Aspetti penali correlati alla Collaborazione Volontaria e il nuovo delitto di Autoriciclaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti penali correlati alla Collaborazione Volontaria e il nuovo delitto di Autoriciclaggio"

Transcript

1 Aspetti penali correlati alla Collaborazione Volontaria e il nuovo delitto di Autoriciclaggio Avv. Luigi Isolabella

2 Indice Ø Ø Ø Ø Ø Ø La Voluntary Disclosure : iter legislativo Strategie penali delle passate edizioni dello scudo fiscale Profili penalistici correlati alla Voluntary Disclosure, Legge , n. 186 Il delitto di autoriciclaggio D.L.Vo 231/2001 e autoriciclaggio Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, riciclaggio e autoriciclaggio

3 La Voluntary Disclosure : iter legislativo

4 La funzione generale: il contesto storico-giuridico La normazione internazionale in materia di illecita detenzione di capitali all estero ha cambiato profondamente la prospettiva di protezione di cui il capitale detenuto fuori dal territorio nazionale godeva ed ha goduto sino ad oggi. Le precedenti barriere protettive si sono sgretolate: il cliente non trova ora alcuna convenienza nell illecito depositodetenzione di denaro presso banche estere. L ordinamento ha fornito al contribuente uno strumento atto ad emendare situazioni illecite, attraverso il ricorso all istituto della Voluntary Disclosure.

5 Iter legislativo della Voluntary Disclosure 1. L istituto della Voluntary Disclosure è stato introdotto nel nostro ordinamento -inizialmente- con il D.L. n. 4 del In sede di conversione in legge del D.L. 4/2014, si è deciso di stralciare le disposizioni relative alla Voluntary Disclosure che sono, dunque, confluite in un disegno di legge di iniziativa parlamentare, con previsioni in parte differenti rispetto a quelle del D.L. n. 4 del 2014 (cfr. DDL con riferimento ai DDL ). 2. Il 15 dicembre 2014, è stata promulgata la Legge n. 186 contenente Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all estero nonché disposizioni in materia di Autoriciclaggio

6 Profili Penalistici della Voluntary Disclosure nelle intenzioni iniziali del Legislatore: il D.L. 4/2014 (1) Esclusione della punibilità per i soli delitti di cui agli articoli 4 e 5 del D.Lgs 74/2000 Diminuzione della pena, fino alla metà, con riferimento ai delitti di cui agli articoli 2 e 3 del D.Lgs 74/2000 Il D.L. n. 4 del 2014 non disponeva nulla in merito alle fattispecie di cui agli artt. 10-bis e 10-ter del D.Lgs. 74 del 2000 nonché in merito alle fattispecie di riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita che, diversamente dall attuale Legge, rimanevano punibili Nessuna previsione in ordine alla fattispecie penale di Autoriciclaggio, nonostante la Commissione Greco per lo studio sull autoriciclaggio, avesse già elaborato due ipotesi di norme relative all inedito delitto in trattazione (cfr. Relaz ).

7 Profili Penalistici della Voluntary Disclosure nelle intenzioni iniziali del Legislatore: il D.L. 4/2014 (2) Autonoma fattispecie delittuosa Art. 5-septies: Esibizione di atti falsi e comunicazione di dati non rispondenti al vero Chiunque, nell'ambito della procedura di collaborazione volontaria, esibisce o trasmette atti o documenti falsi in tutto o in parte ovvero fornisce dati e notizie non rispondenti al vero è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni. A seguito delle vivaci proteste espresse, in ambito categoriale, da alcuni professionisti, giacché: Anche il professionista potrebbe incorrere nel reato laddove riceva dal cliente documenti o informazioni anche solo in parte rispondenti al vero e, in assenza della possibilità di verifica della loro veridicità, le esibisca o le trasmetta, ancorché in nome e per conto del cliente, all agenzia delle entrate (Cfr. pag. 9 dell Audizione dell Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili del 26 Febbraio 2014, Presso la VI Commissione Permanente della Camera dei Deputati (Finanze), avente per oggetto il Disegno di Legge C-2012), la disposizione ha subito un mutamento testuale: L autore della violazione di cui all art. 4, comma 1, che, nell ambito della procedura di collaborazione volontaria di cui all art. 5-quater,.

8 D. L. 28 Gennaio 2014 N. 4 L art. 1 del D.L. 4/2014, relativo alle disposizioni sulla Collaborazione Volontaria, è stato soppresso, in sede di conversione del D.L., dalla Commissione Finanze e trasformato in un autonoma proposta di legge di iniziativa parlamentare, N. 2248/2014. Sul punto, è degna di rilievo l indicazione posta dal Ministero dell Economia e delle Finanze, laddove statuiva che: l approvazione delle norma sulla Voluntary Disclosure non ha alcun impatto sull applicazione delle sanzioni e dei presidi del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, in materia di contrasto del riciclaggio..ne consegue che, ai fini di prevenzione del riciclaggio l applicazione delle predette norme non vale, in alcun modo, a qualificare di per sé come lecite le risorse o le attività oggetto di volontaria emersione, illegalmente detenute o stabilite all estero Anche rispetto alle attività volontariamente dichiarate al Fisco, che beneficiano della speciale procedura designata dal decreto legge in oggetto, resta, pertanto, immutato l obbligo di attivare le procedure di adeguata verifica della clientela, incluso l obbligo di identificazione del titolare effettivo e l applicazione di misure rafforzate di adeguata verifica della clientela, in caso di elevato rischio di riciclaggio (così, Circolare MEF, 31 gennaio 2014).

9 Il disegno di legge 2248 del 2014 (1) Esenzione per professionisti e consulenti dagli obblighi di segnalazione operazioni sospette ai fini antiriciclaggio Esenzione che opera limitatamente all esame della posizione giuridica del cliente e all assistenza nell intera procedura, rimangono fermi tutti gli altri obblighi previsti dalla stessa disciplina Intermediari finanziari coinvolti in una procedura di collaborazione volontaria sono esenti dall'obbligo di S.O.S. se, dopo aver acquisito tutta la documentazione della procedura, non rilevino elementi ulteriori e diversi da quelli contenuti nella documentazione acquisita Esclusione della punibilità dei reati di cui agli artt. 3, 4 e 5 del D.Lgs 74/2000: la causa di non punibilità opera in favore di tutti i soggetti che hanno commesso il reato.

10 Il disegno di legge 2248 del 2014 (2) Nel Disegno di Legge in esame, viene confermata la riduzione fino alla metà della pena prevista per il reato di cui all art. 2 del D. Lgs n. 74 del Per le eventuali falsità commesse nell ambito della procedura di collaborazione volontaria, si prevede una pena pari alla reclusione da un anno e sei mesi a 6 anni, ma si esclude espressamente che del reato possano rispondere anche i professionisti o gli intermediari coinvolti nella procedura, fatta salva l applicabilità delle norme sul concorso di persone nel reato.

11 Strategie penali delle passate edizioni dello scudo fiscale

12 Scudo Fiscale 2001 D.L. 350/2001 (conv. in Legge 224/2001) Il rimpatrio delle attività finanziarie: Esclude la punibilità per i reati di cui agli artt. 4 e 5 del D.Lgs 74/2000, nonché per i reati di cui al D.L. n. 429 del 1982, ad eccezione di quelli previsti dall art. 4, lett. d) e f) del predetto decreto n. 429 del 1982, relativamente alla disponibilità delle attività finanziarie dichiarate (cfr. Art. 14, comma 1, lett. c) Il rimpatrio non esclude la punibilità quando, per gli illeciti penali indicati, è già stato avviato il procedimento penale

13 Scudo Fiscale 2002 L. 289/2002 L Art. 6, L. 289/2002, sancisce: L esclusione della punibilità per i reati di cui agli articoli 2, 3, 4, 5 e 10 del D. Lgs 74/2000..nonché per i reati previsti dagli articoli 482, 483, 484, 485, 489, 490, 491-bis e 492 del codice penale, nonché dagli articoli 2621, 2622 e 2623 del codice civile, quando tali reati siano stati commessi per eseguire od occultare i predetti reati tributari, ovvero per conseguirne il profitto e siano riferiti alla stessa pendenza o situazione tributaria. L'esclusione di cui alla presente lettera c) non si applica in caso di esercizio dell'azione penale della quale il contribuente ha avuto formale conoscenza entro la data di presentazione della dichiarazione integrativa (cfr. Art. 8, comma 6 lett. c). Resta sanzionato il delitto di riciclaggio di cui all art. 648 bis c.p..

14 Scudo Fiscale 2009 D.L. 78/2009 (conv. in L. 102/2009) Con riferimento alla esclusione della punibilità, è stato effettuato il richiamo integrale alla disciplina del precedente scudo fiscale del 2002 (cfr. Art. 8 comma 6 L. 289/2002)

15 L. 15 dicembre 2014, n. 186 (I) Possono accedere alla procedura, oltre ai soggetti di cui all art. 4, comma 1, DL n. 167/1990 (persone fisiche, enti non commerciali, società semplici), anche soggetti diversi, quindi anche i soggetti esercenti attività commerciali e, in particolare, le società di capitali; L estensione del beneficio alle società di capitali ha un significato rilevante, anche ai fini della comprensione dei reati commessi nella formazione del capitale (cfr. Cass. Pen., Sez. III, sent. n /2014; nel medesimo senso, cfr. Cass. Pen., Sez. IV, sent. n. 4403/2013).

16 L. 15 dicembre 2014, n. 186 (II) L autore della violazione degli obblighi di dichiarazione di cui all articolo 4, comma 1, commessa fino al 30 dicembre 2014, può avvalersi della procedura di collaborazione volontaria e indicare spontaneamente all Amministrazione Finanziaria, mediante presentazione di apposita richiesta, TUTTI gli investimenti e TUTTE le attività di natura finanziaria costituiti o detenuti all estero (così, art. 1, lett. a), L. 186/2014); Non si può accedere a tale procedura dopo che il contribuente (oppure i soggetti solidalmente obbligati in via tributaria o i soggetti concorrenti nel reato) abbia avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche o dell'inizio di qualunque attività di accertamento amministrativo o di procedimenti penali, per violazione di norme tributarie, relativi alle attività oggetto della disclosure;

17 Aspetti penali della L. 186/2014 Sotto il profilo penale, la normativa in oggetto prevede: l esclusione della punibilità per i delitti di cui agli artt. 2, 3, 4, 5, 10-bis, 10-ter D.Lgs 74/2000, nonché, in via autonoma, degli artt. 648-bis, 648-ter, 648-ter 1. c.p. Limitatamente alle attività oggetto di collaborazione volontaria, le condotte previste dall articolo 648-ter 1. c.p. (n.d.r. autoriciclaggio), NON sono punibili se commesse in relazione ai delitti di cui al comma 1, lettera a) (ovvero i reati fiscali previsti dagli artt. 2, 3, 4, 5, 10-bis, 10-ter D.Lgs 74/2000), sino alla data del 30 settembre 2015, entro la quale può essere attivata la procedura di collaborazione volontaria.

18 Effetti (penali) della procedura di collaborazione volontaria

19 Esclusione della punibilità (art. 5- quinquies) Delitti fiscali di cui al D. LGS 74/2000: Art. 2 (Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti -rimane invariata al punibilità in relazione all art. 8, L. 74/2000-); Art. 3 (Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici): Art. 4 (Dichiarazione infedele); Art. 5 (Omessa dichiarazione); Art. 10-bis (Omesso versamento di ritenute certificate); Art. 10-ter (Omesso versamento di IVA); CODICE PENALE Art. 648-bis c.p. (Riciclaggio); Art. 648-ter c.p. (Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita); Art. 648-ter 1. c.p. (Autoriciclaggio); L esclusione della punibilità in relazioni a tali fattispecie di reato è prevista solo ove gli illeciti in menzione siano commessi in relazione ai reati fiscali di cui sopra.

20 L esclusione della punibilità e la diminuzione della pena previste dall articolo 5 quinquies..operano nei confronti di tutti coloro che hanno commesso o concorso a commettere i delitti ivi indicati (cfr. Art. 5-septies, comma 5). Con riferimento all articolo 2, L. 74/2000, resta impregiudicata la punibilità ex art. 8, L. 74/2000.

21 Art. 5-Septies, comma 1 Ipotesi autonoma di reato in caso di Esibizione di atti falsi e comunicazione di dati non corrispondenti al vero L autore della violazione di cui all art. 4, comma 1, che, nell'ambito della procedura di collaborazione volontaria ( ) esibisce o trasmette atti o documenti falsi, in tutto o in parte, ovvero fornisce dati e notizie non rispondenti al vero è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni. à L autore della violazione di cui all articolo 4, comma 1, deve rilasciare al professionista che lo assiste nell ambito della procedura di collaborazione volontaria una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale attesta che gli atti e notizie forniti sono rispondenti al vero (art. 5-septies, comma 2).

22 Art. 5-Septies, comma 1 Si tratta di un delitto punito a titolo di dolo. Possibili implicazioni a titolo di concorso: analisi della questione. Restano escluse dall applicazione della sanzione penale, le condotte consistenti in mera negligenza o incompetenza.

23 Esempi di ipotesi delittuose non coperte dalla Legge 186/2014 tra gli altri: Art. 8 D. Lgs 74/2000 (Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) Art. 11 D. Lgs 74/2000 (Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte) Art. 12-quinquies L. 356/1992 (Trasferimento fraudolento di valori) Art. 646 c.p. (Appropriazione indebita) Art c.c. (Infedeltà patrimoniale) Artt e 2622 c.c. (False comunicazioni sociali) Art. 640 c.p. (Truffa e Truffa Aggravata)

24 Il delitto di Autoriciclaggio

25 Brevi cenni storici sull Autoriciclaggio - Convenzione di Strasburgo sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro, la confisca del 1990 (ratificata dall Italia con L. 328/1993) - Art. 12-quinquies del D.L. 306/ Convenzione di Strasburgo sulla corruzione del 1999 (ratificata dall Italia con Legge 110/2012) - Art. 6 Convenzione ONU contro il crimine organizzato transnazionale (adottata dall Assemblea Generale il e il ) - Rapporto sull Italia del Fondo Monetario Internazionale, del 2006

26 Brevi cenni storici sull Autoriciclaggio - Rapporto sull Italia dell OCSE, del Risoluzione del Parlamento Europeo del 25 ottobre 2011 sulla criminalità organizzata nell Unione Europea (2010/2309 (INI)) - Commissione Greco, costituita con D.M. dell 8 Gennaio 2013 (cfr. Relazione del 23 aprile 2013); - Commissione Ministeriale, presieduta dal Prof. Giovanni Fiandaca, istituita con DM 10 Giugno 2013;

27 Commissione Greco per lo studio sull autoriciclaggio Il perimetro del Mandato del Gruppo Studio sull autoriciclaggio (cfr. Relazione per lo studio sull autoriciclaggio del 23 aprile 2013): - procedere alla ricognizione, sistematizzazione e analisi critica e organica del complesso degli obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle convenzioni e trattati internazionali in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio, inclusa la previsione di fattispecie di illecito connesse alla violazione di adempimenti contabili e finanziari e al cosiddetto autoriciclaggio ; - provvedere alla raccolta sistematica degli adempimenti internazionali in materia di lotta alla corruzione e di repressione della criminalità organizzata nonché delle misure a carattere normativo e amministrativo adottate per darvi attuazione e/o esecuzione; - procedere, altresì, all esame delle principali criticità riscontrate nell assolvimento dell Italia a detti obblighi e alla alla formulazione di proposte per ulteriori interventi da intraprendere.

28 I prodromi di principio delle scelte normative operate dalla Commissione Greco Il fenomeno del riciclaggio, incluso quindi l autoriciclaggio, rappresenta, in ragione delle sue crescenti dimensioni e del grave impatto sul tessuto imprenditoriale e sociale, una minaccia non solo e non tanto per il bene patrimonio quanto piuttosto per il corretto e ordinato svolgimento delle attività economiche e finanziarie nonché per l amministrazione della giustizia. Al fine di conseguire un adeguato contemperamento con le esigenze di rispetto dei richiamati principi generali si è proceduto alla previsione dell autonoma fattispecie di reato di cui all art. 648 ter 1 c.p.

29 Commissione Greco per lo studio sull autoriciclaggio La nuova ed autonoma fattispecie di reato: - Sarà inclusa -unitamente alla fattispecie di riciclaggio- in apposito capo dedicato ai delitti contro l ordine economico e finanziario ovvero contro l amministrazione della giustizia; - Dovrà valorizzare, sotto il profilo materiale della condotta, la natura essenzialmente finanziaria e la connotazione intrinsecamente fraudolenta delle operazioni; - Attribuirà centralità, sotto il profilo teleologico della condotta, non solo alla finalità di ostacolare l identificazione della provenienza delittuosa dei beni quanto soprattutto a quella del loro re-impiego in attività economiche o finanziarie; - Deve escludere, conseguentemente, la punibilità degli autori del reato presupposto in relazione alle condotte dirette a consentire il godimento personale dei relativi proventi dell illecito;

30 Proposte di modifica legislativa Coerente al perimetro del proprio mandato, la Commissione Greco ha operato differenti proposte normative, introducendo, il Capo II bis, al Libro II, Titolo VIII del codice penale, dedicato ai Delitti contro l ordine economico e finanziario e offrendo due possibili formulazioni dell art. 517-sexies c.p. Articolo 517- sexies (Riciclaggio) c.p. Ipotesi 1: 1. E punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da a euro chiunque impiega in attività economiche e finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo. 2. Alla stessa pena soggiace chiunque sostituisce, trasferisce, attribuisce fittiziamente ad altri la titolarità o la disponibilità di denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie altre operazioni in modo ostacolare l identificazione della loro provenienza delittuosa. 3. La pena è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto per il quale è stabilita le pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Si applica l'ultimo comma dell'articolo La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di una attività professionale. 5. La pena è diminuita fino a due terzi per chi si adopera per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, anche aiutando concretamente l'autorità giudiziaria e di polizia nella sottrazione di risorse rilevanti per la commissione dei reati e nell'individuazione di denaro, beni e altre utilità provento di reato. 6. Nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'art. 444 del codice di proceduta penale, è sempre ordinata la confisca delle cose che servirono o furono destinate alla commissione del reato e delle cose che ne costituiscono il prezzo, il prodotto e il profitto salvo che non appartengano a persona estranea al reato, ovvero quando essa non è possibile, la confisca dei beni, di cui il reo ha la disponibilità, anche per interposta persona, per un valore corrispondente a tale prezzo, prodotto e profitto

31 Ipotesi 2: 1. Fuori dai casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da reato doloso ovvero compie, in relazione ad essi e fuori dai casi previsti dall'art. 648, altre operazioni in modo da ostacolare l'identificazione della loro provenienza criminosa, ovvero li impiega in attività economiche o finanziarie è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da Euro a Euro Si applica l'ultimo comma dell'art La stessa pena prevista dal primo comma si applica nei confronti di chi ha commesso o ha concorso nel reato presupposto, il quale sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità, provenienti da reato doloso, per finalità speculative, economiche o finanziarie, ovvero li impiega nelle medesime attività. 4. La disposizione di cui al comma precedente non si applica se il fatto consiste nel mero godimento dei beni, o nell'utilizzo del denaro o delle altre utilità provento del reato, con finalità non speculative, economiche o finanziarie. 5. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di una attività professionale. 6. La pena della reclusione è diminuita fino a due terzi per chi si adopera per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, anche aiutando concretamente l'autorità di polizia e giudiziaria nella sottrazione di risorse rilevanti per la commissione dei reati e nell'individuazione di denaro, beni e altre utilità provento di reato. 7. Nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'art. 444 del codice di proceduta penale, è sempre ordinata la confisca delle cose che servirono o furono destinate alla commissione del reato e delle cose che ne costituiscono il prezzo, il prodotto e il profitto salvo che non appartengano a persona estranea al reato, ovvero quando essa non è possibile, la confisca dei beni, di cui il reo ha la disponibilità, anche per interposta persona, per un valore corrispondente a tale prezzo, prodotto e profitto.

32 I prodromi-motivazionali del reato di autoriciglaggio: la natura socio-economica della nuova fattispecie Come concordemente rilevato dalle diverse Commissioni che si sono occupate del processo d innovazione legislativa, il delitto di autoriciclaggio ha un forte impatto destabilizzante sull ordine economico e finanziario precostituito. L obiettivo politico-criminale perseguito dagli incaricati Organismi Ministeriali è stato, dichiaratamente, duplice: - eliminare il privilegio dell impunità per chi, attraverso una progressione criminosa, si spinga all integrazione di un nuovo modello punitivo attraverso una condotta che supera, così, il post-factum; - riformulare in maniera più adeguata gli estremi del fatto tipico allo scopo di evidenziare che in questo caso viene in rilievo un reato ( ) contro la libertà di concorrenza o contro il mercato. (Commissione Fiandaca del 10 giugno 2013).

33 (segue) Nel medesimo senso, Commissione Greco: Il fenomeno del riciclaggio, incluso quindi l autoriciclaggio, rappresenta, in ragione delle sue crescenti dimensioni e del grave impatto sul tessuto imprenditoriale e sociale, una minaccia non solo e non tanto per il bene patrimonio quanto piuttosto per il corretto e ordinato svolgimento delle attività economiche e finanziarie nonché per l amministrazione della giustizia.

34 Il confine tra il post factum non punibile e la nuova valenza criminosa del reato: la fattispecie di cui all art. 648-ter 1 c.p.

35 Le origini dell Autoriciclaggio. Il post factum non punibile Fino all introduzione del delitto di Autoriciclaggio, la maggior parte degli Autori, in ambito dottrinale, riteneva che punire l autore del reato presupposto per il reimpiego (id est: utilizzo) del provento illecito, comportasse la violazione del principio del ne bis in idem sostanziale: il reo avrebbe, infatti, subito una doppia punizione per il medesimo fatto. Prima della promulgazione della nuova fattispecie tipica, di cui all art. 648 ter 1, quindi, le condotte autoriciclative, erano considerate un vero e proprio post-factum non punibile. Punire ( ) il successivo comportamento di utilizzo significherebbe punire due volte lo stesso fatto, il cui disvalore penale è già assorbito dalla prima fattispecie, in quanto l utilizzo dei beni di provenienza delittuosa è logicamente configurabile come parte della condotta dello stesso reato presupposto. Questo è il motivo per cui, fino ad oggi, le condotte successive di utilizzo del profitto da parte dell autore del reato presupposto sono sempre state valutate come post factum non punibile non avente autonomo disvalore e quindi da ritenersi assorbito nella fattispecie del reato presupposto (A. Simbari; in senso conforme, tra gli altri, anche: F. Mucciarelli, F. Sgubbi). Una prima difficoltà discende dalla constatazione che le ulteriori operazioni poste in essere dall autore del reato presupposto per ostacolare l identificazione della provenienza delittuosa dei beni e del denaro rappresenterebbero la naturale prosecuzione degli stessi reati presupposto. In quanto tali, esse darebbero pertanto, luogo soltanto a un mero post factum non avente un autonomo disvalore e quindi assorbito nella fattispecie del reato presupposto (Commissione Greco, Relazione per lo studio sull autoriciclaggio, ,p. 4).

36 Il post factum non punibile (segue) Le posizioni assunte dalla Suprema Corte nella recente sentenza a SSUU, n /2014, portano ad un allontanamento giurisprudenziale dalla qualificazione della condotta autoriciclativa in termini di semplice e semplicistico post factum non punibile: Lo scopo perseguito dalla norma che prevede il reato meno grave è assorbito da quello concernente il reato più grave. La punizione del reato antecedente esaurisce il valore complessivo e la condotta successiva rappresenta un normale sviluppo di quella antecedente. E soltanto in questi limiti che ( ) non è ammessa una duplicazione di tutela e di sanzione. Di conseguenza l eterogeneità dei beni giuridici tutelati rispettivamente dal delitto presupposto e da quelli di riciclaggio e reimpiego impedisce di ritenere che la punizione per il reato presupposto possa assorbire il disvalore dei reati previsti dagli artt. 648 bis e 648 ter c.p. (così, Cass. SSUU, sent. n /2014).

37 La soluzione formulativa attuale: l esimente del godimento personale L obiezione di incappare in una ingiustificata doppia incriminazione di un medesimo disvalore sostanziale è, ad avviso della Commissione, scongiurabile circoscrivendo il reimpiego penalmente rilevante ai soli casi di investimento speculativo o imprenditoriale (come tale trascendente l utilizzazione per mero godimento personale dei proventi dell attività delittuosa). In questo modo, il reato di reimpiego assume un grave e autonomo disvalore (rispetto al reato presupposto) in quanto ad essere aggredito è l ordine economico e ciò che giustifica un autonoma sanzione (così, Relazione della Commissione ministeriale incaricata di elaborare una proposta di interventi in materia di criminalità organizzata, presieduta dal dal Prof. G. Fiandaca, 10 giugno 2013). A giudizio del Gruppo di studio, le difficoltà sopra richiamate appaiono, nondimeno, superabili attraverso una corretta formulazione della norma incriminatrice. In termini generali,.la condotta di autoriciclaggio, lungi dal configurarsi come frazione del reato presupposto ovvero come mero post factum avente il solo effetto di ostacolare il disvelamento del reato presupposto, si configura piuttosto come una nuova e diversa condotta connotata da un autonomo e grave disvalore, in quanto tale meritevole di autonoma sanzione (Commissione Greco, relazione citata, pg. 5). La deroga al ne bis in idem sostanziale (ed al post factum non punibile n.d.r.) può giustificarsi solo in presenza di atti che non si traducono nel mero godimento personale o nella trasparente disposizione del provento (C. Piergallini). Le problematiche legate alle ricadute del potenziale ne bis in idem sostanziale sono state oggi risolte, quindi, attraverso la previsione dell esimente di cui al comma 4 del reato di cui all art. 648 ter 1 c.p.

38 I profili di rilevanza penale Ipotesi relativa al rientro dei capitali in caso di mancato rispetto della disciplina sulla voluntary disclosure: Riciclaggio Autoriciclaggio

39 L art. 3, L. 186/2014 introduce, al co. 3, il nuovo delitto di Autoriciclaggio (art. 648-ter 1 c.p.) 1. Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro a euro a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienza delittuosa. 2. Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro a euro se il denaro, i beni o le altre utilità provengono dalla commissione di un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. 3. Si applicano comunque le pene previste dal primo comma se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da un delitto commesso con le condizioni o le finalità di cui all' articolo 7 d.l. 152/1991 (conv. L. 203/1991). 4. Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilità vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale. 5. La pena è aumentata quando i fatti sono commessi nell'esercizio di un'attività bancaria o finanziaria o di altra attività professionale. 6. La pena è diminuita fino alla metà per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l'individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilità provenienti dal delitto.

40 Elemento oggettivo del reato di autoriciclaggio: la condotta Risponde del delitto di autoriciclaggio chiunque impieghi, sostituisca, trasferisca, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, denaro, beni o altre utilità provenienti dalla commissione di un delitto non colposo che ha commesso o concorso a commettere. Ø Impiegare: allude a qualsivoglia forma di re-immissione delle disponibilità di provenienza delittuosa nel circuito economico legale. Ø Sostituzione e trasferimento: alludono a condotte che implicano ed importano un mutamento della formale titolarità del bene o della sua disponibilità.

41 Clausola modale Le condotte tipizzate acquistano rilevanza penale ove esse siano poste in essere, al fine di ostacolare concretamente l identificazione della provenienza delittuosa. Attraverso la connotazione in termini di idoneità concreta all ostacolo, la determinazione delle condotte punibili viene circoscritta a quei comportamenti che esprimano un contenuto decettivo, capace di rendere obiettivamente difficoltosa l identificazione della provenienza delittuosa del bene. La clausola modale deve essere connotata in termini di concretezza (a ciò è diretto l uso dell avverbio concretamente ).

42 Le cause di non punibilità: la mera utilizzazione e il godimento personale

43 L esimente prevista dall art. 648 ter 1, comma 4, c.p. Stabilisce il comma 4 dell art. 648-ter 1 c.p. che non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilità vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale. In assenza di qualificazioni giurisprudenziali, la dottrina ha definito godimento personale quello che riguarda il reo in prima persona (così, F. Mucciarelli). Non rientrerebbe nella fattispecie in esame, l ipotesi in cui, a titolo esemplificativo, un immobile fosse acquistato e venisse poi concesso in locazione ad un terzo. il fatto che il proprietario percepisca il canone locativo, invero, mostra solo che l originario acquisto non è avvenuto per godimento personale (F. Mucciarelli, nello stesso senso, si veda anche L. Troyer e F. Sgubbi).

44 Il godimento personale : profili di criticità pratica Stante l indeterminatezza del concetto di godimento personale, allo stato, non è dato comprendere con chiarezza dirimente se, nella causa di non punibilità in oggetto, possano rientrare anche i casi di cosiddetto godimento condiviso ( dalla cena con amici, all acquisto di un auto utilizzata dalla famiglia, così F. Sgubbi). Si pensi, poi, ad ulteriore titolo esemplificativo, all acquisto di beni di lusso destinati, in un primo tempo, al godimento personale, ma successivamente oggetto di rivendita magari a prezzo maggiorato (D Avirro- Giglioli). Risulta, altresì, importante comprendere cosa esattamente si intenda per mero utilizzo.

45 L aggravante di cui al comma 5 dell art. 648-ter 1 c.p. Comporta un aggravamento di pena, l aver commesso il fatto nell esercizio di un attività bancaria, finanziaria o di altra attività professionale. A differenza di quanto previsto dagli artt. 648-bis e 648-ter c.p. (che fanno riferimento alla mera attività professionale), l art. 648-ter 1. c.p. ha aggiunto, in via esplicita, anche le condotte degli intermediari finanziari, così come previsto all art. 648 ter 1, comma 4, c.p.

46 Autoriciclaggio e D.Lgs 231/2001

47 Autoriciclaggio e D. Lgs 231/2001 L art. 3 ( Modifiche al codice penale in materia di autoriciclaggio ) della L. 186/2014, ha inserito, all art. 25- octies del D.Lgs 231/2001, insieme ai delitti di ricettazione, riciclaggio e re-impiego, anche l autoriciclaggio, nel novero dei reati-presupposto la cui commissione, da parte dei soggetti apicali, comporta la conseguente Responsabilità Amministrativa dell Ente, ai sensi del menzionato D. Lgs 231/2001.

48 L art. 25-octies del D. Lgs 231/ In relazione ai reati di cui agli articoli 648, 648- bis, 648- ter e 648-ter.1 del codice penale, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da 200 a 800 quote. Nel caso in cui il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione superiore nel massimo a cinque anni si applica la sanzione pecuniaria da 400 a 1000 quote. 2. Nei casi di condanna per uno dei delitti di cui al comma 1 si applicano all'ente le sanzioni interdittive previste dall'articolo 9, comma 2, per una durata non superiore a due anni. 3. In relazione agli illeciti di cui ai commi 1 e 2, il Ministero della giustizia, sentito il parere dell'uif, formula le osservazioni di cui all' articolo 6 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

49 Dubbi sull applicabilità dell art. 25-octies nel caso di reato-presupposto dell autoriciclaggio non contemplato nel D.Lgs 231/2001 In ambito dottrinale, è stata sollevata la questione relativa alla possibile applicazione -con riferimento all ipotesi di autoriciclaggio- dell art. 25-octies del D. Lgs. 231/2001, nel caso in cui il reato-presupposto del delitto in trattazione, commesso dal soggetto apicale, consista in un fatto tipico non colposo, non tassativamente contemplato nell elenco di fattispecie racchiuso nel Decreto in esame.

50 Le possibili differenti soluzioni proposte - Secondo alcuni autori (A. Rossi) condicio sine qua non per l applicazione del modello sanzionatorio previsto all art. 25- octies del Decreto 231/2001 (in relazione all illecito di autoriciclaggio) è che il reato-presupposto, commesso dal soggetto apicale, sia ricompreso nel catalogo delle fattispecie tassative indicato nella normativa in commento (tesi minoritaria). - Altri Autori (M. Pansarella, F. Petrillo), invece, sostengono che possa essere invocata la responsabilità amministrativa dell Ente, anche ove il reato presupposto non sia annoverato tra quelli oggetto di tipizzata elencazione normativa (tesi maggioritaria).

51 L esempio dei reati fiscali Prendendo le mosse dalla seconda tesi dottrinale, a titolo esemplificativo, si consideri che: - i reati fiscali previsti dal D.Lgs 74/2000, allo stato, non rientrano nell elenco dei reati presupposto per l applicazione del D.Lgs 231/2001; - in caso di commissione di un delitto tributario nell ambito di un attività imprenditoriale e di successivo re-impiego all interno della medesima impresa del provento dell attività illecita di natura fiscale, quindi, l ente potrebbe rispondere del delitto di autoriciclaggio (sempre che vi sia un concreto ostacolo all identificazione della provenienza delittuosa della provento stesso), pur non essendo possibile considerare autori del reatopresupposto il medesimo ente.

52 Il rapporto con le fattispecie previste dagli artt. 648, 648-bis e 648-ter c.p.

53 Le influenze del modello dell Autoriciclaggio sui reati di cui agli artt. 648 e 648 bis c.p. Il legislatore, attraverso l enucleazione del novum dell Autoriciclaggio, ha infuso e garantito nuova linfa vitale ad un comparto penale (quello specificamente relativo ai delitti di cui agli artt. 648, 648-bis e 648-ter c.p.) spesso atrofico, lasciato vivere solo per dimensioni di criminalità tipicamente organizzata.

54 (Segue) Coerentemente con le finalità tipiche espresse nelle Relazioni delle Commissioni Ministeriali incaricate del processo di innovazione legislativa, l introdotto delitto di Autoriciclaggio rappresenta uno strumento di deviazione tipizzata di tutto il comparto costituito dagli artt. 648, 648-bis e 648-ter c.p.: dall ambito della criminalità organizzata, al più esteso campo economico-finanziario, rispondente alle finalità di natura politico-economica sopra indicate.

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia (Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) Procedura straordinaria di collaborazione volontaria tesa a consentire ai contribuenti

Dettagli

CAPITOLO 1. Legge 15 Dicembre 2014 n. 186

CAPITOLO 1. Legge 15 Dicembre 2014 n. 186 CAPITOLO 1 Legge 15 Dicembre 2014 n. 186 Art 3. Modifica al codice penale in materia di riciclaggio 1. All Art. 648 bis, primo comma, del codice penale, che disciplina il diritto di riciclaggio le parole

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio IL PERIMETRO DELLA QUESTIONE L Agenzia delle Entrate, stima in

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it ANTIRICICLAGGIO avv.pierluigioliva@hotmail.it Il quadro normativo!! Direttive CEE!! D. lgs. 21.11.2007 n.231!! D. lgs. 25.9.2009 n.152!! Il fine è quello di prevenire l utilizzo del sistema finanziario

Dettagli

IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO

IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO AVV. FABIO CAGNOLA VOLUNTARY DISCLOSURE E AUTO-RICICLAGGIO a) Voluntary disclosure per

Dettagli

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 1. Le norme antiriciclaggio previste dal decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007: applicabilità al nuovo reato di autoriciclaggio pag.

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari Newsletter 231 n. 3/2014 I reati Tributari 1. Premessa I reati Tributari di cui al D.lgs 10 marzo 2000, n. 74 non sono ancora - contemplati tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclosure. di Antonio Iorio

Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclosure. di Antonio Iorio Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclosure di Antonio Iorio Benefici: Riduzione delle sanzioni amministrative relative all omessa compilazione del quadro RW (art. 5-quinquies, comma 2 del D.L.

Dettagli

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) by Redazione - Tuesday, February 03, 2015 http://www.ascheri.net/2015/02/03/principali-reati-tributari-normativa-vigore-dal-1792011/ Attenzione

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

L AUTORICICLAGGIO. A cura dell' Avv. Michele Cardenà 1

L AUTORICICLAGGIO. A cura dell' Avv. Michele Cardenà 1 L AUTORICICLAGGIO 1 INDICE Legge15 dicembre 2014, n. 186 3 Schema comparativo norme c.p. 5 Reato di autoriciclaggio: evoluzione storica 6 Freno all interpretazione generalizzata 7 Introduzione in Italia

Dettagli

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa Normativa Antiriciclaggio Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa Premessa Legge 15 dicembre 2014, n. 186 «Collaborazione volontaria per l emersione e il rientro

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro Le modifiche al sistema delle sanzioni penali tributarie hanno decorrenza immediata: infatti, la riforma della

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 31/10/2015 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 36/2015 RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO: ASPETTI PENALI

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 36/2015 RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO: ASPETTI PENALI Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 16/11/2015 Ai Signori

Dettagli

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione Legge 27/5/2015 n. 69 (G.U. 30/5/2015 n. 124) Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio Articolo 1 - Modifiche alla disciplina

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

Parte Speciale R : Il reato di autoriciclaggio

Parte Speciale R : Il reato di autoriciclaggio Parte Speciale R : Il reato di autoriciclaggio MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA EMAK S.p.A. REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 7/08/2015 1 2 3 4 5 Tutti i cambiamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. ABROGAZIONI 1 1. SINTESI Con la re-istituzione dell imposta sulle successioni

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito Responsabilità degli amministratori in ambito penale tipologie di reati specifici per le società quotate in borsa REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Margherita Gardi per il

Dettagli

Torino, 27 novembre 2015 Riciclaggio, autoriciclaggio e responsabilità 231

Torino, 27 novembre 2015 Riciclaggio, autoriciclaggio e responsabilità 231 Torino, 27 novembre 2015 Riciclaggio, autoriciclaggio e responsabilità 231 Avv. Gian Piero Chieppa Foro di Torino Dott.ssa Lucia Starola Dottore Commercialista in Torino FATTI di riciclaggio e responsabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI EMERSIONE CAPITALI ESTERI, ULTIMA OCCASIONE PER REGOLARIZZARE LE PROPRIE POSIZIONI ESTERE La disciplina cosiddetta della Voluntary disclosure (Emersione e rientro di capitali dall'estero) è stata approvata

Dettagli

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE L art. 49 del DLGS n. 231/07 vieta il trasferimento di denaro contante, libretti e/o titoli al portatore fra soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Diritto d autore e banche di dati

Diritto d autore e banche di dati Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati Dott.ssa Michela Rossi Corso di laurea Giurisprudenza Informatica giuridica 2012/2013 Diritto d autore e banche di dati Diritto d autore Diritto d autore

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

1) MODIFICHE AL TESTO UNICO BANCARIO IN ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI CUI ALL ARTICOLO 33 COMMA 1, LETTERA E), DELLA LEGGE 7 LUGLIO 2009, N.

1) MODIFICHE AL TESTO UNICO BANCARIO IN ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI CUI ALL ARTICOLO 33 COMMA 1, LETTERA E), DELLA LEGGE 7 LUGLIO 2009, N. 1) MODIFICHE AL TESTO UNICO BANCARIO IN ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI CUI ALL ARTICOLO 33 COMMA 1, LETTERA E), DELLA LEGGE 7 LUGLIO 2009, N. 88 Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto il decreto

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO La nuova normativa antiriciclaggio I presupposti dell identificazione Il contenuto e le modalità dell identificazione Il contenuto dell obbligo di registrazione e conservazione dei dati La segnalazione

Dettagli

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA COMAG s.r.l.

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 54 25.02.2016 Nuovo regime forfettario 2016: agevolazioni start up Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi I contribuenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA D.M. 30 dicembre 1998, n. 516. Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti di professionalità e di onorabilità dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 54 11.07.2014 La correzione della dichiarazione Le modalità di presentazione della dichiarazione correttiva e della dichiarazione integrativa

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Altalex.it In tema di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento

Dettagli

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs 8 giugno 2001 n. 231 Parte Speciale E REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO di Fujitsu Technology Solutions S.p.A. Vers.

Dettagli

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale CIRCOLARE N. 34 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 22/10/2015 OGGETTO: Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale 2 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SANZIONE

Dettagli

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006 Risoluzione n. 13/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d Interpello ART. 11, Legge 27 luglio 2000, n.212. XX SPA Unico documento contenente estratto di conto

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Federazione Autonoma Bancari Italiani

Federazione Autonoma Bancari Italiani Federazione Autonoma Bancari Italiani Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Via Imre Nagy 58 - Loc. Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660-365274 Fax 0376-365287 Operatori

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Gennaio 2011, ore 09:03 Agevolazione 36% - Il caso La ritenuta del 10% si applica sui bonifici a favore di fondi immobiliari? E applicabile la ritenuta d acconto del 10% ai bonifici disposti a favore

Dettagli

LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE

LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE D.Lgs. n. 74/2000 Artt. da 1 a 14, D.Lgs. n. 158/2015 Con la pubblicazione sulla G.U. del Decreto attuativo della

Dettagli