UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DISPENSE Servizi Integrati di prevenzione e protezione D3/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

2 la sorveglianza sanitaria è : un insieme di atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute dei lavoratori, in relazione all ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell attività lavorativa. La sorveglianza sanitaria : - come nasce - soggetti obbligati - attività per le quali è prevista - giudizi di idoneità - prescrizioni il software - Gessica - (mappa) verrà utilizzato per la sorveglianza sanitaria 2012 C. Bressani il primo obbligo di sorveglianza sanitaria nasce nel 1928 Per alcune lavorazioni industriali sono obbligatorie le visite mediche ai lavoratori prima della loro ammissione al lavoro. allora non si parlava di medicina preventiva, ma da questo regolamento i datori di lavoro e i medici hanno iniziato ad interrogarsi sul ruolo della prevenzione sanitaria contro i rischi lavorativi e le malattie professionali. dal 1956 si faranno le visite mediche periodiche a tutti i lavoratori esposti al rischio di : rumore uso di preparati o sostanze cancerogene agenti biologici movimentazione manuale dei carichi 1

3 Il Codice civile però Articolo 2087 C C : Tutela delle condizioni di lavoro L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. Come avviene la tutela??? Tecnologie adatte Dispositivi di protezione individuale Formazione ed informazione Sorveglianza sanitaria Per fare questo : Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora un documento scritto in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed il medico competente. Scopi primari della Medicina del Lavoro: la prevenzione delle alterazioni della salute provocate dalle condizioni di lavoro; la tutela dei lavoratori sul luogo di lavoro da pericoli per la salute; la collocazione ed il mantenimento dei lavoratori in un ambiente di lavoro idoneo alle loro capacità fisiologiche e psicologiche ed in definitiva l adattamento del lavoro all uomo e dell uomo alla sua mansione. La sorveglianza sanitaria è obbligatoria: 1. nei casi di attività che prevedono l esposizione a rischi di natura chimica (sostanze, preparati chimici), fisica ( rumore, vibrazioni, radiazioni, campi elettromagnetici) biologica. 2. se il grado di esposizione è tale da richiedere, come misura di prevenzione aggiuntiva, la sorveglianza sanitaria ( rischio evidenziato in documento di valutazione del rischio). 3. qualora, pur non essendo obbligatoria, sia richiesta dal lavoratore, e il medico competente la ritenga correlata ai rischi professionali. 2

4 (deve essere individuato un idoneo modello organizzativo art.30 d.lgs.81/2008); evento lavoratore fisico danno Attraverso la sorveglianza sanitaria : posso allontanare il soggetto dall evento attraverso la prevenzione; posso tutelare il soggetto con sistemi di protezione immagino quali eventi possono accadere e rendo informato il soggetto; Da maggio 2008 il Decreto Legislativo 81, in materia si salute e sicurezza sul lavoro, ribadisce che la sorveglianza sanitaria deve essere eseguita nel caso in cui, secondo il documento di valutazione dei rischi, vi sia esposizione a rischio. I momenti della sorveglianza sanitaria : 1. visita medica preventiva 2. visita medica periodica, viene stabilita, di norma, in una volta l anno. 3. visita medica su richiesta del lavoratore 4. visita medica in occasione del cambio della mansione 5. visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previsti dalle norme attuali ( le visite mediche sono altresì finalizzate alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti ). 3

5 Fattori di rischio per la salute da monitorare per la sorveglianza sanitaria Agenti chimici Agenti cancerogeni (R45 R49) Agenti mutageni (R46) Agenti biologici Microclima e illuminazione Rumore e vibrazioni Videoterminali Radiazioni ionizzanti (RX) Radiazioni non ionizzanti (infrarossi) Carico di lavoro fisico (stress) Carico di lavoro mentale (stress) Sorveglianza sanitaria, i tre soggetti obbligati : il Datore di Lavoro viene a conoscenza dell obbligo di sorveglianza sanitaria assolvendo agli obblighi che non può delegare: 1. La valutazione del rischio; 2. Il documento di valutazione del rischio; il Lavoratore è il destinatario dell obbligo di sorveglianza sanitaria a tal punto da prevedere nei suoi confronti sanzioni disciplinari se tale obbligo non viene rispettato. il Medico Competente è destinatario di 2 categorie di obbligo : 1. La prevenzione 2. L informazione 4

6 Quali sono i destinatari degli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria in Ateneo? LAVORATORI : il D.M. 363/98 (art.2 c.4) individua i soggetti destinatari degli obblighi già definiti per legge oltre al personale docente, ricercatore, tecnico e amministrativo dipendente dell Università, si intende per lavoratore anche quello non organicamente strutturato e quello degli enti convenzionati....nonché gli studenti, i dottorandi, i borsisti, gli specializzandi, i tirocinanti... (a prescindere dall aspetto formale dei rapporti con il Datore di lavoro) Il Regolamento di Ateneo per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori definisce lavoratori (Art.2) qualsiasi persona che ha rapporto di lavoro subordinato, gli utenti, gli allievi e i partecipanti ai corsi per i quali si faccia uso di laboratori, macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, che fanno uso o accedono a luoghi a rischio. Il D.M. 363/98 individua gli obblighi e soggetti in materia di prevenzione, protezione, sicurezza e igiene del lavoro : art.2 - soggetti e categorie di riferimento: per Responsabile dell attività didattica e di ricerca in laboratorio si intende il soggetto che, individualmente o come coordinatore di gruppo, svolge attività didattiche o di ricerca in laboratorio art.5 - obblighi ed attribuzioni del responsabile dell attività didattica o di ricerca in laboratorio identificare i soggetti esposti a rischio; attivarsi al fine di eliminare o ridurre al minimo i rischi; adottare le misure di prevenzione; attivarsi per la vigilanza sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione. 5

7 informazioni ( Programma Gessica ) chi, che posizione nei confronti dell Ateneo, quanto tempo, dove, che cosa. 6

8 Corso di formazione per RLS e referenti dei dipartimenti 2012 Descrizione dell attività Assieme al Responsabile dell attività di laboratorio si dovrà indicare le attività svolte Vengono indicate le sostanze e gli agenti biologici utilizzati 7

9 Il questionario viene sottoscritto dal lavoratore il questionario individua le attività svolte dal lavoratore Il percorso delle informazioni in caso di : nuovo soggetto modifica attività Informazioni per il Medico Visita medica giudizio di idoneità Definizione protocollo sanitario Sorveglianza sanitaria 8

10 A seguito dell individuazione delle attività per le quali è prevista la sorveglianza sanitaria avremo : I soggetti destinatari dell obbligo di sottoporsi alla sorveglianza sanitaria (visita medica e controlli clinici ) visita medica esito della visita medica : idoneità e prescrizioni ( il medico competente informa per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore). Comunicazione del protocollo da applicare; comunicazione delle prescrizioni; comunicazione di eventuali controlli clinici supplementari; firma del Medico Competente; firma del lavoratore; 9

11 Il medico competente, sulla base delle risultanze della visita medica esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione specifica: 1. idoneità; 2. idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni; 3. inidoneità temporanea; 4. inidoneità permanente. il medico competente informa per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore del giudizio di idoneità. Protocolli sanitari Il Medico Competente assegna ad ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria un protocollo sanitario da seguire fino alla visita successiva. 10

12 terminata la visita al lavoratore viene consegnata l idoneità alla mansione. Il Medico Competente predispone integrazioni alla prescrizione. L integrazione viene trasmessa al lavoratore ed al lavoratore equiparato in forma scritta. Le integrazioni possono riguardare anche il comportamento non corretto del lavoratore, come l utilizzo dei DPI. Rafforza la volontà del Medico Competente e del Datore di Lavoro di tutelare il lavoratore. CPRS data Dipartimento/ Struttura DOT 16/1/12 Dipartimento di 1351 Scienze Mediche e Biologiche PROT attività di IDONEITA' PRESCRIZIONE 1 PRESCRIZIONE 2 PRESCRIZIONE 3 PRESCRIZIONE 4 21 di informatica ed idonea si consiglia di evitare Si consiglia di seguire le indicazioni, già comunicate elaborazione dati posture incongrue. con lettera del 23/01/2012 prot.1065, riguardo alle attività sconsigliate durante la gravidanza e fino a sette mesi dopo il parto. TEC 388 9/1/12 Azienda Agraria "A. Servadei" 13 agricoltura idoneo con Si raccomanda l utilizzo dei la seguente dispositivi di protezione prescrizione individuale. I dispositivi di protezione individuale sono Limitare la Si deve evitare la movimentazione manuale quelli definiti dal Responsabile dell attività in movimentazione manuale dei carichi di peso superiore ai Kg.10 e Azienda sulla base della valutazione dei rischi. ( dei carichi l attività deve essere svolta seguendo le ex. Art.5 D.M. 363/1998). indicazioni precauzionali fornite dal Medico Competente in sede di visita. RIC /1/12 Dipartimento di Scienze degli Alimenti 1 di laboratorio idoneo con Si raccomanda l'utilizzo dei la seguente dispositivi di protezione prescrizione individuale secondo mansioni. I dispositivi di protezione individuale sono quelli definiti dal Responsabile dell attività di didattica e di ricerca in laboratorio (RADRL) sulla base della valutazione dei rischi. ( ex. Art.5 D.M. 363/1998). Si consiglia di limitare l utilizzo di solventi. L uso dei solventi deve avvenire secondo le modalità ed i limiti indicati dal medico competente in sede di visita. DOC /1/12 Dipartimento di chimica fisica e ambiente 1 di laboratorio idoneo con Si raccomanda l'utilizzo dei la seguente dispositivi di protezione prescrizione individuale secondo mansioni. (guanti) I dispositivi di protezione individuale sono quelli definiti dal Responsabile dell attività di didattica e di ricerca in laboratorio (RADRL) sulla base della valutazione dei rischi. ( ex. Art.5 D.M. 363/1998). Si consiglia di limitare l'uso di sostanze chimiche e di seguire le indocazioni fornite dal medico al momento della visita. Si consiglia di limitare l'uso di strumenti vibranti. RIC /1/12 Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali 2 idoneo con la seguente prescrizione idoneo con la seguente prescrizione Limitare l uso del videoterminale. Si consiglia inoltre un utilizzo per un periodo non superiore di 4 ore al giorno e di effettuare pause di almeno 15 minuti ogni ora di lavoro al videoterminale. STU /1/12 Tirocinio 1 idoneo con la seguente prescrizione idoneo con la seguente prescrizione Si consiglia di limitare i lavori in altezza. Si consiglia di evitare l'utilizzo di strumenti vibranti. 11

13 IL MEDICO COMPETENTE Pier Luigi Esposito Medico in possesso dei seguenti requisiti: a) Specializzato in medicina del lavoro o specializzazione equipollente. b) Docenza o libera docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro. c) Autorizzazione con Art. 55 D.L. 277/ Il medico competente scelto dal datore di lavoro, che ne sostiene l' onere, può essere : a)un dipendente dell' azienda b)un libero professionista c)un dipendente di una struttura pubblica o privata d)coloro che appartengono ad un organo di vigilanza non possono svolgere l' attività di medico competente 1

14 Mettiamoci nel ruolo dell RSPP In base all art.9 del D.Lgs. 626/94 ed art. 33 del D.Lgs. 81/08: osserviamo e individuiamo gli eventuali PUNTI CRITICI nel modo di gestire la sicurezza in azienda E PROPONIAMO LE POSSIBILI SOLUZIONI Entriamo in azienda.. Analizziamo una generica attività lavorativa... D.Lgs 626/94 e D.Lgs. 81/08 e s.m.i. MMC Lavoratore B Lavoratore A Osserviamo lo svolgimento delle attività Lavoratore A Lavoratore B previsto dalla legge? sorveglianza sanitaria profilo A profilo B Dalla valutazione dei rischi emerge l esigenza di attivare un sistema organizzativo per gestire la sorveglianza sanitaria 2

15 3

16 4

17 Le innovazioni introdotte dal D.Lgs 81/08 tendono ad istituire nell Azienda un sistema permanente ed organico diretto alla individuazione, valutazione, riduzione e controllo costante dei fattori di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori 5

18 COMPITI INDIVIDUALI esecuzione degli accertamenti sanitari preventivi e periodici con rilascio del giudizio di idoneità specifica alla mansione ( comprendono esami chimici, biologici ed indagini diagnostiche); istituzione ed aggiornamento per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria di una cartella sanitaria e di rischio da custodire presso il datore di lavoro con salvaguardia del segreto professionale; tenuta per conto del datore di lavoro, che lo istituisce, del registro dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni e biologici ( art. 70 e art. 87 ); esecuzione di visite mediche richieste dal lavoratore, oltre a quelle periodiche, allorchè ritenga che la richiesta sia correlata ai rischi professionali; esecuzione delle vaccinazioni obbligatorie per legge e di quelle eventualmente disponibili nei confronti di agenti biologici presenti nelle lavorazioni 6

19 COMPITI COLLABORATIVI collabora con il datore di lavoro alla predisposizione del servizio di primo soccorso e dell assistenza medica di emergenza; collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione, sulla base della specifica conoscenza dell organizzazione del lavoro ovvero dell unità produttiva e delle situazioni di rischio, alla predisposizione dell attuazione delle misure per la tutela della salute e dell integrità psico-fisica dei lavoratori; collabora all attività di formazione ed informazione dei lavoratori; visita gli ambienti di lavoro almeno due volte l anno congiuntamente al responsabile del servizio di prevenzione e protezione COMPITI DI INFORMAZIONE fornisce informazioni ai lavoratori sul significato degli accertamenti sanitari cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell attività; fornisce altresì analoghe informazioni ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; informa ogni lavoratore interessato dei risultati degli accertamenti sanitari e, a richiesta dello stesso, gli rilascia copia della documentazione sanitaria; comunica in sede di riunione, ai rappresentanti per la sicurezza i risultati anonimi collettivi degli accertamenti clinici e strumentali e fornisce indicazione sul significato di tali risultati; informa il datore di lavoro allorché gli accertamenti sanitari abbiano evidenziato l esistenza di una anomalia imputabile all esposizione agli agenti cancerogeni; informa per iscritto il datore di lavoro ed il lavoratore qualora, a seguito degli accertamenti sanitari, esprima un giudizio di inidoneità parziale o temporanea o totale del lavoratore. 7

20 COMPITI TRADIZIONALI rilascio di certificazioni per denuncia infortunio; denuncia malattie professionali; denuncia malattie infettive. IL PROTOCOLLO SANITARIO 1. Sopralluogo negli ambienti di lavoro 2. Analisi della valutazione dei rischi ( cui deve partecipare ) 3. Studio delle schede di sicurezza delle sostanze e dei preparati utilizzati nelle singole mansioni 4. Comprendere esami mirati e necessari a definire precoci segni di alterazione o danno ( diagnosi precoce ) che siano semplici, affidabili, non nocivi, non invasivi e quanto più possibile predittivi 5. Essere correlato con eventuali protocolli di sorveglianza sanitaria già definiti dall organo di vigilanza o da organismi scientifici 6. Rispettare i vincoli e le norme vigenti 7. Rispettare eventuali prescrizioni dell organo di vigilanza 8. Essere correlato con i dati di indagini ambientali 8

21 PROFILO SOCIOSOMATICO DEL PROGRESSO TRASFORMAZIONI DEI RISCHI E DELLA PATOLOGIA 9

22 Corso di formazione per RLS e referenti dei dipartimenti 2012 FATTORI DI RISCHIO E LIVELLO DI GUARDIA Oggetto della Circ. 25/2004 Patologie professionali da: Vibrazioni trasmesse al corpo intero (W.B.V.) Movimentazione Manuale Carichi (M.M.C) 10

23 Vibrazioni trasmesse a tutto il corpo Caratteristiche dell esposizione a rischio a fini previdenziali: Valore di azione giornaliero (x 8 ore) vicino al valore limite di 1,15 m/s 2 per una durata minima di 5 anni Movimentazione Manuale Carichi Lavori di facchinaggio (porti, aeroporti, traslochi, spedizione merci, ecc.) Lavori di magazzinaggio (supermercati, ecc.) Lavori del personale infermieristico ed ausiliario in nosocomi e strutture di assistenza a pazienti Lavoro del manovale edile (con prevalente movimentazione carichi) 11

24 Movimentazione Manuale Carichi Indice di rischio: NIOSH Revised NIOSH equation for the design and evaluation of manual lifting tasks 1993 Sollevamento carichi Snook e Ciriello Liberty Mutual tables for Lifting, Carrying, Pushing and Pulling per traino e spinta MAPO per personale ospedaliero/assistenza Movimentazione Manuale Carichi Significativo a fini previdenziali è un Indice di rischio (IR): Almeno 3 (NIOSH e Snook Ciriello) Almeno 5 (MAPO) per una durata di 5 anni di esposizione 12

25 Infortunio sul lavoro art 2 TU L assicurazione comprende tutti i casi di infortunio avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o una inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea assoluta che importi l astensione dal lavoro per più di tre giorni Malattia professionale art 3 TU L assicurazione è altresì obbligatoria per le malattie professionali indicate nella tabella le quali siano contratte nell esercizio e a causa delle lavorazioni che rientrino fra quelle previste nell articolo 1 13

26 La denuncia delle malattie professionali indicate nell elenco E obbligatoria per ogni medico che ne conosca l esistenza La denuncia va fatta alle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio, all INAIL e all Ispettorato del Lavoro SANZIONI: i medici contravventori all obbligo di denuncia sono puniti con l arresto fino a tre mesi o con l ammenda da euro 258 a euro 1032 Il referto art 365 cp Chiunque, avendo nell esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto per il quale si debba procedere d ufficio, omette o ritarda di riferirne all Autorità indicata nell articolo 361, è punito con la multa fino ad euro 516. Questa disposizione non si applica quando il referto esporrebbe la persona assistita a procedimento penale 14

27 Il referto (art 334 cpp) Chi ha l obbligo del referto deve farlo pervenire entro 48 ore o, se vi è pericolo nel ritardo, immediatamente, al Pubblico Ministero o a qualsiasi ufficiale di polizia giudiziaria del luogo in cui ha prestato la propria opera od assistenza ovvero, in loro mancanza, all ufficiale di polizia giudiziaria più vicino. Il referto indica la persona alla quale è stata prestata assistenza e, se possibile, le sue generalità, il luogo dove si trova attualmente e quanto altro valga ad identificarla, nonché il luogo, il tempo e le altre circostanze dell intervento; dà inoltre le notizie che servono a stabilire le circostanze del fatto, i mezzi con i quali è stato commesso e gli effetti che ha causato o può causare. Se più persone hanno prestato la loro assistenza nella medesima occasione, sono tutte obbligate al referto, con facoltà di redigere e sottoscrivere un unico atto Lesioni gravi e gravissime Sono procedibili d ufficio le lesioni colpose gravi o gravissime dipendenti da fatti commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni o relative all igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale 15

28 Lesioni personali GRAVI Malattia > 40 giorni Pericolo di vita Indebolimento permanente di un senso o di un organo GRAVISSIME Malattia certamente o probabilmente insanabile Perdita di un senso Perdita di un arto Mutilazione che renda l arto inservibile Perdita dell uso di un organo Perdita della capacità di procreare Permanente e grave difficoltà della favella Deformazione o sfregio permanente del viso L elemento determinante tra gli agenti causali è sempre il sovraccarico biomeccanico connesso ad attività lavorative che comportino posture fisse e/o movimenti ripetitivi, movimentazione manuale dei carichi, scarse o inadeguate pause compensatorie. 16

29 Fisici Fattori di rischio professionali Movimenti ripetitivi ad alta frequenza Movimenti che richiedono l applicazione di forza Posture incongrue Compressioni localizzate Vibrazioni Altri: basse temperature, mancanza di idonei periodi di recupero Fattori di rischio professionali Non fisici Fattori psicosociali Organizzazione del lavoro (ritmi produttivi, orari, sistemi di controllo e verifica) Rapporti coi colleghi e i superiori 17

30 Evidenza di relazione tra fattori di rischio biomeccanico e WMSDs NIOSH (Bernard, 1997) Mano/Polso STC Evidenza Forte (+++) Evidenza (++) Evidenza Insufficiente (+/0) Ripetitività X Forza X Postura X Vibrazioni X Combinazione X Identificazione del rischio Misure ergonomiche: PREVENZIONE PRIMARIA riprogettazione del posto di lavoro meccanizzazione delle operazioni disposizione ottimale del posto di lavoro, lay- out degli arredi e del utilizzo di idonee attrezzature adozione di strumenti ergonomici 18

31 NUOVO ELENCO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI D. M. 27/04/2004: elenco aggiornato delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia contro gli infortuni e le malattie professionali ai sensi del T. U. 1124/65 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 38/2000. Sono previste tre liste: Lista I contenente malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità (182 voci) Lista II contenente malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilità (32 voci) Lista III contenente malattie la cui origine lavorativa è possibile (16 voci) NUOVO ELENCO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI Lista I gruppo 2 :malattie da agenti fisici - spondilodiscopatie del tratto lombare, ernia discale lombare da m.m.c. eseguita con continuità durante il turno lavorativo lesioni dell arto superiore da movimenti ripetitivi per almeno metà del tempo del turno lavorativo (tendiniti, borsiti, epicondilite, epitrocleite, dito a scatto, sindrome di De Quervain, sindrome del tunnel carpale) lesioni del ginocchio da microtraumi e posture incongrue eseguite con continuità durante il turno lavorativo (borsiti, tendinopatia del quadricipite femorale, meniscopatia degenerativa) 19

32 NUOVO ELENCO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI Lista II gruppo 2 lesioni dell arto superiore non comprese nella lista I da posture e movimenti ripetitivi eseguiti per almeno metà del tempo del turno lavorativo lesioni del piede e della caviglia non comprese nella lista I da microtraumi e posture per attività eseguite durante il turno lavorativo malattie da vibrazioni total body per la guida di mezzi pesanti e mezzi meccanici (spondolodiscopatie del tratto lombare, ernia discale lombare) NUOVO ELENCO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI Lista III lesioni dell arto superiore da microtraumi e posture incongrue per attività eseguite con ritmi continui e ripetitivi per almeno metà del tempo del turno lavorativo: sindrome dello stretto toracico (esclusa la forma vascolare), morbo di Dupuytren 20

33 Pier Luigi Esposito LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE DIVERSE NORME 21

34 LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE DIVERSE NORME LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE DIVERSE NORME 22

35 Corso di formazione per RLS e referenti dei dipartimenti 2012 LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE DIVERSE NORME LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE DIVERSE NORME 23

36 Malattie 24

37 25

38 Patologia arto superiore 26

39 PATOLOGIE DEL RACHIDE Disturbo lombare aspecifico (low back pain) Lombalgia acuta Sciatalgia acuta Ernie discali PATOLOGIE DELL ARTO SUPERIORE o WMSDs Work related muscolskeletal disorders 1) Sindromi infiammatorie muscolo tendinee 2) Sindromi da intrappolamento dei nervi periferici Cass Pen Sez VI 9 novembre 1998 n 9721 Fattispecie nella quale la Suprema Corte ha ritenuto ineccepibile la valutazione operata dal giudice di merito circa la sussistenza della responsabilità per il reato di cui all art 365 cp, essendo stato accertato che l imputato aveva riscontrato l esistenza nel paziente di lesioni gravi, era stato informato sulle circostanze di tempo e di luogo in cui il fatto lesivo si era verificato, ed aveva appreso che il paziente, nel momento dell infortunio, non indossava, come prescritto dalle norme anti-infortunistiche, i guanti protettivi: circostanze queste che permettevano ragionevolmente di ipotizzare la configurabilità del delitto di lesioni colpose gravi perseguibile di ufficio, e che pertanto imponevano la trasmissione del referto, adempimento al quale l imputato non aveva dato corso 27

40 Cass Pen Sez VI, 7 dicembre 1999, n Il sanitario che venga a conoscenza di lesioni riportate da un lavoratore nella svolgimento della propria attività non è sempre tenuto a trasmettere il referto all Autorità Giudiziaria: al medico si riconosce infatti una certa discrezionalità nell apprezzare la natura delle circostanze che hanno causato l incidente, valutando l opportunità o meno della segnalazione alla Magistratura o alla Polizia Giudiziaria I DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI fanno parte delle WORK RELATED DISEASES per le quali il lavoro non è l unica causa, ma può svolgere un ruolo concausale di diverso rilievo o esacerbare una pregressa patologia comune. Molti studi etiologici confermano questa origine multifattoriale. Come è noto, in questo tipo di patologie ad andamento cronico degenerativo, l insorgenza dei disturbi è associata alla concomitante presenza di diversi fattori di rischio. La sola esposizione lavorativa non sempre è un fattore predittivo del tipo e dell entità delle manifestazioni cliniche (Snook, 1999) 28

41 Quadro clinico Sia per la W.B.V. che per la M.M.C.: In prevalenza patologie del tratto lombare e cerniera D-L e L-S consistenti in primitivo impegno da compressione dell apparato intervertebrale (protrusioni discali ed ernie discali) associati o meno a spondilodiscoartrosi del tratto lombare Quadro clinico Per le localizzazioni in tratti diversi del rachide attualmente non sono disponibili studi conclusivi in letteratura. In presenza di patologie preesistenti congenite e/o acquisite (dismorfismi, esiti traumatici, spondilolisi e spondilolistesi, ecc.) massima cautela nel riconoscimento del carattere professionale del quadro 29

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

Paolo Mascagni 21-06-14

Paolo Mascagni 21-06-14 Paolo Mascagni 21-06-14 EVENTI LESIVI DA CAUSA LAVORATIVA INFORTUNIO Evento avvenuto per causa violenta (concentrata nel tempo), in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un inabilità permanente

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dott. Giuseppe Smecca RSPP ASP Ragusa Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia 1 Decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008, Testo coordinato con il d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 TESTO

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Direttore Dott. Loris Fabbri OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE A cura di: Dott. Simone

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI comparto edilizia movimentazione manuale dei carichi SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI Lodi, 30/06/2015 Dr. Valerio Stori ASL LODI Requisiti del MC (laurea e specializzazione) Laurea in Medicina

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO

IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO LA sicurezza sul lavoro comprende tutte le misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate dal datore di lavoro e dai lavoratori stessi, AL FINE NON

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA

Dettagli

IO LAVORO E GUIDO SICURO

IO LAVORO E GUIDO SICURO IO LAVORO E GUIDO SICURO Misano Word Circuit Marco Simoncelli Workshop 22 Marzo 2013 Azienda USL Rimini Pierpaolo Neri Dott. Ing. Pierpaolo Neri 1 Gli argomenti 1. Responsabilità amministrativa delle aziende

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

Specialista in Medicina del Lavoro

Specialista in Medicina del Lavoro LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Prof. Vincenzo Terracino consulente Specialista in Medicina del

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO N. 81 / 2008 e D.Lgs. 106/2009 LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO A cura del Geom. Enrico Clarelli - info@geoclarelli.it Programmazione: attività normale e

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

INAIL: Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL: Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Logo INAIL INAIL: Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Detiene le banche dati sugli infortuni sul lavoro e le malattie lavoro correlate Assicura i lavoratori contro gli

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona GLI INFORTUNI Gli infortuni sul lavoro oltre a costituire un evento drammatico e sconvolgente per i Lavoratori coinvolti e le loro famiglie, per i Colleghi di lavoro e tutto il Personale aziendale, hanno

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

POS_23 PROCEDURA PER LA DICHIARAZIONE INFORTUNI STUDENTI E SOGGETTI AD ESSI EQUIPARATI

POS_23 PROCEDURA PER LA DICHIARAZIONE INFORTUNI STUDENTI E SOGGETTI AD ESSI EQUIPARATI Pagina 1 di 6 PROCEDURA PER LA DICHIARAZIONE INFORTUNI STUDENTI E SOGGETTI AD ESSI EQUIPARATI LF Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 SCOPO La presente Procedura costituisce MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DEGLI INFORTUNI

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP Dr Claudio Soave 1 APPROCCIO METODOLOGICO Individuare

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro con il decreto legislativo n. 626/94 modificato e integrato da una serie di decreti comparsi successivamente

Dettagli

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi D. LGS 81/2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione dei rischi anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati,

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.

Dettagli

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NELLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Dott.ssa Antonina Sanna Maggio 2014

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NELLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Dott.ssa Antonina Sanna Maggio 2014 TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NELLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Dott.ssa Antonina Sanna Maggio 2014 La normativa vigente D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. -Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Dal 2008 è entrata in vigore una nuova legge, il Decreto Legislativo 81/2008 o TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO. IL D.Lgs. 81/08 ha introdotto anche in Italia

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 5 DICEMBRE 2013 Il d.lgs. 81/2008, come modificato dal D.lgs. 106/2009,

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro Glossario Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

Le regole e i modelli organizzativi

Le regole e i modelli organizzativi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Le regole e i modelli organizzativi Luigi Monica 29 Marzo 2011 Modelli di organizzazione e di gestione Riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Gli organi di vigilanza e controllo Aziende U.S.L. Vigili del Fuoco Ispettorato del lavoro Carabinieri Il ruolo delle Aziende

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

TABELLA TEMPI E NORME DI RIFERIMENTO Documentazione Designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Attestato di formazione per svolgere la funzione di RSPP Documento di valutazione

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, responsabile della organizzazione o dell unità produttiva in

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Approvazione avviso con procedura di valutazione comparativa ex art. 7 comma 6 del D.Lgs. 165/2001 per il conferimento di n.1 incarico

Dettagli

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. spett.le A.N.D.I. via Massaua, n. 1 70100 BARI (BA) c.a. dott. Roberto MAFFEI Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. Inviamo la ns. miglior offerta per l assolvimento

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,

Dettagli

Il dlgs 81/08 affida al medico competente una duplice funzione: 1 preventiva e collaborativa, da svolgere insieme al dl, il servizio di prevenzione

Il dlgs 81/08 affida al medico competente una duplice funzione: 1 preventiva e collaborativa, da svolgere insieme al dl, il servizio di prevenzione 1 2 Il dlgs 81/08 affida al medico competente una duplice funzione: 1 preventiva e collaborativa, da svolgere insieme al dl, il servizio di prevenzione protezione,rls e lavoratori, consistente nello svolgimento

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h

Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h Destinatari Obiettivi Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza conoscitivi operativi Conoscenza dei principali obblighi

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (DA CUI SUCCESSIVAMENTE NASCE L INAIL) DPR 547/1955 NORME PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli