RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO"

Transcript

1 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2006 Torino

2 Strada delle Cacce, 91 Strada delle Cacce, Torino, Italia Sito Internet:

3 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2006 Approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 giugno 2007 RA 5 Giugno 2007

4 I N D I C E PRESENTAZIONE V PARTE I SINTESI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE E DEI RISULTATI CONSEGUITI 1 ARTICOLAZIONE DELL INRIM 1 2 ATTIVITÀ DI RICERCA, SCIENTIFICHE E TECNICHE DIPARTIMENTO 2 3 AMMINISTRAZIONE E SERVIZI GENERALI 6 4 SERVIZIO ACCREDITAMENTO DI LABORATORI 6 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 6 6 COSTI E RISORSE FINANZIARIE UTILIZZATE 8 7 RISORSE UMANE UTILIZZATE 9 8 VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 11 PARTE II ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI CONSEGUITI 1 UNITÀ ORGANIZZATIVE, RESPONSABILITÀ, RISORSE IMPIEGATE 16 2 DIPARTIMENTO Metrologia del tempo e della frequenza Metrologia elettrica Fotometria e radiometria Acustica e ultrasuoni Dispositivi quantistici per la metrologia Materiali Elettromagnetismo applicato Visione artificiale Metrologia della lunghezza Metrologia della massa Metrologia termica Dinamometria Metrologia per la chimica, la salute e l ambiente Metrologia interdisciplinare Determinazione di costanti fisiche fondamentali (coordinamento) Metodi matematici e statistici nelle misure (coordinamento) Formazione, comunicazione e diffusione della cultura scientifica (coordinamento) Attività di taratura, misura e prova (coordinamento) 71 3 AMMINISTRAZIONE E SERVIZI GENERALI Amministrazione (affari generali, personale, finanza) Biblioteca, attività di comunicazione, promozione e immagine 76 Relazione INRIM Indice e Presentazione I

5 3.3 Servizi generali tecnici Sicurezza nell ambiente di lavoro (coordinamento) Sistemi informatici 80 4 ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DI TARATURA 81 5 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 86 PARTE III DATI SU ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI CONSEGUITI 1 PUBBLICAZIONI E PARTECIPAZIONI A CONFERENZE Lavori pubblicati su riviste e su atti di conferenze Rapporti tecnici e bollettini Attività di referee per riviste internazionali Comunicazioni presentate a conferenze, chairmanship Dati su lavori pubblicati e partecipazioni a conferenze Riconoscimenti internazionali CONFRONTI DI MISURE CONCLUSI NEL NUOVE CMC MANUFATTI E REALIZZAZIONI DI RILIEVO BREVETTI INIZIATIVE SCIENTIFICHE Organizzazione e partecipazione a iniziative scientifiche Seminari Principali passaggi televisivi CONTRATTI DI RICERCA E PARTECIPAZIONI A PROGRAMMI DI RICERCA CONVENZIONI E ACCORDI DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Corsi di formazione Docenza di personale INRIM presso corsi di formazione esterni Professore a contratto, docenza e tutorato presso università, associazione Corsi di III livello Tesi di laurea di primo e secondo livello Soggiorni e stage presso l INRIM Soggiorni di personale INRIM presso altri istituti, partecipazione a scuole e corsi ATTIVITÀ DI TARATURA E PROVA ATTIVITÀ DI ACCREDITAMENTO DI LABORATORI LAVORI E ACQUISIZIONI DI RILIEVO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Sistema dei documenti per la qualità Audit interni 141 Relazione INRIM Indice e Presentazione II

6 14 PERSONALE Cessazioni dal servizio Distacco Treu presso altro ente, aspettative Assunzioni con contratto a tempo indeterminato o determinato Concorsi e selezioni (conclusi o in via di espletamento) Part time, telelavoro, proroghe di contratti TI, astensioni dal lavoro per maternità Incarichi o contratti di consulenza o collaborazione Assegni di ricerca Borse d addestramento alla ricerca Dottorati di ricerca Personale associato, incarichi gratuiti di ricerca e collaborazione tecnica Responsabilità e organismi attivati o rinnovati nel PARTECIPAZIONE AD ORGANISMI SCIENTIFICI E TECNICI Organismi metrologici e d accreditamento Organismi scientifici e tecnici Organismi normativi RISORSE UMANE E FINANZIARIE IMPEGNATE NELLE DIVERSE ATTIVITÀ 157 ACRONIMI 157 Appendice 1 - Proposte per conferire autonomia organizzativa e gestionale al SIT 161 Appendice 2 - Proposta del Gruppo di lavoro per l autovalutazione dell attività 162 Elenco dei Prospetti Parte I Prospetto 1 Articolazione dell INRIM dal 1 gennaio Prospetto 2 Alcuni dati sulle attività svolte nel 2005 e nel Prospetto 3 Pubblicazioni e partecipazioni a conferenze nel 2005 e nel Prospetto 4 CMC INRIM e loro stato di approvazione 7 Prospetto 5 Sistema dei documenti per la qualità 7 Prospetto 6 Entrate nel Prospetto 7 Costi nel Prospetto 8 Costi delle diverse strutture nel Prospetto 9 Risorse utilizzate dalle diverse strutture nel Prospetto 10 Personale dipendente al termine degli anni Prospetto 11 Personale a tempo indeterminato al 31 dicembre Prospetto 12 Personale impegnato nelle diverse strutture nel Prospetto 13 Tipologie di personale impegnato nelle attività INRIM nel Prospetto 14 Ripartizione, per attività e unità organizzative, delle risorse umane e di alcuni indicatori di prodotto nel Prospetto 15 Ripartizione, per attività e unità organizzative, delle risorse finanziarie nel Relazione INRIM Indice e Presentazione III

7 Parte II Prospetto 1 Personale impegnato nelle diverse unità organizzative nel Prospetto 2 Costi delle diverse unità organizzative nel Prospetto 3 Risorse finanziarie utilizzate dalle diverse unità organizzative nel Prospetto 4 Attività di taratura e prova svolte nel 2005 e nel Prospetto 5 Attività di taratura, misura e prova: entrate (k ) ed ETP nel 2005 e nel Prospetto 6 Attività di accreditamento di laboratori nel 2005 e nel Parte III Prospetto 1 Lavori pubblicati e comunicazioni presentati a conferenze nel Prospetto 2 Documenti emessi nel Prospetto 3 Documenti del sistema di gestione per la qualità sottoposti a revisione 141 Prospetto 4 Elenco degli audit interni 141 Prospetto 5 Utilizzo delle risorse umane e finanziarie nel Prospetto 6 - Entrate INRIM nel Prospetto 7 - Spese INRIM nel Prospetto 8 Criteri di ripartizione delle spese nel Prospetto 9 Ripartizione delle spese per attività nel Prospetto 10 Ripartizione delle entrate per attività nel Prospetto 11 Personale assegnato alle diverse unità organizzative nel Prospetto 12 Fattore d impatto delle pubblicazioni 2006 su riviste internazionali 179 Relazione INRIM Indice e Presentazione IV

8 PRESENTAZIONE L Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), istituito dal decreto legislativo n. 38/2004 con lo scorporo dell Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti (IMGC) dal CNR e la sua fusione con l Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IEN), presenta la sua relazione sull attività svolta nel 2006, primo anno di effettiva operatività dell Ente, essendo i suoi regolamenti entrati in vigore dal 1 gennaio Secondo il decreto istitutivo, l INRIM è Ente pubblico nazionale con il compito di svolgere e promuovere attività di ricerca scientifica nei campi della metrologia; svolge le funzioni d istituto metrologico primario, già di competenza di IMGC e IEN ai sensi della legge n. 273/1991 istitutiva del sistema nazionale di taratura (SNT); valorizza, diffonde e trasferisce le conoscenze acquisite nella scienza delle misure e nella ricerca sui materiali, per favorire lo sviluppo del sistema Italia nelle sue varie componenti. L INRIM costituisce quindi il presidio di quasi tutta la metrologia scientifica in Italia, restandone escluse il campo delle radiazioni ionizzanti tradizionalmente coperto dall Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI) dell ENEA. Un Istituto Nazionale di Metrologia non svolge soltanto attività di ricerca e di mantenimento dei campioni di misura, ma sviluppa la sua attività scientifica e tecnica su un orizzonte molto ampio, verso l esterno (partecipazioni a organismi internazionali di coordinamento delle attività metrologiche e collaborazioni con altri istituti metrologici nazionali) e verso l interno (garantire l infrastruttura metrologica allo sviluppo del Paese e una distribuzione di servizi di alta qualità). L INRIM dispone inoltre di laboratori d eccellenza per la ricerca sui materiali magnetici e su dispositivi innovativi per i quali sono di grande aiuto le conoscenze nell ambito delle nanotecnologie e dei film sottili. L impegno per giungere a una situazione di regime dell organizzazione dell INRIM non ha fornito tutti i frutti sperati. Se nella sua prima riunione il CdA ha nominato il Vicepresidente, il Direttore Generale e il Responsabile del Servizio di accreditamento, le designazioni in ritardo dei membri del Consiglio scientifico hanno fatto sì che il Consiglio stesso sia stato nominato dal CdA soltanto il 31 marzo 2006 e si sia riunito per la prima volta il 12 aprile Successivamente la Funzione pubblica ha nominato il rappresentante della Corte dei Conti, mentre la costituzione del Comitato di valutazione è stata definitivamente chiarita all inizio del Un ritardo notevole è stato invece accumulato nella nomina del Direttore di Dipartimento, che è stata possibile solo il 25 maggio 2007, e di conseguenza, sebbene le Divisioni fossero state proposte e approvate nel numero di quattro entro la fine del 2006, la nomina dei responsabili di divisione è prevedibile solo entro il giugno A queste difficoltà si è sopperito con rimedi provvisori in attesa di poter giungere alla costituzione di tutti i ruoli individuati dal decreto istitutivo e dai regolamenti. Inoltre è stato previsto di verificare le possibilità d organizzare attività trasversali ortogonali alle Divisioni per una più efficace interfaccia con i grandi temi di interesse della Comunità Europea e dei programmi nazionali. Da parte sua la struttura Amministrazione e servizi generali ha provveduto a identificare i propri settori e uffici e ad assegnare le responsabilità. Per quanto riguarda le risorse finanziarie il contributo del Ministero Relazione INRIM Indice e Presentazione V

9 dell Università e della Ricerca (MUR) è stato reso noto solo alla fine del novembre 2006: se va riconosciuta l acquisizione di un contributo straordinario da parte MUR di k per la copertura di debolezze strutturali di opere edilizie e per la messa a norma di edifici dell IMGC-CNR, tuttavia non è stata soddisfatta l esigenza di ammodernamento d impianti tecnologici valutata pari a k. Questa riduzione di contributo è stata parzialmente compensata da una forte partecipazione dell INRIM ai bandi della Regione Piemonte per progetti di ricerca cofinanziati, che ha visto i primi parziali successi alla fine del 2005 rinforzati da nuovi risultati positivi nell arco del Questi, come altri progetti cofinanziati favoriscono lo sviluppo delle collaborazioni scientifiche con università e istituti di ricerca aventi finalità scientifiche e tecnologiche complementari, aiutano a mantenere su alti livelli la qualità delle proprie attività e favorire un uso integrato di risorse, costituiscono inoltre una via interessante allo sviluppo dei collegamenti con il mondo imprenditoriale, nella prospettiva di trasferire in modo più efficiente le conoscenze acquisite e le tecnologie sviluppate. Tuttavia i cofinanziamenti non possono risolvere se non occasionalmente le necessità della ricerca istituzionale. Il rafforzamento dell INRIM è essenziale per la competizione internazionale ed europea, particolarmente pressante con l adesione all associazione di Istituti metrologici nazionali dell area europea EURAMET e.v. siglata l 11 gennaio In accordo con le raccomandazioni del Consiglio scientifico prima (7 giugno 2006) e con gli avvisi e gli inviti espressi dal Consiglio di amministrazione poi (12 giugno 2006) circa la Relazione di attività del 2005, il massimo impegno è stato dedicato a superare le difficoltà di avvio con l organizzazione del lavoro scientifico, tecnico e amministrativo. Seguendo lo stesso schema del Piano triennale, questa relazione si articola in tre parti: la prima presenta una sintesi delle attività svolte e dei risultati conseguiti; la seconda li descrive in modo più particolareggiato con riferimento alle unità organizzative dell INRIM, ereditate dagli Istituti costituenti, al Sistema Qualità e alle funzioni di coordinamento; la terza infine fornisce informazioni di dettaglio su attività svolte e risultati conseguiti. Per la ricerca di base la difesa delle posizioni di eccellenza raggiunte e l individuazione di nuove iniziative hanno costituito i punti di maggior impegno. In questi ultimi decenni la ricerca in metrologia ha spesso fatto ricorso all impiego di fenomeni fisici nei quali le costanti fondamentali, la meccanica quantistica, le nanotecnologie e la scienza dei materiali hanno un ruolo essenziale. Le prime assicurano l invarianza spaziale e temporale dei riferimenti, mentre le altre discipline hanno permesso risoluzioni e accuratezze di misura altrimenti non raggiungibili. Su queste sfide riconosciute in ambito internazionale ed europeo l INRIM ha concentrato l attenzione sulle ricerche riguardanti i campioni ottici di frequenza, un nuovo campione a fontana di Cs funzionante a bassa temperatura e la determinazione delle costanti fondamentali N A, R e k B favorendo le possibili collaborazioni in ambito internazionale e nazionale. Si aggiungono ancora le proposte di metodologie di misura di nuova generazione in ottica e lo studio del processo di misurazione nella meccanica quantistica per le sue implicazioni nel calcolo e nella crittografia quantistici. L individuazione e il perseguimento nel campo della chimica delle attività metrologiche di maggior valore aggiunto permane come un obiettivo importante, Relazione INRIM Indice e Presentazione VI

10 essendo questo un settore d interesse per la salute, la sicurezza e l ambiente. Nel 2006 e nei primi mesi 2007 è stato registrato in questo settore un significativo decremento del personale. Si menzionano ancora i progressi sui dispositivi innovativi spesso di tipo quantistico sviluppati con sperimentazioni originali, le indagini approfondite sulla dinamica di magnetizzazione estese alle alte frequenze e sul processo d isteresi e il particolare interesse destato dalle competenze dell INRIM nell ambito dei materiali nanostrutturati. È continuata la partecipazione al progetto EUROMET imera (implementing Metrology in the European Research Area), presentato il 6 ottobre 2004 alla Commissione Europea. Esso pone le basi per una struttura di collaborazione e condivisione in Europa e permetterà di costruire una strategia unica europea per la ricerca in metrologia e la disponibilità dei servizi di taratura. In questa direzione, avendo come obiettivo l avvio di un coordinamento europeo tra Istituti metrologici nazionali, l INRIM ha siglato a Berlino l adesione ad EURAMET e.v., una associazione di Istituzioni Europee regolata secondo il diritto tedesco. Contemporaneamente è stato elaborato il progetto ERA NET Plus che sta originando una call speciale da parte della Comunità Europea e che coprirà un orizzonte temporale triennale ( ) premessa all attivazione di un art La ricerca applicata ha visto l INRIM impegnato in particolare nella partecipazione: ai programmi del sistema di navigazione satellitare GALILEO per quanto riguarda applicazioni della metrologia di tempo e frequenza, intensificando la collaborazione con Alenia Spazio e operando attraverso il Consorzio Torino Time che l IEN aveva promosso sin dal 2003 e al quale aveva aderito nel 2004; ai programmi pluriennali dell Agenzia Spaziale Europea (ESA), ad esempio alle ricerche di metrologia dimensionale e dei propulsori ionici per le missioni GAIA e LISA. In questi programmi le capacità metrologiche di realizzazione di sistemi e d elaborazione di dati, le misure e i sensori di precisione hanno un ruolo fondamentale. In questo contesto l Italia è in posizione favorita, per la sua buona reputazione in ambito metrologico e la presenza d industrie italiane nel settore dei sensori. Nelle sue funzioni d istituto metrologico primario, l INRIM ha svolto anche importanti e onerose attività, non propriamente di ricerca, ma essenziali al sistema produttivo del paese. Queste sono conseguenza d avvenimenti relativamente recenti: Gli istituti metrologici nazionali, firmando nel 1999 il Mutual Recognition Arrangement (MRA) del CIPM, si sono assunti gravosi impegni a causa delle partecipazioni a confronti chiave e supplementari internazionali necessari alla dichiarazione delle proprie capacità di taratura e misura. Il mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e di misura pone le basi per l equivalenza delle misure a livello internazionale. La partecipazione alla costruzione di un infrastruttura metrologica sovranazionale ha conseguenze a livello nazionale ed è di grande importanza per eliminare barriere commerciali e rafforzare il sistema produttivo italiano, essendo l insieme dei riferimenti internazionalmente riconosciuti anche un valido sostegno alla metrologia legale. L INRIM ha ereditato da IEN e IMGC il compito di offrire al Paese servizi di Relazione INRIM Indice e Presentazione VII

11 taratura, prova e accreditamento e ha affrontato i problemi dell accreditamento flessibile. Questa forma d accreditamento, che riguarda un più ampio spettro di attività sperimentali di quanto non sia la taratura di strumenti, interessa Istituzioni dotate di riconosciute competenze misuristiche e impegnate in una sperimentazione varia di ricerca e prova. La realizzazione delle infrastrutture metrologiche, l offerta dei servizi di taratura e il trasferimento di know how alle imprese dovrà trovare un rafforzamento, in accordo con il decreto istitutivo, attraverso convenzioni di sostegno a queste attività tra MUR, Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e INRIM. Per i rapporti con il MiSE, che ha designato due membri del Consiglio di Amministrazione dell INRIM, speciali intese dovranno essere raggiunte anche per il coordinamento con l INMRI dell ENEA. Tutti i progetti di ricerca e tecnici presentati hanno fondato la loro credibilità sulla presenza di rilevanti conoscenze acquisite tra un personale altamente qualificato e sul funzionamento di numerosi laboratori in buona parte equipaggiati con strumentazione moderna e dotati di sistemi per lo sviluppo di tecnologie avanzate da utilizzarsi anche per la ricerca e l applicazione future. Nel 2006 la consistenza del personale che ha operato presso l INRIM è stata pari a 289 persone equivalenti a tempo pieno (ETP), di cui 201 ETP con contratto a tempo indeterminato e 88 ETP costituito da personale inserito a vario titolo nelle attività dell INRIM (17,5 ETP con contratto a tempo determinato, 17 ETP con incarico di collaborazione retribuito, 11,5 ETP con incarico gratuito di ricerca o collaborazione tecnica, 19 ETP con assegno di ricerca, 10 ETP con borsa di addestramento alla ricerca, 13 ETP come dottorandi, valutati per una quota pari a 0,5 ETP/dottorando). Nel primo semestre 2007 il personale con contratto a tempo indeterminato si è ridotto di altre 6 unità a causa di pensionamenti. Inoltre si assiste ad una continua fuga verso Istituti Europei e internazionali che possono offrire posti a tempo indeterminato a personale non strutturato la cui formazione è avvenuta in INRIM e che è evidentemente apprezzata all estero. Si sta quindi accumulando una grave insufficienza di risorse umane, che richiede interventi urgenti al fine di assicurare una congruità di queste risorse rispetto ai compiti affidati e agli obiettivi che l INRIM è impegnato a perseguire. Torino, giugno 2007 Elio Bava Presidente dell INRIM Relazione INRIM Indice e Presentazione VIII

12 PARTE I SINTESI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE E DEI RISULTATI CONSEGUITI La relazione sull attività svolta dall INRIM nel 2006 fa riferimento ad un anno caratterizzato dall avvio dell operatività dell INRIM, dal 1 gennaio 2006, con l entrata in vigore alla stessa data dei suoi regolamenti. Questa relazione è presentata in una fase in cui si sta completando l organizzazione dell INRIM, con la definizione dell articolazione del Dipartimento in Divisioni, la nomina del Direttore del Dipartimento, l esame dei problemi da risolvere per una maggiore efficacia del Servizio accreditamento di laboratori, l unificazione dell amministrazione e dei servizi generali. Prossimi adempimenti sono la nomina dei Responsabili di Divisione e l attivazione del Consiglio di Dipartimento La parte I della presente relazione fornisce una sintesi delle attività svolte dall INRIM e dei risultati conseguiti nel 2006, mentre la parte II fornisce informazioni particolareggiate sull attività svolta dalle strutture di primo livello (Dipartimento, Amministrazione e servizi generali, Servizio accreditamento di laboratori) e da quelle di secondo livello in cui si sono articolate nel 2006 il Dipartimento e l Amministrazione e servizi generali, sui progetti realizzati e sull impegno del personale. 1 ARTICOLAZIONE DELL INRIM Il Consiglio di amministrazione (CdA) nella sua prima riunione del 16 gennaio 2006 ha nominato il vicepresidente, il direttore generale e il responsabile del Servizio accreditamento di laboratori. Secondo quanto previsto dal regolamento di organizzazione e funzionamento: il dirigente dell unità organica Attività scientifiche e tecniche dell IEN e il direttore dell IMGC hanno conservato nel 2006 la responsabilità scientifica delle rispettive strutture (fino alla nomina del direttore di dipartimento dell INRIM nel maggio 2007); i responsabili dei settori tecnico-scientifici IEN e di commessa IMGC sono stati prorogati (fino alla nomina dei responsabili delle divisioni del Dipartimento nel giugno 2007). Nel 2006 l INRIM ha quindi operato avvalendosi delle unità organizzative indicate nel Prospetto 1, derivate dai settori tecnico-scientifici IEN e dalle commesse IMGC. Ad esse si sono aggiunti alcuni coordinamenti, per evidenziare l impegno in aree strategiche o di carattere trasversale rispetto alle citate unità organizzative. Nella riunione del 14 dicembre 2006, il CdA ha approvato, con delibera n. 44/7/2006 e previo parere favorevole del Consiglio scientifico (CS), l organizzazione del Dipartimento in 4 Divisioni (Elettromagnetismo, Meccanica, Ottica e Termodinamica), prevedendo una valutazione e una verifica dopo un anno. Il CdA e il CS hanno espresso l avviso che l articolazione del Dipartimento in Divisioni di tipo disciplinare meglio si adatti alla missione e al funzionamento dell Ente e che l articolazione in 4 Divisioni si presenti come quella ottimale, dal punto di vista culturale e funzionale. Il CdA nella stessa riunione ha deliberato inoltre di prevedere, in coerenza con le direttive regionali, nazionali ed europee, alcune tematiche interdisciplinari, trasversali alle Divisioni per il loro carattere eminentemente "strumentale", ai fini delle richieste di finanziamento. Restano da individuare figure manageriali responsabili delle tematiche, pronte ad interfacciarsi con le Divisioni e con il mondo esterno (Università, Industria, Enti Locali, Ministeri, Unione Europea). Le tematiche proposte sono: Ambiente e Sicurezza; Energia; Nano- e Micro-Tecnologie; Salute e Qualità della Vita; Tecnologie Aeronautiche e Spaziali; Tecnologie per Informazione e Comunicazione. Queste tematiche e le relative Relazione 2006 Parte I

13 responsabilità saranno attivate nel corso 2007, dopo un approfondimento degli aspetti operativi. Altre tematiche d interesse per l INRIM potranno essere individuate in futuro. DIRETTORE GENERALE Prospetto 1 Articolazione dell INRIM dal 1 gennaio 2006 COMITATO D INDIRIZZO PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DIPARTIMENTO Metrologia del tempo e della frequenza Metrologia elettrica Fotometria e radiometria Acustica e ultrasuoni Dispositivi quantistici per la metrologia Materiali Elettromagnetismo applicato Visione artificiale Metrologia della lunghezza Metrologia della massa Metrologia termica Dinamometria Metrologia per la chimica, la salute e l ambiente Metrologia interdisciplinare Determinazione di costanti fisiche fondamentali (coordinamento) Metodi matematici e statistici nelle misure (coordinamento) Formazione, comunicazione e diffusione della cultura scientifica (coordinamento) Attività di taratura, misura e prova (coordinamento) AMMINISTRAZIONE E SERVIZI GENERALI Segreteria generale Servizi patrimoniali e contabili Affari del personale Stipendi Biblioteca, pubblicazioni e stampa Servizi generali tecnici Sicurezza nell ambiente di lavoro Sistemi informatici SERVIZIO ACCREDITAMENTO DI LABORATORI 2 ATTIVITÀ DI RICERCA, SCIENTIFICHE E TECNICHE DIPARTIMENTO L INRIM ricopre, con l Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI) dell ENEA, le funzioni d istituto metrologico primario nazionale. In questo ambito, l INRIM ha sviluppato le sue attività metrologiche su un orizzonte molto ampio, comprendente: ricerca metrologica di base e applicata (determinazione di costanti fisiche fondamentali; studi e ricerche finalizzati a realizzare i campioni primari delle unità di misura del sistema internazionale per l elettromagnetismo, la meccanica, il tempo e la frequenza, la fotometria e la radiometria, la termologia, l acustica, gli ultrasuoni e le vibrazioni; mantenimento dei campioni nazionali di misura e loro riconoscimento a livello internazionale, secondo le modalità e i requisiti dell MRA del CIPM firmato nel 1999, loro partecipazione ai confronti internazionali di misure); Relazione 2006 Parte I 2

14 partecipazione a iniziative e programmi di cooperazione internazionale, in particolare agli organismi che coordinano le attività metrologiche a livello internazionale ed europeo al fine di assicurare la comparabilità e l affidabilità dei risultati di misura a livello internazionale; collaborazioni con gli istituti metrologici di altri paesi; sviluppo dell infrastruttura metrologica indispensabile allo sviluppo del Paese, curando la disseminazione delle unità SI, con il loro trasferimento dal livello di riferimento dei campioni primari a quello applicativo nella comunità scientifica, nell industria e nella società; ricerca di base e applicata su materiali, dispositivi innovativi, nanotecnologie e film sottili, ambiti per i quali esiste nell INRIM una forte e affermata tradizione. In proposito si osserva che negli ultimi decenni la ricerca in metrologia ha spesso fatto ricorso a fenomeni fisici nei quali le costanti fisiche fondamentali, la meccanica quantistica, le nanotecnologie e la scienza dei materiali hanno un ruolo essenziale; trasferimento di conoscenze e di tecnologie a beneficio della comunità scientifica, dell industria e della società; messa a disposizione di riferimenti e di metodi di misura d interesse per la metrologia legale, alla luce anche della direttiva 2004/22/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 relativa agli strumenti di misura (entrata in vigore il 30 ottobre 2006), essendo i riferimenti internazionalmente riconosciuti anche un valido sostegno alla metrologia legale; fornitura di servizi scientifici e tecnici al più alto livello delle competenze metrologiche e misuristiche; supporto alla metrologia legale e alla normazione tecnica; contributo alla formazione di personale ricercatore e tecnico; sviluppo della rete di laboratori di taratura accreditati come centri SIT. Specificamente, si segnalano: l organizzazione, con il Politecnico di Torino e l Università di Torino, della Conference on Precision Electromagnetic Measurements (25th CPEM), svoltasi per la prima volta a Torino, presso il Politecnico, dal 9 al 14 luglio 2006, e a cui hanno partecipato 500 persone di 40 paesi. Questa conferenza biennale è una delle massime sedi scientifiche per la metrologia elettromagnetica e di tempo e frequenza, e, nell edizione torinese, includeva per la prima volta il tema dei metodi elettromagnetici di misura per la chimica. L INRIM ha fatto parte del Comitato Organizzatore, costituitosi in Associazione senza fini di lucro; ha partecipato all attività della segreteria; ha curato la preparazione del Digest della conferenza e la selezione dei lavori presentati per la pubblicazione sul numero speciale della rivista IEEE Trans. on Instrumentation and Measurement, ha organizzato 17 fra riunioni satelliti e workshops che hanno interessato, prima e dopo la conferenza, i gruppi di lavoro ed esperti internazionali attivi nel settore, un workshop sul tema delle misure elettromagnetiche per la chimica e la visita dei congressisti ai propri laboratori; la partecipazione al corso organizzato dalla Società Italiana di Fisica su Metrology and Fundamental Constants, tenuto a Varenna dal 18 al 28 luglio 2006, con il segretario scientifico (M. L. Rastello), tre docenti (R. Gavioso, G. Mana e W. Bich) e 12 allievi provenienti dall INRIM (si veda in proposito il Volume International School of Physics Enrico Fermi, edited by T. Haensch Max Planck Institut fur Quantenoptik, S. Leschiutta INRIM, A. Wallard BIPM, September 2007, 680 pp., IOS Press, Amsterdam, The Netherlands). Di fronte ai nuovi e vasti impegni che la metrologia italiana deve affrontare per le Relazione 2006 Parte I 3

15 parti scientifica e organizzativa sono emerse le seguenti difficoltà d avvio: l unificazione, a fronte della mole di lavoro svolto e in parte ancora da sviluppare, è avvenuto senza risorse nuove di personale e di finanziamento, anzi in riduzione rispetto a una valutazione del 2005 nella quale sono stati riconosciuti quali costi dell IMGC solo quelli di personale e generali di funzionamento e considerando inesistenti quelli d investimento e funzionamento per le attività di ricerca; se va riconosciuta l acquisizione per il 2006 di un contributo straordinario da parte MUR di k per la copertura di debolezze strutturali di opere edilizie e per la messa a norma di edifici dell IMGC, tuttavia non è stata soddisfatta l esigenza di ammodernamento d impianti tecnologici valutata pari a k ; il rafforzamento dell INRIM è essenziale per la competizione internazionale e europea, particolarmente pressante con l adesione all associazione di Istituti metrologici nazionali dell area europea EURAMET e.v. siglata l 11 gennaio In queste condizioni, l INRIM ha puntato sull autofinanziamento, derivante da: partecipazione a progetti europei, nazionali e regionali, acquisizione di contratti di ricerca, offerta di servizi qualificati di accreditamento, di taratura e prova. Tuttavia si osserva che la ricerca istituzionale non è sostenibile se non occasionalmente attraverso il cofinanziamento e che compiti di responsabilità internazionale e nazionale sono a rischio e ledono l immagine dell Istituzione se basati su personale precario. Per la ricerca, il consolidamento delle posizioni raggiunte e l individuazione di nuove iniziative di rilievo hanno costituito i punti di maggior impegno. In particolare, l INRIM si è impegnato sui seguenti fronti: sviluppo del progetto imera, iniziato il 1 aprile 2005 e finanziato dalla Commissione Europea nell ambito delle attività di rete (schema ERA-NET nel VII Programma Quadro); sviluppo dell associazione EURAMET e.v. e in particolare dell European Metrology Research Program (EMRP), che mira a coordinare lo sviluppo di nuove capacità di misura aventi un impatto strategico per l Europa; sviluppo delle collaborazioni scientifiche con università e istituti di ricerca aventi finalità scientifiche e tecnologiche analoghe, per mantenere su alti livelli la qualità delle proprie attività e favorire un uso integrato di risorse; Programma triennale della ricerca della Regione Piemonte, approvato di recente e che offre all INRIM molte occasioni di partecipazione, in sinergia con gli Atenei del Piemonte e in collaborazione con altri enti pubblici e privati di ricerca e con imprese; sviluppo dei collegamenti con il mondo imprenditoriale, nella prospettiva di trasferire in modo più efficiente le conoscenze acquisite e le tecnologie sviluppate. La ricerca applicata, attraverso la quale si opera una parte significativa del trasferimento tecnologico, ha visto l INRIM impegnato nei programmi del sistema di navigazione satellitare Galileo, nei programmi pluriennali dell ESA, nella partecipazione a progetti, iniziative e collaborazioni in ambito europeo e internazionale. Nelle sue funzioni d istituto metrologico primario, l INRIM ha svolto altre attività essenziali al sistema produttivo del paese e d interesse del MiSE, comprendenti: partecipazione al MRA del CIPM, concernente il mutuo riconoscimento, a livello internazionale, dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli istituti metrologici nazionali; sviluppo, attraverso il Servizio accreditamento di laboratori, delle attività di accreditamento di laboratori di taratura un tempo proprie dalle strutture SIT-IMGC, SIT-IEN e SIT-ENEA, indicate complessivamente con SIT (Servizio di taratura in Italia). Tali attività devono essere gestite in conformità con la normativa internazionale (ISO/IEC Relazione 2006 Parte I 4

16 17011) per permettere al SIT di mantenere lo stato di firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento EA-MLA ed ILAC-MRA, che coprono le attività di accreditamento di laboratori di taratura. I Prospetti 2 e 3 riportano dati sull attività svolta nel 2005 (ripresi dalla Relazione approvata dal CdA dell INRIM il 12 giugno 2006) e nel Specificamente, il Prospetto 2 fornisce alcuni dati sulle attività svolte, nella forma di indicatori: di attività (brevetti, contratti di ricerca, collaborazioni scientifiche, partecipazioni a organismi scientifici e tecnici, chairmanship di conferenze, attività di referee); della capacità di trasferimento delle conoscenze acquisite knowledge transfer (seminari, partecipazione a corsi di dottorato di ricerca, tesi di laurea e di dottorato svolte presso l INRIM, docenza presso corsi specialistici e università). Il Prospetto 3 fornisce alcuni dati su pubblicazioni e corrispondenti impact factor (IF), attività di referee, partecipazioni a conferenze. Si segnalano: Prospetto 2 Alcuni dati sulle attività svolte nel 2005 e nel 2006 Descrizione N. di seminari tenuti da personale INRIM Brevetti depositati 2 3 N. di contratti di ricerca firmati nell anno Entrate nell anno (k ) * Collaborazioni scientifiche attive Partecipazione a organismi scientifici e tecnici: internazionali nazionali N. di corsi di dottorato ai quali l INRIM ha partecipato 5 7 Tesi di dottorato di ricerca concluse nell anno 9 8 Tesi di laurea concluse nell anno (I liv. + II liv.) Docenza di personale INRIM presso corsi specialistici e università (h) Soggiorni e stage presso INRIM (mesi-pers.) di ricercatori e studenti: stranieri italiani ,9 54,5 Soggiorni di personale INRIM presso istituti scientifici esteri (mesi-persona) Seminari di studiosi esterni tenuti presso INRIM * Di cui 1638 k derivanti da contratti di ricerca finanziati dalla Regione Piemonte. Prospetto 3 Pubblicazioni e partecipazioni a conferenze nel 2005 e nel 2006 Descrizione Pubblicazioni: volumi pubblicati 2 4 Articoli su riviste internazionali (RI) Articoli su riviste nazionali (RN) Comunicazioni su atti di congressi internaz. (AI) Comunicazioni su atti di congressi nazionali (AN) rapporti tecnici (RT) IF delle pubblicazioni su riviste internazionali: minori di 0,5 compresi tra 0,5 e 1 compresi tra 1 e 2 compresi tra 2 e 3 maggiori di 3 n. di pubblicazioni con IF valore medio di IF scarto quadratico medio di IF somma degli IF /135 1,70 1,84 205, /146 1,70 1,24 205,7 Attività di referee per: riviste internazionali atti di conferenze internazionali Comunicazioni presentate a conferenze: internazionali nazionali Chairmanship di sessioni di conferenze Relazione 2006 Parte I 5

17 la pubblicazione di 121 lavori su riviste internazionali con IF (di cui 17 con IF compreso tra 2 e 3, 12 con IF maggiore di 3); l opera in 3 volumi The science of hysteresis, a cura di G. Bertotti e I. D. Mayergoyz (Vol. I Mathematical Modeling and Applications, 705 pp.; Vol. II Physical Modeling, Micromagnetics, and Magnetization Dynamics, 648 pp.; Vol. III Hysteresis in Materials, 751 pp.; nel complesso 22 contributi, di cui 6 forniti da ricercatori INRIM), pubblicata da Elsevier - Academic Press; il volume Advanced Mathematical and Computational Tools in Metrology VII, a cura di P. Ciarlini, E. Filipe, A. B. Forbes, F. Pavese, C. Perruchet e B. R. L. Siebert, pubblicato da World Scientific Series on Advances in Mathematics for Applied Sciences, Vol. 72, 365 pp.. Il volume raccoglie una selezione dei lavori presentati da metrologi e matematici attivi nella scienza delle misure alla 7 a conferenza internazionale sul tema (un ottavo volume è in preparazione per il 2007). il Digest of 25th CPEM, a cura di F. Levi e M. Pisani, pubblicato da CLUT, 766 pp., che raccoglie gli short papers dei 360 contributi presentati alla Conferenza; la partecipazione a conferenze internazionali, con la presentazione di 207 comunicazioni (di cui: 74 pubblicate in forma estesa sui relativi atti; 14 su invito M. Genovese 3, S. Geroso 1, S. Borini 1, G. Bertotti 1, G. Durin 1, V. Basso 1, C. Beatrice 1, G. Mana 2, W. Bich 3) e con la chairmanship di 26 sessioni. 3 AMMINISTRAZIONE E SERVIZI GENERALI La struttura Amministrazione e servizi generali ha svolto le funzioni amministrative, contabili e tecniche d occorrenza all esecuzione delle attività dell INRIM. Queste funzioni comprendono: gli adempimenti riguardanti l ordinamento, il funzionamento, la struttura e l organizzazione dell INRIM; l attività di supporto agli organi di governo e di controllo; la gestione contabile, finanziaria e patrimoniale; la gestione del personale; la predisposizione dei trattamenti economici del personale; la gestione della biblioteca e le attività di pubblicazione e stampa; l esecuzione di quanto occorre al fine del corretto funzionamento degli impianti e dei servizi generali. Detta struttura ha partecipato alla realizzazione del Sistema Qualità, collaborando alla predisposizione del manuale della qualità e delle procedure del Sistema Qualità. 4 SERVIZIO ACCREDITAMENTO DI LABORATORI L attività di accreditamento nel 2006 è sintetizzata dai seguenti dati: aumento dei laboratori accreditati come centri di taratura SIT da 170 a 172; 4 nuovi laboratori accreditati; rinnovo ed estensione dell accreditamento, rispettivamente, per 33 e 23 laboratori; 46 visite di sorveglianza; fatturato pari a 947 k. Sono stati raggiunti alcuni ambiziosi o- biettivi riguardanti questioni di grande interesse, come autovelox, accreditamento flessibile e acustica subacquea; specificamente, si sono conclusi: l'accreditamento a scopo flessibile del Politecnico di Milano, riguardante il riconoscimento all'attività di ricerca metrologica svolta nel campo dell'accelerometria; l accreditamento dell'istituto Corbino del CNR per ultracustica subacquea, primo accreditamento di questo tipo nell'area Mediterranea e primo accreditamento di Laboratorio del CNR. 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Il sistema di gestione per la qualità (SGQ) soddisfa i requisiti per partecipare all MRA del CIPM ed è in accordo con le guide EUROMET n. 1, EUROMET s Policy on the Application of Quality System in National Metrology Institutes e n. 6, EUROMET Relazione 2006 Parte I 6

18 Traceability. Inoltre, il SGQ soddisfa i requisiti per mantenere: l iscrizione all Albo dei laboratori pubblici e privati altamente qualificati del MUR; il riconoscimento tra gli organismi notificati dal MiSE all UE, nell ambito della Direttiva 73/23/CEE - D.M. del 23 luglio sostituita dalla Direttiva 2006/95/CE; la qualificazione, quale organismo riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e del Ministero dei Trasporti, per l emissione di certificati di conformità di materiali per la sicurezza stradale (pellicole retro-riflettenti, D.M. del 31 marzo 1995); la qualificazione tra i laboratori di prova operanti nella rete dell Associazione per la Certificazione delle Apparecchiature Elettriche (ACAE, membro del LOVAG Low Voltage Agreement Group). Il SGQ sostiene inoltre l attività per conseguire la qualifica di laboratorio di prova notificato dal MiSE per la determinazione delle caratteristiche (acustiche) dei componenti per l edilizia, ai sensi del DM 9 maggio 2003 (GU n.152 del 3 luglio 2003) e del DPR 21 aprile 1993, n. 246, art. 9 comma 2, per la marcatura CE dei materiali da costruzione (direttiva 89/106/CEE). Il prospetto 4 mostra l impegno INRIM 2006 per le capacità di taratura e misura (CMC), inserite nelle divisioni del Dipartimento e classificate nelle aree metrologiche individuate dal KCDB database BIPM ( Le CMC sono 525 e riguardano 8 delle 9 aree metrologiche del KCDB database; 453 sono state approvate e pubblicate e 72 sono in esame. Il prospetto 5 mostra la consistenza del sistema dei documenti per la qualità. Prospetto 4 CMC INRIM e loro stato di approvazione CMC/N. Divisione / Area metrologica In esame Pubblicate Nuove In revisione ELETTROMAGNETISMO 202 Quantità di sostanza (conducibilità elettrolitica) 1 Elettricità e magnetismo 201 MECCANICA Acustica, Ultrasuoni e Vibrazioni (vibrazioni) 17 Lunghezza 34 2 Massa e grandezze collegate OTTICA 39 Metrologia del tempo e della frequenza 16 Fotometria e radiometria 23 TERMODINAMICA Acustica, Ultrasuoni e Vibrazioni (acustica e ultrasuoni) 21 2 Quantità di sostanza (CO 2, O 3, fluidi biologici e materiali) 6 3 Termometria Totale Prospetto 5 Sistema dei documenti per la qualità Descrizione Predisposti Documenti generali Manuali della qualità 2 Procedure generali 10 Procedure organizzative 17 Procedure tecniche generali 5 Procedure di taratura, misura (PT) e prova (PP) PT PP ELETTROMAGNETISMO Elettricità e Magnetismo Quantità di sostanza (conducibilità elettrolitica) 1 - MECCANICA 65 Relazione 2006 Parte I 7

19 Acustica, Ultrasuoni e Vibrazioni (vibrazioni) 5 - Lunghezza 20 - Massa e grandezze collegate 39 - Anemometria 1 - OTTICA 38 Metrologia del tempo e della frequenza 7 - Fotometria e radiometria 31 - TERMODINAMICA 60 8 Acustica, Ultrasuoni e Vibrazioni (acustica e ultrasuoni) 7 8 Quantità di sostanza (CO 2, O 3, fluidi biologici e materiali) 3 - Termometria 50 - Totale procedure di taratura, misura e prova Nel 2006 l INRIM ha riesaminato i processi organizzativi interni (manageriali e amministrativi) riguardanti la gestione di attività di taratura, misura e prova e ha implementato le nuove procedure; ha riesaminato 7 procedure generali e 8 procedure di taratura e misura; ha predisposto i modelli e le istruzioni per la stesura dei documenti tecnici (certificati di taratura e misura, certificati di conformità, rapporti di prova e relazioni); ha eseguito 12 audit interni; ha trattato e risolto 2 reclami e 19 non conformità; ha effettuato il riesame del SGQ da parte della direzione. La Telecom Italia SpA, utente di attività di taratura e misura INRIM, ha comunicato gli Index Vendor Rating (IVR) attribuiti all INRIM per il 2004 (IVR = 100/100) e il 2005 (IVR = 95/100), essendo IVR è un indicatore usato per valutare la qualità dei servizi ricevuti e considera aspetti scientifici, amministrativi e commerciali. 6 COSTI E RISORSE FINANZIARIE UTILIZZATE Il prospetto 6 riporta dati di sintesi sulle entrate nel 2006, distinguendo tra: contributo ordinario del MUR; contributi aggiuntivi del MUR per specifiche destinazioni; trasferimenti da parte delle Regioni (specificamente, Regione Piemonte); entrate derivanti dalla partecipazione a programmi di ricerca; entrate derivanti da contratti di ricerca con aziende e pubbliche amministrazioni; entrate derivanti dalle attività di consulenza, taratura e prova; entrate derivanti dalle attività di accreditamento di laboratori; altre entrate (redditi e proventi patrimoniali; poste correttive e compensative di spese correnti; entrate non classificabili in altre voci; entrate per alienazione di beni patrimoniali e riscossioni di crediti); avanzo al termine dell esercizio precedente. Il contributo ordinario del MUR per il 2006 ammonta a k, di cui k quale contributo di funzionamento sul cap Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca (comunicazione del MUR del 29 novembre 2006), con la precisazione che la somma di k comprende l importo di k quale contributo straordinario per le necessità connesse alla copertura di debolezze strutturali di opere edilizie e per mettere a norma gli edifici dell IMGC ex CNR. Il prospetto 7 riporta dati di sintesi sui costi nel 2006, distinguendo tra: oneri per il personale dipendente (con contratto TI o TD); oneri per il personale non dipendente (collaboratori, assegnisti e borsisti); spese di funzionamento dirette, per svolgere le attività scientifiche e tecniche; spese di funzionamento indirette, per la gestione e la manutenzione ordinaria delle strutture edilizie, degli impianti tecnologici e dei servizi generali; Prospetto 6 Entrate nel 2006 (k ) Relazione 2006 Parte I 8 Descrizione 2006

20 Contributo ordinario del MUR Contributi aggiuntivi Regione Piemonte: finanziamento di progetti di ricerca presentati dall INRIM contributo annuale Partecipazione a programmi di ricerca 132 Contratti di ricerca 525 Consulenze, tarature, prove, altre attività Accreditamento di laboratori 903 Altre entrate Avanzo al termine dell'esercizio precedente 954 TOTALE spese d investimento dirette, per svolgere le attività scientifiche e tecniche; spese d investimento indirette, per la realizzazione di laboratori e strutture e la loro manutenzione straordinaria; differenza da trasferire all esercizio successivo. I prospetti 8 e 9 riportano dati di sintesi sui costi sostenuti nel 2006 per le tre strutture di primo livello e per il Sistema di gestione per la qualità e sulle risorse finanziarie utilizzate nel 2006 a copertura dei rispettivi costi. Strutture Prospetto 7 Costi nel 2006 (k ) Descrizione 2006 Oneri per il personale dipendente Oneri per il personale non dipendente 873 Spese di funzionamento dirette Spese di funzionamento indirette Spese d investimento dirette Spese d investimento indirette Differenza da trasferire all'esercizio successivo TOTALE Prospetto 8 Costi delle diverse strutture nel 2006 Ricerca e attiv. istituz. Personale Attiv. di tarat., mis. e prova Spese di funz. Spese d'invest. Totale Dirette Indir. Dirette Indir. Totale Dipartimento Amministr. e servizi generali Servizio accredit. di laboratori Sistema di gest. per la qualità Totale Attiv. di tarat., misura e prova Prospetto 9 Risorse finanziarie utilizzate nelle diverse strutture nel 2006 Strutture Contributo ordin. MUR Finanziam. Autofinanziamento Reg. Piem. PR CR CT Accr. lab. Altro Totale Dipartimento Amministr. e servizi generali Servizio accredit. di laboratori Sistema di gest. per la qualità Totale Attività di tarat., misura e prova Relazione 2006 Parte I 9

21 7 RISORSE UMANE UTILIZZATE Il Prospetto 10 riporta alcuni dati sul personale dipendente, con contratto a tempo indeterminato (TI) o determinato (TD), al termine degli anni 2004, 2005 e Specificamente per il personale con contratto TI si segnala quanto segue: nel 2005 si sono verificati 5 cessazioni dal servizio, a fronte di 6 assunzioni in deroga al blocco delle assunzioni; nel 2006 si sono verificati 8 cessazioni dal servizio, 4 trasferimenti dall IMGC ad altri Istituti del CNR e nessuna assunzione in deroga (a fronte di una richiesta di assunzione di 26 unità); il personale dipendente TI al 31 dicembre 2006 ammontava quindi a 210 unità. Nel primo semestre 2007 è stato formalizzato il pensionamento di 6 persone (1 dal 1 marzo 2007, 3 dal 1 aprile 2007 e 2 dal 1 luglio 2007). Di conseguenza, al 1 luglio 2007, il personale con contratto TI passerà a 204 unità. Altri quattro pensionamenti sono previsti entro 2007 (di cui 2 per raggiungimento del limite dei 67 anni). Il Prospetto 11 riporta: la dotazione organica definita dal decreto legislativo n. 38/2004 istitutivo dell INRIM; la situazione, aggiornata al 31 dicembre 2006, del personale dipendente con contratto TI. Il Prospetto 12 riporta dati sul personale impegnato nel 2006 nelle tre strutture di primo livello (Dipartimento, Amministrazione e servizi generali, Servizio accreditamento di laboratori) e nel Sistema di gestione per la qualità, espresso in persone ETP e con una distinzione tra: personale dipendente (con contratto TI o TD); Prospetto 10 Personale dipendente al termine degli anni Descrizione TI TD TI TD TI TD Ricerc. e tecnol (2) Tecnici 85+5 (2) (2) (2) 8 Amministrativi Totale 214+DG (1) +5 (2) DG (1) +5 (2) DG (1) +3 (2) 19 (1) Dirigente superiore fuori ruolo (assunto quale Direttore generale). (2) Personale di ruolo in distacco Treu. Prospetto 11 Personale a tempo indeterminato al 31 dicembre 2006 Livello Prof. Dotaz. organica D.Lvo 38/2004 Personale TI I II III Tot. D R 1 R R I II III Tot. II III Tot. IV V VI Tot. IV V Tot. D T 1 T T 1 D D CT CT CT FA FA Relazione 2006 Parte I (*)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Regolamento del Laboratorio Prove Materiali e Costruzioni (Testing Lab for Materials, Buildings and Civil Structures)

Regolamento del Laboratorio Prove Materiali e Costruzioni (Testing Lab for Materials, Buildings and Civil Structures) Regolamento del Laboratorio Prove Materiali e Costruzioni (Testing Lab for Materials, Buildings and Civil Structures) Emanato con Decreto del Rettore n. 1359/AG del 04 maggio 2013 Art. 1 Finalità Il Laboratorio

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Titolo I Classe 3 Fascicolo N. 50374 del 23/07/2010 Decreto n 2572/2010 UOR AREA 2 CC RPA P. VALENTI Palermo, 23 luglio 2010 IL RETTORE VISTA la legge 9 Maggio 1989 n. 168 ed in particolare l articolo

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE Indice 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. Scopo e campo di applicazione 1.2. Fasi e tempi del processo di Valutazione delle performance 1.2.1.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12214

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12214 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12214 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 24 febbraio 2012 alla presenza

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna

Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 12860/2013 Disciplinare Organizzativo della Sezione di Bologna (ai sensi dell art. 23, comma 1, lett. a), dello Statuto dell e dell art.1, comma 4,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Articolo 1 (Definizioni)

Articolo 1 (Definizioni) REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Articolo 1 (Definizioni) Ai sensi del presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

BANDO INTERNO DI SELEZIONE FIGURE DI TUTOR ACCOMPAGNATORE

BANDO INTERNO DI SELEZIONE FIGURE DI TUTOR ACCOMPAGNATORE Con l Europa, investiamo nel vostro futuro PON C-1-FSE-2014-16 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI -CAMPAILLA MODICA LICEI SCIENTIFICO CLASSICO ARTISTICO e T.I.M.A. Piazza Baden Powell, 10-9701 Modica

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Allegato n.1 di 3 pagine al Decreto n.50/2016 Anno Accademico 2015/2016 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. UPTA Decreto n.103 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ESPERTO IN PROCEDURE INFORMATICHE DEL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli