RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Ing. M. Giammarino
|
|
- Annibale Dolce
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. M. Giammarino
2 DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008 Titolo VI Movimentazione manuale carichi
3 Movimentazione manuale carichi Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare che per loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, possono comportare danni alla schiena del lavoratore
4 Movimentazione manuale carichi Lesione dorso lombare danno a carico delle vertebre lombari e sacrali (ossa tendini - nervi). Riconosciuto come mal di schiena
5 Altri tipi di rischio da considerare oltre la Lesione dorso lombare sovraccarico biomeccanico del tratto cervicale e degli arti superiori patologie dell apparato cardiovascolare movimenti ripetitivi
6 ALCUNE CIFRE Negli Stati Uniti il low-back pain determina una media di 28,6 giorni di assenza per malattia ogni 100 lavoratori; le patologie del rachide sono la principale causa di limitazione lavorativa nelle persone con meno di 45 anni e gli indennizzi per patologie professionali della colonna assorbono il 33% dei costi totali di indennizzo. In Italia, le sindromi artrosiche sono, secondo ripetute indagini ISTAT sullo stato di salute della popolazione, le affezioni croniche di gran lunga più diffuse.
7 Movimentazione manuale carichi ATTIVITA a RISCHIO Specifici rischi lavorativi in diversi contesti in cui vi è un largo ricorso alla forza manuale: addetti all'edilizia, operatori mortuari, addetti all'industria ceramica, cavatori, operatori ospedalieri, addetti ad operazioni di facchinaggio.
8 Movimentazione manuale carichi FASI DI LAVORO PIÙ A RISCHIO CARICO E SCARICO PRODOTTI TRASPORTO PRODOTTI/OGGETTI STOCCAGGIO PRODOTTI
9 Movimentazione manuale carichi Elementi di anatomia
10 Movimentazione manuale carichi La colonna vertebrale (rachide) è costituita da ossa (vertebre), dischi intervertebrali, muscoli e legamenti
11 Anatomia del rachide
12 Fisiologia
13 Fisiologia
14 Funzionalità dei dischi intervertebrali Aumento pressione Fuoriuscita sostanze nutritive Diminuzione pressione Ingresso sostanze nutritive
15 Disturbi alla colonna Incremento del rischio di contrarre affezioni acute e croniche dell'apparato locomotore ed in particolare del rachide lombare
16 Possibili soluzioni
17 Movimentazione manuale carichi INFORTUNI PER A. caduta del carico B. sforzo/movimento incongruo C. contatto con materiale tagliente D. schiacciamento E. scivolamento F. ambienti lavoro
18 Movimentazione manuale carichi POSSIBILI DANNI stress compressivi becchi artrosici lombalgia da sforzo ernia del disco
19 Movimentazione manuale carichi B I O M E C C A N I C A NEI SOLLEVAMENTI SI PARLA DELLA TEORIA DI POTENZA PER BRACCIO : PIU LUNGA E LA DISTANZA DEL CARICO PIU QUESTO PESA. ATTIVITA MUSCOLARE NEI SOLLEVAMENTI LAVORO STATICO : MUSCOLI TESI PER UN PERIODO PROLUNGATO = SITUAZIONE MOLTO FATICOSA! (DI SOLITO CI SI ACCORGE SOLO DOPO, QUANDO SI AVVERTE IL DOLORE). LAVORO DINAMICO: ALTERNANZA DI TENSIONE E RILASSAMENTO MUSCOLARE.
20 NEI SOLLEVAMENTI ESISTE UN MISTO DI LAVORO, STATICO E DINAMICO,CHE, SE ASSOCIATO AL MOVIMENTO DI TORSIONE DEL TRONCO, RISULTA MOLTO FATICOSO QUINDI UN LAVORO STATICO O DINAMICO ASSOCIATO ALLA TORSIONE DEL TRONCO NON SI DEVE MAI FARE!
21 Ergonomia delle posture e del movimento Con sollevamento di 20 kg a schiena flessa e ginocchi diritti, mantenendo il carico distante dal corpo, i dischi intervertebrali subiscono una compressione anche superiore a 650Kg (limite massimo sul tratto lombare L3-L4)
22 Movimentazione manuale carichi Anche il tronco può subire danni, in particolare da movimenti di torsione o rotazione effettuati per spostare carichi
23 NO SI
24 Movimentazione manuale carichi Obblighi datore di lavoro individuazione dei compiti che comportano mmc VALUTAZIONE DEL RISCHIO
25 Movimentazione manuale carichi Obblighi datore di lavoro PREVENZIONE PRIMARIA PREVENZIONE SECONDARIA
26 Movimentazione manuale carichi Prevenzione primaria meccanizzare i processi di lavoro per eliminare il rischio ausiliare i processi di lavoro per il massimo contenimento del rischio organizzare i posti di lavoro per rendere la movimentazione sana e sicura
27 Ausiliare per il massimo contenimento del rischio
28 Ausiliare per il massimo contenimento del rischio
29 Movimentazione manuale carichi Prevenzione secondaria sorveglianza sanitaria dei lavoratori addetti alla mmc informazione e formazione degli stessi lavoratori
30 Movimentazione manuale carichi Nel caso in cui la MMC ad opera del lavoratore non possa essere evitata, il datore di lavoro organizza il posto di lavoro in modo che detta movimentazione sia il più possibile sana e sicura
31 Movimentazione manuale carichi Elementi di riferimento per la valutazione del rischio (all.xxiii) Caratteristiche del carico Sforzo fisico Caratteristiche dell ambiente di lavoro Esigenze connesse all attività
32 Movimentazione manuale carichi Caratteristiche del carico peso del carico ingombrante o difficile da afferrare contenuto con equilibrio instabile difficile da maneggiare (torsione tronco o distanza eccessiva dal corpo )
33 Movimentazione manuale carichi Caratteristiche dell ambiente di lavoro spazio libero pavimento sconnesso piano di lavoro con dislivelli punti di appoggio instabili microclima illuminazione
34 Movimentazione manuale carichi Sforzo fisico richiesto Eccessivo Effettuato solamente con torsione del tronco Compiuto con il corpo in posizione instabile
35 Movimentazione manuale carichi Esigenze connesse all attivit attività sforzi fisici frequenti e prolungati periodo di recupero fisiologico insufficiente distanze eccessive di sollevamento, abbassamento, trasporto ritmo imposto non modulabile
36 Movimentazione manuale carichi Fattori individuali di rischio A. idoneità fisica B. indumenti di lavoro o calzature inadeguate C. scarsa informazione e formazione
37 Movimentazione manuale carichi Informazione, formazione e apprendimento peso del carico centro di gravità o il lato più pesante movimentazione corretta
38 Movimentazione manuale carichi SORVEGLIANZA SANITARIA Visita medica con ricerca delle condizioni di ipersuscettibilità attraverso la rilevazione mirata di segni e sintomi della colonna vertebrale
39 Sorveglianza sanitaria Accertamenti preventivi prima dell inserimento lavorativo per constatare l assenza di controindicazioni alla mansione cui i lavoratori sono destinati e non per selezionare i più sani e forti Accertamenti periodici per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica
40 Sorveglianza sanitaria Il giudizio di idoneità alla mansione si esprime in Idoneità Idoneità parziale,temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni Inidoneità temporanea Inidoneità permanente
41 VEDIAMO COSA DICE IL d. Lgs.81/2008
42 Titolo VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Capo I Disposizioni generali Art Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attivita lavorative di movimentazione manuale dei carichi che comportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari. 2. Ai fini del presente titolo, s'intendono: a) movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o piu' lavoratori,comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari; b) patologie da sovraccarico biomeccanico: patologie delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari.
43 Art Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessita' di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori, (in altre parole organizza l ambiente di lavoro per eliminare la MMC) 2. Qualora non sia possibile evitare la MMC ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi, tenendo conto dell'allegato XXXIII, ed in particolare: a) organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuri condizioni di sicurezza e salute; b) valuta, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro in questione tenendo conto dell'allegato XXXIII;
44 c) evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adottando le misure adeguate, tenendo conto in particolare dei fattori individuali di rischio, delle caratteristiche dell'ambiente di lavoro e delle esigenze che tale attivita' comporta, in base all'allegato XXXIII; d) sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41, sulla base della valutazione del rischio e dei fattori individuali di rischio di cui all'allegato XXXIII. 3. Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalita' del presente articolo e dell'allegato XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si puo' fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida.
45 Art Informazione, formazione e addestramento 1. Tenendo conto dell'allegato XXXIII, il datore di lavoro: a) fornisce ai lavoratori le informazioni adeguate relativamente al peso ed alle altre caratteristiche del carico movimentato; b) assicura ad essi la formazione adeguata in relazione ai rischi lavorativi ed alle modalita' di corretta esecuzione delle attivita'. 2. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori l'addestramento adeguato in merito alle corrette manovre e procedure da adottare nella movimentazione manuale dei carichi.
46 Art Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da euro fino ad euro per la violazione dell'articolo 168, commi 1 e 2, 169, comma 1, lettera b); b) con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da euro a euro per la violazione dell'articolo 169, comma 1, lettera a).
47 Art Sanzioni a carico del preposto 1. Il preposto e' punito nei limiti dell'attivita' alla quale e tenuto in osservanza degli obblighi generali di cui all'articolo 19: a) con l'arresto fino a due mesi o con l'ammenda da euro 400 ad euro per la violazione dell'articolo 168, commi 1 e 2; b) con l'arresto fino ad un mese o con l'ammenda da euro 150 ad euro 600 per la violazione dell'articolo 169, comma 1, lettera a).
48 ALLEGATO XXXIII La prevenzione del rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari, connesse alle attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi dovrà considerare, in modo integrato, il complesso degli elementi di riferimento e dei fattori individuali di rischio riportati nel presente allegato. ELEMENTI DI RIFERIMENTO 1. Caratteristiche del carico. 1. Caratteristiche del carico. La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi: il carico è troppo pesante; è ingombrante o difficile da afferrare; è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi; è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco; può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto.
49 2. Sforzo fisico richiesto Lo sforzo fisico può presentare rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei segmenti casi: è eccessivo; può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco; può comportare un movimento brusco del carico; è compiuto col corpo in posizione instabile. 3. Caratteristiche dell'ambiente di lavoro. 3. Caratteristiche dell'ambiente di lavoro. Le caratteristiche dell'ambiente di lavoro possono aumentare le possibilità di rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi: lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgimento dell'attività richiesta; il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o è scivoloso il posto o l'ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi a un'altezza di sicurezza o in buona posizione; il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli diversi; il pavimento o il punto di appoggio sono instabili; la temperatura, l'umidità o la ventilazione sono inadeguate.
50 4. Esigenze connesse all'attivit 4. Esigenze connesse all'attività. L'attività può comportare un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari se comporta una o più delle seguenti esigenze: sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati; pause e periodi di recupero fisiologico insufficienti; distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto; un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore.
51 FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO Fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in terna di tutela e sostegno della maternità e di protezione dei giovani sul lavoro, il lavoratore può correre un rischio nei seguenti casi: inidoneità fisica a svolgere il compito in questione tenuto altresì conto delle differenze di genere e di età; indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore; insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione o dell'addestramento RIFERIMENTI A NORME TECNICHE Le norme tecniche della serie ISO (pani 1-2-3) relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all'articolo 152, comma 3.
52 Alleggerisci il carico Informazioni per i datori di lavoro e i lavoratori del settore delle costruzioni Movimentazione manuale dei carichi èuna campagna europea di informazione e controllo della durata di due anni ( ) iniziata dal Comitato degli Ispettori Superiori del Lavoro. Nel 2008 le attività svolte nell ambito della campagna sono coordinate dall Ispezione Statale del Lavoro in Polonia.
53 Sommario 1. Perché dobbiamo valutare la movimentazione manuale? Gli obiettivi ed i destinatari della campagna Obblighi legali Quali parti del corpo sono interessate dalla movimentazione manuale dei carichi? Rischi relativi alla movimentazione manuale dei carichi Fattori di rischio derivanti dal tipo di lavoro da realizzare Fattori di rischio derivanti dal tipo di carico da maneggiare Fattori di rischio derivanti dalle caratteristiche del luogo di lavoro Fattori di rischio relativi alle diverse caratteristiche del lavoratore Attività di prevenzione Eliminazione del rischio Riduzione del rischio Periodica valutazione del rischio Valutazione del rischio professionale sommario Referente nazionale
54
55
56
57
58 Gli effetti della campagna dovrebbero comprendere non solo l informazione dei lavoratori e dei datori di lavoro sui pericoli relativi alla movimentazione manuale dei carichi, ma in primo luogo il cambiamento sostenibile nelle loro abitudini lavorative in modo che il lavoro sia progettato, organizzato e realizzato. La movimentazione manuale dei carichi deve essere eliminata dovunque sia possibile. Può e dovrebbe essere eliminata per esempio tramite l'uso di sussidi meccanici, soluzioni organizzative per l'immagazzinamento delle merci, ecc. Se è assolutamente necessario maneggiare manualmente carichi, il lavoro dovrebbe essere realizzato in modo da assicurare la salute dei lavoratori, in conformità ai requisiti ergonomici.
59 Il settore delle costruzioni è stato scelto come obiettivo della campagna per diversi motivi: i più frequenti reclami segnalati sono associati ai dolori lombari e ai muscoli, il più basso livello possibile di autonomia sul lavoro (mancanza di influenza del lavoratore sull'organizzazione del lavoro, incluso la scelta o il cambiamento di mansioni, posto di lavoro e intervalli così come i metodi di lavoro) La campagna si applica alla movimentazione manuale dei carichi indicando il trasporto o il sostegno di un carico, ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie dorso-lombari ai lavoratori.
60
61 3. Obblighi legali L incidenza di patologie muscoloscheletriche può essere ridotta organizzando e realizzando il lavoro conformemente alla legislazione. I principali conduttori per l azione di miglioramento della sicurezza e per la protezione della salute dei lavoratori sono contenuti nella direttiva quadro 89/391/EEC5. Attira l attenzione il fatto che la maggior sicurezza, il miglioramento dell'igiene e la tutela della salute dei lavoratori è un obiettivo che non dovrebbe essere soggetto soltanto a considerazioni economiche. I datori di lavoro dovrebbero avere la conoscenza del progresso scientifico e tecnologico per quanto riguarda il progetto dei posti di lavoro, delle attrezzature e dei sistemi di lavoro, considerando i livelli di rischio presenti. pura utopia.
62 La direttiva implementa nove principi sulla prevenzione per i rischi professionali: evitando i rischi, valutando i rischi che non possono essere evitati, combattendo i rischi alla fonte, adattando il lavoro al lavoratore, adattandosi al progresso tecnico, sostituendo ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o è meno pericoloso, sviluppando una politica generale coerente di prevenzione che riguarda la tecnologia, l'organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, i rapporti sociali e l'influenza di fattori relativi all ambiente lavorativo, dando priorità a misure di protezione collettive sulle misure di protezione individuali, dando istruzioni adatte ai lavoratori.
63 I requisiti minimi associati alla movimentazione manuale dei carichi sono specificati nella Direttiva 90/269/EEC. Secondo le disposizioni della Direttiva, un datore di lavoro deve evitare il bisogno di movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori. Nel caso in cui la movimentazione manuale sia inevitabile, il datore di lavoro è obbligato a: valutare il rischio, decidere le azioni correttive per ridurre il rischio, dotare di attrezzature tecniche il posto di lavoro, informare ed addestrare i lavoratori circa i metodi di lavoro sicuro.
64
65 4. Quali parti del corpo sono interessate dalla movimentazione manuale dei carichi? Eseguire un lavoro di movimentazione manuale dei carichi, come il sollevare, spingere o trascinare può provocare un danno doloroso alla struttura della colonna vertebrale, di cui sono responsabili i seguenti fattori: fattori individuali per es. età, genere, idoneità fisica, fattori legati alla fatica fisica di un determinato lavoro per es. frequenza di movimenti ripetuti che comportano il sollevamento, il trasporto, ecc., postura statica, fattori di natura organizzativa per es. gestione di sistemi di lavoro, come il sollevamento di squadra.
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
GRUPPO VOLONTARI DEL GARDA SERVIZIO SANITARIO LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il D.Lgs. 81/2008 - ha riformato, riunito ed armonizzato tutta la normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi
LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI
LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o piu lavoratori, comprese le azioni del sollevare,
La movimentazione manuale dei carichi
CORSO DI FORMAZIONE La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate La movimentazione manuale dei carichi (Titolo VI e allegato XXXIII DLgs 81/2008) Rovigo. 19 aprile 2013 Dott.ssa Valeria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione Azioni od operazioni comprendenti, non solo quelle
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Quadro Legislativo DLgs 81/08 Titolo VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Art. 167. Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività
Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni
Rev. 0 del 22/10/2010 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della
Il Medico competente e la Valutazione del rischio da Movimentazione carichi
Il Medico competente e la Valutazione del rischio da Movimentazione carichi Pisa, 5 Novembre 2010 Dott. Giovanni Guglielmi U.O Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana
PROCEDURA DI SICUREZZA 1. MOVIEMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. MOVIEMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima
Definizione MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Azioni od operazioni comprendenti, non solo quelle più tipiche di sollevamento, ma anche quelle, rilevanti, di spinta, traino e trasporto di carichi che in
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI. A cura di: Danilo Monarca e Massimo Cecchini
CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI A cura di:
La movimentazione manuale dei carichi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti
La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi)
La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi). L argomento della patologia da sovraccarico biomeccanico lavorativo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.
Art. 167 - D.Lg L s g. 81 8 /08 0 Ca C mpo p di d app p l p ica c zion o e distorsioni, lombalgie
RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Art. 167-D.Lgs. 81/08 08 Campo diapplicazione Una non corretta Movimentazione Manuale può provocare distorsioni, lombalgie (il comune mal di schiena), lombalgie
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI DEFINIZIONE: Per movimentazione manuale dei carichi (MMC) si intendono tutte le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico effettuate da uno o più di lavoratori,
ERGONOMIA POSTURALE LA CORRETTA POSIZIONE NELLA MOVIMENTAZIONE DI CARICHI O PAZIENTI E NELLE POSTURE FISSE
ERGONOMIA POSTURALE LA CORRETTA POSIZIONE NELLA MOVIMENTAZIONE DI CARICHI O PAZIENTI E NELLE POSTURE FISSE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Regione Piemonte AZIENDA OSPEDALIERA O.I.R.M. S.Anna (Azienda di
Andrea Magrini. Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi
Andrea Magrini Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi Ma cosa si intende per movimentazione manuale dei carichi? 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di movimentazione
Corso sul rischio da movimentazione manuale di carichi
Corso sul rischio da movimentazione manuale di carichi A cura di dott. Michele Tommasini Con la collaborazione dell A.S. Luigino Gottardi 2004 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari CONTENUTI DEL CORSO
DVR. Esempio di Stampa
DVR MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI VALUTAZIONE AZIONI DI SPINTA, TRAINO E TRASPORTO MANUALE IN PIANO (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 come modificato da D. Lgs. 106/09) Azienda: Azienda SPA
I rischi riferibili alla Organizzazione del Lavoro - Ergonomia MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI
I rischi riferibili alla Organizzazione del Lavoro - Ergonomia MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI Normativa antecedente il D.Lgs. 81/08 L 635/34: L 977/67: L 1204/71: peso massimo
Movimentazione Manuale dei Carichi
Movimentazione Manuale dei Carichi TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi Capo I Disposizioni generali Articolo 167 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività
Movimentazione Manuale dei Carichi
Movimentazione Manuale dei Carichi INQUADRAMENTO NORMATIVO Il Titolo VI, D.lgs. n. 81/2008, è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e, rispetto alla normativa previgente e, in particolare,
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Per. Ind. Roberto Bianucci 1 All art. 167 viene definito: DEFINIZIONI D.Lgs 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI movimentazione manuale dei carichi:
Movimentazione Manuale dei Carichi www.fisiokinesiterapia.biz
Movimentazione Manuale dei Carichi www.fisiokinesiterapia.biz 1 Tra i diversi rischi lavorativi, evidenziati dal D.Lgs. 626/94 con questa lezione prendiamo in esame il rischio derivante da Movimentazione
DVR. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI VALUTAZIONE SOLLEVAMENTO SEMPLICE (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA
DVR MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI VALUTAZIONE SOLLEVAMENTO SEMPLICE (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA Indirizzo: via sede legale, 9 Città: Milano 1. PREMESSA Il D. Lgs.
D. Lgs. 81/08. Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi. Movimentazione manuale dei carichi
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Titolo VI, Capo I, Allegato XXXIII 1 D. Lgs. 81/08 Titolo VI Capo I: Disposizioni generali Capo II: Sanzioni Allegato XXXIII Elementi di
Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega
Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate
INFORTUNI CAUSATI DALLA M.M.C. gli uomini sono i soggetti più colpiti; il lunedì è quello maggiormente a rischio;
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TARCENTO Viale G. Matteotti, 56 33017 TARCENTO (UD) C.F. 94071050309 Tel.0432 785254 Fax 0432 794056 Per movimentazione
CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO
CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO Nelle pause di lavoro (ufficiali e non) evitare di rimanere seduti e di impegnare la vista (es. leggendo il giornale o navigando su Internet) Art.175 D.Lgs.81 - Pause stabilite
CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 3: Movimentazione Manuale Carichi secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza
GESTIONE IN SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE PER MEZZO DEGLI AUSILI MANUALI
Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità
Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile
Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile Indice In questo opuscolo vi mostreremo come sollevare e trasportare correttamente i carichi evitando lesioni e infortuni.
La movimentazione manuale dei carichi
OPUSCOLO INFORMATIVO D.Lgs. del 9 aprile 2008 n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Prot. 5085/a20 del 11.10.2013 La movimentazione manuale dei carichi Questo manuale informativo è stato
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE del Centro
AMBIENTE ECOLOGIA SICUREZZA & MEDICINA DEL LAVORO GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO 5 20090 Opera (Mi) (TITOLO VI D. LGS. 81/08 e s.m.i.
GRUPPO DI FALCO SRL VIA LAMBRO 5 20090 Opera (Mi) VALUTAZIONE RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI (TITOLO VI D. LGS. 81/08 e s.m.i.) Revisione 3.3 del 20.07.2012 Il presente
Valutazione. Rischio. Movimentazione Manuale. Carichi
Scuola Media Liceo ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DES AMBROIS S P - Oulx - Servizio di Prevenzione e Protezione Istituto Professionale Valutazione M del Rischio da Movimentazione Manuale M Dei
Sollevare e trasportare correttamente i carichi
Sollevare e trasportare correttamente i carichi Indice In questo opuscolo vi mostreremo come sollevare e trasportare correttamente i carichi evitando lesioni e infortuni. Le parti del corpo maggiormente
ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive
ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei patologie professionali alla schiena Le condizioni di rischio da prendere in considerazione ai fini del riconoscimento dell origine professionale
e i movimenti ripetitivi
Collana Cultura della sicurezza La movimentazione dei CariChi e i movimenti ripetitivi Quaderno informativo n. 13 Ufficio Speciale prevenzione e protezione Ufficio Speciale prevenzione e protezione Collana
Movimentazione Manuale dei Carichi
2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD Movimentazione Manuale dei Carichi $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 11 2386&2/2,1)250$7,92 029,0(17$=,21(0$18$/('(,&$5,&+, La Movimentazione
Copyright 2000 ISPESL Roma È vietata, sotto qualsiasi forma, la riproduzione della presente dispensa senza la preventiva autorizzazione scritta.
L ISPESL favorisce la riproduzione di questa dispensa per la distribuzione a lavoratori e soggetti interessati, purché in forma gratuita e nel rispetto delle seguenti modalità: 1) è vietato ogni uso commerciale,
CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani
CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani I disturbi al rachide costituiscono in tutto il mondo la principale causa di assenze dal lavoro, ripercuotendosi in elevatissimi costi sociali. Il
Nella introduzione si è fatto un breve cenno alla specificità
3. Misure comportamentali di prevenzione Nella introduzione si è fatto un breve cenno alla specificità della forma e delle funzioni statiche e dinamiche del rachide. Tali proprietà sono uniche nel regno
LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO
Corso di aggiornamento LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI
RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. (da art. 167 a art. 171 del D.Lgs. 81/08)
3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" 96011 AUGUSTA (SR) - Via Gramsci Tel. 0931/993733 - Fax 0931/511970 C.F. 90004080892 - Cod. Scuola SRIC830009 RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER L ELIMINAZIONE E LA RIDUZIONE DEI RISCHI
SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER L ELIMINAZIONE E LA RIDUZIONE DEI RISCHI Metodi e Contenuti del Progetto AMBIENTI CONFINATI e ERGONOMIA SOVRACCARICO BIOMECCANICO Ing. Lucia BOTTI Prof. Emilio FERRARI Prof.ssa
lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: prime note al confronto tra D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 81/08 ( TESTO di Graziano Frigeri Medico del Lavoro, Euronorma Decreto Legislativo 626/94 Titolo V D. LGS. 81/08
Movimentazione manuale dei carichi Movimenti ripetitivi
MASTER SICUREZZA Relatore: ing. Riccardo Scalcon Vicenza 20 maggio 2010 Programma della giornata La movimentazione manuale dei carichi (MMC) e i movimenti ripetuti degli arti superiori Effetti sanitari
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive
IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive G. Luzzana - S. Piazzolla E. Arsuffi A. Angeretti SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI
RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI
RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI I principali fattori di rischio vanno ricercati in : una scarsa conoscenza ed applicazione dei principi ergonomici; una mancanza di informazione e di consapevolezza
La movimentazione dei pazienti
La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse
PROGETTO VIBRISKS. Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca
VIBRAZIONI E MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE PROGETTO VIBRISKS Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca I disturbi muscolo scheletrici da sovraccarico biomeccanico si sviluppano quando le forze carichi ) che
Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008
Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008. TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (artt. 167 168 169 170-171) Patologia dell apparato MUSCOLO-SCHELETRICO Per disturbi muscolo-scheletrici (DMS) si intendono,
Dati e prospettive. Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte
Dati e prospettive Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE LAVORATIVA Nei prossimi anni si prevede un invecchiamento della popolazione
Sollevare e trasportare correttamente i carichi
Sollevare e trasportare correttamente i carichi Indice In questo opuscolo vi mostreremo come sollevare e trasportare correttamente i carichi evitando lesioni e infortuni. Le parti del corpo maggiormente
Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona
Verona, 6 dicembre 2007 Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Mario Gobbi - Spisal Ulss 20 Verona spisal@ulss20.verona.it http://prevenzione.ulss20.verona.it
La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014
Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.
SOMMARIO: Emissione: 08/11/1996 Aggiornamento: 24/09/2001 Motivo revisione Prima emissione Sistema Gestione Qualità Distribuzione Controllata
Pag. 1 di 9 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di Riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità operative
SOVRACCARICO BIOMECCANICO
1 Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale Le patologie muscoloscheletriche lavoro-correlate da SOVRACCARICO
L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?
L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI
MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008
MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 Premessa Le operazioni comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori, sebbene non direttamente menzionate, possono essere ricondotte al Titolo VI del D.
MALATTIE PROFESSIONALI
MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce
Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico
Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi
RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione
RIFERIMENTI LEGISLATIVI Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di
Alleggerisci il carico
Alleggerisci il carico Informazioni per i datori di lavoro e i lavoratori del settore delle costruzioni www.handlingloads.eu Campagna europea di comunicazione e di controllo sulla movimentazione manuale
SCHEMA ANALISI ERGONOMICA
SCHEMA ANALISI ERGONOMICA CODICE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO N DI MAPPA AZIENDALE COGNOME E NOME SESSO..M F... DATA DI NASCITA.DATA DI ASSUNZIONE MANSIONE. ATTIVITA' SVOLTA REPARTO. ORE DI LAVORO AL GIORNO.ORE
La movimentazione manuale dei carichi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. Vallauri - Fossano La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 il responsabile
Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali
ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato
CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA
Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in
RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI
Chi Siamo? RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Siamo dipendenti pubblici che lavorano nella Fondazione Ca Granda Ospedale Policlinico di Milano in Clinica del Lavoro Dipartimento di Medicina
MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione movimentazione manuale dei carichi (cod. 300.23) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Modello di
1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.
1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione
Il ruolo del medico in azienda e i principali rischi per la salute del lavoratore. Dott. Carlo Valchi Medico Specialista in Medicina del Lavoro
Il ruolo del medico in azienda e i principali rischi per la salute del lavoratore Dott. Carlo Valchi Medico Specialista in Medicina del Lavoro Il ruolo del medico in azienda: premesse norma2ve DECRETO
DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 Supplemento ordinario alla G.U. n 101 del 30 aprile 2008 cosidetto TESTO UNICO
DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 Supplemento ordinario alla G.U. n 101 del 30 aprile 2008 cosidetto TESTO UNICO ANNOTAZIONI RELATIVE AGLI ASPETTI : MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI MOVIMENTAZIONE
MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!
MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro presso collettività lavorative dell industria.
Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi
2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
RICERCA, CERTIFICAZIONI E VERIFICHE UNITA OPERATIVA TERRITORIALE BERGAMO
RICERCA, CERTIFICAZIONI E VERIFICHE UNITA OPERATIVA TERRITORIALE BERGAMO Ing. Angelo Romanelli, Direttore Dipartimento RCV Bergamo Data 12 settembre 2014 INTRODUZIONE IL COMMITTENTE Soggetto individuato
CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA
Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in
AGGIORNAMENTO RSPP. B1(agricoltura) B2 (pesca) B6( attività commerciali e artigianali..) B8 (P.A. e istruzione) B9 (alberghi, informatica..
AGGIORNAMENTO RSPP B1(agricoltura) B2 (pesca) B6( attività commerciali e artigianali..) B8 (P.A. e istruzione) B9 (alberghi, informatica..) Movimentazione manuale dei carichi Indice di Niosh Tavole di
Tutte le misure ed i consigli di comportamento servono per tutelare la salute e prevenire danni fisici.
Riassunto delle misure di prevenzione dell opuscolo sulla movimentazione manuale dei carichi della AUVA ( Heben und tragen ) Le immagini di questo documento provengono dall opuscolo in lingua tedesca Tutte
ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA
ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA Gli Osteopati,i Fisioterapisti ed i Posturologi sono molto attenti riguardo la postura dei loro pazienti, consigliando loro come correggerla e come eseguire esercizi correttivi,
RISTORAZIONE COLLETTIVA
RISTORAZIONE COLLETTIVA Prevenzione dei rischi per l apparato muscolo-scheletrico e per la sicurezza Progetto ASL MILANO Valeria Rossi 23/07/2010 1 HO.RE.CA IN ITALIA dati ISTAT 2001 Codice e Descrizione
MQ-MMC.1 Edizione.Revisione 1.0 del 27.02.2012
Pagina 1 di 12 INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragrafi variati Pagine variate 1.0 27.02.2012 Prima emissione Tutti Tutte MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Pagina 2 di 12 PRINCIPALI
Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE
Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri
La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008
La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro
Formazione sicurezza studente lavoratore
Formazione sicurezza studente lavoratore ILVIDEOTERMINALE 1. Definizione del termine Videoterminale 2. Definizione del termine Vidoterminalista 3. Definizione del termine Posto di lavoro 4. Obblighi del
CATALOGO CORSI ANNO 2013 - E-LEARNING -
CATALOGO CORSI ANNO 2013 - E-LEARNING - (F.GEN-00-F) Destinatari: Tutto il personale dipendente, escluso il legale rappresentante Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione,
ELEMENTI DI NORMATIVA E DETERMINANTI DI RISCHIO IN RELAZIONE AGLI AMBIENTI E ALLE ATTREZZATURE. Adriano Papale
IPASVI Viterbo Regione Lazio Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Azienda Sanitaria Locale Viterbo ATTI DEL CORSO FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO FORMATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE
Rischi da sovraccarico biomeccanico (Movimentazione dei pazienti movimenti ripetuti)
Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza nei luoghi di lavoro CdL Scienze motorie e Fisioterapia A.A. 2010-2011 Rischi da sovraccarico biomeccanico (Movimentazione dei pazienti movimenti ripetuti)
rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI
CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla
LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE
Ergonomia / Videoterminali / Utilizzo sicuro dei VDT LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE Introduzione Gli aspetti posturali connessi al lavoro al VDT sulla salute dei lavoratori sono stati studiati da molti
LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda
LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,
Servizio di Prevenzione e Protezione Circolari applicative per la prevenzione dai rischi
Servizio di Prevenzione e Protezione Circolari applicative per la prevenzione dai rischi allegate alla comunicazione n.86 del 13/3/2015 per tutto il personale Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio,
Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.
Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria
Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita
Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio Nicola Magnavita Strumenti ergonomici Per la raccolta di rifiuti e materiale sporco si devono usare carrelli reggisacco del tipo illustrato a
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,
CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE