h R (6.2) da cui R s può essere espressa come: (6.3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "h R (6.2) da cui R s può essere espressa come: (6.3)"

Transcript

1 Equation Chapter 6 Section 1CAPITOLO 6 - RIVELATORI OTTICI 6.1 Introduzione I rilevatori ottici possono essere di due tipi: termici o fotonici. Nei primi, l'assorbimento della luce provoca un aumento della temperatura del dispositivo con conseguente variazione di un parametro fisico (ad esempio: la conduttività elettrica) dipendente dalla temperatura. Come diretta conseguenza si ha che l'uscita di un rivelatore termico è proporzionale alla quantità di energia assorbita per unità di tempo dal rivelatore ed è indipendente dalla lunghezza d'onda incidente, purché l'efficienza di assorbimento si conservi costante a tutte le lunghezze d'onda. Nei rivelatori fotonici il processo di assorbimento dà origine ad un evento quantico ( e cioè alla emissione fotoelettrica di elettroni dalla superficie) per cui il sistema rivelatore può eseguire un conteggio. In tal modo, l'uscita di questi rivelatori è governata dal tasso di assorbimento di quanti di luce e non dalla loro energia. Inoltre, tutti i processi fotonici richiedono un minimo di energia fotonica per innescarsi. In particolare, se l energia dei fotoni incidenti è maggiore del band-gap energetico del semiconduttore, per ogni fotone assorbito viene prodotta una coppia lacuna-elettrone. Applicando un campo elettrico esterno, elettroni e lacune vengono messi in movimento e si produce una corrente. Quindi, poiché l'energia del fotone E = h = hc/ dipende da, i rivelatori fotonici presentano una lunghezza d'onda di taglio, oltre la quale essi non possono operare. Un problema che si incontra con i rivelatori fotonici che lavorano nell'infrarosso è che le energie fotoniche coinvolte diventano confrontabili con le energie termiche medie ( KT ) degli atomi nel rivelatore stesso. Un'eccitazione termica può allora produrre un numero relativamente grande di eventi quantici provocando un incremento del rumore. Per ridurre questo rumore bisogna abbassare la temperatura. La fotocorrente prodotta I p è proporzionale alla potenza ottica incidente P i : I R P (6.1) p s i 258

2 dove R s è la responsivity del fotorivelatore [A/W]. La responsivity può essere espressa in funzione di un altro importante parametro che è l efficienza quantica, definita come il rapporto tra il numero di elettroni prodotti ed il numero di fotoni incidenti: I p / q P /h i h R q s (6.2) da cui R s può essere espressa come: R s q h 1.24 (6.3) con espressa in micron. Ciò vuol dire che la responsivity aumenta con perché la stessa corrente può essere prodotta da fotoni di energia inferiore. Comunque, questa dipendenza lineare non continua indefinitamente, ma cessa di avere significato quando l energia dei fotoni diventa inferiore all energia di band-gap, a quel punto e R si annullano. Poiché ogni fotone assorbito produce una coppia elettrone-lacuna, l efficienza quantica può essere espressa anche come rapporto fra la potenza assorbita dal materiale P a e la potenza incidente P i e, poiché risulta P a = P i P t con P t potenza trasmessa data da P t = P i exp(-w), con coefficiente di assorbimento e w spessore del materiale, si ha: Pa 1 exp( w) (6.4). P i Perciò, l efficienza quantica si annulla quando il coefficiente di assorbimento tende a zero e tende ad 1 quando w 1. La lunghezza d onda alla quale = 0 è detta lunghezza d onda di taglio c, al di sopra della quale il dispositivo non agisce più come convertitore. L ordine di grandezza di è, per quasi tutti i materiali di interesse, 10 4 cm -1. Perciò si può avere = 1 con w = 10 m. 259

3 In questo capitolo si prendono in esame quei rivelatori che possono essere utilizzati per lo sviluppo di circuiti optoelettronici integrati. L'integrazione di rivelatori con componenti elettronici ha concentrato l'attenzione su sistemi GaAs/AlGaAs e InP/GaInAsP. Si tratta cioè degli stessi materiali che vengono utilizzati per la fabbricazione delle sorgenti. Il bandgap del InP/GaInAsP copre l'intervallo di lunghezza d'onda m, in cui le fibre hanno il minimo di attenuazione; il sistema GaAs/AlGaAs opera a 0.85 m, che limita il bit rate e la lunghezza di collegamento di sistemi in fibra ottica per effetto delle perdite e della dispersione. 6.2 Tipi di rivelatori per uso in optoelettronica integrata I rivelatori che hanno ricevuto maggiore attenzione per applicazioni integrate sono: 1) i rivelatori fotoconduttivi; 2) i rivelatori fotovoltaici Rivelatori fotoconduttivi I rivelatori descritti nel paragrafo precedente sono di tipo fotoconduttivo. Questi rivelatori consistono di un singolo strato di semiconduttore (CdS, CdSe, PbS, InSb, Hg x Cd 1-x Te) posto fra due contatti ohmici. Nei fotoconduttori intrinseci il segnale ottico incidente eccita elettroni dalla banda di valenza a quella di conduzione, mentre nei fotoconduttori estrinseci si hanno transizioni da un livello di impurità alla banda di conduzione o di valenza. Quando il segnale ottico crea una coppia e - l, la conduttività del dispositivo aumenta ed il segnale produce un incremento del flusso di corrente con una tensione di polarizzazione costante oppure si può riscontrare una riduzione della caduta di tensione con corrente di polarizzazione costante. I portatori generati otticamente contribuiscono al flusso di corrente finché essi non si ricombinano. Se il tempo di vita dei portatori minoritari è più grande del tempo di transito dei portatori maggioritari fra i contatti, molti portatori possono passare fra i contatti prima che si abbia la ricombinazione. Ciò risulta in un guadagno fotoconduttivo: 260

4 (v v ) eff n p (6.5) l dove eff è un tempo di vita effettivo, che contiene contributi della ricombinazione bulk, surface e contact; l è la lunghezza del canale e v la velocità dei portatori. La larghezza di banda di un fotoconduttore è data da: 1 B 2 eff (6.6) In un dispositivo lungo, eff è dominato dal tasso di ricombinazione bulk; in un dispositivo corto il tempo di transito dei portatori minoritari è più piccolo e rappresenta il maggior contributo. Comunque, come già osservato, un tempo lungo di ricombinazione è desiderabile per avere un elevato guadagno. Per un rivelatore fotoconduttivo il rumore è una combinazione del rumore termico del conduttore e del rumore dovuto alla generazione e ricombinazione random di portatori nel canale di conduzione. Per un rivelatore di conduttività g, il rumore termico è dato da: 2 it 4KTgB (6.7). Il rumore per generazione-ricombinazione è: i 2 0 gr 2 1 eff 4qI B (6.8) in cui I 0 è la corrente fotogenerata e l operatore indica il valore medio quadratico. I rivelatori fotoconduttivi hanno dimensioni tali da accoppiare una fibra ottica in modo agevole in applicazioni nel campo delle telecomunicazioni ottiche. Per ottenere 261

5 dimensioni adatte si rende necessaria una geometria interdigitata che presenta una resistenza media di 400. Il rumore dominante è il rumore termico nel canale conduttivo. Per ridurre tale rumore bisogna aumentare la resistenza del canale usando materiale (Es: Ga 0.47 In 0.53 As) con la più bassa concentrazione dei portatori piuttosto che modificando la geometria del canale, che potrebbe indurre decremento di efficienza quantica o di guadagno Fotodiodi p-n La Fig. 6.1 mostra un fotodiodo a giunzione p-n polarizzato inversamente. Figura 6.1 Struttura di un fotodiodo p-n (a); variazione della potenza ottica al suo interno (b); diagramma a bande di energia e movimento delle cariche (c) Nella zona di svuotamento non ci sono portatori liberi ed un elevata barriera di potenziale si oppone alla circolazione di elettroni dal lato n al lato p (e di lacune in senso 262

6 contrario). Quando la giunzione è illuminata (per esempio dal lato p), i fotoni assorbiti nella regione di svuotamento producono delle coppie di cariche che, sotto l azione di un elevato campo elettrico si spostano, gli elettroni verso la zona n e le lacune verso la regione p. Si noti che la luce è assorbita anche fuori della zona di svuotamento. Il tempo di risposta del fotodiodo p-n dipende dal tempo di transito delle cariche fotogenerate attraverso la regione di svuotamento: w tr (6.9) v s con v s velocità media delle cariche maggioritarie (che danno luogo alla corrente di conduzione) e w lo spessore della regione attraversata. Valori tipici sono : w = 10 m, v s = 10 7 cm/sec e, quindi tr = 100 psec. Poiché, come già detto, una parte della luce incidente è assorbita fuori della regione di svuotamento, oltre alla corrente di conduzione attraverso la regione di svuotamento, è presente anche una corrente di diffusione, costituita dagli elettroni che, generati nella zona p, devono diffondere fino a giungere alla zona n e dalle lacune che fanno il cammino inverso. La corrente di diffusione è un fattore limitante la velocità di risposta del fotodiodo p-n: la diffusione su una distanza di 1 m richiede un tempo di almeno 1 nsec. La componente di diffusione della corrente può essere ridotta allargando la regione di svuotamento in modo da aumentare le ricombinazioni all interno di essa Diodi PIN Per allargare la regione di svuotamento si può inserire, tra le regioni p ed n, una zona di materiale poco drogato e tale da poter essere considerato intrinseco. Si ha così il fotodiodo PIN. In Fig. 6.2 è rappresentato lo schema di un diodo PIN. 263

7 Figura 6.2 Struttura di principio di un diodo PIN e distribuzione di campo elettrico in condizioni di polarizzazione inversa Il diodo funziona con polarizzazione inversa con la zona di carica spaziale che si estende nella regione intrinseca. In tal modo si crea una regione più ampia in cui il campo elettrico, a cui le cariche sono soggette, è più elevato. In generale la regione p è più drogata della regione n. Coppie elettrone-lacuna vengono create quando luce con energia pari al gap o più elevata incide sul diodo. Le coppie che sono generate nella regione di svuotamento o nella regione dei contatti entro una lunghezza di diffusione della regione di svuotamento, vengono fatte passare attraverso la zona di svuotamento dal campo elettrico e poi raccolte per dare il segnale in uscita. Lo strato intrinseco presenta una resistenza maggiore rispetto agli strati laterali, perciò la caduta di tensione è raccolta in massima parte ai suoi capi e, perciò il campo elettrico al suo interno è molto elevato. Quindi, la regione di svuotamento racchiude lo strato intrinseco e la sua larghezza w può essere controllata, durante la fabbricazione, regolando la larghezza dello strato intrinseco. In tal modo si concentrano le ricombinazioni nella regione di svuotamento evitando così la componente diffusiva della corrente. Esiste un valore ottimo di w che deriva da un compromesso tra efficienza quantica e tempo di risposta. All aumentare di w, infatti, aumenta, che tende a 1, ma aumenta anche il tempo di transito a spese della velocità di risposta. Per i fotodiodi al silicio o 264

8 germanio, semiconduttori a band-gap indiretto, w deve essere almeno m perché sia accettabile ed il tempo di transito ( 200 psec), in tal caso, limita la risposta in frequenza. Nel caso di fotodiodi a InGaAs,semiconduttore a band-gap diretto, w può essere molto minore ( 3 5 m). Ne risulta una banda nell intervallo 3-5 GHz. Sono stati sperimentati diodi PIN con banda dell ordine dei 20 GHz, ovviamente a spese della responsivity e dell efficienza quantica. In Fig. 6.3 è riportato lo schema di un diodo PIN per sistemi di comunicazioni ottiche. Figura 6.3 Realizzazione di un PIN InGaAs per comunicazioni ottiche in seconda e terza finestra Lo strato intrinseco è formato da InGaAs mentre i due strati p ed n sono InP opportunamente drogati. Poiché il band-gap del InP è 1.35 ev, esso è trasparente a lunghezze d onda superiori a 0.92 m, mentre il band-gap del InGaAs è 0.75 ev e ciò corrisponde ad una frequenza di taglio di 1.65 m. La faccia di ingresso della luce viene resa antiriflettente per migliorare l efficienza del dispositivo. Infatti, se tutte le coppie generate dalla luce incidente vengono raccolte, l'efficienza quantica del diodo è data da: 1 R 1 exp w i dove R i è la riflettività. In un dispositivo reale R i può essere resa piccola mediante l'uso di rivestimenti antiriflettenti alle lunghezze d'onda di funzionamento. Pertanto, una buona 265

9 efficienza quantica richiede che il dispositivo sia abbastanza spesso in modo da assorbire tutta la luce incidente. Il coefficiente di assorbimento per luce a 1.5 m in GaInAs è 10 4 cm -1, come già si è detto, in tal caso, un dispositivo con regione di assorbimento di spessore 3 m presenta un'efficienza quantica del 95%. La risposta in frequenza di un diodo PIN può essere limitata da tre fattori: - il tempo richiesto perché i portatori generati fuori dalla regione di svuotamento diffondano nella regione di svuotamento stessa; - il tempo richiesto dai portatori per attraversare la regione di svuotamento; - la costante di tempo RC determinata dalla capacità della giunzione e dalla resistenza equivalente del diodo. Poiché la diffusione dei portatori è un processo relativamente lento, è opportuno che i portatori vengano generati nella regione di svuotamento. La tensione di polarizzazione inversa per ottenere una larga ( 3m) regione di deplezione dipende dalle concentrazioni di drogante nelle due regioni n e p: w 2 V V 0 R (6.10) qn B in cui w è la larghezza della regione di deplezione, è la costante dielettrica, V o la tensione di built-in della giunzione, V R la tensione inversa applicata, N B la concentrazione di portatori. Una regione di deplezione stretta riduce il tempo di transito dei portatori ma aumenta la capacità della giunzione e diminuisce l'efficienza quantica. Un diodo PIN è soggetto a diverse sorgenti di rumore che degradano le sue prestazioni. La corrente che fluisce in un diodo PIN è il risultato di tre effetti: 1) la corrente dovuta al segnale ottico I P, 2) la corrente dovuta alla radiazione di background I B e 3) la dark current I D dovuta a fenomeni di fuga superficiale, effetto tunnel e generazione termica di coppie elettrone-lacuna all'interno di una lunghezza di diffusione nella regione di svuotamento. Tutte queste correnti sono generate in modo random e contribuiscono allo shot noise (rumore quantico) che può essere espresso da: 266

10 2 s P B D i 2q I I I B (6.11) A questa sorgente di rumore occorre aggiungere anche il rumore termico detto anche rumore Johnson, dovuto alla resistenza del diodo, combinata con la resistenza totale di ingresso dello stadio preamplificatore che segue. Il rumore termico può essere espresso da: i 4KT B (6.12) 2 eff T Re ff dove T eff è la temperatura effettiva (o efficace) legata alla figura o cifra di rumore NF 1 dell'amplificatore NF /10 Teff T 10 1 ed R eff è il parallelo delle resistenze del rivelatore e quella d'ingresso del preamplificatore. Quando si progetta un rivelatore PIN è necessario tenere in conto le condizioni su indicate. In Fig. 6.4 è mostrato un diagramma che riporta le regole di progetto di rivelatori PIN a InGaAs. 1 La figura o cifra di rumore (NF = Noise Figure) di un amplificatore è il rapporto fra il Rapporto Segnalerumore all ingresso ed il Rapporto Segnale-rumore all uscita dell amplificatore 267

11 Figura 6.4 Diagramma di progetto per PIN InGaAs La linea tratteggiata indica la tensione di breakdown V B dei diodi, mentre la zona grigia mostra la tensione a cui la corrente per tunneling diventa troppo alta. Dal diagramma si può osservare che per ottenere una regione di svuotamento sufficientemente larga per una buona efficienza quantica, è necessario avere un livello di drogaggio minore di cm -3. Un dispositivo con questo livello di drogaggio presenta una regione di svuotamento larga 2 m, corrispondente a un tempo di transito di 30 psec Fotodiodi a valanga Per applicazioni in cui il rumore del preamplificatore domina il rumore del rivelatore e, comunque, quando si voglia aumentare la responsivity, una migliore prestazione può essere ottenuta usando un fotodiodo a valanga (APD = Avalanche Photo-Diode). Come il rivelatore PIN, l'apd è costituito da una giunzione polarizzata inversamente con un valore elevato di tensione inversa. In condizioni di funzionamento il campo elettrico è così alto che i portatori vengono accelerati a energie sufficienti per eccitare gli elettroni della banda 268

12 di valenza a quella di conduzione per effetto di un processo noto come ionizzazione da impatto, che crea coppie lacune-elettroni. I portatori possono allora creare coppie e - l addizionali e questo processo, detto moltiplicazione di portatori o guadagno a valanga, continua fino a quando tutti i portatori sono raccolti agli estremi della zona di svuotamento. In questo modo, un portatore generato per effetto luminoso, può creare molti altri portatori. Il processo a valanga è essenzialmente un meccanismo di guadagno interno e questo guadagno aumenta con la tensione applicata. La tensione alla quale la moltiplicazione diventa molto grande è la tensione di breakdown del diodo. La differenza più importante fra PIN e APD consiste in uno strato addizionale nel quale il campo elettrico è talmente elevato da dare luogo alla produzione di cariche per ionizzazione da impatto (vedi Fig. 6.5). Figura 6.5 Struttura di principio di un diodo APD e distribuzione di campo elettrico in condizioni di polarizzazione inversa (a); configurazione geometrica di un APD di tipo reach-through (b). La tensione di polarizzazione inversa applicata aumenta la barriera di potenziale alla giunzione p-n + e genera un elevato campo elettrico ai capi della regione p (tra lo strato i ed n +. Nella zona intrinseca i fotoni vengono assorbiti e lì si producono le cariche fotogenerate. Gli elettroni passano poi nella regione di guadagno (o di moltiplicazione) dove vengono moltiplicati. Tale regione deve essere sottile in modo da rendere uniforme la distribuzione del campo elettrico ed evitare breakdown incontrollabili. Quando la 269

13 regione di svuotamento si estende dalla regione p a quella p + passando attraverso la regione intrinseca il diodo è detto APD di tipo reach-through (vedi Fig. 6.5b). La risposta in frequenza di un fotodiodo a valanga a bassi valori di moltiplicazione è praticamente la stessa di un diodo PIN equivalente. Per alti valori di moltiplicazione, quando sia le lacune che gli elettroni possono causare ionizzazione per urto, la risposta in frequenza è degradata per il tempo necessario a raccogliere tutti i portatori creati. Per tale ragione si ha un prodotto larghezza di banda-guadagno finito e fissato per un assegnato materiale e struttura del dispositivo. Le sorgenti di shot noise nell'apd sono le stesse del diodo PIN ma il rumore shot per la fotocorrente e la dark current sono moltiplicati. Poiché, inoltre, il processo a valanga è, esso stesso, un processo random vi è anche un rumore addizionale generato dal processo di moltiplicazione. La corrente di shot noise media quadratica dopo moltiplicazione è data da: i 2 2 s 2q IPF P IBF B IDBF DB M I DS (6.13) dove F P, F B ed F D sono fattori di rumore addizionale (excess noise) per la fotocorrente, background current e dark current, rispettivamente; M è la moltiplicazione o guadagno. La dark current (corrente di buio) presenta due componenti: una è la bulk dark current che fluisce attraverso la regione di campo elevato e viene moltiplicata, e la surface leakage current che non è moltiplicata. In alcuni diodi la surface leakage current può risultare di alcuni ordini di grandezza più elevata dell'altra degradando le prestazioni dell'apd. Il thermal noise di un circuito APD è simile a quello del diodo PIN. Come si può osservare dalla (6.13), la bulk leakage current è moltiplicata e contribuisce al rumore complessivo del dispositivo. E' stato dimostrato che gli APD a InGaAs non hanno prestazioni migliori dei PIN a InGaAs proprio per la maggiore degradazione introdotta dalla bulk leakage current. Per fabbricare un diodo funzionante a = 1.5m evitando il problema di un'elevata corrente di fuga, si usa uno strato di assorbimento in InGaAs ed una giunzione p-n in InP per produrre una regione ad elevato campo. Questo dispositivo, detto SAM (Separate Absorption and Multiplication) APD è mostrato in Fig

14 Figura 6.6 Fotodiodo a valanga con struttura SAM APD (a) e con struttura SAGM (b) Per i valori di campo elettrico V/cm nel InGaAs, il dispositivo presenta correnti di tunneling trascurabili. Comunque l'accumulo di portatori dovuto alla discontinuità della banda di valenza all'etero-interfaccia e l'emissione termoionica di lacune producono tempi di risposta bassi. L'inclusione di uno strato intermedio fra InP e InGaAs migliora significativamente il tempo di risposta (Fig. 6.6b) Rivelatori fotovoltaici Nei rivelatori fotovoltaici una barriera di potenziale si oppone alla circolazione delle cariche generate in assenza di luce incidente. Tale potenziale favorisce invece il movimento delle cariche prodotte per effetto fotoelettrico per cui, in assenza di polarizzazione esterna, si può osservare una corrente. Questo comportamento si riscontra anche in giunzioni p-n polarizzate inversamente e si parla, in tal caso, di fotodiodi (già trattati nel paragrafo ), che sono componenti dotati di elevata sensibilità ed elevata velocità di risposta. Le celle solari sono i tipici rivelatori fotovoltaici. Un fotodiodo lavora, di solito, in un intervallo spettrale piuttosto limitato, mentre una cella solare deve essere sensibile su tutto lo spettro di emissione solare. Il fotodiodo deve essere di piccole dimensioni per minimizzare l effetto capacitivo della giunzione, mentre la cella solare deve essere grande per poter raccogliere la gran parte della potenza incidente. 271

15 6.2.3 Caratteristiche richieste ai rivelatori Le principali caratteristiche richieste ai rivelatori sono: - Accordabilità: il materiale usato deve rispondere bene ad un dato intervallo di lunghezza d onda. Una sfida rimane la rivelazione di lunghezze d onda comprese fra 10 e 14 m (visione notturna, immagini termiche e visione attraverso la nebbia). Per questi casi si può usare un materiale a gap stretto (HgCdTe oppure InAsSb); - Velocità: dipende dalla costante di tempo RC e dal tempo di transito delle cariche. Con InGaAs si può arrivare a 150 GHz; - Integrabilità: i rivelatori Schottky sono veloci (160 GHz) e facilmente integrabili. 6.3 Ricevitore ottico integrato Lo schema di un ricevitore ottico integrato (ROI) è mostrato in Fig Rivelatore Preamplificatore Equalizzatore Postamplificatore Filtro Figura 6.7 Schema di un ricevitore ottico integrato La presenza dell equalizzatore è legata alla necessità di ripristinare la forma dell impulso di ingresso dopo la propagazione in fibra, mentre il filtro definisce la larghezza di banda. Nella Fig. 6.8 sono mostrati lo schema circuitale del front-end del ROI ed il suo circuito equivalente. 272

16 V DD R L (a) efet ~ is(t) id Cd RT iterm Ca ig A (b) Figura 6.8 Front-End del ricevitore (a) ed il suo circuito equivalente (b) i s (t) = corrente di segnale i D = dark current C d = capacità del diodo R T = resistenza totale di ingresso del ricevitore i term = corrente di rumore termico i g = leakage current del gate del FET e FET = tensione di rumore per larghezza di banda del FET C a = capacità del preamplificatore Il preamplificatore può essere a FET o a BJT, l importante è che abbia elevato guadagno e basso rumore e sia integrabile con il fotorivelatore. Spesso si usano FET a eterostruttura oppure HBT. 273

17 6.3.1 Ricevitore ad alta impedenza con diodo PIN In questo caso il rumore Johnson è dato da: i 2 J 4KTB (6.14) R T che, per un impulso di forma rettangolare, diventa: i 4KTBI (6.15) 2 2 J RT dove I 2 è un integrale di Personick ( 0,55) e varia con la forma dell impulso. Lo shot noise è dato da: 2 T g D 2 i 2q i i BI (6.16) e e 2 FET 4KTE (6.17) g m dove 2 efet è la tensione di rumore del FET per larghezza di banda unitaria, E rappresenta lo excess noise (dovuto alla temperatura degli elettroni) e g m è la transconduttanza del canale. Il rumore del FET può anche essere espresso in termini di corrente: 2 4KTE IB ifet 2C 2 T I3B gm RL (6.18) 274

18 dove R L è la resistenza di carico del fotodiodo (compresa in R T ), C T = (C d + C a ) = (C d + C gs + C gd + C s ) con C s stray capacitance (dovuta al packaging ed ai collegamenti) e I 3 un altro integrale di Personick ( 0,1). Il flicker noise (detto anche rumore 1/f) è pari a: 4KTE i 2C 2 f I B 2 2 f T C C g m (6.19) con f C la frequenza della portante di rumore 1/f ed I C 0,12 La corrente di rumore complessiva del front-end risulta perciò: i i i i i (6.20) J T FET f A questa corrente va aggiunta quella di rumore degli altri blocchi per ottenere il rumore complessivo del ricevitore. Se si utilizza un amplificatore a transimpedenza invece di uno ad alta impedenza (come si è fatto qui), si ha un rumore complessivo più elevato Sensibilità di ricevitori digitali In questo paragrafo si vuole esaminare l effetto del rumore del ricevitore sulle prestazioni di un sistema digitale di comunicazioni ottiche. Si supponga che la corrente di rumore abbia forma gaussiana; in tali condizioni il segnale di un ricevitore digitale, quando all ingresso c è un impulso 0 oppure 1, è del tipo: 275

19 Figura 6.9 Errore nel ricevitore Si fa notare che il segnale subisce un allargamento dovuto al rumore. Se D è simmetrico fra S 0 ed S 1, si trova: 1 Q BER erfc 2 2 BER = Bit Error Rate (6.21) D S0 In cui Q ; oppure Q D S 1 e è la deviazione standard della gaussiana. Più grande è D S0 oppure D S1, maggiore sarà la sensibilità del ricevitore (vedi Fig. 6.10). 276

20 BER Q Figura 6.10 Curva del BER Per un diodo PIN si trova: (1 r)qhc i P (1r)q 2 ampl 12 (6.22) che rappresenta la sensibilità del ricevitore, ossia la minima potenza rivelabile, espressa in [dbm]. P è la potenza media ricevuta dal ricevitore, è l efficienza di conversione di potenza dell amplificatore ed r il rapporto di estinzione ( = rapporto off/on della potenza ottica). La minima potenza rivelabile per ottenere un certo BER diminuisce all aumentare di, tanto più quanto più è sotto il cut-off In Fig è rappresentato un diagramma con le sensibilità (teoriche e sperimentali) per diversi ricevitori non integrati che utilizzano lo stesso FET. 277

21 Figura 6.11 Valori teorici e sperimentali della sensibilità per diversi rivelatori I punti del diagramma si riferiscono ai migliori valori sperimentali ottenuti. Le differenze fra i valori teorici e sperimentali della sensibilità dell APD sono dovute alle elevate dark current e alle grandi capacità circuitali. Le differenze per un ricevitore fotoconduttivo sono dovute all efficienza di accoppiamento (non massima e < 100%) della luce nel rivelatore Obiettivi di un ricevitore integrato L'integrazione di un rivelatore e di un preamplificatore in un ricevitore ottico produce una riduzione delle capacità parassite del circuito. Per il caso del ricevitore PIN si possono ottenere valori di capacità < 0.5 pf. Ciò produce un aumento della sensibilità del ricevitore ad un livello confrontabile con il ricevitore fotoconduttivo. Il ricevitore fotoconduttivo non guadagna molto in sensibilità per effetto dell'integrazione perchè in esso la sensibilità è limitata dal rumore del canale fotoconduttivo piuttosto che dalle capacità parassite. Comunque, la semplicità del dispositivo permette una più facile integrazione. La più alta sensibilità dovrebbe essere 278

22 ottenuta in un ricevitore integrato APD, che, tuttavia, presenta difficoltà di fabbricazione ed i problemi tecnologici relativi non riescono, spesso, a essere compensati dagli eventuali vantaggi derivanti dalla integrazione optoelettronica. In Fig é mostrato un esempio di fotoricevitore integrato GaInAs PIN/FET. Figura 6.12 Schema di un fotoricevitore integrato GaInAs PIN/FET Il transistor é un JFET ed il fotodiodo è una parte dell'elettrodo di gate del FET. Su un substrato <100> InP (:Fe) viene cresciuto 1µm di GaInAs tipo n. Poi è formato uno strato p-gainas(:zn) per creare una regione di diodo con dimensioni di una fibra ottica. Il guadagno di questo dispositivo è

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Fotorivelatori. La prima categoria è rappresentata da fotoresistenze, fotodiodi, fototransistori e CCD

Fotorivelatori. La prima categoria è rappresentata da fotoresistenze, fotodiodi, fototransistori e CCD Fotorivelatori Un fotorivelatore converte un segnale luminoso in in segnale elettrico, cioè tensione o corrente. Essi sono essenzialmente basati su: Fotogenerazione di coppie elettrone-lacuna nei semiconduttori

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

[ dbm] = 0 dbm  0,2 #100 db =  20 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 00 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata. Supponiamo poi di avere una

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi Automazione e Organizzazione della Produzione ----Trasduttori e sensori---- Alunna: Rossella Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi TRASDUTTORI

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Date le specifiche, soprattutto dimensioni e velocità di modulazione, il diodo a emissione di luce (LED o LD) risulta il dispositivo adatto. I processi di integrazione consentono di produrre migliaia di

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

CENNI DI OPTOELETTRONICA

CENNI DI OPTOELETTRONICA A cura dell alunno Nicola Braile della classe IV sez. A Indirizzo Informatica Sperimentazione ABACUS Dell Istituto Tecnico Industriale Statele A. Monaco di Cosenza Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante

Dettagli

Il transistore bipolare

Il transistore bipolare Il transistore bipolare Il transistore è un componente base dell elettronica. Il suo nome significa transfer resistor (resistore di trasferimento). In questi appunti parliamo del BJT (bipolar junction

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS Introduzione Giacomo Torzo La cella fotovoltaica è sostanzialmente un diodo cioè una giunzione PN tra due

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

I Diodi. www.papete.altervista.org http://elettronica-audio.net76.net

I Diodi. www.papete.altervista.org http://elettronica-audio.net76.net I Diodi Questi componenti sono provvisti di due terminali: il catodo e l'anodo. Il catodo si riconosce perchè sul corpo è stampata una fascia in corrispondenza di tale piedino. Ad esempio, i diodi nella

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA

PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA CAPITOLO III PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA III.1 Introduzione L attività scientifica sugli OEIC è iniziata nel 1979 con un grande progetto negli USA, per la realizzazione di circuiti

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Luca Dodero Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Introduzione Il grande sviluppo degli ultimi anni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

CAPITOLO 5 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI

CAPITOLO 5 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI 77 CAPITOLO 5 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI L optoelettronica è una disciplina che prende in esame alcuni aspetti dell elettronica intimamente legati all ottica. In altre parole, essa studia tutti i casi

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Progetto A1e Un esperimento in prestito di Lauree Scientifiche G. Rinaudo Dicembre 2005 Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Scopo dell esperimento Indagare il doppio comportamento corpuscolare

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Che cos è la barriera luminosa?

Che cos è la barriera luminosa? BARRIERA LUMINOSA Che cos è la barriera luminosa? Pezzi da contare Diodo IR o Laser (emittente) Pezzi contati Direzione del nastro trasportatore FOTODIODO (ricevitore) Direzione del nastro trasportatore

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma svolto Anno Scolastico 2015/16 A.s.: 2015-16 Docenti: Natali G. Gualtieri Tecnologie

Dettagli