Leve e proporzioni. Stefania Pozio. Nucleo: Relazioni e funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leve e proporzioni. Stefania Pozio. Nucleo: Relazioni e funzioni"

Transcript

1 Stefania Pozio Nucleo: Relazioni e funzioni PREREQUISITI conoscenza della legge fondamentale delle proporzioni conoscenza delle leve come macchine semplici Scheda di lavoro 2 Costruiamo un opera d arte ATTIVITÁ Scheda di lavoro 1 Costruiamo una leva VALUTAZIONE ATTIVITÁ All interno delle schede di lavoro Scheda per attività integrative Costruzione di grafici con Excel Scheda per attività di verifica Risoluzione di problemi sulle leve

2 Introduzione Tematica:. Finalità e obiettivi di apprendimento: in questa unità si prende spunto dalle leve per capire meglio la proprietà fondamentale delle proporzioni e le sue applicazioni pratiche, la rappresentazione sul piano cartesiano di relazioni e funzioni del tipo y=ax, y=a/x, i loro grafici e il loro collegamento con il concetto di proporzionalità. Inoltre è utile per imparare a costruire grafici con Excel e infine per lavorare sull equiscomponibilità delle figure piane. Metodologia: si tratta sempre di attività laboratoriali da svolgersi in piccoli gruppi, dove l insegnante guida l esplorazione, valorizza le ipotesi, coordina discussione e verifica, ponendo domande stimolo e problemi. L unità è divisa in due diverse attività, ma la prima attività comprende due fasi distinte. La prima attività prevede una scheda studente con le istruzioni necessarie per svolgere l attività e una meta scheda per l insegnante in cui è spiegato come far svolgere agli studenti tale attività. Per la seconda attività, invece, è prevista solo una meta scheda per l insegnante in cui sono riportate tutte le istruzioni necessarie per spiegare agli studenti come svolgere le diverse fasi del lavoro.

3 Descrizione dell attività Condizione, problema o stimolo da cui nasce l'attività Questa attività nasce dall esigenza di far lavorare gli studenti su argomenti che coniughino la matematica con le scienze. Troppo spesso nella scuola media, dove l insegnante è peraltro unico, si scindono le due materie come se non avessero niente in comune. Invece è importante far vedere agli studenti quanto la matematica sia utile per risolvere problemi scientifici e quanto la matematica è applicabile a problemi di vita quotidiana. Nelle Indicazioni per il Curricolo si evidenzia come i tre filoni curricolari di cui è costituita l area scientificomatematica-tecnologica, dal punto di vista didattico si debbano intendere collegati e interagenti fra loro. Inoltre questa attività nasce anche dall esigenza di far consolidare le conoscenze teoriche acquisite dagli studenti sulla proporzionalità, attraverso attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni. Prerequisiti richiesti ai ragazzi per svolgere l attività Per tutte le attività è necessario che gli studenti abbiano già affrontato la legge fondamentale delle proporzioni e conoscano la struttura di una leva. Strumenti forniti agli allievi Per quanto riguarda la Fase 1 dell Attività 1 (Costruiamo una leva), agli allievi devono essere date delle righe da 60 cm, spago, scotch, una dozzina di monete tutte uguali (o da 0,50 o da 1 ) e una fotocopia della scheda studente (si possono, volendo, fotocopiare solo le pagine della Fase 2 (Come funziona un leva). Per l Attività 2 (Costruiamo un opera d arte) sono necessari cartoncini colorati, forbici, scotch, filo da cucire, ago, fogli di carta da riciclo di diverse dimensioni, righello o squadra, compasso. Per l Attività integrativa è necessario l uso dei computer. Organizzazione della classe e metodologia Le attività sono svolte in gruppi di 2-3 persone, in modo da dare a tutti la possibilità di svolgere l attività pratica. L insegnante deve spiegare passo passo le varie fasi del lavoro che ciascun gruppo porta avanti autonomamente. Può girare tra i gruppi, cercando di guidare il loro lavoro, di instradare gli studenti se sono in difficoltà, di stimolarli ad una osservazione più attenta e puntuale, di farli riflettere se tendono ad essere troppo superficiali. Nella prima attività, l insegnante deve riportare su un unica scheda, visibile a tutti gli studenti, i risultati dei gruppi e deve fare in modo che si sviluppi una discussione tra i vari gruppi circa i risultati ottenuti dall attività pratica, evitando di creare un canale unico gruppo-insegnante. Nella seconda attività, quella relativa alla costruzione dei Mobili, la discussione, invece, va fatta all interno di ciascun gruppo, perché ogni gruppo si troverà di fronte a situazioni diverse a seconda del tipo di figure geometriche che ha preparato. L insegnante deve seguire la discussione e far riflettere gli studenti sul come trovare la soluzione (l equilibrio della leva).

4 Fasi e tempi L unità comprende 2 diverse attività. La prima attività è divisa in due fasi, una di costruzione dello strumento, l altra di utilizzo dello strumento per effettuare una serie di misurazioni. Il tempo previsto per la realizzazione completa di entrambe le fasi è di 3 ore. È prevista anche una terza fase, inserita come attività integrativa, che si consiglia vivamente di svolgere. Il tempo richiesto è di un paio di ore. La seconda attività, invece, comprende un unica fase di costruzione di Mobili per cui sono previste 3 ore per il suo svolgimento. Ovviamente questo tempo potrebbe allungarsi nel caso si decidesse di costruire più Mobili per uno stesso gruppo. Tutta l unità dovrebbe essere svolta nell arco di due settimane, un attività a settimana.

5 Attività 1 Costruiamo una leva Tipologia: Attività laboratoriale con costruzione di un modello di leva. Obiettivo didattico: lo scopo di questa attività è di costruire una leva, verificarne la legge che regola il suo funzionamento e, contemporaneamente, trovarsi di fronte a un applicazione pratica della proprietà fondamentale delle proporzioni. Tempo: 1 ora (Fase 1), 2 ore (Fase 2), 2 ore (Fase 3) Fase 1 Procuratevi una riga lunga 60 cm (anche quella da 50 cm va bene lo stesso). Appendetela ad uno spago che passa esattamente per la sua metà, come mostrato nella Foto 1. Utilizzate un po di scotch per fermare lo spago sulla metà della riga. La riga, tenuta per lo spago, deve essere perfettamente orizzontale. Scotch Foto 1: riga appesa allo spago Ora procuratevi una dozzina di monete tutte uguali (vanno bene da 1 euro o da 50 centesimi) e dividetele in due gruppi, uno di 3 monete, l altro di 9 monete, come nella Foto 2. Mettetevi intorno un po di scotch per tenerle ferme e un po di spago per poterle appendere. Foto 2: preparazione delle monete

6 Foto 3: i due gruppi di monete appesi alla riga Appendete ciascun gruppo di monete alla riga (Foto 3), uno a sinistra e l altro a destra e cominciate a fare un po di prove. 1) Mettete i due gruppi alla stessa distanza dal centro. Che cosa si osserva? Ovviamente la riga pende dalla parte del gruppo di 9 monete. 2) Mettete il gruppo da 9 più vicino al centro e quello da 3 più lontano (Foto 4). Che cosa si osserva? Incredibilmente, la riga pende dalla parte del gruppo di 3 monete. Foto 4: la riga pende dalla parte del gruppo di 3 monete

7 Mettete il gruppo da 9 monete a 7 cm dal centro e il gruppo da 3 monete a 21 cm dal centro (Foto 5). La riga dovrebbe essere in equilibrio. Foto 5: la riga in equilibrio Ripetete lo stesso procedimento, questa volta con un gruppo da 4 monete e l altro da 8 monete (Foto 6). Fate diverse prove fino a che non trovate il perfetto equilibrio. Foto 6: altri 2 gruppi di monete (da 4 e da 8) Foto 7: riga in equilibrio Ora discutete con i vostri alunni come sia possibile che pesi minori possano risultare più pesanti di pesi maggiori.

8 Fase 2: Come funziona una leva Dividete gli studenti in gruppi di 2-3 persone. Date a ciascun gruppo una riga da 60 cm, un po di spago, scotch e 12 monete tutte uguali. Affidate, a ciascun gruppo, la preparazione di una delle coppie di monete, come indicato nella tabella 1. Ciascun gruppo deve fare un po di prove con la sua coppia di monete, spostando le monete a diverse distanze dal fulcro e annotando di volta in volta che cosa succede. Suggerite ai vostri studenti di spostare le monete su numeri interi di cm. Alla fine, ogni gruppo deve compilare una tabella di questo tipo, dove, per ciascun gruppo di monete, sia riportata: a) una distanza dal fulcro in modo che la riga penda dalla parte del gruppo con più monete; b) una distanza dal fulcro in modo che la riga penda dalla parte del gruppo con meno monete. c) una distanza dal fulcro in modo che la riga sia in equilibrio. Coppia n. Numero di monete Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Quando tutti i gruppi hanno completato la loro tabella, fate scambiare le coppie di monete tra i gruppi (ad esempio, il gruppo 1 che ha lavorato con la coppia 1-11 prende la coppia 2-10 su cui ha lavorato il gruppo 2, e il gruppo 2 prende la coppia 1-11). Con la nuova coppia di monete, fate ripetere le misure effettuate in precedenza, riportandole su un nuovo schema. Una volta che ciascun gruppo ha effettuato un paio di misure con due diverse coppie di monete, riportate i risultati ottenuti da ciascun gruppo sulla tabella 1 (la coppia 3-9 è già stata compilata come esempio).

9 TABELLA 1: Riepilogo delle misure Coppia n. 1 Numero di monete 1 11 Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Coppia n Coppia n. 3 Coppia n. 4 Coppia n. 5 Coppia n cm 25 cm 9 10 cm Da questa parte Da questa parte 21 cm Equilibrio 5 cm 7 cm Equilibrio Ovviamente le distanze dal fulcro che fanno pendere la riga da una parte o dall altra possono variare da gruppo a gruppo, l importante è trovare, alla fine, discutendone tutti insieme, un intervallo di distanze oltre il quale la riga pende o da una parte o dall altra. Ad esempio, nel caso della coppia 3-9, una volta trovate le distanze (d) dal centro che permettono l equilibrio della riga, si ha: Gruppo da 3: fermo a 21 cm dal fulcro Gruppo da 9: se d > 7 cm dal fulcro, la riga pende dalla parte delle 9 monete se d < 7 cm dal fulcro, la riga pende dalla parte delle 3 monete Gruppo da 9: fermo a 7 cm dal fulcro OPPURE Gruppo da 3: se d > 21 cm dal fulcro la riga pende dalla parte delle 3 monete se d < 21 cm dal fulcro la riga pende dalla parte delle 9 monete

10 È chiaro che, per ogni coppia di monete, può esistere più di una coppia di valori di numeri interi di cm che portano all equilibrio. Ad esempio, per la coppia 3-9, l equilibrio si può avere a: Gruppo da 3 a: Gruppo da 9 a: 3 cm 1 cm 6 cm 2 cm 9 cm 3 cm 12 cm 4 cm 15 cm 5 cm 18 cm 6 cm 21 cm 7 cm 24 cm 8 cm 27 cm 9 cm 30 cm 10 cm Fate verificare agli studenti che ogni coppia di distanze corrisponde effettivamente all equilibrio della riga-leva, facendo spostare i gruppi di monete lungo la riga. Una volta compilata tutta la tabella, discutete con gli studenti sui risultati ottenuti. Chiedete loro se notano qualche regolarità ogni volta che la riga-leva è in equilibrio. Dovrebbe emergere la legge delle leve: P x b p = R x b r Chiedete agli studenti: A proposito di che cosa abbiamo già trovato l uguaglianza di due prodotti?. Oppure: Che cosa vi fa venire in mente questa uguaglianza?. Gli studenti dovrebbero ricordarsi la proprietà fondamentale delle proporzioni: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Come possiamo trasformare questa uguaglianza tra due prodotti in un uguaglianza tra due rapporti? Fateli ragionare fino a che non arrivino alla seguente proporzione (o forme equivalenti): P : b r = R : b p

11 Fase 3: Questa fase fa parte dell attività integrativa Fate riflettere gli studenti sulle relazioni esistenti tra le quattro grandezze in gioco: potenza, resistenza, braccio della potenza e braccio della resistenza. Per calcolare ciascuna grandezza è necessario conoscere le altre tre. Fate quindi ricavare agli studenti le formule che permettono di calcolare una delle quattro incognite, una volta note tre di esse. Le formule sono le seguenti: R b P P b 1) r 2) p r R 3) 4) p bp b P r b R b b r P b R p Fate riflettere gli studenti sui seguenti casi (sempre per l equilibrio della leva). 1) Potenza e resistenza costanti. Vario il braccio della potenza e vedo come varia il braccio della resistenza (formula 4). 2) Potenza e resistenza costanti. Vario il braccio della resistenza e vedo come varia il braccio della potenza (formula 3). 3) Potenza e braccio della potenza costanti. Vario la resistenza e vedo come varia il braccio della resistenza (formula 4). 4) Potenza e braccio della potenza costanti. Vario il braccio della resistenza e vedo come varia la resistenza (formula 2). 5) Resistenza e braccio della resistenza costanti. Vario la potenza e vedo come varia il braccio della potenza (formula 3). 6) Resistenza e braccio della resistenza costanti. Vario il braccio della potenza e vedo come varia la potenza (formula 1). Dalle riflessioni degli studenti dovrebbe emergere il concetto di proporzionalità diretta o inversa. La variazione delle grandezze può essere visualizzata utilizzando dei grafici. A questo punto fate costruire, su carta millimetrata o con Excel, a ciascun gruppo, i grafici corrispondenti alla coppia di monete a loro assegnata. Ad esempio: Gruppo 1 Coppia di monete 1-11 Per la costruzione di questo grafico, la potenza e la resistenza sono costanti (quindi siamo nel caso 1 o 2). P = 1 moneta R = 11 monete mentre faccio variare come voglio il braccio della resistenza e mi calcolo il braccio della potenza (vedi tabella), o viceversa. Formula da applicare b p R b P r Tabella b r (cm) b p (cm) ?..

12 Grafico Serie1 Lineare (Serie1) Nelle pagine seguenti ci sono le istruzioni per costruire i grafici utilizzando Excel. Fotocopiatele e datele agli studenti (Scheda attività integrativa).

13 Per produrre il grafico con Excel: 1) aprite un file Excel 2) riportate sul foglio Excel i dati della prima colonna della tabella 3) scrivete, nella II colonna del foglio Excel, la formula che vi permette di calcolare il valore della II colonna della tabella (=11*A2/1). 4) Posizionati con il cursore sull angolino in basso a destra e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascina il mouse verso il basso. Rilascia il tasto del mouse e ti appariranno i valori. 5) Seleziona i dati, andandoci sopra tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, clicca su Inserisci e poi su Grafico. 6) Seleziona il grafico Dispersione e poi clicca su Avanti, finché non arrivi a questa pagina dove puoi dare il titolo al grafico e agli assi. Istruzioni 2 e 3 Istruzione 4 Istruzione 5 Istruzione 6

14 7) Clicca ancora su Avanti finché non ti appare il grafico. 8) Posizionati con il mouse su uno dei punti del grafico, clicca sul tasto destro del mouse e poi su Aggiungi linea di tendenza. Clicca su Lineare e poi su OK. 9) Ti apparirà il grafico. Che tipo di relazione indica questo grafico? È una relazione di proporzionalità diretta.

15 Se volete far costruire agli studenti un grafico di proporzionalità inversa, fate applicare un altra formula. Ad esempio, tenete costanti la potenza e il braccio della potenza, fate variare il braccio della resistenza e calcolate di volta in volta la Resistenza. P = 4 monete b p = 20 cm (scegliete voi il valore che volete; questo viene fornito come esempio) Formula da applicare P b R b r p Tabella b r (cm) R (monete) Costruite il grafico con Excel, seguendo le stesse istruzioni del grafico precedente. Ricordati di cambiare ovviamente la formula (=20*4/A2). Quando arrivi a Aggiungi linea di tendenza (Istruzione 8), clicca su Potenza (e non su Lineare). Ti apparirà questo grafico: Che tipo di relazione indica questo grafico? È una relazione di proporzionalità inversa. Su questo sito, potete trovare un gioco interattivo sull equilibrio di una leva.

16 Scheda per lo studente Cognome Nome Data Attività 1 Costruiamo una leva Fase 1 Appendete la riga lunga 60 cm ad uno spago che passa esattamente per la sua metà, come mostrato nella Foto 1. Utilizzate un po di scotch per fermare lo spago sulla metà della riga. La riga, tenuta per lo spago, deve essere perfettamente orizzontale. Scotch Foto 1: riga appesa allo spago Dividete le monete che la vostra insegnante vi ha dato in due gruppi, come lei vi ha indicato (Foto 2). Mettetevi intorno un po di scotch per tenerle ferme e un po di spago per poterle appendere. Foto 2: Preparazione delle monete Foto 2: preparazione delle monete

17 Foto 3: i due gruppi di monete appesi alla riga Appendete ciascun gruppo di monete alla riga (Foto 3), uno a sinistra e l altro a destra e cominciate a fare un po di prove. 1) Mettete i due gruppi alla stessa distanza dal centro. Che cosa osservate? 2) Mettete il gruppo con più monete più vicino al centro e quello con meno monete più lontano (Foto 4). Che cosa osservate? Foto 4

18 Spostate i due gruppi di monete lungo la riga, finché la riga non è in equilibrio (Foto 5). Foto 5: la riga in equilibrio

19 Scheda per lo studente Cognome Nome Data Fase 2: Come funziona una leva Attività 1 Costruiamo una leva Spostate le monete su numeri interi di cm. Completate la seguente tabella scrivendo, per ciascun gruppo di monete: a) una distanza dal fulcro in modo che la riga penda dalla parte del gruppo con più monete; b) una distanza dal fulcro in modo che la riga penda dalla parte del gruppo con meno monete; c) una distanza dal fulcro in modo che la riga sia in equilibrio. Completate la seguente tabella con le misure che avete trovato: Numero di monete Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Coppia n. Ripetete lo stesso procedimento, con un altro gruppo di monete che vi verrà dato dalla vostra insegnante. Completate la seguente tabella: Numero di monete Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Distanza dal fulcro Da quale parte pende la riga? Coppia n.

20 Scheda per lo studente Cognome Nome Data Attività 1 Costruiamo una leva Scrivi che cosa hai imparato da questa attività C è qualcosa che non hai capito? (Barra una sola delle caselle) No, mi è tutto chiaro Sì, non ho capito (scrivi quello che ancora non ti è chiaro). Come ti è sembrata questa attività? Difficile Difficile all inizio, ma poi abbastanza facile Impegnativa, ma non difficile Abbastanza facile Facile

21 Attività 2 Costruiamo un opera d arte Tipologia: Attività laboratoriale con costruzione di un Mobile simile a quelli dell artista Calder. Obiettivo didattico: lo scopo di questa attività è di costruire un imitazione delle opere di Calder utilizzando la proprietà delle leve e di rinforzare il concetto di equiscomponibilità delle figure piane. Tempo: 3 ore Le fotografie qui riportate mostrano due opere dello scultore statunitense Alexander Calder che Marcel Duchamp ha denominato Mobili. Si tratta di strutture che fluttuano nell aria e si muovono al minimo soffio. Come si può vedere, si tratta di una serie di leve il cui equilibrio dipende da come sono disposti i diversi elementi che si appendono. La seguente attività ha lo scopo di costruire imitazioni di questi Mobili per rafforzare la conoscenza delle leve.

22 Date a ciascun alunno un foglio di carta (anche da riciclo) e fatelo arrotolare molto stretto, partendo da un angolo, come mostrato nelle seguenti fotografie. Fermate con un pezzetto di scotch la punta del foglio. Ottenete così una bacchetta come quella mostrata in fotografia. A seconda della grandezza del foglio, otterrete bacchette più o meno lunghe. Le bacchette costituiranno la struttura portante del Mobile. Ora bisogna costruire le cose da appendere. Si suggerisce di costruire figure geometriche note (triangoli, rettangoli, trapezi ecc.) perché in questo modo si può sfruttare questa attività per rinforzare sia le conoscenze degli alunni sulla equiscomponibilità delle figure piane, sia la comprensione di alcune formule della geometria piana sul calcolo delle aree.

23 Fate costruire agli studenti, su un cartoncino, un trapezio e un triangolo equivalente ad esso. Metà lato obliquo 1 2 Uguale alla base minore Fate sovrapporre il triangolo al trapezio e fate osservare l equiscomponibilità delle due figure. Fate riflettere i vostri studenti sulla formula per il calcolo dell area del trapezio (il trapezio è equivalente ad un triangolo che ha per base la somma delle basi del trapezio e per altezza la stessa altezza. Ecco perché si calcola B b 2 h ). Se le due figure sono equivalenti, vuol dire che ho utilizzato la stessa quantità di cartoncino per costruirle, quindi avranno lo stesso peso. Che cosa mi aspetto che accada se le appendo alla bacchetta? Fate riflettere gli studenti. Ovviamente, se li metto alla stessa distanza dal fulcro, la bacchetta sarà in equilibrio. Innanzitutto fate appendere la bacchetta ad un filo da cucito, fate trovare il perfetto equilibrio e, una volta trovato, fate fermare con un pezzetto di scotch il filo alla bacchetta. Ora fate appendere alla bacchetta il triangolo e il trapezio.

24 Il modo migliore per appendere le figure geometriche è quello illustrato dalla seguente sequenza di foto. Con un ago, fate passare del filo da cucire in un punto della figura, sfilate l ago e chiudete il filo con un nodo. Fate passare la figura in mezzo al filo e tirate. In questo modo la figura è appesa in modo più stabile. Fate appendere le due figure alla bacchetta in modo che quest ultimo sia in perfetto equilibrio. Con un righello fate misurare la distanza delle due figure dal fulcro e discutete dei risultati con i vostri studenti.

25 Ora fate costruire due rettangoli uguali. Da uno di questi rettangoli, ricavate un rombo (come illustrato nella foto) e 4 triangoli rettangoli. Legate tra loro i 4 triangoli rettangoli. Appendete alla bacchetta il rombo da una parte e i triangoli dall altra. A quale distanza devono stare dal fulcro per avere l equilibrio? Ora appendete il rettangolo da una parte e il rombo dall altra. A quale distanza devono stare dal fulcro per avere l equilibrio? Ovviamente il rettangolo deve stare ad una distanza che è la metà di quella del rombo. Che conclusioni si possono trarre? Che il cartoncino usato per costruire il rettangolo è il doppio di quello usato per costruire il rombo. Ecco perché l area del D d rombo si calcola 2.

26 Ora potete far costruire un altro rettangolo equivalente al precedente e lo fate appendere con i triangoli. Che cosa si può osservare? I triangoli sono equivalenti al rombo. Quindi abbiamo un altra D d dimostrazione del perché l area del rombo si calcoli 2. Ora appendete ad una bacchetta le due bacchette precedenti. E infine ECCO L OPERA D ARTE!

27 Alcuni consigli I Mobili vanno costruiti partendo dalle bacchette più in basso e aggiungendo via via quelle più in alto. Ovviamente non è necessario appendere tutto per il centro della bacchetta. In realtà quando si costruiscono gli oggetti, si possono prima appendere gli oggetti e poi cercare il punto dove appendere la stanghetta in modo che sia in equilibrio. Discutete con i vostri studenti come fare per trovare il punto di equilibrio della bacchetta. Fate costruire anche altre figure geometriche in modo da poter fare una Mostra di Mobili. Potrebbe essere interessante, per esempio, costruire cerchi con raggi uno multiplo dell altro. Ad esempio, un cerchio con raggio 4 cm viene appeso su una bacchetta insieme ad un cerchio con raggio 8 cm. Quanto mi aspetto che il cerchio grande sia più pesante di quello piccolo? Il doppio? Il quadruplo? In quale punto devo appendere la mia bacchetta affinché sia in equilibrio? Fate giocare (e ragionare) i vostri studenti con i Mobili. Sfruttate questa attività per rinforzare le conoscenze delle relazioni tra aree di diverse figure piane.

28 Scheda per lo studente Cognome Nome Data Attività integrativa Costruiamo grafici con Excel I dati che vi siete ricavati sulla leva che avete costruito (lunghezza del braccio della potenza rispetto alla lunghezza del braccio della resistenza per avere la leva in equilibrio) possono essere riportati su un grafico che vi permette di visualizzare la relazione tra le diverse grandezze in gioco. Qui di seguito viene riportato un esempio di costruzione di un grafico riferito al gruppo 1. Cambiate voi stessi i dati a seconda del gruppo a cui appartenete. Gruppo 1 Coppia di monete 1-11 La Potenza e la Resistenza sono costanti P = 1 moneta R = 11 monete mentre il braccio della resistenza lo faccio variare come voglio e mi calcolo il braccio della potenza (vedi tabella). Formula da applicare: ricavala dalla legge delle leve Una volta trovata la formula, costruisci una tabella come la seguente: Tabella b r (cm) b p (cm) 0? 1? 2? 3?..

29 Una volta completata la tabella, i dati possono essere riportati su un grafico. Il grafico può essere disegnato su carta a quadretti o millimetrata, oppure può essere costruito con un programma che si chiama Excel Grafico costruito con Excel Serie1 Lineare (Serie1)

30 Segui le seguenti istruzioni per costruire il grafico con Excel. 1) Apri un file Excel, se non lo sai fare, chiedi alla tua insegnante. 2) Riporta sul foglio Excel i dati della prima colonna della tabella. 3) Scrivi, nella II colonna del foglio Excel, la formula che ti permette di calcolare il valore della II colonna della tabella (=11*A2/1). 4) Posizionati con il cursore sull angolino in basso a destra e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascina il mouse verso il basso. Rilascia il tasto del mouse e ti appariranno i valori. 5) Seleziona i dati, andandoci sopra tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, clicca su Inserisci e poi su Grafico. 6) Seleziona il grafico Dispersione e poi clicca su Avanti, finché non arrivi a questa pagina dove puoi dare il titolo al grafico e agli assi. Istruzioni 2 e 3 Istruzione 4 Istruzione 5 Istruzione 6

31 7) Clicca ancora su Avanti finché non ti appare il grafico. 8) Posizionati con il mouse su uno dei punti del grafico, clicca sul tasto destro del mouse e poi su Aggiungi linea di tendenza. Clicca su Lineare e poi su OK. 9) Ti apparirà il grafico. Che tipo di relazione indica questo grafico?

32 Ora, costruiamo un altro tipo di grafico. Questa volta mantieni costanti la potenza e il braccio della potenza, e fai variare il braccio della resistenza e calcola di volta in volta il valore Resistenza. Qui di seguito ti viene fornito un esempio. Puoi variare i numeri come vuoi. P = 4 monete b p = 20 cm (scegli tu il valore che vuoi; questo viene fornito come esempio) Formula da applicare: ricavala dalla legge delle leve Una volta trovata la formula, costruisci una tabella come la seguente: Tabella b r (cm) R (monete) Costruisci il grafico con Excel, seguendo le stesse istruzioni del grafico precedente. Ricordati di cambiare ovviamente la formula (=20*4/A2). Quando arrivi a Aggiungi linea di tendenza (Istruzione 8), clicca su Potenza (e non su Lineare). Ti apparirà questo grafico: Che tipo di relazione indica questo grafico?

33 Attività di verifica Costruiamo una leva Risolviamo questi problemi: Sono al parco con il mio papà. Lui pesa 80 kg, mentre io peso 40 kg. Ci mettiamo seduti su un altalena come quella che vedi nella figura qui al lato. L altalena è lunga 2,80 m. Mio papà dice che, poiché lui è più pesante, sicuramente sarà lui che solleverà me e non viceversa. Tuo papà ha ragione? Trova un modo per riuscire tu stesso a sollevare lui. È chiaro che, poiché il bambino ha un peso che è la metà di quello del padre, deve posizionarsi ad una distanza dal fulcro lunga più del doppio di quella del padre. Si può partire, per risolvere questo problema, prima dal calcolo della distanza alla quale l altalena è in equilibrio, successivamente si calcola la distanza alla quale il figlio può sollevare il padre. Ad esempio: l equilibrio si ha quando il figlio è seduto a 1,20 cm dal fulcro e il padre a 60 cm perché 80 x 60 = 40 x 120. Quindi se il figlio si allontana dal fulcro o il padre si avvicina al fulcro, il figlio riuscirà a sollevare il padre. ATTENZIONE: poiché tutta l altalena è lunga 2,80 m, ciascun braccio non può essere più lungo di 140 cm!

34 .. Qui accanto c è la fotografia di una carriola. Anche la carriola è una leva. Spiega perché. Inserisci, al posto dei puntini, i termini: FULCRO, POTENZA, RESISTENZA Trova che differenza c è tra la leva-riga e la leva carriola..... Questa carriola ha le seguenti dimensioni: Lunghezza dei manici: 50 cm Distanza impugnatura ruota: 81 cm Distanza ruota centro vasca rossa: 30 cm Carico massimo: 30 kg Questo sacco di cemento pesa 27 kg. Luigi riesce a sollevare al massimo 20 kg. Dimostra, con calcoli matematici, che Luigi è in grado di trasportare questo sacco con la carriola, dopo che il papà lo ha aiutato a caricarcelo sopra. La differenza tra la carriola e la riga è che il fulcro nella carriola non sta al centro, ma di lato. Il braccio della resistenza è più corto, quindi è possibile vincere una resistenza maggiore con una potenza minore. Il calcolo matematico è molto semplice: R = 27 kg b r = 30 cm b p = 81 cm P = kg Per l equilibrio occorrono 10 kg, quindi per sollevare la carriola con il sacco di cemento è sufficiente una potenza di poco superiore a 10 kg. Poiché Luigi riesce a sollevare fino a 20 kg, riuscirà a trasportare il sacco di cemento nella carriola.

35 Osserva questo carrello: Dimensioni (Larghezza x Profondità x Altezza) mm 490x530x1250 Pala di carico mm 320x200 Portata Kg 200 Peso Kg 12 Ideale per casse e cassette come quelle della frutta Con questo carrello devo trasportare queste cassette di frutta che pesano 10 kg ciascuna. Spiega, con calcoli matematici, come è possibile che una persona che solleva al massimo 25 kg, sia in grado di trasportarle. Spiega perché questo carrello permette di trasportare carichi molto pesanti. Per risolvere questo problema, gli studenti devono innanzitutto leggere bene i dati. L altezza del carrello rappresenta, all incirca, il braccio della potenza; la profondità rappresenta il braccio della resistenza. Quindi il calcolo è il seguente: R = 50 kg b r = 50 cm circa b p = 125 cm circa P = kg Il carrello permette di trasportare carichi molto pesanti perché ha un braccio della potenza molto lungo. Fate ragionare a lungo gli studenti sulla legge della leva. Se il prodotto della resistenza per il suo braccio è uguale al prodotto della potenza per il suo braccio, se il braccio della potenza è molto lungo, e quello della resistenza molto corto, sarà sufficiente una potenza molto piccola per vincere una resistenza molto grande.

36 Scheda per lo studente Cognome Nome Data Attività di verifica Costruiamo una leva Risolviamo questi problemi: Sono al parco con il mio papà. Lui pesa 80 kg, mentre io peso 40 kg. Ci mettiamo seduti su un altalena come quella che vedi nella figura qui al lato. L altalena è lunga 2,80 m. Mio papà dice che, poiché lui è più pesante, sicuramente sarà lui che solleverà me e non viceversa. Tuo papà ha ragione? Trova un modo per riuscire tu stesso a sollevare lui.

37 .. Qui accanto c è la fotografia di una carriola. Anche carriola è una leva. Spiega perché. Inserisci, al posto dei puntini, i termini: FULCRO, POTENZA, RESISTENZA la Trova che differenza c è tra la leva-riga e la leva carriola..... Questa carriola ha le seguenti dimensioni: Lunghezza dei manici: 50 cm Distanza impugnatura ruota: 81 cm Distanza ruota centro vasca rossa: 30 cm Carico massimo: 30 kg Questo sacco di cemento pesa 27 kg. Luigi riesce a sollevare al massimo 20 kg. Dimostra, con calcoli matematici, che Luigi è in grado di trasportare questo sacco con la carriola, dopo che il papà lo ha aiutato a caricarcelo sopra.

38 Osserva questo carrello: Dimensioni (Larghezza x Profondità x Altezza) mm 490x530x1250 Pala di carico mm 320x200 Portata Kg 200 Peso Kg 12 Ideale per casse e cassette come quelle della frutta Con questo carrello devo trasportare queste cassette di frutta che pesano 10 kg ciascuna. Spiega, con calcoli matematici, come è possibile che una persona che solleva al massimo 25 kg, sia in grado di trasportarle. Spiega perché questo carrello permette di trasportare carichi molto pesanti.

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

LA FINESTRA DI EXCEL

LA FINESTRA DI EXCEL 1 LA FINESTRA DI EXCEL Barra di formattazione Barra degli strumenti standard Barra del titolo Barra del menu Intestazione di colonna Contenuto della cella attiva Barra della formula Indirizzo della cella

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005.

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005. Logica matematica 12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005. In quale anno cadrà la prossima data nella

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Dividere in parti uguali e in parti disuguali. Stefania Pozio. Nucleo: Numeri

Dividere in parti uguali e in parti disuguali. Stefania Pozio. Nucleo: Numeri Stefania Pozio Nucleo: Numeri PREREQUISITI Conoscenza del significato di frazione come operatore. Per l Attività 3 è necessario che conoscano come si effettua la somma e sottrazione di segmenti. Scheda

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme CLASSE prima TEMPI due mesi OBIETTIVI distinguere e denominare le principali figure solide PREREQUISITI alfabetizzazione strumentale minima: prima autonomia

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Preparare una foto con Passepartout per le nostre colle/ve

Preparare una foto con Passepartout per le nostre colle/ve Preparare una foto con Passepartout per le nostre colle/ve a cura di Associazione Culturale di Fotografia Scopo Finale: O

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014 Dati identificati vi Titolo significativo: L area delle figure piane Insegnamenti coinvolti: Matematica (geometria)

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE Nuclei Fondanti: Relazioni e Funzioni, Geometria Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Riferimenti alle Indicazioni Nazionali: OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

COSTRUIRE UN MODULO CON WORD

COSTRUIRE UN MODULO CON WORD COSTRUIRE UN MODULO CON WORD I moduli sono utili perché guidano le persone a fornire risposte standard e semplici da capire. Nella vita quotidiana compiliamo abitualmente moduli di ogni tipo: per il medico,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA Gasbarro Margherita INTRODUZIONE MODALITA' OPERATIVE La ditta produttrice del registro elettronico garantisce che tutto funziona bene se la navigazione viene effettuata

Dettagli

Esempio di prova in tre fasi indirizzata agli allievi della scuola secondaria

Esempio di prova in tre fasi indirizzata agli allievi della scuola secondaria Esempio di prova in tre fasi indirizzata agli allievi della scuola secondaria Le pareti della classe Fase 1 (due ore) Situazione In occasione dell assenza dell insegnante, lontana da scuola per un influenza,

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici.

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici. Descrizione dell unità Titolo Le proiezioni ortogonali Autore Sabrina Rosano Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici. Finalità e obiettivi di apprendimento Far comprendere

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: Nella schermata iniziale del 'Registro Elettronico' inserire 'Nome utente', 'Password' e premere 'Accedi'. Inizialmente Nome utente=proprio cognome con caratteri in minuscolo,

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA 2

CORSO DI INFORMATICA 2 CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Tabella 1 La costruzione dei grafici in EXCEL 2007 privilegia l uso del mouse come d uso in tutto Office 2007. Rivedi nel testo 1 le motivazioni della scelta del tipo di un grafico; mentre in queste brevi

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli