Federalismo fiscale: tra Statuto della Regione Siciliana e vincoli comunitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Federalismo fiscale: tra Statuto della Regione Siciliana e vincoli comunitari"

Transcript

1 Federalismo fiscale: tra Statuto della Regione Siciliana e vincoli comunitari Con l approvazione della legge delega n. 42/2009, emanata in attuazione dell art. 119 Cost., ha avuto inizio il percorso del federalismo fiscale. La realizzazione del federalismo fiscale comporterà l attuazione di ampie riforme costituzionali. Invero, il federalismo fiscale dovrebbe essere la proiezione sul versante finanziario, economico e sociale, di un progetto istituzionale. L assenza di un autonomia impositiva degli enti locali e il carattere di finanza quasi totalmente derivata degli stessi, secondo l opinione politica dominante, ha determinato una forte deresponsabilizzazione politica e gestionale degli amministratori locali. Sotto quest ultimo profilo, la situazione italiana è assimilabile a quella della Spagna degli anni 80, quando, con la nuova Costituzione, si sono dati maggiori poteri legislativi e amministrativi alle Comunità Autonome, ma non è stata data loro la corrispondente responsabilità amministrativa. La dissociazione tra spending power e imposizione ha fatto esplodere i conti pubblici. In Italia, a fronte di un potere impositivo dello Stato superiore all 80%, il 50% della spesa avviene a livello regionale e comunale. Agli inizi degli anni ottanta, si è cominciato a proporre l introduzione di poteri impositivi locali, al fine di responsabilizzare maggiormente gli amministratori. L indicazione di principi e criteri direttivi fondamentali per un autonomia finanziaria degli enti locali si è avuta soltanto nel 1997 con il d.lgs. n. 446, che ha determinato una prima e profonda modificazione della fiscalità locale. La riforma più significativa in materia di finanza locale è certamente quella che ha caratterizzato l intero assetto istituzionale dello Stato, delle Regioni e degli Enti minori, avvenuta con la modifica del titolo V della Costituzione, cui si farà un cenno più avanti. Con la legge delega n. 42 del 2009 sono stati fissati i principi fondamentali che consentono di definire ed individuare meglio la potestà tributaria e finanziaria di Regioni ed Enti locali. 1

2 La parole chiave della nuova fiscalità locale dovrebbero diventare: premialità, principio del beneficio, fiscalità di sviluppo (a-rt. 2 della L. n. 42/2009). Invero, la legge delega prevede l introduzione di un sistema premiante nei confronti delle amministrazioni più virtuose e l introduzione di un sistema sanzionatorio nei confronti degli enti che non rispettano gli equilibri economici e finanziari e non assicurano i livelli essenziali delle prestazioni, fino ad arrivare all individuazione dei casi di ineleggibilità nei confronti degli amministratori responsabili degli enti locali, per i quali è stato dichiarato il dissesto finanziario. La legge delega accoglie, inoltre, il principio del beneficio affermando la tendenziale correlazione tra prelievo fiscale e beneficio connesso alle funzioni esercitate sul territorio in modo da favorire la corrispondenza tra responsabilità finanziaria e amministrativa. L obiettivo della riforma dovrebbe, quindi, essere quello di creare un maggiore interesse dei cittadini verso la capacità dei loro amministratori, responsabilizzando questi ultimi attraverso una più stretta correlazione tra prelievo fiscale e beneficio. A questo deve aggiungersi l obiettivo del graduale superamento della spesa storica quale criterio di perequazione a favore del criterio del costo e del fabbisogno standard. Invero, si è ritenuto che il criterio della spesa storica riflette sia i fabbisogni reali (quelli standard appunto) sia vere e proprie inefficienze amministrative. Il progetto federalista, nel suo complesso, esprime una visione del sistema sociale in cui si attribuisce rilevanza al principio di responsabilità individuale e autonomia. Nella visione politica tradizionale, si è ritenuto, secondo me erroneamente, che il principio di responsabilità individuale si contrapponesse al principio di eguaglianza. Credo che, oggi, sia impensabile una declinazione del principio di eguaglianza che ignori quello di responsabilità e, quindi, ritengo che in nome dell eguaglianza non sia lecito derogare al principio di responsabilità. Il progetto federalista è l espressione del principio di responsabilità individuale applicato ai territori, mirando a realizzare, così, una sorta di giustizia territoriale. Le soluzioni federaliste mirano a giungere alla realizzazione contestuale del principio di autonomia e del principio di solidarietà, esigendo, il primo, che il potere di spesa debba essere esercitato in collegamento con il potere impositivo, e richiedendo, invece, il 2

3 secondo, l attuazione dell eguaglianza sostanziale tra i cittadini residenti nelle diverse aree territoriali. E evidente che i progetti di federalismo realizzabili in astratto sono molteplici. Tuttavia, il modello federalista, che pare sia stato accolto nella legge delega, sembra contemperare il principio della responsabilità individuale dei territori con l attuazione di politiche di perequazione che consentano la possibilità di assicurare, ai cittadini residenti nei territori economicamente più deboli, i livelli essenziali delle prestazioni afferenti i cosiddetti diritti di cittadinanza (sanità, istruzione e assistenza). Gli strumenti del federalismo fiscale debbono essere quindi individuati sia nei tributi che nei trasferimenti perequativi. Invero, mentre il ricorso ai tributi garantisce che il potere impositivo segua il potere di spesa, i trasferimenti perequativi, governati dallo Stato, sono finalizzati a colmare i divari territoriali. A questo proposito, deve osservarsi che il criterio della perequazione finalizzato a colmare le differenze territoriali non può e non deve creare illusioni per le regioni meno ricche. Infatti, il principio della perequazione non può essere letto separatamente da quanto stabilito dall art. 119 Cost., comma secondo, secondo cui gli enti territoriali dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibili al loro territorio. Non a caso, la legge n. 42/2009 è stata emanata proprio per dare attuazione all art. 119 Cost. La riforma più significativa in materia di finanza locale, è, certamente, quella che ha caratterizzato l intero assetto istituzionale di Stato, Regioni ed Enti minori, avvenuta ad opera della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che ha modificato l intero Titolo V Cost., dall art. 114 all art. 132, rinvigorendo, attraverso le modifiche all art. 119, le basi dell autonomia finanziaria di Regioni, Province e Comuni. L art. 119 Cost. pone sullo steso piano Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, stabilendo che essi hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. L attuazione del federalismo fiscale è strettamente collegato proprio alla definizione del quadro di competenze tra i diversi enti. Solo una volta che verrà stabilito tale quadro, sarà possibile comprendere i flussi del suo finanziamento. 3

4 Prima dell entrata in vigore della legge delega sul federalismo, la Corte Costituzionale, a fronte di un inerzia del legislatore statale, ha svolto una vera e propria funzione di supplenza nell individuazione dei principi cui dovrebbe ispirarsi, nel sistema che nasce dalla riforma del Titolo V della II Parte della Costituzione, la ripartizione del prelievo tributario tra Stato ed enti territoriali. La Corte Costituzionale, partendo dal presupposto dell intangibilità della competenza legislativa esclusiva dello stato in materia di sistema tributario statale (art. 117, comma 2, Cost., lett. e) ha riconosciuto in capo alle regioni una primaria potestà di imposizione solo in via residuale, ovvero, ricavandola per differenza dal sistema tributario erariale. Ha, quindi, riconosciuto alle regioni la potestà primaria di imposizione, consistente nella possibilità di istituire tributi regionali propri in senso stretto, ovvero tributi che non fanno parte, fin dalla loro origine, del sistema tributario erariale. In attesa della fissazione, da parte dello Stato, dei principi di coordinamento, la Corte Costituzionale ha ritenuto che spetta alle regioni una potestà normativa di imposizione, ma, al contempo, ha ridotto il contenuto di tale potestà impositiva a ben poca cosa, escludendo che le Regioni possano istituire tributi che hanno gli stessi presupposti o le stesse basi imponibili di quelli erariali già vigenti. A regime, comunque, dovrebbe pur sempre essere lo Stato ad individuare gli spazi e i limiti entro i quali potrà esplicarsi l autonomia tributaria regionale. Meno rigido è stato, invece, l atteggiamento tenuto dalla Corte Costituzionale nei confronti delle Regioni a Statuto Speciale. Invero, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 102/2008, pronunciandosi sulla legittimità dei tassa sul lusso istituita dalla Regione Sardegna, ha affermato che, dovendo i prelievi propri delle Regioni ispirarsi ai principi del sistema tributario statale, non sarebbe precluso alle Regioni a statuto speciale di istituire e disciplinare tributi aventi lo stesso presupposto dei tributi statali. Tale conclusione si fonda sulla circostanza che ai tributi propri delle Regioni a statuto speciale non si applicano i limiti di cui agli artt. 117 e 119 Cost., se ed in quanto maggiormente penalizzanti rispetto alle norme statutarie. E non v è dubbio che, quanto alla potestà d imposizione, l autonomia statutaria è sicuramente più ricca di quella assicurata dalla Costituzione ad altre regioni. 4

5 Si è giungi all emanazione della legge delega quindi in un contesto costituzionale in cui la discrasia tra Regioni a statuto ordinario e Regioni a statuto speciale è evidente. Invero, mentre le prime, soggiacciono ad un vero e proprio divieto di sovrapposizione rispetto a tributi statali (tale divieto si desume, in assenza della legge di coordinamento, dagli artt. 117 e 119 Cost), le seconde, al contrario, per effetto della prevalenza, statuita dall art. 10 della legge costituzionale n. 3/2001, delle regole statutarie sulla disciplina del Titolo V, non sono sottoposte al medesimo divieto, fatta salva la necessità che i tributi regionali che si sovrappongano ai tributi statali non confliggano con gli istituti su cui si reggono i tributi statali e con le rationes ispiratrici degli stessi. La legge delega, a grandi linee, ricalca l impostazione seguita dalla Corte Costituzionale. Invero, l art. 2, lett. o) e t), della legge n. 42/2009, esclude espressamente, sia la possibilità di ogni doppia imposizione regionale sul medesimo presupposto statale (salvo le addizionali previste dalla legge statale o regionale), sia ogni intervento della regione sulle basi imponibili e sulle aliquote dei tributi che non siano del proprio livello di Governo. Questo dovrebbe significare che, fermo restando l attuale sistema tributario statale, il divieto di doppia imposizione regionale, opera quale fondamentale principio di coordinamento e ha lo scopo di evitare il conflitto tra il sistema tributario regionale e quello statale. Il divieto di doppia imposizione comporta due conseguenze: la prima, espressione dell intenzione di mantenere intatto il sistema tributario statale senza trasferire alla competenza esclusiva delle regioni alcun considerevole tributo attualmente di pertinenza statale; l altra, il segnale di un non perfetto allineamento tra il regime applicabile alle regioni a statuto ordinario e quello applicabile alle regioni a statuto speciale. La discrasia tra i poteri impositivi riconosciuti alle regioni a statuto ordinario e quelli riconosciuti alle regioni a statuto speciale è uno dei profili critici dell attuazione del progetto federalista. A questo proposito vorrei evidenziare che il fronte delle regioni a statuto speciale non è omogeneo soprattutto con riguardo al grado di benessere socio economico. 5

6 Infatti, da un lato, abbiamo regioni a statuto speciale con un elevato grado di benessere (Friuli Venezia Giulia, Trentino, Val D Aosta) e, dall altro, regioni a statuto speciale con un reddito pro capite basso (Sicilia e Sardegna). Per tale ragione, mi sembra interessante e molto opportuna la presenza, tra i relatori, del Segretario Generale CISL Sardegna. Invero, nel progetto di attuazione del federalismo, la posizione della Regione Sardegna ha diversi punti di contatto con quella della Regione Sicilia. Non soltanto entrambe sono Regioni a statuto speciale, ma, entrambe, condividono anche la condizione economicamente svantaggiata e l insularità. Questi tre temi, la specialità statutaria, la condizione economicamente svantaggiata e l insularità, sono temi essenziali nella discussione intrapresa sul progetto federalista. Tale premessa di carattere sistematico si rendeva necessaria, prima di procedere ad esaminare il tema del rapporto del federalismo fiscale con l autonomia delle Regioni a statuto speciale, da un lato, e con i vincoli comunitari, dall altro. La legge delega sul federalismo fiscale e le Regioni a statuto speciale Le Regioni a statuto speciale sono state oggetto di norme ad hoc nella legge delega sul federalismo fiscale. Ad esse si applicheranno esclusivamente l art. 15 relativo alle città metropolitane, l art. 22 relativo alla perequazione infrastrutturale e l art. 27 che disciplina il coordinamento della finanza delle regioni a statuto speciale e delle province autonome. Vorrei soffermarmi su quest ultima norma. Le regioni a statuto speciale sono tenute al pari di quelle ordinarie, al conseguimento degli obiettivi di perequazione e di solidarietà nell esercizio dei diritti e dei doveri, nonché al graduale superamento del criterio della spesa storica. Il passaggio dalla spesa storica a quello del costo standard costituisce uno dei principi fondamentali della legge delega, la cui realizzazione dovrebbe garantire un maggior grado di efficienza della spesa pubblica. Il secondo comma dell art. 27 prevede, inoltre, la rilevanza di eventuali svantaggi strutturali permanenti di cui si dovrà tenere conto per la definizione delle norme di attuazione nella definizione degli strumenti di perequazione. 6

7 Nel citato art.27, si prevede anche, che le norme di attuazione degli statuti dovranno definire i principi fondamentali di coordinamento del sistema tributario con riferimento alla potestà legislativa attribuita dai rispettivi statuti alle regioni a statuto speciale. Il coordinamento della finanza delle regioni a statuto speciale sarà affidato alle norme di attuazione degli statuti che costituiscono una forma di legislazione concordata, deliberata da una commissione paritetica in cui siedono rappresentanti dello Stato e della regione interessata. Tuttavia, è stato osservato, che le commissioni paritetiche operano all interno di una serie di vincoli che lascia immaginare una tendenziale uniformità di trattamento fra regioni a statuto speciale e regioni a statuto ordinario. Inoltre, nell art. 27 è contenuto un importante riferimento all insularità, condizione, che come si è detto in precedenza, accomuna tanto la Sardegna, quanto la Sicilia. L insularità è una condizione, riconosciuta dalla politica comunitaria e dall art. 158, comma secondo, del trattato CE, di per sé svantaggiante. Invero, è proprio da tale condizione che, spesso, dipendono i maggiori costi sia per le imprese che per i cittadini residenti nelle isole. I disagi collegati allo status insulare dovrebbero essere compensati secondo precisi parametri, definiti mediante un calcolo dei costi aggiuntivi. A mero titolo esemplificativo, il trasporto delle merci avrà un costo unitario definito per la Sardegna e per la Sicilia rispetto al parametro del costo minimo definito, invece, a livello nazionale. Il costo di mille chilometri percorsi da un prodotto attraversando il mare dovrà essere uguale ai mille chilometri percorsi sulla terraferma. Il differenziale dovrà essere compensato dallo Stato sia in termini di riequilibrio fiscale, sia economici e infrastrutturali. Il coordinamento in materia di finanza pubblica tra le leggi statali e quelle regionali e provinciali viene attribuito alle norme di attuazione degli statuti speciali che dovranno definire i principi fondamentali di coordinamento del sistema tributario, che stabiliranno la ripartizione delle competenze tra Stato, regioni, province ed enti locali. Infine, vale la pena svolgere qualche breve considerazione sui problemi interpretativi posti dall art. 27, comma quarto, secondo cui a fronte dell assegnazione di ulteriori nuove funzioni alle regioni a statuto speciale e alle province di Trento e Bolzano, i decreti 7

8 legislativi e le norme di attuazione definiranno le modalità di finanziamento aggiuntivo mediante forme di compartecipazione a tributi erariali e alle accise. Questa norma è stato il frutto di una battaglia politica sulla destinazione del gettito delle accise. Tra i protagonisti vi è stata la Regione Sicilia, in cui si raffina circa il 40% degli oli minerali prodotti in Italia. La spettanza del gettito è condizionata dall attribuzione di maggiori funzioni. Tuttavia, il testo normativo contiene un inciso che potrebbe creare qualche problema interpretativo. Infatti, la norma citata prevede che le modalità di finanziamento aggiuntivo, attraverso forme di compartecipazione a tributi erariali e alle accise, verranno definite fatto salvo quanto previsto dalle leggi costituzionali. Quest ultima locuzione normativa potrebbe rendere problematica la compartecipazione al gettito delle accise da parte della Sicilia, perché l art. 36, comma secondo, dello Statuto della Regione Siciliana, riserva allo stato le imposte di produzione. Lo Statuto della Regione Siciliana è norma di rango costituzionale, e, quindi, l inciso fatto salvo quanto previsto dalle leggi costituzionali potrebbe rappresentare un ostacolo alla compartecipazione al gettito delle accise da parte della Sicilia. A questo proposito, alcuni commentatori hanno ritenuto che la riserva contenuta nello Statuto impedisce alla Regione Siciliana di essere soggetto attivo delle accise ma non destinatario del gettito delle accise e quindi titolare di diritti di compartecipazione. La fiscalità di vantaggio e i vincoli comunitari nella legge delega sul federalismo fiscale La legge delega impone, inoltre, talune riflessioni sui profili comunitari relativi al rapporto tra la fiscalità di vantaggio prevista dalla legge delega e la disciplina degli aiuti di Stato. Sia l art. 27, comma terzo, per le Regioni a statuto speciale, che l art. 2, comma secondo, lett. mm), per le Regioni a statuto ordinario, fanno riferimento a forme di fiscalità di sviluppo. 8

9 E necessario rilevare che la fiscalità di sviluppo incontra i limiti inderogabili della disciplina comunitaria sugli aiuti di stato a finalità regionale. E noto che l art. 87 del Trattato UE dichiara incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano sugli scambi con gli stati membri, gli aiuti che, sotto qualsiasi forma, favorendo talune imprese, minaccino di falsare la concorrenza. Ai sensi dell art. 87 paragrafo 3 lettere a) e c) del Trattato, la Commissione può considerare compatibili con il mercato comune gli aiuti di Stato concessi per favorire lo sviluppo economico di determinate zone svantaggiate all interno dell Unione Europea. Gli aiuti di questo tipo sono definiti aiuti di Stato a finalità regionale. Si tratta di aiuti agli investimenti a favore delle grandi imprese o, in determinate circostanze particolari, di aiuti al funzionamento, comunque destinati a regioni specifiche, al fine di riequilibrare disparità regionali. Tali aiuti, essendo volti a colmare gli svantaggi delle regioni sfavorite, promuovono la coesione economica, sociale e territoriale degli Stati membri e dell Unione Europea nel suo complesso. Per il diritto comunitario, l unico soggetto responsabile per il corretto adempimento dei relativi obblighi è lo Stato. L articolazione su diversi livelli della competenza normativa coinvolta nell attuazione del diritto comunitario non interferisce con tale responsabilità. Lo Stato unitario resta il solo interlocutore delle istituzioni comunitarie. Tuttavia il concreto svolgersi dell autonomia è soggetto alla verifica e al sindacato, alla stregua dei vincoli imposti dal diritto comunitario. In primo luogo il riparto della potestà di imposizione su diversi livelli di governo deve essere valutato con riguardo al divieto di aiuti di Stato di cui all art.87 del Trattato. Si è già evidenziato che ai sensi dell art. 87 è vietata, in quanto incompatibile con il mercato comune, ogni misura che, mediante l impiego di risorse pubbliche, accordi ad imprese determinate, e quindi, selettivamente, un vantaggio economico idoneo a falsare o minacciare di falsare la concorrenza sui traffici comunitari. Tra le misure che possono integrare un vantaggio selettivo, potenzialmente vietato, assumono particolare rilievo proprio quelle rappresentate dalla concessione di trattamenti fiscali di favore: i c.d. aiuti fiscali a finalità regionale. 9

10 Per potere qualificare una determinata misura come aiuto vietato ai sensi dell art.87, occorre che la stessa, oltre a costituire un vantaggio, inteso come deroga ad un regime generale, sia selettiva, ossia circoscritta a talune imprese o produzioni. Tanto premesso, si tratta di verificare come l assetto dei rapporti tra Stato ed enti locali in tema di possibili regimi agevolativi delineato nella legge delega vada a collocarsi nel quadro normativo comunitario in materia di aiuti di Stato. Il federalismo fiscale è un modello ordinamentale diretto a riconoscere e soddisfare le esigenze delle collettività infrastatuali di modulare il prelievo fiscale secondo delle peculiari scelte politiche. Tale sistema, presupponendo una diversificazione del regime fiscale tra gli operatori di un medesimo Stato membro proprio in ragione della loro localizzazione, appare destinato ad integrare, in astratto, un ipotesi di selettività territoriale che, quindi, deve essere valutata nel quadro dei principi comunitari. Tanto più che la diversificazione del regime fiscale risponde, in taluni casi, all esigenza di attuazione di una fiscalità di sviluppo. La Commissione europea ha ritenuto che la selettività della misura, che la qualificherebbe come aiuto di stato vietato, può essere anche solo di tipo territoriale, cioè esprimersi mediante una selezione delle imprese, beneficiarie della misura di vantaggio, in ragione della loro localizzazione in una porzione determinata del territorio nazionale. In ambito comunitario è possibile rilevare un iniziale atteggiamento di diffidenza verso il federalismo fiscale, tant è che in alcuni documenti risalenti si affermava che solo le misure che si estendono a tutto il territorio dello Stato non soddisfano il criterio di specificità. Tuttavia, esaminando la giurisprudenza della Corte di Giustizia, a partire dal 2006, è possibile pervenire alle seguenti conclusioni. La Corte di Giustizia ha escluso che la selettività della misura, e quindi la violazione del divieto di aiuti di stato, possa desumersi solo dal fatto che le altre Regioni siano soggette ad un livello impositivo differente. Secondo la Corte, per valutare la legittimità della misura selettiva, deve accertarsi se l entità infrastatale sia dotata di uno statuto di fatto e di diritto che la renda sufficientemente autonoma rispetto al Governo centrale di uno Stato membro. In altri termini, non si può dedurre la selettività di una misura, e quindi 10

11 la sua illegittimità, dal solo fatto che si applica esclusivamente ad un zona geografica limitata del territorio di uno Stato membro. La Corte ha quindi ritenuto legittime le misure selettive quando queste sono adottate da enti infrastratali dotati di autonomia istituzionale, procedurale e finanziaria. Al fine di valutare tale autonomia, la Corte di Giustizia ha elaborato un peculiare test. Secondo tale elaborazione, l autonomia istituzionale si realizza laddove l ente sia dotato, a livello costituzionale, di uno statuto politico ed amministrativo autonomo e distinto da quello dell autorità centrale. L autonomia procedurale esige, invece, che le decisioni siano prese con una procedura dell ente in cui l autorità centrale non ha né il potere di intervenire né la possibilità di imporre interessi propri. L autonomia finanziaria, infine, prescrive che le scelte politiche comportanti spese (anche indirette, come quelle fiscali) non siano compensate da sovvenzioni o contributi provenienti dal governo centrale. In altre parole, è necessario che le conseguenze di tali scelte rimangano a carico dell ente infrastatale. In presenza di tali indici di autonomia, viene meno il carattere di selettività della misura e, quindi, la possibile violazione del divieto di aiuti di stato a finalità regionale. Ciò significa che la presenza di strumenti perequativi compensativi delle agevolazioni tributarie istituite da una regione fa venire meno il requisito della sua autonomia finanziaria, necessario, insieme a quello dell autonomia statutaria e procedurale, affinché sia esclusa la natura selettiva. A questo proposito, si è evidenziato un aspetto problematico della riforma con riguardo alle regioni a statuto speciale economicamente deboli, mi riferisco alla Sicilia e alla Sardegna. Infatti, ci si chiede se, alla luce delle considerazioni svolte dalla Corte di Giustizia, sussista per tali regioni il requisito dell autonomia finanziaria, a fronte di meccanismi perequativi destinati a compensare l aggravio finanziario sopportato dall ente che introdotto l agevolazione. Alcuni commentatori hanno ritenuto che l autonomia finanziaria viene meno soltanto quando c è una stretta correlazione tra la misura compensativa e l agevolazione. In altri 11

12 termini, quando il trasferimento di somme avviene con finalità compensative di un agevolazione fiscale. Al contrario, secondo questa tesi, la predisposizione di strumenti di perequazione generali, non strettamente correlati all introduzione dell agevolazione non fa venire meno l autonomia finanziaria. Questa tesi è apprezzabile nelle sue conclusioni, perché consentirebbe alle regioni più povere di fare ricorso a misure di fiscalità di vantaggio, nonostante tali regioni siano destinatarie, proprio in virtù della loro condizione economicamente svantaggiata, di somme perequative. Infatti, una diversa interpretazione comporterebbe l impossibilità, proprio per le regioni che ne hanno maggiormente bisogno, di ricorrere alla fiscalità di sviluppo. Tuttavia, non può non rilevarsi, che la Corte di Giustizia ha negato l autonomia delle Isole Azzorre, pur costituendo questa una Regione autonoma dotata di uno Statuto politico amministrativo e di organi di governo propri muniti del potere di esercitare competenze fiscali, perché tali Isole risultavano destinatarie di trasferimenti di bilancio gestiti dal Governo centrale diretti a correggere le disparità derivanti dall insularità, neutralizzando così l impatto economico sul relativo bilancio delle agevolazioni connesse. Qualche apertura è arrivata dalla Corte di Giustizia nel caso dei Paesi Baschi e di Gibilterra, in cui si afferma che deve esserci un nesso di causalità tra il trasferimento statale e la misura agevolativa. Tali considerazioni evidenziano la complessità delle relazioni esistenti tra realtà nazionali e realtà locali e l incertezza in cui ci si muove nell interpretazione delle norme che delineano le linee generali del progetto federalista. 12

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Contenuti La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Bari 24/06/2013 2 Perché è importante perequare? Le

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) REGOLAMENTO COMUNALE FORNITURA GRATUITA - TOTALE O PARZIALE - DEI LIBRI DI TESTO E ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO Approvato con Deliberazione C. C. n. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Segnalazione di contrasto Rel. n. 123 Roma, 21 giugno 2012 Oggetto: TRIBUTI (IN GENERALE) - DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE (RIFORMA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

A relazione dell'assessore Parigi:

A relazione dell'assessore Parigi: REGIONE PIEMONTE BU35 03/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2015, n. 21-1902 Regolamento comunitario (UE) n. 651/2014 del 17.06.2014 - Adempimenti ai sensi del capo I e dell'articolo

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma CIRCOLARE N. 2/DF DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE LEGISLAZIONE TRIBUTARIA E FEDERALISMO FISCALE PROT. 23185 Roma, 29 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1, comma 677, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

ALLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE Ufficio per le Camere di commercio 38100 - TRENTO

ALLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE Ufficio per le Camere di commercio 38100 - TRENTO CIRCOLARE N. : 3589/C ALLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA LORO SEDI ALLA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA - Assessorato dell industria, dell artigianato e dell energia 11100

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare,

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare, Viene posto quesito inerente all attività agrituristica, con particolare riferimento alle tipologie di locali che possono essere utilizzati per lo svolgimento di tale attività, per meglio comprendere se

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile 8605 beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile DETERMINA 1. di approvare, ai sensi dell art. 8

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione BILANCIO E FINANZE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE 2014 E VARIAZIONE AL REGOLAMENTO. Relazione

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.10.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1285/2007, presentata da Giovanni Maria Turra, cittadino italiano, a nome della Società Centro

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente Premessa La Legge di Stabilità per il 2015 (legge 23 dicembre 2014 n. 190) ha imposto agli enti locali l avvio

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA. Realizzazione del Progetto:..

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA. Realizzazione del Progetto:.. COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA Realizzazione del Progetto:.. Il giorno.., in, avanti a me notaio.iscritto al collegio notarile di sono

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 in relazione alla contestuale iscrizione di un associazione di promozione sociale nel Registro di cui all art.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli