Scheda descrittiva del programma ceduto in riuso. Amministrazione Provinciale di Catanzaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda descrittiva del programma CAT@HOSPITAL ceduto in riuso. Amministrazione Provinciale di Catanzaro"

Transcript

1 Scheda descrittiva del programma ceduto in riuso Amministrazione Provinciale di Pagina 1 di 23

2 1 SEZIONE 1 CONTESTO ORGANIZZATIVO 1.1 Generalità Identificazione e classificazione dell amministrazione cedente Amministrazione cedente: Amministrazione Provinciale di Amministrazione cedente Sigla: Provinciale di Tipologia di Amministrazione cedente: Amministrazione provinciale Identificazione e classificazione dell Oggetto Oggetto offerto in riuso Il sistema Cat@hospital realizza un Centro Unico di Prenotazione (CUP) che consente di prenotare da sportello (MMG, farmacie, 78 Comuni e 2 Comunità Montane), mediante tecnologia Internet, le prestazioni ambulatoriali erogate dalle strutture sanitarie/ospedaliere dell'intera provincia. In particolare gestisce anche l erogazione, la refertazione delle prestazioni sanitarie e gli incassi (ticket e pagamento prestazioni in libera professione). Oggetto offerto in riuso Sigla: cat@hospital Tipologia di Oggetto offerto in riuso: Servizi a terzi Collocazione funzionale dell Oggetto. L Oggetto realizza funzioni a livello di: Servizio Tipologia di licenza dell Oggetto offerto: Proprietario Modalità di implementazione dell Oggetto ceduto in riuso: Evoluzione di un Oggetto proprietario acquisito in licenza d uso, eseguita sulla base di specifici accordi stipulati dall amministrazione con il titolare dell Oggetto Oggetto/i di cessione in riuso: Oggetto o parte di esso Pagina 2 di 23

3 1.1.3 Referenti dell amministrazione cedente Responsabile dei sistemi informativi Referenti di progetto Referenti di progetto Referente di progetto Referente di amministrativo Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: : Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: : Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: : Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: : Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: : Paola Fragale Piazza Rossi, p.fragale@provincia.catanzaro.it Paola Fragale Piazza Rossi, < p.fragale@provincia.catanzaro.it Antonio Orlando Piazza Rossi, anto.orlando@gmail.com Giovanbattista Sebastiani Piazza Rossi, g.sebastiani@provincia.catanzaro.it Paola Fragale Piazza Rossi, p.fragale@provincia.catanzaro.it Pagina 3 di 23

4 1.2 Scenario di riuso Ambito amministrativo interessato Dematerializzazione Servizi al cittadino Servizi sanitari Utenti fruitori dell Oggetto Numero totale di Utenti che utilizzano l Oggetto: Contesto organizzativo Il sistema Cat@Hospital è la risposta concreta della amministrazione provinciale di alle difficoltà incontrate dai cittadini per raggiungere le strutture sanitarie dato che, in alcuni casi, risulta estremamente disagevole fruire dei servizi sanitari per la conformazione geomorfologica del territorio e per il grande numero di piccoli centri collegati ad esse da strade impervie e da un esiguo numero di mezzi pubblici. Il sistema si colloca all interno delle strutture sanitarie/ospedaliere della Provincia di dove ha allestito un Centro Unico di Prenotazione (CUP) per le prestazioni ambulatoriali. Tale scelta Le strutture fornitrici delle informazioni (agende) sono: l Azienda Sanitaria Provinciale di e l Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di. Obiettivi perseguiti L obiettivo fondamentale del progetto è stato quello di consentire a tutti i cittadini della Provincia di di poter procedere alle prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali senza muoversi dal proprio Comune di residenza, ma semplicemente recandosi presso il punto di front office presente nel proprio municipio o in altra struttura abilitata (Medico di Medicina Generale (MMG), farmacia, Parafarmacia, associazione no-profit, Sanitarie, case di riposo) evitando percorsi inutili verso le strutture sanitarie. La soluzione applicativa è stata progettata e implementata in modo da poter supportare le seguenti modalità di utilizzo: da sportello presidiato presso le strutture sanitarie/ospedaliere (circa 30 postazioni) da sportello presidiato presso poli periferici: comuni, farmacie, parafarmacie e MMG (circa 200 postazioni). da sportello situato presso i punti i-gio della Provincia di (3 postazioni) Dagli sportelli presidiati è possibile effettuare prenotazioni delle prestazioni sanitarie, pagare il ticket/corrispettivo relativo, ricevere il referto della prestazione eseguita. Pagina 4 di 23

5 Aspetti dimensionali Numero Classi java: 537 Numero di linee di codice: Nota: Il prodotto è composto da tre macro-moduli: 1. un modulo server-side in linguaggio C che implementa il motore per la ricerca dei posti liberi in agenda, la creazione di agende ed altre funzioni utilizzate dai client. Tale macro-modulo consta di oltre righe di codice 2. un modulo di tipo client-server in linguaggio Power Builder che implementa le funzioni di back-office per la configurazione ed impostazione agende, gestione archivi di base, refertazione e reportistica. Tale macro-modulo consta di oltre righe di codice. 3. un modulo WEB che implementa le funzioni di Sportello per la prenotazione, registrazione diretta e Cassa. Tale macro-modulo consta di 537 Classi con oltre righe di codice Descrizione dettagliata delle funzionalità e/o delle classi Nome Prenotazione Registrazione Diretta Lista Appuntamenti Descrizione Prenotazione di prestazioni sanitarie Registrazione di prestazioni, sanitarie e non, senza occupazione di posti in agenda Permette di modificare/completare i dati di una impegnativa e/o modificare appuntamenti Permette di incassare una Richiesta Pagina 5 di 23 Input Lista di prestazioni Lista di Prestazioni Dati impegnativa Incasso Richiesta Costi prestazione Incasso Permette di incassare un documento Documento Documento emesso e non incassato da incassare Riepilogo Saldi Permette di ottenere il riepilogo dei Saldi Data inizio di Cassa giornalieri Data fine Permette di ottenere il riepilogo dei Data inizio Riepilogo movimenti di cassa effettuati in un Data fine Movimenti periodo Definizione Unità Permette di configurare le Unità Dati erogatrici delle prestazioni sanitarie. dell unità Associa Associa le prestazioni che saranno Prestazioni e prestazioni erogabili dall unità definita unita Permette di definire l impostazione delle Dati vari Imposta sedute sedute (fasce orarie) in cui saranno (data inizio, erogate le prestazioni orario, etc.) Genera Agende Permette di generare il calendario, a Codice sedute Dati Output Lista di appuntamenti Lista di appuntamenti Dati impegnativa Documento di incasso Documento pagato Lista di Saldi Lista di Movimenti

6 Chiudi/Apri seduta Blocca/Sblocca seduta Elimina Seduta Elimina a Blocchi Lista sospesi Piano di lavoro Cambio stato Stampa etichette Refertazione Reportistica Archivi di Base partire dall impostazione delle sedute), sul quale saranno presi gli appuntamenti Permette di Chiudere una particolare seduta (data e ora) in quanto non più in grado di erogare prestazioni (medico assente) oppure Aprire una seduta Chiusa Permette di chiudere parzialmente una particolare seduta (da ora - ad ora) e di aprirla di nuovo se necessario Permette di eliminare una particolare seduta dal calendario Permette di eliminare un insieme di sedute dal calendario Permette di visualizzare/stampare la lista di appuntamenti sospesi in seguito alla chiusura/blocco della seduta Permette di visualizzare/stampare la lista di appuntamenti per una o più unità erogatrice allo scopo della loro erogazione Permette di modificare lo stato di uno o più appuntamenti per dichiarare l avvenuta erogazione oppure il fatto che il paziente non si è presentato Permette di stampare le etichette per le prestazioni di Radiologia (cartellino radiologico) o Laboratorio di Analisi Permette di comporre il referto relativamente ad una o più prestazioni erogate ad uno stesso paziente Permette di estrarre numerosi report relativamente a Prestazioni Erogate, Tempi di Attesa, Attività degli Operatori. Permette la gestione completa di tutte le anagrafiche di base: Sedi, Reparti, Prestazioni, Branche, Discipline, Esenzioni, Tipi di Richiesta, Convenzioni, Tariffari, Sedi di Cassa, Capitoli di Bilancio, Centri di Costo, Centri di Responsabilità, etc. etc. Codice e data seduta Codice seduta, data e orari Codice e data seduta Codici sedute e intervallo date Codice seduta Codici unità Codice appuntamento Lista di Appuntamenti Lista di Appuntamenti Servizi o procedure implementati/e Nome servizio Prenotazione visite mediche/ambulatoriali/ strumentali Descrizione sintetica Sistema centralizzato di prenotazione delle prestazioni ambulatoriali erogate da tutte le strutture sanitarie/ospedaliere della Destinatari del servizio Cittadini Pagina 6 di 23

7 Gestione incassi Refertazione Gestione ALPI provincia. La prenotazione avviene oltre che dagli sportelli delle strutture sanitarie/ospedaliere del territorio provinciale anche dagli sportelli istituiti appositamente presso: MMG, farmacie, 80 Comuni e 2 Comunità Montane della Provincia di. Il sistema, inoltre, fornisce on-line ( informazioni sull'offerta sanitaria di tutte le strutture ospedaliere e sanitarie presenti sul territorio provinciale L incasso della prestazione (ticket o corrispettivo per prestazioni di Libera Professione) avviene da uno degli sportelli presso i quali si è precedentemente prenotata la prestazione o con c/c postale/bonifico bancario il modulo consente ai medici erogatori delle prestazioni di effettuare la refertazione della stessa. Il modulo consente la gestione delle procedure di Libera Professione (Intramoenia ed extra-moenia) Cittadini Cittadini Cittadini Medici Tipologia di contratto Il fornitore della soluzione applicativa, Engineering Ingegneria Informatica S,p,A., è stato selezionato mediante bando pubblico di gara, esperito secondo le procedure di selezione previste dalla normativa europea Tipologia di benefici economici ottenuti dall amministrazione con l uso dell Oggetto Diretti : Indiretti : Entrate aggiuntive derivanti da incremento vendita di servizi/dati di origine pubblica Entrate aggiuntive derivanti da vendita servizi nuovi o servizi innovati Riduzione frodi Riduzione spese di attività sul territorio Riduzione dei costi per incremento efficienza ed efficacia dell azione amministrativa Riduzione di tempi di lavorazione delle pratiche Riduzione del tasso di errori materiali e/o della quantità di reclami Riduzione della necessità di richiedere e/o raccogliere più volte gli stessi dati Altro: Pagina 7 di 23

8 o razionalizzazione dei servizi sanitari ambulatoriali, della loro organizzazione e della loro gestione; o riequilibrio dell erogazione dei servizi ambulatoriali a livello provinciale, con la possibilità di contenere ed eventualmente eliminare il sottoutilizzo di risorse e di ridurre le liste di attesa; o possibilità di migliorare l economicità globale di gestione dei servizi sanitari ambulatoriali mediante un miglior utilizzo delle risorse Amministrazioni che riutilizzano l Oggetto Tutti gli 80 Comuni della Provincia di, 1 Comunità Montana, Azienda Sanitaria Provinciale di, Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio Amministrazioni interessate al riuso dell Oggetto Aziende Sanitarie ed Ospedaliere del territorio nazionale Amministrazioni idonee al riuso dell Oggetto Comuni piccoli Comuni medi Comuni grandi Province Aziende Motivazioni che indussero l amministrazione a implementare l Oggetto Altro: Realizzare una rete capillare tra i Comuni della Provincia per l erogazione di servizi sanitari Costi sostenuti per l implementazione e la manutenzione dell Oggetto Costo totale dell Oggetto, ,00 di cui interni, ,00 Costo esterno dell Oggetto, ,00 Costo annuo della manutenzione correttiva: ,00 di cui: costi interni, 0 costi esterni, , Time line del progetto Durata dell intero progetto: 24 mesi Data di primo rilascio: aprile / 2004 Data di rilascio ultima evolutiva: giugno / 2005 Data di rilascio ultima correttiva: nd Link al sito dove è descritto l intero progetto che ha prodotto l Oggetto Pagina 8 di 23

9 Competenze sistemistiche e applicative richieste per l installazione dell Oggetto. L installazione del sistema lato server/client deve essere effettuato da personale qualificato Vincoli relativi all installazione ed alla fruizione dell Oggetto Nessuno Elementi di criticità Nessuno Punti di forza La piattaforma web based e l interfaccia friendly dei moduli applicativi rende agevole l utilizzo del software, svincolandolo da limiti tecnologi/informatici Livello di conoscenze/competenze ICT del personale dell amministrazione cedente Alto Disponibilità dell amministrazione cedente Fornire assistenza ICT all amministrazione utilizzatrice Erogare formazione al personale dell amministrazione utilizzatrice Modalità di riuso consigliate Cessione semplice Pagina 9 di 23

10 2 SEZIONE 2 CONTESTO APPLICATIVO 2.1 Qualità globale della documentazione di progetto Documentazione disponibile Progetto esecutivo, Specifiche funzionali software applicativo Architettura infrastruttura hardware Livello di documentazione Ottimo 2.2 Requisiti Specifica dei requisiti funzionali La specifica dei requisiti funzionali: è disponibile e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso; Descrizione capitolo % Glossario delle definizioni e acronimi utilizzati o riferimento al glossario del progetto 100 Attori coinvolti, con la specificazione del numero e della tipologia degli utenti coinvolti 100 Classificazione dei requisiti funzionali 100 Codifica (attributi) dei requisiti funzionali 100 Correlazione alle specifiche dei casi d uso 100 Eventi coinvolti nel requisito 100 Componenti hardware e Oggetto dell architettura complessiva del sistema che si intende 100 realizzare Analisi dei dati - schema concettuale iniziale 100 Analisi dei dati - stima iniziale dei volumi 100 Evidenza e descrizione delle modifiche in corso d opera 100 Riferimenti a ulteriore documentazione di interesse prodotta o preesistente Specifica dei requisiti non funzionali La specifica dei requisiti non funzionali: è disponibile e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso; Descrizione capitolo % Glossario delle definizioni e acronimi utilizzati o riferimento al glossario del progetto 100 Classificazione dei requisiti non funzionali 100 Vincoli sui componenti hardware e Oggetto dell architettura complessiva del sistema che si 100 intende realizzare Evidenza e descrizione delle modifiche in corso d opera 100 Riferimenti a ulteriore documentazione di interesse prodotta o preesistente 100 Pagina 10 di 23

11 2.2.3 Specifica dei requisiti inversi La specifica dei requisiti inversi: non è disponibile Casi d uso La specifica dei casi d uso correlata ai requisiti funzionali: non è disponibile. Pagina 11 di 23

12 3 SEZIONE 3 CONTESTO TECNOLOGICO 3.1 Progettazione Studio di fattibilità Lo studio di fattibilità: è disponibile e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso; Descrizione capitolo % Descrizione dei procedimenti amministrativi as is : o Process chart 100 o Flow chart 100 o DFD (data flow diagram) 100 o SADT (Structured Analysis and Design Technich) 100 o AWD (Action Workflow Diagram) 100 o Obiettivi quantitativi del progetto 100 o Natura e caratteristiche del prodotto/servizio erogato 100 o Andamento del flusso operativo del processo 100 o Quantità e qualità delle risorse (non informative) utilizzate 100 o Strutture organizzative coinvolte e distribuzione delle responsabilità 100 o Distribuzione e caratteristiche professionali del personale addetto 100 o Logistica 100 Vincoli 100 Obiettivi del progetto 100 Descrizione dei procedimenti amministrativi to be : o Modifiche alla natura e alle caratteristiche del prodotto/servizio erogato 100 o Nuovo flusso operativo del processo 100 o Cambiamenti nella quantità e qualità delle risorse umane coinvolte nel processo 100 o Necessità di revisione delle strutture organizzative coinvolte e della distribuzione 100 delle responsabilità o Modifiche alle caratteristiche professionali del personale da utilizzare e della loro 100 distribuzione o Proposta di una nuova struttura logistica 100 Interventi previsti sulle componenti non informative del processo: 100 Modello di servizio: o Utenti target del servizio 100 o Segmentazione utenti (in funzione delle loro esigenze) 100 o Scelta dei canali da utilizzare 100 o Contesto normativo 100 o Meccanismi operativi e gestionali 100 Analisi del rischio: o Individuazione e valutazione, con relativa analisi e classificazione, dei fattori di 100 rischio o Individuazione e quantificazione (con valutazione della probabilità di accadimento e 100 dell impatto) dei principali rischi di progetto derivanti dai fattori di rischio o Individuazione delle strategie di gestione del rischio 100 Pagina 12 di 23

13 Analisi di impatto: o Costi del progetto 100 o Benefici monetizzabili 100 o Benefici misurabili 100 o Indici finanziari utilizzati 100 o Indici di risultato 100 Gestione del cambiamento: o Strategia di Programma 100 o Destinatari 100 o Strumenti 100 o Azioni per realizzare gli obiettivi di progetto 100 o Strategie di incentivazione all uso Architettura logico funzionale dell Oggetto L architettura logico funzionale dell Oggetto: è disponibile, è descritta in modo discorsivo e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso; Descrizione capitolo % Descrizione dei sottosistemi funzionali 100 Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello logico-funzionale del Oggetto: o Sottosistemi applicativi, 100 o Strutture di dati e relativi attributi 100 Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello delle responsabilità funzionali (comportamento statico del sw): o Classi che lo compongono, con relativi metodi e attributi 100 o Casi d uso dell applicazione 100 Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello dei processi eseguito dal sistema/oggetto (comportamento dinamico dell Oggetto): o Interfacce verso altri sistemi/programmi 100 o Esposizione di interfacce standard di interoperabilità 100 o Indipendenza delle componenti applicative utilizzate, ovvero presenza di criticità 100 o Impiego di interfacce utente aderenti agli standard di usabilità 100 o Indipendenza delle classi di interfaccia dal browser utilizzato 100 o Indipendenza delle classi di accesso dal RDBMS utilizzato 100 Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello comportamentale (diagramma degli 100 stati) dove sono referenziati gli eventuali riferimenti normativi delle procedure amministrative informatizzate Descrizione dell architettura software La soluzione è basata su sistemi aperti ed opera in un ambiente architetturale standard a tre livelli: Application server, Data base server, Web server. Pagina 13 di 23

14 L architettura del sistema garantisce standard di mercato e prestazioni veloci, sia in soluzioni intranet che internet, e consente interazioni con altri domini applicativi attraverso strumenti e piattaforme di comunicazione standard. Questa caratteristica mira a rispettare le autonomie di enti, strutture e operatori (anche esterni). Il sistema soddisfa requisiti di modularità (per consentire realizzazioni indipendenti e sviluppi graduali), distribuzione (capacità di raggiungere ogni operatore ovunque distribuito), portabilità, scalabilità, utilizzo di standard industriali riconosciuti e di pubblico dominio, maturità delle tecnologie utilizzate, integrabilità delle applicazioni esistenti. Le caratteristiche della soluzione possono essere sintetizzate come segue: ambiente client-server ambiente web Java server con S. O. UNIX, Windows NT, LINUX DBMS relazionale per la gestione dei dati Il sistema offre due interfacce: interfaccia web interfaccia client-server Arhitettura hardware dell Oggetto L architettura hardware dell Oggetto: è disponibile, ed è descritta in modo discorsivo e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso Descrizione capitolo % Parametri dimensionali minimi: o Potenza di calcolo 100 o RAM 100 Sistema operativo Deployment del sistema/oggetto 100 Middleware 100 Librerie esterne 100 RDBMS 100 Descrizione dell architettura hardware Pagina 14 di 23

15 3.1.4 Architettura TLC dell Oggetto L architettura di telecomunicazione dell Oggetto: è disponibile e sono state descritte le criticità affrontate nella contestualizzazione organizzativa; Descrizione dell architettura di telecomunicazioni L ambiente di rete è costituito da software standard TCP/IP e SNMP. L ambiente è operativo tanto in rete geografica quanto in rete locale. L architettura di telecomunicazioni ha subito nel corso degli anni una continua evoluzione, in linea con le evoluzioni nelle tecnologie di ICT. Ad oggi il sistema è utilizzato in minima parte utilizzando VPN dedicate (postazioni delle strutture ospedaliere/sanitarie), in gran parte via web (Comuni, farmacie, ambulatori). 3.2 Realizzazione Manualistica disponibile Piano di gestione dei servizi, Manuale sistema CUP, Manuale archivi di base, Manuale agende, manuale report, Manuale piani di lavoro, manuale dell applicativo CUP Web, Manuale di prenotazione CUP Web Case Computer aided software engineering Nessuno Ciclo di sviluppo Nessuno Standard utilizzati Standard HL7, DICOM, CORBA, XML, XML-SOPA Pagina 15 di 23

16 3.2.5 Linguaggio di programmazione linguaggio C, linguaggio Power Builder 3.3 Test e collaudo Specifiche dei test funzionali e non funzionali Le specifiche dei test dell Oggetto: sono disponibili e nella descrizione sono state applicate metodologie o best practices Livello di copertura dei test rispetto ai requisiti da valutare Al fine di valutare quantitativamente il livello di copertura dei test rispetto ai requisiti da valutare, l amministrazione cedente fornisce le seguenti coppie di valori in suo possesso: Numero totale di requisiti funzionali: nd Numero di requisiti funzionali sottoposti a test: nd Numero totale di requisiti non funzionali: nd Numero di requisiti non funzionali sottoposti a test nd Piano di test; Il piano di test dell Oggetto: è disponibile e nella descrizione sono state applicate metodologie o best practices; Specifiche di collaudo Le specifiche di collaudo dell Oggetto: è disponibile e nella descrizione sono state applicate metodologie o best practices; 3.4 Installazione, uso e manutenzione Procedure di installazione e configurazione Le procedure di installazione e configurazione dell Oggetto: sono disponibili, descritte in modo discorsivo e contengono i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso Descrizione capitolo % Verifiche preliminari e ex post 100 Livelli di automazioni necessari 100 Procedure di caricamento o porting della base informativa Manuale di gestione Il manuale di gestione dell Oggetto: è disponibile ed è descritto in modo discorsivo Indice del manuale di gestione 1. PREMESSA Pagina 16 di 23

17 1.1 Capacità della struttura 1.2 Riepilogo giornate servizi 2. ORGANIZZAZIONE METODOLOGIA E COMPETENZE 2.1 struttura funzionale 2.2 funzione di conduzione 2.3 funzioni di produzione 2.4 funzioni di supporto 2.5 funzione di coordinamento e pianificazione 2.6 verifica dei processi e revisione congiunta risoluzione dei problemi 2.7 assicurazione di qualità 3. SERVIZI DI CONDUZIONE 3.1 project management 3.2 il gruppo di lavoro capo progetto analista organizzativo tecnici installatori specialisti di prodotto analisti programmatori 4. SERVIZI DI INSTALLAZIONE 4.1 caratteristiche generali del servizio di installazione 4.2 strategia di installazione piano di installazione sw risorse coinvolte nel processo di installazione installazione del software applicativo configurazione del sw applicativo 5. SERVIZIO DI ANALISI PRELIMINARE 6. SERVIZI DI FORMAZIONE 6.1 fase 1: determinazione dei fabbisogni formativi 6.2 fase 2: progettazione della formazione 6.3 fase 3: preparazione materiali di supporto all erogazione documentazione sul software tipologie di formazione formazione al management formazione agli utenti degli applicativi formazione al personale addetto alla gestione del sistema 6.5 informazioni di carattere generale 6.6 figure professionali 6.7 durata e contenuti delle attività di formazione schede di formazione seminari per il management formazione per personale addetto alla gestione del sistema Pagina 17 di 23

18 sistema di gesrione delle prestazioni 7. SERVIZIO DI AFFIANCAMENTO ON THE JOB 8. SERVIZI DI GARANZIA E MANUTENZIONE 8.1 garanzia 8.2 manutenzione 9. SERVIZI DI ASSISTENZA (HELP DESK) 9.1 metodologia di erogazione del servizio di assistenza help desk 10. CRONOPROGRAMMA GENERALE 10.1 pianificazione delle attività di progetto 10.2 proposta operativa per la pianificazione della fornitura 10.3 gant generale Manuale utente Il manuale utente fornisce una descrizione generale dell applicazione e una guida operativa all utilizzo delle singole funzionalità dell Oggetto utilizzabili dall utente. Il manuale utente dell Oggetto: è disponibile ed è descritto in modo strutturato; Selezionare una o più delle seguenti affermazioni Indice del manuale utente 1. Introduzione 2. Descrizione sintetica 2.1 archivi generali 2.2 archivi legati al campo applicativo sanitario 2.3 archivi dipendenti singola installazione 2.4 archivi per la cassa 2.5 modulo applicativo archivi di base 3. Struttura organizzazione 3.1 enti 3.2 aree 3.3 presidi 3.4 sedi 3.5 reparti (ambulatori/raggruppamenti unità) 4. Richieste e convenzioni 4.1 tipi di richiesta 4.2 convenzioni 4.3 modalità di erogazione 4.4 tariffario aggiungi prestazioni al tariffario aggiungi prezzo ad una prestazione 4.5 tipo di erogazione 4.6 scheda per i dati aggiuntivi 5. Enti invianti Pagina 18 di 23

19 5.1 tipi enti invianti 5.2 anagrafica 5.3 convenzione enti invianti 6. prestazioni 6.1 branche 6.2 tariffario per prestazioni sanitarie regionali aggiungi prezzo ad una prestazione 6.3 prestazioni CUP prestazioni propedeutiche prestazioni incompatibili prestazioni cicliche codici alternativi sinonimi per la prestazioni dettagli per la prestazione distretti anatomici per la prestazione metodiche per la prestazione 6.4 profili di prestazioni 7. Cassa 7.1 modalità di pagamento 7.2 sedi di cassa 7.3 capitoli di bilancio 7.4 centri di costo 7.5 centri di responsabilità 7.6 registri sezionali 7.7 causale capitoli di bilancio 7.8 causale tipo di documento 8. Personale 8.1 medici 8.2 paramedici 8.3 tecnici 8.4 equipe 8.5 qualifiche 9. Altro 9.1 note 9.2 referti predefiniti 9.3 festività 9.4 tabelle generiche Pagina 19 di 23

20 4 SEZIONE 4 QUALITÀ DELL OGGETTO 4.1 Piano di qualità Contenuti del piano Il piano di qualità dell Oggetto: disponibile e metodologie o best practices nella descrizione sono state applicate Descrizione della qualità 4.2 Profilo di qualità dell Oggetto Al fine di valutare quantitativamente gli attributi per la valutazione della qualità dell Oggetto, l amministrazione cedente fornisce i seguenti valori in suo possesso: Modularità Numero di componenti auto consistenti dell Oggetto: nd Numero totale di componenti dell Oggetto: nd Funzionalità Interoperabilità - Protocolli di comunicazione Numero dei protocolli di comunicazione dei sistemi/programmi con i quali l applicazione deve poter colloquiare: 2 Numero dei protocolli di comunicazione correttamente implementati (ovvero che hanno superato i relativi test) all interno dell Oggetto: Maturità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari Densità dei guasti durante i test Numero di guasti rilevati durante i test: 0 Numero di casi di test eseguiti: Densità dei guasti Numero di guasti rilevati durante il primo anno di esercizio dell Oggetto: 0 Numero totale di FP dell Oggetto: Usabilità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari Comprensibilità Completezza delle descrizioni Numero di funzioni descritte nel manuale utente: 15 Pagina 20 di 23

21 Numero totale di funzioni: Apprendibilità - Esecuzione delle funzioni Numero di funzioni che sono state eseguite correttamente dall utente consultando la documentazione: 14 Numero di funzioni provate: Apprendibilità- Help on-line Numero di funzioni per le quali l help on-line è correttamente posizionato: nd Numero di funzioni provate: nd Configurabilità Numero totale di parametri di configurazione: nd Numero totale di funzioni: nd Manutenibilità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari Conformità allo standard di Progettazione Numero di deviazioni dagli standard di progettazione nd Numero dei diagrammi progettuali realizzati nd Conformità agli standard di codifica Numero di deviazioni dallo standard di codifica: nd Numero di linee di codice esaminate: nd Analizzabilità - Generale Numero totale di commenti: nd Numero totale di linee di codice: nd Testabilità - Generale Numero di funzioni con associato almeno un caso di test: nd Numero totale di funzioni elementari: nd Testabilità - Automatismi Numero di casi di test automatizzati con opportune funzioni di test interne: nd Numero totale di casi di test: nd Portabilità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari. Pagina 21 di 23

22 Adattbilità Strutture dei dati Numero di strutture dati trasferibili tra DB commerciali senza modifiche: nd Numero totale strutture dati: nd Adattabilità Funzioni e organizzazione Numero di funzioni indipendenti dalla organizzazione dell amministrazione: nd Numero totale di funzioni: nd Installabilità - Generale Numero di step di installazione descritti nel manuale di installazione: nd Numero totale di step di installazione: nd Installabilità - Automatizione delle procedure Numero di step automatizzati descritti nel manuale di installazione: nd Numero totale di step di installazione: nd Installabilità - Multiambiente Numero totale degli ambienti operativi nel quale l Oggetto può essere installato per i quali l Oggetto dispone di funzioni di installazione: nd Numero totale degli ambienti operativi su cui può essere installato: nd Pagina 22 di 23

23 5 SEZIONE 5 FORMAZIONE 5.1 Costi sostenuti per la formazione Costo totale della formazione: Costi interni: 0 di cui: Costi esterni: di cui: Costi per i docenti, Costi per il materiale didattico, Dati quantitativi Numero di giorni di formazione in aula per utente erogati: 100 Numero di giorni di training on the job per utente erogati,: 100 Numero totale di utenti formati Numero totale di dipendenti dell ufficio o sezione o area o direzione o dipartimento o utilizzatori dell Oggetto descritto nella presente scheda 100 Numero totale di docenti interni impegnati nella formazione in aula: 2 Numero di docenti interni impegnati nella attività di training on the job: 2 Numero di docenti esterni impegnati nella formazione in aula: 3 Numero di docenti esterni impegnati nella formazione training on the job: Descrizione dell azione formativa Il programma di formazione del personale è stato studiato e definito in relazione ai differenti profili professionali ed alla relative conoscenze in campo informatico. Il modello formativo didattico è stato finalizzato all ingegnerizzazione del prodotto formativo, al fine di garantire:ripetibilità del corso; qualità della formazione; omogeneità dei messaggi nel tempo; verifica dell apprendimento; sviluppo modulare ed integrato. Le attività di formazione sono state propeduticamente precedute da una fase di introduzione al nuovo ambiente del Sistema Informativo, attraverso incontri seminariali. Successivamente, per ciascun sottosistema informativo, si è passati all addestramento degli utenti degli specifici applicativi curando le modalità operative per l uso delle procedure di competenza. In generale, tutti i corsi sono caratterizzati da: numero programmato di partecipanti, breve durata puntando sull intensità, alto coinvolgimento dei partecipanti, ottenuto utilizzando le più moderne tecniche di didattica interattiva. Sono state formate 3 macro figure professionali:management aziendale (moduli back office/statistiche), personale tecnico (addetto alla gestione del sistema moduli front/back office), personale utente (operatori aziende sanitarie, operatori dei comuni moduli di front office) 5.4 Materiale didattico Per la predisposizione del materiale didattico: sono stati descritti i profili utente dell applicativo; sono stati descritti i profili di competenza necessari. Pagina 23 di 23

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO COMUNE DI L'AQUILA Via Francesco Filomusi Guelfi 67100 - L'Aquila CAPITOLATO GARA PER L ACQUISTO DI APPARECCHIATURE E SERVIZI PER LA CREAZIONE DEL FASCICOLO ELETTRONICO PERSONALE DEI DIPENDENTI COMUNALI

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle Aziende Caratteristiche tecniche Pre-requisiti hardware:

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda U.S.L. TA/1 Taranto Sviluppo Sistemi Informatici Il CUP telematico direttamente accessibile dagli Studi Medici e dalle Farmacie del territorio Parte 1: Anagrafica Titolo

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: SAI Sistema di Audit Interno Amministrazione: Agenzia delle Entrate Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

OGGETTO DELLA FORNITURA...4

OGGETTO DELLA FORNITURA...4 Gara d appalto per la fornitura di licenze software e servizi per la realizzazione del progetto di Identity and Access Management in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. CAPITOLATO TECNICO Indice 1 GENERALITÀ...3

Dettagli

La valutazione economico-tecnica del software contabile

La valutazione economico-tecnica del software contabile La valutazione economico-tecnica del software contabile fino a qualche tempo fa... hardware assorbe la maggiore quota dell investimento software predisposto internamente obiettivi nella valutazione degli

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. Cod. Figure professionali q.tà gg.uu. Riepilogo di Progetto 1.092 SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. 001 Comitato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

ASSESSORATO PER LA SANITA'

ASSESSORATO PER LA SANITA' R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Dettaglio Fasi Progettuali

Dettaglio Fasi Progettuali Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA -assistenza alla clientela secondo procedure standardizzate

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per la gestione degli appuntamenti Perché scegliere Q Gestione Appuntamenti? Pensato per studi medici, fisioterapici, estetica e in generale per ogni attività che prevada

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Un sistema ERP di seconda generazione. Fondare la logica della supply-chain

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS E.N.P.A.L.S. Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo Direzione Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461

Dettagli

Applicazione: SOLDI Servizi Online per i Dipendenti

Applicazione: SOLDI Servizi Online per i Dipendenti Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Gestione Personale Applicazione: SOLDI Servizi Online per i Dipendenti Amministrazione: Università della Calabria Responsabile dei sistemi informativi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione

Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Pror_ne/Controllo Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione Amministrazione: Ministero della Giustizia Responsabile dei

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1 Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09 Casi di Studio Traccia n 1 Si vuole realizzare un portale web per la gestione della rete di vendita di un'azienda

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Assistenza e consulenza per tesi di laurea Assistenza e consulenza per tesi di laurea Sede: Cosenza (in aula ed in videoconferenza) Destinatari Studenti universitari/laureandi per assistenza e consulenza per tesi di laurea in tutte le materie giuridiche

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE

SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE Elisabetta Borello SISTEMA RIS-PACS Il sistema RIS-PACS costituisce, attraverso la sua integrazione

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Mappatura delle qualificazioni e dei percorsi regolamentati in Puglia

Mappatura delle qualificazioni e dei percorsi regolamentati in Puglia Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale Seminario tecnico informativo Intervento: Mappatura delle qualificazioni e dei percorsi regolamentati

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli