La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme
|
|
- Raffaele Fontana
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 7 Indice I. La vera storia di Betlemme Premessa Il figlio del dolore La dolcezza di Betlemme Samuele a Betlemme L acqua del pozzo di Betlemme Michea Il figlio della gioia Rachele piange i suoi figli 77 II. I bambini a Betlemme Introduzione Cosa dice il Midrash Storia del piccolo Daniele Storia del re che non voleva vedere la stella Il racconto dei tre Re 141 III. I grandi a Betlemme Introduzione I vostri anziani faranno sogni Tutta la storia di Erode Perché è Pasqua anche a Natale? 221
2
3 I LA VERA STORIA DI BETLEMME
4
5 11 PREMESSA Se c è una Gerusalemme celeste, c è senza dubbio anche una Betlemme spirituale. È quella che ogni giorno i discepoli del Risorto visitano alla ricerca delle impronte lasciate dall Incarnazione del Verbo nella loro storia. «Hic Verbum caro factum est». Così è scritto sul nudo pavimento della Basilica della Natività, solo impreziosito da una grossa stella dorata, nel luogo dove, secondo la tradizione, la Vergine ha partorito. Si custodisce, a dispetto di tutto e di tutti, il luogo fisico dove il tempo ha incontrato l eternità e Dio si è fatto uno con l umanità: lo si custodisce per significare la vocazione di tutti i cristiani ad essere Betlemme. Betlemme, infatti, non è una città, è una vocazione! Senza forzare più di tanto la simbologia, si può dire che Gerusalemme, la Gerusalemme celeste, è realtà collettiva, Betlemme invece è individuale. Nessuno, per conto suo, può definirsi Gerusalemme, ciascuno, invece, è chiamato ad essere Betlemme, luogo dell accoglimento del Figlio di Dio. Gerusalemme è gloriosa, scende dal cielo, composta da tutti i prigionieri che, ascendendo in alto, ha portato con sé
6 12 A BETLEMME il Vincitore, quando ha fatto doni agli uomini 1. È la fidanzata dell Agnello 2. La gloria di Betlemme è l umiltà, in modo che nessuno possa dire di trovarsi troppo in basso per concepire Cristo e darlo alla luce, di non riuscire ad essere una mangiatoia per animali. Bet-lehem, in ebraico significa la casa del pane. Il fascino del Natale è Betlemme, il luogo dove l umanità ha potuto fare la raccolta decisiva della manna, una volta per sempre. E così, mentre i padri nel deserto mangiarono la manna e morirono 3, chi mangia del pane di Betlemme non morirà in eterno! 4 È nella mangiatoia che si prefigura il tentativo di mettere del legno nel pane: Venite mittamus lignum in panem eius! 5 Betlemme è luogo della dolcezza, non per via degli zampognari, ma perché il Re dei Giudei, al contrario, ha preso il legno e lo ha portato, fino a renderlo pane, pane dolce, da mangiare. Dulce lignum, dulci clavo, dulce pondus sustinens! 6 È la casa del Pane, quello che si impara a chiedere «formati da divino insegnamento». 1 Efesini 4, Apocalisse 21,9. 3 Giovanni 6,19. 4 Giovanni 6,58. 5 Geremia 11,19: I LXX, seguiti da Volg., leggono: «Mettiamo legno (cioè veleno, secondo il Targum) nel suo pane» (nota della Bibbia di Gerusalemme). 6 «O dolce legno, che sostieni con un dolce chiodo, un dolce peso!» (Inno alle Lodi Mattutine).
7 PREMESSA 13 Dobbiamo confessare che grande è il mistero della pietà: Egli si manifestò nella carne, apparve agli angeli, fu annunziato ai pagani 7 Il teatro di una simile epifania, quella che contiene già in sé come germe prodigioso, nel corpo neonato del Figlio di Dio che più di tutto amò farsi chiamare figlio dell uomo, tutta l esplosiva potenza della Pasqua, non poteva essere un luogo qualsiasi. Le coordinate cartesiane dell opera di Dio, che è la fede, sono la geografia e la storia della salvezza. C è una storia e c è una geografia, non sono idee, astrazioni, meri simbolismi, forzature di significato. Dio ha scelto un luogo, lo ha eletto, lo ha preparato, lo ha rivestito di gloria per secoli. Il luogo dove la sua Parola Onnipotente, come un guerriero inflessibile doveva scendere a liberarci. La storia di Betlemme, nelle Scritture, comincia con un parto e termina ugualmente con un parto. Tra Rachele e Maria, Dio ha racchiuso l epopea di Betlemme, la città di Davide e del «Figlio di Davide», il luogo dove Dio «piegò i cieli e discese» 8. 7 I Timoteo 3,16. 8 II Samuele 22,10.
SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi
26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una
Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013
Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013 Amati figli, mi congratulo con voi per la Festa della gloriosa Natività... Siano con voi le benedizioni del Nascituro della mangiatoia santa,
Novena di Natale 2015
Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e
UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre
UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri
Anche quest anno sarà Natale
Anche quest anno sarà Natale I valori del messaggio cristiano, in un mondo abitato dall odio e dalla violenza, sono più che mai attuali e rispondono alle aspirazioni dell uomo di tutti i tempi. Per questo
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,
Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA
Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA LE PROFEZIE DELLA BIBBIA IL CARATTERE PROFETICO DELLA BIBBIA La Bibbia è un libro essenzialmente profetico in quanto annunzia il progetto di Dio per il
Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio
Il Credo Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo, nato da Maria, nato a Betlemme, vissuto a Nazareth, quel Gesù di cui parlano i vangeli di Matteo, Marco, Luca, Giovanni, quel Gesù
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 15 novembre 2014,
EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio
EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo
DOMENICA V DI PASQUA C
DOPO LA COMUNIONE Assisti, Signore, il tuo popolo che hai colmato della grazia di questi santi misteri, e fa che passi dalla decadenza del peccato alla pienezza della vita nuova. Per Cristo nostro Signore.
Natale del Signore - 25 dicembre
Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 17 novembre 2012,
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la
La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
Programmazione Didattica Scuola Primaria
DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 13 febbraio 2016,
Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare
Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!
LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5,13-16. di padre Filippo Custode
LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di padre Filippo Custode «Il sale e la luce» Mt 5,13-16 Lettura del testo DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi
Natale DIO è diventato uomo
Natale DIO è diventato uomo Quando Elisabetta fu al sesto mese, Dio mandò l angelo Gabriele a Nazaret, un villaggio della Galilea, ad una vergine, di nome Maria, fi danzata con un certo Giuseppe, discendente
L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,
L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando
Cristo, epifania della gloria del Padre
Cristo, epifania della gloria del Padre «La gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno» (Annuncio della Pasqua). E questo il lieto messaggio della celebrazione
L angelo disse: Non temete! Io vi porto una bella notizia che procurerà una grande gioia a tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato il
NATALE E LITURGIA L angelo disse: Non temete! Io vi porto una bella notizia che procurerà una grande gioia a tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato il vostro Salvatore, il Cristo, il Signore.
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)
Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa
VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013
VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos
dalla Messa alla vita
dalla Messa alla vita 12 RITI DI INTRODUZIONE 8 IL SIGNORE CI INVITA ALLA SUA MENSA. Dio non si stanca mai di invitarci a far festa con Lui, e gli ospiti non si fanno aspettare, arrivano puntuali. Entriamo,
Curricolo verticale di Religione Cattolica
Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.
LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli
...SULLA BUONA STRADA...
SCUOLA DELL INFANZIA SANT' EFISIO Via Vittorio Veneto, 28 Oristano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI - 3-4-5 ANNI Numero sezioni:
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
Tre minuti per Dio SHALOM
Tre minuti per Dio SHALOM Tre minuti per Dio SHALOM Editrice Shalom - 22.05.2005 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione Fondazione di Religione Santi
Le sette cose compiute da Gesù sulla croce!
Le sette cose compiute da Gesù sulla croce 1. Gesù si è fatto peccato affinché io diventassi giusto davanti a Dio. 2. È morto affinché io potessi vivere. 3. Si è fatto maledizione affinché io potessi essere
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Come mai chiedi da bere a me? Domenica 9 Novembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30
Sezione III. S. Scrittura
Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse
Dt 8, 2-3. 14-16 Dal libro del Deuteronòmio Mosè parlò al popolo dicendo: «Ricòrdati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto, per umiliarti
RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità
Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE
DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione
Vi ha messo tutto quello che aveva per vivere!
XXXII dom. T.O. - B Vi ha messo tutto quello che aveva per vivere! Mc 12,38-44 Vieni Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni Padre del poveri, vieni datore dei doni, vieni
Sguardi sull invisibile
CATERINA PICCINI DA PONTE Sguardi sull invisibile Icone e incisioni presentazione del Patriarca Emerito card. Marco Cè meditazioni sulle icone di Giorgio Maschio fotografie di Francesco Barasciutti Marcianum
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell
Il Leader: discepolo di Gesù
Il Leader: discepolo di Gesù Introduzione La dimensione del discepolato è essenziale nella vita cristiana, del battezzato e nel ministero di leader. Chi vuole annunciare il vangelo non può farlo se prima
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro
Tutti i diritti riservati. Printed in Italy.
Laura Lattughini, nata nel 1961, insegna nella scuola primaria. Vincitrice di premi di narrativa, ha già pubblicato un gioco biblico e da anni collabora con il Servizio Istruzione e Educazione della Federazione
Omelia del lettura cardinale Angelo Sodano al Santuario della Madonna del Rosario.
IL Rosario Cose da fare: Pregare il Rosario, 5 decadi del Rosario stasera con la vostra famiglia. Continuare questa pratica attraverso ottobre, il mese che è specialmente dedicato al Rosario. Leggere le
Maria e Giuseppe SHALOM
I santi sposi Maria e Giuseppe riflessioni e preghiere I santi sposi Maria e Giuseppe riflessioni e preghiere SHALOM Testi: padre Tarcisio Stramare o.s.j. Testi della novena: diacono Bruno Podestà Editrice
PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE
PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE
2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO
2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO 1. RITO ORDINARIO RITI INIZIALI 60. Il ministro, entrando dal malato, rivolge a lui e a tutti i presenti un fraterno saluto.
5ª tappa L annuncio ai Giudei
Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina
«Il Padre vi darà un altro Paraclito»
LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse
Racconto dell infanzia di Gesù (solo su Lc e Mt) Parabola Racconto di segni-miracoli Racconto di risurrezione
3) ANALISI DI UN TESTO BIBLICO Scegli uno tra i due testi biblici qui sotto proposti e completa la tabella 1. Lc 2,1-20 La nascita di Gesù Chi è l evangelista? In quale lingua ha redatto il vangelo? Per
(Tommaso da Celano Vita prima di San Francesco d Assisi ). 1
PREPARIAMO IL PRESEPIO CON I NOSTRI BAMBINI C era in quella contrada un uomo di nome Giovanni, di buona fama e di vita anche migliore, che era molto caro al beato Francesco perché pur essendo nobile e
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!!
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Anno Scolastico 2011/2012 Progetto Educativo Didattico
I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.
I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
Le Dottrine della Bibbia Il Signore Gesù Cristo
Le Dottrine della Bibbia Il Signore Gesù Cristo Il Figlio di Dio - Deità La coscienza che Cristo aveva di Sé A dodici anni disse ai genitori «Non sapevate che io dovevo trovarmi nella casa del Padre mio?»
Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità
Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA
GESU E UN DONO PER TUTTI
GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE
CANTI PER LA SANTA MESSA DI NATALE 25 Dicembre 2014
CANTI PER LA SANTA MESSA DI NATALE 25 Dicembre 2014 ADESTE FIDELES Adeste fideles Læti triumphantes Venite, venite in Bethlehem Natum videte Regem angelorum Venite adoremus, Venite adoremus, Venite adoremus
PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA
A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale
RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.
RITO DELLA MESSA RITI DI INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti
INDICE. Premessa... 7
INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015
Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali
CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011
CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011 Nicolas Poussin L istituzione dell Eucaristia, 1640, Musée du Louvre, Paris Nella Sinagoga di Cafarnao, Gesù parlò dell Eucarestia LECTIO SUL VANGELO DELLA SOLENNITÀ DEL
Miei cari Amici, l apostolo Paolo, scrivendo al
È apparsa la Misericordia di Dio Miei cari Amici, l apostolo Paolo, scrivendo al suo discepolo Tito, gli ricorda il senso della venuta di Gesù in mezzo a noi: Si è manifestata la grazia/misericordia di
CURRICULO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA TRE ANNI
CURRICULO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA TRE ANNI Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti A. IL SE E L ALTRO: Scopre nel Vangelo la
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18
GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo
La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture
La Bibbia Divisione Ebraica delle Sacre Scritture Gli Ebrei suddividevano gli scritti dell'a.t. In tre gruppi: La Legge, i Profeti e gli Scritti Luca 24:44 La TORA' (Legge) NEBIIN (Profeti) KETHUBIM (Scritti)
CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE
CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,
In quei giorni, aumentando il numero dei discepoli, quelli di lingua greca mormorarono contro
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) ======================================================
Oleggio, 25/12/2009. Natività- Dipinto del Ghirlandaio
1 Oleggio, 25/12/2009 NATALE DEL SIGNORE Letture: Isaia 9, 1-6 Salmo 96 Tito 2, 11-14 Vangelo: Luca 2, 1-14 Cantori dell Amore Natività- Dipinto del Ghirlandaio Ci mettiamo alla Presenza del Signore, in
RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?
RITI DI ACCOGLIENZA DIALOGO CON I GENITORI E I PADRINI Celebrante: Genitori:... Che nome date al vostro bambino? Celebrante: Per... che cosa chiedete alla Chiesa di Dio? Genitori: Il Battesimo. Celebrante:
TERZA CATECHESI: LA VOCAZIONE CONIUGALE
TERZA CATECHESI: LA VOCAZIONE CONIUGALE Oggi dobbiamo riflettere su una dimensione profonda della vita coniugale. Prima però di cominciare dobbiamo fare un piccolo sforzo di memoria nel ricordare ciò che
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. Cogliere nel proprio nome un mondo di potenzialità, dono di Dio Padre. Prendere coscienza
Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale
Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto
RITIRO PER TUTTI NATALE DEL SIGNORE LA CONVERSIONE ALLA GIOIA. Maria, Giuseppe, i pastori, i magi e...gli angeli
RITIRO PER TUTTI NATALE DEL SIGNORE LA CONVERSIONE ALLA GIOIA Maria, Giuseppe, i pastori, i magi e...gli angeli Siamo abituati a pensare al Natale come una festa statica, di pace, tranquillità, davanti
Tanti doni bellissimi!
Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016
VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO
Verifica finale Dio e l uomo 1 VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO Anno scolastico Classe Data Alunn 1. Indica almeno tre generi letterari che vengono comunemente utilizzati nei testi scritti: 2. Alla base
La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo
La Messa in rito ambrosiano spiegata ai bambini e non solo 2 3 RITI DI INTRODUZIONE! Le parti più importanti: Riti di introduzione Accoglienza Canto d ingresso Atto penitenziale Liturgia della parola Inno
Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»
Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato
Il significato della croce (salvezza-conversione) 1. pasqua, considereremo invece la sua risurrezione. Nel sermone di stamani parleremo
Pietro Ciavarella Il significato della croce P. 1/10 Il significato della croce (salvezza-conversione) 1 Oggi 2 vogliamo considerare la croce di Cristo. Domenica prossima, il giorno di pasqua, considereremo
PREGHIERA DI SAN GIROLAMO
SUPPLICA A SAN GIROLAMO P. Nel nome del Padre. Amen. P. Rivolgiamoci al Signore Gesù con la preghiera di san Girolamo, per ottenere la conversione del cuore, fonte di riconciliazione e di pace con Dio
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti