Prova scritta di geometria e algebra lineare del Esercizio 1 Sono dati il piano π e la retta r k in R 3 definiti da:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di geometria e algebra lineare del Esercizio 1 Sono dati il piano π e la retta r k in R 3 definiti da:"

Transcript

1 Prova scritta di geometria e algebra lineare del Esercizio 1 Sono dati il piano π e la retta r k in R 3 definiti da: π : { x = 1 + t s y = t + 2s z = 2 + 2t + s con k costante reale assegnata. Determinare: x = 1 + kt r k : y = (3k + 1)t z = (2k 1)t + 2, (a) l equazione cartesiana di π, precisando se π è un sottospazio di R 3 ; (b) l equazione della retta s ortogonale a π passante per il punto P = (1, 1, 1); (c) i valori di k R, se possibile, per i quali la retta r k risulta parallela a π oppure perpendicolare a π; (d) posto k = 0, l equazione della retta r proiezione ortogonale di r 0 su π. Esercizio 2 Si consideri l applicazione f : R 3 R 3 definita da: f(x, y, z) = (2x 3y + z, x y + z, x + 2z). (a) Determinare la matrice rappresentativa A di f rispetto alla base B = {(1, 0, 0), (1, 1, 0), (1, 1, 1)} sia in partenza che in arrivo. (b) Trovare una base e la dimensione del nucleo ker(f) di f. (c) Determinare una base e la dimensione dell immagine Im(f) di f. (d) Stabilire, motivando la risposta, se la f precedente sia iniettiva e/o suriettiva e se costituisca o meno un isomorfismo di R 3. 1

2 Esercizio 3 È dato in R 3 il sistema di vettori v 1 = (0, 1, 2), v 2 = ( 1, 1, 1), v 3 = (2, 1, 1). (a) Scrivere la matrice rappresentativa dell endomorfismo f : R 3 R 3 definito da: f(v 1 ) = 2v 2 f(v 2 ) = 8v 1 f(v 3 ) = 4v 3 rispetto alla base B = {v 1, v 2, v 2 } sia in partenza che in arrivo. (b) Determinare gli autovalori e gli autospazi di f, ricordando poi di esprimere questi ultimi rispetto alla base canonica. (c) Stabilire se f è diagonalizzabile. In caso affermativo indicare una base di R 3 che lo diagonalizza. (d) Dire se esiste una base ortonormale (secondo il prodotto scalare standard) di R 3 costituita da autovettori di f. Esercizio 4 Si consideri il sottoinsieme di R 4 : V = {(x, y, z, w) R 4 x z + w = 0, 2x + y = 0}. (a) Verificato che V è un sottospazio di R 4, determinarne una base e la dimensione. (b) Trovare una base ortonormale di V, secondo il prodotto scalare standard. (c) Ricavare base e dimensione del sottospazio S = V + (0, 0, 1, 1), (0, 1, 1, 1). (d) Stabilire se la somma precedente è diretta. 2

3 Soluzione dell esercizio 1 (a) Equazione cartesiana del piano π Si vuole ricavare l equazione cartesiana del piano: π : { x = 1 + t s y = t + 2s z = 2 + 2t + s t, s R. Il problema può essere risolto in almeno due modi diversi. Primo metodo: eliminazione dei parametri L equazione cartesiana può essere ricavata eliminando i parametri t ed s dall equazione parametrica. A tale scopo si può riscrivere quest ultima nella forma equivalente: { t s = x 1 t + 2s = y 2t + s = z + 2 che si riduce poi a scala con il metodo di Gauss: 1 1 ] 1 2 [ t = x 1 y, s 2 1 z x y R 2 R x y x z + 2 R 3 2R z 2x x y x + 1. R 3 R x y + z + 3 L ultima equazione del sistema così ottenuto non contiene i parametri t ed s, risultando un equazione nelle sole coordinate cartesiane x, y, z: x y + z + 3 = 0 e rappresenta l equazione cartesiana del piano π cercata. È evidente che il vettore (x, y, z) = (0, 0, 0) non soddisfa l equazione, per cui l origine non appartiene al piano π. Ciò basta a concludere che π non costituisce un sottospazio di R 3. Secondo metodo: prodotto vettoriale L equazione parametrica del piano π equivale alla relazione matriciale: x y z = t s 1 2, dalla quale risulta chiaramente che π contiene il punto B = (1, 0, 2) basta porre t = s = 0 ed è parallelo ai vettori v 1 = (1, 1, 2) e v 2 = ( 1, 2, 1), la cui lineare 3

4 indipendenza è evidente. Ne deriva che il piano π deve risultare ortogonale al vettore non nullo n π = v 1 v 2 : n π = v 1 v 2 = e 1 e 2 e = 3e 1 3e 2 + 3e 3 = ( 3, 3, 3). Il piano π ha dunque equazione (X B) n π = 0 ossia, indicato con X = (x, y, z) un suo generico punto: (x 1, y 0, z + 2) ( 3, 3, 3) = 0 e quindi: 3(x 1) 3y + 3(z + 2) = 0. Basta infine eseguire i prodotti e semplificare per ottenere l equazione richiesta: 3x + 3 3y + 3z + = 0 3x 3y + 3z + 9 = 0 nella quale si può eliminare ulteriormente un fattore comune 3: x y + z + 3 = 0 a conferma del precedente risultato. Per brevità, può porsi convenientemente n π = ( 1, 1, 1) semplificando l inessenziale fattore 3. (b) Equazione della retta s ortogonale a π e passante per P = (1, 1, 1) La retta s ortogonale al piano π e passante per il punto P = (1, 1, 1) deve avere vettore direttore proporzionale o uguale al vettore perpendicolare a π; la sua equazione parametrica deve essere quindi: X = P + t n π ossia, posto X = (x, y, z): (x, y, z) = (1, 1, 1) + t ( 1, 1, 1). Basta così separare le coordinate per ottenere l equazione parametrica esplicita: s : { x = 1 t y = 1 t z = 1 + t. L equazione cartesiana corrispondente si ricava eliminando il parametro: { t = 1 x t = 1 y t = z 1 { t = 1 x 0 = x y 0 = z + x 2 { x y = 0 z + x = 2. 4

5 (c) Valori di k per i quali r k è parallela o ortogonale a π La retta r k ha equazione parametrica: x = 1 + kt r k : y = (3k + 1)t z = (2k 1)t + 2, con vettore direttore d k = (k, 3k + 1, 2k 1), sempre diverso da zero per k R. La retta r k è parallela a π se e soltanto se i vettori non nulli d k e n π risultano fra loro ortogonali, ossia: 0 = d k n π = (k, 3k + 1, 2k 1) ( 1, 1, 1) = k 3k 1 + 2k 1 = 2k 2 in modo che la condizione è soddisfatta se e soltanto se k = 1. La retta r k è ortogonale a π qualora d k e n π siano invece paralleli, ossia: e 1 e 2 e 3 0 = d k n π = k 3k + 1 2k = = e 1 (3k k 1) + e 2 ( 2k + 1 k) + e 3 ( k + 3k + 1) = = 5ke 1 + (1 3k)e 2 + (1 + 2k)e 3, risultando perciò soddisfatto il sistema lineare: { 5k = 0 1 3k = k = 0 che però è chiaramente incompatibile. Non esistono pertanto valori di k R tali che la retta r k risulti perpendicolare al piano π. Un metodo alternativo per risolvere lo stesso problema consiste nel considerare che d k e n π sono paralleli se e soltanto se d k = λn π per λ R opportuno. Deve aversi pertanto: (k, 3k + 1, 2k 1) = λ( 1, 1, 1), ossia: { k = λ 3k + 1 = λ 2k 1 = λ { k = λ 2k + 1 = 0 3k 1 = 0 sistema che non ammette alcuna soluzione nelle variabili k, λ. { k = λ 2k + 1 = 0 5k = 0, (d) Equazione della retta r proiezione ortogonale di r 0 su π Le equazioni della retta r 0 e del piano π sono date da: { x = 1 r 0 : y = t z = t + 2 π : x y + z + 3 = 0. 5

6 La proiezione ortogonale r sul piano π della retta r 0 può essere determinata eseguendo i passi sottoelencati: si determina il punto di intersezione A fra la retta r 0 ed il piano π A = r 0 π; si sceglie un punto B r 0 che sia distinto da A; si trova la proiezione ortogonale B di B su π; si identifica r con la retta passante per i punti A e B, che ha equazione parametrica X = A + (B A)t. Il punto di intersezione A = r 0 π fra retta e piano si ottiene mettendo a sistema le relative equazioni: x y + z + 3 = 0 1 t t = 0 x = 1 x = 1 y = t y = t z = t + 2 z = t + 2 vale a dire: 4 2t = 0 x = 1 y = t z = t + 2 t = 2 x = 1 y = 2 z = 0 in modo che risulta A = (1, 2, 0). Un punto B A, B r 0 viene individuato ponendo ad esempio t = 0 nell equazione parametrica della retta: { x = 1 y = t z = t + 2 = { x = 1 y = 0 z = 2 = B = (1, 0, 2). La proiezione ortogonale B di B sul piano π si può ricavare mediante il prodotto scalare con il vettore n π ortogonale a π, tramite la ben nota relazione: B A = B A (B A) n π n π 2 n π nella quale la posizione di B è determinata rispetto al punto A del piano era dato considerare, del tutto equivalentemente, un qualsiasi punto di π. Avendosi: e n π = ( 1, 1, 1), si deduce che: B A = (1, 0, 2) (1, 2, 0) = (0, 2, 2) B ( 1, 1, 1) A = (0, 2, 2) (0, 2, 2) ( 1, 1, 1) = ( 1, 1, 1) 2 0 ( 1) + ( 2) ( 1) = (0, 2, 2) ( 1) 2 + ( 1) ( 1, 1, 1) = = (0, 2, 2) 4 ( 4 3 ( 1, 1, 1) = 3, 2 3, 2 ). 3

7 Non è veramente necessario ricavare la posizione di B, dal momento che l equazione parametrica della retta r, che passa per A e B, ha proprio B A come vettore direttore: X = A + (B A)t per cui risulta: (x, y, z) = (1, 2, 0) + ( 4 3, 2 3, 2 3) t e quindi, separando le coordinate: x = t r : y = t z = 2 3 t r : { x = 1 + 2s y = 2 s z = s, dove si è introdotto, per brevità, il nuovo parametro s = (2/3)t in luogo di t. Si osservi che essendo r π il vettore direttore di r : d r = (2, 1, 1) deve risultare ortogonale a n π = ( 1, 1, 1), come in effetti si verifica prontamente: d r n π = (2, 1, 1) ( 1, 1, 1) = 2 ( 1) + ( 1) ( 1) = = 0. Soluzione dell esercizio 2 (a) Matrice rappresentativa A di f rispetto alla base B L endomorfismo f : R 3 R 3 è definito da: f(x, y, z) = (2x 3y + z, x y + z, x + 2z) e se ne vuole determinare la matrice di rappresentazione A rispetto alla base: B = {(1, 0, 0), (1, 1, 0), (1, 1, 1)} sia nel dominio che nel codominio. A questo scopo basta calcolare le immagini attraverso f dei vettori di base e determinarne le coordinate rispetto alla stessa base. Per un generico vettore (α, β, γ) R 3 le coordinate x, y, z relative alla base B soddisfano l equazione vettoriale: (α, β, γ) = x(1, 0, 0) + y(1, 1, 0) + z(1, 1, 1), che equivale al sistema lineare nelle incognite x, y, z: { x + y + z = α y + z = β z = γ 7

8 ed essendo già in forma ridotta a scala si risolve immediatamente per sostituzione all indietro: { x = α y z = α β + γ γ = α β y = β z = β γ z = γ { x = α β y = β γ z = γ. Questa relazione generale può essere utilizzata per determinare le coordinate relative a B di tutte le immagini attraverso f degli stessi vettori di base: f(1, 0, 0) = (2, 1, 1) = 1 (1, 0, 0) + 0 (1, 1, 0) + 1 (1, 1, 1) f(1, 1, 0) = ( 1, 0, 1) = 1 (1, 0, 0) 1 (1, 1, 0) + 1 (1, 1, 1) f(1, 1, 1) = (0, 1, 3) = 1 (1, 0, 0) 2 (1, 1, 0) + 3 (1, 1, 1). Di conseguenza, la matrice rappresentativa di f rispetto alla base B, nel dominio e nel codominio, vale: A = (b) Base e dimensione del nucleo ker(f) di f Il nucleo dell endomorfismo f è costituito, per definizione, da tutti i vettori (x, y, z) R 3 tali che f(x, y, z) = (0, 0, 0), ossia: (2x 3y + z, x y + z, x + 2z) = (0, 0, 0). La condizione equivale al sistema lineare omogeneo: { 2x 3y + z = 0 x y + z = 0 x + 2z = x y = z 0 che si riduce facilmente a scala con il metodo di Gauss: R 2 R R 3 R R 3 3R e diventa pertanto: { 2x 3y + z = 0 y + z = 0, porgendo così la soluzione generale, per sostituzione all indietro: { x = 3y z 2 z = y = 3y + y 2 8 = 2y

9 con y R variabile libera. Il nucleo ker(f) si scrive pertanto: ossia: ker(f) = {(x, y, z) = (2y, y, y) y R} = {(x, y, z) = y(2, 1, 1) y R} ker(f) = (2, 1, 1) con base B ker = {(2, 1, 1)} e dimensione dim ker(f) = 1. (c) Base e dimensione dell immagine Im(f) di f Dalla linearità dell applicazione si deduce che: f(x, y, z) = (2x 3y + z, x y + z, x + 2z) = x(2, 1, 1) + y( 3, 1, 0) + z(1, 1, 2), in modo che: Im(f) = (2, 1, 1), ( 3, 1, 0), (1, 1, 2). Si tratta solo di estrarre una base dell insieme dei generatori. Si può ricorrere alla matrice ausiliaria che ha i generatori come colonne matrice rappresentativa di f rispetto alla base canonica in dominio e codominio: riducendola a scala con il metodo di Gauss, con le stesse mosse già eseguite per il calcolo del nucleo e che dunque non si rende necessario ripetere: La posizione dei due pivot, evidenziati con la sottolineatura, porta a concludere che le prime due colonne della matrice iniziale costituiscono una base dello spazio colonna, per cui: B Im = {(2, 1, 1), ( 3, 1, 0)} è una base di Im(f), con dim Im(f) = 2. Si osservi, a verifica del risultato ottenuto, che il teorema nullità più rango è soddisfatto: dim R 3 = 3 = = dim ker(f) + dim Im(f). (d) Iniettività e suriettività di f. Isomorfismo Come ben noto, condizione necessaria e sufficiente affinchè l endomorfismo f sia iniettivo è che il suo nucleo abbia dimensione nulla ovvero che esso si identifichi con il sottospazio vettoriale banale del dominio, contenente il solo vettore nullo. Si è però dimostrato che dim ker(f) = 1 > 0, circostanza che esclude pertanto l iniettività dell applicazione. 9

10 Analogamente, l applicazione lineare risulta suriettiva se e soltanto se la dimensione della sua immagine viene a coincidere con la dimensione del codominio. In questo caso si ha, tuttavia: dim Im(f) = 2 < 3 = dim R 3, per cui l applicazione non è neppure suriettiva. Si ricorda che un applicazone lineare con dominio e codominio di uguale dimensione (finita) è iniettiva se e soltanto se essa risulta suriettiva, come conseguenza del teorema nullità più rango. L endomorfismo f non costituisce un isomorfismo di R 3 in sé, dal momento che l applicazione non è né iniettiva né suriettiva per definizione isomorfismo è un applicazione lineare iniettiva e suriettiva. Soluzione dell esercizio 3 (a) Matrice rappresentativa di f rispetto alla base B È sufficiente calcolare le coordinate nella base B delle immagini attraverso f degli stessi vettori della base B. Il calcolo è immediato proprio per il modo particolare in cui è definito l endomorfismo: f(v 1 ) = 2v 2 f(v 2 ) = 8v 1 f(v 3 ) = 4v 3, relazioni che si possono scrivere nella forma equivalente: f(v 1 ) = 0v 1 + 2v 2 + 0v 3 f(v 2 ) = 8v 1 + 0v 2 + 0v 3 f(v 3 ) = 0v 1 + 0v 2 4v 3 e che porgono la matrice rappresentativa richiesta: A = (b) Autovalori ed autospazi di f Gli autovalori di f sono le soluzioni reali dell equazione caratteristica: λ = A λi 3 = 2 λ λ = (λ2 1)( 4 λ) = (λ 4)(λ + 4)( 4 λ) che in effetti ammette precisamente tre radici reali: Gli autovalori di f sono dunque: λ = 4 λ = 4 λ = 4. λ 1 = 4 (semplice) λ 2 = 4 (doppio) 10

11 il primo di molteplicità algebrica 1 e il secondo il molteplicità algebrica 2. Si può ora procedere alla determinazione degli autospazi. Degli autovettori si calcolano preliminarmente le coordinate/componenti x 1, x 2, x 3 relative alla base B, la stessa rispetto alla quale è nota la matrice rappresentativa di f, per poi riesprimere il risultato nella base canonica. Autospazio ker(f 4I) associato a λ 1 = 4 Le coordinate x 1, x 2, x 3 rispetto a B dei vettori di questo autospazio sono tutte e sole le soluzioni del sistema lineare omogeneo: [A 4I 3 ] x 1 x 2 = x che ridotto a scala diventa: { x1 + 2x 2 = 0 x 3 = { x1 = 2x 2 x 3 = 0. x 1 x 2 = x 3 Le coordinate relative a B di un qualsiasi vettore dell autospazio sono dunque x 1 = 2x 2, x 2 R arbitraria e x 3 = 0. Per l autospazio si ha così l espressione: ker(f 4I) = { 2x 2 v 1 + x 2 v 2 + 0v 3 x 2 R } = = { 2x 2 (0, 1, 2) + x 2 ( 1, 1, 1) + 0(2, 1, 1) x 2 R } = = { x 2 ( , , ) x 2 R } = = { x 2 ( 1, 3, 5) x 2 R } = ( 1, 3, 5). Si noti che una base dell autospazio è costituita dal solo autovettore ( 1, 3, 5), per cui la dimensione dell autospazio risulta uguale ad 1; né poteva essere altrimenti, visto che per un autospazio la dimensione molteplicità geometrica dell autovalore associato non può essere nulla e non può eccedere la molteplicità algebrica dell autovalore corrispondente. Autospazio ker(f + 4I) associato a λ 2 = 4 Nella fattispecie le coordinate x 1, x 2, x 3 rispetto a B dei vettori dell autospazio sono tutte e sole le soluzioni del sistema lineare omogeneo: [A + 4I 3 ] x 1 x 2 = x x 1 x 2 = x 3 che ridotto a scala si riduce alla sola equazione x 1 + 2x 2 = 0. Le coordinate relative a B di ogni elemento dell autospazio sono dunque x 1 = 2x 2, x 2 R arbitraria e x 3 R anch essa arbitraria. Per l autospazio si ha così l espressione: ker(f + 4I) = { 2x 2 v 1 + x 2 v 2 + x 3 v 3 x 2, x 3 R } = = { 2x 2 (0, 1, 2) + x 2 ( 1, 1, 1) + x 3 (2, 1, 1) x 2, x 3 R } = = { x 2 (0 1, 2 + 1, 4 + 1) + x 3 (2, 1, 1) x 2, x 3 R } = = { x 2 ( 1, 1, 3) + x 3 (2, 1, 1) x 2, x 3 R } = = ( 1, 1, 3), (2, 1, 1). 11

12 Si verifica immediatamente che i generatori ( 1, 1, 3) e (2, 1, 1) di ker(f + 4I) sono linearmente indipendenti, per cui individuano una base dell autospazio. Ne deriva che la molteplicità geometrica dell autovalore è dim ker(f + 4I) = 2. (c) Diagonalizzabilità di f ed eventuale base di autovettori I risultati precedenti consentono di affermare che: la somma delle molteplicità algebriche degli autovalori è esattamente uguale a 3, dimensione del dominio R 3 di f; per ciascuno dei due autovalori la molteplicità geometrica coincide con quella algebrica. Di conseguenza, l endomorfismo risulta diagonalizzabile. La sua matrice di rappresentazione è diagonale rispetto ad una qualsiasi base di autovettori, quale ad esempio: A = { ( 1, 3, 5), ( 1, 1, 3), (2, 1, 1) }, ottenuta al solito collezionando le basi dei singoli autospazi si ricordi che autovettori relativi ad autovalori distinti sono sempre linearmente indipendenti e che la stessa proprietà si estende alle collezioni di basi di autovettori relative ad autospazi distinti. (d) Esistenza di una base ortonormale di autovettori di f Se esistesse una base ortonormale di autovettori {a 1, a 2, a 3 }, con a 1 ker(f 4I) e a 2, a 3 ker(f + 4I), allora {a 1 } sarebbe una base di ker(f 4I) e {a 2, a 3 } una base di ker(f + 4I). Dovendo essere soddisfatte, per ipotesi, ambo le condizioni: a 1 a 2 = 0 a 1 a 3 = 0, l autovettore a 1 dovrebbe allora risultare ortogonale a qualsiasi vettore di ker(f +4I). Tale condizione non è però verificata in quanto a 1 è necessariamente proporzionale a ( 1, 3, 5) ma: ( 1, 3, 5) ( 1, 1, 3) = ( 1) ( 1) + 3 ( 1) = = Si osservi, incidentalmente, che gli autovettori ( 1, 3, 5) e (2, 1, 1) sono ortogonali: ( 1, 3, 5) (2, 1, 1) = ( 1) ( 1) = = 0, ma ciò non basta ad assicurare l esistenza di una base ortonormale di autovettori, essendo richiesto che tutti gli autovettori dell autospazio ker(f +4I) siano ortogonali all autovettore ( 1, 3, 5) ker(f 4I). Soluzione dell esercizio 4 (a) Base e dimensione del sottospazio V Il sottoinsieme: V = {(x, y, z, w) R 4 x z + w = 0, 2x + y = 0} 12

13 è certamente un sottospazio vettoriale di R 4. Le equazioni che lo definiscono costituiscono infatti un sistema lineare omogeneo: { x z + w = 0 2x + y = 0 la cui soluzione generale si scrive: { x z + w = 0 y + 2z 2w = 0 { x = z w y = 2z + 2w con z, w R variabili libere. I vettori (x, y, z, w) V hanno perciò la forma: (x, y, z, w) = (z w, 2z + 2w, z, w) = z(1, 2, 1, 0) + w( 1, 2, 0, 1) con i vettori (1, 2, 1, 0) e ( 1, 2, 0, 1) linearmente indipendenti, come è immediato verificare. Ne deriva che V è il sottospazio generato dagli stessi vettori: che ne rappresentano una base: e ne determinano la dimensione dim V = 2. V = (1, 2, 1, 0), ( 1, 2, 0, 1), B V = {(1, 2, 1, 0), ( 1, 2, 0, 1)} (b) Base ortonormale di V Per costruire una base ortonormale O di V basta applicare l algoritmo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt alla base B V ricavata sopra. Il primo vettore della base ortonormale si ottiene normalizzando il vettore (1, 2, 1, 0) B V : b 1 = (1, 2, 1, 0) (1, 2, 1, 0) = 1 (1, 2, 1, 0). Per ricavare il secondo conviene procedere in due passi. Anzitutto si sottrae al secondo vettore ( 1, 2, 0, 1) B V la sua proiezione ortogonale lungo b 1, ottenendo: w 2 = ( 1, 2, 0, 1) ( 1, 2, 0, 1) 1 (1, 2, 1, 0) = ( 1, 2, 0, 1) 1 4 (1, 2, 1, 0) = = ( 1, 2, 0, 1) + 5 (1, 2, 1, 0) = = ( 1 + 5, 2 5 3, 5 ), 1 = ( 1, 1 3, 5 ), 1 ; 13 1 (1, 2, 1, 0) =

14 si calcola quindi la norma del vettore non nullo così ricavato: 1 w 2 = = = = per normalizzarlo e determinare il secondo vettore della base ortonormale desiderata: b 2 = w 2 ( w 2 = 1 11, 1 3, 5 ), 1. La base ortonormale di V richiesta è pertanto: O = {b 1, b 2 } = { 1 (1, 2, 1, 0), ( 1 11, 1 3, 5 ) }, 1. Per verificare il risultato, visto che i vettori sono stati normalizzati, è sufficiente controllarne l ortogonalità: 1 (1, 2, 1, 0) ( 1 11, 1 3, 5 ), 1 = = 1 ( ) = = (c) Base e dimensione del sottospazio S = V + (0, 0, 1, 1), (0, 1, 1, 1) Il sottospazio somma S è generato dall unione delle basi di V e (0, 0, 1, 1), (0, 1, 1, 1) : { (1, 2, 1, 0), ( 1, 2, 0, 1), (0, 0, 1, 1), (0, 1, 1, 1) }, che però potrebbe non costituirne una base, dato che i vettori potrebbero risultare linearmente dipendenti. Per estrarre un insieme di generatori linearmente indipendenti, e dunque una base, di S si può ricorrere all algoritmo degli scarti oppure procedura assai più efficiente alla matrice ausiliaria le cui colonne siano costituite dai generatori di S: che viene poi ridotta a scala con il metodo di Gauss per individuare pivot e colonne linearmente indipendenti: R 2 + 2R R 3 R R 3 R R 4 R

15 Dalla posizione dei pivot si deduce che la prima, la seconda e la quarta colonna della matrice ausiliaria sono linearmente indipendenti e generano l intero spazio colonna. Di conseguenza, una base di S è rappresentata da: {(1, 2, 1, 0), ( 1, 2, 0, 1), (0, 1, 1, 1)} e la relativa dimensione vale perciò dim S = 3. (d) Somma diretta Dal teorema di Grassmann si deduce che: dim ( V (0, 0, 1, 1), (0, 1, 1, 1) ) = = dim V + dim ( (0, 0, 1, 1), (0, 1, 1, 1) ) dim S = = 1, per cui l intersezione V (0, 0, 1, 1), (0, 1, 1, 1) non è il sottospazio vettoriale banale costituito dal solo vettore nullo (0, 0, 0, 0). Ne deriva che la somma S non è diretta. 15

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 20 LUGLIO Compito A

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 20 LUGLIO Compito A Cognome e Nome: Matricola: Corso di laurea: GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 20 LUGLIO 2017 - Compito A (a) (b) (c) (d) Parziali 1 2 3 4 Regole: TOTALE: Scrivere solo con penna nera o blu

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1 LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica Padova -8-8 TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false giustificando brevemente

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 MATTEO LONGO Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri l applicazione lineare L a : R R definita dalle

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 25 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. In R 3, siano dati il punto P = (, 2, 3) e la retta r : (,, ) + t(, 2), t R.. Determinare

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 5 FEBBRAIO 013 Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri la matrice A a = 1 a 0 a 1 0. 1 1 a (1) Si discuta al variare

Dettagli

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica. 1. Applicazioni lineari Esercizio 1.1. Sia T : R 2 R 3 l applicazione lineare definita sulla base canonica di R 2 nel seguente modo: T (e 1 ) = (1, 2, 1), T (e 2 ) = (1, 0, 1). a) Esplicitare T (x, y).

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 206) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Al variare del parametro α R, si considerino la retta { x + y z = r : 2x + αy + z = 0 ed

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 7 SETTEMBRE 202 Esercizio. Sia V = R[X] 2 lo spazio vettoriale dei polinomi ax 2 + bx + c nella variabile X di grado al più 2 a coefficienti

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 DOCENTE: MATTEO LONGO Rispondere alle domande di Teoria in modo esauriente e completo. Svolgere il maggior numero di esercizi

Dettagli

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017 Prova scritta di Geometria Docente: Giovanni Cerulli Irelli Gennaio 7 Esercizio. Si considerino i seguenti tre punti dello spazio euclideo: P :=, Q :=, R :=.. Dimostrare che P, Q ed R non sono collineari.

Dettagli

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO Compito A

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO Compito A Cognome e Nome: Matricola: Corso di laurea: GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO 2018 - Compito A (a) (b) (c) (d) Parziali 1 2 3 4 Regole: TOTALE: Scrivere solo con penna nera o blu

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria 1 che ho tenuto presso la

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018) Esame di GEOMETRIA (Appello del 3 gennaio 28) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Siano dati i sottospazi di R 4 : W = L, 4, 5 2 2. Scrivere equazioni cartesiane per W. {, U : x +

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria Prova scritta del 5 settmbre 20 Versione Esercizio Sia S(R 22 lo spazio vettoriale reale delle matrici simmetriche di ordine 3. a. Verificare che ponendo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI 42 APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI Definizione 9 Dati due spazi vettoriali U e V sullo stesso campo K, una applicazione f : U V è detta lineare o omomorfismo se soddisfa le seguenti due condizioni:

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3. CORSO DI MATEMATICA II Prof Paolo Papi ESERCIZI ) Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali (a) V = R 3 () W = {(x,,x 3 ) x,x 3 R} (2) W 2 = {(x,,x 3 ) x,x 3 R} (3) W 3

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria che ho tenuto presso la

Dettagli

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. 5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 7 GIUGNO 06 MATTEO LONGO Ogni versione del compito contiene solo due tra i quattro esercizi 6-7-8-9. Esercizio. Considerare

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Geometria B1-02efe Geometria - 13bcg PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Esercizio 1. Sia u, v, w vettori

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare Marco Robutti 5 Ottobre 2017 1 Introduzione Gli esercizi di questo capitolo riguardano i seguenti

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 5 GIUGNO 2 VERSIONE A Esercizio Al variare del parametro reale a, si consideri l endomorfismo : R R definito dalle condizioni: a a a 2 a a 2 =,

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi 8 Esercizio Si consideri il sottospazio (a) Si trovi una base ortonormale di U (b) Si trovi una base ortonormale di U U = L v =, v, v 3 = (c) Si scriva la matrice

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ] SOLUZIONI (PROVA DELL FEBBRAIO 209) Il rango per righe può superare di il rango per colonne [ F ] In R 6 possono esistere 7 generatori di un sottospazio [ V ] {( + 2k, 2 k, 0), (,, 0), (0, 0, )} è una

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 015 VERSIONE A DOCENTE: MATTEO LONGO 1. Domande. Esercizi Esercizio 1 (8 punti). Al variare del parametro a R, considerare

Dettagli

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R: ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R: x 1 + x = 0 6x 1 + (λ + )x + x 3 + x 4 = 1 x 1 4x + (λ + 1)x 3 + 6x 4 = 3

Dettagli

Algebra Lineare - Autunno 2008

Algebra Lineare - Autunno 2008 Algebra Lineare - Autunno 2008 Kieran O Grady 1 29 Settembre: Vettori geometrici Segmenti orientati ed equipollenza. Vettori geometrici. Somma e prodotto per uno scalare: definizione e proprietà algebriche.

Dettagli

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker Compito di Algebra Lineare - Ingegneria Biomedica 4 luglio 7 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A } Algebra e Geometria per Informatica Primo Appello 3 giugno 6 Tema A Sia M (R lo spazio vettoriale delle matrici a coefficienti reali Sia W = { A M (R A T = A } il sottospazio vettoriale delle matrici simmetriche

Dettagli

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 206-207 Corso di Laurea in Informatica (L-3) Prova scritta di Matematica Discreta (2 CFU) 6 Settembre 207 Parte A [0 punti] Sia data la successione

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 26 febbraio 2007 Traccia I COG 1 In R 3 sono assegnati i vettori: u 1 = (2, h, 0), u 2 = (1, 0, h), u 3 = (h, 1, 2). Stabilire se esistono valori reali del parametro h per cui S = {u 1, u 2,

Dettagli

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizio. Sia r la retta passante per i punti A(2,, 3) e B(,, 2) in R 3. a. Scrivere l equazione cartesiana del piano Π passante per A e perpendicolare

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Esercizio. Si consideri il sottospazio U = L v =, v, v 3 =. (a) Si trovino le equazioni cartesiane ed una base ortonormale di U. (b) Si trovi una base ortonormale di

Dettagli

Matematica Discreta I

Matematica Discreta I Matematica Discreta I 5 Febbraio 8 TEMA A Esercizio Sia data la matrice A M (R) A = (i) Calcolare gli autovalori di A (ii) Determinare una base di R composta di autovettori di A (iii) Diagonalizzare la

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A = ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme V = { X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale ed Ingegneria dell Energia - Canale B Secondo Appello - luglio TEMA A Risolvere i seguenti esercizi motivando adeguatamente ogni risposta.

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 9 giugno 203 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO Prova scritta del 22 gennaio 2015 Cognome Nome Numero di matricola Corso (A o B) Voto ATTENZIONE. Riportare lo svolgimento completo degli esercizi.

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 = Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica Esame di Geometria 1 con Elementi di Storia Prof. F. Tovena 30 gennaio 2015 Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1 Nello

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME SECONDA PARTE SECONDO ESONERO 27 GENNAIO 22 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 9 febbraio 2007 Traccia I 1 In R 3 si consideri il sottoinsieme H = {(a, b, 2a + b) a, b R}. Stabilire se H è un sottospazio vettoriale di R 3 e, in caso affermativo, determinarne la dimensione

Dettagli

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A = SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE Esercizi Esercizio. Nello spazio euclideo standard (R 2,, ) sia data la matrice 2 3 A = 3 2 () Determinare una base rispetto alla quale A sia la matrice di un endomorfismo

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I) Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 7 giugno 019 (versione I) Esercizio 1. Sia R 4 lo spazio quadridimensionale standard munito del prodotto scalare standard con coordinate canoniche (x 1,

Dettagli

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010 ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010 09/06/2009 (1) In R 4 si considerino il sottospazio vettoriale W k = Span{(2, 1, 0, 1), (1, 1, 1, 1), (k, 1, 0, 1)} e il sottospazio vettoriale U dato da tutti i

Dettagli

Registro dell insegnamento

Registro dell insegnamento Registro dell insegnamento Anno accademico 2016/17 Prof. Settore inquadramento Gabriele Vezzosi MAT-03 Scuola di Ingegneria Dipartimento DIMAI U. Dini Insegnamento Geometria Moduli Settore insegnamento

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del 66 Problema Si consideri la trasformazione lineare L: R 4 R 3 la cui matrice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2011-2012 Prova scritta del 28-1-2013 TESTO E SOLUZIONI 1. Per k R considerare il sistema lineare X 1 X 2 + kx 3 =

Dettagli

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Geometria Canale. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 6 6 4 6+1 5 6+2 Totale 1+ ATTENZIONE:

Dettagli

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 0 gennaio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. R. Sanchez - T. Traetta - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, dell Innovazione del Prodotto, Meccatronica

Dettagli

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI febbraio 0 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 0-0 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati

Dettagli

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

c x esiste un vettore v = y tale che F(v) = u. z In caso di risposta negativa, si determini un vettore che non appartiene a Im(F).

c x esiste un vettore v = y tale che F(v) = u. z In caso di risposta negativa, si determini un vettore che non appartiene a Im(F). Avvertena. Si consiglia di leggere attentamente gli svolgimenti dei seguenti esercii e di non limitarsi a cercare di vedere come si fa. Se ci si limita a questo, sena considerare gli aspetti teorici su

Dettagli

GEOMETRIA PER FISICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI

GEOMETRIA PER FISICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI GEOMETRIA PER FISICI 2016-17 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 Informazioni organizzative. Chiacchiere. Panoramica sul corso. Tre esempi di linearità. 2. GIOVEDÌ

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A Esame di Geometria del 19 luglio 2013 Nome: Cognome: Corso di Laurea: 5cf u Giustificare le risposte con spiegazioni chiare ed essenziali. Consegnare esclusivamente questi due fogli. 1. In R 3 si considerino

Dettagli

Facoltà di Scienze. Appello A

Facoltà di Scienze. Appello A Facoltà di Scienze Appello -2-28-A SOLUZIONI Esercizio. Discutere e risolvere almeno 3 dei seguenti esercizi. Giustificare sempre le risposte, fornendo una dimostrazione nel caso l affermazione sia vera

Dettagli

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini 2018/2019 Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini (2018/2019) GEOMETRIA 1 1 / 28 index Matrici rappresentative "semplici"

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A Esempio di Prova d Esame Tempo a disposizione: 60 minuti. Esercizio 1.1. (8 punti) Si consideri la matrice

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A Esempio di Prova d Esame Tempo a disposizione: 60 minuti. Esercizio 1.1. (8 punti) Si consideri la matrice ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2011-12 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Biomedica e Meccanica.

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 C = 2 0 5 F = 4 2 6 2. Data la matrice A = 0

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 07-08 Prova scritta del 7-7-08 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Per R considerare il sistema lineare X

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2011-12 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 014-01 Prova scritta del 1-6-01 TESTO E SOLUZIONI Avvertenze: A. Per il recupero del primo esonero svolgere gli esercizi

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame scritto: 28 Luglio 2014 Esame orale: Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015 MATTEO LONGO Svolgere entrambe le parti (Teoria ed Esercizi Si richiede la sufficienza su entrambe le parti 1

Dettagli

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018 Algebra lineare e geometria AA. 2017-2018 Esercitazione del 14/6/2018 1) Siano A, B due matrici n n tali che 0 < rk(a) < rk(b) = n. (a) AB è invertibile. (b) rk(ab) = nrk(b). (c) det(ab) = det(a). (d)

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti. Cognome Nome A Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti. 1) 2) 4) 5) Geometria e algebra lineare { 16/1/2019 A 1) Siano r e r 0 le rette dello spazio di equazioni: r : x 2z =

Dettagli

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d. Esercizi --- 5-- Esercizio. Sia f =: L A : R 4 R 4, ove A = 3 e sia B =:.. Dimostrare che B è una base di R 4.. Determinare la matrice di L A nella base B. 3. Determinare dimensione a basi per l annullatore

Dettagli

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi: Nucleo, immagine e loro proprietà [Abate, 5.2] Data una applicazione lineare f : V W, chiamiamo nucleo di f l insieme N(f) := { v V : f(v) = 0 W } Se S V è un sottoinsieme del dominio, indichiamo con f(s)

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A 11 luglio 2017 60 minuti Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata

Dettagli

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d Algebra lineare 1. Riconoscere se il seguente insieme costituisce uno spazio vettoriale. In caso affermativo trovarne la dimensione e una base. (R n [x] denota lo spazio dei polinomi nell indeterminata

Dettagli

1 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 Prova scritta del 7 settembre 215 Cognome Nome Numero di matricola Voto ATTENZIONE. Riportare lo svolgimento completo degli esercizi. corretti, non

Dettagli

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli