TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 AZIENDA OSPITANTE TELECOM ITALIA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE PER TUNING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 AZIENDA OSPITANTE TELECOM ITALIA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE PER TUNING"

Transcript

1 TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 AZIENDA OSPITANTE TELECOM ITALIA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE PER TUNING Tesi di fine corso di: Coniglio Salvatore Tutor del corso: Tutor aziendale: D Aloisi Cristian Maresca Raffaele

2 INDICE 1) INTRODUZIONE 2) AZIENDA 2.1 TELECOM ITALIA IN BREVE 2.2 FISSO 2.3 MOBILE 2.4 MEDIA 2.5 RICERCA & SVILUPPO 3) ATTIVITA 3.1 ESEMPIO DI INDICATORE 3.2 SPIEGAZIONE DATABASE 3.3 GSM INTRODUZIONE ARCHITETTURE DI RETE PROCEDURE 3.4 GPRS INTRODUZIONE ARCHITETTURE DI RETE PROCEDURE 3.5 UMTS INTRODUZIONE ARCHITETTURE DI RETE 4) CONCLUSIONI

3 INTRODUZIONE Lo stage di cinque mesi da me svolto presso Telecom Italia mi ha dato, durante il suo percorso, l opportunità di fare tante esperienze nuove che hanno contribuito ad ampliare largamente le mie capacità progettuali, dandomi delle solide basi dalle quali partire per un lavoro di questo tipo. Ciò di cui mi sono occupato principalmente, nonché tema primario della tesina è la progettazione di un database in Access per fare del tuning. Per progettazione si intende il complesso di operazioni atte affinché un idea venga sviluppata e quindi evoluta per essere trasformata in un prodotto finito. Oltre alla creazione di questo Database, mi hanno consegnato della documentazione per quanto riguarda la rete mobile di TIM. Lo studio di questa documentazione mi è stata affidata per cercare di capire come è organizzata la struttura di TIM, dopo ciò infatti ho dovuto sostenere un colloquio con il responsabile di security per quanto riguarda l aspetto mobile. Vediamo ora più in dettaglio quello che è stato il mio lavoro di stage; nelle sezioni seguenti, infatti, verranno analizzate in dettaglio le varie problematiche affrontate e le soluzioni da me adottate.

4 AZIENDA Con oltre 33,6 milioni di linee mobili, circa 24 milioni di linee fisse e 7,1 milioni di accessi broadband il Gruppo Telecom Italia è un realtà leader dell ICT in Italia con una significativa presenza internazionale in Europa e in Sud America. Opera con brand conosciuti come Telecom Italia, Alice, TIM, La7, MTV, Apcom e Olivetti nei mercati delle telecomunicazioni fisse e mobili, internet e media, office and system solutions, oltre che nel campo della ricerca e dell'innovazione con Telecom Italia Lab. Infrastrutture e tecnologie all avanguardia, competenze e knowhow differenziati ed inseriti in un modello organizzativo flessibile per cogliere le opportunità provenienti da tutti i segmenti di business, sono le leve di sviluppo del Gruppo. Su queste leve poggia la strategia di crescita di Telecom Italia che mira a superare il digital divide per offrire a tutti i servizi innovativi basati sulla banda larga, grazie alla leadership nelle telecomunicazioni fisse e mobili nel Paese; ad arricchire la propria offerta puntando anche ai contenuti multimediali e all ICT; a sviluppare ulteriormente la presenza internazionale partendo da posizioni di eccellenza in Europa ed in Sud America. In Europa l attività è centrata soprattutto sul Progetto Broadband, per diffondere servizi a banda larga in Francia, Germania e Olanda. In Sud America l attenzione è su TIM Brasil, leader per linee GSM e secondo operatore del paese. Telecom Italia svolge anche un importante ruolo di carrier del bacino Mediterraneo e gestisce, grazie ad un esteso anello di cavi sottomarini, oltre il 50% del traffico internazionale dei paesi di questa zona.

5 TELECOM ITALIA IN BREVE I numeri del Gruppo (al 31 marzo 2007) 8 i Paesi in cui il Gruppo Telecom Italia è presente nel mondo Oltre 10 milioni i clienti broadband, di cui 7,1 milioni in Italia 33,6 milioni le linee mobili TIM in Italia 26,3 milioni le linee mobili in Brasile, di cui circa 24 milioni GSM 4,7 milioni i clienti UMTS il numero dei dipendenti I risultati economici e finanziari (al 31 dicembre 2006) 31,3 mld i ricavi 12,8 mld l'ebitda milioni gli investimenti industriali Composizione azionariato (al 31 dicembre 2006)

6 FISSO Con circa 24 milioni di collegamenti e oltre 7,1 milioni di accessi broadband (marzo 2007), Telecom Italia si conferma operatore leader in Italia e uno dei principali gestori a livello europeo, nel mercato della telefonia fissa. Banda larga e innovazione, a valorizzare reti ed infrastrutture capillari, rappresentano per Telecom Italia le chiavi di sviluppo per garantire nel lungo termine un vantaggio competitivo. La rete nazionale ha un'estensione di circa 3,7 milioni di km di fibra ottica in accesso e trasporto ed è tra le più capillari e avanzate in Europa. La rete europea, con una consistenza di km di fibra ottica, è in espansione. Nel bacino del Mediterraneo, l anello di cavi sottomarini Med Nautilus, gestisce oltre il 50% del traffico dei principali paesi della regione. La diffusione della banda larga in Europa è sostenuta dal Progetto Broadband che, a pochi anni dal suo avvio, ha raggiunto a fine 2006 un portafoglio complessivo di circa 2 milioni di clienti. La diffusione della banda larga in Europa è sostenuta dal Progetto Broadband che, a pochi anni dal suo avvio, ha raggiunto un portafoglio complessivo di 3,1 milioni di clienti (Marzo 2007). Con il marchio e l'offerta Alice, articolata per tutte le esigenze, Telecom Italia garantisce la diffusione della banda larga e la arricchisce di contenuti innovativi. Ampia è la gamma di soluzioni: da Internet veloce fino a 20 Mb al secondo alla voce su Internet (VOIP), da Rosso Alice, portale broadband ricco di contenuti, ai servizi avanzati di messaggistica e di connettività integrata fisso-mobile. E inoltre è oggi disponibile in 250 città ed in via di estensione, Alice home tv, la televisione via internetcon un catalogo di circa film e 24 canali televisivi.

7 MOBILE Forte della propria esperienza, TIM ha confermato il proprio ruolo di leader nazionale dell innovazione con 33,6 milioni di clienti, di cui 4,7 milioni UMTS, e una quota di mercato pari al 40,4%. Grazie a una strategia commerciale fortemente segmentata, mette in campo soluzioni dedicate per tutti i clienti, dalla famiglia, con TIM Famiglia, al mondo dei giovani, con TIM Tribù, recentemente rinnovata nell offerta, al mass market, con TIM Club, ai professionisti, con le soluzioni integrate One office solutions, "TIM Tuttocompreso" che propone pacchetti flat, con voce, messaggi, servizi dati ad alta velocità, customer care dedicato, cellulari di nuova generazione, ed il recentissimo Tutto Compreso Internet, che consente la navigazione da mobile a tariffa fissa e senza costi aggiuntivi accesso e download gratuito e illimitato a Google. L attenzione all innovazione, da sempre testimoniata da primati nel lancio di nuovi prodotti tecnologici, dagli MMS alla Mobile TV, porta oggi TIM a sviluppare servizi ad alto valore aggiunto, in particolare verso le nuove frontiere della navigazione internet aperta e dei contenuti autogenerati. Multimedialità ed interattività dei servizi rese fruibili dalla larga banda mobile e da cellulari di terza generazione, di cui TIM offre una ricca gamma. A dicembre 2006 ne sono stati venduti 2,6 milioni. Con 42 modelli in esclusiva e 34 esemplari UMTS, TIM dispone del portafoglio di telefonini più elevato del mercato. All estero, TIM Brasil rappresenta una presenza consolidata nel paese, dove nel 2002 ha lanciato la prima rete GSM. Oggi è il solo operatore con rete nazionale basata su unica tecnologia di trasmissione con circa 24 milioni di linee, su un totale complessivo di 26,3 milioni di linee, confermandosi secondo player nazionale (marzo 2007). Con Orange, T-Mobile e Telia Soneras, è in FreeMove, una delle maggiori alleanze di telefonia mobile al mondo, che si rivolge ad oltre 295 milioni di clienti in 28 paesi del mondo.

8 MEDIA Telecom Italia Media è l'azienda del Gruppo Telecom Italia focalizzata sul mondo dei media e uno dei più dinamici operatori del mercato italiano. Un posizionamento da editore multimediale sostenuto dall attività di marchi come La7 e MTV Italia, APCom. Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center per Telecom Italia. Grazie alle proprie competenze e know how, rappresenta l esclusivo punto di riferimento per la progettazione e la realizzazione di contenuti televisivi per le nuove piattaforme (IPTV, DVB-H, digitale terrestre), sviluppando anche canali tematici proprietari. A testimonianza dello sviluppo dell offerta di canali su piattaforme diversificate e sempre più innovative, Qoob tv, la nuova piattaforma multimediale che propone su tv, internet e telefonia mobile, il meglio dell animazione, del cinema, del graphic design, attivando l interattività degli spettatori. Lanciata lo scorso novembre, ha superato a febbraio visitatori unici. La7, dopo il successo dei canali analogici, affianca una programmazione sempre più ricca di contenuti sul digitale terrestre. La7 Cartapiù offre eventi calcistici e musicali, superando a fine 2006 il milione di schede prepagate. APCom, agenzia di stampa multimediale partner della prestigiosa Associated Press, completa il quadro del settore media. La sua attività è particolarmente focalizzata sui temi della politica interna ed internazionale, dell'economia e della finanza nazionale, europea e mondiale. Grazie all apporto di nuovi servizi, tra cui le news sul telefonino, la base di clienti è in sviluppo.

9 RICERCA & SVILUPPO L innovazione del Gruppo Telecom Italia passa per TI Lab, uno dei maggiori centri di ricerca al mondo nel campo delle telecomunicazioni. Dai TI Lab, ad esempio, un contribuito alla definizione e affermazione del GSM, dell MP3 e della trasmissione ottica. Catalizzatore dell innovazione tecnologica all esterno e all interno del Gruppo, la sua attività comprende dalla progettazione e sviluppo della rete d'accesso fissa e mobile all evoluzione della rete di trasporto, dallo sviluppo servizi e piattaforme alla sperimentazione e progetto di terminali di nuova generazione. Ma il suo compito non si limita a studiare nuove applicazioni, bensì a tradurle in esperienza pratica, cioè in prodotti e servizi per la clientela semplici da usare pur avendo alle spalle tecnologie avanzate e complesse. Centro di eccellenza nella ricerca da più di quarant'anni, TiLab è in stretto contatto con università, centri di ricerca e industria e si avvale di circa 1350 ricercatori. Nel 2006 ha prodotto 63 nuovi brevetti, che si aggiungono agli oltre 600 già realizzati.

10 ATTIVITA Il progetto che mi è stato affidato consiste nel costruire un database che serve a fare del tuning sui messaggi che arrivano in Italia dai Centro Messaggi Esteri. Questo lo si fa perché si sono riscontrate delle truffe ai danni dei clienti TIM. Come software da utilizzare per lo sviluppo di questo progetto è stato scelto Microsoft Access. Per la creazione del database mi dovevo basare su degli Indicatori compilati in Excel da un server chiamato ISACC. Questo server tramite delle sonde collocate in diversi punti della rete mobile riesce a captare e quindi a copiarsi tutto il traffico sms. Il mio compito altro non è che cercare di creare un qualcosa per fare dei calcoli su questi dati in maniera del tutto automatica, e quindi del Tuning. Un singolo Indicatore giornaliero è composto da circa righe e 3 colonne dove vi sono elencati: DATA, ROAMING PARTNER e #SM. Di seguito vi mostrerò un esempio di Indicatore :

11 ESEMPIO DI INDICATORE

12 SPIEGAZIONE DATABASE L immagine sopra visualizzata rappresenta la maschera del database, e serve a semplificare le varie operazione da effettuare sui vari dati da noi inseriti.

13 Questo tasto serve a importare l indicatore in excel contenuto in una cartella esterna al database. Mandando in esecuzione questo bottone il database va a prendersi i campi che gli interessano a li va ad accodare ad una tabella denominata STORICO. Per vedere se l operazione è andata a buon fine possiamo controllarlo direttamente da VISUALIZZA TABELLA che ci permette di andare a visualizzare la tabella STORICO. Tramite questa opzione possiamo andare a controllare tutte le date degli indicatori inserite all interno del nostro database. Questo è un esempio delle date inserite all interno del database:

14 Ci permette di visualizzare tutti gli #SM inviati da un Roaming Partner nell arco di una giornata e organizzati tramite fasce orarie. Per avere la media giornaliera per ogni Roaming Partner basta mandare in esecuzione quest altro bottone. Con questa operazione il database raggruppa i vari roaming partner, dopo di che somma tutti gli #SM e li divide per 24, questo perché può capitare che i vari Centro Messaggi esteri in una determinata fascia oraria non invia alcun #SM e quindi si otterrebbe un valore non corretto. Con questa scelta possiamo fare la media su più giorni e questa opzione ci permette di scegliere i giorni a noi interessati. Invece con la MEDIA MOBILE è il database stesso che si fa in automatico le medie su tutti i giorni presenti all interno del database. Infine con l ultimo bottone si è in grado di attivare gli allarmi, riferiti a tutti quei Centro Messaggi esteri che in una fascia oraria inviano più messaggi del solito. Questa scelta ci permette di inserire il giorno su cui eseguire gli allarmi e il fattore di soglia su cui andarseli a calcolare.

15 GSM: Global System for Mobile communications Introduzione GSM è il primo standard di comunicazione cellulare globale: nato in Europa ha centinaia di milioni di utenti nei 5 continenti. Quale è il motivo del successo? Motivi tecnici: Standard digitale integrato con ISDN. Accesso a tutti i nuovi servizi: identificatore di chiamata, chiamata a tre, avviso di chiamata ecc. ecc.. Chiamate sono crittate: garanzia della privacy. Equalizzatore digitale e codici a protezione di errore: buone prestazioni anche in caso di canale multipath. Compressione della voce: limita la banda per una comunicazione vocale. Possibilità trasmissione dati: modem e sms (short messaging service). Motivi commerciali: Per essere globale a livello Europeo GSM nasce come open standard architecure (OSA), seguendo il modello di Internet. Non è uno standard proprietario ma viene definito da un istituto (ETSI) a cui chiunque sia interessato può partecipare.

16 La competizione tra le aziende manifatturiere ha determinato una riduzione sia dei costi dell infrastruttura che dei terminali mobili. Per legge in ogni paese UE le risorse radio sono condivise tra più operatori. La competizione ha abbassato i costi dei servizi. Requisiti di un sistema radiomobile: Copertura: garantire un livello di segnale accettabile in tutto il territorio. Capacità: possibilità di servire molti utenti. Qualità: garantire parametri di qualità della comunicazione simili a quelli delle reti fisse. Flessibilità: possibilità di accedere ai servizi della rete fissa di interoperare con altri sistemi radiomobili concorrenti.

17 Architettura di rete Sistema GSM è composto da tre sottosistemi principali interconnessi tra loro: Base station subsystem (BSS) + mobile station (MS) Network and switching subsystem (NSS) Operation & maintenance center (OMC) Base station subsystem (BSS): E il sottosistema che gestisce l accesso radio: comprende le unità (stazioni base) che consentono di fornire la copertura radio di un'area costituita da una o più celle. Una BSS comprende un certo numero di BSC che si connettono ad un singolo MSC. La stazione base è composta di due unità: una Base Transceiver Station (BTS) e una Base Station Controller (BSC). La mobile station fa funzionalmente parte del BSS.

18 Base transceiver station (BTS): Una BTS è composta da antenna (il cui numero dipende se si implementa diversità spaziale o no), trasmettitore, ricevitore e poco più. Comunica con BSC attraverso l Interfaccia Abis (poco standardizzata). Le connessioni tra BSC e BTS possono essere su cavo o collegamento radio, dipende da dove sono localizzate le BTS. Tra BTS e BSC ci sono canali a 13 (banda occupata da comunicazioni vocali GSM) o a 64 kbit/s (banda ISDN). Base station controller (BSC) BSC sono l intelligenza del sottosistema radio. Ciascuna BSC controlla fino ad un centinaio di BTS. Tra le funzioni di una BSC: Assegnare i canali ad un utente che ne faccia richiesta. Gestire handover tra BTS che controlla. Gestire procedure di paging delle MS. Gestire la comunicazione con MSC attraverso interfaccia A (pienamente standardizzata). Network and switching subsystem (NSS) E il sottosistema che gestisce lo switching delle chiamate da e verso l esterno e fra diverse BSC appartenenti alla stessa rete.

19 NSS è composto dai seguenti elementi principali: mobile switching center (MSC), home location register (HLR), visitor location register (VLR), authentication center (AUC) e equipment identità register (EIR). Il gateway MSG (MSC) è il punto di interfaccia tra la rete GSM e la rete terrestre. MSC sono responsabili dell instradamento delle chiamate. Ciascun MSC controlla una BSS. Gestione della mobilità: VLR e HLR. A ciascun utente GSM è assegnato un identificativo univoco: international mobile subscriber identity (IMSI) a cui le rete è in grado di risalire a partire dal numero telefonico. L IMSI di ciascun utente GSM è registrato presso l HLR di un MSC. L HLR è il database che conserva tutte le informazioni necessarie alla gestione di una MS: posizione, servizi, autorizzazioni.

20 Se una MS è accesa, ad ogni istante viene associata ad una certa location area (LA) in corrispondenza di un MSC/VLR. Un MSC copre più LA e una LA contiene una o più BSC. Ogni volta che una MS si sposta da una LA ad un altra lo spostamento viene registrato nel VLR (o HLR) del MSC in cui la MS si trova. Se spostandosi, una MS entra in una LA coperta da un nuovo MSC, viene inserita nel VLR del nuovo MSC e il cambiamento di MSC/VLR viene comunicato all HLR corrispondente. Il registro VLR contiene e mantiene aggiornate le informazioni relative a tutte le MS che si trovano temporaneamente nell'area da esso servita. Tutte le chiamate per una MS vengono dirette verso il suo HLR, il quale provvederà ad istradarle verso il VLR a cui è registrata la MS. L operation and maintenance center (OMC) è il terzo sottosistema che compone l architettura GSM e ha due funzioni principali: Mantenimento e controllo di ogni elemento della rete. Gestione delle procedure di charging & billing.

21 Procedure Procedure seguenti l accensione Selezione di cella (cell selection): la MS sceglie la BTS su cui attestarsi. Registrazione (avviene sempre con una procedura di location update): la MS informa l MSC di competenza della sua presenza in quella Location Area (LA). Cell selection: MS scandisce le portanti radio che sente. Le portanti radio sono le C0, ovvero quelle in cui viene trasmesso il BCCH (portanti a potenza costante a cui non viene applicato il frequency hopping). MS si aggancia alla portante più forte. Attraverso il FCC la MS si allinea alla frequenza trasmessa dalla BTS. Attraverso SCH avviene la sincronizzazione. A questo punto la MS legge il BCCH che contiene: LAC (Location Area Code) CGI (Cell Global Identity)

22 Registrazione: Location area identifier (LAI) ricevuto coincide con quello memorizzato nella SIM: viene chiamata la procedura di IMSI attach in modo che possa ricevere paging. Nessun LAI memorizzato o LAI diverso: viene chiamata la procedura di location update. Location update: Accensione MS (se necessario). Registrazione periodica ogni 30 minuti (se non arriva lo stato diventa implicit detach). Cambio di location area a seguito di spostamento (handover). Location update con spostamento tra diverse LA facenti capo allo stesso MSC/VLR Roaming fra LAI facenti capo a MSC/VLR diversi

23 Chiamata da rete fissa A partire dal numero di telefono la rete fissa (ISDN) contatta il GMSC corrispondente. GMSC risale all HLR dove è registrato l IMSI dell utente chiamato. L HLR identifica il VLR dove è registrata la MS chiamata. Il GMSC istrada la chiamata verso l MSC/VLR che presiede la LA dove si trova la MS. MSC/VLR attiva la procedura di paging e ordina a tutte le BSC della LA di inviare messaggio di paging alle BTS. BTS inviano sul PCH il messaggio di paging alla MS chiamata. La MS risponde sul canale RACH al messaggio di paging per richiedere un SDCCH. La BTS invia AGCH con indicazione SDCCH. Tramite SDCCH viene aperto il canale.

24

25 Spegnimento La MS invia alla rete un ultimo messaggio di IMSI detach. Il messaggio arriva all MSC/VLR che marca come detached l utente Fino ad una successiva riattivazione non verrà più effettuato paging verso l utente ma in caso di chiamata si segnalerà automaticamente al chiamante che l utente non è raggiungibile.

26 GPRS: General Packet Radio Service Introduzione GPRS: Le funzionalità del GSM sono accresciute aggiungendo alcuni elementi di rete e modificando l accesso fisico. Caratteristiche del GPRS: Utilizzo efficiente delle risorse. Incrementa la capacità offerta ai singoli utenti. Tempi di connessione molto rapidi. Permette l implementazione di nuovi modelli di tariffazione. Elementi di novità ma compatibili con la rete esistente: Aggiornamento dell architettura di rete (NSS) Aggiornamento del livello fisico: allocazione dinamica delle risorse e nuova codifica di canale.

27 Architettura di rete La rete GPRS è una rete a commutazione di pacchetto. I pacchetti sono routed e non switched come nel caso della voce nel GSM (rete a commutazione di circuito). Architettura molto efficiente per traffico dati che non necessita di allocazione costante di risorse. L accesso alla rete è molto più veloce. Novità: NSS: GPRS support node (GSN): responsabili della gestione a commutazione di pacchetto delle trasmissioni Aggiornamento HLR per gestire le nuove funzionalità della rete (info di routing). MS+BSS: si definiscono tre classi di terminali Classe A: può gestire simultaneamente chiamate GSM e GPRS. Classe B: può registrarsi su entrambe le reti ma usare uno dei due servizi alla volta. Classe C: si può registrare su una delle reti alla volta.

28 Architettura GSM+GPRS: Commutazione di circuito (ISDN) trasporta traffico vocale: GMSC MSC Commutazione di pacchetto (IP) trasporta traffico dati: GGSN SGSN Serving GSN (SGSN): SGSN è allo stesso livello gerarchico del MSC: instrada il pacchetto dati verso e da la MS di destinazione. Ogni SGSN controlla una routing area (RA). Routing area è il corrispondente a commutazione di pacchetto della location area LA. Una LA contiene più RA. SGSN gestisce la mobilità degli utenti dati registrando le informazioni di tutti gli utenti nella sua RA (VLR) e implementando la funzionalità di tunneling. Gateway GSN (GGSN): Ha funzionalità di gateway tra rete GPRS e reti esterne: gestisce la conversione dei formati dei pacchetti. Instrada pacchetti dati da e verso SGSN.

29 La rete che collega tutti i GSN è una rete a pacchetto (IP): Intra-PLMN: la rete è gestita da un unico operatore. Inter-PLMN: c è un accordo di roaming fra vari operatori. Gestione della mobilità: tunneling Reti a pacchetto (IP) non supportano mobilità. L instradamento è di tipo statico: i pacchetti destinati ad un certo indirizzo sono sempre inviati alla stessa destinazione. Per supportare la mobilità dei terminali è necessario un instradamento di tipo dinamico.

30 Packet data network (PDN) MS Le reti esterne inviano sempre i pacchetti al GGSN corrispondente alla MS indirizzata. Il GGSN incapsula i pacchetti ricevuti in altri pacchetti con l indirizzo del SGSN che al momento controlla la RA dove si trova la MS di destinazione. Se la MS si sposta in un altra RA, il GGSN aggiorna l indirizzo del SGSN di destinazione. MS PDN L SGSN che controlla la RA in cui si trova la MS esamina la destinazione dei pacchetti e determina attraverso le sue tabelle di routing il GGSN a cui inviarli. L SGSN incapsula i pacchetti in altri pacchetti con l indirizzo del GGSN. Il GGSN dopo aver ricevuto e convertito i pacchetti li instrada all indirizzo originale a cui erano stati inviati.

31 Qualità del servizio (QoS): il canale radio è molto diverso dalla rete fissa ed è necessario introdurre requisiti che descrivano la chiamata: Precedenza: indica la priorità in relazione ad altri servizi (alta, normale e bassa). Affidabilità: indica le caratteristiche (BER, ritrasmissioni,ecc) della trasmissione richiesta dal servizio (classe 1, 2 e 3). Ritardo: indica il ritardo complessivo che il pacchetto dati sperimenta ad attraversare tutta la rete GPRS, incluso il tempo di connessione alla rete (classe 1, 2, 3 e 4). Throughput: indica il bit/rate medio e massimo di un servizio.

32 Procedure Le procedure che deve seguire una MS per utilizzare servizi GPRS: GPRS Attach/Detach E l operazione con cui la MS comunica la sua presenza ad un SGSN. SGSN carica dall HLR informazioni relative alla MS. PDP Context Activation/Deactivation E l operazione con cui la MS richiede ad un GGSN un indirizzo per il particolare packet data protocol (PDP) di interesse. La MS indica le caratteristiche del servizio richiesto. Packet Data Protocol (PDP) context Indirizzo PDP: assegnazione statica o dinamica. QoS. Indirizzo GGSN di riferimento per quel particolare PDP. Dopo l attivazione di un PDP context la MS è visibile a quel particolare PDP e pronta a scambiare dati: si attiva il protocollo di tunneling tra SGSN e GGSN.

33 Gestione della mobilità: L area di una RA è minore dell area di una LA. GSM: Se la MS non è attiva in una conversazione comunica alla rete ogni volta che cambia LA. Se la MS è attiva in una chiamata la rete conosce ESATTAMENTE la cella in cui la MS si trova. GPRS: Non esiste più il concetto di chiamata ma di sessione. Durante una sessione una MS può non avere da trasmettere ma la rete necessita di conoscere comunque la sua posizione. Si definisce una macchina a stati associata al terminale: IDLE STANDBY ACTIVE/READY

34 Stato IDLE E lo stato in cui si trova la MS all accensione Nessun PDP context è stato attivato La rete GPRS non vede la MS. Stato STANDBY La MS comunica alla rete solo quando cambia RA. Almeno un PDP context è attivo. Se la MS riceve un page dalla rete, passa in stato READY ed invia l identificativo della cella in cui si trova. Dopo un certo intervallo di tempo se non c è traffico la MS torna nello stato di IDLE. Stato READY La MS comunica alla rete ogni volta che cambia cella: non c è bisogno di paging. La MS entra in questo stato per effetto di un GPRS attach e vi resta per un certo tempo

35 Sessione dati: La MS invia un PRACH con cui chiede accesso e specifica la dimensione del blocco dati da inviare. La rete risponde con un PAGCH con cui comunica il canale associato e le risorse disponibili (USF). Alla fine della trasmissione con un ACK sul PACCH (equivalente dello SACCH GSM) la rete comunica quali pacchetti sono eventualmente da ritrasmettere.

36 UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems Introduzione I due maggiori successi commerciali degli anni 90 sono stati GSM e Internet. UMTS doveva essere lo standard che li integrava offrendo: Mobilità tipica di un sistema cellulare. Larga banda: fino a 2 Mbit/s (molto più che i 40 kbit/s del GPRS). UMTS accesso radio al traffico dati alternativo a quelli tradizionali via cavo. UMTS standard globale: in teoria doveva essere UNICO standard 3G di telefonia cellulare valido per Europa, USA e Giappone. Per integrare le esigenze delle aziende dei tre continenti è nato un prodotto ibrido e tecnologicamente molto complicato. Negli USA la Qualcomm ha sviluppato uno standard alternativo (CDMA2000).

37 Grandi aspettative: Tutti i maggiori operatori europei hanno investito miliardi di euro nelle aste per le frequenze 3G: complessivamente 2 60 MHz in ciascun paese. Tutti i maggiori produttori di telefonia hanno sviluppato prodotti UMTS a costo di grandi investimenti. Problemi: Standard tecnologicamente non maturo. Mancanza della killer application Difficoltà di integrazione di un unico terminale dual mode GSM e UMTS. Elevato consumo delle batterie. Concorrenza GSM-GPRS. Elevati costi della realizzazione delle infrastrutture. Elementi di novità rispetto alla rete GSMGPRS: Cambia completamente l accesso radio: tecnologia WCDMA. Gestione risorse radio (radio resource management) avanzata per aumentare efficienza spettrale. Cambiano gli elementi della rete fissa relativi all accesso radio (RNC e node B).

38 Nuovi servizi offerti all utenza legati alla disponibilità di larga banda: MMS. Videochiamata. Servizi basati sulla localizzazione dell utente.

39 Architettura di rete Cambia la terminologia rispetto al GSM: BSS UMTS terrestrial radio access network (UTRAN): UTRAN, che implementa la tecnica di accesso multiplo WCDMA, è completamente innovativa rispetto al GSM. NSS core network (CN): CN è composta dagli stessi elementi che compongono NSS: MSC, HLR, VLR, GGSN e SGSN... UTRAN è composta da due elementi funzionali: Radio network controller (RNC) equivalente della BSC. Novità: gli RNC sono connessi direttamente tra loro per facilitare le procedure di handover. Node B equivalente della BTS.

40 Node B: controlla uno o più settori. Un settore corrisponde funzionalmente ad una cella. Implementa il livello fisico: spreading/despreading, interleaver/deinterleaver, codifica/decodifica del segnale. Implementa alcuni algoritmi di radio resource management (RRM): Power control. Load control. Radio network controller (RNC): è l elemento dell UTRAN che implementa le principali funzioni di RRM: Gestione dinamica delle risorse: power control (outer loop), handover, admission control, load control, gestione dei codici. Il controllo avviene come feedback a misure di potenza e di BER effettuate da MS e node B. Gestione macrodiversità. Radio resource management Obbiettivo: minimizzare la potenza complessiva trasmessa massimizzando la capacità totale e garantendo agli utenti una certa QoS. Potenza trasmessa dal mobile è funzione sia del canale radiomobile ma anche del livello di interferenza.

41 Per mitigare interferenza ci sono varie tecniche: Power control. Soft e softer handover. Load control. Admission control. Power control, si suddivide in due cicli: Outer loop: effettuato al RNC. Determina sulla base di misure di QoS il SIR di riferimento per inner loop power control per ogni utente. Se le prestazioni sono buone diminuisce il SIR target, se le prestazioni sono cattive aumenta il SIR target.

42 Inner loop: effettuato al node B. Ha la caratteristica di essere veloce. La potenza viene aggiornata una volta per slot. Frequenza di aggiornamento è 1.5 khz (GSM 1 volta ogni 26 slot: meno di 10 Hz). Se MS si muove lentamente è in grado di compensare multipath fading. Macrodiversità: nel sistema UMTS la MS è in grado di connettersi con la rete attraverso più di una stazione base. Celle differenti condividono le stesse frequenze e sono separate solo da codici diversi: una MS può facilmente ricevere segnali da più di un node B. Tutti i link che soddisfano certe caratteristiche di potenza e SIR sono memorizzati nell active set. La MS è connessa alla rete attraverso tutte le celle appartenenti all active set. L RNC che gestisce la chiamata è il serving RNC (SRNC). Tutti gli altri sono drift RNC (DRNC) ed agiscono in maniera invisibile all utente. Macrodiversità in ricezione: Uplink: selection diversity. Tutti i node B coinvolti in un certo active set demodulano il segnale ricevuto e poi è il SRNC che seleziona il segnale demodulato che ha il SNIR più alto. Downlink: maximum ratio combining. Al terminale i segnali inviati da node B diversi vengono combinati nel medesimo ricevitore rake. Il correlatore associato ai vari finger utilizzerà un codice diverso per le repliche di ogni node B.

43 Handover in un sistema UMTS sono effettuati per due motivi: Deterioramento del canale (dovuto per esempio alla mobilità). Bilanciamento del traffico: se una cella è troppo carica, le MS vengono redistribuite sulle celle adiacenti. Si identificano tre tipi di handover: Hard handover: il canale radio viene spento in una cella e acceso in un altra. Soft handover: viene modificato l active set relativo alla connessione: sono coinvolti più node B. Softer handover: avviene quando le celle che si trovano nell active set appartengono ad un unico node B. La macrodiversità uplink si sfrutta al ricevitore rake del node B.

44 Handover: Intra-mode handover. Intra-frequency: hard, soft, softer. Inter-frequency: hard. Inter-system handover: hard.

45 Admission control: le prestazioni di un sistema WCDMA sono limitate dal livello di interferenza (soft capacity). Non è individuabile come per il GSM una capacità ben definita (hard capacity: numero di canali fisici a disposizione). Effetto dell aumento del traffico è un incremento dell interferenza e quindi a causa del cell breathing di una riduzione della area coperta da una cella. Per ogni utente il sistema valuta se l innalzamento del livello di interferenza è tollerabile per gli altri utenti già allocati: assegna i codici e negozia lo SF. Uplink: si valuta l effetto dell aumento di interferenza. Downlink: si calcola di quanto aumenti la potenza trasmessa. Load control: se la rete è pianificata correttamente e le procedure di admission control sono efficaci, il sistema UMTS è stabile. Nei casi eccezionali in cui il sistema si sovraccarica si attivano procedure di load control (controllo di congestione): Downlink power control: non vengono rispettate le richieste di aumento di potenza. Uplink power control: viene abbassato il livello del SIR target. Handover ad un altra banda WCDMA. Handover al sistema GSM. Riduzione del bit rate per utente (agendo sulla codifica vocale per esempio). Interruzione di alcune chiamate (extrema ratio).

46 CONCLUSIONI Posso affermare con sicurezza che l esperienza dello stage è stata davvero utile alla mia formazione tecnica ed anche personale. Stando in azienda ho capito i meccanismi che regolano il mercato del lavoro e con essi anche la situazione attuale dell economia. Il rapporto con i colleghi è stato fondamentale poiché mi ha aiutato a risolvere problematiche molto complesse, che da solo avrei assolto in molto più tempo. L ambiente è stato stimolante e sempre ricco di novità da scoprire ed imparare. La strada che ho percorso in questi cinque mesi è stata alcune volte più scorrevole ed altre meno, soprattutto quando si è trattato di ideare servizi complessi in poche schermate. Nel complesso penso di aver completato la mia preparazione riuscendo ad aggiungere alle mie competenze tecniche, una capacità di vedere i progetti nel loro complesso e non solo nella parte implementativa. Ciò mi ha consentito di capire meglio problematiche prima a me sconosciute e migliorare quindi in aspetti in cui prima ero carente, come la capacità di seguire diverse fasi, eseguire un analisi approfondita e valutare i tempi di realizzazione di un prodotto; tutte cose fondamentali per una professione futura.

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per: Procedure Le procedure in GSM sono:. registrazione all accesione;. roaming e location update;. chiamate;. handover;. procedure di spegnimento (detach). Registrazione Quando un TM è spento l IMSI è registrato

Dettagli

GSM: Global System for Mobile communications

GSM: Global System for Mobile communications GSM: Global System for Mobile communications Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Canali GSM Procedure Introduzione Introduzione GSM è il primo standard di comunicazione cellulare

Dettagli

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Argomenti della lezione GSM - parte III EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Architettura del GSM Registro di È una base dati il cui uso è a discrezione dell operatore Contiene l identificativo e le caratteristiche

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Guida all attivazione e navigazione

Guida all attivazione e navigazione Guida all attivazione e navigazione Gentile Partner, Come sai, per rispondere ad un mercato sempre più esigente e per sfruttare al massimo le potenzialità del My Sky HD, Sky ha introdotto il nuovo Sky

Dettagli

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI Descrizione: La soluzione proposta è applicabile a sistemi di centralizzazione che dispongono di canali radio

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Struttura del sistema GSM

Struttura del sistema GSM Struttura del sistema GSM Seconda Parte 1 Colloquio tra MSC, BSC, BTS MS 2 BSC (struttura hardware) 3 BSC (implementazioni pratiche) 4 NSS Necessità di un MSC Numeri telefonici (MSISDN) Instradamento e

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems Sommario Introduzione Tecnologia radio Architettura di rete Canali UMTS Introduzione Introduzione I due maggiori successi commerciali degli anni 90 sono

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

Email Mms. Gateway HLR. Sms. Ricevi sms

Email Mms. Gateway HLR. Sms. Ricevi sms Email Mms Gateway Sms HLR Ricevi sms Servizi Gateway Per comunicare in modo semplice, veloce ed economico con i clienti delle tue banche dati tramite messaggi SMS, MMS, EMAIL Semplice e vincente Contatta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL DOC2_TUTOR81 ELEARNING vers pro 1 TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL Diventiamo partner in e-learning? Tutor81 è una piattaforma ricca di contenuti video, slide, disegni, per fare formazione sulla sicurezza,

Dettagli

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della standby! È possibile installare due SIM GSM e permettere loro l entrambi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Offerta Mobile e Prodotti. la tua impresa in movimento

Offerta Mobile e Prodotti. la tua impresa in movimento Offerta Mobile e Prodotti la tua impresa in movimento Non solo servizi di Rete Fissa ma anche di Rete Mobile con tutti gli strumenti giusti per soddisfare le necessità di comunicazione a 360 gradi sia

Dettagli

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Giorgio Avanzi, Direttore Generale CartaSi Milano, 14 Maggio 2008 CartaSi è leader di mercato consolidato Il Gruppo CartaSi, costituito nel 1985, è leader in

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi PARTNERSHIP PROGRAM Da oltre 10 anni offriamo connettività professionale dedicata alle aziende. Diventa partner Fibering e accelera il tuo business. Garantiamo efficienza, affidabilità e supporto. Metti

Dettagli

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE Prof. Raffaele Bolla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

SurfCop. Informazioni sul prodotto

SurfCop. Informazioni sul prodotto SurfCop Informazioni sul prodotto Contenuto Introduzione... 3 Funzioni del programma... 3 Vantaggi del programma... 3 Funzionalità del programma... 4 Requisiti di sistema:... 4 Come funziona il programma...

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? 1 1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? Si. tuotempo è un servizio interamente ospitato sui nostri computer in un Data Center di massima sicurezza ed affidabilità.

Dettagli

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Un Partner Accreditato ha energia da vendere e tante altre opportunità Come già sai, Conergy ha pensato un nuovo modello di business per la vendita di impianti

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?...

GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?... GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?... 2 Iscrizione da parte del FORMAS... 2 Quando devono

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere PRESENTAZIONE PERSONALE Voce alta, contatto visivo positivo e stretta di mano energetica. Buon giorno sono.. di Telecom Italia Ho un appuntamento

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

CONVENZIONE Linee fisse Linee dati mobile

CONVENZIONE Linee fisse Linee dati mobile Riservato Associati CSEN & CONVENZIONE Linee fisse Linee dati mobile Nome Cliente Versione Data e Indirizzo Redatto da Centro Sportivo Educativo Nazionale 09.01.00 10/04/2013 Via Achille Loria n 15 Roma

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli