Periferiche di I/O. Architettura di Von Neumann. 02 novembre 2006 BUS. Schema generale di tipo funzionale del calcolatore.
|
|
- Rosalia Marcella Andreoli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Periferiche di I/O 02 novembre 2006 Architettura di Von Neumann Schema generale di tipo funzionale del calcolatore Unità Centrale Memoria Centrale Interfacce delle Periferiche BUS DATI BUS BUS CONTROLLO BUS INDIRIZZI LINEE DI SERVIZIO (tensione, terra) 1
2 La Scheda Madre (Mother Board) Periferiche Dispositivi di Input/Output (I/O) Funzione: realizzano l interazione fra uomo e macchina (o fra macchine) Lavorano in modalità asincrona rispetto al processore Sono gestite dal Sistema Operativo Driver: componente del Sistema Operativo che interagisce direttamente con le periferiche (Driver fisico) maschera il funzionamento delle periferiche (Driver logico) Possono essere di: Input Output Input/Output 2
3 Tipi di Periferiche Unità di Input tastiera, mouse, scanner,... Unità di Output video, stampante Unità di Input/Output dispositivi di trasmissione: modem, scheda di rete scheda audio 3
4 Sincronizzazione e Interrupt Sincronizzazione tra dispositivi e processore Il processore non è in grado di prevedere il momento in cui un dato di input (es. da tasteria) sarà a disposizione Il processore non può prevedere il momento in cui un dispositivo in output avrà terminato di produrre i dati in uscita (es. stampante) I dispositivi che hanno terminato un'operazione inviano al processore un segnale (INTERRUPT) per richiedere l'attenzione del processore stesso Un dispositivo di input deve avvertire il processore quando un dato di input è disponibile Un dispositivo di output deve avvertire il processore quando ha terminato di produrre dati in uscita Ad ogni ciclo di clock, l'unità di controllo verifica se è arrivato un segnale di interrupt da parte di qualche dispositivo che richiede il processore Es. Interazione tra tastiera e processore Tastiera: avverte il processore ogni volta che un carattere è disponibile in input Processore: preleva il carattere, lo deposita in memoria principale e, al termine dell'immissione, passa i dati di input al programma cui erano destinati Porte Collegano un dispositivo esterno (periferica o altro elaboratore) e la mettono in comunicazione con l elaboratore Tipi di Porte: Seriali Parallele SCSI USB 4
5 Porte Seriali 9/25 pin Dispositivi: mouse / monitor Identificata come COM1, COM2, Trasmetto i bit in serie (un bit alla volta) Distanza massima: 300 m Porte Parallele 25 pin Dispositivi: stampante, monitor Etichettata con LPT1, LPT2...(Printer port) Trasmetto più bit in parallelo Distanza massima: 30 m 5
6 Porte SCSI Connessione di molti dispositivi in cascata o di dispositivi complessi (es. connessione audio e video tra TV e PC) Porte USB USB (Universal Serial Bus) Può governare fino a 127 dispositivi contemporaneamente; a ciascuno è assegnata una porzione del tempo di trasmissione Collega apparecchiature che vengono automaticamente riconosciute (a computer acceso) Fornisce elettricità a dispositivi di piccole dimensioni Velocità massima di traferimento 12 Megabit al secondo (Mbps) 6
7 Porte USB Fonte: Apple Computer, Inc. Tastiera Dispositivo di input Sono differenti per paese (Italia, USA,...) Es: esempio carattere ~ per SO (Mac, Windows ) Es: tasto Start 7
8 Mouse Dispositivo di input e puntamento per interfacce grafiche (GUI) Tipi di mouse: Meccanici vs ottici Cavo seriale vs senza filo (wireless) Video (o Monitor, o Display) Dispositivo di output Tipi Tubo Catodico (CRT Cathod Ray Tube): materiale fluoroscente colpito da fascio di elettroni Cristalli Liquidi (LCD): sottile strato di fosfori Rossi, Verdi e Blu (RGB) tra la luce sullo sfondo dello schermo e un pannello a cristalli liquidi (basso consumo, immagine ferma, visione frontale) Matrice Attiva: migliori prestazioni dei LCD, migliore visione angolata Plasma (PLP Plasma Display Pnales): gas tra pannelli di vetro che quando sollecitato da un fascio di elettroni genera raggi ultravioletti che stimolano i fosfori Rossi, Verdi e Blu 8
9 Video: caratteristiche Dimensioni: 14, 15, 17, 21 (pollici) - la misura dello schermo in diagonale Frequenza: numero di volte in cui viene ridisegnata l immagine a video Per alte frequenze (>=70 Hertz) si ha un immagine più stabile Per basse frequenze si ha un effetto di tremolio Risoluzione: precisione dei dettagli quantità di Pixel 640x480, 800x600, 1024x768, 1280x1024 Colori: la ricchezza della tavolozza CGA, EGA, VGA (16 colori, 640x480) SVGA (Super VGA, 256) 16 colori, 256, 65536,, 16 milioni Nitidezza Dot pitch: dimensione della suddivisione di ogni pixel nei 3 punti o strisce (RGB Rosso, Verde e Blu) al variare della luminosità dei quali determinano la visualizzazione di un diverso colore Schede Audio Ascoltare e/o Acquisire Suoni Qualità del suono: dipende dalla sampling size and rate (dimensione e frequenza di campionamento) Schede MIDI: strumenti musicali e computer 9
10 Modem Modem: trasforma l informazione binaria (100101) del computer in onde modulate che fluiscono sui cavi telefonici che collegano altri elaboratori Modem: trasforma gli impulsi telefonici in informazioni binarie (demodulate) comprensibili al computer Connessione di rete Per collegare più computer in rete Schede di connessione Rete Ethernet Reti Wireless InfraRed Ray (es. tel cellulare) BlueTooth Wireless LAN 10
11 Stampanti Stampa di documenti - testi e/o immagini Bianco e Nero o a colori Velocità di stampa (ppm pages per minute) Risoluzione (dpi dots per inch) Dimensioni e tipi di carta Stampanti: esecuzione Il programma invia una stampa al sistema operativo un driver traduce il documento in un formato comprensibile alla stampante (per es. PostScript) un processore nella stampante interpreta il file e genera un immagine per la stampa 11
12 Getto d Inchiostro Laser Basso costo acquisto, gestione cara Alto costo Media velocità Media velocità Buona risoluzione Ottima risoluzione Colori con buoni risultati: Sovrapposizione di inchiostro ciano, magenta, giallo e nero Colori con ottimi risultati Aghi Basso costo Alta velocità Risoluzione povera? Martelletto con matrice di aghi (9-24) Moduli continui Copie multiple Rumorosa Scanner Legge un oggetto (disegno o testo) e ne genera un immagine elettronica (file) Tipi bianco e nero o colori Risoluzione: definizione dell immagine Programmi OCR per riconoscimento di testi da una pagina stampata derivano un file di testo dimensioni ridotte rispetto al file immagine può essere modificato con un programma di elaborazione di testi 12
I dispositivi di Input e Output
Input - Output I dispositivi di Input e Output La comunicazione tra il calcolatore e l ambiente in cui esso è immerso avviene attraverso dispositivi che traducono i dati digitali in segnali compatibili
MODULO 01. Come è fatto un computer
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti
Bus di sistema. Bus di sistema
Bus di sistema Permette la comunicazione (scambio di dati) tra i diversi dispositivi che costituiscono il calcolatore E costituito da un insieme di fili metallici che danno luogo ad un collegamento aperto
MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 3 Periferiche e tipi di computer In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti che permettono
Esame di INFORMATICA Lezione 5
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati dalla CPU Master
Dispositivi di Input. Sono tanti i più comuni sono: Tastiera: Fax Mouse Scanner Strumenti di riconoscimento vocale
Dispositivi di Input Sono tanti i più comuni sono: Tastiera: Fax Mouse Scanner Strumenti di riconoscimento vocale Dispositivi di output Stampanti Video Emissione dati in forma sonora Istruzioni ad altri
Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE
Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati
Le unità di ingresso/uscita (Input/Output)
Le unità di ingresso/uscita (Input/Output) Le unità di ingresso/uscita (anche dette periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra il computer e l'ambiente (compreso l'utente umano) La loro funzione
Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Dispositivi periferici
2011-2012 Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) 11 Dispositivi periferici Lez. 11 1 Dispositivi periferici Tutte le apparecchiature che si
Componenti principali di un computer
Componenti principali di un computer Unità centrale Processore Controller Memoria principale (centrale) Bus Stampante Terminale Periferiche di input/output Memorie di massa (secondarie) 1 COMPONENTI DI
RETI E SISTEMI INFORMATIVI
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa
Componenti di base di un computer
Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)
Video. Lo schermo è costituito da una matrice di punti indirizzabili (pixel) RAM dedicata coprocessori grafici
Video dimensione misura in pollici della diagonale risoluzione numero pixel dimensione pixel distanza tra pixel (dot pitch) refresh profondità colore numero di bit per pixel Lo schermo è costituito da
MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale
MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra
Esame di INFORMATICA
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello
Collegamento al sistema
Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?
I Dispositivi di Output
I Dispositivi di Output Prof. Vincenzo Auletta 1 Output Risultato dell elaborazione di un computer Uno stampato Un filmato Un file (documento) Un qualsiasi risultato tangibile Prof. Vincenzo Auletta 2
Vari tipi di computer
Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Hardware e Software Con HARDWARE si indicano tutte
Allegato 3 Scheda tecnica
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Territoriale Urbanistica e della Vigilanza Edilizia Servizio Affari Generali
DISPOSITIVI DI INPUT
LA TASTIERA (o keyboard) DISPOSITIVI DI INPUT Quando viene premuto un tasto si genera un codice corrispondente alla cifra alfanumerica selezionata che viene inviato alla CPU per essere elaborato. La tastiera
SISTEMI di PERSONAL COMPUTER
CORSO AutoCAD SCHEDA N 2 SISTEMI di PERSONAL COMPUTER schematizzazione di un processo di elaborazione... INPUT (Ingresso) ELABORAZIONE OUTPUT (Uscita) ROL.98 Un personal computer è costituito da un insieme
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione periferia I dispositivi periferici parte centrale Architettura del calcolatore (terza parte) sottosistema di ingresso-uscita sottosistema unità centrale-memoria
Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory.
@ PC (Personal computer): Questa sigla identificò il primo personal IBM del 1981 a cura di R.Mangini Archiviazione: Il sistema operativo si occupa di archiviare i file. Background (sfondo): Cursore: Nei
Allegato 3. Scheda tecnica
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Territoriale Urbanistica e della Vigilanza Edilizia Servizio Affari Generali
Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria
Introduzione all'architettura dei Calcolatori
Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso
Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.
Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione
CRIAD 1. Corso di Introduzione all Informatica v v v v. Contenuti del Modulo 1. Hardware e Software. Hardware
Corso di Introduzione all Informatica v v v v Contenuti del Modulo 1 Concetti generali Hardware Software Dispositivi di memoria CRIAD 1 CRIAD 2 Hardware e Software Hardware vil funzionamento di un computer,
INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it
INFORMATION TECNOLOGY 1 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 IT, HARDWARE E SOFTWARE Information Tecnology (o Informazione automatica): tecnologia hadware e software utilizzata per la progettazione
Tecnologia dell Informazione
Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014
Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon
MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer
MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica
Il sistema di elaborazione Hardware e software
Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche
Memoria Secondaria o di Massa
.. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,
+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni
Cosa è l I.C.T I.T. (Information Technology) significa INFORMATICA = INFORMazione + automatica Scienza per la gestione delle informazioni in modo automatico, cioè attraverso il computer + TELEMATICA =
1.4d: Periferiche di Output
1.4d: Periferiche di Output 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 4.10, 4.11, 4.12, 4.13, 4.14 IV ediz.: cap. 3.10, 3.11, 3.12, 14.1, 14.2
Dispensa di Informatica I.1
IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.
Architettura di un calcolatore
2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von
Architettura hardware
Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla
Il sistema di elaborazione
Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni
Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer
Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme
ALLEGATO TECNICO. B-2-B FESR-2008-121 Primo Laboratorio Linguistico
ALLEGATO TECNICO Codice CIG: B-2-B FESR-2008-2 Primo Laboratorio Linguistico Attrezzature richieste o equivalenti Pezzi Prezzo unitario Prezzo totale Lavagna Interattiva multimediale con tecnologia infrarosso
Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori
Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria
IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano
IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i
ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER
ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology
All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM
Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni
gestione e modifica di immagini fotografiche digitali
gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,
INFORMATICA, IT e ICT
INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile
Informatica. Scopo della lezione
1 Informatica per laurea di area non informatica LEZIONE 2-2 Scopo della lezione Descrivere i componenti hardware del calcolatore e il suo funzionamento secondo il modello di macchina di Von Neumann 1
HARDWARE. Relazione di Informatica
Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -
114 LINEA HOTEL SISTEMI PER CONTROLLI ACCESSI
LINEA HOTEL 113 114 LINEA HOTEL SISTEMI PER CONTROLLI ACCESSI 55510 Elettronica di gestione Modulare Stand - Alone Elettronica di gestione Stand-Alone per gestire n 2 lettori : - lettore di tessere a chip
Architettura di un sistema di elaborazione dei dati
Architettura di un sistema di elaborazione dei dati Questo modelio è stato proposto nei tardi anni 40 dall Institute for Advanced Study di Princeton e prende il nome di modello Von Neumann. E` costituito
Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre
Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare
Per definizione l hardware di un computer è l insieme dei pezzi materiali che lo compongono.
Lezione 3 Hardware Hardware Per definizione l hardware di un computer è l insieme dei pezzi materiali che lo compongono. Esistono vari tipi di computer: Notebook: sono i computer portatili. Mainframe:
Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.
Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Corso di 35 ore: Struttura del
Input/Output: bus, interfacce, periferiche
Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L
L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione
1 2 L informazione grafica Le immagini digitali grafica a caratteri grafica vettoriale Introduzione grafica raster 3 4 Due grandi categorie Esempi Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante
Parte II.2 Elaboratore
Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti
Componenti del Sistema di Elaborazione
Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2
Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input
Hardware e Software Hardware: : Tutti i componenti fisici del sistema di elaborazione (tutto ciò che si può toccare) Software: : Tutti i programmi installati nel nostro sistema di elaborazione Fasi di
Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011
\ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico
SCHEDA n 1 STAZIONE DI LAVORO TIPO WORK STATION GRAFICO
SCHEDA n 1 STAZIONE DI LAVORO WORK STATION GRAFICO CPU PROCESSORE X86 DI ULTIMA GENERAZIONE, AVENTE, NEL BENCHMARK SYSMARK 2004 SE, RATING MAGGIORE di 258. CACHE RAM 4 Mb L2 BUS 1333 Mhz INTEL SLOT Disponibili
T2210HD/T2210HDA Monitor LCD Wide Screen 21,5" Manuale dell utente
T2210HD/T2210HDA Monitor LCD Wide Screen 21,5" Manuale dell utente Sommario Contenuto della confezione...3 Installazione...4 Per collegare il monitor al tuo PC... 4 Regolazione del monitor...5 Funzioni
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,
Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche
Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non
up, Page down down: Page up e Page down
La tastiera 1 La tastiera consente l immissione di stringhe di caratteri, che possono costituire informazioni o istruzioni per l esecuzione di operazioni Presenta una serie di tasti analoghi a quelli delle
- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN
ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste
I COLLEGAMENTI CON L ESTERNO. Supporti Magnetici. Dischi Magnetici. Dischi Magnetici 13/03/2009. Dispositivi per la Memoria di Massa
2 Dispositivi per la Memoria di Massa I COLLEGAMENTI CON L ESTERNO Informatica per le Discipline Umanistiche Dispositivi per la Memoria di Massa Supporti Magnetici 3 4 persistenza (non volatilità) grande
Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore
Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica
FOGLIO DI CONDIZIONI
Richiesta offerta per fornitura di n 3 computer desktop, n 2 monitor 17 LCD, n 1 fotocameta digitale, n 1 multifunzione (Stampante/Scanner/Fotocopiatore), n 1 stampante laser b/n A3, n 1 perno per alimentatore
Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale
INFORMATICA Lezione 1 Docente Ferrante Francesco fracco2004@alice.it Sito web: http://luis7.altervista.org Obiettivi del corso Una parte generale sull'introduzione dei concetti di base dell'informatica
NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE
CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware
LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE
MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento
Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica
Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)
MEMORIE DI MASSA E PERIFERICHE
MEMORIE DI MASSA E PERIFERICHE Tecnologie Informatiche 1 Il computer» È una macchina elettronica con lo scopo di elaborare dati in modo automatico, veloce, sicuro ed efficiente.» E formato dall hardware
Laboratorio MULTIMEDIALE scuola secondaria di I A POSTAZIONE MULTIMEDIALE POSTAZIONE ALUNNO
FESR Ambienti per l apprendimento (fondi nazionali e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 IT 05 1 PO 04 F.E.S.R Obiettivo A1 (Incrementare le dotazioni tecnologiche e le reti delle istituzioni scolastiche)
Motorola Phone Tools. Guida rapida
Motorola Phone Tools Guida rapida Contenuto Requisiti minimi... 2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools... 3 Installazione Motorola Phone Tools... 4 Installazione e configurazione
Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania. Distretto scolastico 25
Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania Distretto scolastico 25 ISTITUTO COMPRENSIVO S. M. PAOLO DI TARSO Via Risorgimento, 66-80070 Bacoli Na tel/fax 081 5232640 E-MAIL SCUOLA: NAIC83700G@istruzione.it
Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili:
Autore: Maria Chiara Cavaliere Informatica di base Lezione 1 del 21/3/2016 Il corso di Informatica di base si baserà sulla spiegazione di tre moduli: -Architettura Hardware; -Sistema operativo; Parte teorica
RISOLUZIONE VIDEO tratto dal sito internet: Boliboop (my web identity) - 2007
RISOLUZIONE VIDEO tratto dal sito internet: Boliboop (my web identity) - 2007 La risoluzione, specie in fotografia digitale, è una misura della qualità di un immagine. Questo concetto può essere applicato
Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI
Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Fino a qualche anno fa, per poter gestire e trasmettere a distanza i dati elaborati si utilizzava il mainframe, in cui tutta la potenza di calcolo era concentrata
Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk
Esercizio Esercizio 1 Un sistema di elaborazione è dotato di una memoria centrale di 256 MB con un tempo d'accesso di 40 ns, e di una memoria cache di 128 kb con tempo d'accesso di 10 ns. Si determini
Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007
Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:
TECNOLOGIE INFORMATICHE
I.I.S.S. FOSSATI DA PASSANO LA SPEZIA PROGRAMMA di TECNOLOGIE INFORMATICHE A.S. 2012/2013 CLASSE : 1^ INDIRIZZO: Tecnologico Argomenti richiesti per sostenere l Esame Integrativo per l ammissione alla
- Corso di computer -
- Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com Porte e Periferiche: Le PORTE di I/O (Input/Output) sono una serie di prese,
Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)
Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella
Scheda sintetica delle principali porte presenti sul personal computer PC
Scheda sintetica delle principali porte presenti sul personal computer PC 1 Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o device) vengono collegati e interagiscono con il personal computer.
Le periferiche. Corso di Informatica. Stefano Bilotta. (Stefano Bilotta) Le periferiche Corso di Informatica 1 / 42
Le periferiche Stefano Bilotta Corso di Informatica (Stefano Bilotta) Le periferiche Corso di Informatica 1 / 42 Le periferiche La periferica è un dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore,
Università degli studi di Napoli Federico II
Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in culture digitali e della comunicazione Corso di Elementi di informatica e web Test ingresso per il bilancio delle competenze
Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano
Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in
Pixel Pitch (mm) 0.248x0.248 Peso solo monitor 2,8kg Profondità (mm) 11,9 Colore nero
TOPFLEX 222Y 1920x1080 pixel 2x22" www.multimonitortrading.it PREZZO iva inclusa: 690,00 Totale diagonale : 39" Multimonitor con bracci indipendenti -Supporto con piede a Y Opzione Orizzontale Opzione
L informatica e il computer
Parte 1 L informatica e il computer Informatica Ha rivoluzionato il mondo, ma la sua percezione può essere molto diversa I computer sono inutili, danno solo risposte Pablo Picasso Pensare? Perché pensare!
Funzionalità di un calcolatore
Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare
Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)
Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Possono essere i piu svariati: mouse, tastiera, monitor, altoparlanti, stampanti, ecc. Tra essi rivestono un importanza particolare i dispositivi di memorizzazione
Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base
Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore
Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti
Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che
Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2)
Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio LA CPU Central Processing Unit Detto anche processore,,
Quiz ecdl primo modulo. Riflettere prima di decidere la risposta ritenuta esatta
Quiz ecdl primo modulo Riflettere prima di decidere la risposta ritenuta esatta 1 Che cosa è il Bit? British Information Target Binary Digit La misura dell'informazione DIA 2 DI 67 Che differenza c'è tra