Quale ruolo ha la religione nei processi migratori? di Annemarie Dupré

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale ruolo ha la religione nei processi migratori? di Annemarie Dupré"

Transcript

1 Quale ruolo ha la religione nei processi migratori? di Annemarie Dupré Migrazione e religione in un mondo globalizzato Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Rabat (Marocco), 5-6 dicembre 2005 Questo tema può essere guardato da molte prospettive differenti. Io mi concentrerei sul ruolo delle chiese cristiane, e specificatamente baserò le mie riflessioni sulle esperienze fatte all'interno del lavoro per la Commissione delle Chiese per i Migranti in Europa (CCME). Tale Commissione rappresenta le chiese protestanti e ortodosse europee attive nel lavoro di difesa dei diritti e di integrazione dei migranti e dei rifugiati. Nel CCME la questione religiosa trova una collocazione nel programma Unità nella diversità. Io stessa appartengo alla minoranza delle chiese protestanti in Italia e questa appartenenza si rifletterà nel mio contributo. Svilupperei due aspetti del tema assegnatomi dagli organizzatori di questa conferenza: I. Quale ruolo ha la religione nella vita dei migranti? II. Quale potrebbe essere il ruolo delle chiese cristiane in questo ambito? I. Quale ruolo ha la religione nella vita dei migranti? La religione svolge un ruolo su differenti livelli nella vita della società: può essere semplicemente una questione molto personale della vita spirituale di ogni individuo; può essere la ragion d'essere della comunità; a livello statale, può essere uno strumento per la coesione politica e sociale o al contrario uno Stato può scegliere di relegare le questioni religiose completamente alla sfera privata. Essa può anche diventare una delle maggiori cause di conflitti interni ad uno Stato. Tutti e tre gli aspetti potrebbero giocare un ruolo nei processi migratori. Ci sono implicazioni individuali, ma anche la vita della collettività e la coesione interna di un paese potrebbero essere influenzate da questo fattore. 1. La religione e l'individuo: a) religione ed identità Per molte persone la religione è una componente della loro identità. Uno specifico credo è parte della vita di ognuno. Gli insegnamenti, le tradizioni e le abitudini di una specifica religione influenzano queste persone nei loro comportamenti, nel loro modo di affrontare le situazioni e nelle modalità con cui si relazionano l'uno con l'altro. Il sistema personale dei valori si baserà sulla religione alla quale una persona appartiene. La religione può essere una parte importante di un individuo ed anche se una tale persona emigrerà in un altro paese porterà con sé questi elementi di fede. Anche se privato di tutte le ricchezze materiali questo capitale religioso accompagnerà il migrante. E' risaputo che la religione può diventare una parte importante dell'identità di un migrante, anche se, fino al momento in cui lascia il proprio paese, ha dimostrato ben poco interesse nei riguardi delle questioni religiose. Nella nuova situazione, avendo lasciato alle spalle la famiglia e i legami sociali e sentendo il bisogno di difendere la sua identità, la religione diventa un fattore importante. Dipende da quello che una persona troverà nel paese ospitante, se questa parte di identità diventerà un elemento positivo o negativo nel personale processo di integrazione. La religione diventerà un fattore di isolamento o una possibilità di trovare un senso di appartenenza? La fede e la religione potrebbero diventare uno strumento e un'opportunità per sperimentare un'identità transnazionale. Il migrante potrebbe trovare un modo per definire per sé una nuova identità, fatta di componenti da entrambe le società. Questa non dovrebbe essere solo un sunto di due culture ma qualcosa di nuovo, che possa essere importante per entrambe le società. La precondizione è una società ospitante aperta e accogliente, dove anche le comunità di fede locali praticano questi valori. b) La religione può giocare un ruolo in molti aspetti della vita quotidiana 1

2 Le convinzioni religiose e le regole influenzano quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana di ogni credente: anche questioni legate alla salute e alla cura della salute possono essere toccate. Per esempio, le donne migranti potrebbero trovare difficile l'accesso ai servizi sanitari a causa della loro educazione religiosa. L'educazione dei bambini dipende molto dai valori religiosi, così come tutte le questioni della vita familiare. Il ben noto conflitto tra la prima e la seconda generazione nelle comunità dei migranti è anche una conseguenza di questo fatto. Le leggi religiose influenzano le condizioni di lavoro, il ritmo del lavoro quotidiano e il tempo libero; le regole dell'abbigliamento e quelle relative al cibo potrebbero non permettere alle persone di lavorare in determinati posti. La questione della parità di diritti tra uomini e donne potrebbe creare situazioni critiche. 2) Religione e vita collettiva Spesso la religione non è solo una convinzione personale; al credente potrebbe essere richiesto di partecipare attivamente alla vita della comunità, come parte irrinunciabile della sua fede. Se questi credenti emigrano all'estero, cercheranno con forza di trovare e ricostruire nel paese ospitante una comunità dove vivere la loro fede. Le comunità religiose dei migranti possono avere un ruolo positivo o negativo all'interno del processo di integrazione. Nella prima fase di integrazione, esse potrebbero far sentire a casa il migrante e offrirgli un senso di appartenenza, di sicurezza e di mutuo supporto, ma se queste comunità sono chiuse e/o emarginate dalla società ospitante si creeranno ghetti e situazioni controproducenti per il processo di integrazione. Potrebbero nascere società parallele e la comunicazione con la società ospitante potrebbe diventare difficile. Dall'altro lato, se una tale comunità di fede è aperta o anche mista, con membri migranti e autoctoni, accomunati dalla stessa fede, essa potrebbe diventare un ponte e permettere un processo di integrazione più armonico. Infine, la comunità religiosa svolge un ruolo importante nel direzionare i movimenti migratori. E' risaputo che i migranti spesso scelgono il paese o anche la città in base ai legami religiosi che hanno in quel posto. Potrebbero sapere che in una determinata città vive una comunità che professa lo stesso credo e dove sarà più facile sentirsi a casa e ricevere sostegno. In questo modo la religione potrebbe anche diventare un fattore di attrazione per le migrazioni. Mi riferisco, per esempio, alla migrazione dei cristiani dal Medio Oriente. 3) Religione e Stato Per lungo tempo la società è stata considerata un tutto omogeneo. I governi non hanno considerato la questione della religione come una priorità, nonostante nessuna società sia mai stata totalmente omogenea. Le migrazioni sono sempre esistite ed oggi sono un fattore strutturale di tutti gli Stati e tutti devono far fronte a società eterogenee e, dopo gli eventi dell'11 settembre a New York, la questione religiosa è diventata una questione all'interno delle politiche migratorie. Il ruolo della religione all'interno di un sistema legale e il funzionamento di uno Stato sono molto diversi nelle differenti parti del mondo. Può esserci una totale divisione tra religione e stato o possono esserci altri stati dove la religione è un fattore dominante nella legislazione e per il funzionamento di tutte le istituzioni. In entrambi i casi possono esserci diversi approcci alla questione. I problemi possono acuirsi se i migranti che provengono da un determinato sistema devono far fronte ad una situazione opposta nel paese ospitante. Un esempio potrebbe essere quello di una persona o di una comunità che proviene da uno Stato dove vige la legge della Sharia e che si trova a vivere in uno Stato secolarizzato del mondo industrializzato. I bisogni religiosi, le forti convinzioni e i valori che la persona si porta dietro potrebbero creare conflitti con la legislazione e il modo di vivere nel paese ospitante. La coesione sociale potrebbe essere a rischio. Questo diventa anche più importante se le istituzioni religiose del paese di origine continuano ad influenzare la vita delle comunità dei migranti nel paese di immigrazione. Come abbiamo visto prima, la religione può essere importante in tutti gli aspetti della vita quotidiana e, quindi, la legislazione e la pubblica amministrazione dovranno tenere conto di questa questione. Nelle scuole e in tutte le istituzioni educative il problema potrebbe acuirsi. Menziono solo la questione delle scuole di matrice religiosa che sono di importanza fondamentale per 2

3 diverse comunità di fede, ma anche il commercio e l'industria potrebbero essere influenzati dal comportamento del consumatore basato su regole religiose; lo stesso potrebbe valere per il lavoro culturale e scientifico. Riassumendo queste riflessioni si può dire: 1) i migranti hanno bisogno di esprimere e vivere il loro credo religioso. Questo può essere un mezzo per la loro stabilizzazione e può evitare la marginalizzazione, mentre la perdita dell'identità religiosa porterebbe alla perdita dei valori etici e questi migranti potrebbero essere anche più disorientati e sradicati nel paese ospitante. 2) Le comunità religiose simili della società ospitante e delle comunità di migranti dovrebbero promuovere lo scambio e la condivisione e diventare così un ponte per l'integrazione, evitando la marginalizzazione e la frustrazione delle comunità di fede dei migranti e riducendo il rischio di processi di radicalizzazione. Il CCME sta lavorando in questa direzione con il programma Unità nella diversità Essere Chiesa Insieme. 3) Le comunità religiose della società ospitante potrebbero essere arricchite dal contributo delle comunità religiose dei migranti. Le esperienze interculturali possono essere praticate ed eventualmente trasferite in altri settori della vita sociale. Il cosiddetto capitale sociale, di fondamentale importanza per la coesione sociale, sarà incrementato se il fattore religioso legato ai movimenti migratori viene gestito correttamente. Tutte le componenti della società civile e i governi dovranno lavorare insieme per perseguire questo scopo. II. Quale potrebbe essere il ruolo delle chiese cristiane in questo ambito? a) Perché le chiese dovrebbero sentire il bisogno o il desiderio di diventare attive in questo campo? Le chiese sono comunità di fede e come tali hanno un mandato religioso che le fa agire. La base del mandato cristiano è un libro, la Bibbia, e da questo testo in un processo teologico i cristiani hanno elaborato il loro codice di comportamento. Per quanto riguarda i migranti, ci sono regole precise che le chiese dovrebbero rispettare. Ne menziono solo alcune: 1) la dignità umana deve essere rispettata in ogni caso e in ogni situazione; 2) il cristiano dovrebbe amare il suo prossimo e i migranti potrebbero diventare il suo prossimo; 3) i migranti devono essere accolti e protetti; 4) tutti gli esseri umani sono cittadini nella famiglia di Dio, il che significa che essi sono uguali e hanno diritti e doveri come cittadini, non sono solo ospiti o Gastarbeiter ; 5) i cristiani sono convinti che esiste un verità suprema di cui solo Dio è possessore. Gli esseri umani hanno solo una visione parziale di questa verità. Quindi i cristiani devono rispettare le convinzioni altrui, anche se queste non corrispondono alle loro; 6) la fede cristiana ha allo stesso tempo un approccio universalistico, credendo nella Chiesa Universale e dall'altra parte la spiritualità individuale è parte di una fede personale. Entrambi gli aspetti sono parte dell'identità cristiana. b) Il ruolo delle Chiese può essere osservato da due punti di vista: in base al loro credo, le chiese potrebbero essere coinvolte nel campo delle migrazioni in differenti modi: 1) in riferimento alla protezione della dignità umana, dei diritti e della libertà, le chiese potrebbero diventare parti attive della società, similmente ad altri attori sociali; 2) le chiese potrebbero agire anche come comunità di fede, che hanno il loro credo in comune con quello di certe comunità di migranti. 1. Le chiese come protagoniste attive nella società per la difesa dei diritti dei migranti e dei rifugiati. 3

4 Le chiese sono comunità di fede e come tali si sentono parti responsabili della società civile organizzata. Esse non possono vivere in un ghetto spirituale. Questa responsabilità all'interno dello Stato le rende protagonisti attivi per quanto riguarda la coesione sociale. Esse intendono essere coinvolte nella difesa per il rispetto dei diritti umani e della dignità delle persone. Esse dovrebbero farlo alle stesse condizioni di altre componenti della società e non dovrebbero rivendicare uno status privilegiato questa alla fine è la posizione di molte chiese protestanti - Lavorando per questioni di giustizia sociale ed economica, non distingueranno tra i migranti della loro stessa fede e quelli che appartengono ad altri credi. Lavoreranno in due direzioni: aa) nel lavoro di difesa per una politica e una legislazione su immigrazione e asilo; bb) su programmi di solidarietà a sostegno dei singoli individui. aa) Difesa Per quanto riguarda la politica migratoria, le chiese si adopereranno per promuovere una corretta politica migratoria che rispetti i valori come i diritti umani, la solidarietà, la condivisione, la non discriminazione. - So che qui sto parlando fuori da una tipica posizione del mondo occidentale industrializzato - In molte parti del mondo, le chiese non hanno la possibilità e la libertà di agire in questo modo. Come rappresentante della Commissione delle Chiese per i Migranti in Europa (CCME) potrei menzionare l'impegno politico a livello europeo, principalmente con l'unione Europea e il Consiglio Europeo. Il CCME ha preparato un documento con dodici criteri fondamentali per una corretta politica su immigrazione e asilo. Esso si oppone alle direttive europee sul ricongiungimento familiare, che non rispettano i diritti dei bambini e il diritto di vivere in famiglia. Le misure antidiscriminazione sono state un'importante questione del nostro impegno, così come la lotta al traffico di esseri umani. Riguardo alle questioni religiose, le chiese dovranno impegnarsi sul tema della libertà religiosa, non solo quella delle proprie comunità ma anche quella di altri credi e comunità di fede. Le chiese devono insistere su una corretta legislazione in materia di libertà religiosa. Deve esserci il pieno rispetto di tutte le minoranze religiose, non solo quelle cristiane. In questo contesto, si inserisce l'intero dibattito sui valori comuni e sul modo in cui comunità di fede distanti possano avanzare il loro diritto a promuovere certe regole religiose che potrebbero sembrare incompatibili con i valori che sono percepiti come fondamentali nella comunità ospitante. Deve essere trovato un equilibrio tra la libertà religiosa di una certa comunità religiosa e i valori fondamentali e la libertà di tutti gli altri cittadini e comunità che lo Stato deve proteggere. bb) Solidarietà e sostegno ad ogni individuo In Europa, le chiese promuovono i loro programmi di sostegno ai migranti al fine di permettere la loro integrazione e il pieno accesso ad eguali diritti in tutti i settori della vita civile. Gestiscono programmi per la casa, l'educazione, l'accesso al mercato del lavoro, sportelli di ascolto e orientamento socio-legale per migranti e rifugiati e sostengono le associazioni di migranti. Promuovono scuole di lingua e corsi per la formazione professionale, sostengono i rifugiati che desiderano studiare all'università. Gestiscono case per i rifugiati e per i minori non accompagnati, per le madri con bambini piccoli e altri gruppi vulnerabili. Proteggono le donne che sono state vittime di tratta e violenza. c) Le chiese delle società ospitanti in collaborazione con le chiese migranti cristiane: Unità nella diversità Essere Chiesa Insieme. Quando i migranti e i rifugiati confessano lo stesso credo di una chiesa dello Stato ospitante si presenta una situazione particolare. Molti migranti sono cristiani. In questo caso, non parliamo di assistere i migranti per bisogni sociali o di dare loro assistenza legale per difendere i loro diritti. Il legame qui è totalmente diverso, è un legame spirituale con importanti implicazioni teologiche. I migranti che sono cristiani e appartengono alle nostre chiese non sono ospiti ma membri delle nostre chiese. Questo è importante da specificare. E' una grande opportunità che nella chiesa possiamo incontrarci sullo stesso piano. I livelli economici, sociali o culturali non dovrebbero essere di nessuna importanza. Siamo partner con uguali diritti e doveri. Questo potrebbe suonare piacevole ed è la condizione fondamentale delle 4

5 chiese. Tuttavia la realtà non è sempre così. Parlando da un punto di vista europeo, so molto bene che le nostre chiese nei paesi ospitanti non sempre si comportano secondo questa affermazione. Molto spesso affrontiamo la questione ancora come una questione di assistenza protettiva e non consideriamo le questioni più profonde, come la collaborazione e l'empowerment. Le chiese migranti pongono interrogativi sul nostro modo di essere chiesa. Il processo missionario comincia ad essere invertito. Non va più secondo la tradizionale direttrice dal Nord verso il Sud, perché i cristiani dell'emisfero meridionale spesso hanno una attitudine missionaria molto forte nei confronti del secolarizzato mondo industrializzato. Non è sempre facile accettare questo. Un migrante cristiano che accetta di essere un ospite nella mia comunità è benvenuto ma se lui o lei desidera essere un membro a pieno titolo e partecipare anche ai processi decisionali, sorgono dei problemi. Se questi migranti cristiani desiderano cambiare la nostra liturgia o introdurre un nuovo pensiero teologico, molte chiese europee incontrano delle difficoltà e potrebbero tentare di fermare questo processo. All'interno delle chiese cristiane in Europa un simile processo sta prendendo piede così come nell'intera società europea. Come possiamo vivere insieme in un contesto multi o interculturale? Le chiese probabilmente hanno una responsabilità anche più grande nel trovare delle modalità, poiché questo è parte del loro credo... non più ospiti ma cittadini... come viene detto in una lettera di San Paolo (Efesini 2, 19). Le chiese devono trovare delle modalità per fare di questo una realtà. Diamo un rapido sguardo a che cosa è successo nelle chiese europee. Alla fine del 2003, secondo il Dossier della Caritas Italiana, c'erano circa 24 milioni di migranti nell'unione Europea. Circa il 48,5% di questi appartengono alle chiese cristiane, circa il 30,9% sono musulmani, circa il 20,5% appartengono ad altre religioni. Le chiese europee si accostano alla questione in molti modi differenti: in alcuni paesi le chiese locali scelgono la strada dello sviluppo separato: le chiese migranti sono cresciute e, in alcuni paesi, ora sono chiese maggioritarie; in altri il fenomeno è stato visto solo come una questione di assistenza. Le chiese migranti hanno cominciato a svilupparsi e le chiese locali le hanno sostenute, spesso finanziariamente, senza provare a costruire una reale mutua comprensione e uno scambio; Noi troviamo un approccio particolare nelle chiese locali minoritarie quali le chiese protestanti nei paesi europei meridionali: per esempio in Italia, dove i protestanti sono una minoranza molto piccola. Oggi i migranti sono almeno la metà dei protestanti presenti in Italia. I migranti sono presenti in quasi tutte le chiese protestanti italiane. In molte comunità, i migranti sono la maggioranza, spesso più del 60%. Le chiese protestanti italiane si sono ritrovate in una situazione totalmente nuova e devono convivere con questa. Queste chiese devono affrontare la questione di come i credenti migranti possano diventare membri pienamente eguali delle chiese locali. Come possono le differenze culturali e teologiche diventare una risorsa e non un motivo di conflitto in una comunità multi o interculturale? Anche nelle chiese protestanti italiane, sono stati sperimentati diversi modelli di convivenza, di collaborazione e di insegnamento reciproco. Potrebbe essere ancora presto per giudicare come sarà una comunità interculturale dove tutte le componenti possano trovare la corretta collocazione con eguali diritti e dove l'empowerment di tutte le componenti diventi una realtà: molti migranti cristiani preferiscono costruire le loro chiese, dove poter vivere la loro fede come facevano nel loro paese di origine, dove poter usare la loro lingua madre e riprodurre le loro tradizioni religiose. Questo è soprattutto un modello che spesso sceglie la prima generazione di cristiani. Certamente dà un senso di appartenenza e offre la sensazione di sentirsi a casa, ma, se i legami con il resto della società sono deboli, potrebbe ostacolare il processo di integrazione; il modello della comunità mista, in cui le persone del luogo e i migranti vivono insieme, potrebbe essere un altro approccio, che può condurre a risultati differenti: la chiesa locale promuoverà un processo di assimilazione e, insisterà sul fatto che i migranti accettino di vivere la loro fede esattamente nello stesso modo delle persone 5

6 del luogo. Questo produrrà una perdita di identità e di valori di una parte della comunità. tutte le componenti della comunità provano a crescere insieme imparando l'uno dall'altro, sviluppando così qualcosa di nuovo. Questo potrebbe corrispondere all'idea del cristiano che crede nella chiesa universale dove tutti sono uguali e hanno eguali diritti e doveri. Potrebbe essere un modello di empowerment per tutti i membri, e una reale collaborazione. Questo è il modello al quale le chiese protestanti italiane stanno realmente mirando. E' un obiettivo molto ambizioso e abbiamo ancora molta strada da fare. Tuttavia i cristiani hanno una grande responsabilità. Avere successo nel raggiungere l'obiettivo di una comunità di fede dove ogni membro ha eguali diritti e possibilità è di duplice importanza: da una parte significa rispondere ai presupposti della fede cristiana ma anche guardando alla situazione da un punto di vista secolare questo approccio è importante per il processo di integrazione dei migranti nelle nostre società. Se una integrazione religiosa positiva prende piede, questa potrebbe diventare uno strumento per l'intero processo di integrazione dei migranti. Le chiese o altre comunità di fede dei paesi riceventi potrebbero diventare importanti costruttori di ponti per un positivo scambio di valori. I valori della società secolarizzata, come la democrazia, i diritti umani e la partecipazione attiva potrebbero essere trasferiti attraverso questo canale, allo stesso tempo importanti input da parte dei migranti, come il senso di comunità, il mutuo soccorso, la solidarietà, i contributi culturali e altre abilità, potrebbero trovare la loro strada nella società ricevente. 1) Riassumendo, si potrebbe dire che le chiese e tutte le comunità di fede dei paesi riceventi hanno un ruolo da giocare nel processo migratorio. Possono diventare un ponte tra differenti culture e comunità, ma se non conviveranno con questa responsabilità, se saranno esclusive e dominanti, se non condivideranno valori, potere e beni potrebbero contribuire ad un negativo processo di alienazione, frustrazione e marginalizzazione dei migranti. 2) Per permettere alle comunità di fede di giocare questo importante ruolo positivamente, gli Stati dovranno garantire una corretta legislazione, prima di tutto in materia di immigrazione e asilo e, in secondo luogo, sulla libertà religiosa dove un equilibrio può essere trovato tra i bisogni di tutte le comunità di fede e il rispetto della libertà di tutti i cittadini e dei valori fondamentali della dignità umana e del buon funzionamento della società civile. (Traduzione dall'originale inglese a cura di Dafne Marzoli) 6

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere I Servizi della Provincia di Rimini a favore delle donne in difficoltà e per il contrasto della violenza di genere Servizio Per Lei accompagnamento ed inclusione sociale per donne in difficoltà Come noto,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti La regolazione dell immigrazione: un gioco complesso La spinta dell economia (e delle famiglie) Le resistenze della politica Gli interessi

Dettagli

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: COSA INTRODUCE, COSA FA CAMBIARE, DI COSA NECESSITA PER DECLINARE L ADM? IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO COME PUÒ ESSERE SVILUPPATO? QUALI FUNZIONI ULTERIORI PUÒ AVERE IL

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta TEMA FONDAMENTALE: Il sistema muro

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA. Documento

CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA. Documento CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA Documento Assemblea 27 marzo 2003 INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA II Rapporto a cura

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

E se iscrivessi mio figlio al catechismo? E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI Il nostro percorso Le parole chiave per decifrare la nostra storia La persona e i suoi bisogni relazionali Il dono,

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute Percorso formativo per insegnanti Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti Piacenza Ente accreditato

Dettagli

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Scheda per il Laboratorio sull educazione ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI EDUCARE alla solidarietà e alla condivisione XIV Convegno Diocesano * Cava S. Francesco, 22-23 Ottobre 2010 Scheda per il Laboratorio sull educazione 1. Dopo la riflessione

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

I diritti del bambino

I diritti del bambino I diritti del bambino I diritti del bambino Principi fondamentali dei diritti dell'infanzia Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a) Non discriminazione

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle Scelte a Misura di Bambino affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei SAMANTHA TEDESCO Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei Nella riflessione su cosa è necessario modificare nel nostro

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli