo stesso con verifica della idoneo funzionamento della rete a ciò dedicata. Parimenti dovrà essere controllato il perfetto stato di manutenzione e di collegamento della rete di alimentazione che dovrà sempre risultare conforme alle vigenti normative. Programma di manutenzione Per rendere ogni intervento di manutenzione efficiente soprattutto per quanto riguarda la sostituzione di parte della pavimentazione danneggiata dall usura o dall incuria dei fruitori si ritiene utile prevedere una fornitura
5 Pag.5 maggiore (almeno di circa il 5% dell intera superficie da mantenere nel tempo tramite seguenti forniture) rispetto a quella necessaria per questo intervento. Tale materiale sarebbe opportuno lasciarlo all azione degli agenti atmosferici in modo da minimizzare la differenza di cromia che si andrebbe a verificare con il passare del tempo. Avere del materiale in surplus risulta enormemente importante in quanto oltre ad avere elementi il più possibile identici all originale permette di eseguire gli interventi di sostituzione celermente in modo da non pregiudicare l intera pavimentazione che altrimenti risulterebbe più fragile. Qui di seguito si analizza il programma di manutenzione: SCHEDA PERIODI DI RIFERIMENTO PER L ESECUZIONE DEI CICLI DI MANUTENZIONE SISTEMA - IMPIANTO G F M A M G L A S O N D PAVIMENTAZIONE X X SOTTOSERVIZI X VERDE X X X X X X X SEGNALETICA X X IMPIANTI X X X X X X X X X X X X Si sottolinea che alla consegna dei lavori sarà cura della ditta appaltatrice con l aiuto delle ditte fornitrici consegnare alla Stazione appaltante un Piano di Manutenzione completo di scheda di identità, manuale d uso, manuale di manutenzione e programma di manutenzione dei materiali posti in opera. Carpi, novembre 2015 I Progettisti: Arch. Giulia Ghini Geom. Franco Zona Geom. Davide Ferraro Responsabile unico di Procedimento Responsabile di Settore A4 Arch. Giovanni Gnoli
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI
Comune di Cerveteri Provincia di Roma PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Opere STRADALI OGGETTO: Manutenzione straordinaria Via Morlacca - Via Marconi COMMITTENTE: Comune di Cerveteri Codice
PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI
PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI U.O. PROGETTAZIONE STRADE ED ESPROPRI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE OPERE D'ARTE POSTE AL SERVIZIO DELLA RETE STRADALE PROVINCIALE FINALIZZATI
PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA
COMUNE: MARTINENGO All. RTI COMMITTENTE: COMUNE DI MARTINENGO PROPRIETÀ: LOTTIZZANTI PA7/a OGGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE DEL PA7/a REALIZZAZIONE TANGENZIALE NORD (ex accordo art. 11 L. 241/90) opere
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture Oggetto Intervento : PERCORSI SICURI CASA - SCUOLA E ZONE 30 NEI QUARTIERI IMPORTO EURO 500.000,00
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI
COMUNE DI TRICESIMO Opere inerenti la costruzione di un parcheggio interrato in piazza Ellero a Tricesimo PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI D.P.R. 554 / 99 ART. 40 Dati di Cantiere: Committente:
committenza SAL S.r.l. Via dell Artigianaton 1/3 Loc. San Grato 26900 Lodi (Lo) comune COMUNE DI BORGHETTO LODIGIANO
Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia
1 PREMESSE. 01.01 Chiusini e pozzetti
1 PREMESSE Il piano di manutenzione dell opera è il documento complementare al progetto preliminare/definitivo/esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi
Nel presente piano di manutenzione le opere sono state suddivise in due distinti capitoli:
PREMESSA Il presente Piano di manutenzione, redatto ai sensi dell art 38 del D.P.R. 207/2010, ha lo scopo sia di dare indicazione sul corretto utilizzo delle opere effettivamente realizzate, che di pianificare
PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE
Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi di manutenzione, di carattere ordinario, da attuare successivamente alla realizzazione delle opere previste
Geometra Carlo Cecchetelli
STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n. 27/2-61032 FANO - tel. 0721/827780 Ditta : SORCINELLI GIANFRANCO SANTINI LUCIANA Oggetto : PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO DENOMINATO ST6_52 Comparto residenziale
INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PARATIA DI PALI TRIVELLATI IN C.A... 2 3. MURO IN C.A... 3 4. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE... 3
INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PARATIA DI PALI TRIVELLATI IN C.A.... 2 3. MURO IN C.A.... 3 4. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE... 3 1. INTRODUZIONE Il piano di manutenzione dell opera è il documento complementare
SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE
COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Città Metropolitana di Firenze - WWW.Comune.Campi-Bisenzio.Fi.it via P. Pasolini 18-0558959200 - telefax 0558959242 - email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it SERVIZIO DI
DESCRIZIONE DELLE OPERE
PREMESSA Vengono descritte in seguito le caratteristiche principali delle opere di urbanizzazione previste dal Piano Urbanistico Attuativo Zona di Perequazione via delle Granze. La realizzazione delle
TITOLARITÀ DEGLI INTERVENTI
All D PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione
MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI
P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 Progetto n. 14 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI Sistemazione strade varie (Variante SUAP Bianchi) Importo quadro economico:. 2.500.000,00 Fonte di finanziamento:
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NOTE TECNICHE RELATIVE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tea acque srl assume ogni responsabilità per le attività e conduzione degli impianti oggetto del servizio. CONDUZIONE: intesa
PROGETTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE "AC4"
CITTA' DI MEDA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PROGETTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE "AC4" TAVOLA RIEPILOGO COSTI OPERE DI URBANIZZAZIONE NUMERO TAVOLA DATA 10/11/2014 VARIAZIONE CONSULENTE RESPONSABILE PROCEDIMENTO
C O M U N E D I M O N T E V E G L I O Provincia di Bologna 3^ SETTORE Lavori Pubblici, Ambiente e Patrimonio
3^ SETTORE Lavori Pubblici, Ambiente e Patrimonio CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME PER LA PRESA IN CARICO DELLE URBANIZZAZIONI Allegato B alla delibera di Consiglio Comunale n. 69 del 30/11/2011 Comune
Figura 1. Esempio di sedimentazione all interno di una condotta di fognatura.
LA GESTIONE DELLA RETE IDRAULICA DI DRENAGGIO Gestione della rete di fognatura Il corretto funzionamento della rete di fognatura e di conseguenza la sicurezza idraulica del territorio servito è garantita
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Comune di Selargius Provincia di Cagliari PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Completamento Via della Resistenza Realizzazione
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Comune di Bitritto Provincia di Bari PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 0 D.P.R. 55/99) OGGETTO: OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E DI RIQUALIFICAZIONE
COMUNE DI SCIACCA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE
COMUNE DI SCIACCA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIQUALIFICAZIONE DELL'I.I.S.S. "C. AMATO VETRANO" DI SCIACCA IN RELAZIONE ALL'EFFICIENZA
COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROVINCIA DI LECCE
COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROVINCIA DI LECCE LL.NN.179/92-493/93 e 85/94- Localizzazione Interventi di Edilizia Sovvenzionata - Opere di Urbanizzazione primaria - Riutilizzo somme disponibili per Progetto
PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DEI CORPI STRADALI
ELABORATO A.4 SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI S.P. n 569 DI VIGNOLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P.
RELAZIONE TECNICA IDRAULICA
PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le
COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO
MOD. 7.3.3.c_es_rev. 00 COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO PROGETTO: OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA PER LA RIMOZIONE DELLE LASTRE ONDULATE DI CEMENTO-AMIANTO
COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi
COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi SERVIZI AMBIENTALI ED ENERGETICI ELENCO PREZZI Appalto per l affidamento del servizio di manutenzione degli impianti fognanti, delle fontanine pubbliche e della
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE SCHEDA DI ACCORDO N. 10 DITTA: Bassetto Elio, Bassetto Renato, Bresolin Gino, Geromel Sergio, Pellegrin Luigi e Damelico Severina
Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.
PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,
COMUNE DI VALBRONA PROVINCIA DI COMO
COMUNE DI VALBRONA PROVINCIA DI COMO PROGETTO ESECUTIVO INERENTE LA MESSA IN SICUREZZA DELLA ZONA DI TUTELA ASSOLUTA DEI POZZI DI ROSSANA PIANO DI MANUTENZIONE Marzo 2010 dr.geol. Raffaele Boninsegni dr.geol.
INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3
INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 Pagina 1 di 7 1.PREMESSE La presente relazione illustra i lavori previsti nel progetto definitivo per la Ristrutturazione
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE
CITTÀ DI SALUZZO. (Sostituisce Tav. 13 di PEEP approvato nell'anno 2004)
Regione Piemonte Provincia di Cuneo CITTÀ DI SALUZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Anno 1996 : Approvato con DGR 26-7934 del 16.04.1996 Anno 2012 : Approvato con DGR 29-05-2012 n 16-3906 VARIANTE
G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA
G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA RETI E SOTTOSERVIZI G.3 Relazione illustrativa degli interventi sulle reti ed i sottoservizi Per quanto attiene la programmazione degli interventi
Documentazione disponibilità Luogo di conservazione Provincia di Pistoia preliminare
1 te generali Il presente piano di manutenzione relativo alla realizzazione della Variante alla SR 66 Pistoiese in località Limestre (San Marcello P.se), è redatto tenendo conto delle specifiche norme
PIANO DI MANUTENZIONE DELL ECOCENTRO
PIANO DI MANUTENZIONE DELL ECOCENTRO PREMESSA Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione, pianificazione e programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria
PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.
\\PC\Domus_p2\CIACCOLINI\PA_CERQUETO\P_ATT\DOCUM\RELAZ_URBAN.docx Piano Attuativo COMUNE DI TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. Proprietà Leonori Mauro
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI
C O M U N E D I C E R V E T E R I ( Provincia di Roma ) Ripartizione Programmazione Gare Appalti Contratti Opere Pubbliche Manutenzione Beni Demaniali e Patrimoniali --------- P.zza Risorgimento n 1 00052
Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.
INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività
COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE
COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE Art. 1 - PREMESSA Gli articoli che compongono il presente regolamento, ancorchè prevedano oneri a carico degli utenti del servizio
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA
Regolamento per gli scarichi di acque in fognatura di tipo bianca e di acque reflue domestiche non in fognatura. Allegato 2 Norme Tecniche
Regolamento per gli scarichi di acque in fognatura di tipo bianca e di acque reflue domestiche non in fognatura Allegato 2 Norme Tecniche 1 1. Allacciamenti 3 1.1. Modalità di esecuzione 3 2. Impianti
PROGETTO ESECUTIVO PE/A.4 PIANO DI MANUTENZIONE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA NELLA FRAZIONE PASTA
COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.4 Settembre 2013 INDICE 1 Premessa... 3 1.1 Le
FASCICOLO GENERALE E PIANO PER LA MANUTENZIONE E CONDUZIONE DEL CENTRO IPPICO COMUNALE E DELLE IPPOVIE
COMUNE DI NORMA (Provincia di LATINA) PSR del Lazio 2007-2013 Attuativo Reg. (CE) n 1968/05 PIT "Piano Strategico dei Monti Lepini" Promotore XIII COMUNITA' MONTANA DEI LEPINI-AUSONI MISURA 313 Azione
COMUNE DI ORBETELLO Provincia di Grosseto
COMUNE DI ORBETELLO Provincia di Grosseto LAVORI URGENTI DI RIFACIMENTO ED ADEGUAMENTO DELLE FOGNATURE E SISTEMAZIONE DELLA VIABILITÀ LUNGO IL TRATTO URBANO DELLA S.R. MAREMMANA NELLA FRAZIONE DI ALBINIA
COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA
COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA OGGETTO: REALIZZAZIONE NUOVA PISTA DA SKATE PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Committente: Amministrazione Comunale di Creazzo R.U.P.: arch. Daniela
2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA
1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina
Lotti & Partners Studio Tecnico Associato
P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato
PIANO DI MANUTENZIONE
ALL. 6 CITTÀ DI CASALE MONFERRATO Provincia di Alessandria SETTORE GESTIONE URBANA TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI SISTEMAZIONE A PARCHEGGIO EX AREA RACCOLTA DI RIFIUTI INGOMBRANTI
Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento
Allegato 1 Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento Si riporta di seguito, in via del tutto esemplificativo, la strutturazione di un impianto di trattamento
1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2
1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA
3.4.1 Descrizione del Programma
PROGRAMMA N - 014 REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI RESPONSABILE ING. LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione
RELAZIONE SOMMARIA SULLA PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO FONTANELLE SCHEDA N. 1 DEL P.R.G.
RELAZIONE SOMMARIA SULLA PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO FONTANELLE SCHEDA N. 1 DEL P.R.G. 1. PREMESSA La presente relazione eseguirà una valutazione di massima per
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI ALLACCI E SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA
COMUNE DI POMEZIA (Provincia di ROMA) SEZIONE TUTELA DELL AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI ALLACCI E SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 94
RELAZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE
ai sensi dell art. 26 del D.P.R. 207/2010 lett. b) lett. g) lett. h) lett. l) Relazione di compatibilità idraulica Relazione tecnica impianti Relazione sulla sicurezza Relazione sulle interferenze 1 lett.
2 STATO ATTUALE E LINEE GUIDA DI INTERVENTO
1 PREMESSA La A.S.P. San Domenico (altrimenti nota come Casa di Riposo San Domenico) intende procedere alla sistemazione della aree esterne dello stesso Istituto al fine di ricavarvi la strada interna
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA " INTERVENTO URGENTE DI SISTEMAZIONE STRUTTURALE COPERTURA SANTUARIO SS. TRINITA SACRO MONTE DI GHIFFA "
ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA " INTERVENTO URGENTE DI SISTEMAZIONE STRUTTURALE COPERTURA SANTUARIO SS. TRINITA SACRO MONTE DI GHIFFA " PROGETTO ESECUTIVO DATA Luglio
PIANO DI LOTTIZZAZIONE
Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Cittadella Servizio Urbanistica Relazione tecnico descrittiva PIANO DI LOTTIZZAZIONE già denominato Brotto Ianeselli Spazio riservato all Ufficio Protocollo
ALLEGATO A1: DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO
PARTE A: Ricognizione delle infrastrutture ALLEGATO A1: DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO ALLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO
ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli
Studio di Ingegneria e Architettura Via Trento,20 67039 Sulmona (AQ) tel /fax. 086455891 e-mail tpg@studiotpg.it COMUNE DI INTRODACQUA Provincia di L'Aquila Dati generali I Tecnici Committente Progettista
RELAZIONE SOMMARIA SULLA PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO: SUB-AMBITO 1 SCHEDA N. 2 CUPE DEL P.R.G.
RELAZIONE SOMMARIA SULLA PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO: SUB-AMBITO 1 SCHEDA N. 2 CUPE DEL P.R.G. VIGENTE 1. PREMESSA La presente relazione eseguirà una valutazione
RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE
RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE Il P.R.G.C. vigente del Comune di Orbassano, approvato G.R. con delib. N. 14-25592 del 7/10/1998, così come integrato dalle successive varianti parziali, individua
CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)
Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento
CITTA' DI GALATINA. Provincia di Lecce. Regione Puglia
CITTA' DI GALATINA Provincia di Lecce Regione Puglia PROGETTO DI INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO A NORMA IGIENICO- SANITARIO, VV.F. E M E S S A I N S IC U R E Z Z A I S T ITUTO C OM P R E N
Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PER I LAVORI DI RESTAURO E RECUPERO PALAZZO BASADONNA RECANATI SEDE DEL LICEO ARTISTICO IN VENEZIA. PREMESSA I lavori di manutenzione straordinaria per presi in esame in
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ALLACCIAMENTO A PUBBLICA FOGNATURA DI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE
1 AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCOLA UFFICIO AMBIENTE 1 sito internet: www.comune.arcola.sp.it e.mail: sportelloscarichi@comune.arcola.sp.it GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ALLACCIAMENTO A PUBBLICA
RELAZIONE TECNICA PERIZIA STRALCIO E DI COMPLETAMENTO
RELAZIONE TECNICA PERIZIA STRALCIO E DI COMPLETAMENTO PREMESSA Su incarico del Comune di Rosarno (Comunicazione del 24.09.2012 prot. n.17914 con riferimento alla Determinazione del 3^ U.O.C. n 525 del
La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del
La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione
Prezzo 01 - Rotatoria
LAVORI A CORPO 1 Prezzo 01 - Rotatoria Prezzo per la realizzazione della rotatoria del diametro di 45.20 mt. in ambito extraurbano all'incrocio tra la Via Vittorio Veneto e la strada provinciale Sestu
COMUNE DI ROBECCHETTO CON INDUNO
COMUNE DI ROBECCHETTO CON INDUNO Provincia di Milano RETE DI COLLETTAMENTO REFLUI INDUSTRIALI ALL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN COMUNE DI ROBECCHETTO CON INDUNO Intervento: tratto sud-ovest H aggiornamenti
Introduzione e riferimenti normativi
Relazione Generale 2 Introduzione e riferimenti normativi Ai fini della compilazione dei piani di manutenzione, si deve fare riferimento alla UNI 7867, 9910, 10147, 10604 e 10874, nonché alla legge 11
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA
1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA OGGETTO: Lavori di urbanizzazione primaria della collina Coppolino villaggio S. Lucia sopra Contesse - completamento e la messa in esercizio della rete fognante, acque
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 2 - ZONA 9 - SCUOLA N 1277 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E CENTRALE TERMICA NELLA
KESSEL- Filtro per acqua piovana Sistema 400
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO, ESERCIZIO E MANUTENZIONE KESSEL- Filtro per acqua piovana Sistema 400 Filtro per acqua piovana Sistema 400 da installare in condotte di scolo all aperto Filtro per acqua piovana
COMUNE. Piano di manutezione
COMUNE Piano di manutezione 1 Sommario 1 INTRODUZIONE pag. 2 2 ANAGRAFICA DELL OPERA pag. 3 3 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMMOBILE pag. 4 4 IL PIANO DI MANUTENZIONE pag. 5 5 INDIVIDUAZIONE CATEGORIE E SOTTOCATEGORIE
Via G. Marconi, 187 CAP 37050 C.F. 00660940230 Tel. (045) 7135022 FAX (045) 7135640 e-mail: tecnico@comune.isolarizza.vr.it
Via G. Marconi, 187 CAP 37050 C.F. 00660940230 Tel. (045) 7135022 FAX (045) 7135640 e-mail: tecnico@comune.isolarizza.vr.it ALLEGATO 3 Allegato alla determinazione n. 126 del 21.06.2013 CAPITOLATO DEGLI
RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO
COMUNE DI BOLZANO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FONTANA PETRARCA (EX LEGIONI) A BOLZANO COMMITTENTE: COMUNE DI
ROMA CAPITALE 12 DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA U.O. Manutenzione Strade
ROMA Dipartimento Infrastrutture Strutturali e Manutenzione Urbana U.O. Manutenzione Strade ROMA CAPITALE 12 DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA U.O. Manutenzione Strade LAVORI DI
DISCIPLINARE TECNICO
COMUNE DI ODERZO PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA INERENTE ALL AREA DENOMINATA EX-EUROPA SITA IN VIA DELLE GRAZIE A ODERZO in adeguamento all'app3 in Variante COMMITTENTE:
RELAZIONE FINANZIARIA A norma dell art. 28 della L.U. nr. 1150/42 e successive modifiche ed integrazioni, l onere della esecuzione delle opere di
RELAZIONE FINANZIARIA A norma dell art. 28 della L.U. nr. 1150/42 e successive modifiche ed integrazioni, l onere della esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria deve essere assunto dai lottizzanti
Mq. 212,00 x euro 13,00 = Euro 2.756,00. Mc. 41,25 x euro 25,00 = Euro 1.031,25. Mt. 75,00 x euro 50,00 = Euro 3.750,00
Computo metrico estimativo: A)- BASATI ( Via S. Ansano Fognature) 1)- Demolizione con mezzo meccanico di pavimentazione in calcestruzzo,compreso trasporto a discarica del materiale di risulta. Mq. 212,00
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO RIFACIMENTO MARCIAPIEDI VIA MORA n. Rif. C.C.I.A.A. Descrizione N. Unità Quantità Prez. Unit. Totale FORMAZIONE MARCIAPIEDE 1 n.c. 2 n.c. 3 C2.4.23
COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente
Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE
COMUNE DI PORTO TOLLE Provincia Di Rovigo AREA TECNICA
COMUNE DI PORTO TOLLE Provincia Di Rovigo AREA TECNICA ALLEGATO A Traccia delle operazioni richieste di manutenzione ordinaria Programmata preventiva e straordinaria AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INERENTE LA
PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO
PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO I. INTRODUZIONE Il Piano di manutenzione accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Trattasi di tensostruttura caratterizzata
PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE
PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Prime indicazioni per la stesura del piano della sicurezza Descrizione sommaria delle fasi
1. - PIANO MANUTENZIONE RETE FOGNARIA
AMGA - Azienda Multiservizi S.p.A. - Udine - 1. - PIANO MANUTENZIONE RETE FOGNARIA - Piano di manutenzione LOTTO 1 AMGA - Azienda Multiservizi SpA via del Cotonificio 60 - Udine PIANO DI MANUTENZIONE
6 Settore Servizi al Territorio e al Patrimonio. Comune di Campi Bisenzio. (Provincia di Firenze)
6 Settore Servizi al Territorio e al Patrimonio Comune di Campi Bisenzio (Provincia di Firenze) Gestione e conduzione dell area a verde denominata Parco Iqbal di proprieta del Comune di Campi Bisenzio
Allegato 12. Sistema di Monitoraggio Ambientale
Integrazione PAC e VAS Punta Olmi Allegato 12 Sistema di Monitoraggio Ambientale Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott. Geol. Gianpiero Pinzani Dott. Arch. Gianluca
COMUNE DI CHIARI VARIANTE PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO 001 06 PER MODIFICA DESTINAZIONE D USO COMPARTO DA RESIDENZIALE A COMMERCIALE
ALLEGATO C Chiari, Febbraio 2014 COMUNE DI CHIARI VARIANTE PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO 001 06 PER MODIFICA DESTINAZIONE D USO COMPARTO DA RESIDENZIALE A COMMERCIALE AREA DELIMITATA DA VIA BRESCIA
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI a corredo del progetto esecutivo, è redatto in conformità all'art. 38 del D.P.R.207/2010.
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI a corredo del progetto esecutivo, è redatto in conformità all'art. 38 del D.P.R.207/2010. 1. GENERALITÀ 1.1 FINALITA DEL PIANO Il presente documento dovrà
ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222
ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa
PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F
PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI E RETI DEI SOTTOSERVIZI - ATTESTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA
SCHEMA ATTIVITA PER LA MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA FAST PARK IN VIA GUGLIELMO MARCONI
SCHEMA ATTIVITA PER LA MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA FAST PARK IN VIA GUGLIELMO MARCONI Articolo 1 - Oggetto della manutenzione La struttura è costituita da: n 88 moduli piani standard; n 5 moduli piani
DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE
Allegato A DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE - 1 - DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA
Settore Lavori Pubblici Ufficio del Dirigente
Allegato A PROGETTO DI FORMAZIONE LAVORO ATTIVITA RELATIVE ALLA GESTIONE EDIFICI ED INFRASTRUTTURE STRADALI COMUNALI Di cui all art. 3, legge n. 863/1984 e successive modificazioni Attività e programmi
Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura. Scarichi Acque Reflue Domestiche
Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura Scarichi Acque Reflue Domestiche 1- Informazioni per le opere di allacciamento alla pubblica fognatura 2- Procedura Edifici
Cronoprogramma (Gantt)
Cronoprogramma (Gantt) Non potendo preventivare nel tempo e quindi programmare i lavori di manutenzione ordinaria, la predisposizione di un cronoprogramma lavori risulta di difficile realizzazione e soprattutto
PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO
Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio Servizio Lavori Pubblici PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO Manutenzione straordinaria di alcune strade del territorio comunale (elenco