Caratteristiche costruttive dei robot industriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche costruttive dei robot industriali"

Transcript

1 61 Caratteristiche costruttive dei robot industriali L architettura del robot è quella descritta schematicamente in figura 1, costituita dai seguenti sottoinsiemi: struttura meccanica; sistema d azionamento; sistema di comando. 1. Struttura meccanica Fig. 1. Architettura di un robot industriale. Fig. 2. Giunto rotoidale. La struttura meccanica dei robot è costituita da una catena cinematica aperta, formata con elementi normalmente posti in serie. Ciascun componente, che si indica con il termine link, è collegato a quello successivo per mezzo di giunti (joint); questi possono essere: rotoidali (fig. 2); prismatici (fig. 3); sferici (fig. 4); elicoidali. Quelli di gran lunga più impiegati sono i primi due; il giunto elicoidale è praticamente costituito da una vite a ricircolazione di sfere. Il primo componente della catena è il basamento, che può essere fisso o mobile; l ultimo è l attuatore finale, che assume un importanza fondamentale in relazione all applicazione. La nomenclatura e le configurazioni strutturali più diffuse sono esaminate nelle schede 64 e 65. Il compito fondamentale della struttura meccanica è quello di posizionare nello spazio l attuatore finale, o meglio il suo TCP (Tool Center Point), in modo che il robot possa correttamente intervenire sul processo produttivo. Ciascun punto dello spazio è definito da tre coordinate; il moto di qualsiasi corpo rigido è definito da sei coordinate, tre delle quali definiscono lo spostamento di un suo punto caratteristico, come per esempio il baricentro, mentre le altre tre individuano le rotazioni rispetto ai tre assi di riferimento cartesiani; la posizione di un corpo nello spazio, nota quella di un suo punto e la sua forma geometrica, è individuata da sei grandezze. Tutte le precedenti considerazioni si possono sintetizzare nell affermazione che un corpo solido ha nello spazio in cui si muove sei gradi di libertà; per conoscere univocamente la posizione assunta nello spazio dal TCP (Tool Center Point) di un robot sono quindi necessarie sei coordinate, tre traslazioni e tre rotazioni. Un robot può dunque essere in grado di posizionare e orientare completamente l end effector solo se dispone di sei gradi di libertà; un automa dotato di un numero di gradi di libertà inferiore a sei non permette di posizionare e orientare completamente la sua estremità; un robot dotato di un numero 318 ROBOT INDUSTRIALI

2 Fig. 3. Giunto prismatico. Fig. 4. Giunto sferico. di gradi di libertà superiore a 6 si dice ridondante; tale ridondanza dei gradi di libertà corrisponde alla mobilità della struttura del robot. Le figure 5 e 6 mostrano rispettivamente robot a tre e a cinque gradi di libertà; esse rappresentano lo schema funzionale cinematico del robot; in esso vengono rappresentati i movimenti dei vari link nonché i tipi di giunto. Nella tabella 1 sono definite le notazioni convenzionali attraverso le quali rappresentare lo schema funzionale cinematico di un qualsiasi robot; in figura 7 sono invece riportati alcuni esempi di strutture a tre gradi di libertà con riferimento costituito dal telaio fisso; si nota che: i robot cartesiani sono caratterizzati da tre accoppiamenti prismatici e pertanto sono definiti P-P-P; i robot cilindrici sono definiti P-R-P; i robot polari hanno un cinematismo R-R-P con due rotazioni intorno ad assi ortogonali tra loro; i robot articolati sono definiti R-R-R con tre rotazioni che non riguardano assi paralleli; i robot SCARA appartengono alla categoria P-R-R e R-R- P, con le due rotazioni che avvengono intorno ad assi paralleli. Tab. 1. Simboli grafici per schemi funzionali cinematici. Coppia Simbolo convenzionale G.L. Tipo di movimento Nome Fig. 5. Robot a tre gradi di libertà R-P-R. Incastro 0 Nessuno I Rotoidale 1 Rotazione R Prismatica 1 Traslazione P Elicoidale 1 Traslazione E Fig. 6. Robot a cinque gradi di libertà R-R-P-R-R. Sferica 3 Rotazione S ROBOT INDUSTRIALI 319

3 Fig. 7. Strutture cinematiche a tre gradi di libertà. 320 ROBOT INDUSTRIALI

4 2. Sistema di azionamento Ciascun asse del robot necessita di un azionamento per convertire i segnali provenienti dall unità di governo in movimenti della struttura; ciò avviene attraverso la trasformazione in energia meccanica dell energia disponibile per ogni asse; questa può essere pneumatica, oleodinamica o elettrica. Nella maggior parte dei casi gli azionamenti robotici sono di tipo elettrico e operano secondo lo schema di controllo ad anello chiuso. Gli attuatori impiegati nella costruzione del sistema di azionamento degli automi sono riportati, separati per fonte energetica, nella tabella 2. Attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici sono sempre meno utilizzati nella costruzione dei bracci robotici a causa della difficoltà di ottenere un preciso controllo di posizione; infatti, poiché la principale caratteristica dell aria è la sua comprimibilità, essi Tab. 2. Classificazione degli azionamenti robotici. Classificazione degli azionamenti robotici Fonte energetica Attuatore Modello Cilindro A semplice e a doppio effetto A stelo passante Senza stelo A più posizioni PNEUMATICA OLEODINAMICA ELETTRICA Motore Attuatore rotante Cilindro Motore Motore D.C. Motore passo-passo A palette A ingranaggi A pistoni A membrana A turbina A paletta A pistone-cremagliera A semplice effetto A stelo passante A più posizioni A ingranaggi A palette A pistoni Tradizionali A magneti permanenti Senza spazzole A magneti permanenti A riluttanza variabile Ibrido Sincrono e asincrono Motore A.C. Elettromagnete In D.C. e in A.C. ROBOT INDUSTRIALI 321

5 presentano l inconveniente di un comportamento dinamico oscillatorio non facilmente controllabile. Largo impiego hanno invece nella realizzazione degli organi di presa e dei manipolatori a sequenza fissa. I cilindri possono essere accoppiati a ingranaggi per trasformare le traslazioni in rotazioni. Dal punto di vista dell applicazione nella robotica gli attuatori pneumatici hanno i seguenti vantaggi: potenze specifiche elevate; velocità di movimento elevata; sforzi ridotti alle basse pressioni; funzionamento semplice e affidabile; pulizia; assenza di scintille; facile manutenzione. Presentano per contro i seguenti svantaggi: precisione solo a fine corsa; posizione intermedia dipendente dal carico a causa della comprimibilità dell aria; velocità non costante; instabilità dinamica. Attuatori oleodinamici Gli attuatori oleodinamici sono utilizzati nei robot che movimentano grandi carichi dal momento che, tra le diverse tecnologie, quella idraulica presenta il più conveniente rapporto potenza/peso. Nelle applicazioni robotizzate le pressioni di lavoro sono dell ordine dei 100 bar per consentire l impiego di tubazioni flessibili e leggere; purtroppo l olio in pressione deve essere prodotto sul posto di utilizzo con una centralina idraulica comprendente il motore elettrico, la pompa, i filtri e il serbatoio; vengono impiegati, come nell attuazione pneumatica, cilindri accoppiati a meccanismi vari per trasformare il moto lineare in rotatorio. Gli attuatori oleodinamici presentano i seguenti vantaggi: grandi potenze specifiche (fino a 3,5 kw/kg); velocità costanti al variare del carico applicato; elevate coppie e accelerazioni; forze costanti; elevate velocità; buona precisione di posizionamento; ridotti problemi di stabilizzazione; assenza di scintille. Per quest ultima loro proprietà sono insostituibili, nei casi di ambienti ad atmosfera potenzialmente esplosiva, quando le forze in gioco non consentono l impiego dell attuazione pneumatica. Gli svantaggi degli attuatori idraulici sono invece: difficoltà di sistemazione delle tubazioni; possibili perdite d olio; basso rendimento energetico ed elevate perdite; 322 ROBOT INDUSTRIALI

6 dissipazione della potenza nelle valvole; elevato costo e ingombro della centralina idraulica; rumorosità. Attuatori elettrici Gli attuatori elettrici robotici sono normalmente alimentati attraverso convertitori che trasformano l energia elettrica disponibile dalla rete, conferendole le caratteristiche particolari richieste dal motore, e provvedono al controllo della velocità di rotazione dell albero. I motori elettrici destinati all impiego nella robotica hanno caratteristiche diverse da quelli normalmente impiegati, in servizio più o meno continuo, a velocità costante o variabile in maniera discreta; in altri termini sono molto diverse le caratteristiche dei motori impiegati per la meccanizzazione, intesa come sostituzione del lavoro muscolare con quello della macchina, dai motori utilizzati nell automazione, intesa come sostituzione di azioni programmate con un dispositivo automatico. L impiego degli azionamenti elettrici nei robot è rapidamente aumentato negli ultimi anni fino ad arrivare all attuale livello di diffusione che li vede equipaggiare circa l 85% dell intera produzione. I vantaggi degli attuatori elettrici sono numerosi; citiamo solo quelli più importanti rispetto all applicazione di cui stiamo trattando: facilità di alimentazione; possibile eliminazione dei riduttori di velocità; possibilità di montaggio diretto sugli assi; precisione e affidabilità del comando; assenza d inquinamento o di perdita d olio. I principali svantaggi di questi attuatori sono invece: non elevato rapporto potenza/peso; minori coppie massime rispetto agli attuatori idraulici; possibile emissione di scintille nell ambiente. 3. Attuatore finale L attuatore finale è la parte terminale del robot, ovvero quella che viene a contatto con gli oggetti sui quali esso deve operare. La sua costituzione dipende dalla particolare applicazione, tuttavia è necessario distinguere tra due tipologie: organi di presa; utensili. I primi sono utilizzati prevalentemente nei robot di manipolazione e montaggio, mentre gli utensili equipaggiano gli automi impiegati nella verniciatura, nella saldatura e nei vari tipi di lavorazione. Gli organi di presa dei robot hanno il compito, assolutamente ROBOT INDUSTRIALI 323

7 non facile, di sostituire la mano dell uomo; per comprendere la complessità di quest organo basta pensare che esso possiede 22 gradi di libertà; tuttavia per le applicazioni più diffuse sono necessari elementi di presa con un numero piuttosto limitato di gradi di libertà. Per posizionare e orientare un corpo nello spazio occorrono sei gradi di libertà; di questi, tre sono normalmente attribuiti al braccio; pertanto, per completare le possibilità di orientamento, il polso e la mano devono possedere i restanti tre movimenti oltre a quello di chiusura, o serraggio, che garantisce la presa del pezzo da manipolare; in alcuni casi possono essere sufficienti anche due o addirittura un solo grado di libertà dell attuatore finale. Gli organi di presa possono essere classificati in base al tipo d energia da cui dipende la forza di serraggio; si hanno dispositivi: elettromeccanici; elettromagnetici; pneumatici. Gli organi di presa più diffusi sono sicuramente quelli pneumatici. Dal punto di vista funzionale e costruttivo le mani dei robot possono essere: pinze meccaniche (gripper); ventose; dita a deformazione; prelevatori a espansione; pinze magnetiche. Nelle pinze meccaniche le dita, due o tre, sono azionate, sia in chiusura che in apertura, da un motore elettrico oppure da un cilindro pneumatico od oleodinamico. Nei modelli a fluido la forza di serraggio è regolabile variando la pressione di alimentazione dell attuatore; la velocità di chiusura o apertura è modificabile invece attraverso l impiego dei regolatori di flusso. A parità di forza esercitabile gli attuatori oleodinamici hanno ingombro minore; tuttavia essi sono più costosi e pertanto si impiegano solo quando esiste la necessità di forze di serraggio elevate. Fig. 8. Pinze a chiusura parallela (Sommer). 324 ROBOT INDUSTRIALI

8 Fig. 9. Pinze con chiusura a forbice (Sommer). Per l azionamento delle dita vengono impiegati cinematismi di vario tipo (leveraggi, camme, ruote dentate, molle, ecc.) che possono originare traslazioni (fig. 8) o rotazioni (fig. 9); nei due casi si parla rispettivamente di sistema di chiusura parallelo e a forbice. Le pinze meccaniche possono realizzare sia la presa esterna che quella interna; l esigenza di manipolazione di oggetti, anche molto diversi tra di loro, pone problemi di adattabilità che vengono superati attraverso l intercambiabilità delle sole dita o dell intera pinza. La forza di serraggio delle pinze viene calcolata con i metodi classici dell analisi dinamica dei cinematismi, tenendo conto delle caratteristiche di resistenza dell oggetto da manipolare. Le ventose sono particolarmente adatte al prelievo di corpi lisci, difficili da prendere con sistemi tradizionali perché privi di appigli, fragili o facilmente deformabili. Si fissano a opportuni supporti, hanno forme diverse in funzione dell applicazione e sono realizzate con materiali elastici per garantire sia l adattamento alla forma dell oggetto che la tenuta ermetica del vuoto. L inconveniente maggiore delle ventose è costituito dal fatto che mal si adattano a superfici sporche oppure porose. La forza di tenuta di una ventosa è data dalla relazione: F S p [61.1] Fig. 10. Dita a deformazione (Megliani). dove S è l area efficace, che è normalmente diversa dall area geometrica della ventosa a causa della sua deformazione, mentre p è la differenza di pressione tra l interno e l esterno della ventosa. Le dita a deformazione sono corpi cavi costruiti con materie plastiche che si deformano, quando sono in pressione, in una sola direzione (fig. 10). Sono sempre meno impiegate dal momento che per afferrare corpi aventi struttura geometrica complessa, loro specifico campo di applicazione, vengono sempre più utilizzate pinze meccaniche a tre dita. I prelevatori a espansione sono elementi elastici montati su un supporto tipo mandrino come indicato in figura 11 dove sono rappresentati i due modelli per presa interna ed esterna. L aria viene immessa tra elemento elastico e mandrino provocando, per deformazione, l aderenza del prelevatore al particolare da afferrare; la forza di tenuta è data dalla relazione: F ps [61.2] Fig. 11. Prelevatori a espansione interni ed esterni (Megliani). dove p è la pressione di alimentazione ed S la superficie di contatto. ROBOT INDUSTRIALI 325

9 Le pinze magnetiche possono essere realizzate sia con magneti permanenti che con elettromagneti; le prime hanno il difetto di non consentire facilmente il distacco del pezzo ma sono gli unici utilizzabili in ambienti con pericolo d esplosione. I corpi manipolati con pinze elettromagnetiche devono essere piani, puliti e soprattutto magnetizzabili. Qualora il robot debba effettuare lavorazioni particolari è necessario che esso sia dotato di utensili specifici; per esempio, un robot per verniciatura dovrà avere in dotazione una pistola a spruzzo, un robot per saldatura dovrà essere equipaggiato con una pinza o con una torcia, una mola sarà necessaria per effettuare sbavature, una punta per forare, ecc. Normalmente gli utensili impiegati nei robot sono derivati da quelli comuni, per mezzo di opportuni adattamenti, e possono essere montati fissi o intercambiabili; la seconda soluzione è indispensabile quando il robot deve cambiare spesso il tipo di lavorazione; qualora nello stesso ciclo siano richieste al robot lavorazioni diverse, occorre prevedere un dispositivo automatico di cambio utensile, che preleva quello necessario da un magazzino e lo monta automaticamente sul polso o sulla mano dell automa. 4. Sistema di comando Il sistema di comando del robot è costituito dall unità di governo e dall insieme dei sensori. L unità di governo acquisisce i dati in ingresso, li elabora sulla base di un programma utente, e invia gli opportuni segnali di comando agli attuatori. Tale unità può essere realizzata per mezzo di sequenziatori, controlli numerici, controllori logici programmabili e microcomputer; quest ultima soluzione è quella più praticata mentre le prime due sono riservate ai robot meno avanzati. I sensori sono sostanzialmente strumenti di misura che rilevano grandezze fisiche relative sia al robot (interni) che all ambiente di lavoro (esterni) ed effettuano la retroazione. I sensori esterni possono essere suddivisi nelle due categorie: sensori a contatto; sensori a distanza. I primi sono sensibili ad azioni fisiche direttamente applicate ad essi come il tatto e il movimento; gli altri rilevano alcune caratteristiche del mondo esterno, come la distanza e la prossimità, senza contatto fisico diretto; l interazione fisica necessaria alla misura avviene per mezzo di onde acustiche o elettromagnetiche. Un caso particolarmente importante di sensori, appartenenti a questa seconda categoria, è costituito dai sistemi di visione. 326 ROBOT INDUSTRIALI

10 Esercizi Esercizio 1. Forza di serraggio Con riferimento alla figura 12 determinare la forza di serraggio sapendo che il corpo di forma parallelepipeda ha una massa di 10 kg, che il coefficiente d attrito tra dita e pezzo è di 0,2; si desidera un coefficiente di sicurezza pari a due; il materiale ha una σ amm 80 N/cm Caratteristiche costruttive dei robot industriali σ c F S ,588 N mm 2 58,8 c N cm 2 d che risulta minore dalla σ amm con un coefficiente di sicurezza: x σ amm σ c 80 58,8 1,36 Esercizio 2. Forza di serraggio Determinare la forza di serraggio per lo stesso corpo dell esercizio precedente nel caso della figura 13. Fig. 12. Soluzione Oltre alla forza peso P occorre considerare la forza d inerzia I dovuta all accelerazione imposta dal braccio alla pinza; questa è valutabile in circa 2 g m/s 2 e pertanto si ha: P mg 10 9,8 98 [N] I ma m2g ,8 196 [N] P I [N] Questa forza deve essere equilibrata dall attrito tra le dita ed il pezzo; si ha: A f F Dobbiamo imporre la condizione di equilibrio alla traslazione verticale: 2A P I da cui segue sostituendo A: 2fF P I ovvero 2 0,2 F 294 [N] da cui 294 F 735 [N] 0,4 Tenendo conto di un coefficiente di sicurezza pari a 2 la forza di serraggio è data da: F [N] Con tale valore possiamo effettuare la verifica di resistenza del corpo; esso è soggetto a una tensione di compressione: Fig. 13. Soluzione Valutando, per esempio, un accelerazione massima a 2g si ha una forza d inerzia: I ma ,8 196 [N] Imponendo la condizione 2A I ed esplicitandola si ottiene: da cui 2fF I F I 2f [N] 2 0,2 Applicando lo stesso coefficiente di sicurezza dell esercizio precedente si ha una forza di serraggio: F [N] Essa dà luogo a un coefficiente di sicurezza alla rottura del pezzo pari a: x σ amm σ c σ amm F ROBOT INDUSTRIALI 327

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Robot come sistema programma di lavoro comandi Robot azioni ambiente di lavoro organi meccanici

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Meccanica. Componenti, mobilità, strutture

Meccanica. Componenti, mobilità, strutture Meccanica Componenti, mobilità, strutture Tipi di giunti rotazione o traslazione. Z Z GIUNTI di ROTAZIONE Z1 GIUNTO di TRASLAZIONE Z2 Tipi di link Spesso allungati Ogni geometria Componenti, mobilità,

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO

LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO Unità 3 PRODUZIONE E MENU VITI A RICIRCOLO DI SFERE TESTA MOTRICE CONTROTESTA CONTROMANDRINO AZIONAMENTO MANDRINO AZIONAMENTO ASSI ELETTROMANDRINI SERVIZI DI MACCHINA

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

ROBOT CARTESIANI. Abbiamo 9 modelli di robot cartesiani che possono essere forniti in 3 tipologie diverse:

ROBOT CARTESIANI. Abbiamo 9 modelli di robot cartesiani che possono essere forniti in 3 tipologie diverse: ROBOT ROBOT CARTESIANI Apiel realizza un ampia gamma di robot cartesiani da 2 a 6 assi per la movimentazione di oggetti con massa variabile da 2Kg fino a 100Kg con aree operative che arrivano a 20 metri

Dettagli

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Anno accademico 2005/2006 Prof. Giovanni Muscato Introduzione al Corso Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e dei Sistemi Università degli Studi di Catania Viale A. Doria 6, 95125, Catania,

Dettagli

Attuatori pneumatici lineari

Attuatori pneumatici lineari Attuatori pneumatici lineari a semplice effetto a doppio effetto astelo passante tandem a più posizioni ad aste gemellate a corsa breve e compatti Senza stelo rotanti moto generato Attuatori pneumatici

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI Il pallettizzatore cartesiano aperto è un robot cartesiano serie CC a 3/4 assi con un asse a terra che può arrivare a 10 metri di corsa, per pallettizzare fino a 7 posti

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

FRESATRICE A BANCO FISSO FMC 4 ASSI

FRESATRICE A BANCO FISSO FMC 4 ASSI 1 FRESATRICE A BANCO FISSO FMC 4 ASSI (QUATTRO ASSI LINEARI ) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE STRUTTURA DELLA MACCHINA La struttura, realizzata completamente in fusione di ghisa perlitica stabilizzata, garantisce

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Componentistica di base: alberi Introduzione ai componenti di macchine I componenti meccanici

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione

GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione Tecnica di bloccaggio Cilindri idraulici Generatori di pressione idraulici Centraline di bloccaggio e industriali Tecnica dei montaggi

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994 Specializzazione: Meccanica L area di progetto E nata dalla necessità di contribuire alla formazione dei nuovi profili professionali, indicati dal Ministero

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

2.2.5 Dispositivi di sicurezza

2.2.5 Dispositivi di sicurezza 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5 Dispositivi di sicurezza I dispositivi di sicurezza hanno la funzione di eliminare o ridurre un rischio autonomamente o in associazione a ripari.

Dettagli

Attuatori Idraulici Rotanti

Attuatori Idraulici Rotanti Attuatori Idraulici Rotanti Più di 35 anni d esperienza! Grazie a più di 35 anni d esperienza sul campo abbiamo fornito attuatori idraulici per una vastissima serie di applicazioni. Questo ci permette

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO LE MACCHINE MOTRICI MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO TRATTRICI: FUNZIONI E TIPOLOGIE DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO ORGANI DI PROPULSIONE BILANCIO DINAMICO CRITERI TECNICI, OPERATIVI ED ECONOMICI SUDDIVISIONE

Dettagli

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA CARATTERISTICHE GENERALI COMBILUX è una lucidatrice cnc con cambio rapido ed automatico dei piatti lucidanti. La macchina può essere fornita a richiesta con funzione

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione

GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione Tecnica di bloccaggio Cilindri idraulici Generatori di pressione idraulici Centraline di bloccaggio e industriali Tecnica dei montaggi

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I giunti Si definisce giunto un dispositivo capace di rendere solidali tra loro due estremità d'albero in modo tale che l'uno possa trasmettere

Dettagli

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM B DL CIM A Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Organi di propulsione e sostegno Prof. S. Pascuzzi 1 Organi di propulsione e sostegno Organi di propulsione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

L attacco rapido intelligente per escavatori ESCAVATORI

L attacco rapido intelligente per escavatori ESCAVATORI L attacco rapido intelligente per escavatori ESCAVATORI Sostituisci il tuo attrezzo idraulico in 10 secondi Principio di funzionamento OilQuick è un sistema di attacco rapido per escavatori per collegare

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Lezione 5: I motori, muscoli dei robot

Lezione 5: I motori, muscoli dei robot Robotica A Lezione 5: I motori, muscoli dei robot Movimento lineare: Pistoni idraulici Pistoni pneumatici Solenoidi Motori elettrici lineari (rarissimi) Leghe a memoria di forma (SMA) Bio-motori (muscoli

Dettagli

DISPENSA DI PNEUMATICA

DISPENSA DI PNEUMATICA DISENS DI NEUMTIC 1 RESSIONE La pressione è una grandezza fisica derivata dal rapporto tra forza e superficie. L unità di misura internazionale della pressione è il ascal, anche se è più comodo utilizzare

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

[ significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500. Centro di lavoro verticale a 5 assi

[ significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500. Centro di lavoro verticale a 5 assi [ E[M]CONOMY] significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500 Centro di lavoro verticale a 5 assi MAXXMILL 500 MAXXMILL 500 è il centro di lavoro verticale ideale per la lavorazione a 5 assi

Dettagli

ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali

ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali GENERALITA SUGLI ATTUATORI A VITE TRAPEZIA Famiglia di attuatori lineari con vite trapezia e riduttore a vite senza fine mossi da motori asincroni mono/trifase

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli