SALUS COLLANA DI SCIENZE DELLA SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALUS COLLANA DI SCIENZE DELLA SALUTE"

Transcript

1 SALUS COLLANA DI SCIENZE DELLA SALUTE 4

2 Direttore Rossana ALLONI Università Campus Bio Medico di Roma Comitato scientifico Paola BINETTI Università Campus Bio Medico di Roma Laura DE GARA Università Campus Bio Medico di Roma Caterina GALLETTI Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Simonetta FRISO Università degli Studi Verona Alessandra LA MARCA Università degli Studi di Palermo Paolo PELLEGRINO Università Campus Bio Medico di Roma Daniela TARTAGLINI Università Campus Bio Medico di Roma

3 SALUS COLLANA DI SCIENZE DELLA SALUTE Questa collana è dedicata a quanti coltivano le Scienze della salute, sia come docenti e studenti dei diversi corsi di laurea sia come operatori nell ambito delle professioni mediche e sanitarie. Caratteristiche comuni a tutti testi della collana sono la semplicità e la concretezza dell esposizione e l aggiornamento dei contenuti secondo le più recenti acquisizioni della ricerca scientifica, insieme ad una particolare attenzione agli aspetti umanistici e sociali. Per la natura stessa di questo ambito scientifico e professionale, coesistono nella collana testi dedicati alla didattica e alle relazioni interpersonali, al management e all approfondimento di aspetti tecnici e tecnologici, in una prospettiva che vuole sottolineare la centralità della persona umana.

4

5 Aggiornamenti di chirurgia generale e specialistica 2013 Evidence based nursing ed evidence based surgery a cura di Rossana Alloni, Daniela Tartaglini

6 Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2013

7 Indice 9 Presentazione Rossana Alloni, Daniela Tartaglini 11 La patologia erniaria addominale Valter Ripetti 21 I tumori del pancreas Sergio Valeri, Alessia Papi, Elvira Santoro 33 La chirurgia tiroidea Pierfilippo Crucitti 51 Chirurgia endoscopica dell apparato digerente: recenti innovazioni Elisa Fenizia 61 Assistenza infermieristica in Urologia Gerardo Flammia, Fiorenza Spiga 77 Assistenza infermieristica al paziente con flebopatia Leo Moro 7

8

9 Aggiornamenti di chirurgia generale e specialistica 2013 ISBN DOI / pag (ottobre 2013) Presentazione ROSSANA ALLONI, DANIELA TARTAGLINI Questo testo ha la finalità di completare ed aggiornare altri testi di assistenza infermieristica in Chirurgia generale e specialistica che pur di recente edizione risultano incompleti e non più aderenti alla pratica clinica. Seppur in misura minore rispetto alle discipline internistiche, anche in Chirurgia cambiano i concetti che supportano l attività clinica e le nuove acquisizioni stanno facendo scomparire pratiche assistenziali fino a poco tempo fa ritenute fondamentali. Si pensi ad esempio all utilizzo di sonde nasogastriche, drenaggi e alla pratica di mantenere a digiuno i pazienti per lungo tempo: oggi riteniamo di possedere evidenze scientifiche e dati clinici che ne scoraggiano l applicazione nella gran parte dei casi. Il titolo stesso di questo volumetto indica che si tratta di un testo ad uso degli studenti e con finalità di aggiornamento, quindi un testo che supporta la nostra determinazione a fornire agli studenti conoscenze ben fondate dal punto di vista scientifico e aggiornate, vagliate con spirito critico e testate nella pratica clinica quotidiana. Abbiamo scelto di chiedere un contributo a rappresentanti qualificati dei diversi ambiti clinici; il capitolo ha come autore un medico quando tratta solo di argomenti chirurgici in senso stretto, che di per sé non modificano l assistenza infermieristica ma che l infermiere deve conoscere per completezza del proprio bagaglio culturale; infermiere e medico hanno scritto il capitolo insieme quando invece le nuove acquisizioni hanno ricadute sull assistenza. In questo modo riteniamo di aver sottolineato un aspetto peculiare dell approccio clinico in uso presso il nostro Policlinico Universitario, un approccio integrato che vede nel paziente il punto di convergenza dell attività medica e infermieristica e in questa convergenza la garanzia della qualità dell assistenza prestata. Ringraziamo tutti i colleghi che hanno contribuito alla stesura del testo e speriamo che questo 9

10 10 Presentazione possa essere di aiuto agli studenti, soprattutto nel difficile momento della sintesi tra nozioni teoriche ed esperienza clinica. Rossana Alloni, Daniela Tartaglini

11 Aggiornamenti di chirurgia generale e specialistica 2013 ISBN DOI / pag (ottobre 2013) La patologia erniaria addominale VALTER RIPETTI Presentazione La patologia erniaria è considerata una patologia minore; è vero che non ha di per se una prognosi grave (se si eccettuano casi complicati) e che non richiede interventi chirurgici di notevole entità, almeno nella grande maggioranza dei casi. Tuttavia questo è un gruppo di malattie molto frequenti nella popolazione generale e soprattutto più frequente nella popolazione anziana, oggi in grande crescita nelle società occidentali. Nei Paesi in via di sviluppo la patologia erniaria è discretamente frequente e purtroppo non adeguatamente curata per mancanza di mezzi tecnici e per l interferenza di credenze e pregiudizi che portano i pazienti a trascurare la malattia e a soffrirne molto spesso le complicanze, anche con conseguenze gravi. Se oggi in Italia è raro trovarsi davanti ad un paziente operato in urgenza per ernia strozzata o per un occlusione intestinale dovuta ad un ernia non diagnosticata o sottovalutata, questa è la regola in molti Paesi dell Africa e del cosiddetto terzo mondo, dove esiste ancora oggi, ad esempio, una quota di mortalità dovuta all ernia inguinale ed alle sue complicanze, sia negli adulti che nei bambini. In questo capitolo il dottor Ripetti, chirurgo generale che da molti anni si occupa attivamente anche di Day Surgery, illustra i principali aspetti della diagnosi e del trattamento delle ernie della parete addominale, fondamenti da cui si può dedurre il processo assistenziale infermieristico. Che si tratti di pazienti curati prevalentemente in regime ambulatoriale non sminuisce l impatto dell assistenza infermieristica, che invece può esprimere in questo setting tutte le proprie risorse (dall educazione sanitaria del paziente e dei familiari agli aspetti gestionali e manageriali, passando per il nursing perioperatoria clinico). 11

12 12 Valter Ripetti 1. Introduzione: dagli egizi ad oggi La patologia erniaria è una affezione vecchia quanto l uomo, probabilmente correlata al passaggio evolutivo alla posizione eretta (infatti nei quadrupedi questa patologia è rara). Già nel XV secolo a.c. gli Egizi erano soliti trattare l ernia inguinale con appositi bendaggi contenitivi. Da allora si sono succedute numerose ipotesi eziopatogenetiche e tentativi terapeuticie con risultati spesso catastrofici. Celso nel I sec. d.c. attribuiva la comparsa dell ernia inguinale ad una lacerazione della membrana interna dell addome e proprio a lui si deve l intuizione che ha portato all esecuzione dell intervento di riduzione (cioè riposizionamento) dell ernia in posizione di Trendelemburg: è chiaro che questa posizione favorisce la riduzione dell ernia. Eliodoro (II IV sec. d.c.) riteneva che l ernia fosse dovuta ad un progressivo rilasciamento della membrana peritoneale ; anche in questo caso non si era lontani dalla realtà ma non erano disponibili mezzi terapeutici adeguati. Infatti gli atti chirurgici praticati in quel periodo erano rappresentati dalla cauterizzazione delle strutture muscolo fasciali inguinali, nella sede dove si rilevava la tumefazione erniaria, al fine di ottenerne una cicatrice che riparasse quel tratto di parete addominale. La brutalità di questi atti chirurgici non migliorò di molto nei secoli successivi: infatti si passò dalla cauterizzazione alla legatura della tumefazione erniaria: la risoluzione della tumefazione avveniva per necrosi dei tessuti a valle ma purtroppo spesso restavano coinvolti nella legatura anche tessuti nobili come il funicolo spermatico; soltanto intorno al XVII sec. d.c. questa metodica venne bandita con un editto che condannava alla galera od al rogo i castratori erniari visti i risultati: quando si legavano non solo i tessuti di parete ma anche parte o tutto il funicolo spermatico si provocava necrosi del testicolo o progressiva sua atrofia per devascolarizzazione. Non è difficile immaginare, inoltre, che questa metodica provocasse un postoperatorio molto doloroso ed invalidante. La proibizione di eseguire queste tecniche portò a rivalorizzare molto, a scapito della chirurgia, la terapia contenitiva con la creazione dei primi cinti che vennero denominati brachieri. Questa filosofia di trattamento delle ernie, che proponeva di reprimerle, contenerle, piuttosto che di asportarle, ebbe grande fortuna fino alla prima

13 La patologia erniaria addominale 13 metà del XIX secolo grazie anche agli studi di Antonio Scarpa (famoso anatomico il cui nome ancora oggi viene usato per identificare una specifica zona inguino crurale) che limitava l indicazione al trattamento chirurgico soltanto in caso di ernia strozzata ed irriducibile. Tuttora esistono in commercio cinti erniari e vari tipi di biancheria contenitiva che sono espressione del tentativo di fare un trattamento palliativo delle ernie impedendo che in stazione eretta esse si portino all esterno dell addome mediante cuscinetti che vanno ad incastrarsi in corrispondenza della porta erniaria, occludendola. Questo tipo di presidi in realtà ha una limitata utilità e produce un attrito notevole sui tessuti, in corrispondenza della porta erniaria, il che può rendere piuttosto indaginoso un successivo intervento chirurgico. In tempi più recenti, l ipotesi terapeutica di Celso venne modernizzata, sostituendo l obliterazione cicatriziale da cauterizzazione con l iniezione di sostanze sclerosanti nella parete addominale, un trattamento che in casi isolati è stato eseguito fino agli inizi del XX secolo con risultati ampiamente insoddisfacenti. Indipendentemente dalle opzioni terapeutiche adottate in questo lungo lasso di tempo, che potremmo definire pre moderno, vennero comunque compiuti numerosi studi anatomici, sempre più accurati, che portarono alla individuazione di strutture nobili da preservare categoricamente nel corso dell intervento chirurgico (dotto deferente, vasi spermatici ecc.). Questi studi anatomici determinarono l inizio di quella che possiamo definire era moderna sopratutto grazie ad un chirurgo italiano, Edoardo Bassini, che nel 1844 sistematizzò la terapia dell ernia inguinale con risultati sbalorditivi per i tempi, proponendo una tecnica che non di rado viene ancora oggi adottata in alcuni casi. La vera rivoluzione si ebbe con l avvento del materiale protesico e soprattutto nel 1974 grazie alle innovative teorie di Lichtenstein che utilizzando per la prima volta materiale protesico inerte (polypropylene) permise una ricostituzione dell integrità della parete posteriore del canale inguinale tension free (riparazione senza mettere sotto tensione le strutture anatomiche). I risultati furono strabilianti sia in termini di compliance da parte del paziente sia in termini di efficacia del trattamento stesso con un marcato abbattimento delle recidive (1 2%). Da allora proprio per il rilevante impatto socio economico determinato dall ernia inguinale e grazie alla brillante intuizione di Lichtenstein si risvegliò l interesse di tutto il mondo scientifico chirurgico. Furono

14 14 Valter Ripetti così proposte negli anni successivi numerose varianti, che si differenziavano tra loro per le modalità del confezionamento della rete, posizionamento, tipo di approccio (anteriore o posteriore), tipo di anestesia. Le uniche vere innovazioni furono, però, quelle introdotte da Trabucco nella seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso. Egli migliorò la teoria della tension free introducendo il concetto di sutureless (senza apporre punti di sutura) attraverso l utilizzo di reti semirigide e di un plug ad integrazione dell efficacia della rete stessa nella ricostruzione della parete posteriore del canale inguinale riducendo il discomfort post operatorio e le complicanze da intrapment (cioè da intrappolamento dei nervi della regione inguinale, che avveniva soprattutto a livello dei punti di sutura e provoca dolore cronico). 2. Che cos e l ernia L etimologia della parola ernia deriva dal greco Hernios (gemma) ed infatti possiamo intendere questa patologia come una gemmazione e cioè la fuoriuscita di una viscere dalla naturale cavità che lo contiene, ricoperto da tegumenti. Numerose sono le classificazioni che negli anni si sono succedute di pari passo con i progressi relativi alle conoscenze anatomiche, alle manifestazioni cliniche e trattamenti terapeutici. In questo nostro breve compendio appare sufficiente conoscere la distinzione fra un ernia congenita e quindi frequentemente individuabile in età infantile, dovuta ad una mancata obliterazione del peritoneo, e un ernia acquisita determinata da un aumento della pressione endo addominale (comunemente attribuita ad uno sforzo quale il sollevamento di un peso, stipsi, tosse, gravidanza ecc.) ma sempre associato ad una riduzione della resistenza parietale determinata da alterazioni dinamiche (modificazione anatomica delle strutture muscolo aponeurotiche della regione inguinale) e/o organiche (malnutrizione, obesità, fumo, alterazioni ormonali, senescenza: tutte affezioni che determinano una modificazione del collageno e del tessuto muscolare). La conoscenza delle strutture muscolo aponeurotiche, vascolari e nervose del canale inguinale è di fondamentale importanza per il corretto trattamento della patologia erniaria; basti solo pensare che il canale inguinale nell uomo è attraversato da elementi vascolo

15 La patologia erniaria addominale 15 nervosi essenziali per la vitalità del testicolo oltre al dotto deferenziale indispensabile per la riproduzione. Nella donna il contenuto del canale inguinale è apparentemente meno nobile in quanto costituito soltanto dal legamento rotondo, uno degli elementi di sostegno dell utero, ma certamente non trascurabile in quanto la compromissione di questo legamento può favorire il prolasso uterino. 3. Diagnosi L incidenza dell ernia inguinale è intorno al 4% della popolazione generale; interessa prevalentemente il sesso maschile con un rapporto uomo/donna di 8:1. La sintomatologia è estremamente variabile ed è caratterizzata dalla semplice presenza di una tumefazione più o meno voluminosa, ma asintomatica, fino a casi caratterizzati dalla presenza di dolore più o meno importante generalmente di tipo gravativo che compare in ortostatismo e si attenua o scompare in clinostatismo. La complicanza più temibile è lo strozzamento che consiste nella fuoriuscita di un viscere dalla cavità addominale con successiva sofferenza vascolare che può portare addirittura alle necrosi del viscere fuoriuscito con comparsa di peritonite. Proprio al fine di prevenire la comparsa di questa temibile complicanza è di estrema importanza l esecuzione di una accurata anamnesi ed esame obiettivo al fine di valutare dimensioni e riducibilità dell ernia, presenza di ernia contro laterale o di altre ernie della parete addominale, eventuali affezioni testicolari e la presenza di eventuali comorbidità. Un attento esame obiettivo è di estrema importanza soprattutto oggigiorno quando vi è una certa propensione alle pratiche sportive, soprattutto per una corretta diagnosi differenziale con affezioni osteo articolari e muscolari, troppo spesso attribuite alla presenza della patologia erniaria. Questi errori diagnostici sono spesso supportati da esami diagnostici strumentali che non trovano riscontro all esame obiettivo, e probabilmente dovuti alla sempre maggiore accuratezza degli strumenti diagnostici. Il dato strumentale, ricavato dall ecografia o da altra metodica, deve sempre essere confrontato e integrato con il dato clinico che si ricava dall esame obiettivo del paziente.

16 16 Valter Ripetti 4. Terapia Come precedentemente esposto, l ernia consiste nella fuoriuscita di un viscere dalla sua cavità naturale che lo contiene ed il primo momento terapeutico consiste nel riposizionamento del viscere nella cavità addominale ( riduzione dell ernia) e la successiva creazione di una barriera che ne impedisca una nuova fuoriuscita. Disponiamo a questo scopo di tecniche chirurgiche e non chirurgiche. La terapia sclerosante è stata da molti anni abbandonata per le numerose complicanze che determina: ascessi, funicoliti, atrofia testicolare, orchiti e non raramente necrosi intestinale e peritonite. Peraltro oltre all elevato rischio di complicanze, anche il rischio di recidiva erniaria è molto alto e pertanto questa metodica va assolutamente bandita senza cedere all illusione di risolvere il problema con delle semplici iniezioni. Il cinto come abbiamo visto è una evoluzione moderna dei cosiddetti brachieri ; ancora oggi sono reperibili sul mercato in diverse fogge; nonostante i notevoli progressi nel trattamento di questa patologia, la paura della chirurgia induce il paziente non raramente a utilizzarli e procrastinare l intervento che quando diventa indispensabile può essere veramente pericoloso per il paziente oltre che molto più indaginoso per il chirurgo a causa delle aderenze viscero parietali che il cinto determina. Peraltro il cinto oltre ad essere un presidio invalidante fisicamente e psicologicamente, espone il paziente al rischio di dermatiti infettive o micotiche che per la loro recrudescenza diventano nel tempo farmaco resistenti. La terapia chirurgica è la terapia di scelta per la patologia erniaria; l avvento delle protesi ha completamente cambiato l approccio al trattamento di questa patologia ma ancora oggi può capitare di dovere eseguire un intervento di plastica senza l ausilio della protesi: ad esempio in caso di campi infetti o per motivi economici (le protesi hanno un discreto costo). In questi casi l accesso è esclusivamente inguinotomico. Indipendentemente dalla tecnica utilizzata è bene rispettare del strutture muscolo aponeurotiche e nervose della regione inguinale al fine di prevenire la comparsa di ipo/anestesie post operatorie e soprattutto delle recidive; la maggiore incidenza di pazienti affetti da ernia inguinale destra che compare dopo appendicectomia avvalora questa tesi; infatti l incisione eseguita per l appendicectomia provoca

17 La patologia erniaria addominale 17 un indebolimento delle strutture anatomiche della fossa iliaca destra. Le tecniche di riparazione non protesica prevalentemente eseguite sono quella di Bassini o Shouldice; queste sono delle plastiche che determinano una certa trazione sui tessuti e pertanto un maggior discomfort postoperatorio associato ad un aumentato rischio di recidiva. Per tale motivo soprattutto dopo plastica sec. Bassini è bene che il paziente sia immobilizzato al letto per 3/4 giorni al fine di consentire quella iniziale cicatrizzazione che conferisce resistenza alla plastica. A differenza della tecnica di Bassini, la Shouldice non richiede una anestesia generale e pertanto il paziente può essere mobilizzato rapidamente riducendo il rischio di tutte le complicanze correlate all anestesia generale ed all immobilizzazione al letto. Il progredire della ricerca scientifica negli ultimi decenni ha consentito la realizzazione di diversi tipi di protesi con diverse caratteristiche morfologiche e chimico fisiche in modo tale da renderle sempre più bio compatibili; ciò ha permesso la standardizzazione di numerose tecniche di riparazione protesica. In questo breve compendio citeremo soltanto le più comuni Interventi con accesso anteriore È esclusivamente inguinotomico ed è quello più comunemente usato; prevede il posizionamento della protesi anteriormente o comunque adiacente al pavimento del canale inguinale. Fra queste le più usate sono la tecnica di Lichtenstein e di Trabucco. La Lichtenstein, messa a punto nel 1974, è una tecnica tension free in quanto l ausilio della protesi elimina la tensione sui tessuti esercitata dalla plastica, con un notevole beneficio per il paziente a tal punto che attualmente questo tipo di intervento viene eseguito ambulatorialmente in anestesia locale. La tecnica originale prevede utilizzo di una rete di polipropilene delle dimensioni di 8 x 16 cm sagomata manualmente e suturata alla fascia del muscolo obliquo interno, medialmente, e lateralmente al legamento inguinale con sovrapposizione della rete sul tubercolo pubico per oltre 2 cm ed al disopra dell anello inguinale interno per oltre 4 o 5 cm. Numerose sono le varianti oggi adottate ma la più comune è quella caratterizzata dall uso di reti presagomate. Per questa tecnica peraltro come tutte le tecniche in cui si utilizzano protesi il rischio di recidiva erniaria è

18 18 Valter Ripetti molto basso con una incidenza secondo le diverse casistiche intorno al 2%. La complicanza più temibile è la neuralgia determinata da un entrapment delle terminazioni nervose durante il fissaggio della protesi; si tratta di sindromi dolorose che spesso possono essere risolte soltanto con la rimozione della protesi. La plastica secondo Trabucco messa a punto nella seconda metà degli anni ottanta, alla teoria tension free associò il concetto di sutureless e cioè l utilizzo di reti presagomate semirigide adagiate e non suturate, con un plug di rinforzo nell anello inguinale interno ad integrazione dell efficacia della rete stessa nella ricostruzione della parete posteriore del canale inguinale; con questa tecnica si è ottenuta una ulteriore riduzione del discomfort post operatorio e delle complicanze da intrapment Interventi con accesso posteriore Questo tipo di accesso prevede il posizionamento della protesi nello spazio preperitoneale, cioè tra il peritoneo e la faccia posteriore dei muscoli della parete addominale; il posizionamento della protesi in questa sede ha il vantaggio teorico (ma non dimostrato dalla letteratura scientifica) di avere una maggiore tenuta e quindi minor rischio di recidiva in quanto la pressione addominale si esaurisce posteriormente al canale inguinale aumentando così l efficacia della rete, a differenza della protesi posizionate anteriormente. Come evidenziato nella figura 1 questo tipo di accesso può essere eseguito a cielo aperto o per via laparoscopica. Fra gli accessi a cielo aperto uno dei più comuni è l intervento di Stoppa che prevede una incisione sec. Phannestiel (cioè sovrapubico trasversale) ed il posizionamento di una grossa rete trapezoidale al di sotto dello strato muscolare della parete, così da ottenere il rinforzo del pavimento inguinale bilateralmente. Questo tipo di intervento non può essere eseguito in anestesia locale e per la sua invasività necessita di ricovero; in tempi di economia sanitaria va eseguito soltanto in casi particolari come ad esempio ernie bilaterali plurirecidive. Peraltro il rischio di infezione della protesi è relativamente maggiore rispetto agli accessi inguinotomici. La via posteriore trova una ragionevole applicazione nell approccio laparoscopico in quanto sebbene questo tipo di intervento richieda co-

19 La patologia erniaria addominale 19 munque una anestesia generale ed un ricovero e pertanto va a nostro giudizio (come la Stoppa) eseguita soltanto in caso di plurirecidive. Il rischio di infezioni della protesi è notevolmente ridotto ma esiste un rischio di complicanze legate a lesioni accidentali dei visceri addominali, cosa che è del tutto assente nelle altre tecniche di riparazione. La via laparoscopica prevede due modalità di accesso allo spazio preperitoneale: TAPP (Trans Abdominal Pre Peritoneal) il cui accesso prevede, come evidenziato dall acronimo, il passaggio attraverso la cavità addominale. Il posizionamento della protesi nello spazio preperitoneale necessita una perfetta conoscenza anatomica di questa zona al fine di rispettare alcune strutture nervose e vascolari localizzate in due sedi che comunemente vengono definite il triangolo del disastro (rischio di emorragia grave per lesione dei vasi iliaci) ed il triangolo del dolore (rischio di neuralgia postoperatoria cronica). TEP (Totally Extra Peritoneal) il cui accesso allo spazio preperitoneale avviene per via extraperitoneale; questo accesso anche se non espone alle pericolose complicanze della TAPP è estremamente indaginoso e viene eseguito pertanto raramente. Recentemente, mutuata l esperienza dalla plastica laparoscopica dei laparoceli, si è iniziato ad eseguire delle plastiche per ernia inguinale con tecnica modificata rispetto alla TAPP posizionando le protesi all interno della cavità peritoneale. Questa tecnica non sembra avere futuro anche per gli elevati costi delle protesi, in quanto sono dei presidi particolari che possono stare a contatto con le anse intestinali senza danneggiarle; inoltre prevede un accesso addominale e un anestesia generale, il che la rende poco competitiva rispetto all intervento ambulatoriale in anestesia locale o locoregionale, oggi molto diffuso.

20 20 Valter Ripetti Figura 1. Valter Ripetti Università Campus Bio Medico di Roma

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

LE ERNIE. nomenclatura. Tipi di ernia. Fisiopatologia dell ernia. Il canale inguinale ERNIE INGUINALI

LE ERNIE. nomenclatura. Tipi di ernia. Fisiopatologia dell ernia. Il canale inguinale ERNIE INGUINALI LE ERNIE Il termine ernia deriva dal greco Hernios (gemma, germoglio). ERNIA = fuoriuscita di viscere o di una parte di esso dalla cavità naturale che normalmente lo contiene. Porta erniaria Sacco erniario

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 Emanuela Maria Torre STRATEGIE DI RICERCA VALUTATIVA

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele

Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie circa la sua

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PERCHE ESEGUIRE ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE In caso di ferita addominale (intervento chirurgico) Proteggere la ferita.

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica SVILUPPO DI UN APPLICAZIONE SOFTWARE DI REALTÀ AUMENTATA PER L ABLAZIONE A RADIOFREQUENZA

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016 Disclosure Code Roma, 16 giugno 2016 Una collaborazione positiva, ben regolata e sempre più trasparente. Un «trasferimento di valori» bilaterale a beneficio della ricerca e dei pazienti La scienza medica

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it Collana semestrale curata dall Associazione Argo Onlus dedicata ai temi del gruppo omogeneo. Con il termine gruppo omogeneo e gruppo monosintomatico solitamente ci si riferisce a gruppi psicoterapeutici

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli