Lettera agli stakeholder. I numeri chiave del 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lettera agli stakeholder. I numeri chiave del 2014"

Transcript

1

2

3 Indice Lettera agli stakeholder I numeri chiave del 2014 Nota metodologica 1. L identità di Auchan Profilo aziendale: Auchan nel mondo, Auchan in Italia La nuova visione del Gruppo Auchan Governance e Organi di controllo Organizzazione L approccio alla sostenibilità Gli assi della sostenibilità Piano di sostenibilità Mappa degli stakeholder e iniziative di dialogo Performance economica Principali risultati economici Il Valore Aggiunto Impatti economici indiretti 4. Risorse umane Composizione Formazione e sviluppo delle persone Condivisione e coinvolgimento Diversità e pari opportunità Salute e sicurezza Relazioni industriali Orientamento e opportunità di inserimento 5. Ambiente Energia, acqua e materie prime Rifiuti, imballaggi ed emissioni Logistica 6. Partner Selezione, qualifica e controllo dei fornitori PMI e valorizzazione dei prodotti locali e tipici Catena di fornitura sostenibile 7. Clienti Qualità e sicurezza Convenienza responsabile Ascolto, tutela e fidelizzazione dei clienti 8. Comunità Impegno sociale Educazione alimentare e lotta allo spreco Dialogo istituzionale Tabella indicatori GRI Bilancio di sostenibilità 2014 I 1

4 Introduzione Lettera agli stakeholder Il 2014 è stato un anno ancora complesso, sia a livello Gruppo che a livello Paese, con dei risultati finanziari al di sotto delle aspettative in un contesto difficile, fortemente competitivo e in continua evoluzione. Per rispondere alle sfide che ci attendono, in tutti i Paesi Auchan è stata rivisitata la Visione Gruppo, che ribadisce e riattualizza convinzioni forti come l ascolto dei clienti, la forza delle squadre, la semplicità, la capacità di prendere decisioni vicine al consumatore o ancora di realizzare performance positive per uno sviluppo economico e umano sostenibile e duraturo. In Italia, dal mio arrivo lo scorso luglio 2014, per far fronte al contesto di crisi, abbiamo rimesso in discussione il nostro modello commerciale e abbiamo impostato la nuova strategia su un offerta discount rinnovata e conveniente in linea con le attese dei clienti e la competitività del mercato. Le basi della nostra promessa ai clienti si confermano: ampia scelta, qualità, prezzi bassi tutti i giorni, con una sensibile riduzione della pubblicità e delle promozioni, il rinforzo delle offerte stagionali, la valorizzazione dei prodotti locali e dei prodotti a marchio Auchan, nonché un nuovo programma fedeltà. Questo nuovo progetto commerciale, però, per avere successo deve necessariamente essere accompagnato da un processo di risanamento al livello organizzativo e di costi. Negli ultimi anni abbiamo sensibilmente ridotto i consumi idrici ed elettrici, grazie ad esempio al rinnovamento dei sistemi d illuminazione (con l utilizzo di lampade al led), al miglioramento dei sistemi di refrigerazione, con la chiusura dei banchi refrigerati, all installazione di impianti di fotovoltaico e alle buone pratiche diffuse tra i collaboratori. Dobbiamo continuare lungo questa strada di efficienza su tutte le linee di costo, per rendere la nostra impresa redditizia ed economicamente sostenibile. Questa sarà la nostra più importante sfida del In coerenza con il profondo cambiamento in atto, abbiamo semplificato la presente edizione del Bilancio di sostenibilità che si presenta più snella ed essenziale. In ogni capitolo, con la concretezza e la precisione dei numeri, si dimostra come, nonostante le difficoltà, nelle attività dell azienda restino saldi i quattro assi dello sviluppo sostenibile: convenienza responsabile, persone al centro, radicamento al territorio e lotta allo spreco di risorse. Le ultime due tematiche ci hanno permesso di sviluppare progetti concreti e coerenti con i contenuti di Expo 2015, e nel complesso tutte le nostre azioni hanno consolidato un patrimonio importante su cui oggi possiamo contare. Penso ai 77 milioni di clienti che ci visitano, ai nostri collaboratori per il 97% azionisti, alle piccole medie imprese italiane che rappresentano circa 38% dei nostri fornitori e ai prodotti locali sui nostri scaffali, di cui molti esportati all estero. Confermiamo, quindi, l impegno a portare avanti la nostra politica di sviluppo sostenibile strutturata, semplice e al tempo stesso concreta, in grado di definire le sfide prioritarie con cui siamo chiamati a confrontarci. Patrick Espasa Presidente e Amministratore Delegato di Auchan Italia 2 I Bilancio di sostenibilità 2014

5 Bilancio di sostenibilità 2014 I 3

6 Introduzione Nota metodologica Giunto alla sesta edizione, il Bilancio di Sostenibilità è il documento tecnico e riepilogativo con cui Auchan presenta le performance sociali, ambientali ed economiche connesse alle attività svolte, in linea con l approccio consolidato nel corso degli ultimi anni. Il documento, redatto con cadenza annuale, è stato predisposto secondo le Sustainability Reporting Guidelines della Global Reporting Initiative (GRI) G3.1. L approccio seguito ha consentito di rendicontare gli elementi standard e gli indicatori di performance secondo il livello di applicazione B come verificato dall attestazione di terza parte effettuata dal Prof. Mario Molteni. Le attività di verifica sono state finalizzate a verificare la rispondenza dei contenuti del Bilancio a quanto previsto dalle linee guida utilizzate come riferimento. Il Bilancio di Sostenibilità 2014 contiene informazioni e dati riferiti ad Auchan Spa e ai 49 Punti Vendita a gestione diretta. L eventuale esclusione dal perimetro di rendicontazione di alcuni specifici siti deriva dall impossibilità di raccogliere dati con standard qualitativi soddisfacenti. Nel Bilancio di Sostenibilità 2014 non sono state inserite modifiche sostanziali nella rappresentazione delle informazioni inserite nel report precedente, pubblicato a luglio 2014, e non esistono rapporti con joint venture, controllate o attività in leasing che possono influenzare la comparabilità dei dati o il perimetro. Eventuali rettifiche dei dati precedenti - opportunamente segnalate nel testo - sono dovute a cambiamenti di metodologia di raccolta. I casi di dati, tabelle e grafici privi di comparazione sono ascrivibili all introduzione di nuovi indicatori o a modifiche nei metodi di misurazione che non consentono il confronto con gli anni precedenti. Il documento è il risultato di un processo articolato che coinvolge diverse funzioni che rappresentano trasversalmente tutte le aree connesse alla rendicontazione sociale, ambientale ed economica dell azienda. Il presente Bilancio di Sostenibilità introduce un importante novità nel periodo di rendicontazione: per l anno 2014 i dati non si riferiscono più al periodo compreso tra gennaio e dicembre - coincidente con l anno solare - ma coprono il periodo dall 1 ottobre al 30 settembre, in allineamento con le modalità di rendicontazione adottate dal Gruppo Auchan a livello internazionale. Per alcuni dati e informazioni - opportunamente segnalati nel documento - si è mantenuto come riferimento l anno solare in un ottica di maggiore completezza. I principi di rendicontazione applicati nella redazione del Bilancio di Sostenibilità 2014 fanno riferimento alle sopra indicate linee guida predisposte dal GRI, in particolare Inclusività, Materialità e Contesto di sostenibilità per quel che riguarda la definizione dei contenuti del documento; con riferimento alla qualità del report, si è fatto riferimento ai principi di Completezza, Equilibrio, Comparabilità, Chiarezza, Accuratezza, Tempestività e Affidabilità. La materialità degli argomenti trattati nel Bilancio di Sostenibilità è frutto di un analisi condotta dal Gruppo di lavoro interno sulla sostenibilità con il coinvolgimento delle diverse direzioni aziendali che partecipano al processo di reporting di sostenibilità. Il livello di interesse e la significatività esterna degli argomenti derivano dal contesto nel quale Auchan opera, dall evoluzione delle tendenze che caratterizzano il settore della Grande Distribuzione, a livello nazionale e internazionale, dall analisi della stampa e del web, dalle indicazioni dei principali standard di rendicontazione, dalle opinioni dei principali stakeholder e dagli impegni assunti dal Gruppo Auchan a livello internazionale. Il livello di significatività interno è, invece, determinato sulla base dell analisi della strategia e degli obiettivi di breve e lungo termine combinata con la valutazione dei risultati e della performance di sostenibilità relativa all anno di rendicontazione. La considerazione congiunta della significatività esterna e interna porta all individuazione delle aree prioritarie e di maggiore materialità per l azienda. 4 I Bilancio di sostenibilità 2014

7 Con riferimento alla modalità di gestione degli indicatori delle diverse sezioni del Bilancio di Sostenibilità, Auchan Italia svolge un costante monitoraggio delle proprie performance attraverso il supporto di una serie di strumenti: politiche e procedure interne, sistemi di gestione e audit. Con riferimento alla performance economica, la gestione economico-finanziaria si realizza attraverso sistemi di pianificazione, controllo e reporting, presidiati dalla Direzione Amministrazione Finanza e Patrimonio. Con riferimento alla performance ambientale, l azienda è impegnata a gestire in modo strutturato e con crescente efficienza le attività che possono avere impatti sull ambiente. Con riferimento alla performance sociale, in coerenza con il Codice etico l azienda monitora gli impatti che le proprie attività producono sui principali stakeholder - dipendenti, clienti, fornitori e comunità - analizzando i risultati ottenuti e definendo periodicamente azioni e interventi in un ottica di miglioramento continuo. Per informazioni relative al Bilancio di Sostenibilità è possibile inviare una mail all indirizzo: relazioni.esterne@auchan.it 1 Professore Ordinario di Economia Aziendale e Corporate Strategy e Direttore di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società. Bilancio di sostenibilità 2014 I 5

8 6 I Bilancio di sostenibilità 2014

9 Profilo aziendale: Auchan nel mondo, Auchan in Italia Nata in Francia nel 1961 e attualmente presente in 14 Paesi, Auchan è una delle principali aziende della grande distribuzione e opera a livello internazionale attraverso molteplici attività: ipermercati, supermercati, servizi immobiliari e finanziari, e-commerce e drive. EUROPA CENTRALE E DELL EST Polonia Ungheria Russia Ucraina Romania EUROPA OCCIDENTALE Francia Spagna Italia Portogallo Lussemburgo ASIA E RESTO DEL MONDO Cina Taïwan Sénégal Tunisia Bilancio di sostenibilità 2014 I 7

10 L identità di Auchan In Italia Auchan ha iniziato la sua attività nel 1989, con l apertura del primo ipermercato a Torino, e oggi ha sviluppato una rete di vendita che è organizzata in 60 ipermercati, di cui 49 a gestione diretta e 11 in franchising. Nel 2014 il numero di ipermercati è in linea con quello dell anno precedente, si registra tuttavia una variazione nella superficie di vendita, ridotta nei Punti Vendita di Nola e Catania La Rena e aumentata nel Punto Vendita di Mestre. Sul territorio nazionale sono, inoltre, attivi 27 distributori di carburante con insegna Auchan e due Chronodrive, rispettivamente a Rozzano (Milano) e a Torino, che consentono di effettuare la spesa inviando l ordine di acquisto al punto vendita attraverso uno scanner. PIEMONTE Cuneo Rivoli Torino Venaria Cesano Boscone Cinisello Monza Nerviano Rescaldina Vimodrone LOMBARDIA Antegnate Bergamo Concesio Curno Mazzano Merate Piacenza Roncadelle VENETO Bussolengo Mestre Padova Vicenza Marche Ancona Fano Porto Sant Elpidio abruzzo Pescara Cepagatti SARDEGNA Cagliari Marconi Cagliari S. Gilla Sassari Olbia LAZIO Roma Casalbertone Roma Collatina Fiumicino Porta di Roma CAMPANIA Mugnano Pompei Napoli Giugliano Nola PUGLIA Casamassima Modugno Mesagne Taranto SICILIA Catania La Rena Porte di Catania Misterbianco Palermo Carini Melilli CALABRIA Castrovillari Catanzaro Lido Corigliano Calabro Cosenza Crotone Montepaone Lido Rende Reggio Calabria 1 Reggio Calabria 2 Rizziconi Franchising Dati I Bilancio di sostenibilità 2014

11 La nuova visione del Gruppo Auchan I VALORI Siamo una federazione di imprese autonome di commercianti audaci, condividiamo valori e principi comuni per uno sviluppo economico e umano sostenibile. fiducia codivisione Migliorare il potere d acquisto e la qualità di vita del maggior numero di clienti. progresso L ascolto, la forza della squadra, la semplicità e il risultato. Agiamo per essere il datore di lavoro preferito dai nostri collaboratori Vogliamo essere l insegna preferita dai nostri clienti Agiamo da attori responsabili nei confronti della società Siamo commercianti convenienti, multicanale, innovatori, intraprendenti e responsabili. Miriamo a 100 miliardi di euro di fatturato (per il 2017). Governance e Organi di controllo Auchan è una Spa soggetta al controllo e al coordinamento di Groupe Auchan SA. La società è amministrata dal Consiglio di Amministrazione, rinnovato nel maggio 2014 ed attualmente composto da 5 Consiglieri - di cui 4 appartengono al Gruppo Auchan e uno è indipendente - che hanno mandato triennale. Il Presidente, con funzioni esecutive, rappresenta la società in tutte le sedi istituzionali e sovrintende alla sua gestione operativa. L attuale Presidente di Auchan Spa, eletto a maggio 2014, ha assunto anche le funzioni di Amministratore Delegato e Direttore Generale e, all interno del Consiglio di Amministrazione, detiene la responsabilità diretta sui temi economici, ambientali e sociali. Bilancio di sostenibilità 2014 I 9

12 L identità di Auchan 231 che risulta aggiornato rispetto a tutte le tipologie di reato-presupposto previste dal D.lgs. 231/01 e applicabili alla Società. Patrick Espasa Ludovic Duprez Antonello Sinigaglia Jean Pierre Germain Marco Weigmann Presidente, Amministratore Delegato Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere indipendente Nell attuazione delle strategie aziendali, il Consiglio di Amministrazione è coadiuvato dalla Direzione Generale che contribuisce alla definizione delle linee strategiche; è presente, inoltre, un Comitato di Accompagnamento, composto da 5 membri, che favorisce lo sviluppo delle strategie e delle attività e svolge un ruolo propositivo e di supporto al Direttore Generale. L Organismo di Vigilanza effettua le attività di vigilanza così come previsto dal Modello 231. Composto da tre membri, di cui due esterni e uno interno, l Organismo di Vigilanza verifica l adeguatezza e l efficacia del Modello adottato e lo aggiorna al mutare della normativa e dell organizzazione interna. Guido Cravetto Luigi Gerli Luca Bonomo Presidente-Componente esterno Componente esterno Componente interno Alain Boittiaux Americo Ribeiro Ludovic Duprez Jean Pierre Germain Antonello Sinigaglia Direttore Tessile Gruppo Auchan Direttore Generale Auchan Portogallo Presidente e Cofondatore Chronodrive Presidente Auchan Russia Amministratore Delegato Lillapois Nel corso del 2014 l Organismo di vigilanza si è riunito in 4 momenti di incontro formale. Nel 2014 anche il Codice etico è stato rivisto per adeguarlo agli aggiornamenti normativi. Tra le altre modifiche, è stata data maggiore enfasi alla prevenzione della corruzione. I membri del Consiglio di Amministrazione, individuati sulla base dei requisiti di professionalità e autorevolezza, ricevono un indennità fissa e non sono destinatari di piani di incentivazione. Al contrario, ai componenti della Direzione Generale spettano un compenso di base e un premio orientato ai risultati, i cui obiettivi e criteri di assegnazione vengono stabiliti dal Consiglio di Amministrazione. Nel rispetto delle leggi applicabili e in applicazione dei principi e delle norme contenuti nel Codice etico, gli amministratori, così come i dipendenti di Auchan, devono assumere sempre comportamenti idonei ad evitare conflitti di interesse. Inoltre, con riferimento all applicazione dell approccio prudenziale, le procedure e gli assetti organizzativi della Società sono definiti in modo da assicurare condizioni di sana e prudente gestione. In tale senso importanti strumenti di indirizzo e presidio sono rappresentati dal Codice etico, dal sistema di controllo interno e dalla gestione dei rischi. Il Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.lgs. 231/01 (Modello 231) è il principale strumento di autoregolamentazione adottato dall azienda per garantire la correttezza e la trasparenza nella conduzione delle attività. Nella seduta di riunione del 5 marzo 2014, il Consiglio di Amministrazione di Auchan ha approvato il nuovo Modello In un ottica di massima condivisione interna, l azienda ha diffuso i nuovi documenti (Modello 231 e Codice etico) attraverso comunicazioni dirette, moduli formativi e pubblicazione nella rete intranet. Per alcune specifiche funzioni aziendali, sono state effettuate formazioni ad hoc di dettaglio (Dirigenti aziendali; Direttori e Inquadramento Iper; Dipendenti della Direzione Tecnica). Il contrasto a fenomeni di corruzione è un impegno che Auchan Italia sostiene fermamente, in osservanza alle normative locali e nazionali e nel rispetto dei principi aziendali. Attraverso il Modello 231 l azienda misura e monitora i principali rischi legati alla corruzione nella propria sfera di attività, prevedendo regole e procedure per prevenire i reati, così come sistemi di segnalazione e sanzionatori. L attenzione si concentra in particolare sui soggetti Auchan che hanno rapporti diretti con la Pubblica Amministrazione e/o con Società esterne (Fornitori, Consulenti ) e che si occupano di attività particolarmente sensibili (es. progetti di sviluppo di nuovi Ipermercati, rilascio dei relativi permessi, spese di rappresentanza, rilascio di finanziamenti agevolati, attività di sponsorizzazione, etc.). Nel corso del 2014 non sono stati segnalati né riscontrati episodi di corruzione. 3 Il punto vendita è stato chiuso a febbraio I Bilancio di sostenibilità 2014

13 organizzazione Dal punto di vista organizzativo, nel corso del 2014 si è proceduto ad una revisione della struttura della società con l obiettivo di rendere più snelli ed efficienti i processi decisionali e operativi. In particolare nel luglio 2014 è stata ridefinita la Direzione Generale, che conta attualmente 4 poli: la Direzione Commerciale, la Direzione Risorse Umane, la Direzione Organizzazione e Processi, la Direzione Amministrazione Finanza e Controllo. La riorganizzazione della Direzione Generale risponde all esigenza di gestire con prontezza e tempestività le sfide di un mercato in continua evoluzione, garantendo una maggiore vicinanza ai clienti, alle squadre dei Punti Vendita e ai territori in cui l azienda opera, in un ottica di consolidamento del business. * Dipende gerarchicamente dalla Direzione Acquisti Indiretti Gruppo, e opera per tutti i mestieri del Gruppo in Italia. Bilancio di sostenibilità 2014 I 11

14 12 I Bilancio di sostenibilità 2014

15 Gli assi della sostenibilità La nuova Visione del Gruppo Auchan promuove uno sviluppo economico e umano sostenibile, inserendo tra gli impegni aziendali la necessità di agire da attore responsabile nei confronti della società, dell ambiente e delle persone. Dalla nuova Visione derivano per Auchan Italia i seguenti quattro assi di sviluppo in termini di sostenibilità: CONVENIENZA RESPONSABILE LOTTA ALLO SPRECO ITALIA RADICAMENTO AL TERRITORIO PERSONE AL CENTRO Convenienza responsabile significa tutelare il potere d acquisto dei clienti, garantendo allo stesso tempo un offerta di prodotti coerente con i principi di corretta alimentazione, attenzione verso l ambiente e di tracciabilità trasparente. La lotta allo spreco si concretizza in tre differenti ambiti: a livello alimentare, attraverso progetti concreti di recupero delle eccedenze e attività di sensibilizzazione e comunicazione; a livello ambientale, riducendo il consumo energetico e idrico, ottimizzando i trasporti e la gestione dei rifiuti; a livello economico, ottimizzando i costi e perseguendo una maggiore efficienza economica. Essere una presenza attiva e partecipativa sui territori significa collaborare responsabilmente con gli attori locali e sviluppare un dialogo costante ai diversi livelli: con gli Enti e le Istituzioni pubbliche, per promuovere il benessere delle comunità; con i fornitori e le PMI, in un ottica di creazione di valore condiviso; con le associazioni non profit per sostenere progetti e iniziative a favore delle categorie più fragili. Mettere le persone al centro del progetto imprenditoriale significa valorizzare e coinvolgere i collaboratori, tutelare il loro benessere e promuovere lo sviluppo delle competenze e delle professionalità. Costruire rapporti di lavoro basati su fiducia, condivisione e progresso per essere commercianti innovatori e intraprendenti. Bilancio di sostenibilità 2014 I 13

16 L approccio alla sostenibilità La governance progettuale in materia di sviluppo sostenibile in Auchan è affidata al Comitato per lo Sviluppo Sostenibile. Nel corso del 2014 il Comitato per lo Sviluppo Sostenibile ha continuato ad occuparsi delle questioni ritenute prioritarie tra le quali: definizione di piani e programmi operativi in materia di responsabilità sociale e sostenibilità; rapporto con Enti, Istituzioni e organizzazioni non profit sui temi della sostenibilità (lotta allo spreco alimentare, educazione ambientale, investimenti nella comunità, etc.); rendicontazione di sostenibilità; attività di stakeholder engagement interne ed esterne. Il Comitato di Direzione monitora periodicamente il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità, anche attraverso l analisi del Bilancio di Sostenibilità annuale. Con riferimento alle attività d impresa, Auchan aderisce ad Assonime (Associazione fra le Società Italiane per Azioni) e a Federdistribuzione, con cui collabora anche su questioni relative alla sostenibilità (ricerche, tavoli di lavoro, etc.). Con riferimento alle tematiche di sostenibilità, nel corso del 2014 è proseguita la collaborazione con la Fondazione Sodalitas, che sviluppa progetti e iniziative per diffondere la responsabilità sociale d impresa e favorire la collaborazione fra imprese e settore non profit. E proseguito, inoltre, l impegno nel sostenere i principi del Global Compact, ovvero promuovere il rispetto dei diritti umani, l applicazione di eque condizioni di lavoro, la protezione dell ambiente e la lotta alla corruzione. 14 I Bilancio di sostenibilità 2014

17 Piano di Sostenibilità La volontà di Auchan di contribuire ad una crescita sostenibile e in armonia con l ambiente e le persone trova espressione nel Piano di Sostenibilità, attraverso cui l azienda definisce azioni e obiettivi e comunica i risultati agli stakeholder. GOVERNANCE E SOSTENIBILITÀ Impegno: Rafforzare il dialogo con gli stakeholder Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Rafforzamento delle relazioni con i soggetti locali Erogata una formazione specifica a tutti i Direttori degli Ipermercati sulle attività di stakeholder engagement Sviluppo di progetti di engagement a Monza, a Cesano Boscone (MI) e in Campania Impegno: Promuovere la comunicazione sulla RSI e sulla sostenibilità Aggiornamento della app del Bilancio di Sostenibilità e sviluppo della comunicazione ai clienti PERSONE Pubblicata la nuova app del Bilancio di Sostenibilità clienti tra i più fedeli hanno ricevuto in cassa uno speciale coupon con le istruzioni per scaricare la app Proseguire le attività di comunicazione ai clienti per l edizione 2014 del Bilancio di Sostenibilità Impegno: Offrire costanti percorsi di formazione e sviluppo Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Consolidamento del processo di valutazione delle performance (People Review) Erogazione di Programmi di Performance Management (People Management) a tutta la popolazione manageriale Supporto attraverso le attività del Development Centre a tutti i potenziali e alle figure strategiche 14% della forza lavoro coinvolta nel programma Coinvolti nei programmi formativi: - 65 Dirigenti (520 ore) Capi Settore (3024 ore) - 56 Responsabili sevizi centrali (784 ore) Coinvolti nelle attività del Development Centre 35 potenziali e 32 figure strategiche aziendali, con la definizione di un piano di sviluppo individuale. Rafforzare i processi di valutazione delle performance e sviluppare percorsi di crescita Estendere la formazione di Performance Management a tutti i Capi Reparto dei punti vendita Estendere le attività del Development Centre a 42 potenziali e 29 figure strategiche aziendali. Bilancio di sostenibilità 2014 I 15

18 L approccio alla sostenibilità Impegno: Rafforzare il coinvolgimento e la partecipazione dei dipendenti Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Consolidamento dell innovazione partecipata, grazie al progetto Creative Attitude Realizzazione dell Indagine qualitativa sulle abitudini di acquisto dei collaboratori Istituito un Comitato di selezione per valutare le idee dei collaboratori Formati 15 Direttori di Ipermercato sull innovazione commerciale 2 i collaboratori che hanno partecipato alla Creative Expedition del Gruppo Auchan a Berlino 2 i collaboratori che hanno partecipato ai Trofei dell Innovazione del Gruppo Auchan a Lille dipendenti hanno partecipato all indagine, descrivendo i propri comportamenti di spesa Favorire il passaggio dalle idee alla fase di test Facilitare e accompagnare in modo strutturato i collaboratori nello sviluppo della propria idea Effettuare l indagine di clima Barometro coinvolgendo tutti i dipendenti CLIENTI Impegno: Garantire la qualità e la convenienza dei prodotti offerti Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Sviluppo della gamma dei prodotti a marchio Promozione della buona alimentazione attraverso iniziative di formazione e comunicazione Sviluppo di circa percorsi di spesa accompagnata e coinvolgimento di 500 clienti tramite focus group Ampliata la gamma dei prodotti a marchio (7.402 unità contro i del 2013) Lancio del sito clienti coinvolti in percorsi di spesa accompagnata e 700 clienti intervistati tramite focus group Ottimizzare le linee di prodotti dedicate a consumatori con particolari esigenze nutritive o con intolleranze alimentari Realizzare il restyling del sito, includendo anche le iniziative di Simply, nuovo partner del progetto Coinvolgere clienti in percorsi di spesa accompagnata e altri 650 tramite focus group PARTNER Impegno: Rafforzare la collaborazione con le PMI e i fornitori locali Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Consolidamento dell offerta dei prodotti tipici italiani su tutto il territorio nazionale Consolidamento attività di promozione dei prodotti italiani all estero i prodotti locali e tipici in vendita negli ipermercati (+ 0,4% rispetto al 2013) i prodotti italiani esportati in 17 paesi europei ed extra-europei (+ 33,3% rispetto al 2013) Sviluppare iniziative di promozione dei prodotti locali italiani in occasione di Expo Superare i 20 milioni di fatturato di export Presenziare a fiere ed iniziative internazionali per proporre i prodotti italiani Sviluppare il sito internet Auchan Export 16 I Bilancio di sostenibilità 2014

19 Impegno: Promuovere la sostenibilità lungo la catena di fornitura Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Diffusione dei valori e dei principi aziendali tra i fornitori, presidiando la qualità dei prodotti e il rispetto degli standard produttivi e sociali 234 audit eseguiti sui fornitori Realizzato un audit sociale sul 30% dei fornitori non food Formare i buyer su procedure e temi sensibili in merito a legalità e tracciabilità Completare la mappatura di fornitori e stabilimenti produttivi dichiarati Proseguire lo sviluppo degli audit sociali sui fornitori non food AMBIENTE Impegno: Ottimizzare il consumo delle risorse e ridurre i costi Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Riduzione del consumo di energia elettrica del 5% Riduzione dei consumi idrici del 5% -1% il consumo totale di energia elettrica 50% dei punti vendita in classe energetica A (+13,6% rispetto al 2013) -3,2% i consumi specifici di acqua a parità di giorni di apertura Migliorare la performance, riducendo del 2,6% i consumi di energia elettrica nel 2015 Migliorare la performance, riducendo del 2% i consumi di acqua nel 2015 Impegno: Promuovere la gestione responsabile delle attività e dei processi operativi Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Incremento del tasso di differenziazione dei rifiuti all 80% Ottimizzazione dei trasporti 77,7% il tasso medio di raccolta differenziata nei punti vendita gestiti direttamente (+1,6% rispetto al 2013) - 2,6% i viaggi effettuati da/per i depositi grazie all impiego di mezzi più capienti e all ottimizzazione delle rotte di distribuzione Raggiungere il 79% di tasso di raccolta differenziata entro il 2015 Ottimizzare i viaggi effettuati, ottenendo una riduzione dei chilometri percorsi (pari a km) e delle emissioni di CO 2 in atmosfera (pari a kg). COMUNITÀ Impegno: Rafforzare il radicamento sul territorio e sostenere lo sviluppo delle comunità locali Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Sviluppo delle attività della Fondazione Auchan Approvati 3 nuovi progetti nel corso dell anno Realizzare i progetti approvati nel 2014 e consolidare le partnership tra i punti vendita e le associazioni locali già coinvolte Impegno: Promuovere la lotta allo spreco Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Consolidamento dell attività di donazione delle eccedenze alimentari Sviluppo di iniziative di sensibilizzazione nelle Scuole 31 gli Ipermercati che effettuano donazioni alimentari (5 in più rispetto al 2013) euro il valore dei prodotti donati Realizzato il progetto Scuola Channel sulla lotta allo spreco Coinvolgere nella donazione delle eccedenze alimentari i centri di distribuzione Sviluppare nuove iniziative a livello centrale e locale per promuovere la lotta allo spreco Bilancio di sostenibilità 2014 I 17

20 L approccio alla sostenibilità Azioni Risultati 2014 Avanzamento Obiettivi Proseguimento delle attività di educazione ambientale con il WWF Lancio della campagna Insieme contro gli sprechi e del sito omonimo Pubblicazione del libro Buttali in pentola con ricette anti-spreco proposte dai cittadini/consumatori Promuovere il libro Buttali in pentola in occasione di Expo 2015 Realizzare nuove shopper special edition con WWF Impegno: Rafforzare l impegno sociale dell azienda Proseguimento della collaborazione con Telethon Realizzata una raccolta fondi pari a euro grazie alla collaborazione di collaboratori e clienti Mantenere i risultati raggiunti, realizzando una raccolta fondi del valore di 1 milione di euro nel I Bilancio di sostenibilità 2014

21 Mappa degli stakeholder e iniziative di dialogo Da sempre Auchan promuove un rapporto trasparente, corretto e aperto con i diversi stakeholder. Grazie a un lavoro costante nel tempo, rispetto a ciascuna categoria l azienda ha attivato specifici canali di dialogo e coinvolgimento per individuare le tematiche fondamentali alla base del rapporto e rispondere al meglio ai bisogni e alle aspettative degli stakeholder. Categorie di stakeholder Sottogruppi Istanze/Aspettative Strumenti di dialogo e coinvolgimento Azionisti, Finanziatori Azionisti di maggioranza Dipendenti azionisti Banche Creazione di valore Trasparenza nelle comunicazioni Remunerazione Assemblee e CdA Riunioni, Comitati Comunicazioni periodiche Dipendenti e collaboratori Apprendisti Collaboratori Organi sociali Collaboratori esterni e Franchisee Organizzazioni sindacali Salute e sicurezza Rispetto e valorizzazione Condivisione e coinvolgimento Intranet Riunioni e colloqui di valutazione Indagini di clima Programma Creative Attitude Bilancio di Sostenibilità Clienti e consumatori Consumatori Associazioni dei Consumatori Qualità e sicurezza dei prodotti e dei servizi Convenienza Ascolto e corretta informazione Centri di ascolto presso punti vendita Indagine su reputazione Focus Group nei PdV Sito internet e Social Media Bilancio di Sostenibilità Fornitori e Partner Partner commerciali Grandi fornitori Piccole e Medie Imprese Trasparenza e correttezza negoziale Imparzialità Continuità nella collaborazione Portale fornitori Incontri periodici Bilancio di Sostenibilità Istituzioni ed Enti regolatori Governo, Ministeri Istituzioni pubbliche nazionali e locali Autorità di regolazione e controllo Compliance normativa Dialogo trasparente Collaborazione Tavoli tematici Convegni, incontri Progetti comuni Business Community Aziende competitor Associazioni di categoria Confronto Concorrenza leale Rispetto delle regole Tavoli tematici e convegni Studi di settore Comunità e territorio Associazioni non profit ONG e Gruppi di pressione Media Mondo accademico e Comunità scientifica Scuole Sviluppo responsabile e sostenibile Cooperazione Sostegno alla formazione e allo sviluppo professionale dei giovani Tavoli tematici, incontri Sito web corporate Presentazioni, conferenze stampa Bilancio di Sostenibilità Ambiente e Generazioni future Associazioni ambientaliste Generazioni future Comunità scientifica Promozione di comportamenti responsabili ed efficienti Compliance normativa Assemblee e CdA Riunioni, Comitati Comunicazioni periodiche Bilancio di sostenibilità 2014 I 19

22 20 I Bilancio di sostenibilità 2014 La responsabilità economica dell azienda consiste nel creare valore per gli azionisti - principalmente attraverso la costruzione di un rapporto duraturo con i clienti e consumatori basato sulla qualità, sicurezza e convenienza dei prodotti offerti - nonché nel distribuire valore a tutti gli stakeholder, tramite la remunerazione dei dipendenti, il sostegno alle economie indotte, l adempimento degli oneri fiscali e il supporto alle comunità.

23 Principali risultati economici Nel 2014 l economia mondiale è cresciuta del 3,1%, registrando un andamento costante rispetto al 2013 (+3,1% nel 2013, +3,1% nel 2012, +3,9% nel 2011). Le Aree Emergenti progrediscono del +4,4%, contro il 4,7% del L UEM segna una progressione dello +0,8% rispetto alle difficoltà del 2013, chiusa a -0,4%. Con riguardo ai principali paesi del vecchio continente, il Regno Unito segna la crescita più importante con un +2,6%, seguito dalla Germania e sorprendentemente dalla Spagna con un +1,4%. La Francia è in sostanziale stagnazione (+0,4%). L Italia, pur non riuscendo ad invertire il trend negativo degli ultimi 2 anni, registra un buon incremento, passando da un -1,9% del 2013 al -0,4% del Il tasso d inflazione nell UEM cresce del +0,4%, in decisa frenata rispetto agli ultimi due anni (+1,3% nel 2013 e +2,5% nel 2012). In questo difficile contesto le vendite lorde della Società sono regredite del -6,4%. Il conto economico evidenzia un risultato operativo lordo di -19,0 milioni di, pari allo 0,8% delle vendite nette; una perdita di gestione pari a -131,9 milioni di, dopo ammortamenti e svalutazioni per 112,9 milioni di. Il risultato netto è stato negativo per 46,1 milioni di, dopo proventi da partecipazione per 3,8 milioni di e oneri straordinari netti per 83,6 migliaia di, dovuti alla cessione del 50% di Fiordaliso S.p.A. e un onere di imposte per -0,6 milioni di. Il cash flow netto prodotto nell esercizio, calcolato come risultato dell esercizio al netto degli ammortamenti, è stato di 66,7 milioni di. Il Valore Aggiunto Il calcolo del Valore Aggiunto direttamente generato illustra la capacità di Auchan di creare ricchezza e di ripartire la stessa tra i suoi diversi stakeholder. Le tabelle seguenti illustrano i risultati del processo di produzione del valore economico e di distribuzione dello stesso tra gli stakeholder dell azienda attraverso la riclassificazione dei dati del conto economico consolidato. Bilancio di sostenibilità 2014 I 21

24 Performance economica VALORE AGGIUNTO GLOBALE Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni rettifiche di ricavo Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (e merci) Variazione dei lavori in corso su ordinazione Altri ricavi e proventi Ricavi della produzione tipica Ricavi per produzioni atipiche (produzioni in economia) Costi intermedi della produzione Consumi di materie prime Consumi di materie sussidiarie Consumi di materie di consumo Costi di acquisto di merci (o costo delle merci vendute) Costi per servizi Costi per il godimento di di beni di terzi Accantonamenti per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO Componenti accessori e straordinari /- Saldo gestione accessoria Ricavi accessori Costi accessori /- Saldo componenti straordinari Ricavi straordinari Costi straordinari VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO Ammortamenti della gestione per gruppi omogenei di beni VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO Remunerazione del personale Personale non dipendente Personale dipendente remunerazioni dirette remunerazioni indirette quote di riparto del reddito Remunerazione della Pubblica Amministrazione Imposte dirette Imposte indirette Remunerazione del capitale di credito Oneri per capitali a breve termine Oneri per capitale a lungo termine Remunerazione del capitale di rischio Dividendi Remunerazione dell'azienda /- variazione di riserve Liberalità esterne VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO I Bilancio di sostenibilità 2014

25 Impatti economici indiretti Auchan Italia è impegnata nella promozione del benessere socio-economico delle comunità e dei territori in cui opera. L azienda partecipa all azione promossa dalle Istituzioni pubbliche e dalle organizzazioni non profit per la tutela dei diritti economici e sociali di base; nel corso del 2014 il contributo diretto alle comunità si è sostanziato principalmente in: contributi erogati dalla Fondazione Auchan per la Gioventù a sostegno di progetti di carattere sociale ( le risorse assegnate ai progetti approvati tra ottobre 2013 e settembre 2014); raccolta fondi, con la partecipazione dei clienti, per finalità benefiche nel campo della ricerca (circa 1 milione di.); donazioni di prodotti alimentari ad associazioni ed enti che assistono persone e famiglie in difficoltà. Tra gli ambiti di operatività ad impatto economico indiretto su cui si incentra l azione dell azienda si segnala, inoltre, il supporto alle PMI e ai fornitori locali, di cui si dà ampiamente conto nel capitolo 6. Contestualmente l azienda sviluppa un proficuo e costante rapporto con Enti e Istituzioni pubbliche nell ottica di fare sistema e contribuire in maniera fattiva al sostegno delle economie locali. Bilancio di sostenibilità 2014 I 23

26 24 I Bilancio di sostenibilità 2014 Auchan fonda le proprie radici sulla competenza, la passione e l impegno dei collaboratori. Per questo l azienda è da sempre impegnata nel costruire rapporti di lavoro basati sulla valorizzazione, nell offrire opportunità di sviluppo e nel creare un ambiente di lavoro collaborativo e sicuro, dove la responsabilità e l autonomia di ognuno costituiscono i pilastri della nostra filosofia.

27 Composizione Nel corso degli ultimi anni l azienda ha dovuto far fronte all indebolimento dei consumi, che ha registrato una flessione generalizzata. Ad ottobre 2014 il numero degli addetti era pari a unità (- 2,9% sul 2013). In linea con gli anni precedenti, la maggior parte dell organico è costituito da personale femminile (pari al 60,4% del totale), e la sua distribuzione in ambito regionale vede una presenza significativa nella regione Lombardia (31,9%). La maggior parte della forza lavoro è costituita da Addetti e impiegati (84,5%), mentre Manager e Quadri rappresentano il 14,7% e i Dirigenti lo 0,8%. Nelle posizioni dirigenziali, l incidenza delle donne si attesta sul 4%, mentre tra i Quadri e Manager la presenza femminile è pari al 34,3%. Nel 2014, l età media dell organico è pari a 41,6 anni, con un anzianità aziendale media pari a 14 anni. Il 99% dei lavoratori è assunto con contratto a tempo indeterminato. Nel 2014 ci sono state 601 assunzioni (di cui 73 Tempi indeterminati) che per il 59,9% hanno interessato personale femminile. Le cessazioni sono state 1.185; il 19% delle cessazioni è stato dovuto a dimissioni volontarie, il 55% alla scadenza di contratti a tempo determinato, il 25% per motivi collegati al pensionamento o motivi economici e l 1% per altri motivi. Il tasso di turnover, calcolato dividendo il numero di lavoratori usciti (esclusi quelli per scadenza del contratto a termine) per il numero di lavoratori presenti a fine anno, è pari al 4.1% nel 2014, in leggera riduzione rispetto al Dirigenti Presenza femminile 6,3% 6,5% 4% Manager e Quadri Presenza femminile 33,3% 33,3% 34,3% Addetti e Impiegati Presenza femminile 64,8% 65,5% 65,5% Totale Organico Bilancio di sostenibilità 2014 I 25

28 Risorse umane Formazione e sviluppo delle persone Ogni anno Auchan propone e realizza una serie di percorsi e strumenti finalizzati alla crescita e allo sviluppo professionale di tutti i collaboratori come moduli di formazione e aggiornamento, sessioni di team coaching, piani di sviluppo individuali e processi di Performance management. I percorsi formativi prevedono corsi manageriali e tecnici che vengono erogati in modalità e-learning (Auto Formazione Accompagnata AFA), oppure in aula presso l IFE Istituto di Formazione all Eccellenza (sito presso la Sede centrale di Milano) o in Ipermercato (formazione locale). Nel corso del 2014 sono state erogate ore di formazione, per un totale di presenze, pari a 10,4 ore pro capite. Come si evince dal grafico, nel 2014 la formazione dedicata ai Manager e ai dirigenti è incrementata per effetto del consolidamento dei percorsi formativi rivolti ai Direttori degli Ipermercati e ai Dirigenti della Sede centrale, in risposta alla necessità di aggiornamento delle competenze manageriali e di business. Al contrario, l azione formativa dedicata agli addetti è stata particolarmente intensa nell anno 2013 per effetto di un grande progetto di formazione sulla sicurezza del lavoro erogata a livello locale alla totalità dei collaboratori. Sono stati confermati i percorsi di crescita professionale dedicati a Capi Reparto, Capi Settore e Direttori (3.300 ore) finalizzati allo sviluppo delle competenze di Mestiere e Manageriali; sono stati altresì confermati i corsi dedicati a Buyer e Category nell ambito del progetto Università dell Offerta e degli Acquisti, legati in particolare, nel 2014, alla Strategia Commerciale Auchan, alla Costruzione di un Offerta Commerciale, ai fondamentali degli Acquisti. Le ore dedicate al progetto People Management sono state Si tratta di un progetto finalizzato a far crescere le competenza manageriali, formando i Direttori, Capi Settori e Capi Reparto alle principali aree di responsabilità manageriali, con l obiettivo di gestire al meglio i collaboratori e dare continuità al progetto performance management realizzato in precedenza e centrato su chiarezza di ruolo, organizzazione del lavoro, feedback alla prestazione, motivazione e riconoscimenti, formazione e sviluppo delle competenze. Sono state, inoltre, effettuate ore di formazione in Ipermercato dedicate al Cliente Il Cliente, prima di tutto : una formazione esperienziale che ha la finalità di rimettere al centro del lavoro quotidiano di ognuno il Cliente, sia interno che esterno anche attraverso esercitazioni sulla comunicazione efficace. Tra le principali attività formative del 2014, si segnala l avvio della scuola di Mestiere dedicata a tutti i Collaboratori, in qualunque ruolo, del Settore Prodotti Freschi Tradizionali. Si tratta di un programma di formazione sul mestiere che prevede l apprendimento sul campo presso strutture partner (come fornitori, allevatori, centri di lavorazione, Università, in grado di mostrare le origini del prodotto, e conoscerne la filiera produttiva e le qualità organolettiche, prima di proporlo al cliente), e l intervento di formatori interni denominati Capi Reparto e Capi Settore Scuola. L obiettivo della formazione è avere delle squadre di professionisti sul prodotto e sul mestiere per rispondere in maniera sempre più appropriata al bisogno dei clienti, instaurando un rapporto di fiducia. I progetti del settore Prodotti Freschi Tradizionali, per il 2014, hanno visto come protagonista in particolare la Gastronomia, con circa ore di corsi erogati in ipermercato. Per quanto riguarda le formazioni in e-learning, diffuse attraverso la piattaforma C@mpus, le ore sono state , con un incremento rispetto all anno precedente Dirigenti 19,3 21,7 Manager e Quadri 2,7 5,1 Addetti e impiegati 20,3 9,8 Ore medie pro capite 19,2 10,4 26 I Bilancio di sostenibilità 2014

29 Nel 2014 è stato emesso il documento Linee Guida Anticorruzione Auchan-Simply. Su questa procedura sono state formate 222 persone (direttori iper, capi reparto sicurezza, dirigenti, direzione tecnica, sviluppo) e le formazioni saranno completate nel Nel 2014 sono stati, inoltre, riproposti i moduli dedicati all ambiente e alla sostenibilità: 4 i moduli attivati nel corso dell anno, con una media di 14 partecipanti. Per quanto riguarda lo sviluppo delle risorse umane nel 2014 è stato diffuso il nuovo Modello di Competenze sul quale si basano tutti i processi di valutazione e sviluppo di Auchan. È stato declinato per ogni ruolo di Ipermercato con esempi di comportamenti e procedure in modo da orientare lo sviluppo delle competenze dei collaboratori e supportare i manager nel chiarimento dei ruoli operativi e nell esplicitazione dei principi e strumenti di valutazione dei propri collaboratori durante il colloquio di attività realizzato con frequenza annuale. Ogni anno viene infatti garantito a ciascun collaboratore un colloquio rispetto alle attività presidiate nel corso dell anno durante il quale vengono valutate le conoscenze specifiche del mestiere e le competenze trasversali di ciascuno. Sulla base di questa valutazione ogni responsabile definisce un piano di sviluppo individuale per supportare i collaboratori nella loro crescita professionale. I potenziali vengono inseriti in un percorso che prevede la partecipazione a un Development Center (per meglio focalizzare i punti di forza e gli assi di sviluppo di ciascuno) sulla base del quale definire e realizzare un percorso di sviluppo (job rotation, gruppi di lavoro, progetti, coaching; affiancamento a tutor, formazioni...). Per supportare i responsabili nella gestione dei loro collaboratori prosegue dal 2013 il progetto di formazione e sviluppo sulle tematiche del Performance Management che si focalizza sulle responsabilità manageriali, con la finalità di consentire a ciascun Manager di mettere ogni collaboratore nelle migliori condizioni per svolgere il proprio lavoro. Per sviluppare un sistema integrato che ci permetta di gestire le informazioni di tutti i nostri collaboratori con un unico strumento informatico, è stato implementato un Gestionale HR attraverso il quale è possibile gestire tutti i processi di valutazione, remunerazione e sviluppo delle Risorse Umane. Con cadenza annuale si tengono le riunioni di People Review durante le quali sono presentati i potenziali individuati dai manager sulla base dei profili e del modello delle competenze definiti. Le riunioni di People Review si sono tenute in tutti gli Ipermercati e presso i Servizi Centrali da Settembre a Novembre ed hanno visto coinvolti, oltre alle squadre di Direzione degli Ipermercati anche gli RRU di Piazza, RRU di Area, i Direttori Vendite e la squadra Sviluppo Risorse Umane. Attraverso la valutazione del potenziale di Capi Reparto e Capi Settore in tutti gli Ipermercati (circa persone coinvolte) e presso i Servizi Centrali l azienda ha predisposto la mappa del portafoglio dei talenti, identificando i potenziali pronti a ricoprire ruoli di maggiore responsabilità, i potenziali da accompagnare in un percorso di sviluppo individuale e i collaboratori chiave tra cui individuare tutti i detentori di conoscenze critiche. Bilancio di sostenibilità 2014 I 27

30 Risorse umane Condivisione e coinvolgimento Nei rapporti con i collaboratori l approccio di Auchan si fonda sulla valorizzazione della responsabilità e dell autonomia, con l obiettivo di consentire a ciascuna risorsa di esprimere al meglio le proprie potenzialità e di sviluppare il proprio spirito d iniziativa. Auchan ha adottato un articolato sistema di procedure, strumenti e servizi finalizzati a migliorare la sicurezza, la qualità della vita dei propri collaboratori e il benessere lavorativo. Il Piano di azionariato - riservato ai dipendenti assunti con contratti di lavoro a tempo indeterminato, d inserimento e di apprendistato - rappresenta un importante strumento di partecipazione per rafforzare il senso di appartenenza e la motivazione dei collaboratori. Attualmente i collaboratori azionisti sono pari al 95,7% degli aventi diritto. Ogni azionista ha l opportunità di beneficiare dell eventuale crescita del valore delle azioni e, nel contempo, elegge i propri rappresentanti, riceve una formazione sull azionariato, è informato in modo trasparente sulla vita dell azienda e sul suo andamento economico, sentendosi risorsa attiva all interno dell azienda. L innovazione partecipativa è una leva per generare idee di valore che migliorano e rendono più efficiente e moderna l azienda, coinvolgendo i collaboratori. Per favorire questo processo, è attivo dal 2011 il programma Creative Attitude, che consente ai dipendenti di proporre idee innovative o soluzioni di miglioramento di pratiche già esistenti, prendendo parte all eventuale sviluppo e realizzazione. Nel 2014 è stata strutturata l organizzazione, prevedendo un Comitato di selezione composto da quattro figure aziendali con professionalità differenti, includendo anche alcuni Direttori di ipermercato nella valutazione delle idee. Dieci di loro sono stati coinvolti nel programma di formazione dedicato appositamente all Innovazione commerciale, con attività in aula accompagnate da seminari on line e dall attivazione di un portale con contenuti video e letture di approfondimento sul tema dell innovazione Capitale detenuto 3,10% 3,33% 2,17% Sottoscrizioni dell anno (giugno e ottobre) Totale azionisti % su aventi diritto 97% 97% 95,7% 28 I Bilancio di sostenibilità 2014

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI PREMIALITA PER LE IMPRESE Filippo Amadei Centro Studi BilanciaRSI Ricerca consulenza e formazione per la sostenibilità aziendale 16 aprile 2013 Dalla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Carta del Breakfast ClubItalia

Carta del Breakfast ClubItalia Carta del Breakfast ClubItalia Carta del Breakfast ClubItalia Art. 1 - Costituzione Il Breakfast Club Italia è una libera organizzazione che ha la finalità di contribuire, in modo attivo, al dibattito

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Women@Work: lavoro e nuova impresa al femminile

Women@Work: lavoro e nuova impresa al femminile Fòrema Srl promuove percorsi di formazione gratuiti per inoccupati finanziato dal Fondo Sociale Europeo e rivolti a donne disoccupate, inoccupate o inattive sopra i 30 anni. 1 Percorso Placement 2 Percorso

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli