Accatastamento degli impianti eolici e fotovoltaici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accatastamento degli impianti eolici e fotovoltaici"

Transcript

1 055309CIM0840_1112a1117.qxd :49 Pagina 1112 Accatastamento degli impianti eolici e fotovoltaici Secondo l Agenzia del territorio, gli impianti eolici e le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici devono essere censiti nella categoria catastale D/1 Opifici. L assimilazione alle costruzioni industriali, soprattutto per i riflessi in materia di ICI, non ha convinto gli operatori del settore che sono passati al contrattacco. Antonio Piccolo Dottore commercialista e revisore dei conti La tesi dell Agenzia del territorio, secondo cui gli impianti eolici (circ. n. 14/T del 22 novembre 2007) e le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici (ris. n. 3/T del 6 novembre 2008) devono essere censiti nella categoria catastale D/1 (Opifici), ha reso felici le amministrazioni comunali che possono così fare affidamento su un inaspettato gettito ICI. A tal fine si ricorda in particolare che per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, fino all anno nel quale i medesimi sono iscritti in catasto con attribuzione di rendita, il valore è determinato (alla data di inizio di ciascun anno solare ovvero, se successiva, alla data di acquisizione) secondo il criterio contabile (art. 5, comma 3, primo periodo, del D.Lgs. 504/1992; vedi, ex multis, ris. min. n. 35/E del 1 marzo 1999; Corte cost., sent. n. 67 del 24 febbraio 2006; Cass., Sez. trib., sent. n del 13 novembre 2008). Delusi e allarmati sono invece gli operatori del settore che stanno tentando di confrontarsi con le istituzioni (Governo e Ministero dell economia e delle finanze), al fine di ricondurre tutti gli impianti a fonte rinnovabile (eolica, solare, geotermica, idraulica, biomasse) nel gruppo catastale E (categorie catastali esenti dall ICI, a norma dell art. 7 del D.Lgs. 504/1992). Nel frattempo, mentre il nostro Paese è balzato ai primi posti nell installazione dei pannelli solari a livello mondiale (l anno 2008 ha confermato la tendenza della crescita dell eolico nazionale), emergono le prime decisioni giurisprudenziali pro e contro l imposizione. Quadro normativo generale Prima di addentrarci nello specifico, è opportuno rimarcare alcune disposizioni normative di carattere generale. L art. 1 del vigente D.Lgs. 387/2003 (Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell e Consulente immobiliare

2 055309CIM0840_1112a1117.qxd :49 Pagina 1113 nergia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità), nel rispetto delle discipline nazionale, comunitaria e internazionale nonché in ossequio ai principi e criteri direttivi stabiliti dall art. 43 della legge 39/2002 (Legge comunitaria 2001), ha sancito le finalità di: promuovere un maggiore contributo delle fonti energetiche rinnovabili alla produzione di elettricità nei relativi mercati italiano e comunitario; promuovere misure per il perseguimento degli obiettivi indicativi nazionali; concorrere alla creazione delle basi per un futuro quadro comunitario in materia; favorire lo sviluppo di impianti di microgenerazione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, in particolare per gli impegni agricoli e per le aree montane. Dal canto suo l art. 7 (Disposizioni specifiche per il solare) del medesimo D.Lgs. 387/2003 ha previsto l emanazione, da parte del Ministro delle attività produttive (ora Ministro dello sviluppo economico), di uno o più decreti per la definizione dei criteri relativi all incentivazione della produzione di energia elettrica dalla fonte solare. In particolare, si rammenta che i criteri di erogazione della tariffa incentivante, differenziata a seconda della potenza dell impianto fotovoltaico, sono stati definiti dal D.M. 28 luglio 2005, D.M. 6 febbraio 2006 e D.M. 19 febbraio 2007 (vedi Ag. entrate, circ. n. 46/E del 19 luglio 2007; ex multis, ris. n. 474/E del 5 dicembre 2008, n. 22/E del 28 gennaio 2008 e n. 244/E dell 11 settembre 2007). Mentre il successivo art. 12, in tema di razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative, ha stabilito fra l altro che (vedi Cons. Stato, Sez. V, dec. n dell 8 ottobre 2008; ex multis, TAR Puglia, Sez. III, sent. n. 983 del 22 aprile 2009; TAR Sicilia, Sez. I, sent. n. 683 del 27 maggio 2008; TAR Sardegna, Sez. II, sent. n. 553 del 1 aprile 2008): le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all esercizio dei medesimi impianti, sono di pubblica utilità e indifferibili e urgenti (comma 1); la costruzione e l esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all esercizio degli impianti stessi, sono sottoposti a un autorizzazione unica, rilasciata dalla regione o dalle province delegate, nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell ambiente, del paesaggio e del patrimonio storico-artistico (comma 3); gli impianti di produzione di energia elettrica possono essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici, tenendo conto delle norme previste in materia di sostegno nel settore agricolo (comma 7). A norma dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. 115/2008 (Attuazione della dir. n. 2006/32/CE relativa all efficienza degli usi finali dell energia), sono considerati interventi di manutenzione ordinaria, quindi non sottoposti alla disciplina della DIA (artt. 22 e 23 del vigente D.P.R. 380/2001), gli interventi di incremento dell efficienza energetica che prevedano l installazione di singoli generatori eolici con altezza complessiva fino a 1,5 metri e diametro fino a 1 metro, nonché di impianti solari termici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici con la stessa inclinazione e il medesimo orientamento della falda e i cui componenti non modificano la sagoma degli edifici stessi, purché la superficie dell impianto non risulti superiore a quella del tetto. Al di fuori dei fabbricati storici o artistici, è sufficiente dunque una comunicazione preventiva al comune competente. Per esplicita previsione del successivo comma 4, la novella (in vigore dal 4 luglio 2008) trova applicazione fino all emanazione di apposita normativa regionale che renda operativi i principi di esenzione minima ivi contenuti. Infine, è appena il caso di segnalare che a li- Consulente immobiliare

3 055309CIM0840_1112a1117.qxd :49 Pagina 1114 vello locale la realizzazione degli impianti eolici e fotovoltaici è disciplinata, in particolare, sui territori delle regioni Friuli-Venezia Giulia (art. 5, legge 17/2008), Puglia (art. 27, legge 1/2008), Veneto (art. 14, legge 1/2008), Lazio (art. 19, legge 26/2007), Basilicata (art. 11, legge 28/2007), Sardegna (art. 18, legge 2/2007), Molise (art. 13, legge 3/2006) e Marche (art. 25, legge 2/2004). Impianti eolici Con circ. n. 14/T del 22 novembre 2007 l Agenzia del territorio, nel completare i chiarimenti forniti in ordine alle modalità di classamento delle unità immobiliari urbane censite nei gruppi speciale e particolare D ed E (circ. n. 4/T del 13 aprile 2007 e n. 4/T del 16 maggio 2006), ha reso il proprio parere sul tema delle centrali eoliche, dal momento che su questi particolari impianti, che sfruttano l energia del vento per la produzione di energia elettrica, si sono registrati comportamenti non uniformi da parte sia dei soggetti interessati (dichiaranti) che degli uffici provinciali della stessa Agenzia del territorio (accertatori). L autorevole interprete, prima di analizzare la questione sotto il profilo normativo, ha rimarcato che in senso tecnico i generatori eolici o aerogeneratori sono impianti che convertono direttamente l energia cinetica del vento in energia meccanica, che può essere utilizzata per il pompaggio, per usi industriali e soprattutto per la generazione di energia elettrica. Un generatore ad asse orizzontale è solitamente composto da: una robusta fondazione; un sostegno; le pale; una gondola o navicella contenente i meccanismi di controllo; il generatore; il moltiplicatore di giri; il rotore, che è la parte rotante dell impianto; un sistema frenante. Il sostegno può essere costituito da una torre tubolare o da un traliccio, infisso in un basamento posto sulla relativa struttura di fondazione, che generalmente è costituita da un sistema di pali del medesimo tipo di quelli utilizzati nelle costruzioni edilizie di rilevante consistenza. Sulla sommità della torre tubolare è situata la gondola o navicella, nella quale sono contenuti l albero di trasmissione lento, il moltiplicatore di giri, l albero di trasmissione veloce, il generatore elettrico e i dispositivi ausiliari. All estremità dell albero di trasmissione lento e all esterno della gondola o navicella è fissato il rotore, costituito da un mozzo, sul quale sono montate le pale in numero di 1, 2 o 3 aventi un diametro da 10 a 40 metri per macchine di media potenza. Il rotore può essere collocato sia sopravvento che sottovento rispetto al sostegno, mentre la gondola o navicella è in grado di ruotare rispetto al sostegno allo scopo di mantenere l asse della macchina sempre in parallelo alla direzione del vento. Non a caso, infatti, l aerogeneratore è definito orizzontale. Opportuni cavi convogliano al suolo l energia elettrica generata e trasmettono i segnali necessari per il funzionamento dell impianto eolico stesso. L impianto eolico, oltre ai generatori, è guarnito anche di installazioni elettriche e cavi per la connessione alla rete, di trasformatori, di piazzole su cui risiedono i singoli aerogeneratori e di viabilità di collegamento. Un impianto eolico prosegue l autorevole interprete risulta dunque, per componenti tecnologiche, più complesso e maggiormente articolato rispetto a immobili similari come, ad esempio, un mulino o un frantoio che sfrutta l energia del vento o dell acqua, ancorché quest ultimo bene potrebbe essere caratterizzato da maggiori consistenze di manufatti edilizi. In conformità alla disposizione di cui all art. 40 del D.P.R. 1142/1949, recante la nozione di unità immobiliare urbana, l art. 2, comma 1, del D.M. 28/1998 stabilisce che l unità 1114 Consulente immobiliare

4 055309CIM0840_1112a1117.qxd :49 Pagina 1115 immobiliare è costituita da una porzione di fabbricato, da un fabbricato, da un insieme di fabbricati o da un area, che, nello stato in cui si trova e secondo l uso locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale (vedi circ. min. n. 96/T del 9 aprile 1998). Mentre il successivo comma 3 dello stesso art. 2 sancisce apertis verbis che sono considerate unità immobiliari anche: le costruzioni (o loro porzioni), ancorate o fisse al suolo, di qualunque materiale costituite, nonché gli edifici sospesi o galleggianti, stabilmente assicurati al suolo, purché risultino verificate le condizioni funzionali e reddituali; i manufatti prefabbricati ancorché semplicemente appoggiati al suolo, quando siano stabili nel tempo e presentino autonomia funzionale e reddituale (cfr. ris., min. 17 ottobre 1975 prot. 9/50056; Corte di Giustizia delle CE, Sez. V, sent. n. 315 del 16 gennaio 2003). Ai fini dichiarativi occorre inoltre ricordare la previsione di cui all art. 10 della legge 843/1942, in virtù della quale gli immobili devono essere descritti in catasto mediante elencazione dei loro elementi costitutivi (edifici, aree, generatori, forza motrice, dighe, canali adduttori o di scarico, rete di trasmissione e di distribuzione di merci, prodotti o servizi, binari anche se posti su aree pubbliche o nel relativo soprassuolo o sottosuolo, gallerie, ponti e simili). Nell economia del discorso non possiamo fare a meno di rammentare la norma interpretativa (art. 1- quinquies, comma 1, del D.L. 44/2005 convertito, con modificazioni, dalla legge 88/2005; vedi Corte cost., sent. n. 162 del 20 maggio 2008), con efficacia quindi retroattiva, secondo cui l art. 4 del R.D.L. 652/1939 (convertito, con modificazioni, dalla legge 1249/1939), limitatamente alle centrali elettriche, si interpreta nel senso che «i fabbricati e le costruzioni stabili sono costituiti dal suolo e dalle parti ad esso strutturalmente connesse, anche in via transitoria, cui possono accedere, mediante qualsiasi mezzo di unione, parti mobili allo scopo di realizzare un unico bene complesso». Pertanto, concorrono alla determinazione della rendita catastale, ai sensi dell art. 10 del medesimo R.D.L. 652/1939, gli elementi costitutivi degli opifici e degli altri immobili costruiti per le speciali esigenze dell attività industriale anche se fisicamente non incorporati al suolo (vedi, ex multis, Cass., Sez. trib., sent. n del 10 novembre 2006 e n del 7 giugno 2006; Comm. trib. reg. Lombardia, Sez. VII, sent. n. 41 del 29 settembre 2008). Al lume di quanto sopra evidenziato la stima catastale dell impianto eolico deve quindi prendere in considerazione tutti gli elementi idonei a qualificare la destinazione d uso dell impianto stesso (centrale eolica). Così, per esempio, la stima riguarderà il traliccio e tutti gli elementi allo stesso incorporati e collocati sulla gondola o navicella, le pale, i camminamenti, le strade e le recinzioni. Secondo l Agenzia del territorio, proprio la destinazione d uso e la compatibilità con le caratteristiche intrinseche della centrale eolica consentono di attribuire al bene immobile la categoria catastale D/1 Opifici (vedi circ. min. n. 13/T dell 8 gennaio 1999; ris. min. n. 31/T del 6 febbraio 1995; Cass., Sez. trib., ex pluribus, sent. n del 21 luglio 2006 e n del 6 settembre 2004). Infine, relativamente all individuazione del saggio di fruttuosità, l Agenzia del territorio ha puntualizzato che nei casi di immobili, come gli impianti eolici, in cui non si hanno consolidati elementi di giudizio in tema di redditività dei capitali fondiari investiti, occorre applicare la formula Rc = V x r dove r individua il saggio di fruttuosità, che può essere assunto nella misura del 2%, tenendo presente gli oneri in aumento e in diminuzione del reddito annuo lordo, stabiliti dalla legge catastale (vedi, ex multis, circ. min. n. 2/3/84 del 9 gennaio 1990; Corte cost., sent. n. 111 del 22 aprile 1997; Cass., Sez. trib., sent. n del 4 febbraio 2008, n. 133 del 9 gennaio 2006 e n del 24 giugno 2003). Consulente immobiliare

5 055309CIM0840_1112a1117.qxd :49 Pagina 1116 Impianti solari termici o fotovoltaici Con ris. n. 3/T del 6 novembre 2008 la medesima Agenzia del territorio ha precisato che, nella profonda sostanza, le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici devono essere accertate nella categoria catastale D/1 (Opifici) e, quindi, nella determinazione della relativa rendita vanno inclusi i pannelli fotovoltaici, analogamente a quanto avviene nella prassi (ormai consolidata) adottata in merito alle turbine delle centrali elettriche. Secondo l autorevole interprete, i pannelli fotovoltaici posizionati permanentemente al suolo possono essere assimilati, per una chiara analogia funzionale, alle turbine delle centrali idroelettriche, utilizzate per trasformare (tramite l alternatore) l energia meccanica dell acqua in energia elettrica. Difatti, puntualizza l Agenzia: un impianto fotovoltaico è un impianto destinato alla produzione di energia elettrica, che sfrutta l energia della radiazione solare mediante l effetto fotovoltaico; i dispositivi in grado di convertire l energia solare in energia elettrica sono i moduli fotovoltaici, che possono essere meccanicamente preassemblati a formare un pannello fotovoltaico. Peraltro, osserva l Agenzia, gli impianti fotovoltaici sono collocati in aree sottratte alla produzione agricola (come prevede espressamente il citato comma 7 dell art. 12 del D.Lgs. 387/2003), dando luogo ai cosiddetti parchi fotovoltaici la cui produzione di energia è immessa nel mercato tramite una rete elettrica nazionale. Pertanto, conclude l autorevole interprete, i beni immobili (terreni) ospitanti detti impianti devono essere qualificati come unità immobiliari, con la conseguenza che i pannelli fotovoltaici, come impianti fissi o macchinari in funzione degli elementi di unione alla struttura, non possono che essere accatastati nella categoria catastale D/1. Non hanno invece un autonoma rilevanza catastale, costituendo semplici pertinenze delle unità immobiliari, le porzioni di fabbricato (per esempio, tetto) ospitanti i pannelli che producono un energia con modesta potenza e destinata prevalentemente al consumo domestico. Come si può notare, la conclusione raggiunta dall Agenzia del territorio, pur ragionevole, non esprime un esegesi convincente di quello che può essere considerato un principio generale, cioè l installazione di un impianto su beni immobili (terreni e fabbricato o loro porzioni). Peraltro, rimane il dubbio che l impianto fotovoltaico costituente pertinenza dell unità immobiliare non debba concorrere alla formazione della rendita catastale dell unità stessa. Per tacere sulla tesi esplicitata dall Agenzia delle entrate, secondo cui «l impianto fotovoltaico situato su un terreno non costituisce impianto infisso al suolo, in quanto normalmente i moduli che lo compongono (i pannelli solari) possono essere agevolmente rimossi e posizionati in altro luogo, mantenendo inalterata la loro originaria funzionalità» (circ. n. 46/E del 19 luglio 2007, par ; in senso conforme, circ. n. 38/E dell 11 aprile 2008, par ). Tesi, questa, ulteriormente rafforzata nella ris. n. 112/E del 28 aprile 2009, con la quale la medesima Agenzia delle entrate ha chiarito che ai fini fiscali la costruzione di un impianto fotovoltaico non comporta un automatica variazione della destinazione urbanistica del terreno ospitante l impianto stesso. Perciò, un terreno agricolo, come da strumento urbanistico vigente nel comune competente, rimane tale anche se sull immobile sorge un impianto fotovoltaico. Considerazioni conclusive Come avvalorato dalla prassi e dalla giurisprudenza (Ag. territorio, circ. n. 7/T del 4 luglio 2005 e n. 1/T del 17 marzo 2003; Cass., Sez. trib., ex pluribus, sent. n del 16 aprile 2007 e n del 7 dicembre 2004), la rendita catastale dei fabbricati costituisce l unico parametro di riferimento per la determinazione della base imponibile di una 1116 Consulente immobiliare

6 055309CIM0840_1112a1117.qxd :49 Pagina 1117 serie di tributi diretti e indiretti, erariali e locali (IRPEF, imposta di registro, ICI). Occorrerebbe quindi fare maggiore chiarezza sul trattamento catastale e fiscale degli impianti eolici e fotovoltaici, se si vuole evitare la nascita di un nutrito contenzioso. Una soluzione potrebbe essere quella di accertare detti impianti nel gruppo catastale E, dato che il tributo più pesante per gli operatori del settore è l ICI. Gli estremi per un siffatto accertamento catastale ci sono, se è vero, come è vero, che le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili come s è detto sono di pubblica utilità, indifferibili e urgenti (art. 12, comma 1, del D.Lgs. 387/2003). Alcuni rilevanti canoni della giurisprudenza tributaria di merito Comm. trib. reg. Lazio, Sez. XIV, sent , n. 214 Comm. trib. reg. Puglia, Sez. XXVII, sent , n. 214 Comm. trib. reg. Lazio, Sez. XXVII, sent , n. 11 Comm. trib. prov. Bologna, Sez. VI, sent , n. 11 Comm. trib. prov. Foggia, Sez. XI, sent , n. 168 Un terreno adibito a parco antenne, pur rientrando nelle previsioni del PRG in zona riservata alle attrezzature di servizio, è esente dall ICI se costituisce area pertinenziale I parchi eolici, analogamente alle centrali elettriche, devono essere accertati nel gruppo catastale D e quindi vanno assoggettati all ICI L area occupata da impianti tecnologici costituiti da una moltitudine di antenne e impianti ancorati al suolo non possono ricondursi ai microripetitori, esclusi dall ICI (ris. min , prot. n. 2/746), e pertanto vanno tassati Gli impianti eolici sono esclusi dall ICI, in quanto vanno accatastati nel gruppo E, cioè nell ambito delle costruzioni destinate al soddisfacimento di un pubblico servizio, per il loro carattere di pubblico interesse e di pubblica utilità Le pale eoliche con la relativa sottostazione vanno assoggettate all ICI poiché devono essere accatastate nel gruppo D, essendo munite di autonomia funzionale e reddituale Consulente immobiliare

CIRCOLARE n. 14/2007

CIRCOLARE n. 14/2007 CIRCOLARE n. 14/2007 PROT. n. 91294 ENTE EMITTENTE: Direzione centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: Circolare n. 4 del 16 maggio 2006 Chiarimenti in materia

Dettagli

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Roma 28 30 aprile 2009 Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Tipologie edilizie suscettibili di accatastamento A cura di Direzione Centrale Cartografia Catasto e Pubblicità Immobiliare

Dettagli

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U Direzione Regionale Veneto e Trentino Alto Adige Territorio LINEE GUIDA Per il classamento degli impianti fotovoltaici La Risoluzione 3/2008

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

Rilevanza di macchinari ed impianti situati all interno degli immobili ai fini della determinazione della rendita catastale degli immobili industriali

Rilevanza di macchinari ed impianti situati all interno degli immobili ai fini della determinazione della rendita catastale degli immobili industriali Rilevanza di macchinari ed impianti situati all interno degli immobili ai fini della determinazione della rendita catastale degli immobili industriali Come indicato nella breve scheda tecnica allegata,

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

Leasing su impianti fotovoltaici

Leasing su impianti fotovoltaici Leasing su impianti fotovoltaici Giacomo Albano Milano, 17 Settembre 2009 o immobiliare degli impianti fotovoltaici Nel settore dell energia solare l esatto inquadramento tributario della natura degli

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

Impianti fotovoltaici: problematiche ed opportunità

Impianti fotovoltaici: problematiche ed opportunità Impianti fotovoltaici: problematiche ed opportunità Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze Il quadro normativo Norme Nazionali COMPLESSITA BUROCRATICA INSOSTENIBILE

Dettagli

Scheda informativa del modulo A24

Scheda informativa del modulo A24 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per gli impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, quando gli stessi non sono soggetti all'autorizzazione unica. L'elenco completo dei

Dettagli

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (artt. 52 e 59, decreto legislativo 15 dicembre 1997. n. 446,

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Parere n. 116/2009 - Contributo di costruzione per realizzazione impianto fotovoltaico

Parere n. 116/2009 - Contributo di costruzione per realizzazione impianto fotovoltaico Parere n. 116/2009 - Contributo di costruzione per realizzazione impianto fotovoltaico Viene richiesto a questo Servizio un parere in ordine all esonero dal contributo di costruzione previsto per gli impianti

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

1) Le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici vanno nella categoria D/1 opifici

1) Le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici vanno nella categoria D/1 opifici Stampa Novità fiscali del 7 novembre 2008: affitto di azienda: deducibilità delle svalutazioni dei crediti; trust commerciale: deve compilare il modello Unico SC; codice tributo per PVC; tante altre notizie

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA la promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità Direttiva 2001/77/CE del 27 settembre

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 207 /E

RISOLUZIONE N. 207 /E RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Impianti eolici (produzione di energia elettrica)

Impianti eolici (produzione di energia elettrica) Autorizzazioni BOZZA Le procedure autorizzative da seguire per richiedere l installazione di un impianto, anche se semplificate al massimo, variano in base alla tipologia, alla sua grandezza e alla sua

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0035265.12-03-2015-U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0035265.12-03-2015-U AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0035265.12-03-2015-U N. prot. 2015/35112 Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese

Dettagli

Nota informativa IMU-TASI 2016

Nota informativa IMU-TASI 2016 Nota informativa IMU-TASI 2016 IMU NOVITA 2016 Si informa che la Legge di Stabilità 2016 (L. 28/12/2015 n. 208) ha introdotto le seguenti novità IMU: - IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO D USO GRATUITO A PARENTI

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DF. Ai Comuni

CIRCOLARE N. 2/DF. Ai Comuni CIRCOLARE N. 2/DF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Roma, 11 maggio 2010 DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE PROT. 10968/2010 Ai Comuni Alle Regioni Friuli-Venezia Giulia e Valle

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA ORIGINALE COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE (Deliberazione n. 121 del 22/05/2014) OGGETTO: ALIQUOTE TASI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

Modalità operative /di installazione Ulteriori condizioni Potenza

Modalità operative /di installazione Ulteriori condizioni Potenza Fonte Rif. Condizioni da rispettare Regime urbanistico/ edilizio Modalità operative /di installazione Ulteriori condizioni Potenza Fotovoltaica 12.1 i. impianti aderenti o integrati nei tetti di edifici

Dettagli

E MIGLIORAMENTI FONDIARI. CIRCOLARE N.12 Prot. n.712 CB/ev Roma, 22 aprile 2013

E MIGLIORAMENTI FONDIARI. CIRCOLARE N.12 Prot. n.712 CB/ev Roma, 22 aprile 2013 ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE, IRRIGAZIONI E MIGLIORAMENTI FONDIARI Membro dell European Union of Water Management Associations CIRCOLARE N.12 Prot. n.712 CB/ev Roma, 22 aprile 2013 E-mail A TUTTI GLI

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili non soggetti ad autorizzazione unica. Gestione dei procedimenti unici SUAP

Gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili non soggetti ad autorizzazione unica. Gestione dei procedimenti unici SUAP Gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili non soggetti ad autorizzazione unica Gestione dei procedimenti unici SUAP Inquadramento Le FER: Autorizzazioni e procedure amministrative Normativa

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

COMUNE DI PARETE (PROVINCIA DI CASERTA)

COMUNE DI PARETE (PROVINCIA DI CASERTA) COMUNE DI PARETE (PROVINCIA DI CASERTA) Delibera Consiglio Comunale n 14 del 3/07/2014 OGGETTO: Approvazione aliquote TASI anno 2014 L assessore alle Finanze VISTO l art. 1, comma 639, della L. 27/12/2013,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione BILANCIO E FINANZE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE 2014 E VARIAZIONE AL REGOLAMENTO. Relazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TREPUZZI. (Prov. LECCE) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

Comune di Asso Provincia di Como

Comune di Asso Provincia di Como Comune di Asso Provincia di Como AVVISO : IUC Imposta Unica Comunale 2015 L art. 1 comma 639 della Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) ha istituito dal 01/01/2014 l Imposta Unica Comunale

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

CAVE E STIMA FONDIARIA Norme di riferimento storiche e Atti parlamentari Valentina Gonzato

CAVE E STIMA FONDIARIA Norme di riferimento storiche e Atti parlamentari Valentina Gonzato CAVE E STIMA FONDIARIA Norme di riferimento storiche e Atti parlamentari Valentina Gonzato L Art. 18 del R.D. 1572 8 ottobre 1931, al primo periodo recita: Saranno escluse dalla stima fondiaria le miniere,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 luglio 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Società Cooperativa edilizia Alfa Atto di assegnazione di alloggi da cooperativa a soci.

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

L IMU 2013 PER GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU 2013 PER GLI IMMOBILI CATEGORIA D L IMU 2013 PER GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 DM 18.4.2013 Circolari MEF 18.5.2012, n. 3/DF e 23.5.2013, n. 2/DF Sentenza Corte Cassazione 9.2.2011,

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA 2008 LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia

Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia Modena, 8/03/2011 Prot. Gen. n. 28679/2011 CG-MG/mg A tutto il Personale del Settore Agli Ordini e Collegi Professionali LORO SEDI OGGETTO: PROCEDURE DI

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

INFORMATIVA IMU anno 2012

INFORMATIVA IMU anno 2012 COMUNE DI BUSSO 86010 PROVINCIA DI CAMPOBASSO CF 00172190704 Via Alessandro Manzoni, 5 Tel. 0874 / 447133 Fax 0874/447951 INFORMATIVA IMU anno 2012 La informiamo che dal 1 gennaio 2012 l ICI (Imposta Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale PUGLIA - Inquadramento generale Pianificazione energetica

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

COMUNE DI OSTRA (Provincia di Ancona) 3 SETTORE SERVIZI TECNICI REGOLAMENTO

COMUNE DI OSTRA (Provincia di Ancona) 3 SETTORE SERVIZI TECNICI REGOLAMENTO COMUNE DI OSTRA (Provincia di Ancona) 3 SETTORE SERVIZI TECNICI REGOLAMENTO PER PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE PANNELLI FOTOVOLTAICI A TERRA NON INTEGRATI Approvato

Dettagli

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili )

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) Ufficio competente : UFFICIO TRIBUTI Descrizione: La Legge n. 147/2013 ha istituito con decorrenza dal primo gennaio 2014 il tributo per i servizi indivisibili

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601. RISOLUZIONE N. 215/E Roma, 09 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

Dettagli

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI La base imponibile La base imponibile dell imposta muncipale (Imu) si determina per i fabbricati abitativi rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato per 160; Per i fabbricati

Dettagli

Impianti fotovoltaici Novità in materia di ammortamento

Impianti fotovoltaici Novità in materia di ammortamento Studio Tributario e Societario Impianti fotovoltaici Novità in materia di ammortamento Dott. Paolo Caprotti Partner Studio Tributario e Societario Asset Management Day, Politecnico di Milano, 3 aprile

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI. T.A.S.I. Tributo comunale sui servizi indivisibili ANNO 2014

COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI. T.A.S.I. Tributo comunale sui servizi indivisibili ANNO 2014 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI T.A.S.I. Tributo comunale sui servizi indivisibili ANNO 2014 Riferimenti Normativi : Legge 27 dicembre 2013 n.147 di Stabilità 2014 successivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 69/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 69/E. Quesito RISOLUZIONE N. 69/E Roma, 16 ottobre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 2, comma 5, d.l. 25 giugno 2008, n. 112 IVA - Aliquota agevolata - Opere di urbanizzazione primaria

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna)

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna) COMUNE DI VALSAMOGGIA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (I.U.C. - TA.SI.) ART. 1 COMMI 639 E SS. LEGGE 147/2013 SS.MM.II. Approvato con delibera

Dettagli