Catasto dei boschi artificiali della Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catasto dei boschi artificiali della Lombardia"

Transcript

1 Catasto dei boschi artificiali della Lombardia Manuale d uso versione /06/2014 Sommario Istruzioni generali... 3 Login... 3 Homepage... 4 Ricerca... 5 Compilazione della scheda catastale... 5 Dati Generali... 6 Aspetti Territoriali... 8 Impianto in area protetta... 9 Connessione ecologica... 9 Tipologia copertura area Aspetti Forestali Unità Omogenea Se età 10 anni (Dati dendrometrici) Aspetti Gestionali Proprietà pubblica Proprietà privata Gestione dell impianto Modalità realizzazione impianto Modalità realizzazione interventi di manutenzione Dati monitoraggio scientifico Aspetti D'uso Aspetti Finanziari Progetto di impianto

2 Fonte principale di finanziamento Fonte principale di finanziamento (manutenzione) Parte Documentale Elenco documenti Conferma della scheda catastale

3 Istruzioni generali Login Il sito è accessibile a tutti attraverso il bottone di accesso presente nella sezione dedicata al Catasto sul sito Emonfur oppure digitando direttamente questo linkhttp:// /admin/. Questa pagina descrive brevemente gli obiettivi del catasto, la struttura generale della banca dati, e le modalità di accesso. Nella pagina è presente anche un link per effettuare l accesso all amministrazione. Inserendo lo username e la password che vi sono stati inviati da ERSAF è possibile accedere all amministrazione delle proprie schede. Sotto la maschera di login vi è un pulsante che consente di scaricare la versione più aggiornata del manuale. 3

4 Homepage In questa pagina è presente una toolbar nella parte superiore dello schermo che dà accesso alla homepage, alla pagine delle schede del catasto, ai dati personali (per eventuali correzioni e/o aggiornamenti), ed infine al tasto logout per uscire dall amministrazione. Nella parte principale dello schermo si trovano invece le informazioni relative agli ultimi accessi effettuati e l elenco dei boschi inseriti (che al primo accesso sarà vuoto). Selezionando dal menù in alto la sezione Catasto/Schede si può accedere alla pagina riassuntiva delle schede da voi realizzate (al primo accesso questa pagina sarà vuota). In particolare sono presenti un bottone per creare una nuova scheda catastale ed un elenco di schede già inserite. 4

5 Cliccando su nuova Scheda si aprirà una scheda nuova e si potrà accedere alle relative maschere di compilazione. Nel caso si renda necessario integrare o modificare alcuni dati precedentemente inseriti è possibile accedere alle schede relative usando l apposito tasto. Inoltre, è possibile cancellare una scheda mediante questo tasto. In questo caso tutti i dati inseriti andranno persi (fare attenzione quando si utilizza questa funzione). Ricerca La Ricerca è impostata di default con il proprio nominativo come Utente. In questo modo è possibile avere sin da subito l elenco delle proprie schede. Rimane comunque possibile ricercare (solo in modalità di visualizzazione) le schede di altri utenti. Oltre al filtro del nome utente la ricerca funziona anche con il campo libero nel quale si può cercare una scheda per nome del bosco. Il filtro Stato permette di scegliere di visualizzare tutte le schede oppure solo quelle Attive, Confermate o Concluse. Per applicare i filtri una volta impostati bisogna sempre cliccare su per visualizzare il risultato. Una volta creata una nuova scheda o selezionata una scheda già iniziata si accede al form di inserimento dati. La scheda catastale è composta da una serie di campi che comprende dati di diversa natura (es. territoriali, finanziari, gestionali ecc.). Per una più semplice compilazione, i campi sono suddivisi in moduli o sezioni, ciascuno relativo ad un aspetto del bosco. Qui di seguito ciascun modulo è analizzato nello specifico. Compilazione della scheda catastale Quando si crea una nuova scheda si apre una schermata da cui è possibile compilare tutte le varie sezioni che compongono la scheda catastale. Le sezioni sono raggiungibili attraverso un menù orizzontale ed è possibile muoversi da una sezione all altra senza l obbligo di dover salvare ad ogni passaggio. Le sezioni sono le seguenti: Dati Generali - Aspetti Territoriali - Aspetti Forestali - Aspetti Gestionali - Aspetti d uso - Aspetti Finanziari - Parte Documentale 5

6 Dati Generali Questo modulo consiste in una sintesi dei dati principali e consente di avere una rapida visione di insieme del bosco a cui fa riferimento, utile pertanto anche nel caso in cui sia necessario integrare nuovi dati. Alcuni dei campi presenti in questo modulo non sono compilabili perché vengono prelevati dai moduli successivi o dal server. La scheda riassuntiva è così composta: Data Creazione Questo campo viene compilato automaticamente quando si genera una nuova scheda e non viene mai modificato. In questo modo si può sapere quando questa scheda è stata creata per la prima volta. 6

7 Data Modifica Questo campo viene compilato automaticamente e si aggiorna ogni volta che uno dei campi della scheda viene modificato. In questo modo si può sapere quando sono state apportate le ultime modifiche. Utente Questo campo viene compilato automaticamente ed il nome del compilatore è l utente che ha effettuato l accesso. Nome Bosco* La compilazione di questo campo è obbligatoria e serve ad identificare il nome del Bosco; si tratta di un campo alfa-numerico. Punto Georeferenziato (Lat. es x sede Ersaf Mi) Questo campo consente di inserire la Latitudine di un punto georeferenziato e, quindi, di individuare, insieme alla longitudine, un punto di riferimento su Google Maps che identifica il luogo in cui si trova il bosco. Il dato deve essere un numero composto massimo da 2 cifre, un punto ed da una parte numerica di minimo 3, massimo di 7 cifre. Punto Georeferenziato (Lon. es x sede Ersaf Mi) Questo campo consente di inserire la Longitudine di un punto georeferenziato e, quindi, di individuare, insieme alla latitudine, un punto di riferimento su Google Maps che identifica il luogo in cui si trova il bosco. Il dato deve essere un numero composto massimo da 2 cifre, un punto ed da una parte numerica di minimo 3, massimo di 7 cifre. Frazione Questo campo non è obbligatorio e va compilato solo nel caso in cui il comune non sia sufficiente ad identificare la località dove è situato il bosco. Comune Da questo campo è possibile accedere ad un elenco di comuni presenti nel territorio lombardo e selezionare quello dove è insito il bosco. La scelta del comune compila automaticamente (una volta salvato il dato) sia il campo Provincia sia il campo Ambito. Provincia Questo campo viene compilato automaticamente, una volta selezionato il Comune. Ambito Questo campo viene compilato automaticamente, una volta selezionato il Comune. Superficie Area Questo campo viene compilato automaticamente, e rappresenta il totale dato dalla somma dei campi superficie Bosco, Area umida, Fascia boscata, Prato presenti nel modulo Aspetti Territoriali. Superficie Bosco Questo campo viene compilato automaticamente ed è il totale ricavato dalla somma delle superfici del Bosco di ciascuna Unità Omogenea negli Aspetti Territoriali 7

8 Proprietario Questo campo viene compilato automaticamente e viene prelevato dal modulo Aspetti Gestionali alla voce Proprietario. Ente gestore Questo campo viene compilato automaticamente e viene prelevato dal contenuto del campo Denominazione soggetto gestore nella sezione Aspetti Gestionali. Anno di nascita Questo campo viene compilato automaticamente ed è prelevato dal campo Progetto esecutivo finanziato nel modulo Aspetti Finanziari. Aspetti Territoriali 8

9 Impianto in area protetta Nel caso in cui l impianto boschivo ricada in un area protetta selezionarne, se conosciuta, la tipologia tra quelle indicate. Natura 2000 Natura 2000 è la rete ecologica europea istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE Habitat per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Se si è a conoscenza del sito specifico della rete Natura 2000 in cui il bosco ricade selezionare dal menù a tendina una delle seguenti voci : - SIC Il Sito di Importanza Comunitaria è un sito che contribuisce in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale o una specie in uno stato di conservazione soddisfacente. - ZPS La Zona Speciale di Conservazione è un sito di importanza comunitaria designato dagli Stati membri mediante un atto amministrativo in cui sono applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e/o delle popolazioni delle specie per cui il sito è designato. - ZSC La Zona a Protezione Speciale è istituita ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409/CEE) al fine di tutelare in modo rigoroso i siti in cui vivono le specie ornitiche contenute nell allegato 1 della medesima Direttiva. Parchi Comprendono i parchi nazionali e i parchi naturali regionali. Riserve naturali PLIS (Parchi Locali di Interesse Sovracomunale) Il sistema delle aree protette in Lombardia include anche i Parchi locali di interesse sovracomunale (Plis), previsti dall'articolo 34 della legge regionale 86/ 83. Sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di uno o più Comuni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. Connessione ecologica Ricompreso nella RER / ricompreso nella REP / ricompreso nella REC / Corridoi ecologici (elementi di connessione) / Aree naturali e/o seminaturali connesse Per ciascun ambito selezionare prima l ambito (es. RER) e successivamente scegliere i campi interessati. Utilizzare il campo alfa-numerico Altro se il caso in questione non è 9

10 compreso negli elenchi forniti. Ricompreso nella RER Ai sensi della Deliberazione giunta regionale 30 dicembre n. VIII/10962, la Regione Lombardia ha istituito la Rete Ecologica Regionale (RER) riconosciuta dal Piano Territoriale Regionale come infrastruttura prioritaria e strumento di indirizzo per la pianificazione regionale e locale. Se il bosco in oggetto è ricompreso nella RER è possibile selezionare uno o più elementi della rete ivi presenti: 1. Elementi di I livello Rappresentano il sistema portante del disegno della rete ecologica. Comprendono a) Elementi di primo livello compresi nelle Aree prioritarie per la biodiversità; b) Altri elementi di primo livello, esterni alle Aree prioritarie per la biodiversità (es. Elementi di primo livello presenti nelle Reti Ecologiche Provinciali e Aree importanti per la biodiversità). 2. Gangli primari Sono i "nodi" su cui "appoggiare" i sistemi di relazione spaziale all'interno del disegno di rete. Identificano i nodi prioritari per il sistema di connettività ecologica regionale in grado di svolgere la funzione di serbatoi di biodiversità. 3. Corridoi regionali primari Si tratta di elementi fondamentali per favorire la connessione ecologica tra aree inserite nella rete ed in particolare per consentire la diffusione spaziale di specie animali e vegetali. Essi comprendono i Corridoi primari e i Corridoi primari fluviali antropizzati. 4. Varchi Sono i principali restringimenti interni agli elementi della rete o con la presenza di infrastrutture lineari all'interno degli elementi stessi. 5. Elementi secondari o di II livello Svolgono funzione di completamento del disegno di rete e di raccordo e connessione ecologica tra gli elementi primari. Ad es. area agricola con elementi di naturalità quali siepi, filari ecc. 6. Altro: tutto ciò che non è compreso nell elenco precedente. Ricompreso nella REP La REP (Rete Ecologica Provinciale) identifica gli ambiti del territorio che, per qualità paesaggistica e funzione ecologica, necessitano di essere salvaguardati in funzione della sostenibilità insediativa. Se il bosco in oggetto è ricompreso nella REP è possibile selezionare uno o più elementi della rete ivi presenti: 1. Ambiti di I livello (gangli, core areas, buffer zones). Essi comprendono ad esempio le Core areas e le Buffer zones. Le prime dette anche nuclei, gangli o nodi sono aree naturali di grande dimensione, di alto valore funzionale e qualitativo ai fini del mantenimento della vitalità delle popolazioni target. Costituiscono l ossatura della rete ecologica. Le aree 10

11 protette costituiscono per vocazione delle core areas. Le Buffer zones (zone cuscinetto) sono settori territoriali limitrofi alle core areas. Hanno funzione protettiva nei confronti di queste ultime riguardo agli effetti deleteri della matrice antropica (effetto margine) sulle specie più sensibili. 2. Corridoi ecologici (terrestri e fluviali): collegamenti lineari e diffusi fra core areas e fra esse e gli altri componenti della rete. La loro funzione è mantenere e favorire le dinamiche di dispersione delle popolazioni biologiche fra aree naturali, impedendo così le conseguenze negative dell isolamento. 3. Stepping stones. Quando le aree di collegamento fra i vari elementi della rete ecologica sono localizzate e discontinue esse prendono il nome di stepping stones ( pietre da guado ). Sono aree naturali minori poste lungo linee ideali di passaggio, immerse in una matrice paesaggistica antropizzata e che funzionano come punto di appoggio e rifugio per gli organismi mobili. 4. Ambiti e corridoi di II livello. Sono spazi cuscinetto, compresi nelle maglie della rete ecologica principale, che possono accogliere accidentalmente o temporaneamente le specie ma che comunque svolgono una funzione secondaria, di aiuto e sostegno rispetto al sistema principale. Gli elementi di II livello comprendono ad esempio i sistemi agricoli intensivi collocati in zone fortemente antropizzate, ma dotati di caratteri geomorfologici, paesaggistici ed ecologici da valorizzare e riscoprire con opportuni interventi di progettazione ambientale. Tali ambiti, detti anche restoration areas (aree di rinaturalizzazione) conservano localmente elementi seminaturali e naturali di pregio e tipici del paesaggio locale (es. canali, macchie boscate, filari alberati ecc.). Per tali motivi si attribuiscono a questi ambiti, oltre che funzioni ecologiche e di protezione ambientale, anche significati culturali ed identitari. Sono considerati elementi di II livello anche i corridori secondari (terrestri e fluviali) che garantiscono la connessione tra i gangli, in quanto attraverso di essi si muovono le specie o comunque facilitano uno scambio eco sistemico, ma sono di rilevanza secondaria. 5. Altro: tutto ciò che non è compreso nell elenco precedente (es. varchi). Ricompreso nella REC La REC (Rete Ecologica Comunale) trova la sue condizioni di realizzazione nel Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) previsto dall art. 8 della l.r. 12/2005. Essa assume le indicazioni della Rete Ecologica Regionale e Provinciale e promuove la continuità di queste Reti. Se il bosco in oggetto è ricompreso nella REC è possibile selezionare uno o più elementi della rete ivi presenti: 1. Ambiti di I livello (gangli, core areas, buffer zones). Essi comprendono ad esempio le Core areas e le Buffer zones. Le prime dette anche nuclei, gangli o nodi sono aree naturali di grande dimensione, di alto valore funzionale e qualitativo ai fini del mantenimento 11

12 della vitalità delle popolazioni target. Costituiscono l ossatura della rete ecologica. Le aree protette costituiscono per vocazione delle core areas. Le Buffer zones (zone cuscinetto) sono settori territoriali limitrofi alle core areas. Hanno funzione protettiva nei confronti di queste ultime riguardo agli effetti deleteri della matrice antropica (effetto margine) sulle specie più sensibili. 2. Corridoi ecologici (terrestri e fluviali): collegamenti lineari e diffusi fra core areas e fra esse e gli altri componenti della rete. La loro funzione è mantenere e favorire le dinamiche di dispersione delle popolazioni biologiche fra aree naturali, impedendo così le conseguenze negative dell isolamento. 3. Stepping stones. Quando le aree di collegamento fra i vari elementi della rete ecologica sono localizzate e discontinue esse prendono il nome di stepping stones ( pietre da guado ). Sono aree naturali minori poste lungo linee ideali di passaggio, immerse in una matrice paesaggistica antropizzata e che funzionano come punto di appoggio e rifugio per gli organismi mobili. 4. Ambiti e corridoi di II livello. Sono spazi cuscinetto, compresi nelle maglie della rete ecologica principale, che possono accogliere accidentalmente o temporaneamente le specie ma che comunque svolgono una funzione secondaria, di aiuto e sostegno rispetto al sistema principale. Gli elementi di II livello comprendono ad esempio i sistemi agricoli intensivi collocati in zone fortemente antropizzate, ma dotati di caratteri geomorfologici, paesaggistici ed ecologici da valorizzare e riscoprire con opportuni interventi di progettazione ambientale. Tali ambiti, detti anche restoration areas (aree di rinaturalizzazione) conservano localmente elementi seminaturali e naturali di pregio e tipici del paesaggio locale (es. canali, macchie boscate, filari alberati ecc.). Per tali motivi si attribuiscono a questi ambiti, oltre che funzioni ecologiche e di protezione ambientale, anche significati culturali ed identitari. Sono considerati elementi di II livello anche i corridori secondari (terrestri e fluviali) che garantiscono la connessione tra i gangli, in quanto attraverso di essi si muovono le specie o comunque facilitano uno scambio eco sistemico, ma sono di rilevanza secondaria. 5. Altro: tutto ciò che non è compreso nell elenco precedente (es. varchi). Corridoi ecologici (elementi di connessione) Selezionare questo campo nel caso di presenza di elementi di connessione tra il bosco in oggetto e altre aree naturali e/o seminaturali. Specificare, ove possibile, la tipologia di connessione tra quelle elencate. Utilizzare il campo alfanumerico Altro se il caso in questione non è compreso nelle voci in elenco: Filari Siepi Corsi d'acqua Aree agricole Prati 12

13 Coltivi abbandonati Arbusteti Altro Aree naturali e/o seminaturali connesse Selezionare questo campo nel caso di presenza di aree naturali e/o seminaturali connesse al bosco in oggetto mediante gli elementi di connessione elencati in precedenza. Specificare, ove possibile, la tipologia di area tra quelle fornite in elenco. Utilizzare il campo alfanumerico Altro se il caso in questione non è compreso nelle voci in elenco: Boschi Praterie Aree umide (es. laghi, stagni, paludi, torbiere ecc.) Brughiere Mosaici agricoli estensivi Altro Contatto diretto con aree verdi naturali (foresta) Selezionare questo campo nel caso in cui il bosco in oggetto sia a contatto diretto (senza elementi di connessione) con aree verdi naturali (foreste, boschi ecc.) Contatto diretto con aree verdi (sistemi verdi) Selezionare questo campo nel caso in cui il bosco in oggetto sia a contatto diretto (senza elementi di connessione) con altre aree verdi artificiali quali ad esempio i Sistemi Verdi. Quest ultimi sono delle infrastrutture verdi regionali realizzate grazie al progetto Diecimila ettari di nuovi boschi e sistemi verdi multifunzionali per le aree di pianura e/o con scarsa dotazione forestale (ex art 55, comma 3 della la l.r. n. 31 del 2008). Attraverso interventi di diversa natura, basati non solo sulla forestazione, ma anche sulla trasformazione di vaste aree, è stato creato un nuovo sistema di infrastrutture agroforestali e multifunzionali con valenze ambientali, paesistiche, produttive e culturali, fruibili dalla collettività. Contatto diretto con infrastrutture verdi a carattere urbano Selezionare questo campo nel caso in cui il bosco in oggetto sia a contatto diretto (senza elementi di connessione) con le infrastrutture verdi a carattere urbano quali parchi, giardini, viali alberati e tutte le altre tipologie di aree verdi urbane e peri-urbane. Distanza dall'urbano < 200m. Selezionare questo campo nel caso in cui la distanza minima tra il confine del bosco in oggetto e quello dell area urbana sia inferiore a 200 metri. 13

14 Tipologia copertura area Bosco / Area umida / Fascia boscata / Prato Per ciascun campo specificare la dimensione espressa in ettari (ha). Siepe / Filare Per ciascun campo specificare la dimensione espressa in metri lineari (ml). Tutti i campi, anche nelle schede successive, arrotondano il dato alla seconda cifra decimale e possono essere inseriti anche senza decimali. Il campo Superficie Bosco è dato dalla somma delle superfici relative alle Unità Omogenee (U.O.). Per comodità viene riportato qui in modo da poter verificare se la somma delle superfici delle U.O. non sia superiore al dato del campo Bosco. La somma dei valori riportati nei campi Bosco, Area umida, Fascia boscata, Prato determina il valore del campo Superfice Area del modulo Dati Generali. Aspetti Forestali Unità Omogenea Gli aspetti forestali possono essere il risultato di più aree omogenee o lotti di rimboschimento accorpati a formare un unico bosco. Tali aree, realizzate spesso con modalità diverse e in anni differenti, necessitano di essere descritte separatamente, ciascuna in una scheda di Unità Omogenea. Il tasto permette di creare una nuova Unità Omogenea. Ogni volta che si clicca su questo pulsante viene agganciata una nuova Unità Omogenea alla scheda precedente. Il pulsante a sinistra di ciascuna Unità Omogenea permette, invece, di cancellare la scheda (in questo caso tutti i dati eventualmente inseriti vengono persi). Deve essere presente almeno una Unità Omogenea per ciascun bosco. 14

15 Per ciascuna unità omogenea compilare i seguenti campi: Età popolamento Inserire il dato numerico relativo all età del bosco e se questa è superiore a 10 anni verrà sbloccata la sezione in fondo alla pagina relativa ai Dati Dendrometrici. Superficie bosco Questo campo si riferisce alla superficie del bosco di questa unità omogenea, espresso in ettari (ha). Se è presente una sola Unità Omogenea questo dato sarà visibile anche in Dati Generali, altrimenti nel caso in cui sono presenti più Unità Omogenee la somma delle superfici di ciascuna Unità Omogenea verrà visualizzata nel moduo Dati Generali Densità Inserire il numero di alberi per ettaro (N/ha). 15

16 % Specie arboree Inserire la percentuale delle specie arboree sul totale delle piante impiegate (%). Specie arboree impiegate Inserire l elenco specie arboree impiegate selezionando le voci dall elenco. Se la voce non è presente in elenco potete usare il campo Note al piede della scheda. % Specie arbustive La percentuale delle specie arbustive viene calcolata in base al dato % Specie arboree. Specie arbustive impiegate Inserire l elenco specie arbustive impiegate selezionando le voci dall elenco. Se la voce non è presente in elenco potete usare il campo Note al piede della scheda. Totale specie impiegate Inserire il valore numerico del totale delle specie impiegate (arboree + arbustive). Provenienza Prevalente Indicare qual è la provenienza della maggior parte delle specie impiegate selezionando locale nel caso di specie autoctone della regione Lombardia o extraregionale nel caso di specie alloctone provenienti da aree esterne alla regione Lombardia. Se età 10 anni (Dati dendrometrici) Provvigione media Inserire il valore della provvigione media per ettaro (mc/ha) che rappresenta il capitale legnoso ragguagliato all'ettaro di una unità omogenea. Altezza media L altezza media delle piante, espressa in metri (m). Diametro medio Diametro medio del tronco delle piante espresso in centimetri (cm). Anno di rilevamento Selezionare l anno in cui è stato fatto il rilevamento in oggetto. Note Indicare in questo campo ogni annotazione riferita alla scheda in esame anche in riferimento ai campi Specie Arboree e Specie Arbustive. Ad esempio nel caso in cui nell elenco delle specie arboree ed arbustive non siano presenti alcune specie, queste possono essere indicate nel campo Note. 16

17 Aspetti Gestionali In questa sezione della banca dati vengono richiesti dati inerenti la proprietà, la gestione dell impianto in oggetto nonché le modalità di realizzazione e di manutenzione dello stesso. 17

18 Proprietario Inserire in questo campo il nominativo del proprietario dell impianto. Questo dato verrà visualizzato nella sezione Dati Generali. Proprietà pubblica Dimensione Indicare la dimensione della parte pubblica del bosco espressa in ettari (ha) Questo campo va compliato anche se la dimensione è pari a 0 (zero). % pubblica su totale Questo campo verrà compilato in automatico una volta compilati i campi relativi alle dimensioni della proprietà pubblica e privata, e salvata la pagina. Proprietà privata Dimensione La dimensione della parte privata del bosco espressa in ettari (ha). Questo campo va compliato anche se la dimensione è pari a 0 (zero). % pubblica su totale Questo campo verrà compilato in automatico una volta compilati i campi relativi alle dimensioni della proprietà pubblica e privata, e salvata la pagina.. Gestione dell impianto Tipologia del gestore Selezionare una voce tra quelle selezionabili (Associazione, Privato, Pubblico, Consorzio forestale, Altro). Altro tipo gestore Utilizzare questo campo nel caso in cui la tipologia del gestore selezionabile non sia presente tra quelle proposte. Denominazione soggetto gestore Indicare la denominazione del soggetto gestore dell impianto. Impianto custodito Flaggare questo campo se l impianto è dotato di una qualsiasi forma di custodia. Recapito referente / Note Indicare in questo campo eventuali annotazioni su recapiti, orari e periodi dell anno in cui è possibile contattare il gestore dell impianto. 18

19 Modalità realizzazione impianto Selezionare la modalità di realizzazione dell impianto boschivo tra quelle proposte (Appalto, Volontariato, Amministrazione diretta, Azienda agricola, Altro). Note Si tratta di un campo riservato ad eventuali note informative aggiuntive relative alla modalità di realizzazione dell impianto. Modalità realizzazione interventi di manutenzione Selezionare la modalità prevalentemente utilizzata per effettuare gli interventi di manutenzione dell impianto boschivo, tra quelle proposte (Appalto, Volontariato, Amministrazione diretta, Azienda agricola, Altro). Note Si tratta di un campo riservato ad eventuali note informative aggiuntive relative alla modalità di manutenzione dell impianto boschivo. Dati monitoraggio scientifico Ultimo monitoraggio Forestale Selezionare l anno relativo all ultimo monitoraggio forestale conosciuto. Ultimo monitoraggio Avifauna Selezionare l anno relativo all ultimo monitoraggio dell avifauna conosciuto. Ultimo monitoraggio Carabidi Selezionare l anno relativo all ultimo monitoraggio dei carabidi conosciuto. Ultimo monitoraggio Lepidotteri Selezionare l anno relativo all ultimo monitoraggio dei lepidotteri conosciuto. Ultimo monitoraggio Flora Selezionare l anno relativo all ultimo monitoraggio della flora conosciuto. Ultimo monitoraggio Fitopatologie Selezionare l anno relativo all ultimo monitoraggio delle fitopatologie conosciuto. Ultimo monitoraggio Pedologia Selezionare l anno relativo all ultimo monitoraggio pedologico conosciuto. Ultimo monitoraggio Fruizione Selezionare l anno relativo all ultimo monitoraggio della fruibilità conosciuto (es. monitoraggio del flusso turistico attraverso il conteggio diretto in ingresso dei visitatori, monitoraggio della customer satisfaction, ecc.). 19

20 Stazioni Meteo Selezionare questo campo se è presente una stazione meteorologica. Aspetti D'uso In questa sezione viene richiesto di inserire informazioni legate alla fruizione dell impianto boschivo, ad es. presenza di percorsi, servizi, aree attrezzate, frequenza media annua dei visitatori, accessibilità con mezzi pubblici ecc. 20

21 Funzione prevalente Selezionare la funzione prevalente svolta dall impianto boschivo tra quelle selezionabili: produttiva, protettiva, fruitivo-ricreativa, e naturalistica. Fruizione Specificare per ogni tipologia di percorso, ove presente, la lunghezza complessiva, espressa in Km, ed il nome del percorso. Nel caso siano presenti più percorsi appartenenti alla stessa tipologia, occorre fare un elenco di nomi separandoli con una virgola. Le tipologie di percorsi selezionabili sono le seguenti: Percorsi ciclo-pedonali (piste promiscue riservate ai pedoni e ai ciclisti); Percorsi naturalistici (itinerari o sentieri che permettono l'osservazione delle peculiarità naturalistiche presenti in un dato territorio); Percorsi letterari (es. itinerari tematici ispirati alla vita e alle opere di uno scrittore/poeta che è legato ad un dato territorio. Tali percorsi conducono il visitatore attraverso una successione di ambientazioni e installazioni accompagnati da citazioni di alcuni brani/frasi dello scrittore stesso); Percorsi sportivi (es. percorsi ginnici composti da postazioni attrezzate, percorsi vita ecc.); Percorsi botanici (percorsi didattici in cui le piante presenti lungo l itinerario sono dotate di cartellini che riportano nome comune della pianta, nome botanico, descrittore, specie e provenienza); Percorsi storico-culturali (itinerari costituiti da beni architettonici e non legati alla storia, alla cultura e alle tradizioni del luogo; es. fontanili, ponti, lavatoi, massi avelli ecc.) Percorsi per i diversamente abili (percorsi sensoriali realizzati ad esempio mediante piantumazione di piante aromatiche, corrimano in legno con indicatori tattili, espositori e pannelli informativi in Braille per i non vedenti ecc.) Servizi Selezionare le tipologie di servizi presenti nell area in oggetto. Tra quelle proposte vi sono: servizi igienici, hotspot internet, punti ristoro, servizi di visite guidate e parcheggi. Area attrezzata Selezionare le tipologie di aree attrezzate presenti nell area in oggetto. Tra quelle proposte vi sono: impianti sportivi, aree di sosta, parchi giochi ed aree per cani. Accessibilità con mezzi pubblici Selezionare la distanza tra l area ed la fermata del mezzo pubblico più vicina se minore, uguale o superiore ai 500/1.000 metri. 21

22 Visitatori Selezionare, se conosciuta, la frequenza media annua dei visitatori tra le fasce proposte (0-500 m, m, oltre 1000 m). Degrado Selezionare, ove presenti, eventuali segni o forme di degrado conosciuti e riscontrati nell area, tra quelle proposte: scarichi abusivi localizzati, scarichi abusivi diffusi, aree socialmente abbandonate, ed incuria. Aspetti Finanziari In questa sezione si dovranno specificare gli importi e le fonti principali di finanziamento relativi alla realizzazione e alla manutenzione dell impianto boschivo. 22

23 Progetto di impianto Titolo progetto Indicare il titolo del progetto di impianto. Progetto esecutivo finanziato Selezionare l anno del finanziamento del progetto. Inizio lavori Selezionare l anno effettivo di inizio dei lavori. Questo dato è riportato nei dati generali come Anno di nascita del bosco Fine lavori Selezionare l anno effettivo della conclusione dei lavori. Collaudo Selezionare la data di collaudo del progetto. Fonte principale di finanziamento Indicare in percentuale (%) le fonti principali di finanziamento utilizzate tra quelle proposte: comunitaria, statale, regionale, provinciale, comunale, privata, altro. Importo progetto finanziato Indicare l importo del progetto finanziato in Euro ( ). I valori non devono presentare separatori di migliaia (punto) mentre è previsto l utilizzo della virgola per indicare le successive due cifre decimali. Le due cifre decimali vanno indicate anche nel caso di valori interi (es. per indicare 1500 si inserirà 1500,00). Importo progetto finale Inserire il costo complessivo finale del progetto, senza separatori di migliaia (punto) e con eventualmente la virgola e le prime due cifre decimali. Importo opere a verde Inserire l importo della parte relative alle opere a verde del progetto, senza separatori di migliaia (punto) e con eventualmente la virgola e le prime due cifre decimali. Importo opere infrastrutturali (iva inclusa) Inserire l importo della parte di opere infrastrutturali (edifici, ponti, aree attrezzate, ecc.) relative al progetto finanziato, senza separatori di migliaia (punto) e con eventualmente la virgola e le prime due cifre decimali. Importo spese per la comunicazione (iva inclusa) Inserire l importo delle spese dedicate alla comunicazione e promozione del progetto, senza 23

24 separatori di migliaia (punto) e con eventualmente la virgola e le prime due cifre decimali. Fonte principale di finanziamento (manutenzione) Inserire le fonti di finanziamento utilizzate per la manutenzione dell impianto boschivo (es. manutenzione dei sentieri naturali e della viabilità forestale, sfalcio dei prati, cure colturali, ecc.). Nel caso le fonti siano diverse, specificare la percentuale per ciascuna fonte. Spesa annua di manutenzione Indicare la spesa media annua complessiva per la manutenzione, senza separatori di migliaia (punto) e con eventualmente la virgola e le prime due cifre decimali. Parte Documentale In questa ultima sezione è possibile allegare diverse tipologie di documenti, es. immagini, tabelle, relazioni, foto, carte tecniche regionali, progetti ecc. I file superare devono avere una dimensione massima di 10 Mb ciascuno e avere uno dei seguenti formati:.pdf,.doc (Word),.shp, kml ed.xls (Excel). 24

25 Elenco documenti Caricamento files Il pulsante permette di aprire una finestra per selezionare un file dal proprio computer. Una volta selezionato il file ed avviato l upload verrà visualizzata la percentuale mancante al completamento dell operazione. I formati dei file che possono essere caricati sono.pdf,.jpg,.xls,.shp kml. Quando il file è stato caricato apparirà una maschera che consente di cancellare il file (Delete) se si è commesso un errore; selezionare la tipologia di file che si è caricato (campo Tipo), tra quelle presenti; nel campo descrizione è possibile inserire alcune note descrittive del file caricato. In seguito al salvataggio dei file, questi saranno visualizzato in questa pagina e sarà sempre possibile effettuare le operazioni sopra descritte. Conferma della scheda catastale Una volta completate tutte le operazioni di compilazione delle schede cliccare sul pulsante Conferma. In questo modo gli Amministratori (personale ERSAF) potranno verificare la correttezza dei dati inseriti e apportare eventuali modifiche in caso di errori. Dopo questa fase di controllo e verifica le schede saranno pubblicate, cioè rese visibili e consultabili dagli altri utenti. Qualora si desideri aggiornare i dati sarà sempre possibile modificare le proprie schede già pubblicate. A tal fine tutte le fasi precedentemente descritte (modifica, salvataggio, conferma, pubblicazione) verranno ripetute. 25

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA Sommario MENU LOGIN... 4 RECUPERA PASSWORD... 5 SCHERMATA HOMEPAGE... 6 ANAGRAFICA STRUTTURE ASSOCIATIVE... 15 ELENCO... 16 AGGIORNAMENTO DATI RELATIVI

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Guida ai controlli preventivi per la realizzazione del PGT in formato digitale (tavola delle previsioni di piano)

Guida ai controlli preventivi per la realizzazione del PGT in formato digitale (tavola delle previsioni di piano) Guida ai controlli preventivi per la realizzazione del PGT in formato digitale (tavola delle previsioni di piano) Ottobre 2013 Servizio controllo preventivo Tavola delle Previsioni di Piano PGT digitali

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED

Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED Versione del 24/02/2009 INDICE INTRODUZIONE 3 1 ACCESSO ALL AREA RISERVATA 4 2 NUOVA PRATICA 5 3 GESTIONE PRATICHE 7 4 INFORMAZIONI

Dettagli

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23.

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23. [OFR] - - G.ALI.LE.O pag. 1 di 23 [OFR] - - Sommario 1 Contabilità... 3 1.1 Gestione Casse... 4 1.2 Gestione Entrate... 5 1.2.0 Sportello al pubblico (nel sottomenù ORDINE)... 6 1.2.1 Reversali... 8 1.2.1.1

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Sistema FondERWeb - Guida Rendicontazione dei Piani Formativi P.2- AVVERTENZE

Sistema FondERWeb - Guida Rendicontazione dei Piani Formativi P.2- AVVERTENZE Guida Rendicontazione dei Piani Formativi Aggiornato al 24 aprile 2015 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di effettuare il salvataggio

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

Guida per l utente al sito WEB RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

Guida per l utente al sito WEB RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA Guida per l utente al sito WEB RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA Indice Accesso al sito... 3 Home Page... 3 Prerequisiti Software... 4 Descrizione voci di menù... 4 Questionario... 4 Questionario

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Riproduzione animale

Riproduzione animale Riproduzione animale Manuale Utente Sommario 1 Introduzione al servizio Riproduzione Animale... 3 1.1 Tipologie di Utenza... 3 2 Home page del servizio... 4 3 Consultazione dati dei soggetti autorizzati...

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Guida alla consegna del PGT in formato digitale

Guida alla consegna del PGT in formato digitale Guida alla consegna del PGT in formato digitale Per ogni informazione, per i link ai siti degli archivi documentali e per scaricare tutti i documenti e le specifiche tecniche, fare riferimento al sito:

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti. ISTRUZIONI GEAFER 2 L utente, per poter accedere ai bandi, deve effettuare la registrazione al sistema Geafer 2. Per problemi tecnici (ad esempio: in caso di smarrimento delle credenziali di accesso Login

Dettagli

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro Linee guida per l utilizzo del sistema informativo Pag.1 di 12 Linee guida per l utilizzo del sistema informativo Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro Il presente documento

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Sommario 1. Home... 2 2. Tickets... 3 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 5 5. Documenti... 5 6. Referenti... 6 7. Come modificare e/o resettare

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Pag. 1 di 21 GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Estratto del DOC. ES-31-IS-0A Pag. 2 di 21 INDICE SERVIZI PER I COMUNI...3 1.1 GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA...5 Nuova prenotazione

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

BANCA DATI ANCI-CONAI

BANCA DATI ANCI-CONAI BANCA DATI ANCI-CONAI MANUALE UTENTE (REV. 30 gen 2015) A cura di Ancitel Energia e Ambiente S.p.A. Indice PREMESSA... 3 1. ACCESSO ALLA BANCA DATI... 3 2. L APPLICATIVO... 5 2.1 Primo accesso al sistema...

Dettagli

Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti

Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti Manuale d uso: Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese esercenti l attività di vendita (di seguito:

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE ONLINE SITI RIVENDITORI

GUIDA ALLA GESTIONE ONLINE SITI RIVENDITORI GUIDA ALLA GESTIONE ONLINE SITI RIVENDITORI Indice 1. Introduzione 2 2. Sezione 1) L AZIENDA 3 3. Sezione 2) DOVE SIAMO 6 4. Sezione 3) I PRODOTTI 7 5. Sezione 4) LE PROMOZIONI 8 6. Sezione 5) NOVITA 9

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE REVISIONE 1.0 APRILE 2013 Sistema Affiliazione e Tesseramento 1 INTRODUZIONE Questo manuale intende fornire una guida pratica per l'utilizzo della nuova

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili.

Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema PTCPWEB per le diverse utenze disponibili. PTCPWEB MANUALE UTENTE 1 Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili. Release Notes... 3 Dicembre 2015... 3 1. Precondizioni...

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

Service Personale Tesoro. Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@

Service Personale Tesoro. Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@ Service Personale Tesoro Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@ Accesso al Portale Stipendi PA Per accedere al Portale Stipendi PA selezionare l indirizzo: https://stipendipa.tesoro.it Dall indirizzo

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Manuale d uso per gli Operatori Economici Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici Vers. 2013

Manuale d uso per gli Operatori Economici Vers. 2013 Manuale d uso per gli Operatori Economici Vers. 2013 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo. Questo è dovuto alla

Dettagli

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. Modalità per la presentazione della domanda di contributo

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. Modalità per la presentazione della domanda di contributo LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. Modalità per la presentazione della domanda di contributo I soggetti che intendono presentare domanda di contributo ai sensi della LR 2/2002, art. 174, comma 1, devono presentarla

Dettagli

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante Autorità Portuale del Levante GUIDA Redazione Portale Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org Note: le procedure illustrate per la sezione News e comunicati

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI per una crescita intelligente, sostenibile e solidale AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Sommario Accesso a sistema... 1 1.1 Accesso a sistema...

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Digitare l indirizzo web: www.axiositalia.com. Sulla pagina principale cliccare su Accedi a SISSIWeb Nel caso in cui la scuola abbia inserito il

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Compilazione modulo terreni - Conduzione MODELLO UNICO DI DOMANDA Il terzo modulo della domanda riguarda le particelle condotte dall azienda, a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, ecc.). Dopo l apertura

Dettagli

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 1. INFORMAZIONI PRELIMINARI Di seguito sono riportate le istruzioni operative per la compilazione del Rapporto di Riesame 2014/15. Inizialmente in questa

Dettagli

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Pianificatore

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Pianificatore Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Pianificatore snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di acquisto dei misuratori in qualità di Pianificatore.

Dettagli

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono:

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono: Il prodotto LeggiCATASTO consente di analizzare in dettaglio i dati del catasto ufficiale, scaricabili dal portale SISTER, e di confrontarli con quelli della propria banca ICI, leggendo il tracciato ministeriale

Dettagli

MANUALE UTENTE FACILE CONSUMO. Pagina 1 di 48

MANUALE UTENTE FACILE CONSUMO. Pagina 1 di 48 MANUALE UTENTE FACILE CONSUMO Pagina 1 di 48 1 DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE...4 1.1 INTRODUZIONE...4 1.2 ACCESSO AL SISTEMA...4 1.3 MENU...5 2 FUNZIONI DELL'APPLICAZIONE...6 2.1 GESTIONE...6 2.1.1 Sottogruppo...6

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo Agosto 2010 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana l.r.- 30/2003 e s.m.i. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

La Rete Ecologica del Veneto

La Rete Ecologica del Veneto La Rete Ecologica del Veneto Convegno Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale: il contributo del progetto Life+TEN c/o aula grande - Fondazione Bruno Kessler (FBK) via S. Croce, 77 Trento

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx). GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Altri Contratti Inquadramento previdenziale assistenziale

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.5 del 27/10/2008 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2 REGISTRAZIONE Domande e risposte frequenti per la registrazione e l accesso agli applicativi Sommario Accedendo al sito https://osservatorio.oopp.regione.lombardia.it compare il messaggio sito non disponibile

Dettagli

Introduzione... 1. Accesso alla procedura online... 2. Creazione e comunicazione delle Edizioni dei percorsi formativi... 4

Introduzione... 1. Accesso alla procedura online... 2. Creazione e comunicazione delle Edizioni dei percorsi formativi... 4 PROCEDURA ON-LINE PER LA GESTIONE, RENDICONTAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI REALIZZATI NELL AMBITO DEL CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Versione 2.0 Dicembre 2014 1 Sommario 1 Accesso alla applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Menù e nome utente... 6 2 Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI INSERIMENTO A CATALOGO DEI CORSI DI MASTER DI 1 E 2 LIVELLO

PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI INSERIMENTO A CATALOGO DEI CORSI DI MASTER DI 1 E 2 LIVELLO PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI INSERIMENTO A CATALOGO DEI CORSI DI MASTER DI 1 E 2 LIVELLO Sperimentazione di percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca per

Dettagli

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ONLINE RENDICONTAZIONE. Bando IMPRESA DIGITALE

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ONLINE RENDICONTAZIONE. Bando IMPRESA DIGITALE GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ONLINE RENDICONTAZIONE Bando IMPRESA DIGITALE Aggiornata al 14/01/2013 1. Premessa... 3 2. Inserimento della data di fine progetto... 6 3. Inserimento dei dati bancari...

Dettagli

Manuale EvoApp!! Dedalo soluzioni per l impresa,! 2015!

Manuale EvoApp!! Dedalo soluzioni per l impresa,! 2015! Manuale EvoApp Dedalo soluzioni per l impresa, 2015 1. Utilità del progetto; 2. Autenticazione; INDICE 3. Compilazione e modifica digitale dei libretti; 4. Compilazione e modifica digitale degli allegati;

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE RIAFFILIAZIONE SOCIETA RINNOVO CONSIGLIO DIRETTIVO RINNOVO ATLETI REVISIONE 2.0 19 novembre 2015 INTRODUZIONE Questo

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

APPALTIPA PRESENTAZIONE SOFTWARE

APPALTIPA PRESENTAZIONE SOFTWARE APPALTIPA PRESENTAZIONE SOFTWARE Data ultimo aggiornamento 23/04/2015 Pag. 1 Sommario 1. ACCESSO AL SISTEMA... 3 2. L INTERFACCIA GRAFICA... 3 3. IL MENÙ OPERE PUBBLICHE... 4 3.1. ANAGRAFICHE DI BASE...

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Asmel Consortile S. C. a r.l. - sede Legale: Piazza del Colosseo 4 00184 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 80143 Napoli È possibile che le maschere

Dettagli

Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione

Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione Digitare sul proprio browser: http://www.unifi.it/schedavalutazione2010 Compare una schermata

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA MANUALE UTENTE Honey Bee Happy Il Gestionale a misura d ape VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA INTRODUZIONE Honey Bee Happy è un software per la gestione del tuo apiario che ti permette di

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli