Interferenza in Regime di Fotone Singolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interferenza in Regime di Fotone Singolo"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Galileo Galilei Relazione di Laboratorio Avanzato Interferenza in Regime di Fotone Singolo Buratto Damiano Matricola 5 damiano.buratto@studenti.unipd.it Poletti Davide Matricola 582 davide.pole@gmail.com Anno Accademico 22/2

2

3 Indice Obiettivo 2 Apparato sperimentale 2. Oculare e fibra ottica PMT e catena elettronica Scheda ARDUINO Filtri Implementazione sensori di temperatura Caratterizzzazione apparato 5. Risposta del piezo elettrico Errore sui valori del fotodiodo Caratterizzazione voltaggio applicato al PMT Verifica della statistica Poissoniana Stabilità dell apparato Interferenza fotone singolo 5 Conclusioni A Scheda con invertitore B Errore relativo sulla misura finale Elenco delle tabelle Elenco delle figure Apparato I-semestre Apparato II-semestre Schema fibra Catena elettronica Circuito fotodiodo Schema circuito integrato Apparato caratterizzazione piezo Risultato fit caratterizzazione piezo σ l vs l Dati per errore fotodiodo Istogramma dati fotodiodo Dati verifica statistica Poissoniana Istogramma dati verifica statistica Poissoniana Stabilità dell apparato Figura di interferenza Istogrammi parametri in fotone singolo Probabilità cumulativa parametri in fotone singolo I

4

5 Obiettivo Lo scopo di questa esperienza è osservare il fenomeno dell interferenza in regime di fotone singolo. Nella prima parte dell esperienza si è costruito l apparato e si sono caratterizzate le sue componenti principali, cioè fotodiodo, laser e interferometro. La seconda parte consiste nell utilizzo di un programma per l acquisizione dati (SPIEDO), messa a punto definitiva dell apparato con l inserimento del PMT e acquisizione di misure di stabilità e misura di interferenza in regime di fotone singolo. 2 Apparato sperimentale Nella prima parte dell esperienza sono stati montati e caratterizzati laser, interferometro (formato da beam splitter e due specchi) e fotodiodo.la configurazione utilizzata è rappresentata in Figura. Specchio con piezo Laser Beam splitter Specchio fisso Fotodiodo Figura : Configurazione dell apparato nel primo semestre. La riga verde indica il fascio laser, il sistema formato dai due specchi e il beam splitter forma l interferometro. Nella seconda parte dell esperienza il fotodiodo è stato sostituito con obiettivo e una mascherina portafibra ospitante una fibra ottica per il trasporto della luce al PMT(Figura 2). Quest ultimo ha un funzionamento migliore a basse temperature per cui è stato posizionato all interno di un freazer. In Figura è rappresentata la catena elettronica utilizzata dopo il PMT. Per raggiungere il regime di fotone singolo è stato frapposto tra laser e interferometro una combinazione di filtri neutral density con opportuno Number Density(ND). Il riflesso dei filtri incide sul fotodiodo che pertanto fornisce una misura dell intensità del laser. In aggiunta a quanto riportato in Figura 2, è stata utilizzata una scheda programmabile (ARDUINO), gestita da pc con il programma SPIEDO, la quale è in grado di pilotare il piezo e acquisire la temperatura ambiente tramite sonde e un segnale in tensione. 2. Oculare e fibra ottica Ci è stata fornita in dotazione una fibra multimodo con connettore FC e lucidatura PC. Per avere un buon funzionamento, la luce deve essere mandata nella fibra con un angolazione inferiore ad un determinato angolo α corrispondente all angolo critico θ c oltre il quale, in approssimazione geometrica, non si ha più riflessione totale e la luce esce dalla fibra. In Figura è raffigurata la condizione minima per la riflessione totale e la composizione della fibra. Si definisce l apertura numerica (NA) come NA = sin α = n 2 c n 2 cl ()

6 Fotodiodo Specchio con piezo Laser Filtro ND=7, Beam splitter Specchio fisso Freezer Oculare e fibra PC Catena elettr. PMT Figura 2: Configurazione dell apparato nel secondo semestre. La riga verde indica il fascio laser (tratteggiato dopo l attenuazione), la riga arancione fibra ottica e riga nera semplici cavi. nucleo (core) α α n cl n c θc mantello (cladding) ricoprimento (cooting) Figura : Schema di una fibra ottica. Per non perdere luce abbiamo concentrato il fascio in uno spot utilizzando un oculare con angolo di apertura numerica inferiore a quella richiesta dalla fibra, ovvero NA oculare = sin α < NA fibra = n 2 c n 2 cl (2) Nel nostro caso NA fibra =??? per cui è stato scelto NA oculare =???.(COME CURIAMO LA NOSTRA LACUNA?) Inoltre è necessario che il diametro dello spot focalizzato, sia inferiore al diametro del nucleo della fibra. Per soddisfare al meglio quest ultima condizione, oculare e mascherina portafibra sono stati montati su viti miscrometriche. In particolare l oculare è in grado di muoversi lungo il piano perpendicolare al fascio laser, mentre la mascherina portafibra lungo il piano perpendicolare al fascio laser e lungo l asse mascherina-oculare. Quest ultimo grado di libertà risulta essenziale per posizionare la fibra nel punto in cui lo spot risulta più piccolo (fuoco del oculare) Il lancio del fascio laser in fibra, ovvero la ricerca delle posizioni migliori di oculare e fibra per minimizzare la perdita di luce, è stato fatto a mano agendo sulle viti micrometriche. Durrante il semestre questa procedura è stata eseguita più volte ottenendo diverse efficienze dell apparato 2

7 oculare e fibra. Nell ultima volta, dopo la quale sono state eseguite le misure di interferenza, si è ottenuto un efficienza del 7.9%. 2.2 PMT e catena elettronica In regime di singolo fotone abbiamo intensità luminose troppo basse per poterle rivelare direttamente con il fotodiodo. La nostra configurazione sperimentale prevede l utilizzo di un PMT (photo multiplayer tube) raffreddato per mezzo di un freezer. Il fascio di luce viene mandato al PMT tramite una fibra ottica. Dopo il PMT il segnale viene fatto passare per la catena elettronica in Figura prima di essere registrato dal pc. Come si può vedere il segnale uscente dal PMT viene ulteriormente amplificato e successivamente mandato ad un unità discriminante. Questa ha il compito di far passare solo segnali sopra una certa soglia di voltaggio impostata. (da sistemare)in questo modo possiamo eliminare segnali troppo deboli che potrebbero non essere reali e la maggior parte del rumore rinunciando solo ad una piccola percentuale di eventi reali. Infine il segnale è mandato ad un contatore il quale conta il numero di eventi rivelati. Freezer PMT Amplificatore Discriminatore Contatore PC Figura : Catena elttronica utilizzata per il segnale inviato dal PMT. 2. Scheda ARDUINO Il nostro hardware ARDUINO si basa su un circuito stampato che integra un microcontrollore con pin connessi alle porte I/O, un regolatore di tensione e un interfaccia USB che permette la comunicazione con il computer. Tramite il programma SPIEDO, ADUINO è in grado di pilotare il piezo in una rampa lineare di 2V o, in alternativa, di mantenere una tensione costante fornita da un generatore estero. Utilizzando due sonde (LM5 ) la scheda è in grado di registrare due diverse temperature e, realizzando un oppurtuno circuito, è possibile ottenere il voltaggio corrispondente all intensità del laser misurata con un fotodio. Le due sonde di temperatura sono posizionabili in punti diversi ed in particolare noi ne abbiamo posizionato una nelle vicinanze dell interferometro e l altra all interno del frizer. Il circuito da noi realizzato è simile a quello utilizzato nella prima parte dell esperienza ed è rappresentato in Figura 5. La tensione in uscita viene prelevata ai capi della resistenza di carico dove la caduta di potenziale risulta proporzionale all intensità del laser. Ossevando lo spettro in uscita con l oscilloscopio, si è notata la presenza di un rilevante rumore ad alta frequenza. Per eliminare questo problema si è inserito un condensatore creando un filtro passa basso. 2. Filtri Per ottenere un interferometro in regime di fotone singolo, abbiamo calcolato l attenuazione necessaria da applicare al fascio laser. Data la potenza del laser P =.5 mw e la lunghezza

8 fotodiodo + C R c V OUT Figura 5: Circuito usato per la polarizzazione inversa del fotodiodo. La tensione del generatore è impostata a V. Sono state usare R c =???V e C = µf. d onda emessa λ = 5 nm possiamo calcolare il numero di fotoni emessi al secondo ( N s ) come N s = P hν = P h c λ =.7 5 s da cui possiamo ottenere il numero di fotoni presenti nell interferometro (N) come N = N s l c = 9. 5 () in cui abbiamo posto la lunghezza del braccio del nostro interferometro l = 2 cm. Per avere interferenza a fotone singolo, infatti, è sufficiente che il regime di fotone singolo sia mantenuto all interno del nostro apparato interferometrico, ovvero per due volte la distanza beam splitterspecchio. Dall equazione () possiamo calcolare il fattore di attenuazione (f) cercato come f = N =. 6 Per avere la certezza di essere in condizione di fotone singolo, noi abbiamo utilizzato un filtro con ND = 7. 2 corrispondente ad un fattore di attenuazione f = Implementazione sensori di temperatura Inizialmente il circuito integrato per la conversione del segnale della sonda termica in tensione forniva un voltaggio negativeo in per temperature sotto lo zero, e questo nn veniva letto dalla scheda ARDUINO. Per poter misurare la temperatura all interno del frizer è stata necessario modificare il circuito aggiungendo una tensione positiva costante nella lettura. La soluzione adottata è mostrata in Figura 6 dove è rappresentato lo schema della schedina prima e dopo la modifica. Come si può vedere si sono aggiunti due diodi tra la terra e il sensore di temperatura in modo da avere una lettura in tensione aumentata di una quantità costante di 96 mv. Ciò permette di utilizzare il sensore di temperatura fino al suo limite inferiore di funzionamento ( 55 C). Prima di questa configurazione, è stato ideato e realizzato un circuito più complicato che, però, funzionava solamente con generatori esterni e non se alimentato con ARDUINO. Si presuppone Abbiamo eseguito una sovrastima 2 ND è definito come log T

9 Prima Dopo V + V + LM5 V OUT LM5 V OUT R c R c C 2 C C 2 C Figura 6: Schema del circuito integrato per la conversione del segnale della sonda termica (LM5) in voltaggio. Si è utilizzato R c = 8 KΩ e C + C 2 =.9 nf che questo sia dovuto ad una richiesta in corrente, da parte del circuito, maggiore di quella che ARDUINO riesce ad erogare. Un ulteriore spiegazione del circuito realizzato è presente in Appendice A. Caratterizzzazione apparato Prima di procede con la misura di interferenza in regime di fotone singolo, si son dovuti fare diversi test e caratterizzazioni dell apparato strumentale. In particolare abbiamo caratterizzato la risposta del piezo elettrico in una rampa da a 2 V, la stabilità dell apparato, l errore del fotodiodo e l errore del PMT. Per l analisi dati da qui in avanti, si è utilizzato PyROOT extension module di ROOT.. Risposta del piezo elettrico Nel primo semestre si era già caratterizzata la risposta del piezo all applicazione di tensione variabile. All inizio della nostra esperienza ci siamo accorti che la vite per il posizionamento manuale del sistema specchio-piezo era a fine corsa e questo impediva un corretto funzionamento del piezo che faceva molta più fatica ad espandersi. Per questi motivi la caratterizzazione della risp lineare del piezo è stata rifatta dopo aver riposizionato la vite in modo opportuno. Le misure sono state eseguite con l apparato mostrato in Figura (7). Come si può vedere si è utilizzato il fotodiodo come rivelatore e SPIEDO per l acquisizione dati e il comando del piezo in una rampa da a 2 V. Si sono acquisiti 27 cicli del piezo, corrispondenti a un periodo e mezzo della sinusoide. DI questi, però, molti sono stati scartati perché le fluttuazioni del laser le rendevano inutilizzabili. Alla fine i calcoli sono stati eseguiti con dei 27 cicli del piezo elettrico. Per ogni acquisizione viene eseguito il fit della figura di interferenza con la funzione a + b cos 2 (pol n ) con a termine costante, b termine di normalizzazione e pol n che rappresenta una polinomiale di grado n e ha al suo interno n+ parametri. Per la nostra analisi abbiamo limitato la polinomiale al secondo ordine perché potenze maggiori risultavano trascurabili. Per cui la formula da noi 5

10 Specchio con piezo Laser Beam splitter Specchio fisso PC ARDUINO Fotodiodo Figura 7: Schema dell apparato utilizzato per la caratterizzazione della risposta del piezo elettrico all applicazione di tensione variabile. effettivamente utilizzata risulta a + b cos 2 (q x 2 + l x + f) () con q termine quadratico, l termine lineare e f termine di fase. Dai fit ottenuti con l equazione () si sono ottenuti i parametri q e l che rappresentano la variazione della fase al variare del voltaggio applicato. Il paramentro di fase f, invece, non viene considerato perché una sua variazione rappresenta semplicemente un differente punto di partenza dello specchio che può essere attribuito a cause meccaniche agenti sul piezo Coef. lineare [rad/v] (a) campione di l Coef. quadratico [rad/v 2 ] (b) campione di q. Figura 8: Istogrammi dei parametri q e l. Negli istogrammi in Figura 8 è raffigurato l andamento dei parametri q e l ottenuti. Da questi valori e i loro corrispondenti errori potremmo calcolare la media pesata dei due parametri per poterli poi confrontare con i parametri che otterremo dall interferenza in regime di fotone singolo. Questo procedimento, però, risulta privo di significato perché l errore di ogni singolo valore è 6

11 troppo piccolo rispetto alla loro variazione. Questo è visibile dal grafico in Figura 9 in cui viene rappresentato il parametro lineare l e il suo errore σ l. Questo mi sta ad indicare che il piezo elettrico non risponde sempre allo stesso modo al voltaggio applicato, per cui nn è possibile ottenere un valore costante di l e q. Sarà quindi necessario, ai fini della nostra esperienza, confrontare, con i dati ottenuti in regime di fotone singolo, non i singoli coefficienti mediati, ma l andamento della distribuzione da essi generata. [rad/v].85 σ Coef. lineare Coef. lineare [rad/v] Figura 9: Istogramma 2-dimensionale rappresentante il parametro lineare l e il suo errore σ l..2 Errore sui valori del fotodiodo Nelle misure di interferenza in regime di fotone singolo, si è utilizzato il fotodiodo per controllare le oscillazioni dell intensità del laser. In particolare si sono normalizzati i conteggi utilizzando i valori ottenuti con il fotodiodo. Risulta, quindi, importante caratterizza l errore del fotodiodo che poi si propagherà nella misura finale. In Appendice B sono stati inseriti i calcoli eseguiti per ricavare l errore relativo sulla misura finale. Per il calcolo abbiamo utilizzato l acquisizione mostrata in Figura. Come si può notare nell acquisizione si hanno delle forti oscillazioni che sono attribuibili al laser. Per questo motivo abbiamo limitato la nostra analisi all intervallo [, 25]s in cui l andamento è ragionevolmente stabile. Anche nell intervallo selezionato, però, si nota un andamento non casuale che, per un calcolo classico, ci sovrastimerebbe l errore. Per questo motivo è stato creato un istogramma dato da X(t) X(t ) (5) dove X(t) è un dato valore al tempo t dell acquisizione in Figura, e X(t ) è il suo valore precedente. Con questi valori si è riempito l istogramma in figura. Con questo metodo si diminuisce l influenza del trand sulla mia distribuzione e posso calcolare l errore del fotodiodo come V ar(x(t) X(t )) = 2σ 2 supposto V ar(x(t)) = V ar(x(t )) = σ 2 ovvero usando i dati dell istogramma in Figura. In questo modo si riesce a diminuire la sovrastima dell errore ottenendo un valore σ = V ar(x(t) X(t )) =??? Il grafico è stato eseguito solo per il parametro l, ma questo è sufficiente per sostenere la nostra tesi. 7

12 V ph [mv] time [s] Figura : Il grafico rappresenta l acquisizione effettuata per il calcolo dell errore sui valori del fotodiodo. L analisi è stata eseguita nell intervallo [, 25]s V ph (t ) - V (t ) [mv] i ph i- Figura : Istogramma generato a partire dai dati della Figura con l utilizzo della formula (5).. Caratterizzazione voltaggio applicato al PMT Il PMT deve essere alimentato con una alta tensione e, preferibilmente, mantenuto a basse temperature. Aumentando il valore della tensione applicata aumentano i conteggi al secondo, ovvero il coefficiente di amplificazione. Sopra una certa soglia, però, copaiono le correnti di buio, ovvero vengono emessi segnali anche quando il PMT è completamente al buio. Questi, ovviamente, sono dei finti segnali che si mescolano ai veri quando il PMT è illuminato. Mantenendo il fotomoltiplicatore a basse temperature, queste correnti di buio compaiono ad una soglia più elevata e risultano meno significative. Per questi motivi si è utilizzato il freezer, e per decidere il voltaggio migliore da applicare al PMT, sono state caratterizzato le correnti di buio e il segnale in funzione della tensione applicata. Queste misure sono state eseguite con l apparato nella configurazione finale, ma coprendo uno dei due specchi per non avere errori dovuti all interferenza. In Figura 2 sono riportati i valori ottenuti. 8

13 Frequenza di Conteggio [Hz] Volt applicati al PMT [V] Figura 2:. Come si può notare le correnti di buio iniziano a presentarsi all applicazione di 6 V e, come si vede dalla Figura, risultano in una percentuale trascurabile rispetto al segnale. Oltre i 7 V i conteggi diveniva ecessivi e il PMT non riesce più a fornire una risposta lineare per cui è stato deciso di utilizzare una tensione di 62 V che fornisce un buon numero di conteggi ed un ottimo rapporto segnale rumore. Rapporto segnale / rumore Volt applicati al PMT [V] Figura :.. Verifica della statistica Poissoniana Dalla letteratura abbiamo che i dati forniti dal nostro PMT devono seguire una distribuzione di Poisson. Per verificarlo abbiamo eseguito un acquisizione nella configurazione finale coprendo uno degli specchi dell interferometro. In questo modo non abbiamo oscillazioni dovute all interferenza creata dalle vibrazioni dei due specchi e ci attendiamo che l errore sui dati ottenuti dal PMT sia prevalentemente (o tutto) di tipo Poissoniano. In figura??.a è riportato il set di dati con cui abbiamo effettuato la verifica. Come si può In realtà anche alla tensione scelta si sono avuti problemi di linearità come verrà spiegato in seguito 9

14 vedere sono presenti forti oscillazioni imputabili a oscillazioni del laser. 5 Per non considerare queste oscillazioni, si è selezionato un intervallo avente un andamento il più possibile costante. L intervallo scelto è riportato in Figura??.b. Frequenza dei conteggi [Hz] Frequenza dei conteggi [Hz] time [s] (a) Acquisizione completa time [s] (b) Ingrandimento. Figura : Dati utilizzati per verificare che la distribuzione data dal PMT segue una statistica Poissoniana. Con questi dati si è riempito un istogramma, riportato in Figura 5, dal quale abbiamo calcolato la media (M) e lo scarto quadratico medio (σ M ). Per verificare che la statistica sia Poissoniana è stato calcolato σ M = M ed è stato confrontato con σ M. I valori ottenuti sono σ M =??? e σ M =??? per cui possiamo affermare che i dati del PMT seguono, in buona approssimazione, una statistica Poissoniana Frequenza dei conteggi [Hz] Figura 5: Istogramma creato con i dati nell intervallo [, 25]s della Figura??..5 Stabilità dell apparato Per verificare che l apparato risulti stabile per i tempi caratteristici della nostra misura di interferenza, abbiamo eseguito una scquisizione in tempi molto lunghi fissando il voltaggio 5 Oscillazioni dello stesso tipo erano visualizzabili anche nel fotodiodi di controllo

15 applicato al piezo ad una tensione di 2.2 V. In Figura 6 è riportato il grafico di questa acquisizione. ] [V Counts / V ph Time [s] Figura 6: Acquisizione dati effettuata in un tempo lungo per evidenziare la stabilità dell apparato nel tempo. Come si può notare, il piezo ha un lungo periodo di rilassamento in cui si stabilizza in una determinata posizione che risulta funzione della tensione a cui è sottoposto. I tempi caratteristici per aprezzare una variazione nella posizione dello specchio dovuta al rilassamento del piezo risultano molto maggiori rispetto ai tempi in cui manteniamo il voltaggio costante (utilizziamo una variazione ogni secondo). Dopo i s si può considerare il piezo rilassato ed è possibile apprezzare la stabilità dell apparato. PENSO POTREBBE ESSERE IL CASO DI INSERIRE UN INGRANDIMENTO DOPO I SECONDI..TU CHE DICI? Elenco dei test e misure effettuate sull intero apparato per varie cose (frigo-nofrigo, tensione PMT per rapporto segnale-rumore, stabilità banco ottico e sistema in generale, ricalibrazione della risposta lineare del piezo dopo essersi accorti della vite a fine corsas..) Interferenza fotone singolo 5 Conclusioni A B Scheda con invertitore Errore relativo sulla misura finale

16 Conteggi normalizzati [ V ] V piezo [V] Figura 7: Figura di interferenza. Alta intensita' Alta intensita'.5 Bassa intensita'.5 Bassa intensita' Coef. lineare [rad/v] (a) rpova Coef. quadratico [rad/v 2 ] (b) rpova. Figura 8:. Alta intensita' Alta intensita' Bassa intensita' Bassa intensita' Coef. lineare [rad/v] (a) rpova Coef. quadratico [rad/v 2 ] (b) rpova. Figura 9:. 2

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1 MANUALE D'USO Il software SUBB permette di importare dati misurati da un termoflussimetro, elaborarli e calcolare la conduttanza della struttura per mezzo di due metodi: il metodo delle medie progressive

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE Lo scopo di quest esperimento è osservare la natura ondulatoria della luce, nei fenomeni della diffrazione e dell interferenza propri delle onde. In

Dettagli

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Scuola/Classe Cognome Nome Data Università di Udine Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda PotRot Mezzi otticamente attivi Attività A. Riconoscere i mezzi otticamente attivi. Si dispone un puntatore

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI DOCENTE: PROF. GIUSEPPE NATALE 4 Lezione Scopo: visualizzare su un display a 7 segmenti, mediante un integrato contatore

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE

MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE Comune di Saint-Marcel I.S.I.T.I.P Verres SOMMARIO OBIETTIVO... 3 SCHEMA GENERALE E DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO... 4 INSTALLAZIONE... 5 Installazione sensore...

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

MODULI LED SERIE P4. DATASHEETs. Giugno 2011 Rev 1.6. Indep Electronics & Photonics

MODULI LED SERIE P4. DATASHEETs. Giugno 2011 Rev 1.6. Indep Electronics & Photonics MODULI LED SERIE P4 Giugno 2011 Rev 1.6 DATASHEETs 1 I Moduli Led - Serie P4 presentati in questo documento, si caratterizzano per: Facilità di utilizzo Affidabilità Elevata potenza ed efficienza Collegamento

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli