Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio
|
|
- Riccardo Castellano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese Il nuovo procedimento di separazione e divorzio
2 Testo vigente Testo in vigore dal 1 marzo 2006 Art Forma della domanda. La domanda di separazione personale (150 Art.706 Forma della domanda. La domanda di separazione personale si ss. c.c.) si propone al tribunale (92) del propone al tribunale del luogo luogo in cui il coniuge convenuto ha dell'ultima residenza comune dei residenza o domicilio (18; 43 c.c.), con coniugi ovvero, in mancanza, del luogo ricorso (125) contenente l esposizione dei in cui il coniuge convenuto ha residenza fatti sui quali la domanda è fondata (151 o domicilio, con ricorso che deve ss. c.c.). contenere l'esposizione dei fatti sui Il presidente fissa con decreto (135) il giorno quali la domanda e' fondata. della comparizione dei coniugi davanti a sé Qualora il coniuge convenuto sia e il termine per la notificazione (137 ss.) del ricorso e del decreto (707, 711, 806) residente all'estero, o risulti irreperibile, la domanda si propone al tribunale del luogo di residenza o di domicilio del ricorrente, e, se anche questi e' residente all'estero, a qualunque tribunale della Repubblica. Il presidente, nei cinque giorni successivi al deposito in cancelleria, fissa con decreto la data dell'udienza di comparizione dei coniugi davanti a se', che deve essere tenuta entro novanta giorni dal deposito del ricorso, il termine per la notificazione del ricorso e del decreto, ed il termine entro cui il coniuge convenuto puo' depositare memoria difensiva e documenti. Al ricorso e alla memoria difensiva sono allegate le ultime dichiarazioni dei redditi presentate. Nel ricorso deve essere indicata l'esistenza di figli legittimi, legittimati o adottati da entrambi i coniugi durante il matrimonio. Art Comparizione personale delle parti. I coniugi debbono comparire personalmente davanti al presidente senza assistenza di difensore (82 ss.). Se il ricorrente non si presenta, la domanda non ha effetto. Se non si presenta il coniuge convenuto, il presidente può fissare un nuovo giorno per la comparizione, ordinando che la notificazione del ricorso e del decreto gli sia rinnovata (706). Art Tentativo di conciliazione, provvedimenti del presidente. Il presidente deve sentire i coniugi prima separatamente e poi congiuntamente, procurando di conciliarli. Se i coniugi si conciliano, il presidente fa redigere processo verbale (57, 126, 185) della conciliazione (154 c.c.). Art.707 Comparizione personale delle parti. I coniugi debbono comparire personalmente davanti al presidente con l'assistenza del difensore. Se il ricorrente non si presenta o rinuncia, la domanda non ha effetto. Se non si presenta il coniuge convenuto, il presidente puo' fissare un nuovo giorno per la comparizione, ordinando che la notificazione del ricorso e del decreto gli sia rinnovata. Art.708 Tentativo di conciliazione e provvedimenti del presidente. All'udienza di comparizione il presidente deve sentire i coniugi prima separatamente e poi congiuntamente, tentandone la conciliazione. Se i coniugi si conciliano, il presidente fa redigere il processo verbale della 2
3 Se il coniuge convenuto non comparisce o la conciliazione non riesce, il presidente, anche d ufficio, dà con ordinanza i provvedimenti temporanei e urgenti che reputa opportuni nell interesse dei coniugi e della prole (189 att.; 155 c.c.), nomina il giudice istruttore e fissa l udienza di comparizione (183) delle parti davanti a questo. Se si verificano mutamenti nelle circostanze, l ordinanza del presidente può essere revocata o modificata dal giudice istruttore a norma dell art Art Notificazione della fissazione dell udienza. L ordinanza (134) con la quale il presidente fissa l udienza di comparizione davanti al giudice istruttore è notificata (137) a cura dell attore al convenuto non comparso, nel termine perentorio (152, 153) stabilito nell ordinanza stessa, ed è comunicata (136) al pubblico ministero (70, 72, 158, 740). conciliazione. Se la conciliazione non riesce, il presidente, anche d'ufficio, sentiti i coniugi ed i rispettivi difensori, da' con ordinanza i provvedimenti temporanei e urgenti che reputa opportuni nell'interesse della prole e dei coniugi, nomina il giudice istruttore e fissa udienza di comparizione e trattazione davanti a questi. Nello stesso modo il presidente provvede, se il coniuge convenuto non compare, sentiti il ricorrente ed il suo difensore. Art.709 Notificazione dell'ordinanza e fissazione dell'udienza. L'ordinanza con la quale il presidente fissa l'udienza di comparizione davanti al giudice istruttore e' notificata a cura dell'attore al convenuto non comparso, nel termine perentorio stabilito nell'ordinanza stessa, ed e' comunicata al pubblico ministero. Tra la data dell'ordinanza, ovvero tra la data entro cui la stessa deve essere notificata al convenuto non comparso, e quella dell'udienza di comparizione e trattazione devono intercorrere i termini di cui all'articolo 163-bis ridotti a meta'. Con l'ordinanza il presidente assegna altresi' termine al ricorrente per il deposito in cancelleria di memoria integrativa, che deve avere il contenuto di cui all'articolo 163, terzo comma, numeri 2), 3), 4), 5) e 6), e termine al convenuto per la costituzione in giudizio ai sensi degli articoli 166 e 167, primo e secondo comma, nonche' per la proposizione delle eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d'ufficio. L'ordinanza deve contenere l'avvertimento al convenuto che la costituzione oltre il suddetto termine implica le decadenze di cui all'articolo 167 e che oltre il termine stesso non potranno piu' essere proposte le eccezioni processuali e di merito non rilevabili d'ufficio. I provvedimenti temporanei ed urgenti assunti dal presidente con l'ordinanza di cui al terzo comma dell'articolo 708 possono essere revocati o modificati dal giudice istruttore. 3
4 Art. 709 bis (Udienza di comparizione e trattazione davanti al giudice istruttore) All udienza davanti al giudice istruttore si applicano le disposizioni di cui agli articoli 180 e 183, commi primo, secondo e dal quarto e al decimo. Si applica altresì l articolo 184. Nel caso in cui il processo debba continuare per la richiesta di addebito, per l affidamento dei figli o per le questioni economiche, il tribunale emette sentenza non definitiva relativa alla separazione. Avverso tale sentenza è ammesso soltanto appello immediato che è deciso in camera di consiglio. Testo vigente Testo in vigore dal 1 marzo 2006 Art. 4. legge 1 dicembre 1970, n La domanda per ottenere lo Art. 4 legge 1 dicembre 1970, n La domanda per ottenere lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio si propone al tribunale del luogo in cui il coniuge convenuto ha residenza o domicilio oppure, nel caso di irreperibilità o di residenza all estero, al tribunale del luogo di residenza o di domicilio del ricorrente e, nel caso di residenza all estero di entrambi i coniugi, a qualunque tribunale della Repubblica. La domanda congiunta può essere proposta al tribunale del luogo di residenza o di domicilio dell uno o dell altro coniuge. La domanda si propone con ricorso, il quale deve contenere: a) l indicazione del giudice; b) il nome e il cognome, nonché la residenza o il domicilio del ricorrente nel comune in cui ha sede il giudice adito, il nome e il cognome e la residenza o il domicilio o la dimora del coniuge convenuto; c) l oggetto della domanda; d) l esposizione dei fatti e degli elementi di diritto sui quali si fonda la domanda di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili dello stesso, con le relative conclusioni; e) l indicazione specifica dei mezzi di prova di cui il ricorrente intende avvalersi. Del ricorso il cancelliere da comunicazione all ufficio dello stato civile del luogo dove il matrimonio fu trascritto per l annotazione in calce all atto. Nel ricorso deve essere indicata l esistenza dei figli legittimi, legittimati o adottati da entrambi i coniugi durante il matrimonio. Il presidente del tribunale fissa con decreto in calce al ricorso, nei cinque giorni successivi al deposito in cancelleria, la data dell udienza di comparizione dei coniugi innanzi a sé e il termine per la notificazione del ricorso e del decreto. Nomina un curatore speciale quando il convenuto è malato di mente o legalmente incapace. scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio si propone al tribunale del luogo dell'ultima residenza comune dei coniugi ovvero, in mancanza, del luogo in cui il coniuge convenuto ha residenza o domicilio. Qualora il coniuge convenuto sia residente all'estero o risulti irreperibile, la domanda si propone al tribunale del luogo di residenza o di domicilio del ricorrente e, se anche questi e' residente all'estero, a qualunque tribunale della Repubblica. La domanda congiunta puo' essere proposta al tribunale del luogo di residenza o di domicilio dell'uno o dell'altro coniuge. 2. La domanda si propone con ricorso, che deve contenere l'esposizione dei fatti e degli elementi di diritto sui quali la domanda di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili dello stesso e' fondata. 3. Del ricorso il cancelliere da' comunicazione all'ufficiale dello stato civile del luogo dove il matrimonio fu trascritto per l'annotazione in calce all'atto. 4. Nel ricorso deve essere indicata l'esistenza dei figli legittimi, legittimati o adottati da entrambi i coniugi durante il matrimonio. 5. Il presidente del tribunale, nei cinque giorni successivi al deposito in cancelleria, fissa con decreto la data di comparizione dei coniugi davanti a se', che deve avvenire entro novanta giorni dal deposito del ricorso, il termine per la notificazione del ricorso e del decreto ed il termine entro cui il coniuge convenuto puo' depositare memoria difensiva e documenti. Il 4
5 Tra la data della notificazione del ricorso e del decreto e quella dell udienza di comparizione devono intercorrere i termini di cui all articolo 163 bis del codice di procedura civile ridotti alla metà. I coniugi devono comparire davanti al presidente del tribunale personalmente, salvo gravi e comprovati motivi. Il presidente deve sentire i coniugi prima separatamente poi congiuntamente, tentando di conciliarli. Se i coniugi si conciliano o, comunque, se il coniuge istante dichiara di non voler proseguire nella domanda, il presidente fa redigere processo verbale della conciliazione o della dichiarazione di rinuncia all azione. Se il coniuge convenuto non compare o se la conciliazione non riesce, il presidente, sentiti, qualora lo ritenga strettamente necessario anche in considerazione della loro età, i figli minori, da, anche d ufficio con ordinanza i provvedimenti temporanei e urgenti che reputa opportuni nell interesse dei coniugi e della prole, nomina il giudice istruttore e fissa l udienza di comparizione delle parti dinanzi a questo. L ordinanza del presidente può essere revocata o modificata dal giudice istruttore a norma dell articolo 177 del codice di procedura civile. Si applica l articolo 189 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile. Nel caso in cui il processo debba continuare per la determinazione dell assegno, il tribunale emette sentenza non definitiva relativa allo scioglimento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio. Avverso tale sentenza è ammesso solo appello immediato. Appena formatosi il giudicato, si applica la previsione di cui all articolo 10. Quando vi sia stata la sentenza non definitiva, il tribunale, emettendo la sentenza che dispone l obbligo della somministrazione dell assegno, può disporre che tale obbligo produca effetti fin dal momento della domanda. Per la parte relativa ai provvedimenti di natura economica la sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva. L appello è deciso in camera di consiglio. La domanda congiunta dei coniugi di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio che indichi anche compiutamente le condizioni inerenti alla prole e ai rapporti economici, è proposta con ricorso al tribunale in camera di consiglio. Il presidente nomina un curatore speciale quando il convenuto e' malato di mente o legalmente incapace. 6. Al ricorso e alla prima memoria difensiva sono allegate le ultime dichiarazioni dei redditi rispettivamente presentate. 7. I coniugi devono comparire davanti al presidente del tribunale personalmente, salvo gravi e comprovati motivi, e con l'assistenza di un difensore. Se il ricorrente non si presenta o rinuncia, la domanda non ha effetto. Se non si presenta il coniuge convenuto, il presidente puo' fissare un nuovo giorno per la comparizione, ordinando che la notificazione del ricorso e del decreto gli sia rinnovata. All'udienza di comparizione, il presidente deve sentire i coniugi prima separatamente poi congiuntamente, tentando di conciliarli. Se i coniugi si conciliano, il presidente fa redigere processo verbale della conciliazione. 8. Se la conciliazione non riesce, il presidente, sentiti i coniugi e i rispettivi difensori nonche', qualora lo ritenga strettamente necessario anche in considerazione della loro eta', i figli minori, da', anche d'ufficio, con ordinanza i provvedimenti temporanei e urgenti che reputa opportuni nell'interesse dei coniugi e della prole, nomina il giudice istruttore e fissa l'udienza di comparizione e trattazione dinanzi a questo. Nello stesso modo il presidente provvede, se il coniuge convenuto non compare, sentito il ricorrente e il suo difensore. L'ordinanza del presidente puo' essere revocata o modificata dal giudice istruttore. Si applica l'articolo 189 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile. 9. Tra la data dell'ordinanza, ovvero tra la data entro cui la stessa deve essere notificata al convenuto non comparso, e quella dell'udienza di comparizione e trattazione devono intercorrere i termini di cui all'articolo 163-bis del codice di procedura civile ridotti a meta'. 10. Con l'ordinanza di cui al comma 8, il presidente assegna altresi' termine al ricorrente per il deposito 5
6 tribunale, sentiti i coniugi, verificata l esistenza dei presupposti di legge e valutata la rispondenza delle condizioni all interesse dei figli, decide con sentenza. Qualora il tribunale ravvisi che le condizioni relative ai figli siano in contrasto con gli interessi degli stessi, si applica la procedura di cui al comma 8 del presente articolo. in cancelleria di memoria integrativa, che deve avere il contenuto di cui all'articolo 163, terzo comma, numeri 2), 3), 4), 5) e 6), del codice di procedura civile e termine al convenuto per la costituzione in giudizio ai sensi degli articoli 166 e 167, primo e secondo comma, dello stesso codice nonche' per la proposizione delle eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d'ufficio. L'ordinanza deve contenere l'avvertimento al convenuto che la costituzione oltre il suddetto termine implica le decadenze di cui all'articolo 167 del codice di procedura civile e che oltre il termine stesso non potranno piu' essere proposte le eccezioni processuali e di merito non rilevabili d'ufficio. 11. All'udienza davanti al giudice istruttore si applicano le disposizioni di cui agli articoli 180 e 183, commi primo, secondo, quarto, quinto, sesto e settimo, del codice di procedura civile. Si applica altresi' l'articolo 184 del medesimo codice. 12. Nel caso in cui il processo debba continuare per la determinazione dell'assegno, il tribunale emette sentenza non definitiva relativa allo scioglimento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio. Avverso tale sentenza e' ammesso solo appello immediato. Appena formatosi il giudicato, si applica la previsione di cui all'articolo Quando vi sia stata la sentenza non definitiva, il tribunale, emettendo la sentenza che dispone l'obbligo della somministrazione dell'assegno, puo' disporre che tale obbligo produca effetti fin dal momento della domanda. 14. Per la parte relativa ai provvedimenti di natura economica la sentenza di primo grado e' provvisoriamente esecutiva. 15. L'appello e' deciso in camera di consiglio. 16. La domanda congiunta dei coniugi di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio che indichi anche compiutamente le condizioni inerenti alla prole e ai rapporti economici, e' proposta con ricorso al tribunale in 6
7 camera di consiglio. Il tribunale, sentiti i coniugi, verificata l'esistenza dei presupposti di legge e valutata la rispondenza delle condizioni all'interesse dei figli, decide con sentenza. Qualora il tribunale ravvisi che le condizioni relative ai figli sono in contrasto con gli interessi degli stessi, si applica la procedura di cui al comma 8. 7
Titolo II: DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO DELLE PERSONE Capo I: DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI (vecchia normativa)
Disposizioni in materia di separazione e divorzio, modificate dall'art. 2 del decreto legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in legge con modificazioni dalla Legge14 maggio 2005, n. 80 (Gazzetta Ufficiale
AFFIDAMENTO CONDIVISO - SCHEDA
AFFIDAMENTO CONDIVISO - SCHEDA Codice civile Libro I (delle persone e della famiglia) Titolo VI (del matrimonio) Capo V (Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi) Articolo 149
marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal
LA GRIGLIA NORMATIVA RICHIAMATA DALLA FATTISPECIE Le norme di diritto sostanziale Art. 143 Codice Civile: Diritti e doveri reciproci dei coniugi. Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli
SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI
SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla
SEPARAZIONE E DIVORZIO
CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale
LEGGE 8 febbraio 2006, n. 54 Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli. La Camera dei deputati ed il
LEGGE 8 febbraio 2006, n. 54 Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA
Legge 6 marzo 1987, n. 74. Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio.
Legge 6 marzo 1987, n. 74 Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio. Art. 1 1. All'art. 3 della legge 1º dicembre 1970, n. 898, la lettera b) del n. 1 è sostituita dalla seguente:
GIOVANNA SPIRITO FORMULARIO DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO
GIOVANNA SPIRITO FORMULARIO DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO con CD-rom allegato SOMMARIO PARTE PRIMA - DISCIPLINA GENERALE LA PROCURA ALLE LITI E LE NOTIFICAZIONI 3 1. ATTO DI CONFERIMENTO DELLA PROCURA
Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli"
LEGGE 8 febbraio 2006, n.54 Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 La Camera dei deputati ed il
[L'opposizione si propone mediante ricorso, al quale è allegata l'ordinanza notificata.]
NOTA Gli articoli 22-22 bis - 23 della L. 689/81 sono stati pressoché integralmente abrogati dall art. 34 del D. Lgs. 150/2011 e sostituiti con gli articoli 6 e 7 dello stesso D. L.vo 150/2011 Articolo
LEGGE - 01/12/1970, n. 898 - Gazzetta Uff. 03/12/1970, n.306 TESTO VIGENTE
LEGGE - 01/12/1970, n. 898 - Gazzetta Uff. 03/12/1970, n.306 TESTO VIGENTE LEGGE 1 dicembre 1970, n. 898 (in Gazz. Uff., 3 dicembre, n. 306). - Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio. (DIVORZIO
Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero
Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero A cura di CDL Roberto Cristofaro Lo speciale rito Fornero è istituito dalla riforma del lavoro per l utilizzo nelle controversie relative
«SCRIVERE DIRITTO» ATTI EFFICACI PER UN PROCESSO EFFICIENTE DAL DIALOGO PROCESSUALE ALLA CONDIVISIONE DEI MODELLI
FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fippo D Aquino, Fabrizio D Arcangelo, Francesca Fiecconi, Maria Grazia Fiori, Federico Vincenzo Amedeo
Legge 01.12.1970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
Legge 01.12.1970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Preambolo La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica: Promulga la seguente
Legge 06/03/1987 N. 74 Gazzetta Ufficiale N. 58 del 11/03/1987 Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio.
Legge 06/03/1987 N. 74 Gazzetta Ufficiale N. 58 del 11/03/1987 Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio. Preambolo La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno
Lezione 16 novembre 2015. Modulo di Diritto e Procedura Civile
Lezione 16 novembre 2015 Modulo di Diritto e Procedura Civile PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE introdotto dalla legge 69/09 (che ha aggiunto nel c.p.c. tre articoli dal 702 bis al quater) Procedimento
IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)
IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell
INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI. 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale
INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale...3 2. Dichiarazione del valore della controversia al fine della determinazione
TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO
TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO Tomo III Formulario A cura di Michele Angelo Lupoi Con la collaborazione di Carmen Spadea e Silvia Ballestrazzi Indice F01. Modello procura con informativa sulla privacy...
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DIRITTO DI FAMIGLIA AVVOCATI DI FAMIGLIA PROGETTO DI RIFORMA PER UN PROCESSO CIVILE UNITARIO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DIRITTO DI FAMIGLIA AVVOCATI DI FAMIGLIA PROGETTO DI RIFORMA PER UN PROCESSO CIVILE UNITARIO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA L art. 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69 che aveva indicato
IPROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DI DIVORZIO
IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon MAURIZIO DIBENEDETTO AWOCATO IPROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DI DIVORZIO GIUFFRE EDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle prindpali abbreviazioni xix CAPITOLO
Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale 16 MARZO 1956 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI 1
Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale 16 MARZO 1956 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI 1 (Gazzetta Ufficiale 24 marzo 1956, n. 71, edizione speciale) -------------------------------------------------------------------
Una corsa contro il tempo per decidere in tre gradi (più uno) i ricorsi contro il licenziamento
Una corsa contro il tempo per decidere in tre gradi (più uno) i ricorsi contro il licenziamento di Pierluigi Rausei * La Sezione III del Capo III del DDL, contenente gli artt. da 16 a 21 del DDL, è interamente
L. 8 febbraio 2006, n. 54. Disposizioni in materia di separazione dei genitori. e affidamento condiviso dei figli.
L. 8 febbraio 2006, n. 54 Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli. (Pubblicata nella Gazz. Uff. 1 marzo 2006, n. 50) Art.1 Modifiche al codice civile. 1. L'articolo
1. Da un modello processuale unitario per la separazione e per il divorzio a due differenti modelli.
IL NUOVO PROCESSO DI SEPARAZIONE E DI DIVORZIO Gianfranco Dosi La riforma del processo di separazione e divorzio è stata introdotta insieme alla riforma di molteplici altre parti del codice di procedura
Legge n. 898 del 1 dicembre 1970
1 Legge n. 898 del 1 dicembre 1970 «Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio» (testo coordinato con gli ultimi aggiornamenti) Articolo 1 Il giudice pronuncia lo scioglimento del matrimonio contratto
Nuovi compiti dell Ufficiale di Stato Civile Separazioni e divorzi davanti all avvocato o all ufficiale di stato civile (D.L. 132/2014 convertito con L. 162/2014) Palazzo di Giustizia di Firenze - Dott.ssa
3. 1. Lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio può essere domandato da uno dei coniugi:
Legge 1 dicembre 1970 n. 898 Divorzio Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio 1. 1. Il giudice pronuncia lo scioglimento del matrimonio contratto a norma del codice civile, quando, esperito
DISEGNO DI LEGGE N. 2805S DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DEI FIGLI NATURALI
DISEGNO DI LEGGE N. 2805S DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DEI FIGLI NATURALI Art. 1. (Disposizioni in materia di filiazione) 1. L articolo 74 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art.
LE NOVITÀ IN VIGORE DAL 1 GENNAIO CON LA LEGGE 219/2012.
A002569,1 A002569 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da il sole24 ore del 7/1/2013, di Giorgio Vaccaro, giornalista. (legge 219/2012) Per la
IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO
IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO La Riforma Fornero (L. n. 92/2012) introduce importanti novità in tema di licenziamenti e del processo del lavoro, delineando all art. 1 commi
LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI
CORSO AVVOCATI MODULO FORMAZIONE GIOVANI AVVOCATI LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI QUADERNO N. 8 1 La separazione personale dei coniugi Nel nostro ordinamento sono previste due fattispecie giuridiche di separazione
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE DISCIPLINARI Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera n. 310 del 25 settembre 2014 Modificato con Delibera del 27 febbraio
SANZIONI. AMMINISTRATIVE (Multe) per violazioni a norme del Codice della Strada. Come pagarle o come contestarle (Piccolo manuale operativo)
SANZIONI AMMINISTRATIVE (Multe) per violazioni a norme del Codice della Strada. Come pagarle o come contestarle (Piccolo manuale operativo) Settembre 2009 IL PAGAMENTO DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PER
Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese
Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7
Art. 54 decreto legge
Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo
INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.
INDICE-SOMMARIO Indice sommario... pag. V Premessa alla prima edizione... pag. XIX Premessa alla seconda edizione... pag. XXIII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Cenni storici... pag. 1 2. Teorie sulla natura
CODICE CIVILE e CODICE DI PROCEDURA CIVILE AGGIORNAMENTO
CODICE CIVILE e CODICE DI PROCEDURA CIVILE AGGIORNAMENTO L. º dic. 970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio (G.U. dic. 970, n. 06) La L. º dic. 970, n. 898, già modificata L. ago.
INDICE. Prefazione...p.
INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione
L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO
L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO L opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, in cui il giudice non deve limitarsi a stabilire se l ingiunzione è stata emessa legittimamente
Circolare Ministero dell'interno, Uffici Demografici, 28 novembre 2014, n. 19
Circolare Ministero dell'interno, Uffici Demografici, 28 novembre 2014, n. 19 OGGETTO: Adempimenti degli ufficiali dello stato civile ai sensi degli articoli 6 e 12 del decreto-legge 12 settembre 2014,
La normativa di riferimento sul divorzio
Modulo 1 > DOCUMENTI 1 La normativa di riferimento sul divorzio Legge 1 dicembre 1970, n. 898 (in Gazz. Uff., 3 dicembre, n. 306) Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Articolo 1. 1. Il giudice
Ordine degli Avvocati dì Pordenów* Palazzo di Giustizia Piazzale Giustinìano, 7 33170 Pordenone
* Ordine degli Avvocati dì Pordenów* Palazzo di Giustizia Piazzale Giustinìano, 7 33170 Pordenone Pordenone, 5 agosto 2010 Ai Signori Avvocati e Praticanti Avvocati di Pordenone Loro Indirizzi Oggetto:
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO PER LA TRATTAZIONE DEI RICORSI PROPOSTI AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Approvato con delibera n. 83 del 22 febbraio
SEPARAZIONE E DIVORZIO
SEPARAZIONE E DIVORZIO Prefazione... XIII I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E CONIUGI ECONOMICAMENTE AUTONOMI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...
Legge 8 febbraio 2006, n. 54
Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice
Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi
LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi (G.U. 11 maggio 2015 n. 107) Entrata in vigore: 26
Diritto Processuale Civile. L Appello
Diritto Processuale Civile L Appello L'appello nell'ordinamento civile è un mezzo di impugnazione ordinario, disciplinato dagli Artt. 339 e ss c.p.c,, e costituisce il più ampio mezzo di impugnazione,
Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00
Diritto in diretta l'avv. Daniela Bardoni risponderà ai quesiti degli ascoltatori. Per aiutarvi nelle controversie grandi e piccole della vita quotidiana Partecipa in diretta 06 899291 Sms/Wapp 393 8992913
(Competenza) 701. (Competenza) (Omissis) (1).
(Competenza) 701. (Competenza) (Omissis) (1). (1) Articolo abrogato dall art. 89, comma primo, della L. 26 novembre 1990, n. 353, a decorrere dall 1 gennaio 1993. (1) Questo comma è stato così sostituito
Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).
IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento
per info : demografici@comune.cadorago.co.it
per info : demografici@comune.cadorago.co.it Separazioni e divorzi Nuove modalità per la separazione dei coniugi, per il divorzio e per la modifica delle condizioni di separazione e di divorzio. Legge
INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI
Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Considerazionigenerali... 5 1.1. Richiamididirittoprocessualecivile... 8 1.1.1. Presupposti
Separazione e divorzio
Separazione e divorzio Con l'entrata in vigore del Decreto legge n. 132/2014 convertito con Legge 162/2014 i coniugi che consensualmente intendono separarsi, divorziare o modificare le precedenti condizioni
Per separazione s intende la conclusione della convivenza tra due coniugi che hanno una relazione stabile e duratura.
Che cosa è la separazione? Per separazione s intende la conclusione della convivenza tra due coniugi che hanno una relazione stabile e duratura. La separazione può essere chiesta da uno o entrambi gli
LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE DISCIPLINARI
LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE DISCIPLINARI (Consiglio di Disciplina Nazionale) Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera del 18 giugno 2015 1 Art.1 Quadro normativo di riferimento 1. Art. 8 del D.P.R.
Testo unificato dei progetti di legge n. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-A CAMERA DEI DEPUTATI
Testo unificato dei progetti di legge n. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-A CAMERA DEI DEPUTATI Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali. Relatore: MUSSOLINI. N. 1. EMENDAMENTI Seduta
Separazioni e divorzi
Comune di GRUMENTO NOVA Provincia di POTENZA SERVIZI DEMOGRAFICI C.A.P.85050 P.zza S. Pertini, 1 Tel. 097565044 Fax 097565073 donata.pascarelli@rete.basilicata.it C.F.81000190769 P.I.00258030766 Separazioni
Avv. Clementina Rauccio
IL NUOVO PROCESSO CIVILE LA FAMIGLIA TRA IERI E OGGI Legge 10 novembre 2014 n. 162 art.12 Avv. Clementina Rauccio 05 febbraio 2015 Scuola di Formazione Forense IL NUOVO PROCESSO CIVILE SEPARAZIONE E DIVORZIO
UNIONI CIVILI LA SCHEDA DELLE NOVITA
UNIONI CIVILI LA SCHEDA DELLE NOVITA A cura di GIUSEPPE BUFFONE LEGGE 20 MAGGIO 2016 N. 76 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (G.U. n. 118
CODICE DI PROCEDURA CIVILE art. 409-447bis
CODICE DI PROCEDURA CIVILE art. 409-447bis NORME PER LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LAVORO Capo I Delle controversie individuali di lavoro Sezione I Disposizioni generali 409. Controversie individuali di
I processi di separazione e di divorzio
ANDREA GRAZIOSI (a cura di) I processi di separazione e di divorzio G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Indice degli Autori XI Introduzione Andrea Graziosi 1. Premesse e finalita dell 'opera 1 2. Le
A T T E N Z I O N E I testi e gli schemi hanno carattere provvisorio, in attesa della pubblicazione del testo definitivo ufficiale in Gazzetta.
DDL APPROVATO DEFINITIVAMENTE IN DATA 22 APRILE 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi (GU: non ancora pubblicato)
TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI SEZIONE CIVILE PRIMA BIS Ufficio del Giudice tutelare FOGLIO INFORMATIVO
TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI SEZIONE CIVILE PRIMA BIS Ufficio del Giudice tutelare FOGLIO INFORMATIVO AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge 9 gennaio 2004, n. 6) PERCHE SI CHIEDE L amministrazione di sostegno
Negoziazione Assistita L. 162/2014
Avv. Grazia Cristina Battiato Via Olmetto, 5 20123 Milano Tel 02.34931737 - Fax 02.3313664 e-mail: studio.legale@live.it Negoziazione Assistita L. 162/2014 Problemi pratici ed applicativi. L. 162/2014
LEGGE 4 maggio 1983, n. 184. Diritto del minore ad una famiglia (1) (2)
LEGGE 4 maggio 1983, n. 184 Diritto del minore ad una famiglia (1) (2) (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 17 maggio, n. 133). (1) Epigrafe sostituita dall'articolo 1 della legge 28 marzo 2001, n. 149.
b) Rito del lavoro: il procedimento regolato dalle norme della sezione II del capo I del titolo IV del libro secondo del codice di procedura civile;
PROCESSO CIVILE A TRE RITI: LA RIFORMA IN VIGORE Decreto legislativo 01.09.2011 n 150, G.U. 21.09.2011 Pubblichiamo il Decreto legislativo n. 150 del 1 settembre 2011 recante "Disposizioni complementari
TITOLO I - DIRITTO DEL MINORE ALLA PROPRIA FAMIGLIA
Legge 28 marzo 2001, n. 149 "Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante «Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori», nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile" pubblicata
Città di Somma Vesuviana
Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli Ufficio di Stato Civile - Posizione Organizzativa n.1 Separazione e divorzio (consensuali) DESCRIZIONE - COS'È - CHI PUÒ FARE LA RICHIESTA - MODALITÀ I coniugi
LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA. - Fonte normativa: art. 2 e ss. del d.l. 12.9.2014 n. 132 convertito in l. 10.11.2014 n. 162
LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA - Fonte normativa: art. 2 e ss. del d.l. 12.9.2014 n. 132 convertito in l. 10.11.2014 n. 162 - Informazioni al cliente: è dovere deontologico degli avvocati informare il cliente,
TRIBUNALE DI. Sezione RICORSO CONGIUNTO PER LA DICHIARAZIONE DI SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO CIVILE/ DELLA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL
TRIBUNALE DI Sezione RICORSO CONGIUNTO PER LA DICHIARAZIONE DI SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO CIVILE/ DELLA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO PER \\server\data\sito studio\formule\ricorso per
Roma, 3 novembre 2011. Dossier di analisi e documentazione a cura dell Ufficio studi del Consiglio nazionale forense n. 5/2011
Decreto legislativo, 1 settembre 2011 n. 150 Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell articolo
Codice Civile. Libro Primo Delle persone e della famiglia. Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età
Codice Civile Libro Primo Delle persone e della famiglia Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età Capo I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti. Art. 291. (1) Condizione.
Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento.
Italia 1. È possibile assumere prove tramite videoconferenza con la partecipazione di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente, o direttamente da parte di un'autorità giudiziaria dello Stato
Scuola di specializzazione per le professioni legali Primo anno: DIRITTO PROCESSUALE DI FAMIGLIA FISCIANO 14-16/5/2014. Laura Landi. avv.
Scuola di specializzazione per le professioni legali Primo anno: DIRITTO PROCESSUALE DI FAMIGLIA FISCIANO 14-16/5/2014 Laura Landi Il testo approvato definitivamente dalla Camera il 27 NOVEMBRE 2012 È
Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262. Libro Primo Delle persone e della famiglia
Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Primo Delle persone e della famiglia Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età Capo I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei
TRIBUNALE DI... Ricorso per la modificazione delle condizioni di separazione ex. art. 155ter c.c.
TRIBUNALE DI... Ricorso per la modificazione delle condizioni di separazione ex art. 155ter c.c. Il sig.... nato a... il... e residente in... Via... n.... è rappresentato e difeso per mandato a margine
CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti
CODICE CIVILE LIBRO I Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti Art. 291 Condizioni L'adozione è permessa alle persone che
INDICE . INDICAZIONI GENERALI. 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale
INDICE. INDICAZIONI GENERALI Conferimento di incarico professionale e contributo unificato... 3 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale... 5 2. Dichiarazione
Articolo 44 (Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali)
Articolo 44 (Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali) 1. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 dell articolo 16-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni,
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE
CONTRIBUTO UNIFICATO PER I GIUDIZI IN MATERIA CIVILE, DI LAVORO, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA SCHEMA IMPORTI DOVUTI AL 27 Ottobre 2014 ATTENZIONE: 1. La presente Tabella non può ritenersi esaustiva di tutte
Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 31 marzo 2011 n. 7504
Pagina 1 di 9 Non basta la mera disponibilità dei nonni a prendersi cura dei nipoti per scongiurarne l'adozione se non è provata la presenza di "rapporti significativi" Sommario: 1) Breve commento alla
Legge 21 gennaio 1994, n. 53
Legge 21 gennaio 1994, n. 53 Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali (1-2) (1) Il termine "procuratore legale" contenuto nella presente
INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13
INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso
TRIBUNALE DI RICORSO PER LA PRONUNCIA DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO. il Sig. XXX, nato il..,residente in.
TRIBUNALE DI RICORSO PER LA PRONUNCIA DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO Ill.mo Sig. Presidente, il Sig. XXX, nato il..,residente in., via, n., c.f.:., rappresentato e difeso, come da procura
CORTE DI APPELLO DI SALERNO
CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno
ART. 2 C.C. CAPACITA' DI AGIRE IDONEITA' DEL SOGGETTO AD ACQUISTARE E AD ESERCITARE DA SOLO DIRITTI E AD ASSUMERE OBBLIGHI (Maggiore età)
ART. 2 C.C. CAPACITA' DI AGIRE IDONEITA' DEL SOGGETTO AD ACQUISTARE E AD ESERCITARE DA SOLO DIRITTI E AD ASSUMERE OBBLIGHI (Maggiore età) ART. 1 C.C. CAPACITA' GIURIDICA ATTITUDINE DELLA PERSONA AD ESSERE
Annullamento di adozione di persona maggiore di età per vizio del consenso (artt. 296, 427 e 1425 c.c.)
45 Adozione Form. 13 13 Annullamento di adozione di persona maggiore di età per vizio del consenso (artt. 296, 427 e 1425 c.c.) Al tribunale ordinario di... Sezione civile... Ricorso per annullamento di
TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO
TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI
Diritti di avvocato. Pagina 1 di 5
TABELLA B - DIRITTI DI AVVOCATO (redatta dall'autore) I - PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI
Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 28.6.2012 Codice civile svizzero. Minoranza: Codice civile svizzero. (Autorità parentale)
Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 28.6.2012 Codice civile svizzero (Autorità parentale) Codice civile svizzero (Responsabilità parentale) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione
SEPARAZIONE E DIVORZIO DAVANTI ALL UFFICIALE DI STATO CIVILE
SEPARAZIONE E DIVORZIO DAVANTI ALL UFFICIALE DI STATO CIVILE Angela Marcella Responsabile Servizi Demografici Comune di Bergamo Art. 12 D.L. n. 132/2014 Separazione consensuale, richiesta congiunta di
TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO
TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO Tomo II La normativa processuale A cura di Michele Angelo Lupoi Indice Capitolo I Separazione e divorzio: quale modello procedimentale? di Michele Angelo Lupoi 1.
Legge Simeone-Saraceni del 27 maggio 1998 n. 156
Legge Simeone-Saraceni del 27 maggio 1998 n. 156 Art. 1 Esecuzione delle pene detentive 1. L'articolo 656 del codice di procedura penale è sostituito dal seguente: "Art. 656 (Esecuzione delle pene detentive).
Titolo I - Principi generali art. 1. Titolo I-bis - Dell'affidamento del minore artt. 2-5
Diritto del minore ad una famiglia LEGGE 4 maggio 1983, n. 184 (S.O. alla G.U. 133 del 17.05.1983) [coordinata con Legge 28.03.2001, n. 149 che ne ha anche variato il titolo] Titolo I - Principi generali
Vigente al: 8-5-2015. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga
LEGGE 16 aprile 2015, n. 47 Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di visita a persone affette da handicap
DELIBERA DI GIUNTA COPIA
COPIA N. 238 del 11.12.2014 OGGETTO: Linee guida per l applicazione degli artt. 6 e 12 della legge n. 162/2014 in materia di separazioni e divorzi L anno duemilaquattordici, addì undici del mese di dicembre
Memento Procedura Civile 2014
Memento Procedura Civile 2014 Negoziazione assistita da uno o più avvocati (DL 132/2014 conv. in L. 162/2014) SOMMARIO a. Ambito di applicazione b. Ruolo dell avvocato c. Negoziazione assistita obbligatoria
D.Lgs n. 154/2013 in vigore dal 7 febbraio 2014 Decreto filiazione
LA LEGGE 10 DICEMBRE 2012 N. 219 HA INTRODOTTO MODIFICHE DI DIRITTO NELLA DELICATA MATERIA DELLA PROTEZIONE DEL MINORE INTRODUCENDO NELL ORDINAMENTO LA CONDIZIONE UNITARIA DI FIGLIO SENZA PIÙ DISTINZIONI
Riforma dei procedimenti speciali in materia di famiglia
Riforma dei procedimenti speciali in materia di famiglia Il diritto di famiglia è stato modificato, oltre che dalla legge sull'affido condiviso, che esamineremo in seguito specificamente e più dettagliatamente,