UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DECISIONE del 04/05/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DECISIONE del 04/05/2009"

Transcript

1 UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Divisione Opposizione B280 DECISIONE del 04/05/2009 CHE STATUISCE IN MERITO ALL OPPOSIZIONE N. B Opponente: Prada SA 23, rue Aldringen 1118 Luxembourg Lussemburgo Rappresentante: Jacobacci & Partners S.P.A. PO Box 321 Torino Centre Torino Italia Marchi anteriori: c o n t r o Richiedente: Made srl Via L. da Vinci 5/ Vigorovea di S. Angelo di Piove di Sacco (PD) Italia Rappresentante: Ufficio Veneto Brevetti Via Sorio Padova Italia Marchio contro cui viene proposta opposizione: I. FATTI E PROCEDIMENTO

2 Decisione sull Opposizione No B pag. : 2 of 10 Il 30/06/2006 la richiedente depositava la domanda di registrazione n relativa all espressione paolaprata riportato nella prima pagina per prodotti rientranti nelle classi 18, 24 e 25. L'opposizione è rivolta contro tutti i prodotti indicati nel marchio contro cui viene proposta opposizione L'opposizione si fonda, fra l'altro, sulla registrazione internazionale n del marchio riportato nella prima pagina, registrato il 15/12/1995 per prodotti appartenenti alle classi 18, 24 e 25. Questa registrazione produce effetti nella Repubblica Ceca, in Germania, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Ungheria, Austria, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria and Romania. Il marchio gode di notorietà per i prodotti delle classi 18 e 25 in Italia, Germania e Francia. L opposizione si basa sui prodotti innanzi citati e si rivolge contro tutti i prodotti indicati nella domanda di registrazione contestata. I motivi dell'opposizione sono quelli enunciati all'articolo 8, paragrafo 1, lettera b) e articolo 8, paragrafo 5) del Regolamento sul marchio comunitario (RMC). L opponente sostiene l esistenza di un rischio di confusione a causa della parziale identità dei marchi e dell identità dei prodotti. Inoltre egli sostiene che la locuzione paolaprata, adottata nel segno contestato, intende ragionevolmente richiamare il marchio anteriore dell opponente. L alterazione ortografica (operata dalla sostituzione della lettera D con la lettera T) nell espressione in questione appare sospetta gli occhi dell opponente, dal momento che il proprio marchio PRADA è un segno forte e rinomato. L opponente dichiara che i marchi PRADA su cui si fonda la presente opposizione sono marchi notori e di alta rinomanza tanto in Italia quanto a livello comunitario e mondiale, in relazione ad una pluralità di prodotti e servizi, ivi compresi i prodotti oggetto della domanda di marchio contestata. Di conseguenza, l uso e la registrazione del marchio contestato trarrebbero indebitamente vantaggio dalla notorietà e dal carattere distintivo dei propri marchi anteriori e recherebbero grave pregiudizio agli stessi. Nelle sue osservazioni in risposta, la richiedente contesta integralmente i motivi dedotti dall opponente. In particolare, la richiedente sostiene che i segni sono sufficientemente diversi così da non comportare alcun rischio di confusione. Inoltre, per quanto attiene al motivo di cui all articolo 8(5) RMC, la richiedente, pur ammettendo che il marchio dell opponente è un marchio celebre, essa tuttavia afferma che l opponente non ha provato in alcun modo il pregiudizio al carattere distintivo e/o alla rinomanza dei marchi anteriori e l indebito vantaggio che la richiedente potrebbe trarre dall uso del segno contestato.

3 Decisione sull Opposizione No B pag. : 3 of 10 II. DECISIONE 1. SUL RISCHIO DI CONFUSIONE a) Comparazione dei prodotti Per valutare la somiglianza tra i prodotti in questione, si deve tener conto di tutti i fattori pertinenti che caratterizzano il rapporto tra i prodotti o i servizi. Questi fattori includono, in particolare, la loro natura, la loro destinazione, il loro impiego nonché la loro concorrenzialità o complementarità [v. sentenza della Corte di giustizia 29 settembre 1998, causa C-39/97, Canon Kabushiki Kaisha/Metro-Goldwyn-Mayer Inc., Racc. pag. I-5507 (GU UAMI n. 12/98, pag. 1419), punto 23]. Tra gli ulteriori fattori vi sono la finalità d uso dei prodotti, il fatto che possano presumersi fabbricati, commercializzati o forniti dalla stessa impresa o da imprese tra loro economicamente collegate, nonché i loro canali di distribuzione e i punti vendita. I prodotti sui quali si basa l opposizione sono i seguenti: Borse, borse a mano, borsette a mano, valigie, portafogli, portamonete, porta documenti, bauli, pelli, articoli in pelle, cuoio ed articoli in cuoio; imitazioni di pelle e di cuoio e prodotti in queste materie (non comprese in altre classi), ombrelloni, ombrelloni da spiaggia, ombrelli, bastoni da passeggio; finimenti per animali o altri articoli di selleria in classe 18; Prodotti in materie tessili non compresi in altre classi, in particolare broccato, teletta, tessuti in cotone, damasco, Lenzuola lavorate, tessuti di lino, flanella, jersey, tessuti in iuta, tessuti in rayonne, seta, futaine, crepe, taffetas, tulle, velluto, stoffa in lana, zefir, tessuto in gomma, chiffons, tessuti in imitazione di pelle di animali, tessuti in fibra di vetro ad uso tessile, articoli in materie tessili e non comprese in altre classi, tende e materie per finestre, tessuti per tinture murali e per mobili, bandiere (non in carta), coperte da letto, lenzuola, copriletto, copriletto in carta, custodie di cuscini, tovaglie, coperte e tappeti da tavola, biancheria da casa, asciugamani in materie tessili, guanti da bagno, asciugamani da bagno (ad esclusione del vestiario), fazzoletti in materie tessili, tessuti per le calzature in classe 24: Abbigliamento per uomo, donna e bambino, compresi vestiti in pelle, camicie, camicette, gonne, tailleurs, giacche, pantaloni, pantaloncini, biancheria, maglie, pigiami, calzini, biancheria in maglia, corsetti, porta giarrettiere, mutande, tute, cappelli, foulard, cravatte, impermeabili, cappotti, mantelli, costumi da bagno, tute da sport, giacconi, pantaloni da sci, cinture, pellicce, sciarpe, guanti (vestiario), camicie da notte, scarpe, comprese le pantofole, scarpe da sport, stivali in classe 25. I prodotti contestati sono i seguenti:

4 Decisione sull Opposizione No B pag. : 4 of 10 Cuoio e sue imitazioni, articoli in queste materie non compresi in altre classi; pelli di animali; bauli e valigie; ombrelli, ombrelloni e bastoni da passeggio; fruste e articoli di selleria in classe 18 Teli mare, asciugamani, coperte, coprimaterassi, lenzuola, federe, tovaglie in classe 24; Articoli di abbigliamento, scarpe, cappelleria in classe 25. I prodotti sono identici perché appaiono indicati in termini identici nella registrazione anteriore dell opponente. b) Comparazione dei segni I marchi in questione sono i seguenti: Marchio anteriore Marchio contro cui viene proposta opposizione Il territorio di riferimento è la Repubblica Ceca, la Germania, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Ungheria, Austria, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria and Romania. Sotto il profilo visivo, i segni presentano somiglianze visive del tutto trascurabili. I marchi differiscono invece sia con riguardo ai caratteri utilizzati che la loro lunghezza. Infatti, il numero delle lettere che li compone è di 5 lettere per marchio anteriore mentre la domanda di marchio ne contiene il doppio. I caratteri tipografici sono affatto diversi mentre piuttosto inusuale é l uso del maiuscolo e del minuscolo nella domanda di marchio e soprattutto l uso del grassetto nella domanda di marchio, utilizzato per far risaltare le lettere centrali olapra piuttosto che, ad esempio, la sola maiuscola P della parola Prata. Alla luce di quanto precede, l'ufficio ritiene che vi sia solamente un grado trascurabile di somiglianza visiva. Sotto il profilo fonetico, i segni coincidono nella sola sillaba "PRA" mentre vi é una chiara somiglianza dell ultima sillaba della domanda TA con quella corrispondente DA del marchio anteriore. Da un punto di vista unicamente fonetico, vi è quindi una

5 Decisione sull Opposizione No B pag. : 5 of 10 similitudine nella misura in cui le lettere di questi segni sono, ad eccezione della lettera mediana T o D, identiche ed appaiono nel medesimo ordine. Inoltre, l'accento cade su una sillaba identica (PRÁ). Di conseguenza, il ritmo e l'intonazione sono moderatamente simili. Peraltro i segni si differenziano per l ovvia differenza costituita dalla parola Paola all inizio della domanda. Alla luce di quanto precede, e soprattutto del fatto che le coincidenze e somiglianze sono riscontrate nel ritmo e nell'intonazione di una parte quantitativamente rilevante del segno, l'ufficio ritiene che esista un livello medio di somiglianza fonetica. Sotto il profilo concettuale, nessuno dei due segni ha un significato apparente in nessuna delle lingue dei Paesi di riferimento. Pertanto, il confronto concettuale non influenza la valutazione della somiglianza dei segni. c. L asserito elevato carattere distintivo del marchio anteriore A parere dell'opponente, il marchio anteriore ha notorietà ed ha un elevato carattere distintivo a seguito dell'uso prolungato e intensivo che n è stato fatto ha un elevato livello di riconoscimento da parte del pubblico di riferimento in Germania, in Italia, in Francia, per prodotti delle classi 18 e 25. Tale rivendicazione deve essere adeguatamente ponderata in quanto il carattere distintivo del marchio anteriore è un fattore che deve essere preso in considerazione in sede di valutazione del rischio di confusione. Invero, il rischio di confusione è tanto più elevato quanto più rilevante è il carattere distintivo del marchio anteriore [v. sentenza della Corte di giustizia 11 novembre 1997, causa C-251/95, Sabèl BV/Puma AG, Rudolf Dassler Sport, Racc. pag. I-6191 (GU UAMI n. 1/98, pag. 91), punto 24], e pertanto i marchi che hanno un elevato carattere distintivo o intrinsecamente o a motivo della loro notorietà sul mercato, godono di una tutela più ampia rispetto ai marchi il cui carattere distintivo è inferiore [v. sentenza della Corte di giustizia 29 settembre 1998, causa C-39/97, Canon Kabushiki Kaisha/Metro-Goldwyn-Mayer Inc, Racc. pag. I-5507 (GU UAMI n. 12/98, pag. 1419), punto 18]. Nell'esaminare la portata dell elevato carattere distintivo/della notorietà del marchio, si devono prendere in considerazione tutti gli elementi rilevanti della causa, cioè, in particolare, la quota di mercato detenuta dal marchio, l'intensità, l'ambito geografico e la durata del suo uso, nonché l'entità degli investimenti realizzati dall'impresa per promuoverlo [v. sentenza della Corte di giustizia 14 settembre 1999, causa C-375/97, General Motors Corporation/Yplon SA ("Chevy"), Racc. pag. I-5421, punto 27]. L'opponente ha presentato le prove seguenti: L opponente rivendica la rinomanza dei propri marchi anteriori PRADA in Italia, Francia e Germania riguardo ai prodotti rientranti nelle classi 18 e 25. Al fine di provare la rinomanza dei propri marchi, l opponente ha presentato una vasta mole di materiale documentario ed, in particolare la seguente documentazione: (i) (ii) Informazioni riguardanti il fatturato totale del Gruppo. Estratti dai siti Internet contenenti immagini di cataloghi, comunicazioni, pubblicità e sponsorizzazioni sportive.

6 Decisione sull Opposizione No B pag. : 6 of 10 (iii) Spese di comunicazione e sponsorizzazione (suddivise per: sponsorizzazioni / pubblicità / spese promozionali / costi per cataloghi / fiere e manifestazioni / consulenze commerciali). (iv) (v) (vi) Una estesa rassegna stampa e copie di immagini pubblicitarie tratte da rassegne stampa italiane ed estere aventi ad oggetto i marchi dell opponente e copie di pubblicità su testate italiane ed estere, riproduzioni di immagini e pubblicità relative a sponsorizzazioni Dati relativi agli investimenti in marketing, sponsorizzazioni e media Dati relativi ai fatturati aggregati. L Ufficio ritiene che il materiale documentale prodotto dall opponente, considerato nel suo complesso, sia assolutamente sufficiente a provare la rinomanza dei marchi anteriori PRADA nel territorio dell Unione Europea come peraltro ammesso dalla richiedente stessa. Tale notorietà è tuttavia limitata ad articoli rientranti nelle classi 18 e 25. Più specificamente, la documentazione in atti permette di apprezzare l intensità, l ambito geografico, l ultradecennale durata dell uso dei marchi de quibus nonché gli ingenti investimenti pubblicitari realizzati in relazione ai medesimi. I documenti contengono materiale pubblicitario e relativo a rassegne stampa non solo a livello italiano, ma anche estero. Inoltre, l intensa attività di sponsorizzazione è un ulteriore fattore che depone a favore della notorietà dei segni dell opponente. Come già indicato, la documentazione apportata vale a provare la rinomanza dei marchi anteriori (e dunque un elevato grado di distintività dei medesimi) unicamente in relazione ai prodotti rientranti nelle classi 18 e 25. Alla luce di quanto precede, l'ufficio conclude che il marchio anteriore ha acquisito un elevato carattere distintivo attraverso l'uso che ne è stato fatto nel mercato. d) Valutazione globale Conformemente alla giurisprudenza della Corte di giustizia, nella determinazione della sussistenza del rischio di confusione, i marchi devono essere messi a confronto mediante una valutazione globale delle loro somiglianze visive, fonetiche e concettuali. Tale valutazione globale "deve fondarsi ( ) sull'impressione complessiva prodotta dai marchi, in considerazione, in particolare, degli elementi distintivi e dominanti dei marchi medesimi" [v. sentenza della Corte 11 novembre 1997, causa C-251/95, Sabèl BV/Puma AG, Rudolf Dassler Sport ( Sabèl), Racc. pag. I-6191 (GU UAMI n. 1/98, pag. 91), punti 22 e segg.]. Il rischio di confusione deve essere valutato globalmente, prendendo in considerazione tutti i fattori pertinenti del caso di specie. La valutazione globale del rischio di confusione implica una certa interdipendenza tra i fattori che entrano in considerazione, e in particolare la somiglianza dei marchi e quella dei prodotti o dei servizi designati. Così, un tenue grado di somiglianza tra i prodotti o i servizi designati può essere compensato da un elevato grado di somiglianza tra i marchi e viceversa. Inoltre, il rischio di confusione è tanto più elevato quanto più rilevante è il carattere distintivo del marchio anteriore. I marchi che hanno un elevato carattere distintivo, o intrinsecamente

7 Decisione sull Opposizione No B pag. : 7 of 10 o a motivo della loro notorietà sul mercato, godono di una tutela più ampia rispetto ai marchi il cui carattere distintivo è inferiore [v. sentenza della Corte di giustizia 29 settembre 1998, causa C-39/97, Canon Kabushiki Kaisha/Metro Goldwyn Mayer Inc. ( Canon ), Racc. pag. I-5507 (GU UAMI n. 12/98, pag. 1419), punti 17 e segg.]. Ai fini di questa valutazione globale, si ritiene che il consumatore medio della categoria di prodotti di cui trattasi sia normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto. Tuttavia occorre tener conto del fatto che il consumatore medio solo raramente ha la possibilità di procedere a un confronto diretto dei vari marchi, ma deve fare affidamento sull'immagine non perfetta che ne ha mantenuto nella memoria. Occorre anche prendere in considerazione il fatto che il livello di attenzione del consumatore medio può variare in funzione della categoria di prodotti o di servizi di cui trattasi [v. sentenza della Corte di giustizia 22 giugno 1999, causa C-342/97, Lloyd Schuhfabrik Meyer & Co. GmbH/Klijsen Handel BV ( Lloyd ), (GU UAMI n. 2/1999, pag. 1585), punto 26). I prodotti sono stati ritenuti identici e sono destinati al grande pubblico in senso lato. Per quanto riguarda il carattere distintivo del marchio anteriore, l'opponente ha rivendicato per il suo marchio un carattere particolarmente distintivo in virtù dell'uso intensivo o della notorietà. Al riguardo va osservato che, come indicato in precedenza nella presente decisione, l'opponente ha presentato prove e dimostrato che il marchio anteriore ha un carattere distintivo molto elevato (la richiedente ammette addirittura che si possa parlare in questo caso di marchio celebre ) come conseguenza del suo uso di lunga data e elevato livello di notorietà. Nella fattispecie, si deve costatare che il marchio richiesto è costituito da un unico termine. Da un punto di vista strettamente visivo, l inusuale fusione del nome proprio «Paola» e della parola PRATA in una sola parola dà luogo ad un tutto indivisibile che i consumatori memorizzeranno come tale. Si ricordi, al riguardo, che il consumatore medio percepisce il marchio come un tutt uno, senza effettuare un esame dei singoli elementi. D altra parte, non é possibile sottovalutare il fatto che la percezione del consumatore non si esaurisce nel solo aspetto visivo ma si tratta di un fenomeno complesso in cui interagiscono elementi visivi, fonetici e concettuali e solo dall esame delle loro relazioni reciproche si può ricostruire la percezione del pubblico di riferimento. Infatti, nel presente caso, nonostante l apparente carattere unitario della domanda di marchio, il consumatore di riferimento (in particolare se Italiano o Tedesco o Francese) rileverà facilmente l esistenza delle due parole paola e Prata che compongono la domanda di marchio. Infatti, se sul piano visivo i consumatori non possono distinguere tra gli elementi paola e Prata se non solo dopo uno sforzo d analisi successiva solamente all apprensione concettuale del segno, questo non accade sul piano foneticoconcettuale. Ciò é del tutto evidente soprattutto in paesi come l Italia, Francia e Germania dove il nome di persona Paola é largamente diffuso. É quindi probabile che il consumatore sia quindi portato ad estrapolare il nome proprio paola dal resto ed interpretare Prata come un cognome. Poiché, in generale, va riconosciuto al cognome un maggior carattere distintivo che al nome di persona, soprattutto quando questo é piuttosto diffuso (vedi Sentenza del 1 marzo 2005, Causa T-185/03, Vincenzo Fusco / UAMI, (ENZO FUSCO/ANTONIO FUSCO), Racc. II-715.), é necessario concludere che l attenzione del consumatore di

8 Decisione sull Opposizione No B pag. : 8 of 10 riferimento si porti su quest elemento della domanda di marchio in quanto elemento maggiormente distintivo della domanda. Infatti, poco vale la circostanza che la domanda sia caratterizzata da un unica parola per escludere la possibilità che il consumatore possa percepire il segno come sostanzialmente costituito da due elementi autonomi e diversi. Benché l immagine mentale d unitarietà visiva che il consumatore possa serbare in mente possa servire a differenziare ii segni, tuttavia non si può sottovalutare che il consumatore ricollega al ricordo visivo un immagine sonora ed una qualità concettuale del segno contrastanti con l impressione visiva che, comunque, nel ricordo, può essere alquanto vaga. Inoltre, come rilevato in precedenza, se esistono rilevanti differenze visive e fonetiche tra I segni, tuttavia tali differenze insistono su elementi di secondaria importanza rispetto all elemento distintivo della domanda, cioé la parola PRATA che, per le ragioni appena accennate, l Ufficio ritiene di separare non arbitrariamente dal insieme del segno oggetto della domanda di registrazione. Infatti è doveroso constatare che, da un punto di vista unicamente fonetico, una confusione può facilmente prodursi tra i segni PRATA e PRADA, nella misura in cui le lettere di questi segni sono, ad eccezione della lettera mediana T o D, identiche ed appaiono nel medesimo ordine. Infatti, se si comparano le parole PRA-DA e PRA-TA si deve concludere che vi sia una sostanziale somiglianza fonetica. Ciò é ancora più vero in quei paesi in cui la differenza fonetica tra le due consonanti dentali D e T tende a stemperarsi. In questo modo il pubblico rilevante al quale verrebbe inviato un messaggio orale in vista dell acquisto del prodotto dell opponente potrebbe essere indotto a confonderlo con un prodotto del richiedente e viceversa. Infatti, non si può escludere che una sola similitudine fonetica possa creare un rischio di confusione (Vedi Sentenza del 7 novembre 2007, Causa T-57/06, NV Marly S.A. / UAMI, (Top ix / TOFIX), paragrafo 89, non ancora pubblicata; Sentenza del 15 gennaio 2003, Causa T- 99/01, Mystery drinks GmbH / UAMI (MYSTERY/Mixery), Racc.II-43, paragrafi 42 e 61; Sentenza del 3 marzo 2004, Causa T-355/02, Mülhens GmbH & Co. KG / UAMI, (ZIRH/SIR), Racc. II-791, paragrafo 47). Inoltre l esame concernente il rischio di confusione condotto dall Ufficio è un esame prospettico o ipotetico, cioè non si limita alle modalità di commercializzazione correnti e più comuni di un certo prodotto ma deve considerare la libertà del titolare del segno anteriore di poter commercializzare e pubblicizzare il suo prodotto secondo le più ampie modalità. Ed in ciò consiste anche il valore essenziale del diritto del titolare del marchio (vedi sentenza TOFIX, paragrafo 93). Nel caso di specie, trattandosi di prodotti d abbigliamento ma anche prodotti per la casa, la pubblicità avviene sia in forma visiva su giornali e riviste ma anche per via radiofonica o per passa parola. Pertanto, data la ragionevole possibilità di una percezione distinta e autonoma della parola PRATA all interno della domanda di marchio da parte del consumatore di riferimento, il suo carattere distintivo autonomo, nonché le sue ovvie affinità fonetiche con il marchio anteriore, é possibile che data la grande notorietà del marchio anteriore, il consumatore possa ragionevolmente creare un associazione tra i segni che determini un rischio di confusione il quale comprende il rischio d associazione. Si ritiene che le differenze visive/fonetiche fra i segni non siano sufficienti per controbilanciare le somiglianze visive/fonetiche dei segni.

9 Decisione sull Opposizione No B pag. : 9 of 10 Poiché il diritto anteriore "No " porta all'accoglimento dell'opposizione e al rigetto della domanda di marchio comunitario impugnata per tutti i prodotti e/o servizi contro i quali era diretta l'opposizione, non è necessario esaminare gli altri diritti anteriori invocati dall'opponente [v. sentenza del Tribunale di primo grado 16 settembre 2004, causa T-342/02, Metro-Goldwyn-Mayer Lion Corp/UAMI (MGM/M.G.M.), Racc. pag. II-3191, punti e 48]. Poiché l'opposizione è stata pienamente accolta in base all'impedimento di cui all'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), RMC, non è necessario procedere all'esame degli altri impedimenti rivendicati nell'opposizione, ovvero articolo 8 (5), RMC. Considerato quanto precede, l'ufficio ritiene che sussista un rischio di confusione da parte del pubblico. Pertanto, l'opposizione è fondata alla luce della registrazione del marchio internazionale No dell'opponente. Ne discende che la domanda deve essere respinta per tutti i prodotti contestati. Poiché l'opposizione va accolta integralmente, ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 1, RMC, non è necessario esaminare gli altri motivi e i diritti anteriori su cui era basata l'opposizione. III. SULLE SPESE Ai sensi dell'articolo 85, paragrafo 1, RMC, la parte soccombente in un procedimento d'opposizione deve sopportare l'onere delle tasse e delle spese sostenute dall'altra parte. Poiché il richiedente è la parte soccombente, le spese sostenute dall'opponente nel corso del procedimento sono a suo carico. Conformemente alla regola 94, paragrafi 3, 6 e 7, lettera d), punto i) del Regolamento di esecuzione del Regolamento sul marchio comunitario (REMC), le spese a carico dell'opponente sono le spese di rappresentanza, fissate sulla base del tasso massimo stabilito nell'articolo.

10 Decisione sull Opposizione No B pag. : 10 of 10 L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) COSÌ DECIDE: 1. L'opposizione B è accolta per tutti i prodotti contestati. 2. La domanda n è respinta nella sua totalità. 3. Le spese sono a carico del richiedente e sono fissate come segue: Spese di rappresentanza EUR 300 Tassa di opposizione EUR 350 Importo totale EUR 650 La Divisione Opposizione Luca RAMPINI Mauro BUFFOLO Jorge NOVAIS Ai sensi dell'articolo 58 RMC, ognuna delle parti di un procedimento conclusosi con una decisione può ricorrere contro questa decisione. Ai sensi dell'articolo 59 RMC, il ricorso deve essere presentato per iscritto all'ufficio entro due mesi a decorrere dal giorno della notifica della decisione. Il ricorso si considera presentato soltanto se la tassa di ricorso di 800 EUR è stata pagata. L'importo fissato nell'atto di determinazione delle spese potrà essere riveduto solo mediante decisione della divisione Opposizione, su richiesta. Ai sensi della regola 94, paragrafo 4, del regolamento di esecuzione, tale richiesta dovrà essere presentata entro un mese dalla data di notifica della determinazione delle spese e si considererà presentata solo dietro pagamento della tassa di riesame della determinazione delle spese di 100 EUR (articolo 2, punto 30, del Regolamento relativo alle tasse (RTMC)).

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Divisione d Opposizione OPPOSIZIONE N. B 1 965 006 Costanza Bernocchi, Viale Europa, 44, 50126 Firenze, Italia (opponente),

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DIPARTIMENTO DISEGNI E MODELLI DIVISIONE ANNULLAMENTO DECISIONE DELLA DIVISIONE ANNULLAMENTO DELL 8/02/06 NEL PROCEDIMENTO RELATIVO

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DIPARTIMENTO OPERAZIONI SERVIZIO DISEGNI E MODELLI DECISIONE DELLA DIVISIONE ANNULLAMENTO DEL 07/12/2011 NEL PROCEDIMENTO RELATIVO

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DIPARTIMENTO DISEGNI E MODELLI DIVISIONE ANNULLAMENTO DECISIONE DELLA DIVISIONE ANNULLAMENTO DEL 31/01/08 NEL PROCEDIMENTO RELATIVO

Dettagli

Sentenza 28 giugno 2005

Sentenza 28 giugno 2005 TRIBUNALE CE: SENTENZA NON CONFUSIONE MARCHI CANALI E CANAL JEAN CO. NEW YORK Ancora una interessante pronuncia del Tribunale di primo grado della Comunità con riferimento al conflitto tra un marchio di

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI PARTE C OPPOSIZIONE SEZIONE 2 DOPPIA IDENTITÀ E RISCHIO

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Il procedimento di Opposizione alla Registrazione del marchio di impresa in Italia

Il procedimento di Opposizione alla Registrazione del marchio di impresa in Italia Il procedimento di Opposizione alla Registrazione del marchio di impresa in Italia IL PROCEDIMENTO DI OPPOSIZIONE Definizione Procedimento amministrativo che si svolge dinanzi all Ufficio Marchi attraverso

Dettagli

Regolamento di esecuzione del 7 dicembre 2006 della Convenzione sul brevetto europeo

Regolamento di esecuzione del 7 dicembre 2006 della Convenzione sul brevetto europeo Regolamento di esecuzione del 7 dicembre 2006 della Convenzione sul brevetto europeo (RE CBE 2000) RS 0.232.142.21; RU 2007 6541 Modifica del regolamento di esecuzione Approvata dal Consiglio d amministrazione

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

MARCHIO: italiano & comunitario. Edoardo Fano 2011

MARCHIO: italiano & comunitario. Edoardo Fano 2011 MARCHIO: italiano & comunitario Strategia di protezione Estensione territoriale Prodotti e/o servizi Ricerca di anteriorità Domanda di registrazione Estensione territoriale Marchio nazionale Marchio internazionale

Dettagli

RISOLUZIONE N.254/E QUESITO

RISOLUZIONE N.254/E QUESITO RISOLUZIONE N.254/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,20 giugno 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Presentazione delle domande: a sportello dal 1 Febbraio 2016 TERRITORIO:

Dettagli

Sentenza 13 dicembre 2004

Sentenza 13 dicembre 2004 Tribunale di primo Grado delle Comunità Europee - Seconda Sezione Sentenza 13 dicembre 2004 Marchio comunitario Marchio figurativo EMILIO PUCCI Opposizione del titolare dei marchi figurativi nazionali

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE Le domande potranno essere presentate online

Dettagli

Sentenza del Tribunale di primo grado. (Prima Sezione) del 15 febbraio 2005.

Sentenza del Tribunale di primo grado. (Prima Sezione) del 15 febbraio 2005. Sentenza del Tribunale di primo grado (Prima Sezione) del 15 febbraio 2005. Cervecería Modelo, SA de CV contro Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (UAMI). Marchio

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN BUONMARCHIO PRATO, 21.03.2014 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE SEGNO

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note relative al modulo per l istanza di trasformazione Osservazioni di carattere generale Il modulo per l istanza di trasformazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 323/E

RISOLUZIONE N. 323/E RISOLUZIONE N. 323/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2002 Oggetto: Istanza d interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Articolo 7 del D.P.R. n. 633 del

Dettagli

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA.

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI: RECENTI NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE INDIRETTE GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA. EDOARDO GUFFANTI 18 Aprile

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE 21.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/7 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 340/2008 della Commissione relativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

TUTELA DEI MARCHI E SCELTA DEI PRODOTTI E SERVIZI DA RIVENDICARE: PROBLEMATICHE ED OPPORTUNITA ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE E NON SOLO

TUTELA DEI MARCHI E SCELTA DEI PRODOTTI E SERVIZI DA RIVENDICARE: PROBLEMATICHE ED OPPORTUNITA ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE E NON SOLO 21 ottobre 2014 La decisione IP Translator della Corte di Giustizia e i suoi riflessi sulla registrazione dei marchi 1 TUTELA DEI MARCHI E SCELTA DEI PRODOTTI E SERVIZI DA RIVENDICARE: PROBLEMATICHE ED

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Modelli o Design comunitari

Modelli o Design comunitari Modelli o Design comunitari Brevi cenni sulla legislazione comunitaria. Nullità contraffazione. Esempi pratici. 1 Disegno o modello comunitario cosa è. Un disegno o modello comunitario è un diritto esclusivo

Dettagli

CONTENUTO DELLE RELAZIONI DI RICERCA NAZIONALI E COMUNITARIE - Situazione al 1 aprile 2000 -

CONTENUTO DELLE RELAZIONI DI RICERCA NAZIONALI E COMUNITARIE - Situazione al 1 aprile 2000 - CONTENUTO DELLE RELAZIONI DI RICERCA NAZIONALI E COMUNITARIE - Situazione al 1 aprile 2000 - La presente rassegna su contenuto e forma delle relazioni di ricerca riguarda le relazioni di ricerca comunitarie

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Il presidente DECISIONE EX-96-1 DEL PRESIDENTE DELL UFFICIO dell'11 gennaio 1996 relativa alle modalità di apertura di conti

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria)

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) a cura di Forme di protezione Disegni e modelli registrati Disegni e modelli non registrati Definizione di disegno o modello Aspetto di un prodotto

Dettagli

Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247)

Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247) Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247) TESTO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI BREVETTI PER MODELLI INDUSTRIALI (1). (1) La durata della protezione giuridica

Dettagli

Marchio comunitario e italiano Procedure di opposizione

Marchio comunitario e italiano Procedure di opposizione Marchio comunitario e italiano Procedure di opposizione Marchio comunitario: procedura di opposizione Definizione Atto amministrativo attraverso il quale un terzo chiede all UAMI il rigetto totale o parziale

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

7 aprile 2011 (*) contro. controinteressato nel procedimento dinanzi alla commissione di ricorso dell UAMI e interveniente dinanzi al Tribunale:

7 aprile 2011 (*) contro. controinteressato nel procedimento dinanzi alla commissione di ricorso dell UAMI e interveniente dinanzi al Tribunale: SENTENZA DEL TRIBUNALE (Quarta Sezione) 7 aprile 2011 (*) «Marchio comunitario Procedura di opposizione Domanda di marchio comunitario denominativo COMIT Marchio nazionale figurativo anteriore Comet Impedimento

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 4.12.2002 COM(2002) 710 definitivo 2000/0221 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1992/2003 del Consiglio del 27 ottobre 2003

Regolamento (CE) n. 1992/2003 del Consiglio del 27 ottobre 2003 Regolamento (CE) n. 1992/2003 del Consiglio del 27 ottobre 2003 che modifica il regolamento (CE) n. 40/94 sul marchio comunitario allo scopo di rendere operativa l'adesione della Comunità europea al protocollo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 100/E Roma, 08 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso \ OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, comma 13, legge 30 dicembre 1991 n. 413. Deducibilità di costi per attività

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI PARTE A DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE 4 LINGUA PROCEDURALE

Dettagli

Diritto della proprietà industriale ed intellettuale Prof. G. Giannelli A.A. 2010 2011

Diritto della proprietà industriale ed intellettuale Prof. G. Giannelli A.A. 2010 2011 Diritto della proprietà industriale ed intellettuale Prof. G. Giannelli A.A. 2010 2011 Sentenza Corte di Giustizia Europea del 12 gennaio 2006 (C 361/04 P) Lezione del 28 ottobre 2010 Presentazione del

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino 1 1L 1. La valutazione lt delle dll rimanenze di materie prime L impresa Alfa S.p.A. produce attrezzature sportive per la montagna e ha avviato

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

BANDO DISEGNI +3 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

BANDO DISEGNI +3 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI BANDO DISEGNI +3 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale in misura massima

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE

Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE

Dettagli

GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione)

GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione) GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione) Il marchio comunitario è un marchio unico valevole sull intero territorio dell Unione Europea. Il marchio comunitario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 24 maggio 2012(*)

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 24 maggio 2012(*) SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 24 maggio 2012(*) «Impugnazione Marchio comunitario Marchio figurativo F1-LIVE Opposizione del titolare dei marchi denominativi internazionali e nazionali F1 e di un

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 14.11.2003 L 296/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 1992/2003 DEL CONSIGLIO del 27 ottobre 2003 che modifica il regolamento (CE) n. 40/94 sul

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Note esplicative sul modulo di ricorso

Note esplicative sul modulo di ricorso UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) (marchi, disegni e modelli) Note esplicative sul modulo di ricorso 1. Osservazioni generali 1.1 Uso del modulo Si può ottenere questo modulo gratuitamente

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI PARTE A DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE 6 REVOCA DI DECISIONI,

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 24 maggio 2012(*)

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 24 maggio 2012(*) SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 24 maggio 2012(*) «Impugnazione Marchio comunitario Marchio figurativo F1-LIVE Opposizione del titolare dei marchi denominativi internazionali e nazionali F1 e di un

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 2868/95 DELLA COMMISSIONE Sommario (non fa parte del testo ufficiale)

REGOLAMENTO (CE) N. 2868/95 DELLA COMMISSIONE Sommario (non fa parte del testo ufficiale) Articolo 1 REGOLAMENTO (CE) N. 2868/95 DELLA COMMISSIONE Sommario (non fa parte del testo ufficiale) TITOLO I MODALITÀ PROCEDURALI DELLA DOMANDA Regola 1 Contenuto della domanda Regola 2 Elenco dei prodotti

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.10.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1285/2007, presentata da Giovanni Maria Turra, cittadino italiano, a nome della Società Centro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che: Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

Dettagli

Tribunale I grado CE, sez. III, 27 aprile 2010

Tribunale I grado CE, sez. III, 27 aprile 2010 Nelle cause riunite T-303/06 e T-337/06, Tribunale I grado CE, sez. III, 27 aprile 2010 UniCredito Italiano SpA, con sede in Genova, rappresentata dagli avv.ti G. Floridia, R. Floridia e F. Polettini,

Dettagli

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati dott. Alessandra Bottan Griselli dott. Francesco Venier Presidente; Giudice dott. Mimma Grisafi Giudice

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

La proprietà Intellettuale ed Industriale e la tutela offerta dalla UE

La proprietà Intellettuale ed Industriale e la tutela offerta dalla UE La proprietà Intellettuale ed Industriale e la tutela offerta dalla UE Il Marchio di posizione ed il caso Steiff Gmbh/UAMI Firenze 15 Maggio 2015 Fondazione per la Formazione Forense dell Ordine degli

Dettagli

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari EMANUELE MONTELIONE Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari 27 Gennaio 2014 Centro Congressi - Fiera di Cagliari PROGRAMMA

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli