SOTTO LA LENTE Viaggiare in sicurezza
|
|
- Ignazio Di Pietro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SOTTO LA LENTE Viaggiare in sicurezza L estate è nel vivo e le ferie, sospirate per tutto l anno, qualora non fossero ancora iniziate, sono quantomeno alle porte per milioni di italiani. Un indagine condotta da Doxa per conto del Centro Studi del Touring Club delinea il quadro dei vacanzieri italici. Il 46%, quasi la metà dell intera popolazione attiva, quest estate, nonostante i morsi della crisi, riuscirà a concedersi una vacanza. La percentuale dei vacanzieri è più elevata tra gli studenti (68%), le famiglie con bambini (83%), e gli abitanti nel Nord-Ovest (59%), mentre è piuttosto contenuta tra i disoccupati e gli anziani (circa 30%). Secondo il 64% degli intervistati l estate 2014 sarà in linea con la scorsa, sia in termini di durata (64%) che di costo complessivo (62%). Circa il 20% invece, ha risposto che la vacanza di quest anno sarà più breve e più economica. Solo poco più del 10% farà vacanze più lunghe e costose dell anno scorso. L Italia si conferma la meta preferita (74%) rispetto all estero. Tra le regioni preferite per l estate 2014 emerge il Sud con Puglia (12%) e Sicilia (10%) seguite da Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige (entrambe al 9%). Il 64% sceglierà il mare come da tradizione del Bel Paese. Le destinazioni balneari sono preferite soprattutto dagli abitanti del Sud (80%) e dalle famiglie con bambini (78%). Solo il 14% andrà in montagna e il 7% opterà invece per una vacanza itinerante con molteplici destinazioni da visitare, pernottamenti in luoghi diversi oppure crociere. Anche se il 32% degli intervistati si dimostrerà fedele al credo stessa spiaggia, stesso mare esiste però una buona fetta di vacanzieri italiani (35%) pronti per esplorare posti nuovi: i più giovani sono maggiormente attratti da luoghi mai visitati prima (in particolare tra i anni, 48%) mentre i meno propensi alla novità sono gli anziani (20%). Secondo l indagine Confesercenti-SWG, il 26% dei vacanzieri italiani invece, ha scelto una meta all estero. Viaggiare fuori dai confini italiani significa conoscere culture e tradizioni diverse, assaporare diversi usi e costumi. Occorre però partire preparati per evitare spiacevoli disavventure, sia per quanto riguarda la logistica che per la salute. Informarsi per tempo e documentarsi sui luoghi prescelti è il primo passo da compiere. Se la meta della vacanza è un area del globo dove le condizioni igienico-sanitarie sono molto diverse da quelle italiane (in Africa, Asia, America centrale o meridionale), è bene prima di tutto rivolgersi all Ambulatorio Viaggiatori Internazionali, presente in ogni Asl, dove si possono praticare le vaccinazioni necessarie e ricevere notizie aggiornate e affidabili riguardanti la vostra destinazione. È bene rivolgersi a questo ambulatorio almeno un mese prima della partenza, in quanto alcune profilassi richiedono più tempo di altre o di non essere somministrate in concomitanza di altre. Informarsi, anche se si è già stati in un paese pag.1
2 straniero, è un'ottima abitudine perché alcune norme possono essere cambiate, la stagione della vacanza potrebbe essere diversa e quindi esposta a determinate malattie. Ad esempio, in alcune zone del mondo, durante la stagione delle piogge è più facile riscontrare la malaria, visto il maggior numero di zanzare dovuto all umidità. Un attenzione particolare va data anche all alimentazione, specialmente se si viaggia in paesi esotici: meglio optare sempre cibi cotti, cercare di lavarsi sempre le mani prima di mangiare e bere solo acqua in bottiglia. nella scelta, per una vacanza senza pensieri! Se si parte per una vacanza con i bambini, bisogna fare ancora più attenzione e mettere in conto che a volte si possono verificare piccoli disturbi legati al cambio di clima, agli spostamenti, o al cibo differente rispetto a quello a cui sono abituati. Durante un viaggio aereo, decollo e atterraggio potrebbero essere particolarmente fastidiosi per i bambini: per ridurre i disturbi un piccolo trucco è quello di dare da bere ai più piccoli e una gomma da masticare ai più grandi. Intraprendere viaggi, soprattutto all estero, comporta inevitabilmente la presenza di qualche rischio. Per mettere da parte qualsiasi pensiero, e godersi una vacanza senza pensieri, può essere intelligente pensare di stipulare una polizza specifica che può coprire anche i costi per le prestazioni sanitarie in caso di infortunio o improvvisa malattia, e tutelare in merito ai contrattempi sempre più frequenti legati agli spostamenti e al trasporto dei bagagli. L assicurazione viaggi può offrire la copertura, anche all estero, per le spese per prestazioni sanitarie, farmaci o medicazioni specifiche conseguenti a infortuni o malattie incorse durante il viaggio o la permanenza nel luogo di villeggiatura. Nel link Assicurazioni per la mobilità vengono considerate diverse varianti di polizze sulla base della durata del viaggio e della meta specifica. Un salto in agenzia, prima di partire, può aiutarti pag.2
3 STAR BENE Vita da spiaggia Che sia in Italia o all estero, sul Mediterraneo o nei mari esotici, la vacanza al mare resta una delle più gettonate nel periodo estivo. La spiaggia, per molti italiani, diventa così il luogo dove trascorrere la gran parte delle proprie giornate: conoscerne pregi e rischi può aiutare a godersi le proprie ferie nel migliore dei modi. La spiaggia e in alcuni casi le sue infrastrutture permettono di nuotare, camminare, praticare sport e giochi che rivitalizzano corpo e mente, dopo mesi tra ufficio, stress cittadino e impegni scolastici. Inoltre, tra gli ombrelloni e in riva al mare, non mancheranno anche occasioni di socializzazione per i più piccoli, ma non solo. Tutte queste attività presuppongono però un esposizione prolungata della nostra pelle al sole, che stimola la vitamina D, ci fa sentire meglio e favorisce il rilassamento dandoci allo stesso tempo una piacevole carica emotiva. È però fondamentale imparare a conoscere il sole per evitare i suoi effetti negativi sulla nostra pelle e sul nostro corpo. Innanzitutto le radiazioni solari si distinguono a seconda della loro lunghezza d onda: entrambi i raggi UVA e UVB sono radiazioni ultraviolette che raggiungono la Terra e penetrano nella nostra pelle, ma mentre gli UVB vengono assorbiti dalla pelle in modo superficiale, provocando danni a breve termine come scottature ed eritemi, i raggi UVA sono più insidiosi perché arrivano al derma, lo strato più profondo della pelle, provocando danni non visibili subito ma a lungo termine, come rughe, inspessimenti, nei e invecchiamento della pelle. E giusto quindi imparare a proteggersi con creme specifiche a seconda delle caratteristiche della propria pelle e delle condizioni ambientali di esposizione. Infatti l abbronzatura, nonostante il suo gradevole aspetto estetico, è in realtà la reazione di difesa della pelle all irraggiamento eccessivo, che diventa più scura grazie alla sintesi della melanina, un pigmento di colore scuro che funge da schermo naturale contro le radiazioni. Per evitare spiacevoli inconvenienti, il primo consiglio è quello di evitare di esporsi durante le ore più calde della giornata, quelle in cui i raggi solari sono più forti e quindi più dannosi per la pelle. Un esposizione troppo prolungata, inoltre, non serve all abbronzatura ma provoca solo stress e scottature alla pelle. È opportuno non superare mai le due ore di esposizione consecutive e applicare sempre la crema protettiva almeno dieci minuti prima dell esposizione, anche nel caso di tempo incerto. pag.3
4 Se l abbronzatura è ottenuta con una corretta e graduale esposizione al sole sarà non solo più salutare, ma anche più duratura. È poi indispensabile bere molta acqua per idratare, in quanto la pelle esposta al sole tende a diventare secca. pasti troppo pesanti, prima di un tuffo tanto agognato per tutto l anno! Tra i vantaggi del mare c è anche la possibilità di inalare lo iodio emanato dall acqua salata che, quando il mare è pulito, soprattutto nelle prime ore del giorno, è molto salutare per le vie respiratorie. L acqua del mare può però nascondere alcune insidie, come le meduse e i ricci. Anche se i bagnini dovrebbero essere attrezzati con cassette di primo soccorso è bene comunque ricordare alcuni rimedi elementari, come il ghiaccio sulle punture di medusa, per dare sollievo immediato prima di mettere una crema specifica e l olio d oliva dove è penetrato l ago di un riccio: aiuterà la pelle ad espellere naturalmente la spina. Seguire una dieta sana è infine fondamentale per dare alla pelle e al corpo un nutrimento ideale alla vita da spiaggia: via libera dunque a frutta, verdura, cereali integrali e pesce, cercando di evitare il più possibile i grassi animali e in generale pag.4
5 APOTROPAICO Il gatto nero Strana la storia del gatto nero: se in Italia si dice che preannunci sfortune ed episodi negativi, in Inghilterra invece è considerato un portafortuna. Sono diverse le storie sulle origini di questa superstizione. Una delle leggende più antiche su questo felino racconta che quando non c erano ancora le automobili e per le strade si viaggiava con le carrozze, i cocchieri di notte non riuscivano a vedere i gatti neri, che spesso finivano tra le ruote, provocando così incidenti anche gravi. Un altra versione, invece, narra che la superstizione del gatto nero abbia un origine marinaia: si racconta infatti che tanti anni fa, quando i marinai partivano per lunghi viaggi, non sopportassero i gatti sulla propria nave, in quanto avrebbero mangiato parte del pesce raccolto dalle reti, causando così una grave perdita ai pescatori. Ma perché proprio il gatto nero? A quei tempi il manto nero dei gatti era ritenuto di origine mediorientale e quindi, nel momento in cui veniva visto, spesso significava che erano giunti i temuti pirati Saraceni. pag.5
6 pag.6
Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione
Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione DURANTE La più importante sorgente di raggi ultravioletti è il sole. Mentre i raggi UVC vengono quasi completamente assorbiti dallo strato di ozono dell
Il Sole: un amico... per la pelle
Laboratorio Privato Ovadese - Poliambulatorio Numero uno - Luglio 2014 Periodico sulla salute a cura del Comitato Scientifico di LABO Il Sole: un amico... per la pelle estate, vacanze, abbronzatura ma
La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera
La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione
L educazione dei consumatori ad una corretta esposizione al sole : la Raccomandazione della Commissione UE
L educazione dei consumatori ad una corretta esposizione al sole : la Raccomandazione della Commissione UE Marcella Marletta Direttore ufficio cosmetici-dgfdm Ministero della Salute CAMPAGNA SUI SOLARI
COMUNICATO STAMPA. 1 di 3
1 di 3 COMUNICATO STAMPA Estate 2014, indagine Confesercenti-Swg: dopo la crisi, per un italiano su due sarà un estate di stagnazione. Torna a crescere (+6%) il numero di vacanzieri: saranno oltre 27 milioni
Contatti Ipsos per gli Affari Pubblici:
Barometro Ipsos / Europ Assistance Intenzioni e preoccupazioni degli europei per le vacanze estive Sintesi Ipsos per il Gruppo Europ Assistance Giugno 2015 Contatti Ipsos per gli Affari Pubblici: Fabienne
SOLARI Il sole, amico o nemico?
SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano
Utilizzo professionale
Utilizzo professionale Protocollo di utilizzo Professionale Young Young Generation è la linea Smart dedicata alla fotobiomodulazione. La fotobiomodulazione è un trattamento usato da anni in ambito medico
Salute. 1 di 1 22/07/11 16:15. (22 luglio 2011) RIPRODUZIONE RISERVATA
Dieci consigli per viaggiare in salute - Repubblica.it http://www.repubblica.it/salute/interattivi/2011/07/22/news/di... Salute INTERATTIVO Dieci consigli per viaggiare in salute Vacanze in vista? Per
ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti
non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento
Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo
Alimentazione nel mondo Nord/Sud Una divisione economica più che geografica Situazione mondiale Il 35% dell intera popolazione della terra ha un alimentazione insufficiente, inferiore cioè a 2000 Kcal
Help Consumatori. Vacanze, Confesercenti-Swg: torna la voglia di mare. 1. Skip to navigation 2. Skip to content 3. Skip to sidebar RSS
1. Skip to navigation 2. Skip to content 3. Skip to sidebar Help Consumatori RSS HOME CHI SIAMO LINK CONTATTI Acquisti Alimentazione Ambiente Casa Diritti New media Salute Servizi Soldi Viaggi Vacanze,
Eritemi solari e herpes labiale
Eritemi solari e herpes labiale ERITEMI SOLARI E HERPES LABIALE L eritema solare è un ustione di primo grado che si manifesta a seguito di una prolungata esposizione ai raggi UV; solitamente, la comparsa
Osservatorio Le vacanze degli italiani a Natale 2013 A cura del Centro Studi TCI Dicembre 2013
Osservatorio Le vacanze degli italiani a Natale 2013 A cura del Centro Studi TCI Dicembre 2013 Per comprendere cosa succederà in queste imminenti festività natalizie, in particolare nel periodo tra metà
ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it
A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio
Il sole. Come ci si abbronza
IL SOLE TI FA BENE? Il sole I quattro elementi fondamentali per la nostra vita e il nostro benessere sono l aria, l acqua, la terra e il sole. Se uno di questi elementi venisse a mancare, allora molto
CTESTO. Tintarella: IN & OUT. di Monica Faganello, farmacista. 38 - NuovoCollegamento
CTESTO COSMESI&SALUTE Tintarella: VINCE LA COSMETOLOGIA IN & OUT di Monica Faganello, farmacista 38 - NuovoCollegamento COSMESI&SALUTE L esposizione al sole richiede la scelta di un cosmetico di qualità
TINTARELLA CON GLI UVA
Un abbronzatura perfetta si può ottenere anche per mezzo di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi U.V.. ASL 13 presenta: Le più comuni apparecchiature abbronzanti sono i lettini
voli v\.» ^ ipelli medicina in famiglia puoi vincerla senza bisogno dell'acqua rtiamoci con
medicina in famiglia I v\.» ^ segreti per [ritrovare fiducia in te stessa Sai davvero come usarla? Impara a riconoscere i segnali della scappatella Hlimentazione puoi vincerla senza bisogno dell'acqua
CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI BRESCIA
Comune di BRESCIA CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI BRESCIA Indagine condotta su bambini, ragazzi e genitori delle Scuole Primarie Maggio 2015 L indagine in forma
Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?
Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un
COME VINCERE IL CALDO
Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ESTATE SICURA COME VINCERE IL CALDO Raccomandazioni per il personale che assiste gli anziani a casa ESTATE SICURA COME VINCERE IL CALDO
www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH
Nei mesi invernali freddo, vento e umidità sono i peggior nemici della pelle soprattutto delle zone delicate e sensibili del viso e del collo. Con alcune precauzioni è possibile mantenere la pelle in ottime
VIAGGIARE IN MACCHINA CON IL CANE
VIAGGIARE IN MACCHINA CON IL CANE Quattrozampeinfiera 7-8 giugno 2014 Novegro Manuela Michelazzi, DVM Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale 1) CONSIGLI PER IL VIAGGIO Verificare che la
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 5 bollettino mensile Maggio 2009 Giugno 2009 A cura di Storia
Mercoledì 3 giugno 2015
Comunicato stampa 15 Barometro Vacanze Ipsos / Europ Assistance Crisi alle spalle? Il 60% degli Europei (+6 punti rispetto al 2014) dichiara che andrà in vacanza quest estate. Italiani su di 8 punti percentuali
FOTODERMATOSI. Farmacie Istriane 2011. Previsioni UV
FOTODERMATOSI Anche se finora non è stato evidenziato alcun buco dell'ozono sopra il territorio croato, l'esposizione alle radiazioni solari senza un adeguata protezione nei mesi primaverili ed estivi
Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia
Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30
NIVEA SUN Una risposta solare a tutte le esigenze di abbronzatura
NIVEA SUN Una risposta solare a tutte le esigenze di abbronzatura PRESENTAZIONE L ABBRONZATURA È MOLTO PIÙ DI UN BEL COLORITO I consumatori attenti al proprio benessere e amanti del sole, del mare e delle
VOCI DA ELITE PARRUCCHIERI ISSUE. NEWS nuovo salone STILE acconciature cerimonia ESTATE proteggersi dal sole
VOCI DA ELITE PARRUCCHIERI 7 NUMEROSETTE ISSUE NEWS nuovo salone STILE acconciature cerimonia ESTATE proteggersi dal sole Nuovo salone MOZZO Gran Mercato dei Colli POCKET Elite Parrucchieri ha inaugurato
La tua pelle chiede aiuto? Scopri i consigli di Cetaphil. CETAPHIL brochure_stampa.indd 1 19/12/2012 11:51:33
La tua pelle chiede aiuto? Scopri i consigli di Cetaphil. CETAPHIL brochure_stampa.indd 1 19/12/2012 11:51:33 La tua pelle chiede aiuto? Impara a rispondere alle sue domande. La pelle è lo scudo che protegge
L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015
L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015 30 Gennaio 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 28 gennaio 2015 con metodologia
Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.
Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi
BAROMETRO IPSOS - EUROP ASSISTANCE 2011
BAROMETRO IPSOS - EUROP ASSISTANCE 2011 Gli europei e le vacanze estive: abitudini e tendenze Sintesi della ricerca Anche quest anno l Istituto di Ricerca IPSOS ha realizzato per conto di Europ Assistance
E NATALE FATE UN REGALO AL PIANETA!!
LEZIONE 3 Rivolta a tutti i ragazzi delle scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Per i docenti: sviluppate la traccia della tematica sotto presentata, adattandola con parole e iniziative,
Protezione Giuridica. per Privati. Novità. diritto di Internet e diritto tributario consulenza giuridica più ampia
Protezione Giuridica per Privati Novità diritto di Internet e diritto tributario consulenza giuridica più ampia DIFENDE I TUOI DIRITTI DAS difende i vostri diritti Come utente della strada, lavoratore
Le rughe e la voglia di rimanere sempre giovani
Le rughe e ll iinvecchiiamentto cuttaneo :: riisvollttii psiicollogiicii Le rughe e la voglia di rimanere sempre giovani La comparsa delle rughe è senza alcun dubbio uno dei primi segni dell invecchiamento
S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e
Regole per 10 una S a n a Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio. Una volta che l
I pericoli del sole. Informazioni per chi lavora all aria aperta
I pericoli del sole Informazioni per chi lavora all aria aperta Il sole amico e nemico Il sole è vita. I raggi del sole hanno un effetto stimolante e salutare sul nostro corpo e sul nostro umore e ci donano
SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi
SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti
UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO
I.P. UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO QUESTO OPUSCOLO È STATO REALIZZATO PER FORNIRE UTILI CONSIGLI A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI. FAVORISCI LA SUA DIFFUSIONE TRA LE FASCE DI POPOLAZIONE IN ETÀ PIÙ AVANZATA. GRAZIE.
VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...
L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......
Il fenomeno condensa
Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi
Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo.
Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo. Dott.ssa Stefania Marzona Tecnologa Alimentare Incontro pubblico gratuito Come affrontare le vacanze senza problemi promossa dal Distretto
Ciao! Il mio nome è Nilani e vivo in Sri Lanka.
Ciao! Il mio nome è Nilani e vivo in Sri Lanka. 1 Lo Sri Lanka è una bellissima isola a sud dell India, conosciuta anche col suo vecchio nome, Ceylon, oppure chiamata Lacrima dell India, per via della
Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente.
Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente. Emergenza caldo. Ecco una serie di consigli pratici per prevenire e affrontare i pericoli del caldo estivo. Questi consigli, validi
Che bello. vedercibene! Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio.
Che bello vedercibene! Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio. Il punto di vista Gentile genitore, sappiamo bene quanto sia importante la salute visiva di suo figlio: per
REGOLAMENTO. IL GIRASOLE 6596Gordola
REGOLAMENTO IL GIRASOLE 6596Gordola Indice: 1. Disposizioni generali. p. 3 1.1 Premessa p. 3 1.2 Campo d applicazione. p. 3 1.3 Obiettivi p. 3 1.4 Sede p. 3 1.5 Spazi p. 3 1.6 Organizzazione e gestione
DIABETE E ALIMENTAZIONE
DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli
Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza
Argan L oro del Marocco per la tua bellezza Antica tradizione di bellezza Dall arido cuore del Marocco un eccezionale olio che è oro per la bellezza. L Argan è un grande albero che cresce spontaneo nel
Clima e orsi polari Svolgimento della lezione
Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante
Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013
Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea
COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa
Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA ESTATE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI-SWG: LA CRISI NON VA... IN VACANZA E LASCIA A CASA QUASI 14 MILIONI DI ITALIANI. I VACANZIERI ESTIVI PASSANO DAL 79% DEL 2010 AL 58%
ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA
ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati
Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati
Euro P.A. Turismo cercasi dati L ANNUARIO del TURISMO e della CULTURA 2009 Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Fabrizio Lucci, Centro Studi Rimini, 2 aprile 2009 INDICE DELL ANNUARIO
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 L Osservatorio TCI sul Turismo Scolastico Perché? L idea di costituire un Osservatorio sul Turismo
ATTIVITÀ 1 INTERAZIONE SCHEDA Nº 1
ATTIVITÀ 1 INTERAZIONE SCHEDA Nº 1 Tempo per la preparazione: 1 minuto Durata dell intervento tra di due candidati: minimo 4 minuti - massimo 5 minuti CANDIDATO/A A VACANZE IN EUROPA Ha deciso di visitare
27.04.2010. Protezione solare: consulenza in farmacia. Contenuto. Consigli su come proteggersi dal sole
Protezione solare: consulenza in farmacia Contenuto Consigli su come proteggersi dal sole Requisiti dei prodotti solari Resistenza all acqua Conservabilità una volta aperti Filtri fisici e chimici UV Quanto
Sei una di quelle persone che prepara le valigie all ultimo momento o cominci giorni prima a organizzare il tuo bagaglio?
Pag. 1 Sei una di quelle persone che prepara le valigie all ultimo momento o cominci giorni prima a organizzare il tuo bagaglio? 1. Abbina le parole alle rispettive definizioni. 1. Priorità 2. Prova costume
Apri. gli. Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio.
Apri gli Occhi! Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio. Il punto di vista Gentile genitore, sappiamo bene quanto sia importante la salute visiva di suo figlio: per questo
DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare
L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo
SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006)
PAESE: HAITI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006) Lingua ufficiale: francese. Lingua veicolare il creolo. La lingua inglese è diffusa. Religione: l 80% della popolazione è cattolica,
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA concetti di RISCHIO, DANNO, PREVENZIONE E PROTEZIONE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino -Direzione Territoriale del
il piacere muoversi non ha età Progetto Integrato per la Promozione della Salute nella Popolazione adulta e anziana
il piacere di muoversi non ha età Progetto Integrato per la Promozione della Salute nella Popolazione adulta e anziana Muoviti per la salute Scienziati, medici ed esperti di problemi legati all età anziana
PROGETTO UNA CASA PER TUTTI. Estate 2011 Missioni umanitarie e campi di lavoro in Messico
PROGETTO UNA CASA PER TUTTI Estate 2011 Missioni umanitarie e campi di lavoro in Messico CHI SIAMO Gioventù e Famiglia Missionaria è un organizzazione internazionale presente in 30 paesi del mondo che
Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.
Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,
I consigli e i trattamenti selezionati da La Gardenia per un programma solare dedicato all abbronzatura perfetta
segui le 3 fasi della bellezza I consigli e i trattamenti selezionati da La Gardenia per un programma solare dedicato all abbronzatura perfetta 0 Il programma permette di preservare lo splendore della
www.coolfoodplanet.org www.efad.org coolf et.org www.eufic.org
g olf or w. coo n lf o o d p l a et. g or co w w et. ww w.efa d.o.eufic.org w ww rg Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio.
Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra
Progetto Nutriamoci di Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del secondo incontro di laboratorio Il giorno 22 marzo 2016, presso l Istituto Comprensivo
VADEMECUM TRATTAMENTO SPRAY ABBRONZANTE
1 VADEMECUM TRATTAMENTO SPRAY ABBRONZANTE COME FUNZIONA? L abbronzatura spray è un trattamento estetico naturale che non ha controindicazioni e soprattutto non fa male alla salute. L abbronzatura spray
Il sole ed il suo effetto sull organismo
Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole è fonte di luce, vitalità e benessere, sempre che sia usato correttamente ed in giusta dose. In caso contrario i suoi effetti sono dannosi per pelle, occhi
Radon e Tumori: cosa li accomuna?
Conferenza con la dottoressa Silvia Villa Radon e Tumori: cosa li accomuna? I.I.S.S. Greppi, Progetto Scuola e casa a misura di radon L oncologa Silvia Villa Tra le varie attività programmate nel progetto
Estate sicura Come vincere il caldo in gravidanza
Estate sicura Come vincere il caldo in gravidanza Pochi e semplici consigli per un estate in salute per la futura mamma ed il suo bambino sapere che... In estate, il caldo può nuocere alla mamma che non
Sovrappeso e obesità in età pediatrica
Sovrappeso e obesità in età pediatrica Caso clinico Gloria è una bambina di 10 anni e mezzo, apparentemente robusta che frequenta la V elementare. Non pratica attività sportiva extra scolastica, dopo che
CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,
Nausea e vomito da chemioterapia
Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla
CIBI ACQUA NORME IGIENICHE E GENERALI:
NORME IGIENICHE E GENERALI: CIBI Non mangiare verdura, frutta, legumi crudi o che non possano essere sbucciati o cotti. Evitare uova crude o poco cotte, pesce crudo o allevato in zone paludose o in prossimità
LINEA SOLARI SAFESUN. DERMOPHISIOLOGIQUE - www.dermophisiologique.it-
LINEA SOLARI SAFESUN LA LINEA SOLARI SAFESUN E IN VENDITA IN DERMOPHISIOLOGIQUE - www.dermophisiologique.it- Per ulteriori informazioni: Studio Ornella Ruffa Pubbliche relazioni e comunicazione via Piero
Alimentazione al Femminile A cura di
Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione
RILASTIL SUN SYSTEM. La protezione dermatologica di ultima generazione per tutte le generazioni
Milano, Giugno 2013 RILASTIL SUN SYSTEM CON PRO-DNA COMPLEX La protezione dermatologica di ultima generazione per tutte le generazioni Oggi si presta sempre più attenzione alla cura e alla protezione della
SETTIMANALE DI SALUTE, BELLEZZA, BENESSERE, 1,00
SETTIMANALE DI SALUTE, BELLEZZA, BENESSERE, 1,00 Lo stick per le labbra si mette anche sotto il rossetto per rafforzare la protezione. Si riapplica spesso, soprattutto quando si è all'aperto, per evitare
Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE
Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si
ENERGIA E CENTRALI SOLARI
ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.
4 Consigli per una gita in fattoria. La guida per organizzare al meglio la visita alla fattoria didattica. Una guida a cura della Redazione di:
4 Consigli per una gita in fattoria La guida per organizzare al meglio la visita alla fattoria didattica Una guida a cura della Redazione di: PERCHÉ UNA GITA IN FATTORIA? I motivi per fare una gita in
Perché una gabbia da interni? E come usarla?
Una gabbia da interni è estremamente utile per i cuccioli, per la loro educazione e il loro ambientamento e non rappresenta una forma di maltrattamento. Con un po di pratica la gabbia diventa quel posticino
Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
1 MONIA FERRETTI Psicologa Psicoterapeuta EBOOK DIMAGRISCI FACILE Parte 1 Dimagrisci facile con i miei consigli Per Te! 2 Titolo Dimagrisci Facile con i miei consigli per Te!!! Autore Monia Ferretti Sito
grazie per la vostra lettera! E stato emozionante vedervi nella vostra bellissima natura!
Carissimi amici, grazie per la vostra lettera! E stato emozionante vedervi nella vostra bellissima natura! Purtroppo per noi, però, è arrivato il momento di salutarvi, perché non solo siamo alla fine dell
Entusiasmo? «Sicuri verso l indipendenza.»
Entusiasmo? «Sicuri verso l indipendenza.» Helvetia Assicurazione gioventù. Per tutti i minori di 25. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco. La Sua Assicurazione svizzera. 1/8 Helvetia
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100
TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 OLIO DI OLIVA IN COSMESI, PERCHE? In questi ultimi anni il diffondersi del concetto di ritorno alla natura e al
Giulietta Pagliaccio Consigliera Nazionale FIAB
Giulietta Pagliaccio Consigliera Nazionale FIAB SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO PER PERSONALE DOCENTE Milano, 16 febbraio 2012 Si sta insieme ai compagni di classe in un contesto diverso Si sperimenta il
Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di
Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore
SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa
SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET
Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans
Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Paesi partecipanti: ESTONIA ITALIA POLONIA SPAGNA SITO INTERNET: www.youthchange.eu Scuole partecipanti: ESTONIA:
LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE
LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE Osserviamo cosa succede in una mensa scolastica Il menù della scuola
Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione
Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella
CURRICOLI DELLE ATTIVITA ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA. spiga di Lucia somatico e della
SAPERI OBIETTIVI CONTENUTI STRUMENTI -La carta d identità. -sussidio didattico conoscenza della propria collana I quaderni identità sotto l aspetto spiga di Lucia somatico e della Russo, Cittadinanza e
Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA
Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre
Progetto Idrico del Distretto del Kajiado African Medical and Research Foundation & AMREF Italia
Progetto Idrico del Distretto del Kajiado African Medical and Research Foundation & AMREF Italia Cari Amici, Anche questa volta sono tornato, con lo zaino che avevo quando sono partito e senza malaria