Ernst & Young Country Attractiveness Indices (CAI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ernst & Young Country Attractiveness Indices (CAI)"

Transcript

1 Erns & Young Counry Araciveness Indices (CAI) Kyoo Club, Assemblea dei Soci SOLAREXPO 11 Maggio 2012, Verona

2 Agenda Chi siamo CAI - Counry Araciveness Indices Il prossimo numero CAI: driver auali e rend a livello globale L ulima indagine inseria nel CAI Driver auali e rend a livello globale Page 2

3 Page 3 Chi siamo

4 Erns & Young Erns & Young è leader mondiale nei servizi di revisione, fiscalià, ransacion e advisory; il nework fornisce anche servizi legali nei paesi dove ciò è permesso. In uo il mondo, le nosre persone sono unie da valori condivisi e da un saldo impegno cosanemene rivolo alla qualià. Facciamo la differenza aiuando le nosre persone, i nosri clieni e la nosra comunià di riferimeno ad esprimere pienamene il proprio poenziale. Page 4

5 Erns & Young in Ialia: una visione d insieme Milano Torino Brescia Bergamo Genova Firenze Verona Treviso Triese Padova Bologna Ancona Perugia Roma Napoli Bari 16 cià Olre persone Page 5

6 Il nework CCaSS di Erns & Young Il seore CCaSS (Climae Change and Susainabiliy Services) di Erns & Young è un eam composo da specialisi dedicai con qualifiche rasversali a livello ingegnerisico, scienifico, legislaivo, di rendiconazione, di scienze sociali e di business. I membri del eam hanno esperienza nei seori indusriale, amminisraivo e dei servizi professionali e sono pare di un nework mondiale di più di 700 professionisi che lavorano in queso ambio ra Asia, Europa e Nord America. Erns & Young è membro del Kyoo Club. Robero Giacomelli, Responsabile per l Ialia del eam Climae Change and Susainabiliy Services, coordina il Gruppo di Lavoro di Kyoo Club su Rendiconazione dei gas serra e Meccanismi flessibili. Page 6

7 Panoramica dei servizi CCaSS Legenda servizi 1. Sraegia di gesione della sosenibilià 2. Inernal audi di sosenibilià 3. LCA e Design for environmen 4. Supply chain sosenibile 5. Energy audi 6. Sviluppo di sisemi di gesione HSEE 7. Due Diligence 8. Audi di valuazione del rischio HSE 9. Carbon fooprin 10. Audi di compliance 11. Verifiche Emissions Trading 12. Invenario delle emissioni di gas serra 13. Elaborazione del bilancio di sosenibilià 14. Verifica del bilancio di sosenibilià Page 7 igliorameno con ninuo Mi Programma Vision, obieivi e pianificazione Auazione Monioraggio, misurazioni e comunicazione Inegrazione aziendale Business driver Enrae e Uili e quoe di mercao Margini operaivi Repuazione e marchio 11 CO2 Emissions Trading (ETS) Parimonio e gesione del capiale Tasse Risorse umane Governance 1 Direzione sraegica Gesione del rischio Scopi e obieivi 2 Valuazione delle opporunià Panoramica iniziaive sui cambiameni climaici Sviluppo del prodoo 6 5 Aivià ià operaive Gesione dei servizi Invenario dei gas ad effeo serra 3 Finanza Informaion echnology 12 Supply chain e appali Sabilire la baseline Quanificare le emissioni auali di GHG e fissare arge di riduzione Audi Transazioni i inerni 7 8 Comunicazione e markeing 9 Bilanci non finanziari 13 4 Faori abiliani Conformià alle normaive Tecnologia 10 Verifica di erza pare 14

8 CAI - Counry Araciveness Indices Page 8

9 Erns & Young ha sviluppao i Counry Araciveness Indices (CAI) La pubblicazione CAI In produzione dal 2003, con cadenza rimesrale Disribuia a più di specialisi e invesiori del seore indusriale Qual è l obieivo del CAI? Misurare la capacià del mercao delle energie rinnovabili di ararre invesimeni Offrire un livello di deaglio per ecnologia e per Paese Qual è la coperura geografica del CAI? Nel 2010 il CAI è passao da una coperura di 25 a 30 Paesi Nel 2011 è passao da una coperura di 30 a 40 Paesi Qual è l orizzone dell invesimeno? Tui gli indici sulle rinnovabili di lungo ermine considerano un orizzone emporale di 5 anni Sii web CAI: Per maggiori informazioni e per scaricare la versione PDF delle precedeni pubblicazioni: Page 9 Nuova versione online pubblicaa:

10 Il CAI è usao dalle aziende come pare di un processo seleivo per l accesso al mercao Lisa di numerosi Paesi da valuare Workshop di valuazione invesimeno Shorlis di Paesi Analisi approfondia del possibile invesimeno Presenazione al managemen Ricerca deagliaa dei mercai EY CA AI Score 2010 Q Counry Araciveness Index Scores Solar PV Onshore Wind Erns & Young Counry Araciveness Indices Selecion of counries for Renewable Energy Invesmen Renewable Energy and Carbon Reducion Targes Ausralia Belgium France Germany India Ireland Neherlands Poland UK US Poliical Sabiliy and Credi Raing Financial Incenive Mechanisms Page 10

11 Il CAI oggi è eseso a 40 Paesi nel mondo Giallo = nuovi Paesi CAI dal 2010 Nero = Paesi CAI prima del 2010 Page 11 I valori indicai ra parenesi si riferiscono al ranking relaivo alla pubblicazione CAI n 32 di Febbraio 2012

12 La meodologia CAI (1) Parameri infrasruurali (Paese-specifici) Parameri specifici delle ecnologie (ecnologia e Paese-specifici) Technology specific index Parameri infrasruurali: Rischi regolaori del mercao elerico (29%) Valua i Paesi in base al rischio inerene poenziale relaivo alla generazione di energia rinnovabile. Ad es.: quale ipo di mercao dell energia elerica esise? È regolamenao, sabile e affidabile? Qual è il livello relaivo e la solidià del supporo poliico per lo sviluppo di energie rinnovabili? Pianificazione (21%) Valua il grado di difficolà nell oenere permessi di realizzazione progei sulle energie rinnovabili. Ad es.: quano è fore l opposizione locale allo sviluppo? Ci sono elevai livelli di burocraizzazione? Ci sono resrizioni o riardi? Connessione alla grid (21%) Valua la qualià della ree elerica, in relazione alla connessione di progei sulle energie rinnovabili. Ad es.: qual è la coperura infrasruurale adeguaa della ree? Ci sono incenivi per i forniori della ree? Inolre, l elericià l ià da foni rinnovabili ha una priorià ià di disribuzione, ib i ossia, in caso di generazione in eccesso in una daa area, la produzione di energia elerica convenzionale viene ridoa per prima? Accesso ai finanziameni (29%) Valua la disponibilià di finanziameni per lo sviluppo di progei per le energie rinnovabili. Ad es.: sono preseni opporunià di accesso agevolao e/o a basso coso presso le banche locali o inernazionali? Quano è mauro l ambio dei finanziameni per le rinnovabili? Page 12

13 La meodologia CAI (2) Parameri infrasruurali (Paese-specifici) Parameri specifici delle ecnologie (ecnologia e Paese-specifici) Technology specific index Parameri specifici delle ecnologie: Araivià del prelievo energeico (19%) Si basa sul prezzo assegnao per la produzione energeica e considera le fluuazioni di prezzo. Tipo di incenivo economico, prezzo, longevià e sicurezza influenzano il puneggio. Tassazione (11%) Bassi valori di imposa per l azienda per progei sulle energie rinnovabili porano ad un aumeno dei puneggi. Ad es.: cosi che prevedono la deduzione delle asse. Disponibilià di sovvenzioni/presii (9%) Queso paramero è condizionao da sovvenzioni e/o presii resi disponibili per l energia rinnovabile. Ad es.: presii sosenui dal governo o sovvenzioni inernazionali. Poenziale di crescia del mercao (18.5%) Influenzao dalla capacià correne rispeo alla capacià aesa fuura, basao su repor di analisi, previsioni di mercao, sudi. Capacià insallaa (8%) Misura quano un mercao sia sabile, basandosi sulla capacià correne complessiva che il Paese ha in essere, aggiornaa annualmene. Qualià delle risorse (19%) Qualià/quanià di risorse naurali. Ad es.: velocià del veno, inensià solare, ec. Queso paramero si basa su mappe delle risorse e soliamene non varia a meno che una nuova risorsa non diveni disponibile (es.: nuove foni di biomasse). Dimensione dei progei (15.5%) 5%) Paramero relaivo alla dimensione del erreno disponibile e all obieivo per insallazioni di grandi dimensioni, poiché progei più grandi indicano un poenziale per economie di scala più ampie. Page 13

14 La cosruzione degli indici CAI Parameri infrasruurali Rischi regolaori del mercao elerico Pianificazione Connessione alla grid Accesso ai finanziameni 100% 35% Infrasrucure Index Onshore Wind Index Offshore Wind Index Solar PV Index Parameri specifici della ecnologia 65% Araivià del prelievo energeico Tassazione Disponibilià di sovvenzioni/presii Poenziale di crescia del mercao Capacià insallaa Qualià delle risorse Dimensione dei progei Solar CSP Index Biomass Index Small Scale Hydro Index Geohermal Index Wave and Tidal Index All Renewables Index Page 14

15 Il Counry Araciveness Index è dao dalla somma dei Technology indices 80,00 All Renewables Index puneggi dell edizione di febbraio ,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Onshore wind Offshore wind Solar PV Solar CSP Biomass Small-scale hydro Geohermal Wave & Tidal Page 15

16 La soria del CAI è caraerizzaa dai driver legislaivi Puneggio degli Indici sulle rinnovabili dal 2003 per Paese PTC uncerainy UK Round 1 KG model fails offshore Changes o Global credi UK ROC Spanish crunch and UK Round 2 New German uncerainy Planning suppor EEG offshore PTC renewal offshore concerns mechanisms grid suppor uncerainy Non-domesic resricions eased Climae bill uncerainy Oversupply and grid issues Germany moves away from nuclear European FIT reducions and deb crisis Spanish regulaion remains srong Chinese markes relaively closed Srong domesic growh in key Indian saes Announcemen of Spanish ariff review US PTC renewed Aggressive growh of Chinese supply chain Exension on UK ROCs and grid improvemen US UK Spain Ialy India Germany China India exends plans for wind and solar Page 16

17 Il prossimo numero CAI: driver auali e rend a livello globale Page 17

18 Highlighs del prossimo numero CAI A frone di un 2011 con risulai da record, i flussi di invesimeni in energie rinnovabili nel primo rimesre del 2012 sono sai i più deboli dall inizio della crisi finanziaria iniziaa re anni fa, con una noevole riduzione del divario ra i mercai più sviluppai e i mercai emergeni. Negli Sai occidenali, il sosegno saale si sa riducendo a causa delle criicià economiche, menre i Paesi in Via di Sviluppo sanno inroducendo nuovi meccanismi di incenivazione e implemenando sraegie energeiche a livello nazionale. L aivià a livello globale viene simolaa dalla crescene compeiivià economica delle ecnologie rinnovabili. Tuavia il seore coninua ad affronare sfide significaive: La crisi del debio dell Eurozona La riduzione del sosegno saale nei principali mercai europei La crescene compeiivià dell area asiaica La riduzione dei prezzi delle quoe CO 2 ETS Il boom dello shale gas Page 18 Poichè le ecnologie più maure si sanno muovendo sempre più verso una condizione di grid pariy, il seore delle rinnovabili si svilupperà in modo crescene nel lungo periodo, anche se nel breve e medio periodo lo scenario appare più problemaico. Tuavia, in alcuni Paesi come la Spagna, il Cile e il Messico, si sanno considerando significaivi progei di sviluppo nel seore foovolaico senza l ausilio di sussidi, per via dell elevaa insolazione e dell elevao prezzo dell elericià.

19 Un nuovo scenario per le energie rinnovabili? I driver socio-economici influenzano i mercai in via di sviluppo in fase di elevaa crescia Crescia economica e demografica Sisemi alamene energivori Accesso all energia diversificazione delle foni energeiche Un accessibilià immediaa caraerizza i mercai più mauri, pur con alcune criicià Liquidià idià finanziariai i Riduzione degli incenivi La decarbonisaion occupa aualmene posizioni basse nell agenda delle principali aziende e governi Le nazioni dell Europa occidenale e degli Sai Unii si focalizzano principalmene sulla crisi dei debii di breve periodo Tui i Paesi che sono cresciui più velocemene nel CAI e ui i 15 Paesi che sono enrai di recene nel CAI sono mercai in via di sviluppo Page 19

20 Trend principali nell area EMEIA (Europe, Middle Eas, India e Africa) Trend regionali I mercai dell Europa orienale sono in crescia ma la disponibilià finanziaria nell Eurozona si è ridoa I mercai mediorienali e del Nord Africa sanno emergendo ma la primavera araba ha urbao alcuni invesiori Si regisra una fore crescia della domanda di energia eolica e solare da pare dell India ma la ree infrasruurale è piuoso debole. Trend nazionali Dapprima la Spagna, poi la Germania e l Ialia hanno caraerizzao il mercao del solare e del foovolaico I Paesi dell Europa orienale, come Romania e Ucraina, sanno accrescendo la propria capacià eolica onshore in modo molo vigoroso Trend ecnologici Fore crescia del solare, anche se miigaa dalla riduzione degli incenivi In Europa gli impiani eolici offshore sanno crescendo più velocemene rispeo a quelli onshore Page 20 Norway (28) Denmark Finland (32) (23) Sweden (12) Poland (15) Neherlands (22) Germany (3) Ausria (26) UK (6) Ireland (24) Ukraine (30) Belgium (20) Souh Korea (16) France (7) Turkey (30) Porugal (19) Spain (13) Japan (10) Romania Czech (40) (13) Morocco (25) Taiwan (26) Tunisia (34) Ialy (5) Greece (18) Egyp (31) Hungary (39) Bulgaria (34) Israel (37) Souh Africa (17) India (4) New Zealand (33) China (1) I valori indicai ra parenesi si riferiscono al ranking CAI in fase di pubblicazione: i dai sono, quindi, soggei a possibili cambiameni.

21 L ulima indagine inseria nel CAI Page 21

22 L indagine Erns & Young sulla sraegia energeica delle grandi aziende (1) All inerno della prossima pubblicazione CAI sarà presene un indagine i realizzaa da Erns &Young su un campione di 100 socieà con ricavi superiori al miliardo di dollari, in merio alla loro sraegia energeica Parecipani alla survey per Paese Driver principali per la deerminazione della sraegia energeica Il driver principale che deermina la sraegia energeica è il coso dell energia Page 22 I valori riporai sono in fase di elaborazione e sono, quindi, soggei a possibili cambiameni.

23 L indagine Erns & Young sulla sraegia energeica delle grandi aziende (2) Per olre un erzo delle aziende, l AD è il decisore finale della sraegia energeica. Per il 40%, la sraegia energeica è decisa dal Direore Generale, dal Direore Finanziario o da uno dei componeni del CdA. Nei prossimi 5 anni, un erzo delle aziende si aspea di coprire un più alo livello di fabbisogno energeico con l auogenerazione rispeo alla propria siuazione correne. Inolre, il 51% delle aziende dichiara che l auogenerazione da foni rinnovabili aumenerà nei prossimi 5 anni; un uleriore 16% dichiara che ale aumeno sarà significaivo. Page 23 I valori riporai sono in fase di elaborazione e sono, quindi, soggei a possibili cambiameni.

24 L indagine Erns & Young sulla sraegia energeica delle grandi aziende (3) Moivazioni principali che limiano la spina delle aziende all auoproduzione energeica: Payback roppo lungo Rischi legai all implemenazione dei progei (ad es.: finanziario, per la sicurezza) IRR roppo bassi Coneso normaivo sringene e di difficile inerpreazione Ragioni principali per non invesire nell auoproduzione Obieivi di efficienza energeica Obieivi delle azioni di efficienza energeica: Riduzione dei cosi energeici Riduzione del carbon fooprin Riduzione dell esposizione alle fluuazioni del prezzo dei carburani fossili Page 24 I valori riporai sono in fase di elaborazione e sono, quindi, soggei a possibili cambiameni.

25 Conclusioni dell indagine Il mix energeico è divenao un argomeno sraegico discusso dai board (e deciso in essi) delle principali compagnie a livello mondiale, principalmene a causa di un significaivo ifi (e crescene) aumeno dei cosi operaivi i desinai all energia. Benchè la riduzione dei consumi energeici sia in moli casi il principale obieivo di una sraegia energeica, alri obieivi sanno iniziando ad avere un peso significaivo: sicurezza energeica, riduzione delle emissioni CO 2, sabilià del prezzo (in misura minore: conformià normaiva, aspei repuazionali e di brand). L auogenerazione di energia, soprauo con ecnologie rinnovabili, è un aspeo implemenao da un numero significaivo di aziende, ed un suo deciso aumeno è aeso nei prossimi 5 anni. Le principali barriere all auogenerazione e all adozione adozione dell uso di foni rinnovabili sono principalmene legae ai lunghi payback ed ai rischi legai ai finanziameni degli invesimeni Page 25 I valori riporai sono in fase di elaborazione e sono, quindi, soggei a possibili cambiameni.

26 Anicipazioni sulla prossima pubblicazione CAI (fine maggio) La prossima pubblicazione CAI (maggio 2012), olre agli argomeni esposi in precedenza, presena alre analisi specifiche: Trend a livello globale sul ema dell efficienza i energeica sudio in collaborazione con Bloomberg New Energy Finance Andameno del seore Cleanech in Irlanda Opporunià di sviluppo dell energia dagli oceani Primary energy requiremen by fuel ype, Fone: Energy Saisics Daabank, SEAI Page 26 I valori riporai sono in fase di elaborazione e sono, quindi, soggei a possibili cambiameni.

27 Conai Robero Giacomelli Responsabile Ialia Climae Change and Susainabiliy Services Robero Raccanelli Team Climae Change and Susainabiliy Services Page 27

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI LOGISTICA 2.0 Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI I risulta* di un indagine sul posizionamento della logis*ca per un campione di aziende associate

Dettagli

ATMOS Investire lungo la filiera: Dare sostenibilità alla creazione di valore nelle rinnovabili

ATMOS Investire lungo la filiera: Dare sostenibilità alla creazione di valore nelle rinnovabili ATMOS Investire lungo la filiera: Dare sostenibilità alla creazione di valore nelle rinnovabili 21 Maggio 2009 Workshop Green Economy Agenda Gli incentivi come driver di crescita per le rinnovabili che

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO TORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL ITEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTER Fiera Milano 8 maggio 2014 PV+sorage e gesione dei carichi: allineare la produzione foovolaica al consumo

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali -

Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali - Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali - Enrica Chiappero- Mar8ne9 Scuola di Ci;adinanza e Partecipazione, 4 o;obre 2014 Aspe;a8va di vita alla nascita Mortalità infan8le Accesso ad

Dettagli

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 Roberto Giacomelli, Climate Change and Sustainability

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Chi siamo PricewaterhouseCoopers Italia fa parte del network internazionale PricewaterhouseCoopers (PwC), leader nel settore dei servizi professionali alle imprese. Il nostro

Dettagli

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015 La disciplina delle mansioni Optime - Grand Hotel et de Milan 1 luglio 2015 Jobs Act 1 (L. 16 maggio 2014, n. 78) Contratti a termine (superato dal D.lgs 15 giugno 2015, n. 81) Jobs Act 2 (L. 23 dicembre

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Il modo di fare energia domani

Il modo di fare energia domani Il modo di fare energia domani Alessandro Marangoni Convegno HFV Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare? Roma, 28 novembre 2013 1 Il modo di fare energia domani Un tema da futurologo?

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DCO 29/11 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE TARIFFE PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 20 2015 INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008. Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa

Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008. Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008 Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Perché l efficienza energetica L efficienza energetica

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Massimo Marchesi Commissione Europea Rappresentanza a3 Milano Forlì,, 18 Aprile 2007 L utilizzo UE di energia Consumo primario d energia UE 25 (1750

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali Analisi e scelte di car policy per le flotte multinazionali Laura Echino Membro del Comitato Dire0vo A.I.A.G.A. Corporate General Services Manager Lavazza A.I. A. G. A. Associazione Italiana Acquiren4

Dettagli

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4. EQDL Start Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.1 Dr. Antonio Piva La patente europea della Qualità - EQDL

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

L evoluzione verso SEPA

L evoluzione verso SEPA L evoluzione verso SEPA il processor a supporto del cambiamento Nicola Cordone, CEO SiNSYS Milano, 16 Novembre 2006 Agenda SEPA: Attori coinvolti I processor come fattore abilitante Principali impatti

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A.

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Padova, 27 novembre 2014 Scenario se+ore an,ncendio La legge

Dettagli

Piemme% spa. Legno & Edilizia 10 edizione Mostra internazionale sull edilizia in legno, Fiera di Verona, febbraio 2017

Piemme% spa. Legno & Edilizia 10 edizione Mostra internazionale sull edilizia in legno, Fiera di Verona, febbraio 2017 Presentazione Piemme% spa Piemme- spa è la società di Veronafiere specializzata nell organizzazione di manifestazioni b- to- b. I Saloni organizza- da Piemme- spa sono: Proge-o Fuoco 10 edizione Mostra

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Geodis Logistics, la Divisione Logistica del Gruppo Geodis

Geodis Logistics, la Divisione Logistica del Gruppo Geodis Geodis firma un nuovo contratto triennale con LG Electronics per la gestione delle attività di logistica e tr Per il cliente LG Electronics, società leader nell'offerta di prodotti di elettronica a largo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Silvia Ricci Associazione Mazingira

Silvia Ricci Associazione Mazingira Legna, carbone e sterco: uso delle biomasse nei Paesi in Via di Sviluppo Silvia Ricci Associazione Mazingira La combustione di legno o altri materiali organici facilmente disponibili fu la più antica forma

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico Ambasciatori gli interessi di un area geografica Russia Medio Oriente Economia basata sul petrolio e sul gas naturale Cina Sud-Est Asiatico carbone, economia in forte crescita Nord America grande nazione,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

L Azionariato Critico

L Azionariato Critico Acquistare azioni di imprese accusate di particolari violazioni dei diritti umani, sociali o ambientali, in modo da portare delle domande e richieste all'attenzione dell'assemblea degli azionisti e della

Dettagli

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX 9 DICEMBRE 2013 Roberto Veronico Retirement Leader di Mercer Italia Roma Perché il Melbourne Mercer Global Pension Index SFIDE COMUNI A LIVELLO GLOBALE INCREMENTO

Dettagli

L ambiente prima di tutto

L ambiente prima di tutto ambiene prima di uo CATAOGO AMPAE ambiene prima di uo a ireiva Europea (2005/32/CE) viea da Seembre 2009 la prima iissione sul mercao di lampade ad elevao consumo energeico per uso domesico. a decisione

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING INDICE LeasePlan Corporation in sintesi la storia i numeri nel mondo Il Gruppo LeasePlan in Italia le società la storia Mercato del Noleggio

Dettagli

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Claudia Squeglia G&P Market Scenarios and Long Term Strategic Options Vice President Milano, 26 giugno 2012 eni.com Evoluzione della domanda di gas in

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS "OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS" 3 a Indagine: il mercato domestico APPROFONDIMENTI SUGLI ESITI DELLA RICERCA Daniela Vazio (RIE) Gian Paolo Repetto

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli