CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA"

Transcript

1 CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Simone Vieri simonevieri@yahoo.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Professore Ordinario (AGR/01 - Economia ed Estimo rurale) ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Agricoltura e sviluppo territoriale 9CFU - Economia e politica agraria 9CFU. AREE DI RICERCA PREVALENTI - Politica agricola comunitaria. - Impiego agricolo e alimentare degli organismi geneticamente modificati - Multifunzionalità agricola - Intervento pubblico in agricoltura FORMAZIONE Università degli Studi di Firenze, Laurea in Scienze agrarie (110/100 e lode; Dignità di stampa della tesi di laurea) PRECEDENTI POSIZIONI ACCADEMICHE Cultore della materia, Cattedra di Politica agraria, Facoltà di Scienze Agrarie, Università degli studi di Firenze Ricercatore presso Istituto Nazionale di Economia Agraria Professore a contratto presso l Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Economia Professore Associato, Facoltà di Economia, Università La Sapienza di Roma ESPERIENZA DIDATTICA (ultimi 5 anni) Sapienza Università di Roma, Corso di Economia e politica agraria (9 Cfu), Laurea Triennale sede di Latina; Corso di Agricoltura e sviluppo territoriale (9CFU); Laurea magistrale sede di Latina Università degli Studi di Messina Master Universitario di II livello in Economia e Marketing Agroalimentare e del Turismo Rurale (24 ore) Simone Vieri - 1 -

2 Sapienza Università di Roma, Corso di Economia e politica agraria (9 Cfu), Laurea Triennale sede di Latina; Corso di Agricoltura e sviluppo territoriale (9CFU); Laurea magistrale sede di Latina Sapienza Università di Roma, Corso di Economia e politica agraria (9 Cfu), Laurea Triennale sede di Latina; Corso di Agricoltura e sviluppo territoriale (6CFU); Laurea magistrale sede di Latina Economia e politica agraria (5 CFU); Intervento pubblico in agricoltura (5CFU) Sede di Latina PUBBLICAZIONI Articoli su rivista 1. Vieri S. (1989), Dove va l'agricoltura italiana? Alcune considerazioni sulle recenti tendenze di politica agraria, in "Rivista di Politica Agraria", nr. 1, Vieri S. (1994), miliardi spesi male, in "Progetto Agricoltura" n. 44, Roma, Vieri S. (1994), Dagli aiuti la metà del fatturato verde, in "Il Sole 24 ore", 25 giugno Vieri S. (1994), Dopo l'aima l'eima. Cosa cambia oltre il nome?, in "Progetto Agricoltura" nr. 45, Roma, Vieri S. (1994), La prossima pluriennale di spesa: ecco alcune anticipazioni, in "Progetto Agricoltura" nr. 45, Roma, Vieri S. (1995), La spesa agricola delle Regioni: un tentativo di stima, in La spesa pubblica per l'agricoltura, INEA, Roma, Vieri S. (1995), La zootecnia ci sbilancia, in "Progetto Agricoltura" n. 48, Roma, Vieri S. (1995), L'economia avanza, l'agricoltura stagna, in "Progetto Agricoltura" n. 47, Roma, Vieri S. (1995), Situazione e prospettive dell'ortofrutticoltura italiana, in "Progetto Agricoltura" nr. 49, Roma, Vieri S. (1996), La politica socio-strutturale dell'unione Europea per la promozione dello sviluppo rurale nelle regioni dell'italia centro-settentrionale, in Studi di Economia e Diritto, n. 4, Vieri S. (1999), Dismissione delle terre pubbliche: prima di tutto un intervento di politica agraria, in "Progetto Agricoltura" nr. 3, Roma, Vieri S. (1999), Esiste ancora una politica agraria nazionale?, in "Progetto Agricoltura" nr. 2, Roma, Vieri S. (1999), Millennium Round: negoziato a rischio per il futuro della PAC, in "Progetto Agricoltura" nr. 1, Roma, Vieri S. (1999), Quale futuro per i settori esclusi da Agenda 2000?, in "Progetto Agricoltura" nr. 0, Roma, Vieri S. (2000), Agricoltura e mercato: la competitività non si costruisce solo in azienda, in "Progetto Agricoltura" nr. 4, Roma, Vieri S. (2000), Organismi geneticamente modificati: le ragioni di un rifiuto, in "Progetto Agricoltura" nr. 1, Roma, Simone Vieri - 2 -

3 17. Vieri S. (2000), Storno dei fondi agricoli in favore del Kossovo: semplice operazione contabile o campanello d allarme per la PAC?, in "Progetto Agricoltura" nr. 2-3, Roma, Vieri S. (2002), Biotech, quale convenienza?, in Agrisole, anno VII, n. 11, marzo Vieri S. (2002), Ogm free conviene. Anche al mercato, in AREA, anno VII, n. 70, giugno Vieri S. (2002), Organismi transgenici e sistema agroalimentare italiano, in Economia agroalimentare, fascicolo n. 2, Franco Angeli, Milano, Vieri S. (2003), Il successo è nel mix tra agricoltura e territorio, Agrisole Dossier Toscana, Vieri S. (2003), OGM esperimenti in campo, in Agrisole, anno VIII, n. 14, aprile Vieri S. (2003), OGM: inquinamento o coesistenza? in Il Secolo d Italia, 20 luglio Vieri S. (2003), Il diritto all alimentazione, in Verde Ambiente, anno XIX, numero 5, settembre-ottobre Vieri S. (2003), Agricoltura e OGM: un primo bilancio, in Verde Ambiente, anno XIX, numero 6, novembre-dicembre Vieri S. (2004) E ora l Europa pensi allo sviluppo delle agricolture locali, in Secolo d Italia, anno LIII n. 252, 21 novembre Vieri S. (2004), Coesistenza transgenica, in Fare Verde, anno IX, n. 45, novembredicembre Vieri S. (2004), Gli OGM ed il sistema agroalimentare italiano, in AREA, anno IX, n. 96, novembre Vieri S. (2004), Produzione e commercio del transgenico, in Percorsi di cultura politica, anno III, numero 4, luglio-agosto Vieri S. (2004), Riforma PAC, uno sviluppo da rimodellare sul territorio, in Agrisole Dossier Toscana, marzo Vieri S. (2005), Agricoltura italiana e OGM: coesistenza possibile o incompatibilità? in Silvae Rivista tecnico-scientifica del Corpo Forestale dello Stato, anno I, n. 1, Vieri S. (2005), Un nuovo modello di sviluppo per l agricoltura, in HUMUS, anno IV, numero 18, aprile Vieri S. (2005), Agricoltura italiana e OGM: si, no, ma soprattutto perché? in Fare Verde, anno X, n. 46, gennaio-febbraio Vieri S. (2005), L agricoltura italiana, la globalizzazione e la necessità di nuovi modelli di sviluppo, in Silvae, rivista tecnico-scientifica del Corpo Forestale dello Stato, anno I, n. 3, Roma, dicembre Vieri S. (2005), L atteggiamento del consumatore italiano di fronte alla prospettiva dell impiego agricolo ed alimentare degli OGM in Fare Verde, anno X, n. 50, novembre-dicembre Vieri S. (2005), L atteggiamento del consumatore italiano di fronte alla prospettiva dell impiego agricolo ed alimentare degli OGM, in Fare Verde, Anno Simone Vieri - 3 -

4 X, novembre dicembre Vieri S. (2006), Agricoltura e ambiente: contrapposizioni, equilibri e nuovi modelli di sviluppo per il futuro, in Fare Verde, Anno XI, marzo aprile Vieri S. (2006), Prospettive di introduzione delle coltivazioni transgeniche nel sistema produttivo agricolo italiano, in Rivista di Economia Agraria, n. 1, Vieri S. (2011) OGM e etichettatura. Dalle incertezze garantite, alla garanzia delle certezze, in Verde Ambiente, Anno XXVII, numero 3, maggio/giugno Vieri S. (2011), L indicazione di origine dei prodotti agroalimentari: prima di tutto uno strumento di civiltà. in Verde Ambiente, Anno XXVII, numero 6, novembre/dicembre Vieri S. (2012), Le pietre del diavolo, in Verde Ambiente, Anno XXVIII, numero 1, gennaio/febbraio Vieri S. (2012), La legge sulla coesistenza tra agricoltura transgenica, convenzionale e biologica. Fatti, ricordi e spunti di riflessione, in Verde Ambiente, Anno XXVIII, numero 2, marzo/aprile Vieri S. (2012), Controllo strategico dell agricoltura un interesse pubblico in mani private, in Verde Ambiente, Anno XXVIII, numero 2, marzo/aprile Vieri S. (2012), The common agricultural policy and measures for the protection and conservation of the environment: contrasts and balances and new development models for the future, in International Journal of Environment and health, Inderscience Publisher Vol. 6, n. 1, In corso di stampa. 45. Vieri S. (2012), Biofuels and EU s choices, in International Journal of Environment and health, Inderscience Publisher n. 2, In corso di stampa. Monografie 1. Colombo G., Salvini E., Vieri S. (1992), Struttura ed attività della cooperazione agricola in Toscana, INEA - Osservatorio di Economia Agraria per la Toscana, Firenze, Vieri S. (1994), La politica agricola comune, dal Trattato di Roma alla riforma Mac Sharry, Edagricole, Bologna, Vieri S. (2001), Politica agraria comunitaria, nazionale e regionale, Edagricole, Bologna, Vieri S. (2012), Agricoltura: settore multifunzionale allo sviluppo, Edagricole-il Sole 24 ore, Curatele 1. Vieri, Laganà A., Bizzarri M., (2002), OGM. Il tempo delle scelte, Atti del Convegno, Università degli Studi di Roma La Sapienza Ministero delle politiche agricole e forestali, Roma, Vieri, M. Prestamburgo, M. Marotta (2006), L agricoltura italiana. Sfide e prospettive di un settore vitale per l economia della Nazione, INEA, EURISPES, Roma, Vieri S., Burgio, G. (2011), Politica agricola comune e gestione dei disastri ambientali, il ruolo dell agricoltura, Casa Editrice, Università La Sapienza, Roma, gennaio Simone Vieri - 4 -

5 4. Vieri S. (2012) L agricoltura e la difesa del suolo: una funzione strategica di interesse collettivo Atti del Convegno del 1 dicembre 2011, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma Commissione UE, rappresentanza in Italia, aprile Saggi in volumi 1. Vieri S. (1992), Una interpretazione della realtà agricola toscana attraverso l analisi di alcuni indicatori economici in AA.VV., Modello interpretativo dei fattori di marginalizzazione dell'agricoltura collinare e montana dei Comuni delle Regioni Toscana ed Umbria a fini di programmazione, ISMEA- Ministero dell'agricoltura e delle Foreste, Roma, Vieri S. (1993), La necessità di ampliare le conoscenze sull'intervento pubblico in agricoltura, in Annuario dell'agricoltura Italiana, volume XLVI, Il Mulino, Bologna, Vieri S. (1993), Analisi delle motivazioni politiche della spesa agricola regionale, in Spesa regionale per l'agricoltura. Metodologie per l'analisi ed il controllo della politica agraria, Il Mulino, Bologna, Vieri S. (1994), Intervento pubblico per l'agricoltura: nuovi criteri di definizione, in Annuario dell'agricoltura Italiana, vol. XLVII, Il Mulino, Bologna, Vieri S. (1994), La spesa agricola delle Regioni nel periodo , in Annuario dell'agricoltura Italiana, vol. XLVII, Il Mulino, Bologna, Vieri S. (2003) Introduzione, in INEA, Rapporto sullo stato dell agricoltura italiana 2003, Roma, settembre Vieri S. (2003), Introduzione, in INEA, Il commercio con l estero dei prodotti agroalimentari 2002, Edizioni Scientifiche Italiane, Vieri S. (2003), Introduzione, in INEA, Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche - Rapporto 2002, Edizioni Scientifiche Italiane, Vieri S. (2003), Introduzione, in INEA, Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche - Rapporto 2003, Edizioni Scientifiche Italiane, Vieri S. (2004) Introduzione, in INEA, Annuario dell Agricoltura italiana 2003, Edizioni Scientifiche Italiane, Vieri S. (2004) Introduzione, in INEA, Il commercio con l estero dei prodotti agroalimentari 2003, Edizioni Scientifiche Italiane Vieri S. (2004) Introduzione, in INEA, Il sistema ortofrutticolo italiano di fronte ai nuovi scenari competitivi, Edizioni Scientifiche Italiane Vieri S. (2004) Introduzione, in INEA, Verso il riconoscimento di una agricoltura multifunzionale. Teorie, politiche, strumenti, Edizioni Scientifiche Italiane Vieri S. (2004), Considerazioni conclusive, in Rapporto sullo stato dell agricoltura italiana 2004, INEA, settembre Vieri S. (2004), l'utilizzo delle risorse dei fondi strutturali comunitari relative al periodo , in Camera dei Deputati, Audizione presso la V Commissione, Resoconto, stenografico allegato al bollettino delle Giunte e Commissioni del 18 aprile 2004, Camera dei Deputati, Roma, Vieri S. (2004), Coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica, in Camera dei Deputati, Audizione presso la XIII Commissione, Simone Vieri - 5 -

6 Resoconto stenografico allegato al bollettino delle Giunte e Commissioni del 9 dicembre 2004, Camera dei Deputati, Roma, Vieri S. (2004), Introduzione, in INEA, Analisi e monitoraggio della spesa agricola: la Basilicata, Vieri S. (2004), Introduzione, in INEA, Le politiche agricole dell Unione Europea, Rapporto , Roma, giugno Vieri S. (2004), Introduzione, in INEA, Misurare la sostenibilità, Roma, luglio Vieri S. (2004), Introduzione, in INEA, Quale futuro per l agroalimentare italiano? Una prima riflessione alla luce delle recenti crisi industriali, Roma, marzo Vieri S. (2004), Introduzione, in INEA, Rapporto sullo stato dell agricoltura italiana 2004, Roma, settembre Vieri S. (2004), L attività dell Istituto nazionale di economia agraria, in Camera dei Deputati, Audizione presso la XIII Commissione, Resoconto stenografico allegato al bollettino delle Giunte e Commissioni del 18 aprile 2004, Camera dei Deputati, Roma, Vieri S. (2004), La crisi in atto nel comparto agroalimentare ed i presumibili effetti per il settore agricolo, in Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Audizione presso la IX e la XIII Commissione riunite, Indagine conoscitiva sugli effetti per il settore agricolo della situazione in atto nel comparto agroalimentare, Resoconto stenografico del 20 aprile 2004, Roma, Vieri S. (2005) Introduzione, in INEA Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale. Un bilancio di metà percorso. Rapporto , Roma, marzo Vieri S. (2005) Introduzione, in INEA-OIGA, Insediamento e permanenza dei giovani in agricoltura, Roma, marzo Vieri S. (2005), Considerazioni conclusive, in Rapporto sullo stato dell agricoltura italiana 2004, INEA, Roma, settembre Vieri S. (2005), Conclusioni, in La frontiera dell invisibile, Baldini e Castaldi Dalai, Vieri S. (2005), Gli scenari delle politiche agricole nell'europa allargata ai PECO, in Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Audizione presso la IX e la XIII Commissione riunite, Indagine conoscitiva sugli scenari delle politiche agricole nell Europa allargata Resoconto stenografico del 10 maggio 2005, Roma, Vieri S. (2005), Introduzione, in INEA, Annuario dell Agricoltura italiana 2004, Edizioni Scientifiche Italiane, Vieri S. (2005), Introduzione, in INEA, Il commercio con l estero dei prodotti agroalimentari 2004, Edizioni Scientifiche Italiane Vieri S. (2005), Introduzione, in INEA, Il sistema agricolo della regione Basilicata, Roma, luglio Vieri S. (2005), Introduzione, in INEA, Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche, Rapporto 2005, Edizioni Scientifiche Italiane, Vieri S. (2005), Introduzione, in INEA, Rapporto sullo stato dell agricoltura italiana 2005, Roma, settembre Simone Vieri - 6 -

7 34. Vieri S. (2006), Considerazioni conclusive, in Rapporto sullo stato dell agricoltura italiana 2005, INEA Vieri S., C. Cucinotta (2006), L agroalimentare italiano ed il frumento transgenico. Implicazioni economiche e politiche di un connubio difficile, Manni editori, Lecce Vieri S. (2006), Globalizzazione, territorio e politica: tre riferimenti per un nuovo modello di sviluppo dell agricoltura italiana in Vieri S., M. Prestamburgo, M. Marotta (a cura di), L agricoltura italiana. Sfide e prospettive di un settore vitale per l economia della Nazione, INEA, EURISPES, Roma, Vieri S. (2006), Introduzione, in INEA- Regione Campania, L attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l agricoltura, Edizioni Scientifiche Italiane, Vieri S. (2006), Introduzione, in INEA, Annuario dell Agricoltura italiana 2005, Roma, Vieri S. (2006), Introduzione, in INEA, Il commercio con l estero dei prodotti agroalimentari 2005, Roma Vieri S. (2006), Introduzione, in INEA, Rapporto sullo stato dell agricoltura italiana 2005, Roma Vieri S. (2006), Introduzione, in Vieri S., Burgio G., Politica agricola comune e gestione dei disastri ambientali, il ruolo dell agricoltura, Casa editrice Università La Sapienza, Roma, gennaio Vieri S. (2006), Introduzione, in Vieri S., M. Prestamburgo, M. Marotta (a cura di), L agricoltura italiana. Sfide e prospettive di un settore vitale per l economia della Nazione, INEA, EURISPES, Roma, Vieri S. (2007), Andamento dell economia: il settore agroalimentare ed il ruolo di ISA, in Relazione al Bilancio 2006, Istituto per lo Sviluppo Agroalimentare, Roma Vieri S. (2007), Arrigo Serpieri in I Solchi, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Roma, Vieri S. (2007), Coltivazioni transgeniche: alcune valutazioni nella prospettiva della loro introduzione nel sistema produttivo agricolo italiano, in Agro biotecnologie nel contesto italiano, INRAN, Vieri S. (2007), OGM e agricoltura: aspettative, risultati e alternative ad una scelta apparentemente inevitabile in Biotecnocrazia, Jaca Book, Milano, Vieri S. (2008), Andamento dell economia: il settore agroalimentare ed il ruolo di ISA, in Relazione al Bilancio 2007, Istituto per lo Sviluppo Agroalimentare, Roma Vieri S. (2008), Il sistema agro-alimentare italiano. Stato e prospettive, Istituto per lo Sviluppo Agro-industriale, Roma, Vieri S. (2008), Impiego agricolo ed alimentare degli organismi geneticamente modificati. Valutazione dell impatto sul sistema agro-alimentare italiano, attraverso la stima della propensione alla coltivazione ed al consumo degli agricoltori e dei consumatori italiani, in Relazione finale Progetto OGM in agricoltura, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali - INRAN, Roma, Vieri S. (2008), Un nuovo regime di aiuti di Stato per la trasformazione e Simone Vieri - 7 -

8 commercializzazione dei prodotti agro-alimentari, Istituto per lo Sviluppo Agroalimentare, Roma 2008 (pubblicazione interna). 51. Vieri S. (2009) Aiuti di Stato in agricoltura: il nuovo regime in favore delle imprese di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli, Istituto per lo Sviluppo Agroalimentare, Roma 2009 (pubblicazione interna). 52. Vieri S. (2009), Andamento dell economia: il settore agroalimentare ed il ruolo di ISA, in Relazione al Bilancio 2008, Istituto per lo Sviluppo Agroalimentare, Roma Vieri S. (2009), Un contributo per l INEA di domani, in Storia dell INEA , INEA, Roma Vieri S. (2010), Andamento dell economia: il settore agroalimentare ed il ruolo di ISA, in Relazione al Bilancio 2009, Istituto per lo Sviluppo Agroalimentare, Roma Vieri S. (2011), L evoluzione della politica agricola comune. Coerenza dei nuovi strumenti in riferimento alle esigenze ed alle caratteristiche dell agricoltura siciliana in Vieri S., Burgio, G., Politica agricola comune e gestione dei disastri ambientali, il ruolo dell agricoltura, Casa Editrice, Università La Sapienza, Roma, gennaio Vieri S., G. Burgio (2011), ProgettoEuroSapienza AGRI 2010, in A. Celant (a cura di) Facoltà di economia. Cento anni e la storia continua, Marchesi Grafiche Editoriali, Roma, 2011 Atti a Convegni 1. Vieri S. Corinto G. (1991), Le zone agricole marginali di fronte ai mutamenti del quadro politico internazionale, in Atti del XXV Convegno della Società italiana degli economisti agrari, il Mulino, Bologna, Vieri S. (2002), Gli OGM e l agricoltura italiana: spunti di riflessione per una valutazione di convenienza, in Vieri S. ed altri (a cura di), OGM. Il tempo delle scelte, Atti del Convegno, Università degli Studi di Roma La Sapienza Ministero delle politiche agricole e forestali, Roma, Vieri S. (2003), Conclusions, in Atti del Convegno internazionale FAO Istituto Jacques Maritain The right to food and the cost of hunger, FAO - International Jacques Maritain Institute, Vieri S. (2004), Access to public services in rural areas: which problems? Which solutions? In Atti Convegno What future for rural areas in Europe?, AER Assembly of European Regions, maggio Vieri S. (2004), Agricoltura e OGM: un primo bilancio, in Atti del Congresso OGM: minaccia o speranza, Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Città del Vaticano, Edizioni Art, Vieri S. (2005), Il valore della qualità per l agricoltura italiana, Atti del Convegno internazionale Fertilità della terra, qualità del cibo: salute della terra, salute dell uomo Oasi di Kufra, Sabaudia (LT) novembre 2004, in BIOdinamica, maggio Vieri S., A. Mattei (2006), La riforma della politica agricola dell Unione Europea e l agricoltura dei Paesi in via di sviluppo, in Diritto all alimentazione agricoltura Simone Vieri - 8 -

9 e sviluppo, Atti del XLI Convegno della Società italiana di economia agraria, Franco Angeli, Milano, Vieri S. (2007), L agricoltura italiana e la scelta della coesistenza: un opportunità per una serena valutazione di convenienza, in Agricoltura transgenica, convenzionale e biologica: verso una coesistenza possibile? Atti del convegno internazionale di studi sulla coesistenza tra forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica, Roma 2 marzo 2005, Giuffrè Editore, Vieri S. (2009), La riforma dell INEA ed il suo ruolo nello sviluppo dell agricoltura nelle aree rurali. In Atti Seminari Jean Monnet, Università degli Studi di Catania, Vieri S. (2011), Dalla coltivazione all impiego: la nuova frontiera del problema OGM, in Scienza incerta e dubbi dei consumatori. Il caso degli organismi geneticamente modificati Slow Food, Editore, Bra (CN), Vieri S., G. Vinci (2011), Food products quality (PDO: protected designation of origin; PGI: protected geographical indication): authenticity and characterization, in Atti Convegno, Mediterranean diet. Quality, safety and health, ALIMED 2011, Palermo. 12. Vieri S., G. Vinci (2011), Norme e metodologie per la certificazione dei prodotti agroalimentari, in Atti del Convegno Il contributo delle scienze merceologiche per un mondo sostenibile XXV Congresso Società Italiana Merceologia, FORUM 2011, Editrice Universitaria Udinese, Trieste, Vieri S. (2012), Agricoltura e suolo: funzioni e valori a tutela di interessi comuni, in Vieri S. (a cura di) L agricoltura e la difesa del suolo: una funzione strategica di interesse collettivo Atti del Convegno del 1 dicembre 2011, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma Commissione UE, rappresentanza in Italia, Vieri S. (2012) Conclusioni, in Vieri S. (a cura di) L agricoltura e la difesa del suolo: una funzione strategica di interesse collettivo Atti del Convegno del 1 dicembre 2011, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma Commissione UE, rappresentanza in Italia, aprile ATTIVITÁ DI RICERCA (ultimi 10 anni) 1. Responsabile scientifico, Rapporto sullo stato dell agricoltura italiana (progetto INEA, ); 2. Responsabile scientifico, Responsabilità sociale: implicazione ed applicazione per le imprese del settore agricolo (progetto Ministero delle politiche agricole e forestali INEA, ); 3. Responsabile scientifico, Studio preparatorio per la Conferenza nazionale dell agricoltura (progetto Ministero delle politiche agricole e forestali INEA, ); 4. Responsabile scientifico, L'impatto economico conseguente la possibile introduzione del frumento transgenico nella filiera cerealicola italiana (ricerca di Facoltà, ). 5. Responsabile scientifico, OGM in agricoltura Sottoprogetto Impatto economico (progetto Ministero delle politiche agricole e forestali INRAN ISMEA, Simone Vieri - 9 -

10 2008). 6. Responsabile scientifico progetto "Intervento pubblico a sostegno dell'agricoltura. Quantificazione ed analisi dei trasferimenti e delle agevolazioni in favore dell'agricoltura italiana." (anno , codice CINECA C26A08P7FC); 7. Responsabile scientifico progetto AGRI , cofinanziato dalla Commissione Europea, su "CAP and management of Environmental disasters: The role of Agriculture" (La politica agricola comune e la gestione dei disastri ambientali: il ruolo dell agricoltura); 8. Responsabile scientifico del gruppo Ricerca, formazione e comunicazione, del Contratto di filiera Frumento di qualità (Delibera CIPE 13 maggio 2010); 9. Coordinamento scientifico del Progetto finalizzato alla stesura di un rapporto annuale sull agroalimentare nel Lazio (Convenzione INEA Regione Lazio, Intervento A.1.1., Misura PSR Lazio ); 10. Membro del gruppo di ricerca sul progetto multidisciplinare "Impiego degli OGM nelle filiere zootecniche: proposte metodologiche per la loro rivelazione mediante tecniche isotopiche (IRMS, isotope ratio mass spectrometry; SNIF-NMR, sitespecific natural isotope fractionation - nuclear magnetic resonance)" (anno codice CINECA C26A10ASCM); Membro del gruppo di ricerca sul progetto multidisciplinare Valorizzazione commerciale dei vini: analisi economiche, nutrizionali e per la qualificazione dell'origine (anno , codice CINECA C26A11K2RN). ALTRE ATTIVITÁ e RICONOSCIMENTI ACCADEMICI - Dal 2001 Socio della Società Italiana di Economia Agraria - Dal 2005 Socio della Società Italiana di Economia Agroalimentare ALTRE QUALIFICHE NON ACCADEMICHE 1. Nel settembre 1994 è stato nominato, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle politiche comunitarie, in qualità di esperto in materia di politica agricola comune; 2. Dal 23 gennaio 1995 al 16 maggio 1996, nell ambito del Governo tecnico presieduto dal Dr. Lamberto Dini ha ricoperto l incarico di Segretario particolare del Sottosegretario di Stato delle risorse agricole, alimentari e forestali, Prof. Mario Prestamburgo. 3. Dal 13 giugno 2001 al 17 maggio 2006, è stato Consigliere economico del Sottosegretario di Stato delle politiche agricole e forestali, On.le Gianpaolo Dozzo; 4. Dal 1 settembre 2001 al 21 gennaio 2002 ha ricoperto l incarico di Capo della Segreteria tecnica del Ministro delle politiche agricole e forestali On.le Gianni Alemanno (DM 03/09/01); 5. Dal 21 gennaio 2002 al 17 maggio 2006 ha ricoperto l incarico di Capo Ufficio Studi del Ministero delle politiche agricole e forestali (DM 21/01/02). 6. Dal 21 gennaio 2002 al 17 maggio 2006 è stato Consigliere per la politica economico agraria del Ministro delle politiche agricole e forestali On.le Gianni Alemanno (DM 21/01/02); Simone Vieri

11 7. Dal gennaio al dicembre 2002 è stato consulente del Commissario straordinario dell Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) per la politica agraria nazionale e comunitaria. 8. Dal 26 luglio 2002 al 10 giugno 2003 è stato sub-commissario dell Istituto Nazionale di Economia Agraria e del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (DDMM 26/07/02). 9. Componente e Vice Presidente vicario del Consiglio tecnico scientifico degli esperti per la politica agricola e agro-alimentare (DM 30/10/2001) organo di alta consulenza del Ministro delle politiche agricole e forestali, di cui all articolo 4 del DPR 28 marzo 2000, n Con successivo decreto del Ministro (DM 08/02/02) è stato delegato a presiedere il suddetto Consiglio in assenza del Ministro; 10. Componente del Comitato operativo per la valutazione dell impiego di organismi geneticamente modificati in agricoltura (DM 29/10/01); 11. Componente della Commissione di esperti sulla politica agricola comunitaria ed internazionale (DM 21/11/01); 12. Componente del Comitato tecnico scientifico per la valutazione delle attività di ricerca e di sperimentazione agraria (DM 29/04/2002) 13. Componente del Gruppo di lavoro per la redazione di uno schema di disegno di legge riguardante il riordino delle norme nazionali di attuazione del regime comunitario delle quote latte (DM 08/11/2002); 14. Componente del Comitato di esperti di alta qualificazione in materia di indirizzo, programmazione, coordinamento, attuazione, selezione, valutazione delle attività di ricerca, di sviluppo e di innovazione del Ministero delle politiche agricole e forestali (DM 08/07/2002); 15. Coordinatore del Gruppo di lavoro in materia di biotecnologie con particolare riferimento all impiego di OGM nel settore agricolo ed agroalimentare (DM 26/07/2002, DM 15/07/2003); 16. Componente del Gruppo di lavoro per la redazione di uno schema di disegno di legge riguardante la coesistenza tra coltivazioni geneticamente modificate, convenzionali e biologiche (DM 23/07/2003); 17. Componente del Comitato di indirizzo e raccordo delle attività degli istituti del settore della ricerca in agricoltura (DM 05/08/2003). 18. Presidente del Comitato consultivo in materia di coesistenza tra colture transgeniche, convenzionali e biologiche, di cui all articolo 7 del decreto legge 22/11/04, n. 279, convertito in legge 28/01/05 (DM 18/04/05) 19. Componente della Commissione interministeriale di coordinamento per le biotecnologie (Decreto del Ministro della Salute del 14/01/01); 20. Componente del Gruppo di lavoro di cui all articolo 1, comma 53, della legge 23 agosto 2004, n. 243 per la riforma della previdenza in agricoltura (Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 13/10/2005) Consulente del Presidente del Consiglio regionale della Valle d Aosta, per la redazione di una legge regionale in materia di coesistenza tra coltivazioni transgeniche, convenzionali e biologiche (legge regionale 18 novembre 2005 n. 29). 22. Dall aprile 2005 al marzo 2006 Presidente del Comitato consultivo in materia di coesistenza tra colture transgeniche, convenzionali e biologiche, di cui all articolo 7 del decreto legge 22/11/04, n. 279, convertito in legge 28/01/05 (DM 18/04/05) Simone Vieri

12 23. Dal 2001 al 2004, componente della Commissione interministeriale di coordinamento per le biotecnologie (Decreto del Ministro della Salute del 14/01/01); 24. dall ottobre 2005 al maggio 2006, componente del Gruppo di lavoro di cui all articolo 1, comma 53, della legge 23 agosto 2004, n. 243 per la riforma della previdenza in agricoltura (Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 13/10/2005). 25. Presidente dell Istituto Nazionale di Economia Agraria, dall 11 dicembre 2002 al 10 dicembre 2006 (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2002) Socio Fondatore della Fondazione dei diritti genetici. 27. Dal 2006 Presidente della Commissione agricoltura della Fondazione Nuova Italia. Simone Vieri

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA 26/04/1969 QUALIFICA AMMINISTRAZIONE FEROCINO CARLO COMPONENTE DEL NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Dettagli

Curriculum vitae di Stefano VACCARI

Curriculum vitae di Stefano VACCARI Curriculum vitae di Stefano VACCARI STEFANO VACCARI, nato a Roma il 4 agosto 1963. Coniugato, tre figli Dirigente di I fascia del ruolo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Attualmente

Dettagli

L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004;

L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004; PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Monografie Legislazione ambientale. Per uno sviluppo sostenibile del territorio (insieme a M. Benozzo), Collana Temi di diritto Privato a cura di G. Alpa, Giuffré, 2003; L impresa

Dettagli

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-Mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale Prof. Andrea Marchini Curriculum Vitae ANDREA MARCHINI Via dell Aratro 43 06132 PERUGIA

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di simonevieri@yahoo.it - simone.vieri@uniroma1.it ATTUALEPOSIZIONE ACCADEMICA - Professore Ordinario di Economia agraria (AGR/01) ATTUALI INCARICHI DIDATTICI

Dettagli

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Economia, società, policy making Le tappe principali L istituto Nazionale di Economia Agraria

Dettagli

- Componente della delegazione italiana della 30 Sessione del Comitato di lotta contro le cavallette (FAO 12-16 giugno 1989);

- Componente della delegazione italiana della 30 Sessione del Comitato di lotta contro le cavallette (FAO 12-16 giugno 1989); CURRICULUM VITAE Nome Rizzato Salvatore Data di nascita 16/09/1957 Profilo Professionale Funzionario Agrario Area III F5 Amministrazione Numero telefonico dell Ufficio 06/46656093 E-mail istituzionale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Deliberazione della Giunta Regionale n. 903 del 15/05/2012 Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura 2012 2014

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala

Dettagli

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma Lucio Lamberti Nato a Cava dé Tirreni (SA) il 30 Marzo 1964 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università

Dettagli

Carlo Sacchetto. Nato a Roma il 7 febbraio 1960 Sposato con 4 figli Dirigente dal 1999

Carlo Sacchetto. Nato a Roma il 7 febbraio 1960 Sposato con 4 figli Dirigente dal 1999 Carlo Sacchetto Nato a Roma il 7 febbraio 1960 Sposato con 4 figli Dirigente dal 1999 Sintesi Formazione: liceo classico, laureato con lode in scienze agrarie, specializzato in genetica vegetale, Master

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

Economia dell azienda agraria e dei sistemi agroindustriali

Economia dell azienda agraria e dei sistemi agroindustriali Facoltà di Economia Università di Firenze Economia dell azienda agraria e dei sistemi agroindustriali Anno accademico 2012/2013 2 semestre GIOVANNI BELLETTI Dipartimento di Scienze dell economia e dell

Dettagli

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti Curriculum Vitae dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti nato a Catanzaro, l 8 novembre 1962 - Ha conseguito, in quattro anni, nel 1985, la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ROMEO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ROMEO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO ROMEO Latina Telefono cellulare 349/3139686 Telefono ufficio 06/47822420 E-mail romeo@dintec.it Nazionalità Italiana Luogo e

Dettagli

1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso"

1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso BREVE CURRICULUM VITAE PROF. ENRICO GARACI Il Prof. Enrico Garaci è nato a Roma il 23/04/1942 ed è coniugato con tre figli. 1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso" 1966 Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena. CURRICULUM VITAE Luca PEROZZI luogo di nascita: Siena data di nascita: 4 febbraio 1966 e.mail: segreteria.generale@av.camcom.it Tel.: 0825694303 Fax: 0825694312 POSIZIONE ATTUALMENTE OCCUPATA Dall ottobre

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986 CURRICULUM VITAE BRIZZI LAURA Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986 Laureata Dottore in Servizio Sociale presso l

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l Anno Accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: Economia della qualità e marketing agroalimentare Course title: Economics of Quality and Marketing in the AgroFood

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome GIULIANI Antonio Data di nascita 21 maggio 1969 Qualifica Dirigente II fascia Amministrazione Incarico attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore confermato ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Professore aggregato di Marketing

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena. CURRICULUM VITAE Luca PEROZZI luogo di nascita: Siena data di nascita: 4 febbraio 1966 e.mail: luca.perozzi@av.camcom.it Tel.: 0825694303 POSIZIONE ATTUALMENTE OCCUPATA Dall ottobre 2007 Segretario Generale

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) v4.2015 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) circa 2.400 studenti iscritti corpo docente di 111 professori e

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Ivana.pugliese@sviluppoeconimico.gov.it

Ivana.pugliese@sviluppoeconimico.gov.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IVANA PUGLIESE Data di nascita 11/06/1957 Qualifica C3S Amministrazione Declaratoria posizione organizzativa Telefono ufficio 0647055639

Dettagli

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali Università degli Studi di Perugia Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali Rossella Pampanini Dip. di Scienze Economico-estimative e degli alimenti, Università di Perugia

Dettagli

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2 ALLEGATO n. 2 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Liguria Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi

Dettagli

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bevere Data di nascita 21/06/1956 Qualifica DIRETTORE GENERALE Amministrazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

Tipo di azienda o settore Dipartimento della Protezione Civile

Tipo di azienda o settore Dipartimento della Protezione Civile CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO ROSSITTO Nazionalità Italiana di nascita ROMA, 29 luglio 1974 ESPERIENZE LAVORATIVE Nome e indirizzo del datore Dal 27.12.2013 in corso - Dirigente -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome MAURIZIO CECI E-mail maurizio@ceci.it Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita MEDESANO, 3

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2007 La regola dell arte. Manuale di legislazione urbanistica e regolamentazione edilizia, Edizioni di Legislazione Tecnica, Roma 2007, pp. 186 + CD-Rom 2004 Negoziazione

Dettagli

Qualifica FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ~ ~

Qualifica FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ~ ~ FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ~ ~ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono ufficio Fax E-mail istituzionale Giampiero Marchesi 11 maggio

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria La scienza in campo Marisa Porrini Facoltà di Agraria Il sistema agricolo non opera più secondo un modello prettamente produttivo, ma si sta orientando verso la salvaguardia delle risorse naturali, della

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941 Nazionalità Italiana Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X Indirizzo Via Nicolò Tron, 11 30126

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano.

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO SALVATORE Indirizzo via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 E-mail s.tramontano@studiotramontano.info Nazionalità

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: le opportunità e lo stato di attuazione Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale 1 Le risorse Toscana: 962 milioni risorse

Dettagli

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972 Europass Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Milena, Battaglia E-mail m.battaglia@mpaaf.gov.it : Nazionalità Italiana Data di nascita 12/09/1972 Esperienze professionali Data Dal 18

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile 2008. Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol

PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile 2008. Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile 2008 Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale

Dettagli

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico Analisi fabbisogni formativi AGRI.COM - Corso per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Le attività che sono state messe in atto per l analisi dei fabbisogni formativi e sull utenza

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano Governare l incertezza e la complessità del contesto Agenda: Giovedì 3 Ottobre 16:00 Arrivo dei partecipanti e welcome coffee 16:30-16:45 Apertura

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

DIRETTORE GENERALE DEL COMUNE DI ABRIOLA DAL 01/04/2002.

DIRETTORE GENERALE DEL COMUNE DI ABRIOLA DAL 01/04/2002. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUGLIA PATRICK Data di nascita 7 MARZO 1969 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE C.C.I.A.A. POTENZA Incarico attuale SEGRETARIO GENERALE CONSERVATORE DEL REGISTRO

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Massimo Benvenuti. MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Incarico attuale. m.benvenuti@mpaaf.gov.it

Massimo Benvenuti. MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Incarico attuale. m.benvenuti@mpaaf.gov.it CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome Data di nascita 26/03/1967 Qualifica Coordinatore Tecnico Amministrazione MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Incarico attuale Internazionali

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo Marco Schlüter, IFOAM EU, Director Le opportunità offerte dalla nuova programmazione dei PSR per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali Perugia, 21

Dettagli

La nuova RICA Italia

La nuova RICA Italia Gestione Aziendale delle Imprese Agricole La presentazione del nuovo software INEA per la gestione economica dell azienda agricola Milano, 11 Settembre 2008 La nuova RICA Italia Alfonso Scardera Istituto

Dettagli

F O R MA T O E U R O P E O

F O R MA T O E U R O P E O F O R MA T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO Indirizzo CORSO VITTORIO EMANUELE II, 173 00186 ROMA Telefono +39.06.45595050 Fax +39.06.45595064

Dettagli

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 2009 3 RAPPORTO OGGETTO E SOGGETTO DELL OSSERVATORIO OGGETTO Ciò che è nuovo per l azienda che,

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GLORIANNA LEMMO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE di GLORIANNA LEMMO INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE di GLORIANNA LEMMO INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 03/12/1962 Qualifica: Funzionario amministrativo Amministrazione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Segreteria

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale

GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale Professore Ordinario Organizzazione Aziendale SECS-P/10 Dipartimento di Economia Aziendale Università di Verona Attività didattica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984.

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984. CURRICULUM VITAE GIUSEPPE ANDRIOLO DATA DI NASCITA: 30 APRILE 1960 RESIDENZA: PAVONE CANAVESE (TO) TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984. PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E DI MONICA PECORINI INFORMAZIONI PERSONALI Telefono 055/3241780 Fax 055/3241799 E-mail monica.pecorini@artea.toscana.it Data di nascita 12/06/1964 INCARICO ATTUALE IN ART A

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SALLEMI GIUSEPPE Data di nascita 19/11/1950 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SALLEMI GIUSEPPE Data di nascita 19/11/1950 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALLEMI GIUSEPPE Data di nascita 19/11/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI

Dettagli

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Le attività dell Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari L Ispettorato è organo di

Dettagli

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI Curriculm vitae di Arcangelo Marrone Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. PUBBLICAZIONI C. ATTIVITA DIDATTICA D. ATTIVITA ISTITUZIONALE A. INFORMAZIONI GENERALI Arcangelo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELATO LUISA CORSO NOVARA, 63 80142 NAPOLI Telefono 081 2535888 Fax 0812535800 E-mail l.delato@unina.it Nazionalità italiana

Dettagli

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR ARDAF e Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Roma Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR «La riforma della PAC e l attuazione del nuovo regime dei pagamenti diretti in Italia:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Via dei Prefetti 46 00186 Roma Tipo di impiego Vice Segretario Generale

CURRICULUM VITAE. ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Via dei Prefetti 46 00186 Roma Tipo di impiego Vice Segretario Generale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare 338 7790858/ 338 7322706 E-mail segretario.generale@fiumicino.net; Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Foggia, 16/7/1968

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei giovani all agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli

Disposizioni per favorire l accesso dei giovani all agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli Atti consiliari CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA *********************************************************************************************** IX LEGISLATURA - DOCUMENTI - PROPOSTE

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Criteri e modalità di erogazione dei contributi in favore dei partecipanti nazionali per la realizzazione dei progetti eleggibili a finanziamento nell ambito dell azione ERANET PLUS CORE ORGANIC PLUS.

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

DATI PERSONALI. Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti. Dip.to di Economia, Gestione, Società ed Istituzioni

DATI PERSONALI. Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti. Dip.to di Economia, Gestione, Società ed Istituzioni DATI PERSONALI Informazioni personali Cognome Forleo Nome Maria Bonaventura Nazionalità Italiana Nascita Brindisi, 12-05-1967 Indirizzo per la corrispondenza Università degli Studi del Molise - Dip.to

Dettagli

Commissione per i problemi dell università

Commissione per i problemi dell università Accademia Nazionale dei Lincei Commissione per i problemi dell università Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2015 Commissione per

Dettagli

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Direzione generale della pesca marittima e dell acquacoltura Aggiornamento in acquacoltura Corso di formazione Firenze 12/04/2013 Rintracciabilità

Dettagli

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Presentazione 1. Quadro di riferimento 2. Rapporti città-campagna 3. Altra agricoltura 4. Reti

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E D A R I O G I A R D I

C U R R I C U L U M V I T A E D A R I O G I A R D I C U R R I C U L U M V I T A E D A R I O G I A R D I Pagina 1 - Curriculum vitae di C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto-legge 18 giugno 1986, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1986, n. 462, che all articolo 10 ha previsto l istituzione dell Ispettorato Centrale Repressione Frodi

Dettagli