LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE"

Transcript

1 LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE

2 SSOMMARIO 1 GENERALITÀ REQUISITI E CRITERI GENERALI DI CONTROLLO DELLE STRUTTURE REQUISITI E CRITERI GENERALI DI CONTROLLO DEGLI ANIMALI ESENZIONE DALLA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA CONTROLLI SUGLI ANIMALI DA SPOSTARE DALLE AZIENDE DI ORIGINE VERSO I CENTRI GENETICI ANIMALI RESIDENTI IN PROVINCE INDENNI ANIMALI RESIDENTI IN PROVINCE SOGGETTE A RESTRIZIONE NELLE QUALI SIA STATA EVIDENZIATA ASSENZA DI ATTIVITÀ DI CULICOIDI ADULTI DA ALMENO 28 GIORNI ANIMALI RESIDENTI IN PROVINCE SOGGETTE A RESTRIZIONE (AD ESCLUSIONE DEI TERRITORI CON INFEZIONE IN ATTO) Animali appartenenti ad aziende stanziali Animali appartenenti ad aziende transumanti o monticanti ANIMALI RESIDENTI IN TERRITORI CON INFEZIONE IN ATTO ANIMALI STABULATI IN STALLE DI QUARANTENA O IN STRUTTURE/LOCALI DI ISOLAMENTO CONTROLLI SU ANIMALI INTRODOTTI NEI CENTRI GENETICI E MISURE DA ADOTTARE IN CASO DI POSITIVITÀ SIEROLOGICA ANIMALI INTRODOTTI DA PROVINCE INDENNI ANIMALI INTRODOTTI DA PROVINCE SOGGETTE A RESTRIZIONE NELLE QUALI SIA STATA EVIDENZIATA ASSENZA DI ATTIVITÀ DI CULICOIDI ADULTI DA ALMENO 28 GIORNI ANIMALI INTRODOTTI DA PROVINCE SOGGETTE A RESTRIZIONE (AD ESCLUSIONE DEI TERRITORI CON INFEZIONE IN ATTO) CONTROLLI SU ANIMALI INTRODOTTI DA STALLE DI QUARANTENA O STRUTTURE/LOCALI DI ISOLAMENTO SPOSTAMENTO DEGLI ANIMALI DAI CENTRI GENETICI E DAI CENTRI DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE CONTROLLI DA EFFETTUARE NEI CENTRI DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITÀ MISURE DA ADOTTARE IN CASO DI POSITIVITÀ SIEROLOGICA VIGILANZA DEL SERVIZIO VETERINARIO DELLE AZIENDE USL...9 GENERALITÀ Le presenti linee guida sono state dettate allo scopo di garantire che le attività di sorveglianza e di vigilanza per la Febbre catarrale degli ovini sui riproduttori, nonché sul seme, gli ovuli e gli embrioni prodotti dai Centri genetici e dai Centri di Fecondazione artificiali siano gestite in modo omogeneo, organico e controllato su tutto il territorio nazionale. I Centri Genetici ed i Centri di Fecondazione Artificiale che devono operare con animali delle specie bovina, ovina e caprina provenienti da zone di restrizione per la febbre catarrale degli ovini debbono darne comunicazione scritta al Servizio veterinario dell Azienda USL competente per territorio. La comunicazione sarà effettuata un'unica volta ed avrà valore di dichiarazione di impegno a seguire le disposizioni contenute nelle presenti linee guida. 1 REQUISITI E CRITERI GENERALI DI CONTROLLO DELLE STRUTTURE I Centri Genetici ed i Centri di Fecondazione Artificiale che intendono ricevere animali provenienti da zone di restrizione per la febbre catarrale degli ovini, devono:

3 essere dotati di strutture di ricovero (stalle di quarantena o strutture/locali di isolamento) per gli animali in selezione conformi a quanto previsto nell allegato III della nota della Direzione Generale della Sanità Pubblica Veterinaria, Alimenti e Nutrizione n /BT/3405; essere autorizzati ad operare quali stalle di quarantena o locali/strutture di isolamento dal Servizio Veterinario Regionale. Le modalità di richiesta e di rilascio dell autorizzazione sono indicate nell allegato III della nota della Direzione Generale della Sanità Pubblica Veterinaria, Alimenti e Nutrizione n /BT/3405 In alternativa, i Centri genetici ed i Centri di Fecondazione artificiale possono acquisire e mantenere una condizione equivalente a quella di stalla di quarantena, o struttura/locale di isolamento, purché dimostrino l assenza 1 della presenza di Culicoidi adulti, attraverso un continuo monitoraggio entomologico dell azienda, nei locali o negli spazi dove gli animali sono ricoverati. Il monitoraggio dovrà prevedere: un controllo entomologico settimanale che dovrà iniziare 2 settimane prima dell entrata degli animali sino a tutto il periodo di funzionamento della struttura. Il posizionamento delle trappole dovrà essere effettuato dal referente dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale competente per territorio, che fornirà tutte le istruzioni per la corretta esecuzione delle catture. Il prelievo dei campioni di insetti catturati dovrà essere effettuato dai Servizi Veterinari, che ne cureranno l invio al Centro di Referenza per le Malattie Esotiche. Il controllo entomologico dovrà essere effettuato secondo le modalità indicate nella Procedura di gestione delle attività di cattura di insetti disponibile presso il Centro di referenza nazionale per le malattie esotiche e gli Istituti Zooprofilattici sperimentali competenti per territorio. un controllo settimanale della temperatura. da effettuare in concomitanza al controllo entomologico, con un termometro in grado di registrare le massime e le minime. L azienda garantirà che nel pomeriggio (ore ) il termometro sia azzerato e posizionato fino la mattina successiva, al momento della raccolta della cattura il Servizio veterinario registrerà le temperature minima e massima sulle scheda di accompagnamento dei campioni (SBT06) e sul registro dell azienda. La condizione equivalente a quella di stalla di quarantena, o struttura/locale di isolamento dovrà essere certificata dal Servizio Veterinario competente. I Centri Genetici ed i Centri di Fecondazione Artificiale ubicati in zone non soggette a restrizione, che non siano autorizzati ad operare quali stalle o strutture/locali di isolamento o nei quali non sia stata dimostrata l assenza di Culicoidi adulti, potranno operare con animali provenienti da zone di restrizione per la febbre catarrale degli ovini solo nel caso in cui gli animali provengano da stalle o strutture/locali di isolamento autorizzate e siano rispettate le condizioni di cui all allegato II della nota della Direzione Generale della Sanità Pubblica Veterinaria, Alimenti e Nutrizione n /BT/ REQUISITI E CRITERI GENERALI DI CONTROLLO DEGLI ANIMALI 3.1 ESENZIONE DALLA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA Nei Centri genetici e nei Centri di Fecondazione artificiale possono essere introdotti solo animali non sottoposti a vaccinazione. 1 Per la definizione di assenza di Culicoidi adulti si rimanda alla nota della Direzione Generale della Sanità Pubblica Veterinaria, Alimenti e Nutrizione n /BT/3405 ddel 6 Dicembre 2001

4 I Centri Genetici ed i Centri di Fecondazione Artificiale, anche se residenti in territori sottoposti a vaccinazione obbligatoria, sono esentati dalla vaccinazione. I Centri devono trasmettere al Servizio Veterinario Regionale la domanda di esenzione, indicando: il codice identificativo e denominazione dell allevamento, la sua ubicazione completa di coordinate geografiche, il numero totale di animali presenti, le condizioni di stabulazione. Le aziende che forniscono animali ai Centri Genetici possono fare domanda di esenzione dalla vaccinazione obbligatoria dei vitelli fino a 4 mesi di età. La domanda dovrà essere presentata al Servizio Veterinario Regionale dai Centri Genetici e dai Centri di Fecondazione Artificiale, che garantiranno l effettiva appartenenza delle aziende al circuito di alimentazione dei Centri. Nella domanda, oltre alle informazioni indicate per la domanda di esenzione dei Centri Genetici e dei Centri di Fecondazione Artificiale, dovrà essere indicato il numero degli animali per il quali si richiese l esenzione ed il codice identificativo di ciascun animale. Il Servizio Veterinario Regionale, sulla base del numero di aziende che hanno fatto richiesta, del numero di animali da esentare e della situazione epidemiologica del territorio ove sono ubicate le aziende, può concedere o negare l esenzione dalla vaccinazione. Copia dell elenco delle aziende alle quali è stata concessa l esenzione viene inviato mensilmente al Ministero della salute e al CESME. Le aziende che forniscono animali ai Centri Genetici ed ai Centri di Fecondazione Artificiale possono inoltre richiedere al Servizio Veterinario Regionale e territoriale, l autorizzazione ad entrare a far parte delle aziende sentinella previste dal Piano nazionale di sorveglianza sierologica. Il Servizio Veterinario Regionale, sulla base del numero di richieste e dell ubicazione delle aziende, può concedere, sentito il Ministero della Salute, tale autorizzazione o provvede all organizzazione di un circuito di aziende sentinella parallelo a quello già previsto dal Piano nazionale di sorveglianza sierologica. Il Servizio Veterinario territoriale e Regionale, ciascuno per le proprie competenze garantirà che le nuove aziende sentinella che entrano nel Piano nazionale o il circuito di aziende sentinella parallelo rispettino le condizioni stabilite dal Piano nazionale di sorveglianza sierologica. 3.2 CONTROLLI SUGLI ANIMALI DA SPOSTARE DALLE AZIENDE DI ORIGINE VERSO I CENTRI GENETICI Tutti i controlli devono essere effettuati a cura del Servizio Veterinario competente per territorio. Gli animali dovranno essere ricoverati, immediatamente dopo il loro arrivo, nelle stalle di quarantena o nelle strutture/locali di isolamento, di cui all allegato III della nota della Direzione Generale della Sanità Pubblica Veterinaria, Alimenti e Nutrizione n /BT/3405, al fine di impedire qualunque contatto tra i capi introdotti ed i vettori dell infezione eventualmente presenti ANIMALI RESIDENTI IN PROVINCE INDENNI Non sono necessari controlli specifici.

5 3.2.2 ANIMALI RESIDENTI IN PROVINCE SOGGETTE A RESTRIZIONE NELLE QUALI SIA STATA EVIDENZIATA L ASSENZA DI ATTIVITÀ DI CULICOIDI ADULTI DA ALMENO 28 GIORNI È consentito lo spostamento di animali da province soggette a restrizione nei quali sia stata evidenziata l assenza di attività di Culicoidi adulti 2 verso i Centri Genetici alle seguenti condizioni: Il prelievo deve essere eseguito 14 giorni prima della partenza su tutti gli animali oggetto di spostamento ed i campioni devono essere sottoposti ad esame sierologico (ELISA) con esito negativo; la partenza avvenga prima della ripresa dell attività dei Culicoidi adulti l assenza di attività dei Culicoidi adulti deve essere comprovata da catture settimanali per tutto il periodo indicato in Figura 1. In caso di esito positivo all esame sierologico, nessun animale dell azienda potrà essere introdotto nei Centri e l azienda dovrà essere sottoposta agli accertamenti previsti per legge atti a chiarirne la situazione sanitaria. Qualora il viaggio dall azienda di origine al Centro Genetico, preveda l attraversamento di Province soggette a restrizione in cui non sia stata esclusa l attività dei Culicoidi adulti, l animale dovrà attraversare tali territori in orari compresi dalle ore 8.00 alle ore Qualora il trasporto debba protrarsi oltre i limiti temporali indicati, gli animali ed i mezzi adibiti al trasporto devono essere sottoposti individualmente ad un trattamento con piretroidi. Sulla documentazione di scorta degli animali deve essere aggiunta la seguente dizione: «trattamento insetticida con (nome del prodotto) il (data) alle (ora) in conformità alla decisione 2001/783/CE». 2 L elenco aggiornato delle province nelle quali è dimostrata l assenza di attività di Culicoidi adulti (note della Direzione Generale della Sanità Pubblica Veterinaria, Alimenti e Nutrizione n.600.6/bt/3563, n.600.6/bt/3682 e succ.) è disponibile su

6 Figura 1 PRELIEVO PARTENZA DEGLI ANIMALI GIORNI CATTURE ANIMALI RESIDENTI IN PROVINCE SOGGETTE A RESTRIZIONE (AD ESCLUSIONE DEI TERRITORI CON INFEZIONE IN ATTO) Animali appartenenti ad aziende stanziali È consentito lo spostamento di animali alle seguenti condizioni: il prelievo deve essere eseguito 3 giorni prima della partenza su tutti gli animali oggetto di spostamento e su un campione rappresentativo dell effettivo dell azienda (vedi tabella 1); i campioni devono essere sottoposti ad esame sierologico (ELISA) e l esito esito negativo; il prelievo deve essere eseguito 3 giorni prima della partenza su tutti gli animali da vita delle specie recettive alla febbre catarrale degli ovini introdotti in azienda negli ultimi 100 giorni; i campioni devono essere sottoposti ad esame sierologico (ELISA) e l esito esito negativo Animali appartenenti ad aziende transumanti o monticanti È consentito lo spostamento di animali alle seguenti condizioni: esame sierologico (ELISA) con esito negativo su tutti gli animali dell azienda 3 giorni prima della partenza. In caso anche di un solo esito positivo, nessun animale dell azienda, sia essa stanziale che transumante, potrà essere introdotto nei Centri e l azienda dovrà essere sottoposta agli accertamenti previsti per legge atti a chiarirne la situazione sanitaria. Qualora il viaggio dall azienda di origine al Centro Genetico, preveda l attraversamento di Province soggette a restrizione in cui non sia stata esclusa l attività dei Culicoidi adulti, l animale dovrà attraversare tali territori in orari compresi dalle ore 8.00 alle ore Qualora il trasporto debba protrarsi oltre i limiti temporali indicati, gli animali ed i mezzi adibiti al trasporto devono essere sottoposti individualmente ad un trattamento con piretroidi. Sulla documentazione di scorta degli animali deve essere aggiunta la seguente dizione: «trattamento insetticida con (nome del prodotto) il (data) alle (ora) in conformità alla decisione 2001/783/CE».

7 3.2.4 ANIMALI RESIDENTI IN TERRITORI CON INFEZIONE IN ATTO In conformità alla nota della Direzione Generale della Sanità Pubblica Veterinaria, Alimenti e Nutrizione n /BT/3405 del 6 dicembre 2001, punto E.1. l introduzione nei Centri Genetici di animali provenienti da territori con infezione in atto è vietata ANIMALI STABULATI IN STALLE DI QUARANTENA O IN STRUTTURE/LOCALI DI ISOLAMENTO In deroga ai punti precedenti, è possibile introdurre animali provenienti da stalle di quarantena o strutture/locali di isolamento autorizzate, indipendentemente dallo stato sanitario del territorio in cui la stalla di quarantena o la struttura/ locale di isolamento si trova, a condizione che siano rispettate le condizioni di cui all allegato II della nota della Direzione Generale della Sanità Pubblica Veterinaria, Alimenti e Nutrizione n /BT/3405 del 6 dicembre Qualora il viaggio dall azienda di origine al Centro Genetico, preveda l attraversamento di Province soggette a restrizione in cui non sia stata esclusa l attività dei Culicoidi adulti, l animale dovrà attraversare tali territori in orari compresi dalle ore 8.00 alle ore Qualora il trasporto debba protrarsi oltre i limiti temporali indicati, gli animali ed i mezzi adibiti al trasporto devono essere sottoposti individualmente ad un trattamento con piretroidi. Sulla documentazione di scorta degli animali deve essere aggiunta la seguente dizione: «trattamento insetticida con (nome del prodotto) il (data) alle (ora) in conformità alla decisione 2001/783/CE». 3.3 CONTROLLI SU ANIMALI INTRODOTTI NEI CENTRI GENETICI Tutti i controlli devono essere effettuati a cura del Servizio Veterinario competente per territorio ANIMALI INTRODOTTI DA PROVINCE INDENNI Non sono necessari controlli specifici ANIMALI INTRODOTTI DA PROVINCE SOGGETTE A RESTRIZIONE NELLE QUALI SIA STATA EVIDENZIATA L ASSENZA DI ATTIVITÀ DI CULICOIDI ADULTI DA ALMENO 28 GIORNI Tutti gli animali introdotti devono essere sottoposti ad un controllo sierologico (ELISA) dopo 21 giorni dall ingresso ANIMALI INTRODOTTI DA PROVINCE SOGGETTE A RESTRIZIONE (AD ESCLUSIONE DEI TERRITORI CON INFEZIONE IN ATTO) Tutti gli animali introdotti devono essere sottoposti ad un controllo sierologico (ELISA) dopo 21 giorni dall ingresso CONTROLLI SU ANIMALI INTRODOTTI DA STALLE DI QUARANTENA O STRUTTURE/LOCALI DI ISOLAMENTO Tutti gli animali introdotti devono essere sottoposti ad un controllo sierologico (ELISA) dopo 21 giorni dall ingresso.

8 3.3.5 SPOSTAMENTO DEGLI ANIMALI DAI CENTRI GENETICI E DAI CENTRI DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE I Centri genetici ed i Centri di fecondazione artificiale autorizzati come stalle di quarantena o strutture/locali di isolamento e situati in territori sottoposti a restrizione possono spostare gli animali verso tutto il territorio nazionale secondo le modalità indicate ai punti A.2 ed E delle disposizioni per lo spostamento degli animali contenute nella nota della Direzione Generale della Sanità Pubblica Veterinaria, Alimenti e Nutrizione n /BT/3405 del 6 dicembre Gli animali da spostare, con l eccezione di quelli destinati direttamente al macello, devono essere sottoposti a prelievo di sangue 14 giorni prima della partenza e il controllo sierologico (ELISA) risultare negativo 3.4 CONTROLLI DA EFFETTUARE NEI CENTRI DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE I Centri di Fecondazione Artificiale utilizzano riproduttori provenienti esclusivamente da Centri Genetici che rispondono ai requisiti stabiliti delle presenti linee guida. N alternativa quando i Centri di Fecondazione Artificiale devono introdurre direttamente animali provenienti da aziende site in territori soggetti a restrizione devono attenersi alle stesse condizioni stabilite per i Centri Genetici ai punti 3.2 e 3.3. Quando il viaggio dal Centro Genetico al Centro di Fecondazione Artificiale prevede l attraversamento di Province soggette a restrizione in cui non sia stata esclusa l attività dei Culicoidi adulti, gli animali dovranno attraversare tali territori in orari compresi dalle ore 8.00 alle ore Qualora il trasporto debba protrarsi oltre i limiti temporali indicati, gli animali ed i mezzi adibiti al trasporto devono essere sottoposti individualmente ad un trattamento con piretroidi. Sulla documentazione di scorta degli animali deve essere aggiunta la seguente dizione: «trattamento insetticida con (nome del prodotto) il (data) alle (ora) in conformità alla decisione 2001/783/CE». I Centri di Fecondazione Artificiale che si trovano in Province soggette a restrizione devono essere autorizzate quali stalle di quarantena, strutture/locali di isolamento con le stesse modalità descritte al punto 2. I Centri di Fecondazione Artificiale autorizzati quali stalle di quarantena, strutture/locali di isolamento possono non sottoporre gli animali donatori ad alcun controllo sierologico, qualora gli animali permangano nel Centro di Fecondazione Artificiale per un periodo superiore o uguale a 100 giorni. I Centri di Fecondazione Artificiale NON autorizzati quali stalle di quarantena, strutture/locali di isolamento o nei quali gli animali permangono per un periodo inferiore ai 100 giorni, dovranno sottoporre gli animali donatori ad un controllo sierologico (ELISA) con esito negativo ogni 60 giorni per tutto il periodo della raccolta del seme e ad un controllo sierologica (ELISA) con esito negativo tra 28 e 60 giorni dopo l ultima raccolta. Tutti i controlli devono essere effettuati a cura del Servizio Veterinario competente per territorio. 3.5 REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITÀ Le attività eseguite nei Centri Genetici, nei Centri di Fecondazione Artificiale e nelle aziende che forniscono animali ai Centri devono essere documentate, nonché rese disponibili per qualunque verifica da parte dell Autorità sanitaria competente.

9 In particolare, le informazioni relative ai controlli diagnostici effettuati sugli animali, complete di data di controllo, identificativo dell animale esaminato ed esito del controllo, devono essere registrate in modo cronologico in un apposito registro. Le informazioni relative ai controlli entomologici, complete di data della cattura, temperatura minima e massima rilevata, numero di Culicoides spp e di C. imicola rilevati, devono, anch esse, essere riportate in un apposito registro. Per la registrazione delle attività effettuate secondo le presenti linee-guida, potrà essere utilizzato il registro previsto alla Legge 15/1/91 n.30 che disciplina la riproduzione animale, e successive modifiche. 3 MISURE DA ADOTTARE IN CASO DI POSITIVITÀ SIEROLOGICA Le misure in caso di positività devono essere adottate sia nei centri Genetici che nei centri di fecondazione artificiale. Quando un animale risulta positivo all esame sierologico (ELISA) e la positività è confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche, i Servizi veterinari competenti per territorio, oltre ad adottare tutte le misure previste dalle disposizioni vigenti al fine di verificare le cause della positività, dovranno effettuare anche i seguenti controlli: catture sistematiche di insetti. La frequenza delle catture e il posizionamento delle trappole devono essere concordate con il CESME, in collaborazione con l Istituto Zooprofilattico Sperimentale competente per territorio; catture sistematiche di insetti. nelle aziende di provenienza (punti e 3.1.3) o di stabulazione (punti 3.1.5) degli animali. La frequenza delle catture e il posizionamento delle trappole devono essere concordate con il CESME, in collaborazione con l Istituto Zooprofilattico Sperimentale competente per territorio prelievo di campioni di sangue sia con che senza anticoagulante su tutti gli animali presenti nelle stalle di quarantena o nelle strutture/locali di isolamento dei Centri prelievo di campioni di sangue sia con che senza anticoagulante su tutti gli animali delle aziende di provenienza degli animali. Se la positività viene confermata su animali provenienti da province indenni, oltre all applicazione delle misure e l esecuzione dei controlli su elencati, dovranno avvertire il Ministero della Salute, il CESME, il Servizi Veterinario Regionale ed i Servizi Veterinari locali dei territori di provenienza degli animali. In tutti i casi l autorizzazione delle stalle di quarantena o delle strutture/locali di quarantena dei Centri genetici che hanno introdotto gli animali e delle aziende di partenza dovrà essere immediatamente sospesa, in attesa di chiarire la situazione epidemiologica. 4 VIGILANZA DEL SERVIZIO VETERINARIO DELLE AZIENDE USL Il Servizio Veterinario Regionale e delle Aziende USL, ciascuno per le proprie competenze, deve garantire la corretta applicazione delle presenti linee guida da parte dei Centri Genetici, dei Centri di Fecondazione Artificiale e delle aziende che forniscono loro animali. Deve inoltre assicurare l esecuzione, nei tempi e nei modi previsti dalle presenti linee guida, delle seguenti attività:

10 tutte le attività connesse al rilascio di autorizzazione delle stalle di quarantena o delle strutture/locali di isolamento così come previsto all allegato III della nota della Direzione Generale della Sanità Pubblica Veterinaria, Alimenti e Nutrizione n /BT/3405 del 6 dicembre 2001; tutte le attività connesse al rilascio dell esenzione dalla vaccinazione obbligatoria; tutte le attività connesse all inserimento delle aziende tra quelle sentinella del Piano Nazionale di sorveglianza o all organizzazione di un circuito di aziende sentinella parallelo a quello già previsto dal Piano nazionale di sorveglianza sierologia; l invio degli elenchi delle stalle di quarantena o delle strutture/locali di isolamento autorizzate al Ministero della Salute ed al CESME, completo di il codice identificativo e denominazione dell allevamento, la sua ubicazione completa di coordinate geografiche, il numero totale di animali presenti, le condizioni di stabulazione; prelievo dei campioni di sangue dagli animali; esecuzione delle catture di Culicoides, in collaborazione con il referente per l esecuzione del Piano Entomologico dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale competente per territorio; vigilanza continua sui Centri Genetici e di Fecondazione Artificiale che introducono animali provenienti da zone soggette a restrizione secondo le presenti linee guida. Dovranno inoltre effettuare almeno ogni 60 giorni una visita in tali aziende. L esito della visita dovrà essere registrato sul registro aziendale. Nel corso delle visite dovranno essere verificate: l identità e l origine degli animali introdotti con particolare riferimento al rispetto della normativa sull identificazione e registrazione degli animali; la precisa e puntuale registrazione dei controlli diagnostici e dei relativi esiti nel registro appositamente predisposto; la precisa e puntuale registrazione dei controlli entomologici e dei relativi esiti nel registro appositamente predisposto; il mantenimento dei requisiti di stalla di quarantena o di struttura/locale di isolamento o di assenza di Culicoidi adulti. Al termine della visita il veterinario ufficiale dovrà controfirmare il registro, indicando la data e l esito (favorevole o non favorevole) del controllo stesso, indicando, in caso di esito non favorevole, le irregolarità rilevate. Qualora le irregolarità rilevate sulle strutture o sui controlli siano tali da indicare che i requisiti richiesti non sono mantenuti, il Veterinario Ufficiale procede alla revoca della autorizzazione e ne dà comunicazione al Ministero della Salute. Il rilascio della certificazione sanitaria necessaria per la movimentazione di animali delle specie recettive da e per i Centri Genetici e di Fecondazione Artificiale, nonché quella utile alla commercializzazione del seme proveniente da tali animali.

11 Tabella 1 Numero di animali da esaminare per ciascuna azienda. NUMERO CAPI PRESENTI NUMERO DI CAPI DA PRELEVARE fino a 10 tutti da 21 a da 24 a da 30 a da 35 a da 40 a da 45 a da 50 a da 60 a da 80 a da 100 a da 130 a >=200 27

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Situazione epidemiologica

Situazione epidemiologica IN ITALIA NEL 009 N. 4 0 febbraio 00 Situazione epidemiologica I focolai confermati ad oggi sono 6 di cui con sintomi clinici (Tabella e Figura ). I casi clinicamente manifesti negli equidi sono 7 con

Dettagli

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014 LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la legge regionale 13 febbraio 2012, n. 4 recante Disposizioni per l eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione,

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 5302 del 16/04/2014 Proposta: DPG/2014/5718 del 16/04/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI INDICE Capo 1. Macellazione di ovini secondo rito religioso presso

Dettagli

Normativa in ambito acquacoltura

Normativa in ambito acquacoltura SALVAGUARDIA DELLE RISORSE ITTICHE: ASPETTI SANITARI E NORMATIVI PER UNA CORRETTA GESTIONE Normativa vigente in materia di immissioni: acque pubbliche, laghetti di pesca sportiva aspetti sanitari Chiara

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Sostituzione di termini

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI Direzione Sanità Settore Sanità Animale ed Igiene degli Allevamenti ALLEGATO 1 LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI Il Reg.

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1266/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1266/2007 DELLA COMMISSIONE 27.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 283/37 REGOLAMENTO (CE) N. 1266/2007 DELLA COMMISSIONE del 26 ottobre 2007 relativo alle misure di applicazione della direttiva 2000/75/CE del Consiglio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Nato/a a il Cittadino/a. Residente a in Via nr. Stato. Telefono email Pec DICHIARA

Nato/a a il Cittadino/a. Residente a in Via nr. Stato. Telefono email Pec DICHIARA ZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE (ARTT. 5 e ss. DIRETTIVA 2005/36/CE) Al Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per il mercato,

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

Legislazione di riferimento

Legislazione di riferimento CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEL CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA E BUFALINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1082/03 E SUCCESSIVE

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E DEGLI ALUNNI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4. PROCEDURA 4.1 Rilascio del diario 4.2 Assenze 4.2.1 Assenze

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA INDICE GENERALE 1. 2. PREMESSA... 3 GENERALITÀ... 3 2.1 SCOPO DELLE VERIFICHE DI AGROQUALITÀ... 3 2.2 RIFERIMENTI... 4 2.3

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI GESTIONE FORNITORI Questa Procedura è di proprietà della società Tarros S.p.A.. Ogni divulgazione e/o riproduzione e/o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Società medesima la quale

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Genova, 2 luglio 2014 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le vostre domande e le nostre risposte Per alcune di esse,

Dettagli

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE (articoli 5 e seguenti della direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE) Al

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

Saluti a tutti. Silvio Marelli. Le seguenti normative che vedrete in allegato regolano la movimentazione di alcune specie animali compresi i cani all'interno della comunità europea, specificando i casi in cui il numero è superiore o

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE A 75100 MATERA MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE art. 15 Legge 183/2011 Direttiva Ministero della Pubblica Amministrazione n. 14/2011 A75100 MATERA Prot. n.

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER Allegato 1 CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DI NUOVE MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TRA l Azienda

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI TIROCINI PRESSO LE STRUTTURE DELL ISTITUTO.

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI TIROCINI PRESSO LE STRUTTURE DELL ISTITUTO. REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI TIROCINI PRESSO LE STRUTTURE DELL ISTITUTO. Art. 1 (Oggetto) 1. L Istituto promuove la formazione, l aggiornamento e la specializzazione degli operatori nei

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Deliberazione di Consiglio Comunale 31 25.09.2002 Approvazione Deliberazione di Consiglio Comunale 14 29.06.2005 Modifica Deliberazione di Consiglio

Dettagli

A TUTTE LE STRUTTURE NAZIONALE, TERRITORIALI E AZIENDALI

A TUTTE LE STRUTTURE NAZIONALE, TERRITORIALI E AZIENDALI A TUTTE LE STRUTTURE NAZIONALE, TERRITORIALI E AZIENDALI SALVAGUARDIA LAVORATORI - PRIMO GRUPPO DEI 65.000 Si trasmette il Messaggio n. 2526, datato 8/2/2013, riguardante le modalità adottate dall INPS,

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. In attuazione della DCG n.17 del 23/12/2008 si rende noto che: La Provincia di Macerata, insieme

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA IONICA 89042 (Provincia di Reggio Calabria )

COMUNE DI GIOIOSA IONICA 89042 (Provincia di Reggio Calabria ) COMUNE DI GIOIOSA IONICA 89042 (Provincia di Reggio Calabria ) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI ALL ADOZIONE DEI CANI CUSTODITI PRESSO

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE BLUE TONGUE INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PARTE 1 DATA DI COMPILAZIONE / / CODICE IDENTIFICATIVO DEL FOCOLAIO NOME E COGNOME DEL VETERINARIO (STAMPATELLO)

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza sul controllo del latte (OCL) 916.351.0 del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 15 capoverso 3 e 37 capoverso 1 della legge del 9 ottobre

Dettagli

Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti.

Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti. Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti. Elenco documentazione da presentare al momento della notifica O Chiunque intenda effettuare una spedizione

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) pagina 1 di 9 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) Titolo: criteri, condizioni e procedure tecnico-amministrative per il conferimento del riconoscimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Procedura Generale PA.TC.02

Procedura Generale PA.TC.02 Rev. 2 Pag.1 di 13 Procedura Generale Indice: 1.0. Oggetto...2 2.0. Scopo...2 3.0. Campo di applicazione...2 4.0. Definizioni...2 5.0. Responsabilità...3 6.0. Documenti di riferimento...3 7.0. Diagramma

Dettagli

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.- OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.- CONVENZIONE TRA L'Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di TRAPANI rappresentato dal Dirigente Amministrativo, con

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera D.A. n. REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera Interventi in favore dei pazienti emodializzati:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 12 DEL 25 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 12 DEL 25 MARZO 2008 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 12 DEL 25 MARZO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2007 - Deliberazione N. 2313 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE PREMESSE: A partire dal 21 Marzo 2010 è entrata in vigore la Nuova Direttiva 2007/47/CE ad integrazione della ormai nota dir. 93/42/CEE. La nuova normativa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Oggetto del Regolamento. Art. 3 - Definizioni e principi generali.

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

Dati identificativi del richiedente: Cognome e nome o Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA data di nascita / / Comune di nascita ( )

Dati identificativi del richiedente: Cognome e nome o Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA data di nascita / / Comune di nascita ( ) ALLEGATO 1 MODELLO 1 codice 52 06 09 - Centro Direzionale - Isola A/6-80143 - Napoli - PEC: dg06.uod09@pec.regione.campania.it Oggetto: Richiesta autorizzazione a gestire una stazione di monta naturale

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

proposta di legge n. 15

proposta di legge n. 15 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 15 a iniziativa dei Consiglieri Massi, Marinelli, D Anna, Natali presentata in data 5 luglio 2010 DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING

Dettagli

DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA UNIONALE E NAZIONALE IN MATERIA DI RIPRODUZIONE ANIMALE

DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA UNIONALE E NAZIONALE IN MATERIA DI RIPRODUZIONE ANIMALE ALLEGATO A DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA UNIONALE E NAZIONALE IN MATERIA DI RIPRODUZIONE ANIMALE 1.STRUTTURE/ATTIVITA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE OPERANTI IN AMBITO NAZIONALE 1.1

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE GESTIONE MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE PO 05 GESTIONE MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE TABELLA DI REVISIONE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE GESTIONE MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE PO 05 GESTIONE MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE TABELLA DI REVISIONE TABELLA DI REVISIONE REV. 0 DATA 21.10.13 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZION E NOTE Prima emissione 01 21.10.14 Seconda emissione PAGG. 8 02 14.07.15 Terza emissione 5 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VERBALE DELL ISPEZIONE ALL ENTE/ORGANISMO Situato in Via Con sede legale in Via ISPEZIONE disposta con ministeriale n... per la verifica della conformità dell ente/organismo ad effettuare prove di campo

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli