Logica matematica e problem solving

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logica matematica e problem solving"

Transcript

1 Logica matematica e problem solving & Cos è il problem solving? Per fornire un idea di facile e immediata comprensione, si potrebbe dire che il problem solving è la capacità di risolvere problemi, non necessariamente, o non esclusivamente, matematici, ma anche pratici, o interpersonali, o di natura psicologica. Secondo una definizione più sofisticata della precedente, il problem solving è la capacità di ricercare, esplorare ed analizzare tutti i dati, necessari, o superflui, o alternativi che siano, organizzandoli e schematizzandoli in modo opportuno, per formulare percorsi di risoluzione attraverso format di sintesi logica. In altri termini, il problem solving è una metodologia che rimanda ad attività in cui prevale il pensare, il ragionare, il fare ipotesi ed operare scelte, avvalendosi di un adeguata gestione delle informazioni, più che dell applicazione sterile di procedimenti meccanici volti alla risoluzione di semplici calcoli: attività che valorizzano l instaurarsi di quelle competenze trasversali ai diversi contesti disciplinari, considerate essenziali per un inserimento attivo e consapevole dei giovani nella società. In particolare, per quanto riguarda l ambito concorsuale, i quesiti di problem solving assegnati sono quelli in cui non basta aver compreso una nozione (definizione, formula, enunciato, etc.), ma bisogna anche saper riconoscere la nozione quando compare in un contesto diverso da quello in cui è stata studiata: per risolvere un quiz di problem solving, infatti, è necessario riconoscere e impostare i problemi, selezionando le informazioni opportune, individuando gli strumenti matematici più adatti, schematizzando e rappresentando i dati e le situazioni proposte. In realtà, una serie di quiz di problem solving sono stati già analizzati nei capitoli precedenti. Le domande che avrai modo di analizzare in questo capitolo sono principalmente legate a nozioni di matematica, ovvero sono quesiti in cui risulta essenziale saper eseguire calcoli simbolici e saper tradurre in termini di calcolo letterale una situazione espressa verbalmente e viceversa. Esempio n. 1 Un automobile parte da un semaforo e viaggia con velocità costante di 40 km/h. Nell istante in cui essa ha percorso 0.2 km un altra automobile, che viaggia alla velocità costante di 60 km/h, passa per lo stesso semaforo. Dopo quanto tempo in secondi la seconda automobile raggiunge la prima? A 36 B 72 C 24 D 18 E 12 Il quiz proposto appartiene alla categoria dei quiz inerenti lo spazio, la velocità e il tempo, grandezze legate dalla equazione s = v t, ovvero, nell ipotesi che la velocità sia costante, lo spazio percorso è uguale al prodotto tra la velocità e il tempo (1). (1) Puoi anche notare che spazio e velocità sono direttamente proporzionali, ovvero, fissato il tempo, se raddoppia, o triplica, o quadruplica, etc., la velocità, allora raddoppia, o triplica, o quadruplica, etc., lo spazio percorso, e viceversa.

2 Logica matematica e ragionamento numerico 456 In caso il quiz chieda di determinare la velocità, puoi applicare la formula inversa, ovvero v = s t, oppure se il quiz chiede di determinare il tempo, come nel quiz proposto, puoi applicare l altra formula inversa (2), ovvero t = s v. Nell esempio n. 1 lo spazio, ovvero la distanza iniziale tra le due automobili, equivale a 0,2 Km; come velocità devi considerare la differenza tra le velocità delle due automobili, ovvero = 20 km/h. Quindi il tempo che impiega la seconda automobile a raggiungere la prima è: t = s v = 0,2 20 = = = h. Dall espressione precedente deduci che la seconda automobile impiega un centesimo di ora a raggiungere la prima automobile. Poiché 1 ora equivale a 3600 secondi (3), un centesimo di ora 1 è uguale a: 100 h = s = 36s. 100 Nel quiz proposto la velocità è stata determinata sottraendo la velocità delle due automobili perché entrambe procedevano nella stessa direzione. In altri quiz, sono proposte automobili, o persone, o animali, etc. che procedono l una verso l altra o, viceversa, che procedono in direzioni opposte: in questi casi le velocità vanno sommate, come mostrato nell illustrazione seguente. Esempio n. 2 6 operaie confezionano 120 paia di guanti in 20 giorni. Quanti giorni occorrono a 3 operaie per confezionare 30 paia di guanti dello stesso tipo? A 12 B 20 C 18 D 30 E 10! (2) Dalle formule inverse noti che velocità e tempo sono due grandezze inversamente proporzionali, ovvero, fissata una certa distanza (s), se raddoppia, o triplica, etc., la velocità, allora il tempo necessario a percorrere la distanza stabilita dimezza, o si riduce ad un terzo, etc. (3) Un ora è uguale a 60 minuti; ogni minuto è costituito da 60 secondi, quindi un ora è costituita da = secondi. Può tornarti utile, inoltre, ricordare che 1 secondo è uguale alla sessantesima parte del minuto, ovvero 1s = 1 min, e alla 60 tremilaseicentesima parte dell ora, ovvero 1s = 1 h, oppure che 1 minuto equivale alla sessantesima parte dell ora, ovvero 1min = h.

3 457 Logica matematica e problem solving& Il quiz proposto è un esempio di problema di lavoro in cui ci sono una o più persone (o una o più macchine, o uno o più animali, etc.) che realizzano una o più attività (o oggetti, o altro) in un determinato intervallo di tempo. Per risolverlo, puoi adottare la strategia seguente: 1 step: determina il numero di cose fatte da 1 persona (o da un animale, o da 1 macchina, etc.) nell unità di tempo, ovvero: n di cose fatte nell'unità 1 1 di tempo da 1 persona (o da 1 = n cose fatte animale, o da 1 macchina,...) n persone (o animali, tempo o macchine,...) 2 step: se il quiz chiede quanto tempo è necessario ad un determinato numero di persone (o di animali, o di macchine, etc.) per realizzare la quantità di lavoro suggerita, applica la formula seguente: n di cose da fare tempo = (n di cose fatte nell'unità di tempo) (n di persone (o animali, o cose,...)) ; se il quiz chiede quante persone (o animali, o cose, etc.) sono necessarie per realizzare la quantità di lavoro suggerita nell intervallo di tempo indicato, applica la formula seguente: n di cose da fare n di persone = (n di cose fatte nell'unità di tempo) tempo indicato ; se il quiz chiede quante cose riescono a fare nell intervallo di tempo suggerito le persone (o animali, o cose, etc.) indicate nella traccia, applica la formula seguente: n di cose fatte = n di cose fatte nell unità di tempo n di persone tempo indicato. Nella risoluzione dell esempio proposto, sapendo che 6 operaie confezionano 120 paia di guanti in 20 giorni, procedi con lo step n. 1, ovvero: n di cose fatte da 1 operaia in un giorno = = = 120 = 1 ovvero 1 operaia in un giorno realizza 1 paio di guanti; poiché il quiz chiede quanti giorni (quindi chiede il TEMPO) occorrano a 3 operaie per confezionare 30 paia di guanti dello stesso tipo, procedi con lo step n. 2: 30 guanti tempo = = 10 giorni. 1 3 operaie Un altra tipologia frequente di quiz di lavoro è quella in cui ci sono due o più persone (o animali, o macchine, etc.) che eseguono lo stesso lavoro impiegando tempi diversi: in questo caso bisogna determinare in quanto tempo il lavoro verrebbe eseguito se le persone (o gli animali, o le macchine, etc.) lavorassero insieme, come mostrato nell esempio seguente. Esempio n. 3 Tre falegnami costruiscono un tavolo rispettivamente in quattro, cinque e dieci giorni. Quanto tempo impiegano a costruire 11 tavoli lavorando insieme? A 30 giorni B 40 giorni

4 Logica matematica e ragionamento numerico 458 C 10 giorni D 11 giorni E 20 giorni Ci sono tre falegnami. Ciascuno di essi realizza un tavolo, impiegando tempi diversi: il primo falegname impiega 4 giorni, il secondo impiega 5 giorni, il terzo impiega 10 giorni. Anche in questa tipologia di quesiti ci sono 2 step da seguire: 1 step: somma gli inversi dei tempi (ovvero l inverso del tempo impiegato dal 1 falegname + l inverso del tempo impiegato dal 2 falegname + l inverso del tempo impiegato dal 3 falegname): = = ; 2 step: considera l inverso del risultato ottenuto nello step precedente, ovvero 20, che esprime l intervallo di tempo impiegato dai tre falegnami per realizzare un tavolo, lavorando in- 11 sieme (in altri termini i tre falegnami, lavorando insieme, impiegherebbero 20/11 di giorno, quindi circa 2 giorni, a realizzare il tavolo). Poiché il quiz chiede il numero di giorni impiegato dai tre falegnami per realizzare 11 tavoli, per determinare la soluzione sarà sufficiente moltiplicare 20, ovvero il tempo impiegato per realizzare un singolo tavolo, per 11, ottenendo = Esempio n. 4 Il serbatoio di una stampante a getto d inchiostro è completamente pieno. Dopo che è stata effettuata la stampa della tesi di uno studente, è pieno per 3/5. La stampa di un tema di un altro studente consuma 20 cc e lascia il serbatoio pieno per 2/5. Qual è la capacità complessiva del serbatoio? A 120 cc B 100 cc C 80 cc D 60 cc E 50 cc La stampa del tema determina un consumo di inchiostro tale che il serbatoio della stampante passa da un livello di 3/5 ad uno di 2/5, ovvero il consumo di inchiostro per la stampa del tema è stato pari ad 1/5 del contenuto del serbatoio. Poiché nella traccia si dice che il consumo di inchiostro per la stampa del tema è stato pari a 20 cc, intuisci che 1/5 del serbatoio della stampante equivale a 20 cc di inchiostro. Se 1/5 equivale a 20 cc, allora il contenuto del serbatoio è pari a 20 per l inverso della frazione, ovvero a = 100 cc. Il quiz proposto è stato risolto mediante l applicazione di semplici conoscenze aritmetiche, che è necessario applicare frequentemente nelle sezioni di problem solving, come mostrato anche nell esempio seguente.

5 459 Logica matematica e problem solving& Esempio n. 5 Un gruppetto di scoiattoli accantonano 10 noccioline il primo giorno del mese, 20 il secondo, 30 il terzo e così via per tutto un mese. Alla fine del trentesimo giorno quante noccioline hanno accumulato in totale? A 4500 B 4650 C 9300 D E Si tratta di una somma sequenziale, ovvero dovresti sommare fino ad arrivare a : è evidente che il procedimento, per quanto semplice in quanto si tratta di eseguire somme agevoli, richiederebbe troppo tempo per svolgerlo nella sua interezza. In situazioni analoghe a quella proposta devi pensare a delle scorciatoie che ti consentano di individuare la soluzione più rapidamente: ad esempio, nel quiz proposto puoi notare che sommando il primo e l ultimo addendo, ovvero sommando 10 e 300, ottieni 310, ma anche sommando il secondo (20) e il penultimo (290) addendo ottieni 310, oppure sommando il terzo (30) e il terzultimo (280) addendo ottieni 310, etc. Quindi, considerando gli addendi a coppie, moltiplicando il risultato della somma dei due termini di una coppia per il numero di coppie che si possono formare è possibile determinare il risultato riducendo sensibilmente i calcoli da svolgere. Quante coppie si formano? Il numero delle coppie è uguale al numero di addendi diviso 2: nell esempio proposto, gli addendi sono 30 e 30: 2 = 15. Quindi il risultato della somma sequenziale è uguale a = Più in generale, se il quiz assegnato ti chiede di determinare il risultato di una somma sequenziale, puoi applicare la formula S = n 2 ( n +n i f ) dove S indica il risultato della somma effettuata, n indica il numero di addendi, n i indica il valore del primo addendo e n f indica il valore dell ultimo addendo. Presta attenzione, però, a non confondere le somme sequenziali con quiz analoghi al seguente. Esempio n. 6 In una gara ciclistica è presente un tratto di strada in discesa. Un ciclista raddoppia il tratto di strada percorso ogni secondo; in 20 secondi arriva a percorrere tutto il tratto. Quanti secondi impiega per percorrere la metà? A 10 B 19 C 2 D 11 E Dipende dalla lunghezza del tratto in discesa Poiché il ciclista raddoppia il tratto di strada percorso ogni secondo, l andamento del fenomeno descritto è esponenziale e non sequenziale (4). Per semplicità, supponi che il ciclista abbia im- (4) In un fenomeno con andamento sequenziale, l intervallo tra un addendo e il seguente è costante (ad esempio, nel quiz delle noccioline tra +10 e +20 c è un intervallo di 10 unità, oppure tra +20 e +30 c è un intervallo sempre di 10 unità, oppure tra +30 e +40 c è un intervallo ancora di 10 unità, etc.); in un fenomeno con andamento esponenziale l inter-

6 Logica matematica e ragionamento numerico 460 piegato 5 secondi a percorrere tutto il tratto e che dopo il primo secondo abbia percorso 10 metri, come mostrato nella tabella seguente. 1 s 2 s 3 s 4 s 5 s Al termine del primo secondo ha percorso 10 m Al termine del 2 secondo ha percorso ulteriori 10 m e quindi complessivamente 20 m (10 m dopo il 1 secondo + 10 m dopo il 2 secondo) Al termine del 3 secondo ha percorso ulteriori 20 m e quindi complessivamente 40 m (20 m dopo i primi due secondi + 20 m dopo il 3 secondo) Al termine del 4 secondo ha percorso ulteriori 40 m e quindi complessivamente 80 m (40 m dopo i primi tre secondi + 40 m dopo il 4 secondo) Al termine del 5 secondo ha percorso ulteriori 80 m e quindi complessivamente 160 m (80 m dopo i primi quattro secondi + 80 m dopo il 5 secondo) Dall analisi della tabella risulta evidente che se il ciclista ha impiegato 5 secondi a percorrere l intero tratto in discesa, allora avrà coperto metà del tratto al termine del secondo precedente, ovvero del quarto secondo (infatti, al termine del quinto secondo ha percorso complessivamente 160 metri, mentre al termine del 4 secondo aveva percorso complessivamente 80 metri e 80 è la metà di 160). Analogamente, se il ciclista ha impiegato 20 secondi a percorrere l intero tratto in discesa, allora avrà coperto metà del tratto al termine del secondo precedente, ovvero del 19-esimo secondo. Oltre ai quiz in cui bisogna applicare nozioni di aritmetica, ti capiterà di cimentarti con quiz in cui è necessario applicare conoscenze algebriche, come mostrato nei due esempi seguenti. Esempio n. 7 Se: + = + = + + = 13 allora è uguale a: A 9 B 13 C 15 D 7 E 8 Il quiz propone un equazione simbolica, ovvero sono elencate delle operazioni scritte con simboli e numeri e ti viene chiesto di individuare a quale numero corrisponda un preciso simbolo: si tratta di esercizi che mirano a valutare non tanto la capacità di calcolo, quanto quella di ragionamento logico a partire dai simboli proposti. Nell esempio n. 7, analizzando la prima equazione, + =, ti rendi conto che la somma del rombo e del triangolo dà come risultato il cerchio. Osserva, poi, la terza equazione, + vallo tra un termine e il seguente non è costante (nell esempio del ciclista che ad ogni secondo raddoppia il tratto di strada percorso, supponendo che dopo il primo secondo il ciclista abbia percorso 10 metri, al termine del secondo successivo avrà percorso ulteriori 10 metri, poi 20, poi 40, etc., quindi tra 10 e 10 c è un intervallo di 0 unità; tra 10 e 20 l intervallo aumenta perché è di 10 unità, tra 20 e 40 l intervallo aumenta ulteriormente perché è di 20 unità, etc.).

7 461 Logica matematica e problem solving& + = 13, in cui compaiono nuovamente il rombo e il triangolo: poiché rombo + triangolo = cerchio, puoi sostituire nella terza equazione a + il cerchio, ottenendo ( + ) + = 13 + = 13 ; ma cerchio + triangolo compare anche nella seconda equazione proposta, da cui si evince che + = : quindi se + = e se + = 13, allora, per la proprietà transitiva, = 13. Oltre alle equazioni simboliche, vengono frequentemente assegnati quiz in cui devi tradurre le informazioni riportate nella traccia in linguaggio matematico, ottenendo delle equazioni di primo o di secondo grado, oppure ottenendo dei sistemi, la cui risoluzione ti consente di rispondere al quesito, come mostrato nell esempio seguente. Esempio n. 8 Tre sorelle hanno un età complessiva pari a 75 anni. La maggiore delle tre ha un età pari ai tre mezzi dell età della minore delle tre. La sorella di mezzo ha cinque anni in meno della sorella maggiore. Quanti anni ha la sorella maggiore? A 20 B 26 e 3 mesi C 32 D 30 E 25 Indica l età delle tre sorelle con x, y e z, ovvero: età sorella maggiore x; età sorella di mezzo y; età sorella minore z; procedi, poi, con la traduzione delle informazioni riportate nella traccia: tre sorelle hanno un età complessiva pari a 75 anni x + y + z = 75; la maggiore delle tre ha un età pari ai tre mezzi dell età della minore delle tre x = 3 2 z ; la sorella di mezzo ha cinque anni in meno della sorella maggiore y = x 5. Ragionando come mostrato in precedenza, ottieni tre equazioni che vanno messe a sistema, ovvero: x + y + z = 75 x = 3 2 z x = 3 2 z y = x z + y + z = 75 y = 3 2 z z z 5 + z = 75 x = 3 2 z y = 3 2 z 5

8 Logica matematica e ragionamento numerico 462 x = 3 2 z 3 2 z + 3 z 5+ z = 75 2 y = 3 2 z 5 2 x = 3 2 z 3z + 3z 10+2z y = 3 2 z 5 = z + 3z +2z = x = 3 2 z y = 3 2 z 5 8z = 160 x = 3 2 z y = 3 2 z 5 z = = 20 x = 3 2 z = = 30 y = 3 2 z 5 = = = 25 In definitiva, la sorella maggiore, ovvero x, ha 30 anni. Infine, in alcuni concorsi vengono proposti dei diagrammi seguiti da domande di comprensione delle informazioni in essi riportate. I diagrammi sono spesso dei diagrammi di flusso in cui sono sintetizzate differenti operazioni sotto forma di uno schema fatto di simboli, frecce e blocchi di informazioni: i blocchi sono collegati tramite le frecce che indicano l ordine del processo decisionale successivo. Si richiede di comprendere il risultato che deriva a diversi livelli della fase decisionale, come mostrato nell esempio seguente. Esempio n. 9 Problema: un commerciante vuole disporre di un numero sufficiente di sedie per poter sempre soddisfare le richieste dei clienti. Egli ha fissato a 80 il numero minimo di sedie di scorta. Se ha in magazzino più di 80 sedie, non effettua l ordine. Quando ne ha esattamente 80, invia al fornitore un ordine normale. Quando ha in magazzino meno di 80 sedie, invia un ordine urgente. Alla fine di ogni giornata il commerciante decide se, in base alle vendite effettuate, deve ordinare o meno le sedie.

9 463 Logica matematica e problem solving& Nel quadratino numero 1 che trovi nella figura proposta, quale azione dovrà intraprendere il commerciante? A non è richiesta nessuna azione B aggiornare i dati della scorta C inviare un ordine normale D inviare un ordine urgente E comprare 80 sedie Il quiz è un esempio di prova di percorso logico, costituita da tre parti: la situazione-problema che presenta l argomento su cui verteranno i quesiti; il diagramma di flusso; uno o più quesiti a risposta multipla riferiti ad alcune caselle critiche nel corso del diagramma. Per rispondere correttamente a questa tipologia di domande è importante leggere con attenzione sia il testo del problema che i vari passaggi del diagramma di flusso, in modo da evidenziare informazioni e dettagli che a prima vista potrebbero sembrare irrilevanti. L azione corretta per il quadratino 1 è quella contrassegnata dal numero 1. Infatti, se segui nella figura il percorso indicato dalle frecce incominciando dalla parola PARTENZA fino al quadratino 1, vedrai la domanda Oggi sono state vendute sedie? alla quale viene risposto con No. Se non sono state vendute sedie, la scorta non è diminuita e quindi non è necessario ordinare nuove sedie. I quiz proposti in precedenza sono esemplificativi delle tipologie di domande di problem solving più frequentemente assegnate, ma non sono le uniche possibili, come avrai modo di appurare svolgendo i test seguenti. Test 1 (Tempo: 6 minuti) 1 Posti A = {42, 43, 44} e B = {43, 44, 45}, qual è l insieme C risultante dall unione di A e B? A C = {42, 43, 44, 45} B C = {42, 45} C C = {43, 44, 45} D C = {42, 43, 44} E C = {43, 44} 2 Se A e B sono due insiemi non vuoti privi di elementi comuni, l insieme (A B) A è: A B B A B C A B D B A E A 3 Posti A = {a, e} e B = insieme delle vocali, l insieme complementare di A rispetto a B è: A {a, e} B l insieme delle consonanti C {a, e, i, o, u} D {a, e, i} E {i, o, u}

10 Logica matematica e ragionamento numerico Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 7 vale 4 punti; se è divisibile per 4 vale 3 punti. In base a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più? A 55 B 44 C 14 D 33 E 32 5 Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 2 vale 4 punti; se è divisibile per 4 vale 8 punti; se è divisibile per 8 vale 2 punti. In base a tali regole, quanto vale il numero 40? A 14 punti B 10 punti C 6 punti D 4 punti E 12 punti 6 Se ZOP significa cifra (singola) divisibile per 2, ZUP significa cifra (singola) divisibile per 6 e ZEP significa cifra (singola) divisibile per 9, allora con quale scrittura può essere espresso il numero 82? A ZOP ZEP B ZEP ZOP C ZOP ZOP D ZUP ZEP E ZOP ZUP 7 Se COG significa cifra (singola) divisibile per 3, CUG significa cifra (singola) divisibile per 4 e CEG significa cifra (singola) divisibile per 7, allora con quale scrittura può essere espresso il numero 63? A CEG COG B COG CUG C COG COG D CEG CUG E COG CEG 8 Se la lettera B identifica una qualunque cifra (singola), la lettera E identifica una qualunque cifra (singola) pari e la lettera R identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura RBBR rappresenta un numero: A dispari di tre cifre B dispari di quattro cifre C pari di quattro cifre D dispari di una cifra E divisibile per due 9 Se la lettera N identifica una qualunque cifra (singola), la lettera P identifica una qualunque cifra (singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora il prodotto tra i numeri PP e DD sarà certamente un numero: A composto da cinque cifre B pari

11 465 Logica matematica e problem solving& C dispari di tre cifre D composto da tre cifre E pari di tre cifre 10 Nella figura è rappresentato un circuito con diversi interruttori (p, q e r) posti in serie o in parallelo. Gli interruttori rappresentano i seguenti enunciati: p = x è divisore di 63 ; q = x è multiplo di 3 ; r = x è pari. Per fare in modo che la lampadina si accenda, è necessario chiudere il circuito. Pertanto, la lampadina si accenderà quando x assume valore: A 16 B 15 C 33 D 21 E L obiettivo del quesito è quello di individuare la sequenza corretta sulla base di una serie di indizi forniti. Per ogni sequenza errata viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero ben piazzati ) o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero mal piazzati ). ZYEE: 1 BP / 1 MP ZEKB: 2 BP / 1 MP ZYYB: 1 BP KEEE: 3 B A ZEEK B ZEEE C KEEZ D KEEB E ZKKE

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S Logica Numerica Approfondimento 2 E. Barbuto pazio, Tempo e Velocità I quesiti sulle distanze mettono alla prova il senso pratico e l acume logico del candidato ed, in generale, non riciedono un grande

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra quelle riportate). Se

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

IL TEST DI INGRESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA

IL TEST DI INGRESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA IL TEST DI INGRESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA l accesso L ammissione alle lauree triennali prevede il superamento di una prova di accesso La prova

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli