Alta Qualità della Vita Adolescenti e intolleranza al lattosio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alta Qualità della Vita Adolescenti e intolleranza al lattosio"

Transcript

1 Periodico quadrimestrale - N. 2 - Anno 1 - Settembre Spedizione in A.P.- 45% - art. 1 comma 1 legge 46 del Milano Alta Qualità della Vita Adolescenti e intolleranza al lattosio

2 Dr. Andrea Borsari Direttore Ricerca Sviluppo e Assicurazione Qualità Gruppo Granarolo Editoriale Congressi Granarolo nel secondo semestre 2005 è presente ai seguenti congressi: Questo secondo numero di Alta Qualità della Vita è dedicato a due categorie di persone con un rapporto spesso conflittuale con il latte e suoi derivati: intolleranti al lattosio e adolescenti. L intolleranza al lattosio, che interessa più della metà della popolazione mondiale e fino al 40% di quella italiana, induce spesso a limitare drasticamente o addirittura ad evitare il consumo di latte e latticini. Il contributo del Prof. Maffeis risulterà utile a chiarire il fenomeno e a fornire indicazioni dietetiche, per aiutare il soggetto intollerante ad evitare carenze nutrizionali. La nostra rubrica passerà velocemente in rassegna le principali esigenze nutrizionali del periodo adolescenziale, per evidenziare quanto il consumo di latte e derivati sia essenziale anche in questa fascia d età. Granarolo d altro canto mette sul mercato un ampia gamma di latti e yogurt, per cui al consumatore informato non risulta particolarmente faticoso coniugare salute e forma fisica; ancora una volta sottolineiamo l importanza della formazione/informazione del pubblico in materia di alimentazione e prevenzione, per la quale il medico, di famiglia o specialista, può giocare un ruolo da protagonista rd probiotics, prebiotics & new foods Roma, Università Urbaniana 4-6 settembre Congresso Società Italiana di Pediatria Montecatini, Palazzo dei Congressi 28 settembre / 2 ottobre 3. XI Corso Nazionale A.D.I. Perugia, Centro Congressi Aldo Capitini ottobre Periodico registrato al Tribunale di Busto Arsizio al n. 04/05 del 24/02/2005 Direttore Responsabile: Angelo Borella Edizioni: Kontrokorrente s.a.s. di T. Caniati & C., Via Castelfidardo Cislago (VA) Hanno collaborato: Prof. Claudio Maffeis, dott. Andrea Borsari (Granarolo), dott.ssa Graziella Lasi (Granarolo) Redazione: Romolo Lincher, Elena Adobati, Roberta Roggeri, Angelo Borella, Franca Discacciati. Grafica e stampa: Arti Grafiche Corbella s.r.l Cirimido (CO) Iscr. Registro Nazionale Stampa, legge 416 del , N del Per ulteriori informazioni, richieste e variazioni telefonare al n o inviare una a kontrok@libero.it I marchi, le denominazioni registrate e le denominazioni generiche che compaiono in questa rivista non possono essere in alcun caso utilizzate liberamente ed appartengono ai rispettivi proprietari. I prodotti citati, gli eventuali dosaggi e le modalità d impiego sono riportati sulla base dei dati forniti dai rispettivi produttori, l Editore, non potendo garantirne la correttezza, invita i lettori a verificarne l esattezza facendo riferimento alla bibliografia relativa ed alle specifiche di confezionamento.

3 L intolleranza al lattosio Prof. Claudio Maffeis Clinica Pediatrica Università di Verona Il lattosio è un disaccaride prodotto dalla ghiandola mammaria dei mammiferi, e quindi presente naturalmente nel latte e in alcuni suoi derivati. È particolarmente abbondante nel latte umano, tanto da rappresentare circa il 40% dell apporto energetico giornaliero del lattante. Il latte vaccino ne contiene circa 50g per litro; la quantità diminuisce nello yogurt e nei formaggi freschi, per azzerarsi nei formaggi stagionati a pasta dura e semidura, come il parmigiano o l emmental (Tabella 1); durante la stagionatura, infatti, il lattosio viene fermentato dai batteri lattici utilizzati per la preparazione del formaggio. Viene inoltre utilizzato nell industria alimentare perché favorisce una buona miscelazione di coloranti e altri additivi: si ritrova comunemente in prodotti da forno, caramelle, budini, salse, gnocchi di patate, preparati per brodo, salumi, alcuni cibi in scatola. Il lattosio viene digerito nell intestino tenue grazie all enzima lattasi (florizina-idrolasi), una beta-galattosidasi presente sull orletto a spazzola degli enterociti che rivestono l apice dei villi; la lattasi idrolizza il lattosio in D-glucosio e D-galattosio (Figura 1) e compare già alla 23ma settimana di gestazione. La sua attività aumenta nel corso della gestazione fino a raggiungere il massimo alla nascita; resta massima per tutto il periodo in cui l allattamento costituisce il nutrimento esclusivo del bambino e, a partire dallo svezzamento, comincia a decrescere secondo uno schema geneticamente predefinito. 1 Figura 1. Idrolisi del lattosio operata dall enzima lattasi. Tabella 1. Contenuto di lattosio nel latte vaccino e alcuni suoi derivati. Alimento Contenuto 100 gr di lattosio gr Latte vaccino intero 4,8 Latte vaccino parzialmente scremato 4,9 Latte vaccino magro 4,9 Latte di capra 4,2 Latte di bufala 4,9 Latte in polvere intero 35,1 Latte in polvere magro 50,5 Yogurt da latte intero 3,2 Yogurt da latte magro 3,3 Ricotta fresca vaccina 4 Ricotta romana di pecora 3,2 Formaggini 6 Mozzarella 0,1-1,1 Emmentaler e formaggi a pasta dura 0,1 Parmigiano reggiano, grana padano e formaggi a pasta extra dura 0 Burro tracce Panna 3-5 Formaggi di pecora 0,1 Pane al latte 1,8 Si parla di intolleranza al lattosio quando il soggetto non è in grado, o lo è parzialmente, di digerire il lattosio assunto con gli alimenti. Sintomi caratteristici dell intolleranza al lattosio: Sintomo Causa Diarrea Gonfiore, distensione addominale e meteorismo Acidità delle feci Accumulo di acido lattico e lattosio indigerito nel colon, che richiamano acqua e sodio Metano, idrogeno e anidride carbonica prodotti dalla fermentazione del lattosio Acidi grassi volatili prodotti dalla fermentazione del lattosio I sintomi compaiono, in genere, entro poche ore dalla ingestione di lattosio 2.

4 Intolleranza primaria congenita primaria acquisita secondaria L intolleranza primaria congenita si manifesta fin dalla nascita, in quanto il neonato sviluppa diarrea non appena viene nutrito con latte materno o formulato e persiste per tutta la vita. L intolleranza primaria acquisita interessa più della metà della popolazione mondiale. Prima degli anni 60, si pensava che la condizione di deficit di lattasi in età adulta fosse un difetto; a partire da uno studio pubblicato nel invece, si è arrivati a capire che il declino dell attività lattasica è un processo geneticamente predeterminato ad esordio tardivo. Solo nella popolazione nord-europea ed in alcune tribù nomadi africane e arabe l attività lattasica si mantiene elevata anche in età adulta, (Tabella 2) consentendo la digestione di elevate quantità di latte e derivati 4,5. In Italia la popolazione affetta da deficit di lattasi varia tra il 15 e il 40%; la frequenza aumenta andando da Nord a Sud della penisola ed è particolarmente elevata nell area napoletana. Le cause più comuni dell intolleranza secondaria sono: infezioni batteriche o virali, infestazioni parassitarie, celiachia, morbo di Crohn, colite ulcerosa, sindrome del colon irritabile, fibrosi cistica, enteropatia da HIV, grave malnutrizione infantile 6,7. Anche trattamenti antibiotici, chemioterapici o con radiazioni ionizzanti possono determinare ipolattasia, come conseguenza della loro tossicità sulla mucosa intestinale o di una azione di inibizione diretta dell attività lattasica. Caratteristiche condizione rara, su base genetica, caratterizzata dalla totale assenza dell enzima lattasi declino dell attività lattasica che insorge tardivamente ed è geneticamente predeterminato condizione di temporaneo deficit di lattasi causato da patologie o situazioni che comportano un danneggiamento della mucosa del tenue Trattamento totale eliminazione dalla dieta di qualsiasi alimento contenente lattosio riduzione della quantità di lattosio ingerito quotidianamente risoluzione del danno a livello intestinale, al fine di ripristinare la capacità di digerire il lattosio; temporanea riduzione o eliminazione del lattosio e successiva graduale reintroduzione. Popolazione Incidenza di ipolattasia tipo adulto (4,5) Nord-europei 2-15% Americani caucasici 15% Italiani 15-40% Arabi 20-75% Indiani d America % Asiatici % Neri Americani 60-80% Aborigeni australiani 85% Esaminiamo ora più in dettaglio la condizione di intolleranza primaria acquisita, o ipolattasia di tipo adulto. L osservazione che la percentuale di soggetti intolleranti è alta nelle aree geografiche a minor consumo di latte e, viceversa, è rara tra le popolazioni che ne consumano abitualmente grandi quantità 4,5, pareva sostenere l ipotesi che la lattasi fosse un enzima inducibile; in realtà nessuno studio lo ha mai dimostrato. Solo nei soggetti lattasipersistenti l attività lattasica viene modulata in base alla quantità di lattosio ingerita, mentre negli ipolattasici non aumenta in risposta all aumento del consumo di latte. La modulazione della concentrazione di lattasi è stata ed è tuttora oggetto di numerosi studi, che hanno dimostrato l esistenza di controlli a livello trascrizionale, traduzionale e post-traduzionale 8,9. Il fenotipo lattasi-persistente è una condizione ereditaria, autosomica dominante; almeno nella popolazione nordeuropea, risulta fortemente correlata con un polimorfismo puntiforme di due sequenze introniche situate 13.9 e 22 kilobasi prima della tripletta iniziale del gene della lattasi 10. Diversi autori hanno infatti dimostrato che la variazione di un singolo nucleotide, C/T_(13910) e G/ A_(22018), impedisce il fisiologico spegnimento della trascrizione del gene per la lattasi in età adulta 11. La complessità dei meccanismi di regolazione della quantità di lattasi si manifesta in una estrema variabilità di quadri clinici associati all ipolattasia; si va da individui completamente asintomatici, a comparsa di sintomatologia dopo ingestione di quantità di lattosio variabili da individuo a individuo. La natura e l intensità dei sintomi dipendono anche, a parità di lattosio ingerito, da caratteristiche individuali quali il tempo di transito gastrointestinale, il tipo di dieta, le caratteristiche della flora fermentativa Tabella 2. Epidemiologia del deficit di lattasi.

5 del colon; infatti un rallentamento dello svuotamento gastrico aumenta la capacità di digerire il lattosio, come pure l assunzione contemporanea di alimenti ricchi di fibre 6. Anche l assunzione di piccoli carichi giornalieri di lattosio sembrerebbe indurre modificazioni della flora batterica del colon, che si adatta alla presenza di lattosio determinando una riduzione della sintomatologia fermentativa 12,13. Laddove la comparsa dei disturbi non segua in tempi brevi l assunzione di lattosio, non è infrequente che l intolleranza venga confusa con la sindrome del colon irritabile 14,15. Gli effetti di una dieta priva di lattosio sulla sintomatologia riferita dal paziente forniranno informazioni importanti per formulare la diagnosi corretta. L intolleranza al lattosio determina una drastica riduzione del consumo quotidiano di latte e latticini; ne consegue spesso un insufficiente apporto di calcio, condizione tanto più rischiosa quanto più giovane è il soggetto intollerante 16. Un deficit di calcio in età giovanile infatti, impedisce alla massa ossea di svilupparsi adeguatamente; se essa non raggiunge il livello ottimale geneticamente determinato ( picco di massa ossea ) entro i primi anni di vita, il rischio di sviluppare osteoporosi in età senile aumenta considerevolmente 17. La maggioranza dei soggetti intolleranti, tuttavia, è in grado di digerire piccole quantità di lattosio (5-10g per singola dose) 18, soprattutto se associate a cibi che rallentano il transito intestinale. Pertanto in tutti i casi di intolleranza risulta utilissima l assunzione di latte a ridotto contenuto Test diagnostici che possono aiutare ad identificare un effettivo deficit di lattasi: 1. Breath test all idrogeno: misura la quantità di idrogeno escreta dai polmoni dopo carico orale di lattosio. 2. Test da carico di lattosio: misura l aumento della glicemia nelle 2 ore successive all ingestione di lattosio. 3. Test di tolleranza al lattosio con etanolo: misura la galattosemia. 4. Determinazione del potere riducente fecale: rileva la presenza di zuccheri riducenti non assorbiti nelle feci. 5. Determinazione del ph fecale: la presenza di acido lattico e acidi grassi nelle feci ne determina l acidità (ph 5.5). 6. Cromatografia dello zucchero su carta: identifica nelle feci il tipo di zucchero malassorbito. 7. Determinazione del galattosio nelle urine: test quantitativo o qualitativo, tramite strisce enzimatiche 6. di lattosio, in cui la maggior parte del lattosio è stato predigerito grazie all aggiunta di una lattasi ottenuta da lieviti. Anche lo yogurt risulta ben tollerato per varie ragioni: ridotto contenuto di lattosio (30-40% in meno rispetto al latte); capacità di rallentare lo svuotamento gastrico; azione di una lattasi prodotta dallo Streptococcus thermophilus, che si attiva nel digiuno aiutando la digestione del lattosio ingerito 19,20,21. Da ultimo, è stato osservato che l assunzione di microrganismi probiotici può alleviare i disturbi associati alla maldigestione del lattosio 22. Possiamo quindi concludere che la completa eliminazione delle fonti di lattosio dalla dieta si impone solo nei rari casi di ipolattasia primaria congenita; in tutti gli altri casi non è consigliabile, soprattutto per evitare possibili ed importanti carenze nutrizionali. 1 - Wang Y, Harvey CB, Hollox EJ, et al.: The genetically programmed down-regulation of lactase in children. Gastroenterology 1998; 114: Swagerty DL Jr, Walling AD, Klein RM: Lactose intolerance. Am. Fam. Physician. 2002, 65(9): Cuatrecasas P. et al.: Lactase deficiency in the adult: a common occurrence. Lancet 1965; 1: Scrimshaw NS, Murray EB: Prevalence of lactose maldigestion. Am. J. Clin. Nutr. 1988; 48 (Suppl): Sahi T: Genetics and epidemiology of adult-type hypolactasia. Scand. J. Gastroenterol. 1994; 29 (Suppl 202): Vesa TH et al.: Lactose intolerance. J. Am. Coll. Nutr. 2000; 19, (90002): 165S-175S. 7 - Nichols BL et al.: Effects of malnutrition on expression and activity of lactase in children. Gastroenterology 1997; 112: Witte J, Lloyd M, Lorenzsonn V, Korsmo H, Olsen W: The biosynthetic basis of adult lactase deficiency. J. Clin Invest. 1990; 86 (4): Olds LC. Sibley E.: Lactase persistence DNA variant enhances lactase promoter activity in vitro: functional role as a cis regulatory element. Hum. Mol. Genet. 2003; 12(18): Enattah NS, Sahi T, Savilahti E, Terwilliger JD, Peltonen L, Jarvela I.: Identification of a variant associated with adult-type hypolactasia. Nat. Genet. 2002; 30(2): Sterchi EE, Lentze MJ, Naim HY: Molecular aspects of disaccharidase deficiencies. Baillieres Clin. Gastroenterol. 1990; 4 (1): Rossi M, Maiuri L, Fusco MI, Salvati VM, Fuccio A, Auricchio S, Mantei N, Zecca L, Gloor SM, Semenza G: Lactase persistence versus decline in human adults: multifactorial events are involved in down-regulation after weaning. Gastroenterology 1997; 112 (5): Hertzler SR, Savaiano DA: Colonic adaptation to daily lactose feeding in lactose maldigesters reduces lactose intolerance. Am J Clin Nutr 64: , Hertzler SR, Savaiano DA, Levitt MD. Fecal hydrogen production and consumption measurements: Response to daily lactose ingestion by lactose maldigesters. Dig Dis Sci 42: , Shaw A. et al. : Lactose intolerance : problems in diagnosis and treatment. J. Clin.. Gastroenterology 1999; 28 (3): Vesa TH, Seppo LM, Marteau PR, Sahi T, Korpela R: Role of irritable bowel syndrome in subjective lactose intolerance. Am. J. Clin. Nutr. 1998; 67: Heather Y. et al.: Diagnosis, symptoms and calcium intakes of individuals with self-reported lactose intolerance. J. Am. Coll. Nutr. 2005; 24 (1): Di Stefano M et al.: Lactose malabsorption and intolerance and peak bone mass. Gastroenterology 2002; 122 : Vesa TH, Korpela RA, Sahi T.: Tolerance to small amounts of lactose in lactose maldigesters. Am. J. Clin. Nutr. 1996; 64(2): Rosado JL, Solomons NW, Allen LH: Lactose digestion from unmodified, low-fat and lactose-hydrolyzed yogurt in adult lactose maldigesters. Eur. J. Clin. Nutr. 1992; 46: Arrigoni E, Marteau P, Briet F, Pochart P, Rambaud J-C, Messing B: Tolerance and absorption of lactose from milk and yogurt during short-bowel syndrome in humans. Am. J. Clin. Nutr. 1994; 60: Marteau P, Flourié B, Pochart P, Chastang C, Desjeux JF, Rambaud JC: Effect of the microbial lactase (EC ) activity in yoghurt on the intestinal absorption of lactose: an in vivo study in lactase-deficient humans. Br. J. Nutr. 1990; 64:

6 Latte e latticini nell adolescente, energia per la crescita Le caratteristiche più evidenti dell età puberale e adolescenziale sono la rapida crescita corporea e la comparsa dei tratti somatici dell adulto. La crescita massima si verifica generalmente tra i 13 e i 16 anni nei maschi e tra gli 11 e i 15 anni nelle femmine (vedi sito EUFIC European Food Information Council). A ciò corrisponde un incremento del fabbisogno energetico, che non sempre viene soddisfatto in maniera adeguata. È tipico di molti adolescenti, infatti, sentirsi a disagio nel proprio corpo in rapida trasformazione e, di conseguenza, inseguire i modelli televisivi di magrezza (soprattutto le ragazze) e prestanza fisica imponendosi diete fai da te o saltando i pasti. Nella realtà, al contrario, si assiste ad un aumento dell obesità tra i bambini e gli adolescenti, spesso imputabile non tanto a disfunzioni metaboliche quanto ad una alimentazione scorretta o sbilanciata. Le carenze più frequentemente osservate tra gli adolescenti sono di ferro e di calcio, nutrienti il cui fabbisogno aumenta proporzionalmente al ritmo di crescita. Il fabbisogno di ferro aumenta principalmente come conseguenza dell aumento del volume ematico e della massa muscolare e, nelle ragazze, della comparsa delle mestruazioni. Attenzione dunque ad incrementare il consumo di alimenti ricchi di ferro, quali carni magre e pesce, legumi, vegetali di colore verde scuro, noci, cereali arricchiti di ferro e altri semi. Il fabbisogno di calcio incrementa notevolmente poiché durante l adolescenza viene depositato nelle ossa il 45% del calcio totale dell adulto 1,2 ; la nostra massa ossea continua ad aumentare anche successivamente, fino a anni; negli anni successivi si verifica una progressiva perdita di massa ossea, particolarmente pronunciata, nel sesso femminile, durante i primi anni della menopausa. È facile intuire che il raggiungimento di un non adeguato livello massimale di mineralizzazione ossea, che viene tipicamente raggiunto al termine dello sviluppo puberale, può incrementare il rischio di sviluppare, in età avanzata, patologie a carico dell apparato scheletrico. La razione giornaliera raccomandata (RDA) di calcio, per la fascia d età 9-18 anni, è di g 3 ; diversi studi epidemiologici hanno evidenziato che in quasi tutte le fasce di età l assunzione di calcio è inferiore alla RDA. Dal momento che, nei bambini e negli adolescenti, circa i ¾ dell apporto quotidiano di calcio vengono assunti tramite il latte e i suoi derivati, si comprende l importanza di incentivarne il consumo: oltretutto è ormai dimostrato che una dieta ricca di calcio aiuta a controllare il peso corporeo, grazie alla sua capacità di utilizzare il grasso nelle cellule e di rallentarne la produzione 4. In commercio esiste una tale varietà di latti e latticini che non è difficile soddisfare sia il desiderio di essere in forma che i fabbisogni nutrizionali del corpo in rapida crescita; certamente i ragazzi andrebbero guidati nell imparare a distinguere gli alimenti buoni e sani da quelli solo buoni (al palato, ma non per la salute!). È utile anche proporre loro le altre principali fonti di calcio, quali fagioli, spinaci, bietole, crocifere (cavolfiori, broccoli, cavoli, rape). Vaginiti: Lo yogurt bianco, purché di ottima qualità, può aiutare nel caso di vaginiti. Non solo assumendolo quotidianamente, ma addirittura inserendolo direttamente in vagina (dopo averlo diluito con un po di acqua) ristabilisce più rapidamente un ambiente favorevole alla flora batterica non patogena. 1 - Weaver, C.M.: The growing years and prevention of osteoporosis in later life. Proceedings of the Nutrition Society, 2000; 59: Ruolo nutrizionale del calcio nell età pediatrica. Doctor Pediatria, 3/2000: Caracushansky M, O Brien K. O., Levine M.A.: Come rafforzare la struttura scheletrica e mantenerla sana. Doctor Pediatria, aprile 2004, Barba G, Troiani E, Russo P, Venezia A, Siani A. Association between body mass and frequency of milk consumction in children. B M J. Nutr January vol 93 (15-19)

7 Lo yogurt un prezioso alleato della nostra salute Lo yogurt viene prodotto inoculando nel latte i batteri specifici Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus che crescono e si moltiplicano nella successiva fase di maturazione. Durante l incubazione i batteri operano una vera e propria predigestione dei più importanti costituenti del latte: il lattosio viene scisso nei due monosaccaridi semplici (D-glucosio e D-galattosio) e successivamente trasformato in acido lattico e le caseine - le proteine più caratterizzanti del latte - vengono parzialmente coagulate. L acido lattico, presente nella misura dell 1%, favorisce la digeribilità delle proteine e dei grassi e l assimilazione di calcio, fosforo e magnesio. Rispetto al latte, lo yogurt ha un maggiore contenuto vitaminico grazie alla sintesi operata dai batteri (soprattutto le vitamine del gruppo B). Per queste sue caratteristiche può essere dato con vantaggio a bambini, anziani, donne in gravidanza. Il suo consumo si rivela particolarmente benefico nelle gastriti e nelle ulcere, nelle stitichezze e nelle diarree, nelle coliti, nelle cure disintossicanti, nelle infiammazioni dell apparato urogenitale; durante e dopo una terapia antibiotica lo yogurt contribuisce a ricostituire la flora batterica del colon. Numerosi studi inoltre, hanno messo in evidenza che il consumo regolare di yogurt può avere effetti benefici sul sistema immunitario e aiutare a prevenire malattie degenerative come il cancro e l aterosclerosi 1,2,3,4. Vista la notevole varietà di yogurt in commercio, è necessario acquisire alcune informazioni per sapersi destreggiare fra le diverse proposte e poter scegliere con cognizione di causa. Per legge si può chiamare yogurt solo il prodotto ottenuto da latte fermentato con i due batteri sopracitati. Le caratteristiche organolettiche possono variare a seconda del tipo di latte utilizzato e delle proporzioni tra i due batteri fermentanti. 1 - Meydani SN, Ha W-K. Immunologic effects of yogurt. Am Clin Nutr. 2000; 71: Van de Water J, Keen CL, Gershwin ME. The influence of chronic yogurt consumption on immunity. J. Nutr. 1999; 129:1492S-1495S. 3 - James W. Anderson, Stanley E. Gilliland: Effect of Fermented Milk (Yogurt) Containing Lactobacillus Acidophilus L1 on Serum Cholesterol in Hypercholesterolemic Humans. J. Am. Coll. Nutrition 1999; Vol. 18, No. 1: Peters RK, Pike MC, Garabrant D, Mack TM.: Diet and colon cancer in Los Angeles County, California. Cancer Causes Control Sep;3(5): divagando www. La prima enciclopedia online completamente gratuita. Sviluppata da un progetto Wikimedia Foundation, sembra che il sito ormai sia uno dei primi 100 più frequentati al mondo. Gli articoli sono in continua espansione, in molteplici lingue, tra cui l italiano (oltre articoli) e, naturalmente, l inglese (oltre articoli). Il motore di ricerca è veloce ed il risultato è completo, corredato da definizione, link, grafica, fotografie, esempi, storia e tanto altro. Provate, ad esempio, ad inserire il termine India : il risultato è una lunga pagina con una descrizione compatta, precisa ed essenziale, ma la presenza di un numero enorme di link consente di espandere la ricerca nella direzione che si vuole. Il futuro della conoscenza è qui. Vuoi imparare l inglese ma non hai il tempo di frequentare un corso? Nessun problema, puoi farlo comodamente da casa tua, quando vuoi e dedicando il tempo che puoi. Dopo l iscrizione si ha a disposizione una settimana di prova, e dopo un test iniziale si viene assegnati al livello di competenza, che comprende una serie di esercizi di vario genere, corredati spesso da filmati. Una volta raggiunto il limite del 70% delle risposte esatte, si può passare a quello successivo. Ma la caratteristica più importante sono le lezioni collettive con maestri madrelingua online, che vengono tenute ogni ora, 24 ore al giorno, e alle quali si può partecipare quando si vuole, senza prenotazione. Basta essere dotati di cuffia e microfono. Durante la lezione viene utilizzata una lavagna virtuale. Oltre alle lezioni collettive è possibile prenotare lezioni individuali (da pagare a parte), a qualunque ora e senza doversi spostare da casa!

8 atte Accadì Latte Accadì Alta Digeribilità Latte Accadì Alta Digeribilità compare nel 1976 come risultato di lunghe ricerche condotte dalla Centrale del Latte di Milano per ottenere un latte nuovo, che non comporti problemi di digeribilità. Ogni litro di latte, infatti, contiene normalmente circa 50 g di lattosio, che deve essere scomposto, durante la digestione, nei due zuccheri semplici D-glucosio e D-galattosio. In ACCADI Alta Digeribilità le molecole di lattosio sono già scomposte, per circa il 95%, in D-glucosio e D-galattosio, quindi immediatamente e più facilmente digeribili e assimilabili. Il latte ACCADI è un poco più dolce del latte normale proprio perché contiene libero il D-glucosio che deriva dal lattosio. Ricerche cliniche confermano la buona rispondenza del latte ACCADI alle esigenze di chi vuol riprendere il consumo del latte dopo averlo abbandonato e di chi, giovane o adulto, ha constatato di non digerirlo. E disponibile nelle tre varianti: parzialmente scremato, parzialmente scremato con vitamine e scremato ed inoltre può essere trovato sia nella referenza a pastorizzazione elevata che UHT a lunga conservazione. La differenza? Il latte Accadì a pastorizzazione elevata si conserva per 20 giorni a temperatura di frigorifero ( C). Il latte Accadì UHT a lunga conservazione può essere conservato a temperatura ambiente per 90 giorni. Energia (kcal) Proteine (g) 3,1 3,1 Carboidrati (g) 4,9 4,9 di cui: D-Glucosio 2,2 2,2 D-Galattosio 2,2 2,2 Lattosio 0,5 0,5 Grassi (g) 1,6 0,1 Calcio (mg) valori nutrizionali medi (per 100ml di prodotto) Latte parzialmente scremato Latte scremato

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

Intolleranze alimentari? È ora di agire!

Intolleranze alimentari? È ora di agire! Intolleranze alimentari? È ora di agire! In Svizzera, ben oltre 1 milione di persone soffre di un intolleranza alimentare. L intolleranza al lattosio (zucchero del latte) e al glutine (proteine dei cereali)

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - La produzione dello yogurt - Le caratteristiche dello yogurt - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - La produzione dello yogurt - Le caratteristiche dello yogurt - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Cos è lo yogurt? 2. Quali sono le sue caratteristiche? 3. Come si produce lo yogurt? 4. Che origini storiche ha lo yogurt? 5. In che modo è utile per l organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI:

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Il latte costituisce l alimento primordiale per tutti i mammiferi. È composto da sostanze provenienti dal sangue per filtrazione diretta e da componenti

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Il Latte La salute in un bicchiere

Il Latte La salute in un bicchiere Il Latte La salute in un bicchiere Il latte presso i vari popoli In ogni angolo del mondo, per i neonati dei mammiferi il latte è il primo ed unico alimento. I vari popoli della terra per assicurare costante

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme. D.M. 8-6-2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 luglio 2001, n. 154. Epigrafe Premessa 1. Ambito di applicazione.

Dettagli

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova!

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova! C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile Nuova! Il Problema La microflora batterica vaginale rappresenta una fondamentale e primaria barriera naturale in grado di proteggere la salute genito-urinaria

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Il seno preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Disturbi al seno: una guerra che può essere vinta iniziando da una corretta alimentazione In ogni età la donna può presentare, in relazione

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli