CODICE ETICO TRE P CARRELLI
|
|
- Sofia Parisi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CODICE ETICO TRE P CARRELLI
2 Premessa La TRE-P CARRELLI si impegna, nel realizzare i propri obiettivi, ad agire nella massima trasparenza e chiarezza a tutti i livelli organizzativi e manifesta tale impegno anche attraverso l adozione del presente Codice Etico (di seguito il Codice ), che definisce l insieme dei valori etici ai quali l Azienda si ispira ed i comportamenti ai quali tutti i Destinatari devono attenersi. Il presente Codice Etico è ispirato al rispetto delle normative applicabili in Azienda e delle migliori prassi esistenti a livello nazionale e internazionale, in tema di diritti umani, di responsabilità sociale e di gestione dell impresa, nonché intende riepilogare, anche alla luce del Decreto Legislativo n. 231 del 2001, le regole di condotta che l Azienda pone alla base della conduzione dei propri affari. Pertanto l adozione del presente Codice intende soddisfare le necessità e le aspettative di tutti gli interlocutori interni ed esterni all Azienda (collaboratori, soci, clienti, fornitori, pubblica amministrazione, ecc.), al fine di costituire una realtà trasparente e orientata al rispetto di standard etici e comportamentali distinguendosi per lo stile caratterizzato da eccellenza e affidabilità. Il Codice si configura come strumento di garanzia e di affidabilità, a tutela del patrimonio e della reputazione dell Azienda, e contiene i principi e le norme di comportamento che ciascun dipendente e/o collaboratore, a ogni livello, è tenuto ad osservare nei confronti di tutti i soggetti che, internamente o esternamente, intrattengono rapporti con l Azienda. 1. Ambito di applicazione e Destinatari I principi e le disposizioni del Codice costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi di diligenza, correttezza e lealtà che qualificano l'adempimento delle prestazioni lavorative e il comportamento nell'ambiente di lavoro. I principi e le disposizioni del Codice sono vincolanti per: collaboratori dell Azienda ( Collaboratori ), ossia tutti coloro che svolgono, anche di fatto, funzioni di gestione, amministrazione, direzione o controllo nell Azienda o in una sua autonoma unità organizzativa, tutte le persone legate da rapporti di lavoro subordinato con Tre-P Carrelli, tutti coloro che operano per Tre-P Carrelli, indipendentemente dalla natura del rapporto che li lega alla stessa; tutti coloro con cui l Azienda si trova ad operare, ciascuno nell ambito delle proprie funzioni e del ruolo ricoperto (ad es., fornitori, clienti, Istituzioni Pubbliche, ecc.). Tutti i soggetti sopra elencati sono di seguito definiti congiuntamente i Destinatari. TRE-P CARRELLI informa tutti i Destinatari con mezzi idonei in ordine ai doveri che trovano fondamento nel Codice, nonché ad esigerne l osservanza adottando consone iniziative nell ipotesi di omesso adempimento.
3 2. Principi Generali TRE-P CARRELLI è impegnata nello sviluppo, nell attuazione e nel miglioramento continuo dei vari processi aziendali e nel coinvolgimento di tutte le persone sulla necessità di perseguire la missione che ha identificato in relazione al proprio ambito di attività. Nello svolgimento delle proprie attività la TRE-P CARRELLI ha identificato alcuni principi fondamentali che orientano i comportamenti e i rapporti, a tutti i livelli, e caratterizzano l agire aziendale. Legalità La TRE-P CARRELLI riconosce come principio fondamentale il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti. I Destinatari, nello svolgimento delle proprie funzioni e nell esercizio delle rispettive attività, sono tenuti al rispetto di tutte le norme degli ordinamenti giuridici in cui operano. Integrità TRE-P CARRELLI tiene comportamenti improntati all'integrità morale, alla trasparenza ed ai valori di onestà, correttezza e buona fede. TRE-P CARRELLI respinge qualsiasi forma di discriminazione che sia basata sugli orientamenti sessuali, sulla razza, sull origine nazionale e sociale, sulla lingua, sulla religione, sulle opinioni politiche, sull età, sullo stato di salute o sulla vicinanza ad associazioni politiche e sindacali, salvo quanto espressamente stabilito dalle normative in vigore. Trasparenza TRE-P CARRELLI intrattiene rapporti improntati alla trasparenza, alla condivisione delle informazioni, delle conoscenze, dell'esperienza e delle capacità professionali sia al proprio interno sia, ove appropriato, all'esterno. Responsabilità Ciascun Destinatario svolge la propria attività lavorativa e le proprie prestazioni con entusiasmo, diligenza, efficienza e correttezza. Lavorando in TRE-P CARRELLI con i colleghi, utilizza al meglio le risorse a sua disposizione ed assume le responsabilità connesse alla sua qualifica o al suo ruolo con l obiettivo di dare massima soddisfazione al cliente e raggiungere gli obiettivi aziendali. Correttezza Tutte le azioni e le operazioni compiute ed i comportamenti tenuti da ciascuno dei Destinatari nello svolgimento della funzione o dell'incarico sono ispirati alla legittimità ed alla tutela di TRE-P CARRELLI secondo le norme vigenti e le procedure interne. I Destinatari non utilizzano a fini personali informazioni, beni e attrezzature di cui dispongono nello svolgimento della funzione o dell'incarico, salvo quanto previsto e consentito nell ambito delle procedure interne. Ciascun Destinatario non accetta, né effettua, per sé o per altri, pressioni, raccomandazioni o segnalazioni che possano recare pregiudizio a TRE-P CARRELLI o indebiti vantaggi per sé, per TRE-P CARRELLI o per terzi; ciascun Destinatario, altresì, respinge e non effettua promesse di indebite offerte di denaro o altri benefici.
4 Eccellenza Ciascun Destinatario è chiamato ad operare nell ottica della costante ricerca dell eccellenza e dello sviluppo di soluzioni innovative, in tutte le aree di intervento, per favorire e percorrere il massimo grado di innovazione, nel perseguimento del disegno strategico dell Azienda. Tutela dell ambiente Tutte le azioni e le operazioni devono essere orientate alla tutela dell ambiente, seguendo le direttive dell Azienda, in modo tale da preservare l ambiente, ottimizzare l uso delle risorse naturali e limitare il loro utilizzo in ottica di salvaguardia delle generazioni future. Salute e sicurezza Nell'ambito della propria attività TRE-P CARRELLI persegue l'obiettivo di garantire la sicurezza e di salvaguardare la salute dei Destinatari, garantendo un ambiente di lavoro conforme alle vigenti norme in materia di salute e sicurezza e di garantire tutte le necessarie misure di prevenzione contro gli infortuni e le malattie sul lavoro. Inoltre TRE-P CARRELLI si impegna ad informare i Destinatari sui rischi che si possono incontrare nello svolgimento delle diverse attività professionali. A sua volta ciascuno è chiamato a mantenere sano e sicuro l ambiente di lavoro in cui opera. 3. Regole di condotta Ai Destinatari del presente Codice è richiesto di tenere comportamenti conformi alle leggi e regolamenti vigenti e alle disposizioni del presente Codice. Si auspica altresì che i Destinatari, in occasione dello svolgimento della propria attività, adottino tutte le precauzioni necessarie per assicurare che gli stessi non possano essere coinvolti direttamente o indirettamente in operazioni che possano ledere l Azienda stessa, sia per un interesse personale sia per l interesse e/o il vantaggio di diverse Società. 3.1 Regole generali TRE-P CARRELLI nello svolgimento delle relazioni d'affari si ispira ai seguenti principi generali di comportamento. Tutela della concorrenza TRE-P CARRELLI riconosce che una concorrenza corretta e leale costituisce un elemento fondamentale per lo sviluppo dell'impresa. E vietato ottenere informazioni su concorrenti con mezzi illeciti o contrari all etica. Patrimonio sociale La trasparenza contabile, nonché la tenuta delle scritture contabili secondo principi di verità, completezza, chiarezza, precisione, accuratezza e conformità alla normativa vigente sono il presupposto fondamentale per un efficiente sistema di controllo relativo all informativa finanziaria. Per ogni operazione deve essere conservata agli atti adeguata documentazione di supporto, tale da consentire un agevole registrazione contabile, la ricostruzione dell operazione e l individuazione di eventuali responsabilità.
5 Secondo i criteri indicati dalla legge e sulla base dei principi contabili applicabili, ogni operazione o transazione deve essere legittima, autorizzata, verificabile, coerente e congrua. Conflitto di interessi Tutte le scelte e le azioni intraprese dai Destinatari devono essere orientate al perseguimento dello sviluppo sociale, evitando ogni potenziale conflitto di interesse. I Destinatari non possono partecipare o collaborare in qualsiasi maniera ad alcuna transazione, operazione finanziaria o investimento effettuato da TRE-P CARRELLI da cui possa derivare loro un profitto o altro tipo di vantaggio personale non previsto contrattualmente, salvo in caso di un espressa autorizzazione da parte di TRE-P CARRELLI stessa, e non possono svolgere affari o altre attività professionali in contrasto con gli interessi e con le finalità perseguite da TRE-P CARRELLI e richiamate in questo Codice. Flussi finanziari TRE-P CARRELLI esercita la propria attività nel pieno rispetto delle locali normative antiriciclaggio, nonché delle disposizioni emanate dalle competenti Autorità, anche in relazione alla commissione di reati con finalità di terrorismo. A tale fine i Destinatari evitano di porre in essere operazioni sospette sotto il profilo della correttezza e della trasparenza, nonché con controparti collegate ad associazioni terroristiche. In particolare i Destinatari, nell ambito della propria attività e funzione, devono: comportarsi correttamente; garantire la completezza e la chiarezza delle informazioni fornite; assicurare che ogni operazione e transazione sia legittima, autorizzata, correttamente contabilizzata e corredata di un supporto documentale idoneo a consentire in ogni momento la ricostruzione dell operazione stessa. Gestione delle informazioni I Destinatari sono obbligati alla massima riservatezza circa le informazioni ottenute in relazione al proprio rapporto di lavoro e di collaborazione anche nei confronti di familiari, conviventi, collaboratori e chiunque altro in rapporto confidenziale con i Destinatari. Chiunque venga a conoscenza di informazioni riservate e/o privilegiate, in virtù della sua attività professionale o della sua collaborazione con TRE-P CARRELLI, non potrà utilizzarle per scopi diversi dall ordinario svolgimento dei propri compiti professionali. Tutto il personale, in linea con le politiche aziendali e nel pieno rispetto della normativa di riferimento, deve trattare tutte le informazioni riservate e i dati personali nell assoluto rispetto della riservatezza e della tutela della privacy.
6 3.2 Regole specifiche La presente sezione evidenzia gli standard di comportamento che i diversi interlocutori devono tenere in modo da essere in linea con i valori e lo stile di TRE-P CARRELLI. Valorizzazione delle risorse umane TRE-P CARRELLI riconosce la centralità delle risorse umane, nella convinzione che il principale fattore di successo di ogni impresa sia costituito dal contributo professionale delle persone che vi operano, in un quadro di lealtà e fiducia reciproche. Le persone sono elemento indispensabile per l esistenza di un organizzazione. E in virtù di questo che TRE-P CARRELLI si impegna a sviluppare le capacità e le competenze di tutte le persone interne all Azienda. TRE-P CARRELLI favorisce un ambiente di lavoro sereno e collaborativo, rigettando comportamenti in contrasto con i principi del presente Codice. Selezione e gestione dei Collaboratori TRE-P CARRELLI evita qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei Collaboratori. In virtù di ciò impronta il processo di selezione dei Collaboratori sulla corrispondenza dei profili dei candidati con quelli attesi e con le esigenze aziendali, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati, sulla base di criteri di oggettività, comparazione, trasparenza e tracciabilità della documentazione in funzione delle procedure aziendali esistenti, garantendo pari opportunità ed evitando qualsiasi forma di favoritismo e discriminazione. Nell ambito dei processi di valutazione e sviluppo dei Collaboratori, così come in fase di selezione, le decisioni prese sono effettuate sulla base di valutazioni sulle competenze, capacità lavorative e attitudini a ricoprire le posizioni aperte. Gestione dei beni strumentali aziendali L assegnazione degli strumenti aziendali deve essere esclusivamente funzionale allo svolgimento delle attività lavorative. Le risorse assegnatarie di beni strumentali aziendali hanno la responsabilità di custodire, conservare e difendere i beni dell Azienda che gli saranno affidati nell ambito dell attività lavorativa e dovranno utilizzarli in modo corretto e conforme all interesse sociale impedendone ogni uso improprio, che violi le norme vigenti o che possa rivelarsi dannoso per l Azienda. I Collaboratori sono autorizzati ad utilizzare i supporti informatici e le connessioni ad Internet aziendali solo per fini relativi al proprio impiego con il divieto di mantenere su computer o su altri supporti informatici dell Azienda documenti di carattere personale o programmi la cui installazione non sia stata autorizzata, sia contraria alla legge o violi diritti della proprietà intellettuale di terzi. Tutti i Collaboratori sono chiamati a verificare il rispetto della normativa sui diritti di terzi relativi alla proprietà intellettuale quali i diritti d autore e non devono procedere con la riproduzione non autorizzata e/o non consentita da accordi di licenza con i fornitori di software o altri materiali protetti dal diritto d autore.
7 I software e le banche dati protette da copyright non possono quindi essere riprodotti neanche per uso personale, ad eccezione delle copie effettuate ai fini della funzione di back up. Collaborazione e condivisione La collaborazione e la condivisione sono considerati comportamenti rilevanti all interno dell Azienda, in quanto consentono di creare un ambiente di lavoro armonioso e stimolante, basato sulla reciproca fiducia e rispetto. In questo modo, si sviluppa all interno dell organizzazione un clima positivo di collaborazione, che permette di trovare soluzioni valide ed efficaci ai problemi incontrati durante l attività lavorativa. Ciascuno deve cercare di fornire un contributo allo svolgimento delle attività di gestione, al miglioramento dell'efficienza operativa e al raggiungimento di una performance di eccellenza. Regali e benefici Non è consentito ai Collaboratori di TRE-P CARRELLI e ai loro più stretti familiari ricevere od offrire denaro, regali, utilità o benefici da/a terzi (Pubblica Amministrazione, clienti, fornitori, ecc.), per trarre indebito vantaggio per sé o per la Società stessa. Gli eventuali atti di cortesia commerciale dovranno essere di modico valore e non dovranno infrangere le leggi, né sembrare inopportuni. Non è consentito offrire o accettare contanti o altri benefici che possano essere interpretati come forme di corruzione. CLIENTI Qualità ed efficienza dei prodotti e servizi offerti TRE-P CARRELLI fonda l'eccellenza dei prodotti e dei servizi offerti sull'attenzione alla clientela e sulla disponibilità a soddisfarne le richieste. L'obiettivo perseguito è quello di garantire una risposta tempestiva, qualificata e competente alle esigenze della clientela, informando i propri comportamenti a correttezza, cortesia e collaborazione. I contratti stipulati con i clienti sono improntati alla chiarezza e semplicità evitando il ricorso a qualsiasi pratica ingannevole, al fine di creare un solido rapporto ispirato ai generali valori di onestà, correttezza e professionalità. Sicurezza e innovazione dei prodotti TRE-P CARRELLI pone un attenzione costante nell offrire prodotti innovativi e affidabili. Fornisce al cliente tutti gli strumenti necessari per l utilizzo dei propri prodotti offerti nella massima sicurezza, informando i propri clienti delle caratteristiche degli stessi e di tutti i rischi legati al loro utilizzo.
8 Regali e benefici TRE-P CARRELLI non ammette alcun tipo di omaggi, regali e/o benefici offerti o ricevuti, direttamente o indirettamente, a/da clienti (denaro, oggetti, servizi, prestazioni, favori o altre utilità) tali da poter essere interpretati da un osservatore imparziale come finalizzati al conseguimento di un vantaggio, anche non economico, contrario a norme imperative di legge, regolamenti e ai principi del presente Codice. Buona fede FORNITORI La Società imposta con i propri fornitori relazioni di lungo termine, basando ogni accordo su criteri di correttezza negoziale e trasparenza, richiedendo loro di operare in modo compatibile con il rispetto della persona e dell ambiente. Selezione dei fornitori La selezione dei fornitori, così come l acquisto di beni e servizi di qualsiasi tipo, anche finanziari, è effettuata sulla base di valutazioni oggettive, avuto riguardo alla competitività, reputazione, qualità, utilità, prezzo, tempistica di fornitura, solidità e capacità di garantire un efficace assistenza continuativa. Rispetto dei principi etici TRE-P CARRELLI richiede il rispetto da parte dei fornitori dei principi contenuti nel presente Codice e la conformità alle direttive aziendali. L Azienda si impegna a richiedere ai propri fornitori, qualora opportuno, ulteriori requisiti di tipo sociale (ad esempio l adesione a sistemi di gestione) e il rispetto della normativa nella materia di pertinenza. L Azienda si aspetta che i propri fornitori tengano un comportamento corretto e conforme alle disposizioni di legge ed al presente Codice, con particolare attenzione al rispetto delle procedure e delle buone pratiche in materia di etica, tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di rispetto dell ambiente. Regali e benefici TRE-P CARRELLI non ammette alcun tipo di omaggi, regalie e/o benefici offerti o ricevuti, direttamente o indirettamente, da fornitori (denaro, oggetti, servizi, prestazioni, favori o altre utilità) tali da poter essere interpretati da un osservatore imparziale come finalizzati al conseguimento di un vantaggio, anche non economico, contrario a norme imperative di legge, regolamenti e ai principi del presente Codice.
9 ISTITUZIONI E PUBBLICI FUNZIONARI I rapporti di TRE-P CARRELLI nei confronti delle istituzioni pubbliche nazionali, comunitarie e internazionali, nonché nei confronti di pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, - ovvero organi, rappresentanti, mandatari, esponenti, membri, dipendenti, consulenti, incaricati di pubbliche funzioni o servizi, di pubbliche istituzioni, di pubbliche amministrazioni, di enti pubblici, anche economici, di enti o società pubbliche, di carattere locale, nazionale o internazionale ( Pubblici Funzionari ) - sono intrattenuti nel pieno rispetto della normativa vigente, nonché delle specifiche procedure in materia approvate da TRE-P CARRELLI e sulla base dei principi generali di correttezza e di lealtà. In nessuna circostanza è consentito promettere o erogare a Pubblici Funzionari somme o altri benefici finalizzati a promuovere o favorire gli interessi e/o il conseguimento di vantaggi di TRE-P CARRELLI. E vietato ogni comportamento che possa costituire atto di corruzione. Analogamente, devono essere segnalati al proprio responsabile qualunque tentativo di concussione da parte di un pubblico ufficiale di cui dovessero essere destinatari o a conoscenza. I Collaboratori devono comunicare al proprio responsabile i rapporti di affari o le attività economiche intraprese con Pubblici Funzionari. Alla luce di quanto sopra, nessun Collaboratore può: dare o promettere doni, denaro, o altri vantaggi a tali soggetti in modo da influenzare l imparzialità del loro giudizio professionale; sono ammesse liberalità esclusivamente di modico valore e regali di cortesia nei limiti degli usi e consuetudini e purché siano tali da non compromettere l immagine di TRE-P CARRELLI (come precedentemente descritto); inviare documenti falsi o artatamente formulati, attestare requisiti inesistenti o dare garanzie non rispondenti al vero; procurare indebitamente qualsiasi altro tipo di profitto (ad esempio: licenze, autorizzazioni, sgravi di oneri anche previdenziali) con mezzi che costituiscano artifici o raggiri (ad esempio: l invio di documenti falsi o attestanti cose non vere); intraprendere attività economiche, conferire incarichi professionali, dare o promettere doni, danaro, o altri vantaggi - quali a mero titolo esemplificativo assunzioni o promesse di assunzioni nei confronti di Pubblici Funzionari coinvolti in procedimenti amministrativi che possono comportare vantaggi per TRE-P CARRELLI; ricevere indebitamente contributi, finanziamenti, mutui agevolati, ovvero altre erogazioni dello stesso tipo in qualunque modo denominate, da parte della Pubblica Amministrazione, con l utilizzo o la presentazione di documenti falsi o mendaci o mediante l omissione di informazioni dovute; utilizzare contributi, sovvenzioni o finanziamenti per scopi diversi da quelli per cui sono concessi; scambiare informazioni sulle offerte con i partecipanti ad eventuali gare o procedure ad evidenza pubblica; alterare il funzionamento di un sistema informatico o telematico di qualsiasi ente pubblico, manipolare i dati in esso contenuti al fine di ottenere un ingiusto profitto o comunque falsificare, alterare o omettere dati e/o informazioni al fine di ottenere un indebito vantaggio o qualsiasi altro beneficio per l Azienda.
10 TRE-P CARRELLI, qualora lo ritenga opportuno, può sostenere programmi di enti pubblici intesi a realizzare utilità e benefici per la collettività, nonché le attività di fondazioni e associazioni, sempre nel rispetto delle normative vigenti e dei principi del presente Codice. Nessun Destinatario può erogare per conto di TRE-P CARRELLI finanziamenti o contributi a partiti, organizzazioni o candidati politici e organizzazioni sindacali. Qualora vi fossero indagini o verifiche da parte della Pubblica Amministrazione, il comportamento dell Azienda sarà ispirato ai principi di non opposizione e trasparenza. È considerata una violazione, oltre che della legge, del presente Codice, l induzione di qualsiasi soggetto, con violenza, minaccia o con offerta o promessa di denaro o di altra utilità, a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci davanti all autorità giudiziaria. Sviluppo del contesto sociale e civile COLLETTIVITÀ E AMBIENTE TRE-P CARRELLI partecipa in modo costruttivo e responsabile alla vita della comunità in cui opera. Tale partecipazione significa, innanzi tutto, garantire il mantenimento, la creazione e lo sviluppo di posti di lavoro in relazione all attività di TRE-P CARRELLI e, attraverso di essa, a quella dei suoi partner. Significa inoltre creare ricchezza, innalzare la qualità della vita, pagare tasse e contributi sociali e rispettare rigorosamente leggi e regolamenti. Attraverso l innovazione e la performance economica, TRE-P CARRELLI contribuisce allo sviluppo dell Azienda e del contesto sociale e civile, contribuendo in tal modo alla lotta alla disoccupazione. Tutela dell ambiente TRE-P CARRELLI agisce nella convinzione che l ambiente sia un patrimonio da salvaguardare nell interesse di tutti e si ispira ai principi di sostenibilità e tutela ambientale. Ha sempre riconosciuto l elevato valore di difesa dell ambiente, anche in relazione ad una visione di sviluppo sostenibile del territorio. In conformità alla normativa nazionale e regionale, l Azienda si impegna affinché ogni sua attività sia svolta nel pieno rispetto dell ambiente, minimizzando gli impatti ambientali sia diretti, sia indiretti della propria attività, per preservare l ambiente naturale alle future generazioni. Rapporti con i media A salvaguardia della sua immagine e della correttezza delle informazioni rilasciate, nessuno può rilasciare a soggetti esterni interviste o qualsiasi tipo di dichiarazione contenente informazioni riguardanti TRE-P CARRELLI e dal cui rilascio possa derivare un danno per l Azienda. I rapporti con la stampa, la televisione ed in generale con i mezzi di comunicazione di massa, sia nazionali sia stranieri, sono tenuti esclusivamente dagli esponenti aziendali a ciò autorizzati o dalle persone da essi delegate. SOCI, ORGANI DI CONTROLLO E AUTORITÀ DI VIGILANZA TRE-P CARRELLI impronta i propri rapporti con i Soci, gli Organi di Controllo e le Autorità di Vigilanza alla massima diligenza, professionalità, trasparenza, collaborazione, disponibilità e nel pieno rispetto del loro ruolo istituzionale, dando puntuale e sollecita esecuzione alle prescrizioni ed agli eventuali adempimenti richiesti.
11 ISTITUTI FINANZIARI Trasparenza dell informativa TRE-P CARRELLI assicura veridicità e tempestività dell informativa richiesta da enti finanziatori, in modo tale che la loro decisione d investimento sia fondata sulla rappresentazione veritiera della situazione patrimoniale, economica e finanziaria aziendale. Rispetto degli impegni A fronte di finanziamenti ricevuti, TRE-P CARRELLI onora gli impegni presi con gli enti erogatori, rispettando puntualmente le scadenze concordate. 4. Attuazione e rispetto del Codice Compete in primo luogo al management dare concretezza ai principi e ai contenuti del Codice, facendosi carico delle responsabilità verso l interno e verso l esterno e rafforzando la fiducia, la coesione e lo spirito di gruppo, e inoltre rappresentare con il proprio comportamento un esempio per i propri Collaboratori e in generale tutti coloro con cui l Azienda si trova ad operare nonché indirizzarli all osservanza del Codice ed a sollecitare gli stessi. 5. Violazione del Codice e sistema sanzionatorio Il mancato rispetto delle regole di comportamento indicate nel Codice Etico ad opera di dipendenti costituisce inadempimento agli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro e dà luogo all applicazione di sanzioni disciplinari. Le sanzioni saranno applicate nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dalla contrattazione collettiva e saranno proporzionate alla gravità e alla natura dei fatti. L accertamento delle suddette infrazioni, la gestione dei procedimenti disciplinari e l irrogazione delle sanzioni restano di competenza delle funzioni aziendali a ciò preposte e delegate. Ogni comportamento posto in essere in violazione delle previsioni del presente Codice dagli altri Collaboratori di TRE-P CARRELLI e in generale da tutti coloro con cui l Azienda si trova ad operare potrà determinare, nelle ipotesi di maggiore gravità, anche la risoluzione del rapporto contrattuale, fatta salva l eventuale richiesta di risarcimento qualora da tale comportamento derivino danni a TRE- P CARRELLI.
VICINI S.p.A. CODICE ETICO
VICINI S.p.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO 4. EFFICACIA DEL CODICE ETICO E SUE VIOLAZIONI 1. PREMESSA Il presente Codice
Codice Etico del Gruppo Poste Italiane
Codice Etico del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Approvato nell adunanza del 28 settembre 2009 del Consiglio di Amministrazione Indice 1. PREMESSA E OBIETTIVI............................. 2 2.
D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico
1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza
LA PICCOLA CASA DEL RIFUGIO Ente Morale R. D. 13 Ottobre 1885 Via Antonini 3, 20141, Milano
Residenza Sanitario - assistenziale per Anziani (RSA) Residenza Sanitario - assistenziale per Disabili (RSD) Centro Diurno Integrato per Anziani (CDI) CODICE ETICO Approvato il 1 dicembre 2014 LA PICCOLA
CODICE ETICO AZIENDALE
Testo approvato dal Consiglio di Amministrazione di Orienta S.p.a del 15/12/2010 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. VALORI ETICI 3 3. CRITERI DI CONDOTTA 3 4. COMPORTAMENTO SUL LUOGO DI LAVORO 6 5. CONFLITTTO
Codice di Comportamento Aziendale
ALLEGATO 2 Codice di Comportamento Aziendale 1. DESTINATARI - COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE I principi e le disposizioni del presente Codice di Comportamento aziendale sono vincolanti per tutti gli amministratori,
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 CODICE ETICO. Revisione 11.12.2014 Pag. 1/8 Codice Etico
CODICE ETICO Revisione 11.12.2014 Pag. 1/8 Codice Etico Revisionato e approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11.12.2014 INDICE PREMESSA pag. 04 1. Ambito di applicazione pag. 05 2. Valore contrattuale
CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.
Pagina 1 di 6 CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede Legale in Torino (TO), Corso Lombardia n. 115 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi
CODICE ETICO. DI ANTHILIA CAPITAL PARTNERS SGR S.p.A.
CODICE ETICO DI ANTHILIA CAPITAL PARTNERS SGR S.p.A. Versione valida dal 1 gennaio 2015 INDICE Parte I PREMESSA ED OBIETTIVI Art. 1 Destinatari Art. 2 Principi Generali Art. 3 Riservatezza Art. 4 Imparzialità
POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012
POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di
CODICE ETICO 1. PREMESSA
CODICE ETICO 1. PREMESSA 1.1.L Istituto Universitario di Studi Europei (di seguito l Istituto ) è un'associazione senza scopo di lucro che ha ottenuto dalla Regione Piemonte l'iscrizione nel registro regionale
APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento
APAM esercizio spa 1 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ pag. 3 2. PRINCIPI GENERALI 2.1 Contenuto e finalità del codice etico pag. 4 2.2 Destinatari del codice
CODICE ETICO Codice Etico Associazione Culturale Le Dissonanze La Mission Associazione Culturale Le Dissonanze Associazione Culturale Le Dissonanze
CODICE ETICO Il presente Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione delle attività dell assunte dai suoi Rappresentanti, dagli Insegnanti, Musicisti nonché, in genere,
MAGGIO 82 cooperativa sociale
Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,
Sommario. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II. Modalità di attuazione. Sezione I - Rapporti con l esterno
CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 23 dicembre 2009 1 Sommario Premessa 1. 0.1 Obiettivi 2. 0.2 Adozione 3. 0.3 Diffusione 4. 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento
DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.
DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,
CODICE ETICO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001
CODICE ETICO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Approvato dal CdA 15 dicembre 2010 INDICE 1. I PRINCIPI DI TORRICELLI S.R.L.... 5 1.1 Principi generali... 5 1.2 Selezione, gestione e formazione delle risorse
CODICE ETICO Articolo 1 Soluzioni HR
CODICE ETICO Articolo 1 Soluzioni HR Aut. Min. Lav. 1118/SG del 26/11/04 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 2.VALORI ETICI 3 3.CRITERI DI CONDOTTA 4 4 Relazioni con gli azionisti 4 Relazioni con interlocutori esterni
CAPO V... 5. SISTEMA SANZIONATORIO... 5 Art. 13 Applicazione dei provvedimenti... 5
Sommario PREMESSA... 2 CAPO I... 3 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 - Ambito di applicazione e Destinatari 3 Art. 2 - Principi generali... 3 Art. 3 - Comunicazione... 3 Art. 4 - Responsabilità... 3 Art.
OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO
OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO Questo Manifesto Etico è stato redatto per garantire che i valori etici fondamentali di OPAS CONSULTING siano definiti in modo chiaro e costituiscano i punti basilari
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI UN CODICE ETICO
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI UN CODICE ETICO Premessa L Associazione degli Enti di Previdenza Privati, di seguito denominata AdEPP, in piena adesione ai principi di lealtà, imparzialità, riservatezza
Codice Etico Ducati. I rapporti di Ducati con le istituzioni pubbliche sono basati sulla trasparenza, la correttezza e la collaborazione.
Codice Etico Ducati Premessa Ducati 1 è una realtà a vocazione internazionale che opera all insegna della costante ricerca del primato, nelle piste e nell innovazione tecnologica, così come nel rispetto
CODICE ETICO GRUPPO ESPRESSO
CODICE ETICO GRUPPO ESPRESSO 1 1. PREMESSA 3 2. MISSIONE E VISIONE ETICA 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE 3 4. PRINCIPI E NORME DI RIFERIMENTO 5 4.1 Rispetto della Legge 5 4.2 Onestà e correttezza
MEDIOLANUM S.p.A. Codice Etico
MEDIOLANUM S.p.A. Codice Etico INDICE PREMESSA... 5 CAPO I... 6 DISPOSIZIONI GENERALI... 6 Art. 1...6 Ambito di applicazione e Destinatari...6 Art. 2...6 Principi generali...6 Art. 3...7 Comunicazione...7
CODICE ETICO. Emissione 01 : G2008-050R01E01-JAC/MAZ/rc Milano, 3 Giugno 2008. Emissione 02 : G2015-032R01E01-JAC/MAZ/sc Milano, 30 Aprile 2015
CODICE ETICO Emissione 01 : G2008-050R01E01-JAC/MAZ/rc Milano, 3 Giugno 2008 Emissione 02 : G2015-032R01E01-JAC/MAZ/sc Milano, 30 Aprile 2015 (revisione approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione
Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico. di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Pagina 1
Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. 2012 Pagina 1 INDICE Sommario MISSION... 3 1. FINALITA E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. PRINCIPI DEL CODICE
CODICE ETICO EX D.LGS. 231/01 1 100101 AGGIORNAMENTO 0 080101 EMISSIONE REV DATA DESCRIZIONE
CODICE ETICO EX D.LGS. 231/01 1 100101 AGGIORNAMENTO 0 080101 EMISSIONE REV DATA DESCRIZIONE 1 INDICE PREMESSA 3 1. PRINCIPI GENERALI E LORO APPLICAZIONE 3 2. RISORSE UMANE E AMBIENTE DI LAVORO 4 3. INFORMATIVA
BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE
BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag
CODICE ETICO DI BROTHER ITALIA S.P.A. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20/03/2012)
CODICE ETICO DI BROTHER ITALIA S.P.A. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20/03/2012) INDICE - PREMESSA -... 2 CAPO I... 3 - DISPOSIZIONI GENERALI -... 3 1. I Destinatari... 3 CAPO II...
CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane
CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Approvato nell adunanza del 28 settembre 2009 del Consiglio di Amministrazione INDICE 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI
CODICE ETICO DI OPEN SERVICE S.r.l.
CODICE ETICO DI OPEN SERVICE S.r.l. INDICE Soggetti destinatari (art. 1) Oggetto (art. 2) Comportamento della Società (art. 3) Principi base nel comportamento (art. 4) 4.1 Responsabilità 4.2 Utilizzo dei
Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico
Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico Sommario Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con l esterno 1.1 Competizione
CODICE ETICO DI FREE WORK SERVIZI S.R.L. APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CON DELIBERA DEL 29 novembre 2010
CODICE ETICO DI FREE WORK SERVIZI S.R.L. APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CON DELIBERA DEL 29 novembre 2010 1. PREMESSA Free Work Servizi S.r.l. ha ritenuto necessario definire il proprio Codice
INFORMATICA Alto Adige SPA
Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 20/03/2012 INFORMATICA Alto Adige SPA Codice Etico e di comportamento interno Pagina 1 di 12 PRINCIPALI MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE
CODICE ETICO CODICE ETICO INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. Le finalità ed i destinatari 1.2. La missione di Velletri Servizi S.p.A. 1.3.
CODICE ETICO CODICE ETICO INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. Le finalità ed i destinatari 1.2. La missione di Velletri Servizi S.p.A. 1.3. Il rapporto con gli stakeholders 1.4. Il valore della reputazione e della
Rev. 1 del 10.09.2014 CODICE ETICO
Rev. 1 del 10.09.2014 CODICE ETICO INDICE INTRODUZIONE... 1 I. PRINCIPI GENERALI... 2 II. COMPORTAMENTO nella GESTIONE degli AFFARI... 3 A) Rapporti con i clienti.... 3 B) Rapporti con i fornitori....
PARTE GENERALE 3. CODICE ETICO 3.1. PREMESSA
3. CODICE ETICO 3.1. PREMESSA Il CODICE ETICO costituisce parte integrante del MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO adottato ed implementato da I valori e i principi ivi dichiarati rispecchiano
Plastiape S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Codice Etico
Plastiape S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo (adottato ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001) Codice Etico Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del
C.R.P. S.R.L. CENTRO RADIOLOGICO POLISPECIALISTICO CODICE ETICO
C.R.P. S.R.L. CENTRO RADIOLOGICO POLISPECIALISTICO CODICE ETICO Sommario PREMESSA... 1 1 - MISSIONE DEL CENTRO... 2 2 - VALORI ETICI - SOCIALI... 3 3 - CONDUZIONE DEGLI AFFARI... 4 3.1 Principi generali...
CODICE ETICO CEMENTIROSSI S.P.A.
CODICE ETICO CEMENTIROSSI S.P.A. Cementirossi INDICE 1. Introduzione 2. Principi etici generali 2.1 Legalità 2.2 Correttezza 2.3 Trasparenza 3. Relazioni con il personale 4. Relazioni con i fornitori 5.
Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO
Pag. 1 di 8 Consorzio Train Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO conforme ai requisiti del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e smi Codice Etico Pag. 2 di 8 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1.1 FINALITA, CONTENUTI
CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE
CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3
CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO
CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.
Codice Etico Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15 marzo 2011
Codice Etico Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15 marzo 2011 INDICE 1 Premessa...3 1.1 Destinatari... 3 1.2 Missione aziendale e principi etici generali... 3 1.3 Contenuti
III.A.1. CODICE ETICO
III.A.1. CODICE ETICO 1. FINALITA' La Casa di Cura Villa Aurora S.p.a., al fine di definire con chiarezza e trasparenza l insieme dei valori ai quali l'ente si ispira per raggiungere i propri obiettivi,
VINTAGE S.p.A. Allegato 4: Codice Etico. Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 VINTAGE SPA. ORGANISMO DI VIGILANZA E CONTROLLO O. d. V.
VINTAGE S.p.A. Allegato 4: Codice Etico ORGANISMO DI VIGILANZA E CONTROLLO O. d. V. Presidente Giovanni Catellani MOG-231 Pagina 1 di 8 INDICE Introduzione 3 Destinatari 3 Principi e regole di condotta
CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01
CODICE ETICO LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01 INDICE INTRODUZIONE 3 1. PRINCIPI GENERALI 3 2. GESTIONE DEGLI AFFARI 4 3. AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ 5 4. RAPPORTI CON I TERZI 6 5. TUTELA DELLA
TURISMO TORINO E PROVINCIA CODICE ETICO
TURISMO TORINO E PROVINCIA CODICE ETICO INDICE INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 PRINCIPI E NORME DI RIFERIMENTO... 4 ART. 1 PRINCIPI GENERALI... 4 ART. 2 PRINCIPIO DI LEGALITA
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute CODICE ETICO Al fine di favorire la qualità e il prestigio dell attività svolta dalla Società Italiana delle scienze
SOMMARIO PREMESSA DESTINATARI PRINCIPI GENERALI - DI LEGALITÀ; - DI CORRETTEZZA; - DI LEALTÀ; - DI TRASPARENZA;
SOMMARIO PREMESSA DESTINATARI PRINCIPI GENERALI - DI LEGALITÀ; - DI CORRETTEZZA; - DI LEALTÀ; - DI TRASPARENZA; - RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELLE PERSONE; RESPONSABILITÀ DIFFUSIONE DEL CODICE RAPPORTI CON
Telesurvey Italia srl CODICE ETICO DISPOSIZIONI GENERALI
Telesurvey Italia srl CODICE ETICO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione 1. Le disposizioni contenute nel presente Codice Etico esprimono i principi fondamentali cui si ispira
L AMMINISTRATORE UNICO
CUALBU S.R.L. Sede in Cagliari Via Galassi n.2 Capitale sociale euro 1.560.000,00 i.v. Codice Fiscale e n di iscrizione al Registro Imprese di Cagliari 00264500927 e R.E.A. 84787 Si dà atto che in data
CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE. Agorà delle Donne
CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE Agorà delle Donne Premessa Agorà delle Donne nasce, nei giardini di Villa Genuardi ad Agrigento, il 14 luglio 1995. Agorà delle Donne nasce per tessere una tela
REGOLE DI COMPORTAMENTO
REGOLE DI COMPORTAMENTO Missione e valori La Finprest Srl, agente in attività finanziaria con iscrizione BANCA D ITALIA nr. A7739, opera nel settore del credito al consumo mediante concessione di finanziamenti
Premessa. STIMA S.p.A. si impegna a diffondere il contenuto di questo Codice a quanti entreranno in relazione con l azienda.
Codice Etico Premessa Il Codice Etico STIMA S.p.A. individua i valori aziendali, evidenziando l insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operano nella
CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti
CODICE ETICO e di CONDOTTA Della Monica & Partners Srl Società tra Professionisti Giugno 2014 INDICE... 2 ARTICOLO 1 PREMESSA... 3 ARTICOLO 2 OBIETTIVI E VALORI... 3 ARTICOLO 3 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO...
Hospice Nido SCUOLA DELL INFANZIA
Nel nome del Padre, Figlio e dello Spirito Santo, la Parrocchia di San Pancrazio Martire in Gorlago, nell adempimento del proprio apostolato da tempo gestisce una Casa di riposo (Rsa), un Hospice per malati
CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO MAS S.R.L.
CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO MAS S.R.L. Codice Etico Indice 1. Missione e valori...1-2 2. Regole generali...3 2.1 Osservanza delle regole generali e comportamento etico.3 2.2 Esclusività...4 3. Responsabilità...4
5.5 Rapporti con i fornitori e i consulenti pag. 7
Codice Etico ACTL è un associazione culturale, non profit, che ha l obiettivo di favorire la crescita personale e professionale di giovani e adulti attraverso iniziative culturali, formative e di orientamento
QUICKTOP S.r.l. Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 INDICE CODICE ETICO
QUICKTOP S.r.l. Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 INDICE CODICE ETICO 1 PREMESSE 2 OBIETTIVO 3 STRUTTURA DEL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE 4 I PRINCIPI
CODICE DI CONDOTTA FONDAZIONE COGEME ONLUS
CODICE DI CONDOTTA FONDAZIONE COGEME ONLUS INTRODUZIONE Il presente Codice di Comportamento (di seguito, il Codice ) esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle
Modello Organizzativo di Gestione Controllo e Compliance
Modello Organizzativo di Gestione Controllo e Compliance 1 INTRODUZIONE I. Le finalità e i destinatari Il presente Codice Etico è una dichiarazione pubblica di APT ROVERETO E VALLAGARINA in cui sono individuati
Responsabilità della societá
Responsabilità della societá I.B.P., Slu è una societá legalmente costituita in Spagna, soggetta alla normativa legale e fiscale di questo paese. Si include anche quella referente alla protezione dei dati
INFORMATICA TRENTINA SpA Codice Etico e di comportamento interno
INFORMATICA TRENTINA SpA Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 29/03/2010 PRINCIPALI MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE Data Versione Modifiche apportate 06/07/2009
CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO
CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Emissione del 05/11/2010 INDICE 1 PRINCIPI GENERALI... 2 1.1 Principi generali... 2 1.2 Il sistema qualità... 2 1.3 Le politiche del Settore Trasporti... 3 1.4 Destinatari
CODICE ETICO DI AMBIENTE ITALIA SRL
DI AMBIENTE ITALIA SRL Q-D-02-03 SISTEMA GESTIONE QUALITA Gennaio 2013 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV UNI EN ISO 9001:2008 CERT-12313-2003-AQ-MIL-SINCERT Sistema di gestione ambientale
CODICE ETICO. Onlus SOMMARIO. 1 Premessa 2 Principi generali. 3 Organo di vigilanza 4 Sanzioni disciplinari 5 Disposizioni finali
CODICE ETICO SOMMARIO 1 Premessa 2 Principi generali 2.1 Principio di legittimità morale 2.2 Principio di equità e uguaglianza 2.3 Principio di diligenza 2.4 Principio di trasparenza 2.5 Principio di onestà
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Adottato dal Consiglio di Amministrazione il 27 marzo 2012 Aggiornato in data 14 marzo 2013 Ultimo aggiornamento approvato
I N D I C E PREMESSA... 3 1 PRINCIPI GENERALI... 5
r CODICE ETICO I N D I C E PREMESSA... 3 1 PRINCIPI GENERALI... 5 1.1 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO...5 1.2 GARANTE DELL APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO... 6 1.3 OBBLIGHI DEI DIPENDENTI
G. TONIOLO Impianti e Lavori Edili Soc. Coop. Via Siria n 57 58100 Grosseto
G T O N I O L O I m p i a n t i e L a v o r i E d i l i S o c. C o o p C o d i c e E t i c o P a g i n a 1 G. TONIOLO Impianti e Lavori Edili Soc. Coop. Via Siria n 57 58100 Grosseto 00 02/04/2010 Prima
Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. 231/01e s.m.i. Porto Antico di Genova S.p.A. Edizione 11 novembre 2013
ai sensi del D.Lgs. 231/01e s.m.i. Porto Antico di Genova S.p.A. Edizione 11 novembre 2013 INTRODUZIONE... 2 1.1. Il Codice Etico di Porto Antico di Genova S.p.A.... 2 1.2 Destinatari del Codice Etico...
Telecom Italia S.p.A. Piazza degli Affari, 2 20123 - Milano www.telecomitalia.com
CODICE ETICO E DI CONDOTTA DEL GRUPPO TELECOM ITALIA 3 Ottobre 2013 Telecom Italia S.p.A. Piazza degli Affari, 2 20123 - Milano www.telecomitalia.com SOMMARIO Principi Generali 6 I nostri Valori 7 I nostri
2. MODALITA APPLICATIVE :ADOZIONE E AGGIORNAMENTO...2 3. PRINCIPI GENERALI...3
0. PREMESSA...2 1. CONTENUTI...2 2. MODALITA APPLICATIVE :ADOZIONE E AGGIORNAMENTO...2 3. PRINCIPI GENERALI...3 4. GESTIONE DEI RAPPORTI IN RELAZIONE AI REATI COLPOSI IN TEMA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI
CODICE ETICO AZIENDALE
CODICE ETICO AZIENDALE 1. Introduzione La Bruzzi Autotrasporti è un azienda di trasporti c/terzi inserita nel settore del mercato siderurgico, opera con le principali aziende di produzione e commercializzazione
Codice Etico REVISIONE CE.01 Maggio 2012 CODICE ETICO
CODICE ETICO 1. PREMESSA ------------------------------------------------------------------------------------------------ 2 2. PRINCIPI GENERALI E LORO APPLICAZIONE --------------------------------------------------
approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31/07/05
MASTER ITALIA S.p.A. approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31/07/05 PREMESSA Questo codice etico, redatto volontariamente da Master Italia S.p.A. e approvato dal suo consiglio di amministrazione,
CODICE ETICO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1
CODICE ETICO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione e Finalità 1. Le disposizioni del presente Codice Etico esprimono i principi fondamentali cui si ispira la Network Contacts s.r.l.
CODICE ETICO. SICUREMA S.r.l. SAFETY CONSULTING 1. INTRODUZIONE
CODICE ETICO 1. INTRODUZIONE Il Codice Etico (di seguito, in breve, Codice) esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti dai collaboratori
Centro Servizi Metalli Group Codice etico e di condotta Approvato con delibera del CDA in data 23-04-2012
Approvato con delibera del CDA in data 23-04-2012 File: CSM_Codice rev.00 del marzo 2012 IT - Pagina 1 di 9 Il nostro codice etico e di condotta Sommario 1. Presentazione... 3 2. Introduzione... 3 3. Obiettivi
Modello di organizzazione ex D.Lgs. n. 231/01. Codice etico e di comportamento
Modello di organizzazione ex D.Lgs. n. 231/01 Codice etico e di comportamento Sommario 1. Principi generali 3 1.1 1.2 1.3 Preambolo Destinatario Gli obblighi e doveri dei destinatari 3 3 3 2. Politiche
CODICE ETICO e guida di comportamento
CODICE ETICO e guida di comportamento (Redatto ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2001 per la gestione ed il controllo delle attività di gestione, ambientali e di sicurezza sul lavoro) Redatto
dd Diddi Dino & figli s.r.l.
CODICE ETICO (REDATTO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL ARTICOLO DEL DLGS 231/2001) 1.1 PREMESSA...2 1.2 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE...2 1.2.1 Obiettivi del codice etico...2 1.2.2 Destinatari del
CODICE ETICO 10. RAPPORTI CON I CLIENTI E FORNITORI... 4 11. CORRETTEZZA NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI... 4 12. RAPPORTI CON I FORNITORI...
CODICE ETICO 1. I DESTINATARI DEL CODICE ETICO... 2 2. RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELLA PERSONA... 2 3. OSSERVANZA DELLE LEGGI... 2 4. ONESTÀ ED INTEGRITÁ... 2 5. CORRETTA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ... 2 6.
Codice di condotta. Titolo I. Oggetto e campo di applicazione
Codice di condotta Titolo I. Oggetto e campo di applicazione 1. Definizione Il codice di condotta contiene l insieme dei principi e delle regole che orientano e guidano il comportamento del Formatore nell
SAEET S.p.A. CODICE ETICO. SAEET S.p.A. Codice Etico e Responsabilità Sociale Rev. 0 del 2 luglio 2006 Pag.1 di 9
SAEET S.p.A. CODICE ETICO SAEET S.p.A. Codice Etico e Responsabilità Sociale Rev. 0 del 2 luglio 2006 Pag.1 di 9 Introduzione SAEET S.p.A. è consapevole che comportamenti non etici nella condotta degli
CODICEETICO EDICONDOTTA
CODICEETICO EDICONDOTTA Dicembre2013 CODICE ETICO E DI CONDOTTA DEL GRUPPO ALMAVIVA ARTICOLO 1 - PREMESSA Il presente Codice Etico e di Condotta (Codice) definisce i principi etici di riferimento e le
CODICE ETICO E DI LEGALITA
CODICE ETICO E DI LEGALITA INTRODUZIONE Carbotrade Gas S.p.A. è una società commerciale con esperienza pluridecennale nel settore dell energia, il cui fine è la commercializzazione e la vendita di G.P.L.
Colui che sa È padrone di sé stesso E può ben guidare gli altri alla loro meta
Colui che sa È padrone di sé stesso E può ben guidare gli altri alla loro meta Pag. 2/16 Documento: Codice Etico File: Codice Etico.doc Approvazione: Consiglio di Amministrazione Verbale riunione del:
Codice Etico e di Comportamento aziendale. CFP S. Giuseppe Cooperativa Sociale onlus
Codice Etico e di Comportamento aziendale CFP S. Giuseppe Cooperativa Sociale onlus Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20/12/2010 INDICE Premessa... 3 Finalità... 4 Destinatari... 5 Principi
Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO
1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA
AIDP Associazione Italiana Direzione del Personale
Codice Etico / rev. 11 Maggio 2008 AIDP Associazione Italiana Direzione del Personale Il Codice Etico e Deontologico del Professionista delle Risorse Umane, di seguito riportato, contiene una serie di
Borelli Transmission Components Srl CODICE ETICO. Borelli Transmission Components. Approvato dall Assemblea dei soci in data 01/12/2014.
BorelliTransmissionComponentsSrl CODICEETICO BorelliTransmissionComponents Approvatodall Assembleadeisociindata01/12/2014 pagina1di12 BorelliTransmissionComponentsSrl INDICE 1.INTRODUZIONEEFINALITÀ...
Codice Etico v 1.0 del 09/12/2014 CODICE ETICO CODICE ETICO
CODICE ETICO CODICE ETICO Sommario DESTINATARI DEL CODICE... 3 ETICITA DEL LAVORO... 4 ETICITA VERSO IL MERCATO... 5 ETICITA VERSO L AMBIENTE... 7 ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO... 8 DESTINATARI DEL CODICE
KEY SOLUTION S.R.L. IL CODICE ETICO E DISCIPLINARE DI COMPORTAMENTO SOMMARIO: 1. Premessa. 2. I principi generali. 3. Il Sistema di controllo interno.
KEY SOLUTION S.R.L. IL CODICE ETICO E DISCIPLINARE DI COMPORTAMENTO SOMMARIO: 1. Premessa. 2. I principi generali. 3. Il Sistema di controllo interno. 4. I rapporti con i Dipendenti e con i Collaboratori.
Codice etico Codice Etico Approvato dall Assemblea dei soci Camst del 09/06/2009
Codice etico Codice etico Codice Etico Approvato dall Assemblea dei soci Camst del 09/06/2009 1. Premessa 4 2. Missione Aziendale 4 3. Principi Etici Generali 5 4. Norme di comportamento I. Organi sociali
PETROMAR S.R.L. Viale Stazione n. 20 30171 Mestre Venezia P.IVA / C.F. 0165600271. Codice Etico
PETROMAR S.R.L. Viale Stazione n. 20 30171 Mestre Venezia P.IVA / C.F. 0165600271 Codice Etico 1 Lettera dell Amministratore Unico Reputazione, etica, affidabilità, professionalità, serietà rappresentano
DOCUMENTO SULLA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE
DOCUMENTO SULLA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE CODICE DI COMPORTAMENTO ANGEM PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE ASSOCIATE ALLE GARE DI APPALTO ED AI CONTRATTI PREMESSA L ANGEM L ANGEM ha sempre
Codice Etico Ducati. I rapporti di Ducati con le istituzioni pubbliche sono basati sulla trasparenza, la correttezza e la collaborazione.
Codice Etico Ducati Premessa Ducati 1 è una realtà a vocazione internazionale che opera all insegna della costante ricerca del primato, nelle piste e nell innovazione tecnologica, così come nel rispetto
PORTO TURISTICO DI CAPRI. Principi di Comportamento Anticorruzione
PORTO TURISTICO DI CAPRI Principi di Comportamento Anticorruzione AI SENSI DELLA LEGGE 190/2012 Responsabile della trasparenza Dott. Fabrizio De Maddi 10/12/15 Approvati nella seduta del CDA del 15 dicembre
CODICE DI COMPORTAMENTO SEASTEMA
CODICE DI COMPORTAMENTO SEASTEMA SEASTEMA è una società che si occupa di impostazione, progettazione, sviluppo e realizzazione di Sistemi di Automazione integrata nel campo della costruzione navale estesa