SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA Facolta di Economia A.A Prova di verifica delle conoscenze Economia (Roma) [14613]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA Facolta di Economia A.A. 2011-2012 - Prova di verifica delle conoscenze Economia (Roma) [14613]"

Transcript

1 SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA Facolta di Economia A.A Prova di verifica delle conoscenze Economia (Roma) [14613] COMPRENSIONE VERBALE 1. Le differenti tipilogie di relazioni che l'impresa intrattiene con il contesto consentono di distinguere l'ambiente generale dall'ambiente transazionale. L'ambiente generale manifesta impatto indiretto sulla dinamica evolutiva dell'impresa ed è costituito da un insieme di elementi eterogenei, quali: 1) elementi di tipo geo-territoriale; 2) elementi demografici di tipo quali-quantitativo; 3) elementi socio-economici; 4) elementi politici; 5) elementi culturali; 6) elementi tecnologici. L'ambiente transazionale è l'insieme di vincoli, condizionamenti ed opportunità che esercitano un impatto diretto sull'impresa e comprende soggetti, entità e sistemi con i quali l'impresa intrattiene rapporti di scambio (transazioni). In base a quanto affermato nel Testo, l'ambiente transazionale dell'impresa può essere definito come: A) il particolare contesto geo-territoriale nell'ambito del quale l'impresa intrattiene rapporti di scambio B) il particolare contesto socio-economico nel quale l'impresa compete C)* il particolare contesto caratterizzato da soggetti, entità e sistemi con i quali l'impresa intrattiene rapporti di scambio D) il particolare contesto caratterizzato da soggetti, entità e sistemiche hanno un impatto indiretto sulla dinamica evolutiva d'impresa E) il particolare contesto geo-territoriale nel quale l'impresa colloca i suoi prodotti 2. Fra le misure prudenziali che le imprese hanno adottato per fronteggiare la recessione, quelle riguardanti il lavoro sono state di tre tipi: riorganizzazioni di turni e orari e blocco del turnover; ricorso alla Cassa integrazione; mancati rinnovi di contratti temporanei e licenziamenti. Quasi tutte le imprese hanno fatto ricorso al primo tipo di misure. La Cassa integrazione ordinaria è stata pure diffusamente usata e si è già rapidamente portata sui livelli massimi raggiunti durante la recessione del ; la sua copertura potenziale è tuttavia limitata - interessa un terzo dell'occupazione dipendente privata - e fornisce al lavoratore una indennità massima inferiore, in un mese, alla metà della retribuzione lorda media nell'industria. Quale delle seguenti affermazioni può essere desunta dal testo? A) tutte le imprese hanno effettuato licenziamenti B)* il mancato rinnovo di un contratto temporaneo rappresenta, per l'impresa, una misura prudenziale di contrasto della crisi C) tutti i lavoratori sono ricorsi alla Cassa integrazione D) nessuna impresa è stata costretta a licenziare per effetto della crisi E) nessuna delle risposte precedenti è corretta 3. Il tasso di attività della popolazione in età da lavoro è aumentato nel complesso dal 62,5 al 63 per cento; è rimasto stazionario per gli uomini al 74,4 per cento, è salito di 9 decimi al 51,6 per cento per le donne. Nel brano si evidenzia che il tasso di attività in Italia tra il 2007 e il 2008 è A) rimasto stazionario per l'intera popolazione B) diminuito per l'intera popolazione C) diminuito per gli uomini e aumentato per le donne D)* stazionario per gli uomini e aumentato per le donne E) diminuito per le donne e aumentato per gli uomini 4. Fra le misure prudenziali che le imprese hanno adottato per fronteggiare la recessione, quelle riguardanti il lavoro sono state di tre tipi: riorganizzazioni di turni e orari e blocco del turnover; ricorso alla Cassa integrazione; mancati rinnovi di contratti temporanei e licenziamenti. Quasi tutte le imprese hanno fatto ricorso al primo tipo di misure. La Cassa integrazione ordinaria è stata pure diffusamente usata e si è già rapidamente portata sui livelli massimi raggiunti durante la recessione del ; la sua copertura potenziale è tuttavia limitata - interessa un terzo dell'occupazione dipendente privata - e fornisce al lavoratore una indennità massima inferiore, in un mese, alla metà della retribuzione lorda media nell'industria. Quale delle seguenti affermazioni può essere desunta dal testo? A) tutte le imprese hanno effettuato licenziamenti per fronteggiare la crisi B) il 30% dei lavoratori lavora nel settore dei servizi privati C)* il ricorso alla cassa integrazione ha raggiunto i livelli del D) la retribuzione media del settore industriale è la metà rispetto alla media del settore privato E) nessuna delle risposte precedenti è corretta Pagina 1

2 5. La salute è tutelata dalla Costituzione italiana come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività (art. 32 Costituzione). Il diritto alla salute, che tra l'altro è riconosciuto anche dalla Convenzione di Strasburgo del , comprende non solo diritti riguardanti la sfera di libertà dell'individuo (da far valere nei confronti di chicchessia), ma anche diritti sociali e prestazioni da far valere nei confronti della pubblica autorità. La tutela della salute in via generale, sia per quanto concerne le prestazioni specifiche nei confronti dei singoli è affidata a tutti gli enti che compongono la Repubblica, ai quali è imposto anche l'obbligo di apprestare cure gratuite agli indigenti. In base a quanto affermato nel testo, quale delle seguenti affermazioni è falsa? A)* la salute è tutelata dalla Costituzione come diritto fondamentale dell'individuo e interesse esclusivo di alcuni gruppi di cittadini B) la salute è tutelata dalla Costituzione come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della generalità dei cittadini C) la salute è tutelata dalla Costituzione come diritto fondamentale dell'individuo e interesse di tutti coloro che risiedono sul territorio dello Stato italiano D) la salute è tutelata dalla Costituzione come diritto fondamentale dell'individuo e interesse di tutti coloro che soggiornano sul territorio dello Stato italiano E) la salute è tutelata dalla Costituzione come diritto fondamentale dell'individuo e interesse di tutti coloro che sono insediati sul territorio dello Stato italiano 6. La crescita del tasso di disoccupazione in Italia è stata anche sospinta dal forte aumento dell'offerta di lavoro (1,5 per cento; persone), dopo il modesto aumento nell'anno precedente (0,3 per cento). Vi hanno contribuito sia il forte incremento della popolazione straniera in età da lavoro, sia la ripresa della partecipazione al mercato del lavoro della popolazione italiana, soprattutto femminile. Le forze di lavoro straniere sono salite di unità (16,7 per cento), quelle italiane di (0,4 per cento). Con riferimento al precedente brano è possibile affermare che la crescita della disoccupazione si può spiegare con: A) una diminuzione dell'offerta di lavoro B) un aumento dell'offerta di lavoro da parte delle sole donne C) un aumento dell'offerta di lavoro da parte dei soli uomini D)* un aumento dell'offerta di lavoro E) non è possibile dire se c'è stato un aumento o una diminuzione dell'offerta di lavoro 7. Le differenti tipologie di relazioni che l'impresa intrattiene con il contesto consentono di distinguere l'ambiente generale dall'ambiente transazionale. L'ambiente generale manifesta impatto indiretto sulla dinamica evolutiva dell'impresa ed è costituito da un insieme di elementi eterogenei, quali: 1) elementi di tipo geo-territoriale; 2) elementi demografici di tipo quali-quantitativo; 3) elementi socio-economici; 4) elementi politici; 5) elementi culturali; 6) elementi tecnologici. L'ambiente transazionale è l'insieme di vincoli, condizionamenti ed opportunità che esercitano un impatto diretto sull'impresa e comprende soggetti, entità e sistemi con i quali l'impresa intrattiene rapporti di scambio (transazioni). In base a quanto affermato nel Testo, è possibile distinguere: A) un ambiente generale ed un ambiente con impatto indiretto sull'impresa B) un ambiente generale ed un ambiente costituito da sistemi C) un ambiente transazionale ed un ambiente relativo ai rapporti di scambio D)* un ambiente generale ed un ambiente transazionale E) un ambiente transazionale ed un ambiente con impatto diretto sull'impresa 8. Fra le misure prudenziali che le imprese hanno adottato per fronteggiare la recessione, quelle riguardanti il lavoro sono state di tre tipi: riorganizzazioni di turni e orari e blocco del turnover; ricorso alla Cassa integrazione; mancati rinnovi di contratti temporanei e licenziamenti. Quasi tutte le imprese hanno fatto ricorso al primo tipo di misure. La Cassa integrazione ordinaria è stata pure diffusamente usata e si è già rapidamente portata sui livelli massimi raggiunti durante la recessione del ; la sua copertura potenziale è tuttavia limitata - interessa un terzo dell'occupazione dipendente privata - e fornisce al lavoratore una indennità massima inferiore, in un mese, alla metà della retribuzione lorda media nell'industria. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? A) la Cassa integrazione fornisce al lavoratore un'indennità pari alla retribuzione lorda media nell'industira B)* la Cassa integrazione garantisce copertura ad un terzo dei lavoratori dipendenti che operano nel settore privato C) la Cassa integrazione è stata utilizzata soltanto nel 1992 D) la riorganizzazione dei turni ha consentito alle imprese di dimezzare gli stipendi E) nessuna delle risposte precedenti è corretta Pagina 2

3 9. La salute è tutelata dalla Costituzione italiana come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività (art. 32 Costituzione). Il diritto alla salute, che tra l'altro è riconosciuto anche dalla Convenzione di Strasburgo del , comprende non solo diritti riguardanti la sfera di libertà dell'individuo (da far valere nei confronti di chicchessia), ma anche diritti sociali e prestazioni da far valere nei confronti della pubblica autorità. La tutela della salute in via generale, sia per quanto concerne le prestazioni specifiche nei confronti dei singoli è affidata a tutti gli enti che compongono la Repubblica, ai quali è imposto anche l'obbligo di apprestare cure gratuite agli indigenti. In base a quanto affermato nel testo, la tutela della salute: A) è affidata solo ad alcuni enti che compongono la Repubblica B) è affidata a quegli enti aventi specifiche competenze tecniche C) è affidata ad enti autorizzati dallo Stato D) non è garantita gratuitamente agli indigenti E)* è garantita gratuitamente agli indigenti da parte di tutti gli enti che compongono la Repubblica 10. Il tasso di disoccupazione, sceso dall'11,3 per cento del 1998 al 6,1 nel 2007, è risalito al 6,7 per cento nel La crescita ha interessato entrambi i sessi e tutte le classi di età e le ripartizioni geografiche, anche se gli incrementi maggiori si registrano tra i giovani dai 15 ai 24 anni e nel Mezzogiorno. Il tasso di disoccupazione maschile è salito dal 4,9 al 5,5 per cento, quello femminile dal 7,9 all'8,5; al Centro il tasso è aumentato di 8 decimi al 6,1 per cento, al Nord di 4 decimi al 3,9 per cento, nel Mezzogiorno di un punto al 12,0 per cento. Dalla lettura del brano è possibile evincere che la disoccupazione in Italia tra il 2007 e il 2008 è: A) aumentata solo per gli uomini B) aumentata per le donne e diminuita per gli uomini C) è diminuita D)* aumentata sia per gli uomini che per le donne sebbene in misura diversa E) aumentata solo per le donne 11. Le differenti tipologie di relazioni che l'impresa intrattiene con il contesto consentono di distinguere l'ambiente generale dall'ambiente transazionale. L'ambiente generale manifesta impatto indiretto sulla dinamica evolutiva dell'impresa ed è costituito da un insieme di elementi eterogenei, quali: 1) elementi di tipo geo-territoriale; 2) elementi demografici di tipo quali-quantitativo; 3) elementi socio-economici; 4) elementi politici; 5) elementi culturali; 6) elementi tecnologici. L'ambiente transazionale è l'insieme di vincoli, condizionamenti ed opportunità che esercitano un impatto diretto sull'impresa e comprende soggetti, entità e sistemi con i quali l'impresa intrattiene rapporti di scambio (transazioni). In base a quanto affermato nel Testo, l'ambiente generale dell'impresa può essere definito come: A) il luogo figurato dal quale l'impresa attinge risorse indispensabili per poter svolgere i suoi processi B)* un insieme di elementi eterogenei che manifestano un impatto indiretto sulla dinamica evolutiva d'impresa C) un luogo figurato di scambio dai confini molto estesi D) l'insieme di vincoli, condizionamenti e opportunità che hanno un impatto diretto sulla dinamica evolutiva d'impresa E) un ambiente transazionale dai confini geo-territoriali più estesi 12. La salute è tutelata dalla Costituzione italiana come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività (art. 32 Costituzione). Il diritto alla salute, che tra l'altro è riconosciuto anche dalla Convenzione di Strasburgo del , comprende non solo diritti riguardanti la sfera di libertà dell'individuo (da far valere nei confronti di chicchessia), ma anche diritti sociali e prestazioni da far valere nei confronti della pubblica autorità. La tutela della salute in via generale, sia per quanto concerne le prestazioni specifiche nei confronti dei singoli è affidata a tutti gli enti che compongono la Repubblica, ai quali è imposto anche l'obbligo di apprestare cure gratuite agli indigenti. In base a quanto affermato nel testo, il diritto alla salute comprende: A) solo diritti riguardanti la sfera di libertà dell'individuo B) solo diritti sociali C) solo prestazioni da far valere nei confronti della pubblica autorità D) solo prestazioni da far valere nei confronti di altri individui E)* sia diritti individuali, che diritti sociali, che diritti da far valere nei confronti delle pubbliche autorità LOGICA 13. L'equazione che trascrive la frase: "sono dati due numeri tali che il doppio della differenza tra il quadrato del primo e il secondo è uguale al cubo della somma del triplo del primo con il doppio del secondo" A) 2(x 2 -y)=3x 3 +2y 3 B)* 2(x 2 -y)=(3x+2y) 3 C) 2(x 2 -y)=(27x 3 +8y 3 ) 3 D) 2(x 2 +y)=3x 3-2y 3 E) 2x 2 -y=(3x 3 +2y 3 ) 3 Pagina 3

4 14. Data la seguente proposizione p, in cui x rappresenta un numero naturale: p="x è un numero multiplo di 8", dire quale tra le seguenti proposizioni q è una condizione sufficiente per p. A) q="x è multiplo di 12" B)* q="x è multiplo di 16" C) q="x è multiplo di 2" D) q="x è multiplo di 4" E) q="x è multiplo di 1" 15. Dato il teorema avente enunciato "condizione sufficiente affinché X sia un rettile è che X sia un coccodrillo", possiamo affermare che: A)* è vero B) è falso in quanto l'enunciato vero è "condizione necessaria affinché X sia un rettile è che X sia un coccodrillo" C) è falso in quanto l'enunciato vero è "condizione necessaria e sufficiente affinché X sia un rettile è che X sia un coccodrillo" D) questo non è un teorema perché non ci sono numeri E) questo non è un teorema perché mancano ipotesi e tesi 16. Dato il teorema avente enunciato "condizione necessaria affinché X sia un gatto è che X sia un mammifero", possiamo affermare che: A) è falso in quanto l'enunciato vero è "condizione necessaria e sufficiente affinché X sia un gatto è che X sia un mammifero" B) è falso in quanto l'enunciato vero è "condizione sufficiente affinché X sia un gatto è che X sia un mammifero" C)* è vero D) questo non è un teorema perché non ci sono numeri E) questo non è un teorema perché mancano ipotesi e tesi 17. Data le due proposizioni: p="x è un triangolo isoscele" e q="x è un triangolo equilatero", possiamo affermare che: A)* q è condizione sufficiente per p B) q è condizione necessaria per p C) q è condizione necessaria e sufficiente per p D) le condizioni necessarie e sufficienti servono solo per i teoremi E) p è un sottoinsieme di q 18. Per smentire il fruttivendolo che afferma "le mele di quel cesto sono tutte perfette (senza baco)": A) basta sempre esaminare un campione di mele del cesto scelto a caso B) occorre sempre esaminare tutte le mele del cesto C) basta sempre esaminare una sola mela del cesto scelta a caso D)* basta trovare nel cesto una mela bacata E) si fa giurare il fruttivendolo 19. La proposizione "se non si studia, di sicuro non si supera l'esame" è equivalente a: A) se si studia, si supera l'esame B) se non si supera l'esame, vuol dire che non si è studiato C) se supero l'esame non studio più D)* se si supera l'esame, vuol dire che si è studiato E) se non si supera l'esame, di sicuro non si studia 20. La proposizione "non tutti i triangoli hanno tutti e tre i lati uguali" è equivalente all'affermazione: A) tutti i triangoli sono scaleni B) se un triangolo non è equilatero, allora è isoscele C) tutti i triangoli sono equilateri o scaleni D) per il teorema di Pitagora l'ipotenusa è diversa dai cateti E)* almeno un triangolo non è equilatero 21. In quest'aula ci sono tre volte più maschi che femmine. Indicando con M il numero dei maschi e con F il numero delle femmine, la relazione corretta è: A) M/3=3F B)* 3F=M C) non esiste relazione tra M e F perché i sessi sono diversi D) 3M=F/3 E) 3M=F Pagina 4

5 22. La funzione f(x) che associa ad ogni numero x il triplo della somma del numero con il suo quadrato è: A) f(x)=3x+x 2 B)* f(x)=3(x+x 2 ) C) f(x)=x+3x 2 D) non posso rispondere perché ancora non conosco lo studio delle funzioni E) f(x)=3(x+1) La negazione della proposizione "in quest'aula tutti hanno meno di trent'anni" è: A)* c'è almeno uno che ha più di trent'anni B) tutti hanno più di trent'anni C) non posso rispondere perché dovrei chiedere l'età a ciascuno D) c'è almeno uno che ha meno di trent'anni E) tutti hanno più di vent'anni 24. Nel teorema di Euclide avente enunciato "dato un triangolo rettangolo, il quadrato avente per lato l'altezza relativa all'ipotenusa è equivalente al rettangolo avente per lati le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa", l'ipotesi è: A) non c'è ipotesi perché in un teorema l'ipotesi non sempre è necessaria B) coincidente con la tesi C)* dato un triangolo rettangolo D) la relazione fra l'ipotenusa e i cateti E) che valga il teorema di Pitagora 25. Nel teorema avente enunciato "in ogni triangolo tutte e tre le mediane si intersecano in un punto", la tesi è: A) questo particolare teorema non contiene tesi perché riguarda i triangoli B) coincidente con l'ipotesi C) questo teorema è falso D)* tutte e tre le mediane si intersecano in un punto E) in ogni triangolo 26. Data la seguente proposizione p, in cui x rappresenta un numero naturale: p="x è un numero multiplo di 6", dire quale tra le seguenti proposizioni q è una condizione necessaria per p: A) x è multiplo di 4 B) x è multiplo di 8 C) x è multiplo di 12 D) x è un qualsiasi numero razionale E)* x è multiplo di 3 MATEMATICA 27. Un terzo di 3 90 è: A) 1 90 B) Non posso rispondere perché non ho la calcolatrice C) 3 30 D)* 3 89 E) L'equazione algebrica x 4 +x 2 +1=0 possiede: A) quattro radici reali e distinte B) quattro radici reali e coincidenti C) una sola radice complessa quartupla D) si può risolvere solo con la regola di Ruffini E)* nessuna radice reale 29. Se x è un numero reale diverso da zero, allora: A) -x è sempre negativo B) -x<x C) 2x>x D) 1/x è maggiore di zero E)* -x 2 è sempre negativo Pagina 5

6 30. Se un cubo C ha volume V=64 cm 3, allora il cubo D, il cui spigolo sia la metà di quello del cubo C, ha volume: A) V=32 cm 3 B)* V=8 cm 3 C) V=40 cm 3 D) V=1 cm 3 E) Non si può calcolare perché occorrono altre informazioni 31. Se x=a 2 e y=a, con a numero reale e positivo, allora vale sempre: A) x<y B) x>y C) y x D) y=x 2 E)* Nessuna delle risposte precedenti è esatta 32. Se x è un numero reale positivo e a,b sono interi positivi, dire quale delle seguenti uguaglianze è vera: A) (x a ) b =x a+b B)* (x a ) b =x ba C) (x a ) b =x a x b D) (x a ) b =x a +x b E) (x a ) b =x a :x b 33. Le soluzioni reali della disequazione 6+x-x 2 <0 sono: A) -2<x<3 B) x>0 C) x 0 D) x>-2 E)* x<-2 o x>3 34. Se a è un numero reale positivo fissato, le soluzioni reali della disequazione a x-3 <0 sono: A) x<3 B) x 3 C) x 3 D)* non esistono E) esprimibili solo mediante il logaritmo perché la disequazione è esponenziale 35. Le soluzioni reali della disequazione x-1 <2 sono: A) 0<x<2 B) -2<x<2 C) tutti i numeri reali x perché i moduli sono sempre positivi D) -1<x<1 E)* -1<x<3 36. Le soluzioni reali della disequazione x 2-2x+2>0 sono: A)* tutti i numeri reali x B) x>0 C) x<0 o x>2 D) 0<x<2 E) solo x=0 37. L'equazione di secondo grado ax 2 +2bx+2c=0, in cui x è l'incognita, ha soluzioni reali e coincidenti se e solo se: A)* -2ac+b 2 =0 B) b 2-4ac=0 C) b 2 +2ac=0 D) 2b 2-2ac=0 E) b 2 -ac=0 Pagina 6

7 38. Se log x 64=3, dire quale delle seguenti uguaglianze è corretta: A) x=8 B) x=64 3 C) x=64/3 D) 3 x =64 E)* x=4 39. Se log 2 x=4, dire quale delle seguenti uguaglianze è corretta: A) x=8 B)* x=16 C) non esistono i logaritmi in base 2 D) 2 x =4 E) x=1/2 40. In un piano cartesiano ortogonale Oxy, una retta parallela all'asse x ha equazione: A) y=x B)* y=k, con k reale qualsiasi C) x=k, con k reale qualsiasi D) y+x=k, con k reale qualsiasi E) y=x+k, con k reale qualsiasi Pagina 7

Facoltà di Economia. Test relativo alla prova di verifica delle conoscenze. per l Anno Accademico 2010/2011. Le risposte corrette sono segnate con *

Facoltà di Economia. Test relativo alla prova di verifica delle conoscenze. per l Anno Accademico 2010/2011. Le risposte corrette sono segnate con * Facoltà di Economia Test relativo alla prova di verifica delle conoscenze per l Anno Accademico 2010/2011 Le risposte corrette sono segnate con * COMPRENSIONE VERBALE IN QUESTA PARTE VERRANNO POSTE DOMANDE

Dettagli

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 009 1. È data una sequenza di n numeri dispari consecutivi. etto M il maggiore della sequenza ed m

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica) Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale Test di autovalutazione (matematica) 1. Eseguendo la divisione con resto di 3437 per 225

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

Questionario per casa 6 Febbraio 2012 1 Il numero 4 2004 + 2 4008 è uguale a a) 4 4012 b) 4 4008 c) 4 2004 d) 2 4009 e) 2 2012 Questionario per casa 6 Febbraio 2012 2 La statura media dei 20 studenti di una certa classe è 163,5 cm. Se ciascuno

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Elenco Ordinato per Materia Chimica ( [B,25404] Perché le ossa degli uccelli sono pneumatiche, cioè ripiene di aria? C (A) per consentire i movimenti angolari (B) per immagazzinare come riserva di ossigeno X(C) per essere più leggere onde

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche

Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche Il tempo a disposizione per la risoluzione dei quesiti è di 90 minuti. Il test si ritiene superato

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_12Mat_5-8-Ecolier.qxd 24/06/12 17:29 Pagina 27 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Ancora sugli insiemi. Simbologia ncora sugli insiemi Un insieme può essere specificato in vari modi; il più semplice è fare un elenco dei suoi elementi. d esempio l insieme delle nostre lauree triennali è { EOOM, EON, EOMM, EOMK EOTU}

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento. Esempi di domande

Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento. Esempi di domande Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento Esempi di domande Nelle pagine che seguono sono riportati, come esempio, i venticinque quesiti già

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO.

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO. Compiti di matematica e scienze a. s. 2014 2015 classe 2 M da fare su un unico quaderno Alcuni esercizi vanno svolti sul quaderno. Il quaderno e la scheda verranno ritirati al ritorno dalle vacanze PRIMA

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA Le potenze con esponente reale La potenza a x di un numero reale a è definita se a>0 per ogni x R se a=0 per tutti e soli i numeri reali positivi ( x R + ) se a

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

MODULO O VALORE ASSOLUTO

MODULO O VALORE ASSOLUTO Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 1 MODULO O VALORE ASSOLUTO Questo concetto risulta spesso di difficile comprensione. Per capirlo, occorre applicare rigorosamente la definizione di modulo.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: 1. y = 16 x ;. y = e 1 x +4 + x + x + 1; 3. y = 10 x x 3 4x +3x; 4. y =

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3 Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corsi di Studio in Matematica Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento Questionario 3 Questionario preparato per consentire la autovalutazione in

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. LA RETTA DESCRIZIONE GENERALE Nella GEOMETRIA ANALITICA si fa sempre un riferimento rispetto al piano cartesiano Oxy; questa riguarda lo studio della retta, delle trasformazioni lineari piane e delle coniche.

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Pitagora preso in giro (tondo).

Pitagora preso in giro (tondo). Pitagora preso in giro (tondo). Silvano Rossetto Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin Se si chiede di completare la frase il teorema di, sicuramente Pitagora ottiene una percentuale bulgara: il suo è quindi

Dettagli

Prova di ammissione alla Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario. Fisico Informatico Matematico. Indirizzo. Mat C. Modulo.

Prova di ammissione alla Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario. Fisico Informatico Matematico. Indirizzo. Mat C. Modulo. Prova di ammissione alla Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario Indirizzo Fisico Informatico Matematico Modulo Mat C 15 domande giovedì 15 Settembre 005 1. Sia D l'insieme rappresentato

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Le funzioni di due variabili

Le funzioni di due variabili Le funzioni di due variabili 1)DEFINIZIONE Se consideriamo una coppia di numeri reali X,Y e ad essi facciamo corrispondere un altro numero reale Z, allora abbiamo determinato una funzione reale di due

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Per gli alunni di prima e seconda media i quesiti sono dal numero 1 al numero 11 Per gli alunni di terza media i quesiti sono dal numero 7 al numero

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Test d ingresso di Matematica per la secondaria di secondo grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado

Test d ingresso di Matematica per la secondaria di secondo grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado Cognome e nome: Classe Data. Tra i numeri naturali da a 20, quali sono quelli pari e multipli di tre? A.2, 4, 6, 8, 0, 2, 4, 6, 8, 20, 3, 6, 9,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Istituto d Istruzione Superiore A Tilgher Ercolano (Na) Prof Amendola Alfonso Premessa Esponenziali e logaritmi Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

% Logica matematica e ragionamento numerico

% Logica matematica e ragionamento numerico % Logica matematica e ragionamento numerico 1 % Ragionamento critico numerico Test n. 2 Facendo riferimento al grafico proposto, rispondere alle tre domande seguenti. (Tempo: 19 minuti) 1 Che cosa esprime

Dettagli

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 0 Settembre 008 Spnz0000 Ingegneria - Scienze Matematiche Fisiche Naturali - Scienze Statistiche Test di Matematica D. Il numero è uguale a A 5 B 5 C D 0 0 D.

Dettagli