Analisi cromatografiche (HPLC) L impiego di acqua ultrapura con ridotti livelli di TOC appena prodotta migliora le prestazioni cromatografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi cromatografiche (HPLC) L impiego di acqua ultrapura con ridotti livelli di TOC appena prodotta migliora le prestazioni cromatografiche"

Transcript

1 Analisi cromatografiche (HPLC) L impiego di acqua ultrapura con ridotti livelli di TOC appena prodotta migliora le prestazioni cromatografiche Nelle analisi di cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC), la qualità dei risultati è influenzata dalla purezza dei solventi utilizzati nella fase mobile. Nel presente studio sono state confrontate acqua in bottiglia a grado HPLC reperibile sul mercato senza alcuna specifica per quanto riguarda il carbonio ossidabile totale (TOC) e acqua ultrapura appena prodotta con un tenore di TOC pari o inferiore a 5 ppb. I cromatogrammi HPLC ottenuti dopo preconcentrazione dell acqua suggeriscono che alcune acque in bottiglia a grado HPLC contengono soluti organici in quantità di gran lunga superiore rispetto all acqua ultrapura appena prodotta e che questi contaminanti possono contribuire alla variabilità della linea di base ed alla mediocrità delle prestazioni cromatografiche. Il presente studio illustra anche in che modo la purezza organica dell acqua utilizzata come solvente per l eluizione in gradiente di una miscela di principi attivi farmaceutici incide sulle prestazioni cromatografiche nel tempo. I risultati evidenziano i benefici dell impiego di acqua ultrapura appena prodotta con livelli di TOC pari o inferiori a 5 ppb per la preparazione della fase mobile. Maricar Tarun, Coralie Monferran, Cecilia Devaux, Stéphane Mabic *Autore corrispondente: Stephane Mabic, Merck Millipore, Saint-Quentin-en-Yvelines, FRANCIA stephane.mabic@merckgroup.com Gli anni recenti hanno visto progressi e sviluppi straordinari per le tecniche analitiche. Di conseguenza, gli strumenti sono diventati sempre più sensibili e richiedono, un maggiore livello qualitativo per reagenti e solventi, acqua inclusa. Nell HPLC, l importanza della qualità dell acqua diventa più evidente nelle eluizioni a gradiente su colonne in fase inversa, perché esse richiedono l equilibrazione con diversi volumi colonna dell eluente acquoso. I contaminanti organici del solvente acquoso tendono a venire adsorbiti in testa alla colonna e ad essere eluiti, generando picchi, nelle successive corse in gradiente. Esistono diverse fasi stazionarie per HPLC, ma l HPLC in fase inversa è la modalità di separazione più comunemente utilizzata (1). Essa presenta alcune esigenze che, se non soddisfatte, potrebbero compromettere la qualità dei risultati, come la riduzione dei contaminanti a livelli minimi, se non nulli. La contaminazione può essere dovuta a diversi componenti non eluenti della fase mobile, al campione o alla vetreria utilizzata. Inoltre, possono essere causa di contaminazione l ordinario deterioramento del sistema o persino le sostanze dell ambiente circostante che potrebbero trovare una via di accesso (2, 3, 4, 5, 6, 7). Secondo McMaster, la maggior parte delle difficoltà che si incontrano in HPLC sono dovute a problemi di contaminazione della colonna, la cui causa è spesso l acqua contaminata (8). In seguito a tale contaminazione, la linea di base può essere caratterizzata da picchi spuri, gobbe e avvallamenti (5, 6, 7, 9, 10). Gli esperti di cromatografia solitamente utilizzano solventi a grado HPLC che vengono filtrati e degassati prima dell uso. Spesso, tuttavia, non si prende in considerazione un dettaglio: il fatto che l acqua in bottiglia a grado HPLC può contenere anche diverse migliaia di µg/l (parti per miliardo [ppb]) di carbonio ossidabile totale (TOC). Il TOC è una misura di tutte le specie organiche presenti nell acqua (11). 24 LAB IL MONDO

2 IL MONDO Al fine di studiare l influenza di tale contaminazione organica sulle analisi HPLC, abbiamo condotto due serie di esperimenti. La prima consisteva nella preconcentrazione del solvente acquoso (acqua) su una colonna da preconcentrazione, seguita dall eluizione in gradiente su una colonna analitica. Nella seconda serie di esperimenti, utilizzavamo l eluizione a gradiente per separare i diversi componenti di una miscela di principi attivi farmaceutici. Tale miscela veniva iniettata ripetutamente per volte, al fine di esaminare gli effetti a lungo termine dell impiego come eluente acquoso di acqua in bottiglia a grado HPLC o di acqua ultrapura preparata poco prima dell analisi. Materiali e metodi Materiali e reagenti - Per il confronto delle linee di base, venivano comparati due tipi d acqua con origine diversa: un acqua ultrapura appena purificata da un sistema Milli-Q (Merck Millipore, Billerica, MA, USA) e un acqua in bottiglia a grado HPLC. Nel secondo esperimento, si preparava una miscela contenente 0,200 µg/ml di standard cromatografici di principi attivi farmaceutici. Gli standard erano stati acquistati da Alltech (Deerfield, Il, USA) sotto forma di soluzioni in metanolo alla concentrazione di 1 mg/ml (paracetamolo, acetazolamide, carbamazepina, fenobarbital, fenitoina, nabumetone, secobarbital). Le fasi mobili erano acqua ed acetonitrile preparate fresche ogni giorno. Si utilizzavano due fonti d acqua: acqua a grado HPLC Thermo Fisher Scientific (Waltham, MA, U.S.A.) e acqua ultrapura appena prodotta da un sistema Milli-Q Advantage A10 (Merck Millipore, Billerica, MA, U.S.A.) completo di lampada UV, al mercurio a bassa pressione, emittente a doppia lunghezza d onda (185 nm e 254 nm). Il sistema Milli-Q includeva anche un dispositivo A10 integrato per il monitoraggio in linea del TOC, cartucce Q-Gard T1 per il pretrattamento e Quantum TEX per il trattamento finale, cui faceva seguito un filtro finale da 0,22 μm. La resistività dell acqua appena prodotta era di 18,2 MW.cm (misurata in linea e compensata a 25 C). Al sistema Milli-Q Advantage l acqua d alimentazione veniva fornita da un sistema Elix che operava un primo trattamento dell acqua combinando osmosi inversa ed elettrodeionizzazione. L acetonitrile era di grado HPLC. Prima dell impiego, le fasi mobili venivano sonicate. Sistemi cromatografici - Per il confronto delle linee di base, il sistema HPLC utilizzato era un cromatografo Waters Alliance 2695 con rivelatore a serie di fotodiodi modello Milli-Q Integral System Milli-Q Advantage Il sistema HPLC impiegato per le iniezioni ripetute della miscela di principi attivi farmaceutici era una pompa per HPLC 510 Waters (Waters Corp., Milford, MA, U.S.A.) con autocampionatore 717 plus e rivelatore a serie di fotodiodi 996 impostato a nm. Si utilizzavano colonne RP18 SymmetryShield (4.6 x 150 mm, 3,5 µm) Waters. Procedura - Per il confronto delle linee di base, l acqua veniva prima preconcentrata su una colonna C18 XTERRA (4,6 x 30 mm, 3 µm) per 60 min. a 1 ml/min, scartando l eluato. Dopo la preconcentrazione, alla colonna XTERRA veniva connessa una colonna C18 Atlantis (2,1 x 150 mm, 3 µm) e si utilizzava il seguente gradiente per eluire eventuali Sistema Elix Advantage molecole organiche adsorbite sulla colonna XTerra : acqua da 100% a 0% in 30 min, per 10 min. acqua allo 0%. La velocità del flusso era di 0,25 ml/min. Per lo studio sul lungo termine, si utilizzavano unità filtranti Millex -LCR (Merck Millipore) (0,45 µm, 13 mm) per filtrare la miscela di principi attivi, prima di iniettarne campioni di 25 µl. Per separare i componenti della miscela, si ricorreva al seguente gradiente: acqua da 80% a 30% in 15 min, da 30% a 80% in 1 min, quindi acqua all 80% per 4 min. La velocità del flusso era di 1 ml/min. Per studiare gli effetti dei due tipi d acqua della fase mobile si utilizzavano due diverse colonne, identiche tra loro. LAB 25

3 Analisi cromatografiche (HPLC) Figura 1: Cromatogrammi a 254 nm (a) e 214 nm (b) di acqua in bottiglia a grado HPLC e di acqua ultrapura appena prodotta, dopo preconcentrazione. La seconda genera linee di base più pulite. Si noti la differenza di scala tra (a) e (b). Risultati e discussione Confronto della linea di base ottenuta con l acqua a grado HPLC e con l acqua ultrapura a ridotto livello di TOC Nella prima serie di esperimenti, si ipotizzava che durante l ora della fase di preconcentrazione, ogni contaminante organico presente nell acqua venisse adsorbito in testa alla colonna, per venire poi eluito fuori dalla colonna nel corso dell eluizione, generando picchi nel cromatogramma. Purification Pack La Figura 1 mostra il maggiore livello di contaminazione organica nell acqua in bottiglia a grado HPLC. Entrambe le Figure 1a (a 254 nm) e 1b (a 214 nm) mostrano che l acqua in bottiglia a grado HPLC generava un maggior numero di picchi, alcuni dei quali fino a 15 volte più intensi di quelli prodotti dalla preconcentrazione dell acqua ultrapura fresca. Filtro LCR Effetti a lungo termine dell acqua in bottiglia a grado HPLC e dell acqua ultrapura a ridotto tenore di TOC nella fase mobile - Per la seconda serie di esperimenti, le Figure 2 (254 nm) e 3 (214 nm) mostrano i cromatogrammi corrispondenti alle iniezioni 50, 290, 530, 770, 1010 e Si può notare una differenza significativa nella deriva della linea di base. Sebbene nell eluizione a gradiente ci si attendesse una deriva della linea di base, specialmente alle basse lunghezze d onda, l ampiezza e la variabilità della deriva osservata utilizzando acqua in bottiglia a grado HPLC (Figura 2a) fa pensare che nel tempo i contaminanti si siano accumulati nella colonna. Per contro, utilizzando acqua pura da poco prodotta (Figura 2b), non si osservava uno scostamento così variabile della linea di base. Un altra differenza tra le due tipologie di acqua è la comparsa di picchi estranei quando si utilizzava acqua in bottiglia a grado HPLC, un ulteriore indicazione di contaminazione organica della fase mobile acquosa. La presenza di picchi estranei in un cromatogramma è grave nel caso si stiano analizzando campioni contenenti sostanze sconosciute. Il(I) picco(i) estraneo(i) potrebbe(ro) essere confuso(i) con un(dei) componente(i) del campione, oppure coeluire con un(degli) analita(i), generando problemi nella quantificazione. 26 LAB IL MONDO

4 IL MONDO Quando si utilizzava acqua a grado HPLC, cominciavano ad apparire picchi estranei sia nei cromatogrammi a 254 nm (a ~5 min. per l iniezione 770) che a 214 nm (a ~15 min. per l iniezione 530), come mostrano le Figure 2a e 3a. L area sottesa dal picco con tempo di ritenzione ~5 min. in Figura 2a è più del triplo rispetto a quella del fenobarbital (picco 3) e più del doppio di quella della fenitoina (picco 5). Prima di ogni iniezione in HPLC a gradiente, la colonna deve essere equilibrata nelle condizioni iniziali. Solitamente ciò richiede da 5 a 10 volumi colonna della fase mobile iniziale (12), che corrispondono ad almeno due ordini di grandezza superiori rispetto al volume di iniezione del campione(9 ). Nell esperimento descritto, il volume di equilibrazione corrisponde a 200 volte il volume del campione iniettato. In seguito ad una equilibrazione così estesa, non è pertanto sorprendente che i contaminanti contenuti in tracce nella fase mobile acquosa possano causare interferenze significative nei cromatogrammi. Se l analisi HPLC è utilizzata per l identificazione dei picchi e/o la quantificazione di analiti presenti in piccole quantità, picchi indesiderati nel rumore di fondo dovuti a una contaminazione della fase mobile possono ridurre l accuratezza, la precisione e/o la sensibilità del metodo, compromettendo l identificazione o la quantificazione dei picchi. Nel peggiore dei casi, i cromatogrammi possono essere assolutamente non interpretabili a causa della rumorosità della linea di base e della presenza di picchi estranei. Il risultato di entrambi gli esperimenti suggerisce che l acqua ultrapura appena prodotta è una fonte eccellente per la preparazione delle fasi mobili per HPLC. In questo tipo d acqua, il livello di contaminazione organica è mantenuto a livelli minimi ( 5 ppb) e monitorato utilizzando un dispositivo per la misura del TOC in linea. Di contro, i livelli di contaminazione organica nell acqua in bottiglia possono variare in modo significativo tra un produttore e l altro, con alcune delle bottiglie testate contenenti livelli di TOC addirittura pari a 777 ppb (1, 12). Questa variabilità può essere spiegata da diversi fattori: le tecnologie utilizzate per preparare l acqua, le condizioni del laboratorio o del sito produttivo durante l imbottigliamento ed il confezionamento, i materiali di fabbricazione scelti per la bottiglia ed il tappo e il tempo di stoccaggio della bottiglia prima dell impiego. Figura 2: Cromatogrammi (254 nm) di una miscela di principi attivi con eluente acquoso costituito da acqua in bottiglia a grado HPLC (a) e acqua ultrapura da poco prodotta (b). L eluente organico era acetonitrile a grado HPLC. Picchi: 1: paracetamolo, 2: acetazolamide, 3: fenobarbital, 4: carbamazepina, 5: fenitoina, 6: secobarbital, 7: nabumetone. Figura 3: Cromatogrammi (214 nm) di una miscela di principi attivi con eluente acquoso costituito da acqua in bottiglia a grado HPLC (a) e acqua ultrapura da poco prodotta (b). L eluente organico era acetonitrile a grado HPLC. Picchi: 1: paracetamolo, 2: acetazolamide, 3: fenobarbital, 4: carbamazepina, 5: fenitoina, 6: secobarbital, 7: nabumetone. LAB 27

5 Analisi cromatografiche (HPLC) Produzione di acqua ultrapura a ridotto tenore di TOC - Nell acqua ultrapura, il tenore costantemente ridotto del TOC deriva dalla combinazione di diverse tecnologie di purificazione tra loro complementari. L osmosi inversa elimina dall 80 al 90% del carico organico in ingresso ed è seguita dall elettrodeionizzazione che rimuove efficientemente le specie cariche, cioè gli ioni organici ed inorganici. L elettrodeionizzazione è complementare all osmosi inversa per la rimozione dei contaminanti organici, perché elimina eventuali acidi ed ammine organiche di piccole dimensioni che potrebbero attraversare i pori delle membrane da RO. L adsorbimento dei contaminanti organici sul carbone attivo è un terzo metodo che contribuisce a ridurre la concentrazione organica dell acqua. Il quarto processo che riduce la concentrazione organica nell acqua è la fotossidazione UV. Questa tecnologia ossida le molecole per mezzo dei radicali ossidrile generati a partire dall acqua e dall ossigeno in seguito all irradiazione con una lampada UV a doppia lunghezza d onda (185/254 nm) (13). La fotossidazione UV è generalmente utilizzata alla fine del processo di purificazione, una volta che il carico organico sia già stato ridotto tramite le altre tecniche sopra menzionate. La combinazione di tali tecniche consente di raggiungere livelli di contaminazione organica costantemente ridotti (TOC 5 ppb) nell acqua erogata dall unità di purificazione. Altre considerazioni per analisi HPLC ben riuscite - Se la qualità dell acqua utilizzata per preparare le fasi mobili per le analisi HPLC è di fondamentale importanza, un impiego appropriato ed un adeguata manutenzione del sistema e della colonna utilizzati, oltre all attuazione di idonee procedure per la preparazione dei campioni, sono altrettanto importanti per assicurarsi la buona riuscita degli esperimenti HPLC. È stato dimostrato che i contaminanti presenti in tracce nella fase mobile organica (acetonitrile, metanolo) ed i modificatori (come acido trifluoroacetico [TFA]) contribuiscono ai picchi del rumore di fondo (9). Se non si presta cura nella preparazione delle soluzioni che costituiscono la fase mobile (impiego di contenitori o tappi in plastica, pellicola in paraffina, guanti), si rischia di introdurvi ftalati ed altre specie che assorbono gli UV. Pertanto, non solo è importante disporre di una fonte affidabile di solventi ad elevata purezza, ma anche ricorrere a buone pratiche di laboratorio. Conclusione Questo studio ha dimostrato che l acqua ultrapura con ridotti livelli di TOC da poco prodotta è affidabile per la preparazione di fasi mobili per HPLC. Preconcentrando su una colonna C18 acqua in bottiglia a grado HPLC ed eluendola, quindi, in gradiente, si ottenevano diversi picchi. Tali picchi non erano presenti utilizzando acqua ultrapura da poco prodotta, il che conferma che la prima dei due tipi di acqua contiene contaminanti organici a livelli di gran lunga superiori rispetto alla seconda. Nell HPLC a fase inversa, una tipica eluizione in gradiente richiede l equilibrazione della colonna nelle condizioni iniziali con diversi volumi colonna del solvente debole (acquoso). I contaminanti organici del solvente acquoso vengono adsorbiti in testa alla colonna e causano interferenze nei successivi cromatogrammi, come deriva della linea di base e presenza di picchi estranei. Inoltre, quando si utilizzava acqua in bottiglia a grado HPLC come eluente acquoso per la separazione di una miscela di principi attivi, nel tempo si osservava un ampia deriva della linea di base e la presenza di picchi estranei. Tali fenomeni possono essere attribuiti alla presenza di contaminanti nell acqua. Utilizzando acqua ultrapura da poco prodotta, essi non si manifestavano. Per concludere, questo studio ha dimostrato che l acqua ultrapura con livelli di TOC costantemente ridotti appena prodotta genera linee di base più costanti e minimizza il rischio della presenza di picchi estranei. Riferimenti bibliografici 1. R.E. Majors, LCGC Europe 25, 31 (2012). 2. A.-M. Hesse, et al., J Chrom A (2008), doi: /j.chrom A G.R. Strasser, I Váradi, J Chrom A 869, 85 (2000). 4. Y. Egi, A. Ueyanagi, LCGC Int. 11, 142 (1998). 5. J.W. Dolan, LCGC Int. 11, 642 (1998). 6. M.D. Nelson, J.W. Dolan, LCGC Int. 11, (1998). 7. M. Oehme, et al., Trends Anal Chem 21, (2002). 8. M.C. McMaster, LC/MS: A Practical User s Guide. (John Wiley & Sons, New Jersey, 2005). 9. M.C. Ringo, J.R. Allen, D.M. Mattocks, LCGC North America 21, 168 (2003). 10. A. Mihailova, A. Lundanes, T. Greibrokk, J Sep Science 29, 576 (2006). 11. B.M. Stewart and B.L. Williamson, Am Biotechnol Lab, 19, 16 (2001). 12. Lloyd R. Snyder, Joseph J. Kirkland, Joseph L. Glajch. Practical HPLC Method Development, 2nd Ed (E-Book) C. Regnault, I Kano, D. Darbouret, S. Mabic. J Chrom. A, 1030, 289 (2004). Per maggiori informazioni, si prega di visitare il nostro sito web alla pagina Millex, Milli-Q, A10, Q-Gard, Quantum ed Elix sono marchi registrati e Merck Millipore e il logo M sono marchi di fabbrica di Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Waters Alliance, xterra e Atlantis sono marchi registrati e SymmetryShield è un marchio di fabbrica di Waters Corporation. Copyright 2014 EMD Millipore Corporation, Billerica, MA, U.S.A. Tutti i diritti sono riservati. 28 LAB IL MONDO

6 IL MONDO LAB 29

Produzione di acqua di elevata qualità in laboratorio grazie ad una fonte affidabile d acqua pura

Produzione di acqua di elevata qualità in laboratorio grazie ad una fonte affidabile d acqua pura lab techonologies Acqua pura per attività di laboratorio Produzione di acqua di elevata qualità in laboratorio grazie ad una fonte affidabile d acqua pura La qualità dell acqua del laboratorio è una delle

Dettagli

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. COPIA AD USO ESCLUSIVO DI. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole organizzazioni dei comparti chimico farmaceutico operanti nel

Dettagli

Voltammetria di stripping

Voltammetria di stripping Voltammetria di stripping La voltammetria di stripping differisce dalle altre tecniche voltammetriche per il fatto che l analita d interesse viene inizialmente preconcentrato elettrochimicamente su un

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre SOMMARIO Il protocollo in arrivo a mezzo Interoperabilita PEC 2 Controllo dello scarico PEC 4 Miglioramento delle prestazioni dello scarico PEC in P.I.Tre 5 Introduzione

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

ANALISI MERCEOLOGICA

ANALISI MERCEOLOGICA ANALISI MERCEOLOGICA Rapporto di prova n. 2916289_ revisione1 del 09/11/2009 Campione: Committente: Campionamento: Tappi di plastica SUPERCAP SRL Via Cairo, 83 - MOMBAROCCIO (PU) a cura del committente

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE SECONDO IL FINE SI SONO DEFINITE LE AZIENDE DI EROGAZIONE COME QUELLE AZIENDE CHE SVILUPPANO UN PREVALENTE PROCESSO

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico 4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico lio di ricino + MeH NaMe H Me CH 4 (32.0) C 19 H 36 3 (312.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

La consulenza nella MIFID 2. Flavio Bongiovanni CONSOB

La consulenza nella MIFID 2. Flavio Bongiovanni CONSOB La consulenza nella MIFID 2 Flavio Bongiovanni CONSOB 22/04/2015 TEMI DI DISCUSSIONE 1 L informativa 2 Il contratto 3 Gli incentivi 4 La consulenza finanziaria indipendente 2 Consulenza in materia di investimenti

Dettagli

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche Associazione Italiana di Manutenzione XX Congresso Nazionale Strumenti e Partners per una Manutenzione di Eccellenza Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche Marco Chiericato Direttore Commerciale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 BIOCHIMICA Il Tetracloroetilene, o percloroetilene, è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Generatori di azoto MAXIGAS Purezza & Semplicità

Generatori di azoto MAXIGAS Purezza & Semplicità generatori di gas Generatori di azoto MAXIGAS Purezza & Semplicità : i NUOVI generatori di azoto domnick hunter - l alternativa economica, sicura ed affidabile alle bombole di gas e gas liquido Quanto

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Latina, 17 Novembre 2011

Latina, 17 Novembre 2011 Determinazione di ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. scarico. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO Carta di elevata purezza e resistenza all'umidità (ottenuta mediante una resina chimicamente stabile) ad alto contenuto di cellulosa alfa. Non usare per

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile Aziende agricole & Ambienti naturali indirizzi di gestione sostenibile L agricoltura di domani? Proposte tra tecnica, ambiente ed economia pag. 2 AGRICOLTURA E AMBIENTE pag. 5 La biodiversità nell azienda

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

BROMURO, CLORITO, CLORURO, FLUORURO, FOSFATO, IODURO, NITRATO, NITRITO, SOLFATO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.037.REV00

BROMURO, CLORITO, CLORURO, FLUORURO, FOSFATO, IODURO, NITRATO, NITRITO, SOLFATO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.037.REV00 BROMURO, CLORITO, CLORURO, FLUORURO, FOSFATO, IODURO, NITRATO, NITRITO, SOLFATO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.037.REV00 0. Generalità e definizioni Gli anioni bromuro, clorito, cloruro, fluoruro,

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli