Principi contabili internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi contabili internazionali"

Transcript

1 CONTABILITA E BILANCIO Principi contabili internazionali Interpretazioni e confronti con i principi contabili nazionali VI Edizione

2

3 CONTABILITA E BILANCIO Principi contabili internazionali Interpretazioni e confronti con i principi contabili nazionali VI Edizione

4 GLI AUTORI PWC è una primaria società di revisione contabile che opera in Italia dal 1926, è iscritta all albo Consob e fa parte della omonima prestigiosa organizzazione internazionale presente in tutto il mondo. Pietro Nava Laureato in Economia Aziendale nel 1976 dopo aver svolto attività di revisione coordina l ufficio studi e ricerche; è Dottore Commercialista e Revisore Contabile e autore di vari articoli e altre pubblicazioni. Antonella Portalupi Laureata in Economia Aziendale nel 1987 è Dottore Commercialista, Revisore Contabile, è Professore a contratto del corso «Principi contabili internazionali» presso l Università Carlo Bo di Urbino, ha svolto numerosi incarichi di revisione, autrice di numerosi articoli, pubblicazioni ed opere; responsabile settore pubblicazioni. Federica Cordova Laureata in Economia e Commercio nel 1991, è Dottore Commercialista e Revisore contabile, è Professore straordinario del corso «Gestione aziendale» presso la facoltà di Ingegneria gestionale dell Università degli studi di Salerno, ha svolto numerosi incarichi di revisore e di assistenza nei processi di transizione di società quotate in Italia, è autrice di numerosi articoli e pubblicazioni. Copyright 2011 Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F Milanofiori Assago (MI) I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale cioe`, a titolo esemplificativo, commerciale, economico o professionale e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana, n. 108, Milano, segreteria@aidro.org e sito web L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non puo` comportare specifiche responsabilita` per eventuali involontari errori o inesattezze.

5 Dal dire al fare: Gli strumenti per il professionista e l azienda Dalla contabilità al bilancio (con cd-rom) a cura di L. Marchi VII ediz., 2011, euro 89, Il bilancio d esercizio in XBRL di A. Fradeani, F. Campanari, D. Panizzolo, T. Perfetti I ediz., 2011, euro 40, Dal bilancio d esercizio al reddito d impresa di G. Vasapolli e A. Vasapolli XVIII ediz., 2011, euro 139, Gli IFRS in bilancio di Riccardo Bauer III ediz., 2010, euro 42,00 CONTABILITÀ E BILANCIO Manuale di contabilità fi scale di Bruno Dei e Pier Roberto Sorignani VIII ediz., 2010, euro 105,00 LE ALTRE COLLANE Il consolidato fi scale di Enzo Rocca e Fabrizio Sala II ediz., 2010, euro 39, Valutare il magazzino di Cesare D Attilio IV ediz., 2009, euro 44, Il bilancio consolidato (con cd-rom) di Francesco Lenoci e Enzo Rocca I ediz., 2008, euro 85, Contabilità e bilancio A cura di Alessandro Cortesi, Santino Furlan e Patrizia Tettamanzi I ediz., 2008, euro 35, L impresa che comunica «da grande» di Fabrizio Bava e Alain Devalle 2008, euro 35, Leasing fi nanziario (con cd-rom) di Massimiliano Bonacchi e Mascia Ferrari, II ediz., 2007, euro 40,00 04 Commercio e fiscalità Internazionale Finanziamenti Marketing e vendite Revisione, controllo e governance Controllo di gestione Finanza aziendale Gestione aziendale e management

6

7 Presentazione Gli International Financial Reporting Standard (IFRS), rappresentano un importante traguardo raggiunto dall Unione Europea nell ambito del processo di armonizzazione delle legislazioni contabili di tutti gli Stati membri. L esigenza di creare un sistema contabile uniforme è nata, in passato, dalla considerazione che per dar vita al mercato comune era necessario consentire la comparabilità e la trasparenza delle informazioni economico-finanziarie fornite dalle imprese europee. Con il Reg. 1606/2002 l Unione europea ha imposto alle società quotate nei mercati regolamentati l adozione degli IAS/IFRS nella redazione del bilancio consolidato, lasciando facoltà agli Stati membri di estendere l obbligo o permettere che gli stessi principi fossero utilizzati anche nei bilanci di esercizio delle società quotate e nei bilanci di esercizio e consolidati delle altre società. L Italia, nel 2005, con l approvazione del Decreto legislativo 38/2005, ha stabilito quanto segue: 1) le società quotate, quelle con strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, le banche e gli intermediari finanziari devono applicare i principi contabili internazionali sia nella redazione dei conti consolidati, sia per la redazione del bilancio di esercizio; 2) le imprese assicurative sono obbligate a redigere il consolidato applicando i principi contabili internazionali mentre hanno il divieto di applicarli nel bilancio di esercizio, che pertanto deve essere redatto applicando i principi contabili italiani. Tuttavia, nel caso la società assicurativa quotata non presentasse il bilancio è previsto l obbligo di presentare il bilancio di esercizio applicando i principi contabili internazionali; 3) le società incluse nel bilancio consolidato redatto dalle società precedenti diverse da quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata, hanno la facoltà di applicare gli IAS/IFRS per il bilancio di esercizio; 4) le società capogruppo non quotate possono redigere il conto consolidato secondo gli IAS/IFRS e, qualora decidano in tal senso, è loro concessa la facoltà di applicare i principi internazionali anche al bilancio individuale. La pubblicazione del consolidato IAS/IFRS consente anche a tutte le società controllate, collegate e joint ventures di presentare il bilancio individuale applicando gli IAS/IFRS; 5) le rimanenti società, fatta eccezione per quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata (art bis c.c.), avranno la facoltà di adottare gli IAS/IFRS a partire dall esercizio individuato con decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro della Giustizia. Il decreto ha previsto inoltre che qualora le società tra quelle che ne hanno facoltà decidano di adottare gli IAS/IFRS, possono revocare la scelta solo in casi eccezionali: in tal caso occorrerà indicare i motivi nella nota integrativa. La volontà del legislatore italiano, è apparsa chiara: si voleva avviare un processo per una adozione generalizzata dei principi internazionali, con la sola esclusione dei bilanci in forma abbreviata. È stata una scelta che ha voluto dimostrare la piena apertura del nostro ordinamento alla tendenza comunitaria, ma anche una ricerca di semplificazione nella ordinaria gestione contabile: data la significativa difformità delle norme italiane rispetto a quelle internazionali, limitare l applicazione degli IAS/IFRS ai soli conti consolidati delle società quotate avrebbe provocato diversi problemi nel ge- IPSOA - Principi contabili internazionali VII

8 Presentazione stire un doppio regime di bilancio. Da qui l esigenza di utilizzare un corpo di regole omogeneo, proprio per evitare tali inconvenienti. Di fatto, dopo alcuni anni di applicazione dei principi contabili internazionali in Italia, si può constatare che essi sono stati adottati volontariamente solo dalle imprese a vocazione internazionale, i cosiddetti «global players»: non si può però sottovalutare il fatto che il tessuto economico in Italia è formato da piccole-medie imprese che continuano a redigere il bilancio applicando le regole contenute nel codice civile integrate dai principi contabili nazionali pubblicati dall OIC. Queste considerazioni, unite al fatto che è sempre più urgente creare un «avvicinamento» delle regole contabili italiane a quelle internazionali, e proprio per permettere quel processo di integrazione e trasparenza dell informazione contabile richiesto e voluto dall Unione europea e dalla professione, hanno indotto anche l OIC a considerare il bisogno di un progetto finalizzato alla revisione dei vigenti principi contabili nazionali per il loro aggiornamento e per tenere conto dell evoluzione degli orientamenti dottrinali e della regolamentazione contabile internazionale. Questo libro ha lo scopo di illustrare i contenuti degli IAS/IFRS finora emessi, confrontandoli con la nostra legislazione ed i principi contabili nazionali pubblicati dall OIC. Esso intende assolvere a più funzioni, ma in primis vuole seguire un approccio divulgativo, verso imprese ed operatori che intendono prepararsi in vista di una futura redazione del bilancio con i principi contabili internazionali. ANDREA TOSELLI Partner PWC Membro del Technical Expert Group dell EFRAG VIII IPSOA - Principi contabili internazionali

9 Sommario INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag Finalità e definizioni pag Confronto con i Principi italiani pag Componenti del bilancio di esercizio pag Confronto con i Principi italiani pag Postulati del bilancio pag Confronto con i Principi italiani pag Situazione patrimoniale-finanziaria pag Struttura dello stato patrimoniale nei Principi italiani pag Note esplicative e informazioni pag Conto economico complessivo pag Struttura del conto economico nei Principi italiani pag Differenze tra Principi internazionali e italiani pag Movimenti del patrimonio netto pag Confronto con i Principi italiani pag Rendiconto finanziario pag Confronto con i Principi italiani pag Note al bilancio di esercizio pag Contenuto della nota integrativa per i Principi italiani pag Differenze tra Principi internazionali e italiani pag Schemi di bilancio d esercizio e bilancio consolidato pag Caso di un bilancio consolidato redatto secondo i principi internazionali pag. 43 IAS 2 - RIMANENZE 2.1. Premessa pag Finalità e definizioni pag Valutazione delle rimanenze pag Metodi di determinazione del costo pag Confronto con i Principi italiani pag Valore netto realizzabile pag Confronto con i Principi italiani pag Imputazione al conto economico pag Confronto con i Principi italiani pag Informazioni integrative pag. 64 IPSOA - Principi contabili internazionali IX

10 Sommario IAS 3 - BILANCIO CONSOLIDATO 3.1. Premessa pag. 69 IAS 4 - CONTABILIZZAZIONE DELL AMMORTAMENTO 4.1. Premessa pag. 73 IAS 5 - INFORMAZIONI DA PUBBLICARE NEL BILANCIO 5.1. Premessa pag. 77 IAS 6 - TRATTAMENTO CONTABILE DEL CAMBIAMENTO DEI PREZZI 6.1. Premessa pag. 81 IAS 7 - RENDICONTO FINANZIARIO 7.1. Premessa pag Finalità e definizioni pag Contenuto pag Tipi di attività pag Flussi da attività ordinaria pag Altri elementi pag Flussi da partecipazioni pag Disponibilità pag Informazioni supplementari pag Confronto con i principi italiani pag. 97 IAS 8 - PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME ED ERRORI 8.1. Premessa pag Applicabilità pag Definizioni pag Variazioni di stime pag Errori pag Cambiamenti dei principi pag Confronto con i principi italiani pag. 106 X IPSOA - Principi contabili internazionali

11 Sommario IAS 9 - CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO 9.1. Premessa pag. 111 IAS 10 - FATTI INTERVENUTI DOPO LA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO Premessa pag Finalità e definizioni pag Tipologie di eventi successivi pag Note al bilancio pag. 118 IAS 11 - LAVORI SU ORDINAZIONE Premessa pag Finalità e definizioni pag Confronto con i principi italiani pag Ricavi di commessa pag Confronto con i principi italiani pag Costi di commessa pag Rilevazione dei ricavi e dei costi di commessa pag Confronto con i Principi italiani pag Rilevazioni delle perdite attese pag Confronto con i Principi italiani pag Cambiamento della stima pag Informazioni integrative pag. 137 IAS 12 - IMPOSTE SUL REDDITO Premessa pag Ambito di applicazione pag Definizioni pag Valore riconosciuto fiscalmente pag Imposte correnti pag Imposte differite pag Valutazione pag Classificazione pag Informazioni nelle note al bilancio pag Confronto con i principi italiani pag. 155 IPSOA - Principi contabili internazionali XI

12 Sommario IAS 13 - PRESENTAZIONE DI ATTIVITÀ CORRENTI E PASSIVITÀ CORRENTI Premessa pag. 161 IAS 14 - INFORMATIVA DI SETTORE Premessa pag. 165 IAS 15 - INFORMAZIONI RELATIVE AGLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DEI PREZZI Premessa pag. 169 IAS 16 - IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Premessa pag Finalità e definizioni pag Confronto con i Principi italiani pag Rilevazione pag Determinazione iniziale del valore di immobili, impianti e macchinari pag Confronto con i Principi italiani pag Spese incrementative pag Confronto con i Principi italiani pag Criteri di valutazione pag Confronto con i Principi italiani pag Ammortamento pag Confronto con i Principi italiani pag Revisione della vita utile pag Confronto con i Principi italiani pag Revisione del criterio di ammortamento pag Perdita di valore pag Dismissioni e cessioni pag Confronto con i Principi italiani pag Informazioni da fornire nella nota integrativa pag. 197 IAS 17 - LEASING Premessa pag Finalità e definizioni pag Classificazione pag. 208 XII IPSOA - Principi contabili internazionali

13 Sommario Determinare se un accordo contiene un lease pag Contabilizzazione da parte del locatario pag Contabilizzazione da parte del locatore pag Vendita con patto di retrolocazione (leaseback) pag Confronto con i principi italiani pag. 221 IAS 18 - RICAVI Premessa pag Finalità e definizioni pag Confronto con i Principi italiani pag Determinazione dei ricavi pag Confronto con i principi italiani pag Vendita di beni pag Confronto con i principi italiani pag Casi particolari pag Prestazioni di servizi pag Confronto con i Principi italiani pag Casi particolari pag Interessi, royalties e dividendi pag Casi particolari pag Contenuto della nota integrativa e altre informazioni pag. 250 IAS 19 - BENEFICI AI DIPENDENTI Premessa pag Finalità e definizioni pag Benefici a breve termine pag Benefici a lungo termine pag Confronto con i principi italiani pag. 261 IAS 20 - CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI E INFORMATIVA SULL ASSISTEN- ZA PUBBLICA Premessa pag Finalità e definizioni pag Contributi pubblici pag Confronto con i principi italiani pag Contributi pubblici non monetari pag Rappresentazione in bilancio dei contributi in conto capitale pag Rappresentazione in bilancio dei contributi in conto esercizio pag. 277 IPSOA - Principi contabili internazionali XIII

14 Sommario Restituzione dei contributi pubblici pag Assistenza pubblica pag Informazioni nella nota integrativa pag. 279 IAS 21 - EFFETTI DELLE VARIAZIONI DEI CAMBI DELLE VALUTE ESTERE Premessa pag Finalità e definizioni pag Valuta funzionale pag Operazioni in valuta estera pag Traduzioni di bilanci pag Informativa di bilancio pag Confronto con i principi italiani pag. 293 IAS 22 - AGGREGAZIONI AZIENDALI Premessa pag. 297 IAS 23 - ONERI FINANZIARI Premessa pag Finalità e definizioni pag Trattamento contabile pag Confronto con i Principi italiani pag Contenuto della nota integrativa e altre informazioni pag. 311 IAS 24 - INFORMAZIONI RELATIVE ALLE ENTITÀ CORRELATE Premessa pag Finalità e definizioni pag Soggetti appartenenti allo stesso gruppo pag Informazione integrativa pag Confronto con i principi italiani pag. 322 IAS 25 - CONTABILIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Premessa pag. 329 XIV IPSOA - Principi contabili internazionali

15 Sommario IAS 26 - CONTABILITÀ E BILANCIO DEI FONDI PENSIONE Premessa pag Finalità e definizioni pag Piani a contribuzione definita pag Piani a prestazione definita pag Valutazione delle attività pag Confronto con i principi italiani pag. 335 IAS 27 - BILANCIO CONSOLIDATO E SEPARATO Premessa pag Finalità e definizioni pag Presentazione del bilancio consolidato pag Area di consolidamento pag Procedure di consolidamento pag Contabilizzazione delle controllate nel bilancio separato pag Altre informazioni da fornire pag Confronto con i principi italiani pag. 351 IAS 28 - PARTECIPAZIONI IN COLLEGATE Premessa pag Finalità e definizioni pag Metodo del patrimonio netto pag Sospensione del metodo del patrimonio netto pag Perdite di valore pag Bilancio consolidato pag Bilancio separato pag Altre informazioni pag Confronto con i principi italiani pag. 365 IAS 29 - IL BILANCIO NELLE ECONOMIE IN STATO DI IPERINFLAZIONE Premessa pag Finalità e definizioni pag Bilanci a valori storici pag Bilanci a costi correnti pag Altri elementi pag Informazioni nelle note pag Confronto con i principi italiani pag. 375 IPSOA - Principi contabili internazionali XV

16 Sommario IAS 30 - INFORMAZIONI DA INSERIRE NEI BILANCI DI BANCHE E ISTITUZIONI FINANZIARIE SIMILI Premessa pag. 379 IAS 31 - PARTECIPAZIONI IN JOINT VENTURE Premessa pag Finalità e definizioni pag Tipologie di joint venture pag Rappresentazione della joint venture nel bilancio consolidato pag Confronto con i Principi italiani pag Casi particolari pag Operazioni tra joint venture e partecipante pag Informazione integrativa pag. 394 IAS 32 - STRUMENTI FINANZIARI: ESPOSIZIONE E INFORMAZIONI INTEGRATIVE Premessa pag Finalità e definizioni pag Presentazione in bilancio pag. 403 IAS 33 - UTILE PER AZIONE Premessa pag Finalità e definizioni pag Principi fondamentali pag Utili per azione: dato di base pag Utili per azione diluiti pag Successive emissioni di azioni pag Presentazione delle informazioni pag Confronto con i principi italiani pag. 415 IAS 34 - BILANCI INTERMEDI Premessa pag I principi per la contabilizzazione e la valutazione pag Confronto con la normativa italiana pag Note esplicative pag Valori stimati pag. 425 XVI IPSOA - Principi contabili internazionali

17 Sommario Valutazioni pag Confronto con i principi italiani pag. 427 IAS 35 - ATTIVITÀ DESTINATE A CESSARE Premessa pag. 431 IAS 36 - RIDUZIONE DI VALORE DELLE ATTIVITÀ Premessa pag Finalità e definizioni pag Confronto con i Principi italiani pag Identificazione di un attività che potrebbe essere svalutata pag Determinazione del valore recuperabile pag Confronto con i Principi italiani pag Riconoscimento e valutazione della perdita di valore di una singola attività pag Confronto con i Principi italiani pag Unità generatrice di flussi finanziari pag Confronto con i Principi italiani pag Ripristino di valore pag Confronto con le disposizioni italiane pag Informazione integrativa pag. 458 IAS 37 - ACCANTONAMENTI, ATTIVITÀ E PASSIVITÀ POTENZIALI Premessa pag Finalità e definizioni pag Confronto con i Principi italiani pag Contabilizzazione pag Confronto con i Principi italiani pag Processo di determinazione pag Confronto con i Principi italiani pag Casi applicativi pag Confronto con i Principi italiani pag Note al bilancio ed altre informazioni pag. 496 IAS 38 - ATTIVITÀ IMMATERIALI Premessa pag. 505 IPSOA - Principi contabili internazionali XVII

18 Sommario Finalità e definizioni pag Confronto con i Principi italiani pag Contabilizzazione e valutazione iniziale di un attività immateriale pag Confronto con i Principi italiani pag Contabilizzazione di un costo pag Valutazioni successive alla contabilizzazione iniziale pag Ammortamento pag Confronto con i Principi italiani pag Recuperabilità del valore contabile: la perdita di valore pag Confronto con i Principi italiani pag Cessioni e dismissioni pag Nota integrativa e altre informazioni pag. 535 IAS 39 - STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE Premessa pag Finalità e definizioni pag Contabilizzazione pag Valutazione pag Il fair value degli strumenti finanziari pag Confronti con l Italia pag Operazioni di copertura pag Presentazione e informazioni aggiuntive pag Confronto con i principi italiani pag. 576 IAS 40 - INVESTIMENTI IMMOBILIARI Premessa pag Finalità e definizioni pag Criteri di valutazione e di contabilizzazione pag Informazioni nelle note del bilancio pag Confronto con i principi italiani pag. 587 IAS 41 - AGRICOLTURA Premessa pag Contenuto del principio internazionale pag Confronto con i principi italiani pag. 594 XVIII IPSOA - Principi contabili internazionali

19 Sommario IFRS 1 - PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI INTERNAZIONALI 1.1. Premessa pag Contenuto pag La data di prima adozione degli ias/ifrs pag Bilanci intermedi pag Bilancio IFRS di apertura pag Le deroghe all approccio retroattivo pag Deroghe obbligatorie all approccio retroattivo pag Informazioni nelle note pag. 623 IFRS 2 - PAGAMENTI BASATI SULLE AZIONI 2.1. Premessa pag Finalità e definizioni pag Contabilizzazione pag Operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale pag Operazioni che prevedono il pagamento in denaro pag Operazioni con pagamento basato su azioni tra entità di un gruppo pag Presentazione in bilancio pag Confronto con la prassi italiana pag. 641 IFRS 3 - AGGREGAZIONI AZIENDALI 3.1. Premessa pag Definizioni e ambito di applicazione pag Classificazione delle integrazioni di aziende pag Confronto con i principi contabili italiani pag Contabilizzazione delle acquisizioni pag Periodo di valutazione pag Corrispettivi potenziali pag Allocazione dell avviamento alle CGU pag Imposte differite pag Informazioni nelle note pag Confronto con i principi italiani pag. 673 IFRS 4 - CONTRATTI DI ASSICURAZIONE 4.1. Premessa pag. 677 IPSOA - Principi contabili internazionali XIX

20 Sommario 4.2. Finalità e definizioni pag Contabilizzazione pag Note al bilancio pag Confronto con la prassi italiana pag. 681 IFRS 5 - ATTIVITÀ NON CORRENTI POSSEDUTE PER LA VENDITA E ATTIVITÀ OPERATIVE CESSATE 5.1. Premessa pag Finalità e definizioni pag Classificazione di attività non correnti (o gruppi in dismissione) come possedute per la vendita pag Criteri di valutazione pag Confronto con i principi italiani pag Partecipazioni destinate alla alienazione pag Presentazione in bilancio pag Informazioni integrative pag. 697 IFRS 6 - ESPLORAZIONE E VALUTAZIONE DELLE RISORSE MINERARIE 6.1. Premessa pag Finalità e definizioni pag Contabilizzazione pag Presentazione in bilancio pag Confronto con la prassi italiana pag Note al bilancio pag. 706 IFRS 7 - STRUMENTI FINANZIARI: NOTE AL BILANCIO 7.1. Premessa pag Applicabilità pag Definizioni pag Informazioni integrative pag Natura ed estensione dei rischi pag Confronti con i principi italiani pag. 722 IFRS 8 - SETTORI OPERATIVI 8.1. Premessa pag Applicabilità pag. 735 XX IPSOA - Principi contabili internazionali

21 Sommario 8.3. Definizioni pag Note al bilancio pag Esempi di informazioni di settore pag. 737 IFRS 9 - FINANCIAL INSTRUMENTS 9.1. Premessa pag Contabilizzazione iniziale delle attività e passività finanziarie pag Attualità, prospettive e miglioramenti attesi pag. 742 IFRS 10 - CONSOLIDATO Premessa pag Finalità e contenuto pag Il controllo pag. 748 IFRS 11 - JOINT ARRANGEMENTS Premessa pag Finalità e contenuto pag Note al bilancio pag. 754 IFRS 12 - DISCLOSURE OF INTEREST IN OTHER ENTITIES Premessa pag Sintesi pag. 757 ED 2010/7 (PROBABILE IFRS 13) - FAIR VALUE MEASUREMENT Premessa pag Definizioni pag Finalità e contenuto pag. 762 ED 2010/6 - REVENUE RECOGNITION Premessa pag Principali novità contenute nell exposure draft pag. 767 IPSOA - Principi contabili internazionali XXI

22 Sommario ED 17 - LEASES Sintesi pag Contenuto e finalità pag. 771 FRAMEWORK - QUADRO SISTEMATICO PER LA PREPARAZIONE DEL BILANCIO 1. Premessa pag Contenuto pag Finalità del bilancio di esercizio pag Postulati del bilancio e principi di base pag Confronto con i Principi italiani pag Gli elementi di struttura del bilancio pag Iscrizione delle poste di bilancio pag Valutazione delle poste di bilancio pag Concetti di capitale e sua misurazione pag. 795 TAVOLE DI CONFRONTO TRA IFRS E PRINCIPI ITALIANI Tavola 1 - Bilancio pag. 799 Tavola 2 - Bilancio consolidato pag. 802 Tavola 3 - Aggregazioni aziendali pag. 802 Tavola 4 - Contabilizzazione dei ricavi pag. 805 Tavola 5 - Contabilizzazione dei costi pag. 805 Tavola 6 - Principi contabili pag. 806 Tavola 7 - Altri argomenti contabili e di bilancio pag. 812 GLOSSARIO Italiano - Inglese pag. 815 Inglese - Italiano pag. 839 XXII IPSOA - Principi contabili internazionali

23 INDICE ANALITICO

24

25 Indice analitico Banca A Acquisizione contabilizzazione IFRS 3.4. definizione IFRS 3.3. Agricoltura confronto con i Principi italiani contenuto del Principio internazionale Ammortamento attività immateriali cambiamenti di metodo revisione definizione 16.2., immobili impianti macchinari valore ammortizzabile vita del bene economica utile analisi di sensitività IFRS 7.5 Area di consolidamento controllo esclusioni variazione Assistenza pubblica definizione Attività d investimento definizione 7.2. Attività finanziaria cancellazione contabile IFRS 9.3. definizione 7.2., 32.2., IFRS 9.2 detenuta a scopo di negoziazione disponibile per la vendita note al bilancio IFRS 7.1 tipologie , IFRS 9.2. valutazione Attività immateriali ammortamento cessione contabilizzazione definizione dismissione valutazioni successive alla contabilizzazione Attività intangibili definizione Attività monetarie definizione Attività operative definizione 7.2. Attività ordinaria definizione risultato 1.6. Attività potenziale definizione determinazione trattamento contabile Avviamento allocazione alle CGU IFRS 3.7. valutazione IFRS 3.4. Azioni utili per (-) B Banca conto economico stato patrimoniale IPSOA - Principi contabili internazionali XXV

26 Indice analitico Bilanci infrannuali Bilanci infrannuali note esplicative obbligo di pubblicazione prospetti da presentare relazione semestrale trimestrale valori stimati valutazioni Bilancio consolidato area di consolidamento vedi Area di consolidamento contabilizzazione degli investimenti nelle collegate definizione 27.2., IFRS 10.2., IFRS esempi di note sulle politiche contabili presentazione procedure di consolidamento rappresentazione della joint venture traduzioni in valuta estera Bilancio d esercizio (-) delle joint ventures cambiamenti di politiche contabili 8.7. comparabilità dei dati 1.4. componenti del (-) 1.3. conto economico 1.6. struttura del (-) nei Principi italiani errori 8.6. eventi successivi alla data di bilancio finalità e definizioni 1.2. note al bilancio 1.9. poste straordinarie postulati del (-) 1.4. rendiconto finanziario 1.8. stato patrimoniale 1.5. differenze tra Principi internazionali e italiani note esplicative e informazioni struttura dello (-) nei Principi italiani traduzioni in valuta estera variazioni di stime 8.5. C Cartolarizzazione definizione Cessazione di attività criteri di valutazione IFRS 5.3. definizione IFRS 5.1. informazione integrativa IFRS 5.5. trattamento contabile IFRS 5.3. Commessa a margine garantito a prezzo predeterminato Concentrazioni aziendali classificazione IFRS 3.3. contabilizzazione IFRS 3.4. definizione IFRS 3.2. imposte differite IFRS 3.7. informazioni da fornire IFRS 3.8. rettifiche del prezzo IFRS 3.5. Consorzi definizione Conti d ordine indicazione in bilancio Continuità aziendale definizione Conto economico complessivo approccio del doppio prospetto 1.6. approccio del prospetto unico 1.6. analisi dello schema di settore IFRS 8.4 XXVI IPSOA - Principi contabili internazionali

27 Indice analitico Costi di ristrutturazione differenze tra Principi internazionali e italiani informazioni su costi e ricavi per imposte metodo per funzione 1.6. metodo per natura 1.6. prospetto italiano Conto economico consolidato caso secondo i principi contabili internazionali Contratto a prezzi maggiorati definizione stima a prezzo fisso definizione stima esempi di note al bilancio in perdita definizione Contributi esempi di note al bilancio in conto capitale rappresentazione nel bilancio d esercizio in conto esercizio rappresentazione nel bilancio d esercizio pubblici a fondo perduto contabilizzazione in conto capitale in conto esercizio momento della rilevazione non monetari restituzione Controllante definizione presentazione del bilancio consolidato Controllata definizione IFRS 3.2., 27.2., valutazione delle attività e passività IFRS 1.6. Controllo congiunto definizione definizione IFRS 3.2., 27.2., perdita Copertura definizione Corrispettivo attualizzazione Costi contabilizzazione definizione metodi di determinazione 2.4. Costi di addestramento del personale definizione Costi di commessa non recuperabili rilevazione contabile ritenute a garanzia tipologie trattamento Costi di impianto e di ampliamento definizione Costi di ricerca e sviluppo contabilizzazione Costi di ristrutturazione definizione IPSOA - Principi contabili internazionali XXVII

28 Indice analitico Costi di smantellamento Costi di smantellamento definizione Costi di start-up contabilizzazione Costi settoriali definizione Costo per imposte definizione Costo storico definizione Costruzioni interne determinazione del valore iniziale 16.4., Crediti interessi Criteri di valutazione elenco 1.9. informazioni 1.9. D Derecognition attività e passività finanziarie IFRS 1.7. Derivato definizione Differenze temporanee definizione Dipendenti benefici a breve termine a lungo termine esempi di note al bilancio Dividendi trattamento contabile E Elementi straordinari divieto 1.6. Entità correlate definizione esempi di note al bilancio Entità di investimento definizione IFRS Entità estere definizione Eventi impegnativi definizione successivi alla data di bilancio che non richiedono rettifiche che richiedono rettifiche definizione distribuzione di dividendi esempi di note al bilancio F Fair value attività acquisite e passività assunte IFRS 3.4. definizione 32.2., 16.2., 38.2., 39.2., IFRS 3.2., IFRS determinazione IFRS 3.4., 32.5., 39.4., IFRS informazioni IFRS 7.4 Flussi di cassa da attività d investimento 7.3., XXVIII IPSOA - Principi contabili internazionali

29 Indice analitico Impianti da attività finanziaria 7.3., da attività operativa 7.3., da partecipazioni definizione 7.2. imposte sul reddito in interessi e dividendi in moneta estera unità operative che generano (-) Fondi pensione attività nette disponibili per le pensioni diritti acquisiti piani a prestazione definita a contribuzione definita valore attuale attuariale delle pensioni promesse Fondo cambiamenti definizione note al bilancio ed altre informazioni processo di determinazione trattamento contabile Fondo garanzia prodotti trattamento contabile Fusione inversa definizione IFRS 3.3. G Goodwill negativo IFRS 3.4. trattamento contabile IFRS 3.4. Gruppi conti d ordine crediti infragruppo debiti infragruppo definizione informazione integrativa informazioni richieste dalla Consob metodi per quantificare un trasferimento di risorse I Inflazione bilanci a costi correnti bilanci a valori storici elementi non monetari conto economico patrimonio netto posizione monetaria netta Immobili, impianti e macchinari acquisiti a titolo gratuito acquisiti in fase di start-up acquisiti a titolo gratuito ammortamento cespiti momentaneamente non utilizzati criteri di ammortamento criteri di valutazione determinazione iniziale del valore dismissioni e cessioni informazioni da fornire nella nota integrativa rilevazione di acquisti spese incrementative Immobilizzazioni immateriali vedi Attività immateriali Impegno irrevocabile Impianti acquisiti a titolo gratuito IPSOA - Principi contabili internazionali XXIX

30 Indice analitico Imposte correnti acquisiti in fase di start-up acquisiti a titolo gratuito ammortamento cespiti momentaneamente non utilizzati criteri di ammortamento criteri di valutazione determinazione iniziale del valore dismissioni e cessioni rilevazione di acquisti spese incrementative Imposte correnti classificazione definizione valutazione Imposte differite attività per (-) classificazione contabilizzazione definizione valutazione Imposte sul reddito correnti definizione differite esempio di descrizione della politica contabile esempio di nota dettagliata sulle voci di bilancio Informazioni di settore settori operativi IFRS 8.1 Interessi di minoranza (o di terzi) contabilizzazione definizione IFRS 3.2., Investimenti detenuti fino a scadenza 39.2., esempi di note al bilancio in collegate contabilizzazione degli (-) definizione perdite di valore in entità estere definizione in immobili 40. criteri di valutazione e di contabilizzazione definizioni informazioni nelle note del bilancio Iperinflazione indicatore J Joint venture accordo contrattuale 31.2., IFRS definizione 31.2., IFRS esempi di note al bilancio 31.7., IFRS informazione integrativa operazioni tra (-) e partecipante tipologie L Lavori in corso su ordinazione definizione rideterminazione dei bilanci Lease-back contabilizzazione Leasing canone variabile contabilizzazione da parte del locatario 17.2., IFRS XXX IPSOA - Principi contabili internazionali

31 Indice analitico Nota integrativa contabilizzazione da parte del locatore 17.2., IFRS definizione 17.2., IFRS inizio pagamenti minimi scadenza tasso d interesse implicito valore residuo garantito valore residuo non garantito vita economica Leasing finanziario classificazione contabilizzazione da parte del locatario contabilizzazione da parte del locatore definizione esempi di note al bilancio Leasing non rescindibile definizione Leasing operativo contabilizzazione da parte del locatario contabilizzazione da parte del locatore definizione Liquidazione di un attività vedi Cessazione di attività M Macchinari acquisiti a titolo gratuito acquisiti in fase di start-up acquisiti a titolo gratuito ammortamento cespiti momentaneamente non utilizzati criteri di ammortamento criteri di valutazione determinazione iniziale del valore dismissioni e cessioni rilevazione di acquisti spese incrementative Mercato attivo 36.2., Metodo del consolidamento proporzionale definizione Metodo del costo definizione Metodo del patrimonio netto alternativo applicazione criteri preferito sospensione 28.3., Metodo delle azioni proprie definizione Metodo dell interesse effettivo definizione Metodo sistematico definizione Moneta di presentazione definizione estera definizione N Nota integrativa informazioni richieste dalla legge rischi finanziari IFRS 7.4 IPSOA - Principi contabili internazionali XXXI

32 Indice analitico Note al bilancio Note al bilancio criteri di valutazione 1.9. esempio di accantonamento delle imposte differite esempio secondo i principi contabili internazionali struttura 1.9. O Obbligazione di tipo legale definizione implicita definizione Oneri di ristrutturazione definizione diretti di vendita definizione esempi di note al bilancio finanziari capitalizzazione definizione trattamento contabile consentito trattamento contabile preferito Operazioni con pagamento basato su azioni IFRS 2. estere contabilizzazione definizione differenze di cambio euro traduzione di bilanci fuori bilancio stato patrimoniale delle banche tra entità correlate P Passività cancellazione contabile IFRS 9.3. definizione 37.2., IFRS 9.2. non correnti finanziaria definizione 32.2., 39.2., IFRS 9.2. negoziazione imposte differite potenziale definizione processo di determinazione trattamento contabile Patrimonio netto metodo di valutazione movimenti prospetto 1.7. consolidato prospetto dei movimenti 1.7. Permuta determinazione iniziale del valore 16.4., Perdita di valore esempio di nota al bilancio: permanente 36.2., riconoscimento esempio di note al bilancio valutazione Perdite operative future su crediti Piani pensioni a beneficio definito contabilità definizione 19.1., a contribuzione definita XXXII IPSOA - Principi contabili internazionali

33 Indice analitico Reddito imponibile contabilità definizione 19.1., Politiche contabili definizione 8.3. Prestazioni di servizi commissioni pubblicità servizi finanziari comprese nel prezzo di vendita di un prodotto contenuto della nota integrativa e altre informazioni diritti di iscrizione ad associazioni esempi di note al bilancio franchise fee onorari per il tirocinio provvigioni alle agenzie di assicurazione ricavi per ingaggi stima dei ricavi sviluppo di software personalizzato valutazione Principi contabili nazionali principio contabile OIC n. 11 postulati del bilancio 1.4. principio contabile OIC n. 12 conto economico documento interpretativo n. 1 al (-) 8.8. immobili, impianti e macchianri nota integrativa 1.9. prospetto dei movimenti del patrimonio netto 1.7. rendiconto finanziario 1.8.1, 7.4. ricavi stato patrimoniale principio contabile OIC n. 13 rimanenze 2.2. principio contabile OIC n. 15 crediti principio contabile OIC n. 16 contributi in conto capitale investimenti in immobili trattamento contabile degli oneri finanziari principio contabile OIC n. 17 contabilizzazione del valore corrente nelle integrazioni aziendali IFRS 3.9. bilanci in situazioni di alta inflazione principio contabile OIC n. 19 determinazione e valutazione di uno stanziamento in un fondo retribuzioni corrente trattamento contabile dei fondi per rischi e oneri principio contabile OIC n. 20 strumenti finanziari principio contabile OIC n. 21 contabilizzazione degli investimenti nelle collegate principio contabile OIC n. 23 contabilizzazione dei lavori in corso su ordinazione lavori in corso su ordinazione ricavi di commessa principio contabile OIC n. 24 contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali principio contabile OIC n. 25 contabilizzazione delle attività fiscali principio contabile OIC n. 26 operazioni in monete estere Procedure di consolidamento eliminazione delle partecipazioni saldi e operazioni infragruppo Pronti contro termine definizione R Reddito imponibile definizione IPSOA - Principi contabili internazionali XXXIII

34 Indice analitico Relazione degli amministratori Relazione degli amministratori finalità 1.3., Rendiconto finanziario contenuto 7.3. esempio di note al bilancio 7.5. finalità 1.3.1, 1.8., 7.1. obiettivi 7.2. tipi di attività Repurchase agreement definizione Ricavi conto economico 1.6. determinazione 18.2., IFRS Ricavi di commessa revisione dei prezzi rilevazione contabile valutazione variazioni nel contratto Ricavi per imposte definizione Ricerca definizione Rimanenze criteri di valutazione 2.3. esempi di note sui principi contabili adottati 2.8. imputazione al conto economico 2.6. informazioni integrative 2.7. metodi di determinazione dei costi 2.4. valore netto realizzabile 2.6. Ripristino di valore criteri Rischi non assicurati stanziamenti Rischio di credito definizione IFRS 7.5. Rischio di flussi di cassa definizione IFRS 7.5. Rischio di interesse informazioni richieste IFRS 7.5. Rischio di liquidità definizione IFRS 7.5. Rischio di prezzo definizione IFRS 7.5. Rischi finanziari note al bilancio IFRS 7.4. analisi di sensitività IFRS 7.5. Ristrutturazione definizione Risultato del settore definizione Risultato d esercizio perdita 8.4. utile 8.4. Risultato economico definizione Royalties trattamento contabile S Sconto di effetti trattamento contabile XXXIV IPSOA - Principi contabili internazionali

35 Indice analitico Valore equo Securisation definizione Settore di attività definizione Settore operativo premessa IFRS 8.1 Settore geografico definizione IFRS 8.1 Situazione patrimoniale-finanziaria note allo (-) secondo i principi contabili internazionali note allo (-) secondo i principi contabili nazionali presentazione delle attività e delle passività fiscali Stato patrimoniale consolidato esempio secondo i principi contabili internazionali Stima definizione variazione 8.4. Strumenti finanziari contabilizzazione definizione informazioni aggiuntive IFRS 7.4., informazioni sul fair value IFRS 7.4. monetari definizione operazioni di copertura presentazione in bilancio rischio di liquidità, IFRS 9. valutazione T Tasso di cambio definizione moneta funzionale esempio di note al bilancio Terreni ammortamento Trasferimento di beni clienti commerciali U Utile d esercizio rappresentazione in bilancio Utile per azione calcolo del dato di base diluito presentazione in bilancio V Valore ammortizzabile definizione 16.2., 16.7., Valore contabile definizione 16.2., 36.2., recuperabilità Valore equo definizione 16.2., IFRS 3.2., 32.2., determinazione IFRS 3.4., 32.5., informazioni integrative IFRS 7.5 IPSOA - Principi contabili internazionali XXXV

36 Indice analitico Valore di mercato Valore di mercato definizione Valore realizzabile dal prezzo di vendita definizione Valore recuperbile definizione determinazione Valore residuo definizione 16.2., 38.2., Valore riconosciuto fiscalmente delle attività delle passività definizione Valuta funzionale definizione Valutazione dell attività criteri per riconoscere una perdita di valore Vendita con patto di retrolocazione vedi lease-back Vendita di beni abbonamenti a pubblicazioni con consegna differita con pagamento alla consegna con pagamento rateale criteri di rilevazione immobili in conto vendita soggetti a condizione soggetti a installazione e collaudo XXXVI IPSOA - Principi contabili internazionali

37 IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

38

39 Presentazione del bilancio - IAS 1 Premessa 1.1. PREMESSA 1.1. Marzo 1974: bozza E 1 «Informazioni sulle politiche contabili». Gennaio 1975: principio contabile internazionale n. 1 «Informazioni sulle politiche contabili» in vigore dal 18 gennaio : Riformulazione del principio contabile internazionale n. 1. Luglio 1996: bozza E 53 «Presentazione del bilancio». Agosto 1997: principio contabile internazionale n. 1 (revised 1997) «Presentazione del bilancio», in vigore dal 18 luglio Agosto 1998: SIC 8 «Prima applicazione degli IAS come principi contabili di riferimento». Luglio 2000: SIC 18 «Continuità di applicazione dei principi contabili - Metodi alternativi». Febbraio 2000: SIC 27 «Valutazione della sostanza dell operazione nei contratti di leasing». Maggio 2001: SIC 29 «Note al bilancio - contratti e accordi per la concessione di servizi». Maggio 2002: bozza di «Improvements to International Accounting Standards». Dicembre 2003: approvazione IAS 1 revised 2003 in vigore dal 18 gennaio Regolamento 2238/2004 del 29 dicembre 2004 che recepisce lo IAS 1 «Presentazione del bilancio». Agosto 2005: amendement allo IAS 1 «Capital disclosures», in vigore dal 18 gennaio Gennaio 2006: Regolamento 108/2006 dell 11 gennaio 2006 che recepisce l amendement allo IAS 1 «Capital Disclosures». Marzo 2006: bozza di «Amendments to IAS 1 - A revised presentation». Settembre 2007: approvazione IAS 1 revised 2007 «Presentation of financial statements» in vigore dal 18 gennaio Regolamento 1274/2008 del 17/12/2008 che recepisce lo IAS 1 revised Maggio 2008: Improvements 2008 in vigore dal 18 gennaio Novembre 2008: Reg. 1126/2008 che traduce in italiano tutti i principi contabili internazionali in vigore a novembre Regolamento 70/2009 che recepisce l Improvements Aprile 2009: Improvements 2009 in vigore dal 18 gennaio Regolamento 243/2010 del che recepisce l Improvements Maggio 2010: bozza ED/2010/5 «Presentation of Item of Other Comprehensive Income». Storia IPSOA - Principi contabili internazionali 3

40 IAS 1 - Presentazione del bilancio 1.2. Finalità e definizioni 1.2. Aspetti generali Quadro fedele FINALITÀ E DEFINIZIONI Il Principio contabile internazionale n. 1 stabilisce la base di presentazione del bilancio, le componenti del bilancio ed i requisiti minimi per illustrare i prospetti. Lo IAS 1 si applica a tutti i tipi di entità, (incluse le banche e le imprese di assicurazione) e si può applicare sia per il bilancio di esercizio di una singola entità sia per il bilancio consolidato di un gruppo. Il principio non si applica invece per le informazioni contabili infrannuali, per le quali si deve fare riferimento allo IAS 34. Secondo quanto definito nello IAS 1 l obiettivo del bilancio è di fornire informazioni strutturate sulla posizione finanziaria, sul risultato economico e sui flussi di disponibilità liquide di un entità. Le informazioni fornite dal bilancio devono essere utili al lettore cioè devono essere in grado di consentirgli di prendere decisioni economiche: per questo motivo uno degli obiettivi primari del bilancio IAS/IFRS è proprio l elevata qualità delle informazioni fornite. L informazione deve peraltro essere attendibile in modo tale che: (i) rappresenti fedelmente i risultati e la situazione patrimoniale-finanziaria dell impresa; (ii) rifletta la sostanza economica degli eventi e delle operazioni e non meramente la forma legale; (iii) sia neutrale, cioè libera da pregiudizi; (iv) sia prudente; e (v) sia completa con riferimento a tutti gli aspetti rilevanti. Il bilancio, inoltre, deve indicare i risultati ottenuti dall amministrazione e dalla direzione aziendale con le risorse a loro affidate in gestione. Per raggiungere questo obiettivo lo IAS 1 stabilisce che il bilancio deve fornire informazioni in relazione a:. attività;. passività;. patrimonio netto;. ricavi e costi, inclusi utili e perdite;. contribuzioni da parte di soci e distribuzioni a questi in qualità di soci; e. flussi delle disponibilità liquide. Queste informazioni, insieme alle note al bilancio, consentono al lettore di prevedere i flussi finanziari futuri dell entità ed in particolare, i tempi e la certezza della creazione delle disponibilità liquide. Con riferimento al concetto di «quadro fedele»: nello IAS 1 si presume che l applicazione completa di tutti i principi internazionali e di tutte le interpretazioni comporti la «rappresentazione veritiera e corretta» della posizione economico-finanziaria dell entità, del patrimonio aziendale e dei suoi flussi finanziari. 4 IPSOA - Principi contabili internazionali

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE..

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. INDICE PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. 4. VALUTAZIONE. 5. ALTRI ASPETTI. 6. OPERAZIONI CON AZIONI PROPRIE ALL INTERNO

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Lez. 2. I principi contabili

Lez. 2. I principi contabili Lez. 2 I principi contabili Il riconoscimento al bilancio del ruolo di strumento informativo a 360 impone al redattore del bilancio l obbligo di tenere un comportamento corretto......ma i redattori avvertivano

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1

Introduzione. Capitolo 1 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Contesto generale 1.2 Sviluppo di un principio internazionale 1.2.1 Lo IAS 22 e relative Interpretazioni SIC 1.2.2 Il progetto dello IASB 1.2.3 L IFRS 3 A Motivazioni del progetto

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs) EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(s) EEMS Italia S.p.A PROSPETTI CONTABILI DI EEMS ITALIA S.P.A AL 30 GIUGNO 2006 Premessa

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Comunicato stampa Documento Allegato

Comunicato stampa Documento Allegato Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. 2 - Bilancio Consolidato al Prospetti contabili consolidati

Dettagli

Corso di Principi contabili internazionali. Prof. Luigi Rinaldi Prof. Stefano Santucci

Corso di Principi contabili internazionali. Prof. Luigi Rinaldi Prof. Stefano Santucci Corso di Principi contabili internazionali Prof. Luigi Rinaldi Prof. Stefano Santucci Programma del corso a.a. 2015 2016 Parte prima I principi contabili internazionali e il loro recepimento nella legislazione

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

11) il Regolamento (CE) n. 1864/2005 del 15 novembre 2005 ha adottato lo IAS 39 rivisto e ha recepito le modifiche apportate all IFRS 1 e allo IAS

11) il Regolamento (CE) n. 1864/2005 del 15 novembre 2005 ha adottato lo IAS 39 rivisto e ha recepito le modifiche apportate all IFRS 1 e allo IAS Allegato 1 1) Il Regolamento (CE) n. 1606/2002 del 19 luglio 2002 che ha regolato l adozione e l utilizzo dei principi contabili internazionali; 2) il Regolamento (CE) n. 1725/2003 del 29 settembre 2003

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS 37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS Premessa Come indicato in Nota 1, La Società, nell ambito del progetto intrapreso nel 2008 afferente la transizione ai principi contabili internazionali

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Anno accademico 2015/2016

Anno accademico 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS COLLANA FINANZAEDIRITTO Rosita Donzì IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Rosita Donzì Il bilancio delle imprese alla luce dei nuovi IAS/IFRS Editore

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 19,033 milioni di euro - EBIT: 17,144 milioni di euro

Dettagli

I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC

I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC APPROFONDIMENTI E CHIARIMENTI SULLA REVISIONE DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI IN VIGORE DAI BILANCI 2014 ROMA, 5 6 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI ICAVOUR VIA CAVOUR

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Rea 593409 FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in VIA MASACCIO, 235-50100 FIRENZE (FI) Fondo di dotazione Euro 50.000 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO 2014: LE PRINCIPALI NOVITA PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 Dr. Riccardo Bauer 2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Il fascicolo di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) (con richiamo del fascicolo di bilancio ex D.

Il fascicolo di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) (con richiamo del fascicolo di bilancio ex D. Il fascicolo di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) (con richiamo del fascicolo di bilancio ex D. Lgs 127/91) Il fascicolo di Bilancio ex D. Lgs 127/91 Relazione sulla gestione

Dettagli

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI (Provincia Imperia) REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI (Provincia Imperia) REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Articolo 1 Contabilità economico-patrimoniale L Ente Parco adotta, quale sistema di rilevazione dei

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Bilancio delle imprese di assicurazione a.a. 2005-2006. Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia

Bilancio delle imprese di assicurazione a.a. 2005-2006. Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia Evoluzione della normativa e della prassi relativa al Bilancio delle assicurazioni Periodi significativi: dal

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La normativa contabile bulgara

La normativa contabile bulgara 1 La normativa contabile bulgara Vanina Dangarska Rimini, 24 aprile 2013 2 Leggi sulla contabilità 1948-1950 - Prima legge sulla contabilità 1951-1989 - Contabilità regolata da norme secondarie 1989-1991

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

Il trattamento civilistico e contabile del leasing

Il trattamento civilistico e contabile del leasing ? INQUADRAMEN TEMA 9 - IL TRATTAMENTO CIVILISTICO E CONTABILE DEL LEASING TEMA 9 Il trattamento civilistico e contabile del leasing Dopo aver illustrato le diverse finalità del leasing finanziario rispetto

Dettagli

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Il presente Principio

Dettagli

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

Enervit: crescono gli utili e i ricavi COMUNICATO STAMPA Enervit: crescono gli utili e i ricavi Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Principali risultati consolidati

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli