Per informazioni:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per informazioni: e-mail:"

Transcript

1 Corso di Laurea Specialistica - NOD Ingegneria Elettronica - a.a. 2003/2004 Presidente: Prof. Fausto Fantini Telefono: Fax: / rovati.luigi@unimore.it Per informazioni: Telefono: Fax: Delegato per le attività di Tutorato: Prof. Luigi Rovati Telefono: /6192 Fax: rovati.luigi@unimo.it Durata: 2 anni Accesso: accesso libero Piano di Studi: Manifesto degli studi anno accademico 2003/2004 Presentazione: Il corso di Laurea Specialistica in "Ingegneria Elettronica" si propone di fornire le competenze relative al progetto ed alla realizzazione dei sistemi elettronici, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi, avvalendosi delle metodologie e tecniche proprie dell'ingegneria. Rientrano nelle sue finalità formative l'apprendimento dei fondamenti teorici, delle tecnologie e delle metodologie in grado di soddisfare le richieste presenti e future provenienti dalla Società dell'informazione e più in particolare di consentire lo sviluppo di progetti e la realizzazione di prodotti tecnicamente validi, dal punto di vista sia della realizzabilità sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte rispetto alla rapida evoluzione dell'ingegneria elettronica e delle tecnologie industriali nelle quali l elettronica trova sempre più ampie applicazioni. Il laureato specialista in Ingegneria Elettronica, si caratterizzerà come soggetto maggiormente rivolto alle metodologie di progettazione di sistemi complessi, circuiti e componenti elettronici avanzati e dalla loro applicazione nei diversi settori industriali; dovrà quindi possedere un ampia cultura interdisciplinare nei diversi campi dell Ingegneria, per individuare le aree nelle quali l applicazione dell elettronica potrà essere maggiormente proficua.

2 Corso di Laurea Specialistica - NOD Ingegneria Elettronica - a.a. 2003/ Anno - () Primo Periodo Obbligatori Calcolo Numerico (4 CFU, MAT/08) Dispositivi Elettronici A (6 CFU ) Fisica C (5 CFU, FIS/03 ) Fisica C (5 CFU, FIS/03 ) Facoltativi Componenti Fotonici (5 CFU, ING-INF/02 ) Inglese Tecnico (3 CFU, L-LIN/12) Principi di Sistemi Operativi (6 CFU, ING-INF/05 ) Qualità ed Affidabilità (5 CFU, ING-INF/01 ) Secondo Periodo Obbligatori Complementi di Analisi Matematica (5 CFU, MAT/05 ) Sensori (5 CFU, ING-INF/07) Facoltativi Architetture dei Calcolatori - parte I (3 CFU ) Architetture dei Calcolatori - parte II (3 CFU ) Complementi di Elettrotecnica (5 CFU ) Memorie a Semiconduttore (6 CFU ) Sistemi di Telecomunicazione (5 CFU, ING-INF/03 ) Terzo Periodo Obbligatori Elettronica Industriale (5 CFU, ING-INF/01 ) Facoltativi Compatibilità Elettromagnetica (3 CFU, ING-INF/02 ) Economia ed Organizzazione Aziendale B (3 CFU, ING-IND/35) Elettronica Medica (3 CFU) Sistemi Elettronici (5 CFU )

3 Calcolo Numerico SSD: MAT/08 CFU: 4 Anno: 1 Docente: Emanuele Galligani Tel: galligani.emanuele@unimo.it Periodo di svolgimento: Primo Periodo Dal: 29/09/2003 Al: 06/12/2003 Parole chiave: metodi numerici, sistemi di equazioni, approssimazione di dati, software matematico. Tipologia: Obbligatorio presentazione, analisi, illustrazione della applicabilità ad alcuni problemi di interesse pratico, dei metodi di base del Calcolo Scientifico. lezioni in aula, esercitazioni in aula e in laboratorio. prova orale finale. Numeri finiti (di macchina) Operazioni sui numeri finiti. Analisi degli errori di arrotondamento. Prime nozioni di Teoria delle Matrici Operazioni sulle matrici, matrici partizionate in blocchi, matrice inversa; fattorizzazioni LR e QR di matrici; matrici e trasformazioni lineari (applicazioni alla grafica); valori propri di una matrice, norma di una matrice. Soluzione di equazioni I problemi della risoluzione di sistemi di equazioni lineari, del calcolo degli autovalori e autovettori di una matrice, dei minimi quadrati, della risoluzione di sistemi di equazioni non lineari e della ricerca degli estremi (liberi) di una funzione. Sul condizionamento di questi problemi. Metodi numerici di base per la risoluzione di tali problemi. Sull'efficienza e stabilità di questi metodi numerici di base. Applicazione di alcuni metodi alla risoluzione di sistemi di equazioni con matrici strutturate. Illustrazione delle librerie numeriche di algebra lineare. Approssimazione di funzioni e di dati Il problema matematico della rappresentazione; funzioni di base per la rappresentazione e differenti metriche. Interpolazione polinomiale e funzioni spline di interpolazione. Interpolazione trigonometrica e algoritmi FFT della trasformata di Fourier rapida. Metodi numerici per la determinazione della funzione di migliore approssimazione. Calcolo approssimato di un integrale su un intervallo. Principi della modellazione geometrica (polinomi di Bernstein e funzioni B-spline). Applicazioni al problema di ricostruzione di un segnale e alla definizione di leggi di moto di meccanismi con camma a disco. Monegato G.,Fondamenti di Calcolo Numerico, Levrotto & Bella, Torino, Deuflhard P., Hohmann A.,Numerical Analysis: A First Course in Scientific Computation, Walter de Gruyter, Berlino, Atkinson K.E.,An Introduction to Numerical Analysis, John Wiley & Sons, New York, 1989.

4 Dispositivi Elettronici A SSD: CFU: 6 Anno: 1 Docente: Claudio Canali Tel: canali.claudio@unimo.it Periodo di svolgimento: Primo Periodo Dal: 29/09/2003 Al: 06/12/2003 Parole chiave: Tipologia: Obbligatorio

5 Fisica C SSD: FIS/03 CFU: 5 Anno: 1 Docente: Guido Goldoni Tel: goldoni.guido@unimo.it Periodo di svolgimento: Primo Periodo Dal: 29/09/2003 Al: 06/12/2003 Parole chiave: Natura corpuscolare della radiazione. Natura ondulatoria della materia. Funzioni d'onda e teoria di Schroedinger. Gradino, barriera di potenziale e effetto tunnel; buca di potenziale e quantizzazione dell'energia. Stati elettronici negli atomi e nei solidi. Il laser. Tipologia: Obbligatorio fornire le conoscenze di base della fisica moderna e della struttura della materia. lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta intermedia, prova scritta e/o orale finale.

6 Fisica C SSD: FIS/03 CFU: 5 Anno: 1 Docente: Elisa Molinari Tel: molinari.elisa@unimo.it Periodo di svolgimento: Primo Periodo Dal: 29/09/2003 Al: 06/12/2003 Parole chiave: Natura corpuscolare della radiazione. Natura ondulatoria della materia. Funzioni d'onda e teoria di Schroedinger. Gradino, barriera di potenziale e effetto tunnel; buca di potenziale e quantizzazione dell'energia. Stati elettronici negli atomi e nei solidi. Il laser. Tipologia: Obbligatorio fornire le conoscenze di base della fisica moderna e della struttura della materia. lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta intermedia, prova scritta e/o orale finale.

7 Componenti Fotonici SSD: ING-INF/02 CFU: 5 Anno: 1 Docente: Maurizio Zoboli Tel: zoboli.maurizio@unimo.it Periodo di svolgimento: Primo Periodo Dal: 29/09/2003 Al: 06/12/2003 Parole chiave: guide d'onda dielettriche, amplificatore ottico, processo di fotorivelazione fornire le conoscenze di base per l'analisi e il progetto di componenti ottici per telecomunicazioni. lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta intermedia, prova scritta e/o orale finale. Il corso intende fornire una metodologia per lo studio elettromagnetico, sia analitico che numerico, mirata alla progettazione dei piu' moderni dispositivi impiegati nel campo della fotonica. Cenni sull'ottica di Fourier. La lente come trasformatore di fase. La guida planare asimmetrica: modi guidati e irradianti. Guide ad alta anisotropia. Le equazioni dei modi accoppiati. Sorgenti: coerenza spaziale e temporale delle sorgenti. L'esperienza di Michelson. L'esperienza di Joung. Reticoli e filtri di Bragg. Cenni sulle cavita' aperte. Analisi dei laser a semiconduttore tipo DFB e DBR. Studio degli amplificatori ottici e aspetti relativi alla loro realizzazione. Ottica non lineare. Il processo di rivelazione: la statistica di Poisson; il rumore quantico. Il fotodiodo PIN: schema di un ricevitore ottico. Metodi di misura per la caratterizzazione sperimentale di alcuni componenti ottici. Dispense a cura del docente G.Keiser: Optical Fiber Communications, McGraw-Hill

8 Inglese Tecnico SSD: L-LIN/12 CFU: 3 Anno: 1 Docente: Alma Maria De Pietri Tel: depietri.almamaria@unimo.it Periodo di svolgimento: Primo Periodo Dal: 29/09/2003 Al: 06/12/2003 Parole chiave: fornire le conoscenze di base dell inglese parlato e scritto relativamente alla letteratura tecnica lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta e/o orale finale. "Inglese Tecnico", che si presenta come il complemento del percorso intrapreso dagli studenti con Inglese A e B, si propone un duplice scopo: 1. fornire ai discenti competenze tecniche e linguistiche volte alla comprensione ed analisi di testi specialistici sull'informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. Ciò avverrà attarverso la riflessione sull'uso del lessico usato nei testi scientifici, con particolare attenzione alle tematiche di ricerca dominanti attualmente nel mondo accademico 2. offrire materiali linguistici di analisi delle componenti morfosintattiche e lessicali - testuali dell'inglese, volte alla consapevolezza dei meccanismi diretti allo sviluppo delle abilità di produzione, oltre che di comprensione della lingua. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di conseguire una particolare autonomia in ambito espositivo, anche a seguito delle attività comunicative che svilupperanno attraverso le lezioni di lettorato o attività di autoapprendimento presso lo Spazio Lingue del CICAIA (è necessario comunicare il nominativo alla Docente) Il corso, che presuppone la frequenza obbligatoria, sarà articolato in lezioni interattive con la produzione guidata di materiale, nell'ottica della certificazione linguistica europea. Per tale motivo, le modalità d'esame prevedono una differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Gli studenti si presuppongono frequentanti. Chi non frequenta, dovrà seguire l'apposito programma o in alternativa concordare attività con la Docente. L'accertamento avverrà tramite prova d'ingresso scritta, prove in itinere scritte ed orali, prova finale orale, per i frequentanti. Per i non frequentanti prova orale e consegna di attività scritte. Technical English for Engineering - Alma De Pietri - Athena Audiovisual Per i non frequentanti, è richiesta la conoscenza del testo: "Connections - Alma De Pietri" e lo svolgimento degli esercizi contenuti. Tutte le attività previste scritte vanno consegnate alla Docente almeno sette giorni prima dell'esame.

9 Principi di Sistemi Operativi SSD: ING-INF/05 CFU: 6 Anno: 1 Docente: Letizia Leonardi Tel: leonardi.letizia@unimo.it Periodo di svolgimento: Primo Periodo Dal: 29/09/2003 Al: 06/12/2003 Parole chiave: Elementi di base dei Sistemi Operativi, Punti di vista interno ed esterno, Meccanismi vs. Politiche, Programmazione concorrente, Gestione CPU, Gestione Memoria, Gestione File System. L'obiettivo del corso è di raggiungere una buona conoscenza di ogni livello di cui si compone un Sistema Operativo. Infatti vengono analizzati i meccanismi di funzionamento e le relative politiche dei vari livelli. Questo corso quindi rappresenta il completamento rispetto al corso di Sistemi Operativi della Laurea triennale. lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta e orale. Gli argomenti teorici che verranno affrontati nel corso saranno: 1) Generalità sui Sistemi Operativi Evoluzione storica: dai primi sistemi ai moderni sistemi operativi Classificazione dei Sistemi Operativi: sistemi mono- e multi-utente, sistemi batch e interattivi, sistemi in time-sharing e real-time Elementi di base di un Sistema Operativo: punto di vista esterno (utente o programmatore di sistema) e punto di vista interno 2) Sistema Operativo come gestore delle risorse, in particolare: a) Gestione della CPU Punto di vista esterno - tecniche di programmazione concorrente: modelli dei processi ad ambiente globale e ad ambiente locale; strumenti per la sincronizzazione di processi in ambiente globale (semafori, monitor, etc.) e locale (scambio di messaggi, RPC, etc.) Punto di vista interno - implementazione del nucleo: strutture dati e primitive; algoritmi di scheduling; il problema del blocco dei processi (deadlock); b) Gestione della memoria Punto di vista esterno - programmi: assoluti rilocabili staticamente rilocabili dinamicamente Punto di vista interno - metodi di allocazione: contigua (partizionamento statico e dinamico); swapping;

10 segmentazione; non contigua (paginazione); gestione della memoria virtuale c) Gestione del File System Punto di vista esterno - organizzazione logica direttori e proprietà dei file; livello di programmazione Punto di vista interno - allocazione fisica in memoria secondaria: metodo contiguo; metodi non contigui (concatenamento e indicizzazione) Gli argomenti pratici che verranno affrontati nel corso saranno svolti utilizzando il linguaggio di programmazione Java e saranno in particolare: programmazione concorrente tramite thread sincronizzazione mediante l'uso di monitor Materiale come lucidi, esercizi e testi di esame (e alcune soluzioni) sono disponibili via WEB alla URL: Testi di riferimento possono essere: J. Peterson, A. Silberschtz: "Operating System Concepts", Addison Wesley, 1990 (anche versione italiana: SILBERSCHATZ A., GALVIN P., G. GAGNE: "Sistemi Operativi: concetti ed esempi - sesta edizione", Casa Editrice Addison-Wesley, 2002). M. Milenkovic: "Sistemi Operativi", McGraw-Hill, P. Ancilotti, M. Boari: "Principi e Tecniche di Programmazione Concorrente", UTET, Inoltre, per la parte relativa a Java (ripasso e approfondimento) si segnala: G. Cabri, F. Zambonelli, "Programmazione a oggetti in Java: dai fondamenti a Internet", Pitagora editrice, 2003.

11 Qualità ed Affidabilità SSD: ING-INF/01 CFU: 5 Anno: 1 Docente: Fausto Fantini Tel: fausto.fantini@unimo.it Periodo di svolgimento: Primo Periodo Dal: 29/09/2003 Al: 06/12/2003 Parole chiave: qualità, norme, certificazione, fidatezza, affidabilità. fornire le conoscenze di base sui sistemi di gestione per la qualità, sulle tecniche di controllo e assicurazione della qualità e sull affidabilità. lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta intermedia, prova scritta e/o orale finale. La Qualità nell'industria e nei servizi: dal Controllo di Qualità alla Qualità Totale. Le Norme e gli enti di Normazione. Le Norme per la qualita: ISO 9000 e derivate. I costi della Qualità. Gli strumenti per il miglioramento della Qualità. Il controllo statistico di processo. Analisi della famiglia UNI EN ISO 9000:2000. Il Manuale della Qualità. Le visite ispettive. Cenni di affidabilità. Affidabilità di componenti e sistemi elettronici K. ISHIKAWA, Guida al controllo di qualità, Franco Angeli, Milano, G. MATTANA,Qualità, Affidabilità, Certificazione, Franco Angeli, Milano, T. CONTI, P. DE RISI, Manuale della Qualità,Il Sole 24 Ore, Milano, E. A. AMERASEKERA, F. N. NAJM, Failure mechanisms in semiconductor devices, Wiley, Chichester, 1997 Prova

12 Complementi di Analisi Matematica SSD: MAT/05 CFU: 5 Anno: 1 Docente: Vanna Zanelli Tel: zanelli.vanna@unimo.it Periodo di svolgimento: Secondo Periodo Dal: 12/01/2004 Al: 13/03/2004 Parole chiave: trasformata di Laplace, trasformata di Fourier, equazioni differenziali, equazioni integrali. Tipologia: Obbligatorio consolidare ed approfondire nozioni di Analisi Matematica di base attraverso lo studio delle trasformate integrali (Laplace, Fourier, ecc.) e delle loro applicazioni nei settori ingegneristici. lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta finale. Equazioni differenziali ordinarie e modelli matematici. Equazioni lineari e non lineari del primo ordine e modelli deterministici di accrescimento. Modelli di sviluppo di popolazioni, modelli epidemiologici. Equazioni lineari di ordine superiore al primo, sistemi di equazioni lineari e non lineari e modelli preda-predatore. Equazioni differenziali alle derivate parziali ed equazioni integrali. Equazioni del primo ordine, esempi. Equazioni del secondo ordine, classificazione. Equazione di Laplace. Equazione del calore. Equazione delle onde. Cenni sulle equazioni integrali di prima e seconda specie e sui metodi risolutivi. Elementi di analisi complessa. Funzioni olomorfe. Equazioni di Cauchy-Riemann. Teorema di Cauchy. Funzioni analitiche. Teorema di Liouville. Singolarità polari. Il Teorema dei residui. Trasformata di Laplace. Definizione e proprietà principali. Trasformata di derivate. I Teoremi del valore inziale e del valore finale. Trasformata di Fourier. Definizione e proprietà principali. Trasformate di derivate. Teorema di Riemann-Lebesgue. Il problema dell antitrasformata. Equazioni differenziali ordinarie ed alle derivate parziali risolte con l uso delle trasformate. Testi di riferimento V.Comincioli,Problemi e Modelli Matematici nelle Scienze Applicate, Casa Ed. Ambrosiana H.F.Weinberger,A First Course in Partial Differential Equations, Xerox College Publishing M.Iannelli,Introduzione ai modelli di popolazione, Dispense Univ. di Trento L. Pandolfi,Complementi di Analisi Matematica, vol. 1 Levrotto e Bella - Torino G. C. BarozziMatematica per l Ingegneria dell Informazione, Zanichelli - Bologna

13 Sensori SSD: ING-INF/07 CFU: 5 Anno: 1 Docente: Luigi Rovati Tel: / rovati.luigi@unimo.it Periodo di svolgimento: Secondo Periodo Dal: 12/01/2004 Al: 13/03/2004 Parole chiave: Tipologia: Obbligatorio Introduzione. Le misurazioni; il ruolo dei sensori nella catena di misura; segnali elettrici come supporto fisico delle informazione di misura; segnali, rumore e disturbi. Caratteristiche metrologiche dei sensori. Il modello del sensore; la caratterizzazione del sensore: grandezze misurate, grandezze d uscita, grandezze di influenza, eccitazione; i regimi di funzionamento: regime stazionario, regime dinamico; taratura. Principi di funzionamento dei sensori. Sensori passivi: sensori resistivi, sensori capacitivi, sensori induttivi, sensori magnetici. Sensori a deformazione: effetto piezoresistivo, effetto piezoelettrico, celle di carico. Sensori termici: termistori, sensori a giunzione p-n, sensore AD590, termocoppie. Sensori ottici: fotorivelatori, sensori di posizione, sensori di immagine. Elettronica di condizionamento dei segnali generati da sensori. Filtri di rete. Generatori di tensione e corrente di riferimento. Circuiti di preamplificazione a basso rumore. Circuiti di filtraggio e formatura del segnale.

14 Architetture dei Calcolatori - parte I SSD: CFU: 3 Anno: 1 Docente: Rita Cucchiara Tel: cucchiara.rita@unimo.it Periodo di svolgimento: Secondo Periodo Dal: 12/01/2004 Al: 13/03/2004 Parole chiave:

15 Architetture dei Calcolatori - parte II SSD: CFU: 3 Anno: 1 Docente: Paolo Santinelli Tel: p.santinelli@mo.nettuno.it Periodo di svolgimento: Secondo Periodo Dal: 12/01/2004 Al: 13/03/2004 Parole chiave:

16 Complementi di Elettrotecnica SSD: CFU: 5 Anno: 1 Docente: Antonio Massarini Tel: massarini.antonio@unimo.it Periodo di svolgimento: Secondo Periodo Dal: 12/01/2004 Al: 13/03/2004 Parole chiave: Circuiti magnetici. Trasformatori. Macchine in corrente continua. Macchine in corrente alternata. Motori brushless. Motori passo. Fornire le conoscenze fondamentali sul funzionamento e la regolazione delle principali macchine elettriche e di alcune macchine speciali usate per la realizzazione di azionamenti elettrici. Lezioni ed esercitazioni in aula. Prova scritta e/o orale finale.

17 Memorie a Semiconduttore SSD: CFU: 6 Anno: 1 Docente: Paolo Pavan Tel: pavan.paolo@unimo.it Periodo di svolgimento: Secondo Periodo Dal: 12/01/2004 Al: 13/03/2004 Parole chiave:

18 Sistemi di Telecomunicazione SSD: ING-INF/03 CFU: 5 Anno: 1 Docente: Giorgio Matteo Vitetta Tel: vitetta.giorgio@unimo.it Periodo di svolgimento: Secondo Periodo Dal: 12/01/2004 Al: 13/03/2004 Parole chiave: 1. Sistemi di comunicazione analogici Sistemi AM, FM e VSB: trasmettitori e ricevitori. 2. Prestazioni dei sistemi di comunicazione analogici Determinazione del rapporto segnale/rumore in banda base. 3. Applicazioni Applicazioni delle modulazioni analogiche nei sistemi di diffusione radio e televisiva. H. TAUB e D. L. SCHILLING, Principles of Communication Systems, McGraw-Hill. PAUL H. YOUNG, Electronic Communication Techniques,fourth edition, Prentice Hall.

19 Elettronica Industriale SSD: ING-INF/01 CFU: 5 Anno: 1 Docente: Giovanni Verzellesi Tel: verzellesi.giovanni@unimo.it Periodo di svolgimento: Terzo Periodo Dal: 14/04/2004 Al: 12/06/2004 Parole chiave: Componenti elettronici di potenza. Convertitori elettronici di potenza. Azionamenti elettrici. Tipologia: Obbligatorio fornire le conoscenze di base dei componenti, circuiti e sistemi elettronici di potenza. lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta intermedia, prova scritta e/o orale finale. Cenni sui dispositivi elettronici di potenza: diodi p-i-n; transistori bipolari; SCR e GTO; VDMOSFET; IGBT. Convertitori elettronici di potenza: raddrizzatori non controllati e controllati, monofase e trifase; convertitori DC/DC "switching-mode"; convertitori AC/AC; inverter "switching-mode" monofase e trifase, inverter risonanti; convertitori ZCS e ZVS. N. Mohan, T.M. Undeland, W.P. Robbins, Power electronics: converters, applications, and design, 2nd edition, J. Wiley & Sons Inc., M.H. Rashid, Power Electronics: circuits, devices, and applications, 2nd edition, Prentice Hall, 1993.

20 Compatibilità Elettromagnetica SSD: ING-INF/02 CFU: 3 Anno: 1 Docente: Luca Vincetti Tel: vincetti.luca@unimo.it Periodo di svolgimento: Terzo Periodo Dal: 14/04/2004 Al: 12/06/2004 Parole chiave: irradiazione, suscettività, schermatura, compatibilità. fornire le conoscenze di base per l'analisi delle interferenze indotte tra apparati. lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta intermedia, prova scritta e/o orale finale. Introduzione alla compatibilità elettromagnetica Aspetti fenomenologici Storia della compatibilità elettromagnetica Concetto di dimensione elettricanormativacomportamento non ideale dei componentiemissione e suscettività irradiate Modelli di emissione per cavi e circuiti stampati Modelli di suscettività per cavi e circuiti stampatiemissione e suscettività condotte Filtri di alimentazione Alimentatori Collocazione dei filtri e dell alimentatoreil problema della DiafoniaSchermature Efficienza di schermatura Schermatura di campi a radio frequenza Schermatura di campi magnetici a bassa frequenza Effetto delle aperturecriteri per il progetto di sistemi elettromagneticamente compatibili Collegamenti a massa Contenitori dei sistemi Disaccoppiamento dei sottosistemi Progetto di circuiti stampaticenni sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici e relativa normativa C. R. Paul, Introduction to Electromagnetic Compatibility, Wiley.

21 Economia ed Organizzazione Aziendale B SSD: ING-IND/35 CFU: 3 Anno: 1 Docente: Cipriano Forza Tel: forza.cipriano@unimore.it Periodo di svolgimento: Terzo Periodo Dal: 14/04/2004 Al: 12/06/2004 Parole chiave: Categorie di costi. Costi di produzione. Costi standard. Budget Fornire la nozione di costo, di analizzare le categorie di costi e illustrare l uso dei costi nelle decisioni aziendali. lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta intermedia, prova scritta e/o orale finale. I costi di produzione. Le determinanti dei costi. La rilevazione dei costi di produzione. Come si utilizzano i costi per le decisioni. I costi per la programmazione ed il controllo. Il budget. Manfrin M. e Forza C., I costi di produzione, Libreria Progetto, Padova, Appunti sul budget.

22 Elettronica Medica SSD: CFU: 3 Anno: 1 Docente: Luigi Rovati Tel: / rovati.luigi@unimo.it Periodo di svolgimento: Terzo Periodo Dal: 14/04/2004 Al: 12/06/2004 Parole chiave: Alimentatori, OP medical grade, sensori, ECG, EEG, EMG, EOG, RX, ECO, TAC, RMN, PET, scintigrafia, dialisi, aferesi, CEC, laser, EMC, protesi. fornire le conoscenze di base dei componenti, circuiti e sistemi elettronici presenti nelle applicazioni medicali. lezioni ed esercitazioni in aula. prova scritta intermedia, prova scritta e/o orale finale.

23 Sistemi Elettronici SSD: CFU: 5 Anno: 1 Docente: Bruno Bonati Tel: b.bonati@tin.it Periodo di svolgimento: Terzo Periodo Dal: 14/04/2004 Al: 12/06/2004 Parole chiave:

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2014-2015

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof. Letizia Leonardi OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo di questo insegnamento è di

Dettagli

Università di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione e Ingegneria Elettronica A.A. 2007-2008. Sistemi Operativi L-A

Università di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione e Ingegneria Elettronica A.A. 2007-2008. Sistemi Operativi L-A Università di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione e Ingegneria Elettronica A.A. 2007-2008 Sistemi Operativi L-A Prof. Anna Ciampolini http://lia.deis.unibo.it/courses/sola0708-auto/

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Elettronica Introduzione

Elettronica Introduzione Elettronica Introduzione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Introduzione 4 marzo 2015 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci Via Nino Bixio, 53 37045 Legnago (VR) 0442/21593 0442/600428 PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM PROF. ALESSANDRO ZANAROTTO-PONSO

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA (eventuale compresente) DOCENTE COLOMBARA MAURIZIO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 In relazione alla

Dettagli

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania.

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania. REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ANTENNE E COMPONENTI RF CON TECNOLOGIA DIRECT PRINTING SU SUBSTRATI POLIMERICI INNOVATIVI. 1. Coordinamento didattico e responsabilità

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Sistemi Operativi A.A. (2002-2003)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Sistemi Operativi A.A. (2002-2003) Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica Sistemi Operativi A.A. (2002-2003) Docente: Prof. Mario Cannataro cannataro@unicz.it www.icar.cnr.it

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C4) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02 Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Curricula Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica teledidattico CORSO DI LAUREA

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) Prof. Vittorio M. N. Passaro Photonics Research Group, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell

Dettagli

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Programma d'esame CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2014 / 15 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, art. ELETTRONICA MATERIA:

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 Transitori Transitori di circuiti R,L,C Ordine di un sistema Modello matematico 2 Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata Trasformata dei principali segnali di ingresso Antitrasformata

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Prof. Letizia Leonardi OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo del corso è di

Dettagli

I corsi dell'area Lumen

I corsi dell'area Lumen I corsi dell'area Lumen I corsi di formazione tecnica che affronta le tematiche LED e Lighting Coordinatori: Ing. Diego Quadrio e Danilo ing Paleari, Studio Associato Quantis AREA LED Technology Obiettivo:

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

04CXGBQ TRASMISSIONE NUMERICA

04CXGBQ TRASMISSIONE NUMERICA Politecnico di Torino 04CXGBQ TRASMISSIONE NUMERICA CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI III ANNO AA 2008/2009 TRASMISSIONE NUMERICA docente e tutore: Prof. Roberto GARELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI

PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI 96 PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI 1 Sezione E - Catalogo dell Offerta Formativa E.1 ELENCO RIASSUNTIVO DEI

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA A.A. 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE SPECIALE COORTE 2015/2018 INGEGNERIA MECCANICA L-9 SP

DIDATTICA PROGRAMMATA A.A. 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE SPECIALE COORTE 2015/2018 INGEGNERIA MECCANICA L-9 SP DIDATTICA PROGRAMMATA A.A. 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE SPECIALE COORTE 2015/2018 INGEGNERIA MECCANICA 32846 LINGUA INGLESE (CDL) 3 VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni ISTRUZIONE TECNICA INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/06 6 Analisi dei rischi e organizzazione della

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CORSO DI Sistemi Operativi (2 anno-509 CCL in Ingegneria Informatica, CCL in Ingegneria Elettronica, CCL in Ingegneria delle Telecomunicazioni)

CORSO DI Sistemi Operativi (2 anno-509 CCL in Ingegneria Informatica, CCL in Ingegneria Elettronica, CCL in Ingegneria delle Telecomunicazioni) CORSO DI Sistemi Operativi (2 anno-509 CCL in Ingegneria Informatica, CCL in Ingegneria Elettronica, CCL in Ingegneria delle Telecomunicazioni) ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Prof. Letizia Leonardi OBIETTIVI

Dettagli

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: MARCO LAGASIO CLASSE: V A MANUTENTORI FINALITA DELLA DISCIPLINA: Il corso si è proposto

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI MODULI 1) CIRCUITI INTEGRATI, LA FABBRICAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI 1. Circuiti integrati; 2. La fabbricazione dei circuiti integrati monolitici; 3. La fabbricazione dei circuiti integrati ibridi; 2)

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

Regolamento didattico

Regolamento didattico Regolamento didattico Corso di studio: Facoltà: Classe: Ingegneria dell Automazione Ingegneria Sede di Bologna 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi formativi specifici I laureati verranno a conoscenza

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE MAGGIO 2014 Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. AREA DISCIPLINARE - MATERIA : TELECOMUNICAZIONI PER INFORMATICA Coordinatore :

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Nell ambito dei vari corsi caratterizzanti l indirizzo saranno promosse attività di gruppo e seminariali.

Nell ambito dei vari corsi caratterizzanti l indirizzo saranno promosse attività di gruppo e seminariali. Indirizzi Laurea Magistrale in Matematica INDIRIZZO di LOGICA MATEMATICA L indirizzo logico si propone un duplice obiettivo: 1) la formazione di un laureato in grado di affrontare problemi di natura combinatoriale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DEIS E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali Al termine degli studi i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica devono possedere conoscenze teoriche e competenze

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

PIANO DI STUDI INDIRIZZI GENERALE ED APPLICATIVO

PIANO DI STUDI INDIRIZZI GENERALE ED APPLICATIVO PIANO DI STUDI INDIRIZZI GENERALE ED APPLICATIVO Primo Anno 1. Analisi I MAT/05 9 6 3 2. Geometria MAT/03 9 6 3 3. Fondamenti di Informatica ING- 6 4 2 Idoneità INF/05 4. Elementi di Meccanica FIS/01 4

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Automazione e controllo

Automazione e controllo Automazione e controllo Argomento MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Programmazione modulare a. s. 2014-2015

Programmazione modulare a. s. 2014-2015 Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico

Dettagli

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Commissione Industriale Organizza un: Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 4 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: SISTEMI E MODELLI (30 ore)

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli