PARROCCHIA DI BAGNOLO CREMASCO - PREPARAZIONE ALL ASSEMBLEA ECCLESIALE - 1ª SEZIONE: FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARROCCHIA DI BAGNOLO CREMASCO - PREPARAZIONE ALL ASSEMBLEA ECCLESIALE - 1ª SEZIONE: FORMAZIONE"

Transcript

1 PARROCCHIA DI BAGNOLO CREMASCO - PREPARAZIONE ALL ASSEMBLEA ECCLESIALE - 1ª SEZIONE: FORMAZIONE 1.1. LITURGIA E FORMAZIONE Condividiamo il punto N 1 e anche nella nostra comu nità c è un grande impegno a curare la liturgia. Questo punto però sembra in contrasto con il punto 4 circa l improvvisazione nella preparazione della liturgia. Anche noi constatiamo talvolta che la partecipazione alle funzioni religiose è minimale o precettistica, ma è molto difficile trovare la soluzione a queste problematiche. Condividiamo totalmente il punto 2 circa il grande aiuto che le lettere del Vescovo sono state per noi, per farci riscoprire il Battesimo, un sacramento che avevamo archiviato come un sacramento della nostra infanzia e che invece è necessario, ogni giorno, fare memoria di quello che abbiamo ricevuto, perché da lì parte la nostra fede e la nostra testimonianza. Rispetto al punto 4 anche noi ci siamo interrogati sull assenza della presenza degli adolescenti e giovani alla messa, ma bisogna partire dalla famiglia. Ci domandiamo anche noi se è ancora presente la fede nelle nostre famiglie, se si testimonia con la vita la presenza di Gesù nella famiglia. I nostri giovani talvolta hanno alle spalle famiglie che non frequentano e sono molto lontane dalla chiesa. La formazione che i ragazzi ricevono non fa far loro quell incontro con una realtà di chiesa che permette di fare un cammino di fede. Rispetto al punto 5 ci sembra che nella nostra comunità ci sia un numero eccessivo di celebrazioni e che questo vada a discapito della qualità delle stesse. Siamo d accordo con il punto 1 in quanto crediamo che la liturgia sia la più grande scuola di educazione alla fede. Siamo d accordo anche che dobbiamo investire molto in questo, anche se le nostre liturgie sono in generale sempre molto più curate, perché essa è una grande testimonianza di bellezza e di ricchezza della fede. Sul 2 punto abbiamo già ampliamente discusso e purtroppo dobbiamo prendere atto che anche da noi la domenica non è più vissuta come il giorno del Signore. Dopo aver preso coscienza, secondo le indicazioni del Vescovo, del sacramento del Battesimo è necessario anche da noi incentivare i catechisti battesimali e affiancarli alle famiglie di nuova formazione per poterle aiutare, in un contesto ormai sempre più scristianizzato, a recuperare la fede e a trasmetterla ai più piccoli. Siamo d accordo nel riprendere piano piano tutti i sacramenti per renderli nella nostra vita vivi e operanti, non momenti di un passato, ma ciò che dà forma alla nostra fede oggi. E necessario incentivare anche tutte quelle forme che aiutano a comprendere sempre di più la parola di Dio, che va veramente spiegata e attualizzata anche agli adolescenti e giovani FAMIGLIA E FORMAZIONE Nella nostra comunità c è il gruppo-famiglia ma è necessario ampliarlo e dare continuità e stabilità, affinché possa dare una testimonianza visibile di come vive una famiglia cristiana. Questa testimonianza è ancora più urgente in vista della grande emergenza educativa dell oggi. Incentivare quindi incontri e momenti formativi sull educazione, ma non solo teorici, ma sotto forma di testimonianza. Con le parole raggiungiamo poche persone, con una testimonianza di vita vissuta forse sapremo far sorgere negli interlocutori le domande e i perché di un certo stile di vita. I giovani e gli adolescenti si disaffezionano sempre di più alla vita parrocchiale e alle sue proposte perché alle spalle manca la famiglia e gli adulti non sono preparati adeguatamente e per la maggior parte di loro la fede è semplicemente una reminiscenza del passato. Quindi è necessaria una formazione permanente, anche se la fede è sempre un avvenimento, un incontro. Dopo il sacramento della Cresima c è l allontanamento dalla chiesa e dai sacramenti e quindi è veramente assente per la maggior parte dei giovani una preparazione remota al matrimonio. Riteniamo molto utile pensare a un cammino sistematico per le nostre famiglie anche se sappiamo che ciò sarà molto difficile. E buona cosa avvicinare le famiglie quando chiedono il sacramento

2 dell iniziazione cristiana per i loro figli e aiutarli in quelle occasioni a rifarsi le domande sulla loro fede, sul perché chiedono i sacramenti per i loro figli. Dei catechisti battesimali abbiamo già parlato, della loro grande importanza e dell aiuto che potrebbero dare alle famiglie giovani IL CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA Con grande rammarico constatiamo anche noi che il cammino di formazione alla fede si interrompe alle soglie dell adolescenza ed è sempre difficile formare catechisti di qualità che sappiano comunicare la propria esperienza di fede e che abbiano imparato anche un metodo di comunicazione più adeguato ai gruppi di ragazzi, oggi. I catechisti devono saper unire un metodo pedagogico-educativo con una grande fede e un grande desiderio di comunicarla. Molti catechisti hanno bisogno di approfondire la conoscenza della parola di Dio, di conoscere più a fondo le Sacre Scritture. Naturalmente anche i genitori ci tengono meno a mandare i figli a catechismo, l importante è avviarli allo sport, musica ecc. Si approvano le proposte descritte in questo punto, ma sembrano tante belle parole che concretamente faranno fatica a realizzarsi GIOVANI E FORMAZIONE Pensiamo che sia stato molto positivo l avvento della missione giovani, ma pensiamo che i giovani hanno bisogno in modo continuativo di avere accanto testimoni e interlocutori validi per poter vivere un autentica esperienza di fede. Le parrocchie hanno difficoltà ad essere vicino ai giovani nel loro cammino di fede. Noi riteniamo che la parrocchia debba cercare i giovani non solo per coinvolgerli in servizi ma dare loro ragioni adeguate alla loro fede e ai servizi richiesti. Certamente la proposta vocazionale fa molta fatica ad innestarsi nella pastorale parrocchiale, per noi si struttura nell Adorazione Eucaristica mensile, dove peraltro i giovani non sono presenti. Anche noi riteniamo prioritaria l educazione delle fasce giovanili, ma è sempre difficile parlare a questo universo se non da parte di interlocutori che siano formati e pronti a dare la loro testimonianza di fede. Ci sembra che non solo da parte dei laici ci debba essere la preoccupazione di accompagnare i giovani, ma che sia priorità assoluta per i sacerdoti. Siamo d accordo che l oratorio è ancora luogo privilegiato dell educazione giovanile e quindi come ci aveva detto il Vescovo nella lettera inviataci dopo la visita pastorale, l oratorio deve avere un valido progetto educativo. E finito il tempo di rincorrere le situazioni che man mano affiorano, è necessaria una progettualità nuova e aderente alla nuova realtà che viene avanti. E difficile oggi trovare giovani che desiderino impegnarsi nel sociale e nel politico, perché la società e la stessa famiglia non educa i figli a questi valori così importanti. Molti giovani hanno ben altri ideali, dettati da un contesto culturale e sociale che non li indirizza all impegno concreto nella realtà del nostro tempo. La scuola socio-politica è una bella iniziativa, ma poco sentita FORMARE I FORMATORI E vero che buona parte delle persone più impegnate nella parrocchia non fanno un cammino sistematico di formazione, tutto è lasciato alla buona volontà. Tante volte si predilige la partecipazione ad attività piuttosto che ad incontri di carattere formativo. Chi segue esperienze di movimenti ed associazioni fa un cammino di formazione, gli altri sono un po tutti autodidatti. Sarebbe opportuno piuttosto che fare incontri con personaggi famosi, che attirano solo per il nome che portano, fare incontri con persone preparate (ad esempio quel sacerdote che è venuto in avvento) per approfondire la nostra fede. E difficile partecipare a incontri diocesani, anche perché sono troppo specialistici o sporadici.

3 Siamo consapevoli che è necessaria una formazione permanente per sacerdoti ed adulti comunque impegnati ai vari livelli. Ci sembra più necessaria la formazione che l istituzione di ministeri, l importante è che chi presta un servizio nella chiesa sia cosciente di quello che fa e lo faccia per Cristo. Le proposte dell Istituto Superiore di Scienze Religiose molto qualificate, ma i corsi sono lunghi e non a portata degli impegni di tutti. 2ª SEZIONE: MISSIONE Domande che ci siamo posti 1. Perché la parrocchia deve essere missionaria? 2. Perché noi dobbiamo essere missionari? 3. Che cosa testimoniare? 4. Verso quali povertà aprire il nostro cuore? Risposte Gesù definisce i suoi discepoli sale della terra e luce del mondo cioè dice che ogni battezzato è fatto per vivere con gli altri e per gli altri. Il discepolo di Gesù deve spendersi per La parrocchia è una famiglia, è una comunità fraterna ; è missionaria quando ascolta, quando accoglie, quando favorisce il dialogo. La parrocchia cerca di conoscere il proprio territorio, le varie povertà (ammalati, anziani soli, relazioni famigliari fragili, disoccupati, microcriminalità giovanile, giovani tossicodipendenti, cristiani non praticanti, immigrati ) e tutto questo perché Gesù strada facendo predicava e guariva e tutto gratuitamente Da qui l importanza del volontariato (donare gratuitamente un po del proprio tempo per gli altri, è vera testimonianza!) Volontariato/opere di solidarietà potrebbe essere un possibile itinerario da proporre per esempio ai divorziati Si rileva che gli strumenti pastorali sono tanti ma le persone che frequentano la chiesa sono sempre più poche. Perché Forse perché non si conosce a fondo Gesù. Forse perché non si è capaci di testimoniarlo. Forse perché la comunità cristiana non sa vivere la condivisione dei beni e dei talenti non sa vivere in comunione non sa tradurre i valori che vengono offerti dal Vangelo, in linguaggio laico. Da qui la necessità di una catechesi di un programma formativo per ragazzi, giovani, famgilie che abbia come punto di riferimento la Parola di Dio la dottrina sociale della Chiesa. Uomo molto individualista, vive solo per se stesso Non sappiamo più creare una sana tristezza negli altri Strumenti importanti: 1. Centri di ascolto (il Vangelo nelle famiglie) 2. La Santa Messa (che deve essere vissuta durante tutta la settimana cercando di: perdonare, spezzare il pane con, dire grazie) Proposte 1. Incontro mensile delle coppie con figli dagli zero-sei anni e delle coppie giovani (celebrazione più incontro più cena) 2. Incentivare e proporre l Azione Cattolica: esperienze caritative di servizio e di carità; progetto educativo; preghiera quotidiana. 3. Piazza dei non credenti: sullo stile dell incontro con Mons. Sigalini nel contesto della Missione Giovani (proposta dalla Diocesi)

4 3ª SEZIONE: LA COLLABORAZIONE PASTORALE 3.1. LA CORRESPONSABILITA RILIEVI A livello generale, si condivide quanto esposto nella rilevazione dello stato dell arte anche per quanto riguarda la specifica situazione di Bagnolo. Si aggiunge la necessità di incrementare il valore in termini di ispirazione all azione della comunità del ruolo di suore e giovani impegnati. Viene sottolineato, come ambito aggiuntivo a quelli già menzionati per quanto concerne l azione del laicato, quello culturale. La cultura è intesa in generale ovviamente non come fine a sé stessa, ma come metodo di comunicazione dei valori e della cultura della Chiesa. Parlando di corresponsabilità (co-responsabilità) si riflette su come sia indispensabile una condivisione dell esperienza e della responsabilità di tutti i laici impegnati (giovani, non giovani, adulti, delle differenti categorie sociali) per una presa di coscienza maggiore del ruolo dei laici stessi e per lo stimolo ad un nuovo impegno da parte di persone al momento non attive nell ambito del volontariato parrocchiale. L obiettivo deve essere quello di una ORIZZONTALIZZAZIONE dell operato: la necessità non è quella per cui una parte del laicato impegnato sia depositario di un eccessivo potere decisionale e gestionale, ma che tutti i soggetti impegnati abbiano come riferimento il parroco o il curato, senza eccessiva dose di responsabilità personale. In ultimo si riscontra una decisa carenza di impegno nella frazione di Gattolino, in cui sono ormai pochi sia gli abitanti sia i soggetti disponibili a mettersi a disposizione dell azione parrocchiale. PROPOSTE Si necessita l elaborazione di metodi per cui allargare l adesione al Consiglio Pastorale non solo ai soliti impegnati, ma anche a nuove classi sociali e, perché no, professionali (inteso come soggetti con competenze variegate, tutte utili ad essere messe a disposizione del servizio comune). In termini operativi, si propone la potenziale suddivisione del CPP in gruppi di lavoro permanenti. L attuale situazione prevede circa 40 membri che esprimono un parere consultivo sulla vita della comunità: l alternativa potrebbe essere un Consiglio meno allargato, o meglio del quale una parte venga suddivisa in particelle di lavoro permanenti, che saltuariamente si uniscono a tutto l intero Consiglio. Tali gruppi potrebbero operare per trovare soluzioni più operative alle problematiche che si riscontrano (nell ambito sociale, culturale, di preghiera e di iniziative ecclesiali). Tali commissioni poi riferirebbero ovviamente e sempre al parroco, e il loro parere sarebbe in ogni caso preventivo. In questo modo, tuttavia, il Consiglio verrebbe un po snellito (si considera davvero troppo alto il numero di membri) e soggetti anche al momento difficili da coinvolgere potrebbero sentire finalmente un servizio da ricoprire grazie ad una maggiore operatività del consiglio stesso, legata ai gruppi permanenti. Ciò potrebbe far riscoprire nuove missioni di servizio alla comunità, e potrebbe aiutare a rinnovare il consiglio con nuovi volti. In fase di rinnovo, si potrebbe allegare alla lista votazioni una spiegazione di questa eventuale nuova situazione, così da agevolare da subito nuovi accessi. L azione dell Azione Cattolica viene ritenuta importante ed efficace, ma non abbastanza, nel senso che non riesce a coinvolgere l intera comunità, giovanile e non. Pur costituendo un ottimo motivo di collaborazione interparrocchiale, se essa non viene concepita davvero come strumento ed occasione omnicomprensiva difficilmente riuscirà ad attrarre nuovi soggetti: è forse pensabile lo sviluppo di reti non strettamente o esclusivamente legate all AC? Si propongono due aggiunte in merito alla formazione cristiana. Da una parte, si riscontra utile che le coppie di fidanzati che inizino il percorso di formazione non vengano a contatto solo con coppie già sposate, ma anche con separati o divorziati, che hanno dal canto loro esperienze importanti sul capire non solo ciò che in una unione funziona, ma sul comprender ciò che non potrebbe funzionare, e potrebbero aiutare a vedere il matrimonio anche da diversi punti di vista. Naturalmente, tali soggetti dovrebbero essere, in senso buono, selezionati.

5 D altra parte, si nota come la formazione dei volontari dovrebbe essere più intensa e basata anche su capacità concrete, operative, che potrebbero essere d aiuto nell azione comunitaria, quando ben coordinate. Anche l aspetto della filosofia del volontario, a volte, potrebbe essere rinforzato in quanti già operano come laici impegnati: essi sono infatti non volontari comuni, ma persone al servizio di una comunità religiosa LA COLLABORAZIONE TRA DIOCESI E PARROCCHIA Si concorda con quanto rilevato, proponendo: - Una necessità di maggiore diffusione del calendario diocesano delle attività, dato che al momento esso viene distribuito ai soli stretti interessati all attività parrocchiale; - Il bisogno di una formazione per i catechisti che sia di carattere parrocchiale, e non diocesano (in questo caso viene maggiormente rifiutata per varie cause: si sente come calata dall alto, non c è la volontà sufficiente per recarsi ogni volta a Crema per seguire gli incontri, viene considerato già molto il tempo impiegato per gli incontri necessari in parrocchia, quindi non se ne vuole impegnare dell altro ). Eventualmente, la proposta potrebbe prevedere figure formate che possano ruotare nelle parrocchie ed inserirsi in incontri programmativi o organizzativi delle attività dei catechisti (per non richiedere eccessiva disponibilità in più ). Non è più sufficiente la figura del prete alla formazione dei futuri catechisti, ma occorre selezionare figure con una formazione più ampia, dato che il ruolo del catechista non è solo di evangelizzazione ma anche educativo, comunicativo e sociale, ed è indispensabile averne la corretta capacità. Più efficace naturalmente sarebbe trovare catechisti con requisiti di formazione già orientati verso tali attitudini; - l elaborazione di filosofie e strumenti nuovi per una collaborazione più pragmatica tra parrocchie e diocesi. Le modalità attuali non aiutano infatti la stesura e l elaborazione di momenti programmati insieme alla diocesi e che si svolgano sul territorio della diocesi: la collaborazione si ferma spesso all aspetto formativo, e le attività programmate trovano attuazione nella maggior parte dei casi nella città, e non nelle zone. Forse più utile in termini di rinsaldo del legame tra le entità parrocchiali e quella centrale della diocesi sarebbe la creazione di gruppi operativi che possano proporre, discutere ed attuare attività a carattere religioso, culturale, sociale, giovanile da mettere in pratica sull intero territorio diocesano, verso la creazione di una rete che vada a dare importanza anche alle singole parrocchie, senza concentrare tutte le attività sulla sola Crema (il che porterebbe forse anche ad una maggiore partecipazione locale). La proposta di gruppi di lavoro permanenti nei Consigli Pastorali parrocchiali precedentemente esposta si potrebbe collegare a tale idea di coinvolgimento di soggetti delle singole comunità per la messa in pratica di proposte e aspetti più operativi, e non solo limitati alla formazione, sul territorio LA COLLABORAZIONE ZONALE Si concorda con la proposta di ampliamento e diffusione in termini di programmazione della catechesi a livello zonale, onde creare sinergie, unitamente alla possibilità di attivare gruppi di spiritualità non solo parrocchiali ma, anche in questo caso, programmati in modo sistematico tra più parrocchie della stessa zona, anche per portare ad un possibile aumento della partecipazione dei soggetti realmente interessati. Viene data adito alla necessità di creare gruppi zonali per il coordinamento delle attività di pastorale giovanile, anche per elaborare sempre nuove proposte e forme di collegamento con il territorio, e come si diceva sopra per la collaborazione parrocchie-diocesi anche per dare maggiore pragmatismo a tali esperienze di condivisione. Tuttavia, si ritiene importante dare valore anche ad altri aspetti oltre alla pastorale giovanile, come la pastorale sociale e culturale. La cultura stessa oggi non deve e non può essere intesa come solo strumento fine a sé stesso (un errore ancora purtroppo presente in molte realtà), ma come mezzo e strumento di evangelizzazione e accrescimento dell anima: il teatro, la musica, l arte hanno e possono avere messaggi da comunicare, in forme molto più fruibili e digeribili del passivo ascolto di testimonianza, pur belle e interessanti: ciò rientra in una più generale necessità di rinnovo e integrazione delle forme mentali e operative della Chiesa locale.

6 Interessante quindi sarebbe la costituzione di gruppi di lavoro anche su tali aspetti della vita pastorale, che sappiano elaborare proposte concrete da mettere in pratica sul territorio (e non sulla singola città, come prima spiegato, in quanto spesso la città non è davvero più il centro di tutte le attività di una comunità diocesana). In tal senso, ancora utile diviene il ragionamento fatto sui gruppi operativi permanenti nei singoli CPP, che potrebbero trovare rappresentanti in comune a livello zonale (quindi non più e non solo Consigli Pastorali Zonali, ma commissioni permanenti di lavoro anche a questo livello). Tali realtà debbono collaborare per creare sinergie umane, strumentali ed economiche per dare vita ad una rete che sappia davvero integrare e coinvolgere l intera diocesi, tramite una valorizzazione di operati e specificità di differenti parrocchie. Fondamentale, naturalmente, è l appoggio mentale ed economico delle singole realtà, il cui impegno rinnovato deve essere quello di sforzi ed investimenti orientati in questa nuova ottica di collaborazione sovra parrocchiale. Si concorda su quanto specificato in merito ad una oculata e sensata politica di incarichi dei sacerdoti, onde creare sinergie in termini di specifiche e singole qualifiche dei singoli prelati nei vari settori della pastorale, anche in vista di una nuova collaborazione interparrocchiale. Non si ravvisano cambiamenti da porre in atto relativi all attuale suddivisione zonale della diocesi LE UNITA PASTORALI Si concorda con le necessità di programmazione di eventuali unità, in vista di una situazione di carenza dei prelati che in effetti non deve essere vista come una passività cui sottoporsi, ma come una opportunità legata al momento storico e da cogliere come nuova fonte di collaborazione. Effettivamente, i CPP dovrebbero essere messi al corrente di tali Piani predisposti, prima di poterne dare una valutazione basata su riflessioni di senso. Al momento, non vi sono quindi consigli particolari da poter mettere in atto.

7 CONSIGLIO PASTORALE ALLARGATO BAGNOLO CREMASCO DICEMBRE 2010 GENNAIO 2011 Commissioni di lavoro per la fase preparatoria all Assemblea Ecclesiale 2011 Commissioni Referente Domenicangela Don Stefano Stefano Vanelli T. Data di incontro Aderenti Domenicangela Don Stefano Stefano Vanelli T. Rosa Riccardina Giuseppe Dario Domenica R. Stefano F.B. Gigi Domenica L.P. Andrea Augusto Rosella Francesco Piera Franca Tommaso Giacomo Oreste Maria Luisa Agostino Giancarlo Mario Gianna Vanna Rita

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado VISITA PASTORALE dell Arcivescovo Mons. Giovanni Tani 2014-2016 ARCIDIOCESI DI URBINO-URBANIA-SANT ANGELO in VADO VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO G I

Dettagli

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Scheda per il Laboratorio sull educazione ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI EDUCARE alla solidarietà e alla condivisione XIV Convegno Diocesano * Cava S. Francesco, 22-23 Ottobre 2010 Scheda per il Laboratorio sull educazione 1. Dopo la riflessione

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna CAMMINI di PROSSIMITA Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna Le motivazioni «Sapete ciò che vi ho fatto?» Gv 13, 12 Radici profonde Il servizio alla carità è intrinsecamente legato

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare

A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare Il perché di un Progetto educativo? Lo scoutismo è certamente un avventura affascinante per

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Nardò, 15/09/2012 Memoria della B.V. M. Addolorata A S.E. Vescovo Mons. Domenico Caliandro ai delegati parrocchiali

Dettagli

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

E se iscrivessi mio figlio al catechismo? E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO Struttura in 3 sezioni: 1. Il Cuore dell oratorio Le idee sintetiche che definiscono in termini essenziali e vitali

Dettagli

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO LO SPORT LO SPORT come tempo di crescita personale, come mezzo per educare, come scoperta di valori, come proposta ludica, come attività

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!» Roma, settembre 2013 IL DIRETTORE Agli Insegnanti di Religione Cattolica e agli Insegnanti cattolici di ogni disciplina delle scuole statali e paritarie Secondarie di II grado di ROMA Carissima/o, in considerazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI INFORMAZIONI PER I GENITORI CHE CHIEDONO IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI Can. 851 - La celebrazione del battesimo deve essere opportunamente preparata; pertanto: 1) l'adulto che intende ricevere

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Invocazione allo Spirito Santo

Invocazione allo Spirito Santo Invocazione allo Spirito Santo VIENI SANTO SPIRITO DI DIO, COME VENTO SOFFIA SULLA CHIESA! VIENI COME FUOCO, ARDI IN NOI E CON TE SAREMO VERI TESTIMONI DI GESÙ. Sei vento: spazza il cielo dalle nubi del

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V. Tre giorni di festa, dal 30 marzo al 1 aprile, hanno animato la Parrocchia di San Pio V che ha vissuto intensamente la propria Missione Cittadina. Una missione che, partendo dall interno della comunità

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

L introduzione è forse l unica parte seria di questa pubblicazione,

L introduzione è forse l unica parte seria di questa pubblicazione, INTRODUZIONE L introduzione è forse l unica parte seria di questa pubblicazione, ma quello che segue, che si spera sia anche divertente, dovrebbe essere anche più istruttivo. Però un paio di cose serie

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE Distretto: Ciriè Tema di riflessione del gruppo: L INIZIAZIONE CRISTIANA METTE IN GIOCO LA FIGURA DEI CATECHISTI E UNA SERIA VALORIZZAZIONE DELLA VITA REALE DEI RAGAZZI Animatore/trice: Annalisa Bilanzone

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa

COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa Cari Oratori, ci stiamo avvicinando alla settimana diocesana degli Oratori, un momento forte che ci permette di concentrare l attenzione sulle nostre realtà educative.

Dettagli

TECNICA 1 PATTO FORMATIVO RACCOLTA DELLE ASPETTATIVE

TECNICA 1 PATTO FORMATIVO RACCOLTA DELLE ASPETTATIVE TECNICA 1 PATTO FORMATIVO RACCOLTA DELLE ASPETTATIVE Tempo di lavoro previsto: 60 minuti Partecipanti: 6 8 divisi in isole, ossia gruppetti spontanei creati sul momento Materiale: carta e penna (presente

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO. Gruppo Scout CHIARI 1

PROGETTO EDUCATIVO. Gruppo Scout CHIARI 1 PROGETTO EDUCATIVO Gruppo Scout CHIARI 1 Un esploratore è attivo facendo il bene, non passivo contentandosi di essere buono (B.P.) PERCHE UN PROGETTO EDUCATIVO Il progetto educativo descrive gli obiettivi

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale AZIONE CATTOLICA ITALIANA ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI TORINO Corso Matteotti, 11 10121 TORINO Tel. 011.562.32.85 Fax 011.562.48.95 E-mail: presidenza.ac@diocesi.to.it Partecipazione e responsabilità dei

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

- 1 - UNITÀ DELLA PARROCCHIA INTORNO AL PROGETTO

- 1 - UNITÀ DELLA PARROCCHIA INTORNO AL PROGETTO SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLO STATO DELL ARTE CIRCA IL PROGETTO CATECHISTICO-EDUCATIVO DIOCESANO PREMESSE 1. L attuale anno pastorale 2015-2016 dovrà essere dedicato, dal punto di vista che ci riguarda,

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PER EDUCATORI DI ORATORIO

SCUOLA DI FORMAZIONE PER EDUCATORI DI ORATORIO SCUOLA DI FORMAZIONE PER EDUCATORI DI ORATORIO BANDO PER L ASSEGNAZINE DI UNA BORSA DI STUDIO anno pastorale 2013-2014 Presentazione Nell ambito della formazione degli educatori per l animazione oratoriale

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli