Demotica Introduzione alla Domotica I componenti di un sistema domotico Unità centrale Interfacce utente Dispositivi ausiliari Gateway residenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Demotica Introduzione alla Domotica I componenti di un sistema domotico Unità centrale Interfacce utente Dispositivi ausiliari Gateway residenziale"

Transcript

1 Demotica 2 Introduzione alla Domotica Cambiano i tempi, cambia il modo di pensare, cambia il modo di vivere la propria casa. Si crea uno scenario abitativo in cui c'è una crescita continua dell'uso della tecnologia e "dell'intelligenza" all'interno dell'abitazione. Fulcro centrale di questo nuovo contesto abitativo è l'integrazione, la coesistenza tra tutti gli elettrodomestici ed i servizi abitativi che non devono essere più considerati come parti singole e isolate dalle altre. La domotica è una disciplina che si occupa dell'integrazione dei dispositivi elettronici, degli elettrodomestici, di sistemi di comunicazione e controllo che si trovano nelle nostre abitazioni, col fine di migliorare la qualità della vita. Con la domotica è possibile la gestione integrata dei principali impianti presenti in casa: - gestione del riscaldamento e comfort ambientale - gestione dell'illuminazione e apparecchi elettrici - gestione della sicurezza (security, safety) - gestione degli impianti audio-video - gestione delle comunicazioni e trasferimento dati. I componenti di un sistema domotico Ogni sistema domotico, a prescindere dai protocolli usati, prevede dei componenti con funzionalità comuni. Unità centrale: E' il cuore del sistema domotico, elabora i segnali provenienti in input dai sensori e dalle interfacce utente e gestisce i dispositivi periferici. Può essere un pc dedicato o una centralina domotica con sistema operativo embedded. Interfacce utente: Sono una parte fondamentale, in quanto permettono all'utente finale di interagire con il sistema. E' necessario che le interfacce siano semplici e di facile utilizzo (user-friendly). Dispositivi ausiliari: Trasduttori, sensori (dispositivi che raccolgono i segnali dall'ambiente), attuatori (traducono i comandi ricevuti, in azioni sui dispositivi connessi), circuiti di interfaccia (es. smart adapter). Gateway residenziale: Unità per la connessione con la rete di comunicazione esterna. Domotica : I mezzi trasmissivi Il mezzo trasmissivo utilizzato assume un ruolo fondamentale all'interno di un sistema domotico, in quanto lo rende adeguato ad un'eventuale e semplice ampliamento e quindi scalabile. I mezzi trasmissivi possibili per la rete di interconnessione sono: Onde convogliate. Sistema di trasmissione dati che utilizza i conduttori di distribuzione dell energia elettrica 50-60Hz. Tutti i componenti del sistema sono collegati in parallelo e comunicano tra loro attraverso la rete elettrica grazie ad opportuni dispositivi. Il vantaggio nell'utilizzare le onde convogliate risiede nel fatto che viene sfruttata la linea elettrica esistente, evitando il problema dell'installazione di nuovi cavi. I comandi vengono inviati sulla rete elettrica e raccolti dalle utenze interessate attraverso un codice di indirizzamento univoco. Possibili problemi con questa tecnologia sono quelli relativi alle interferenze, che possono essere superati con l'adozione del cosiddetto filtro di linea. Una limitazione è la bassa velocità di trasmissione. Infrarossi. La trasmissione ad infrarossi è un metodo di comunicazione senza fili, limitato principalmente dal vincolo di direzionalità del segnale e dalla forte attenuazione in presenza di ostacoli tra il trasmettitore e il ricevitore. Appare fondamentale una standardizzazione per la possibile presenza contemporanea di più periferiche di diversi produttori con necessità di comunicazione. Radiofrequenza. Data 1 di 5 Nome Cognome e Classe

2 Metodo di trasmissione basato su onde radio. La trasmissione radio in bassa potenza è un mezzo per realizzare semplici controlli, riducendo al minimo l'installazione. Questo mezzo copre facilmente l'intera casa senza bisogno di ripetitori, ma occorre evitare di trasmettere segnali non desiderati agli impianti delle abitazioni vicine. Un problema nella standardizzazione di questo mezzo, sta nel fatto che le bande consentite di frequenza variano da paese a paese. BUS di linea (Doppino ritorto). E' un sistema di trasmissione di segnali che utilizza una coppia di conduttori dedicati. Il doppino ritorto è il mezzo di trasmissione più semplice, ma richiede un maggiore lavoro di installazione per la posa dei cavi, rispetto ai mezzi fino ad ora considerati. Questa tecnica di trasmissione è molto flessibile e si presta bene soprattutto in abitazioni molto grandi con un gran numero di componenti. Fibra Ottica. Mezzo di trasmissione che permette il trasferimento dati tramite segnali luminosi che viaggiano all interno di una guida d onda. Altissime velocità di trasferimento dati e immunità dai disturbi elettromagnetici i punti forti. Domotica: I principali standard tecnologici X10 Il protocollo x10 nasce nel 1976 prevedendo un sistema monodirezionale, ossia con comunicazioni provenienti dai comandi e dirette esclusivamente ai dispositivi di attuazione ; viene aggiornato nel 1978 (x10-pro), con l'aggiunta del colloquio dai dispositivi di attuazione verso i comandi, così da effettuare la lettura dello stato. Il protocollo x10 utilizza le onde convogliate, ossia sfrutta la linea elettrica esistente, per la trasmissione dei comandi ai dispositivi a bassa velocità (50 bps in Europa). Ogni dispositivo è identificato da un indirizzo composto da una lettera (A-P) chiamata anche house code e un numero (1-16); con questo protocollo si possono, dunque, collegare fino a 256 dispositivi o gruppi di dispositivi. E' costituito da trasmettitori, che vengono rappresentati da interruttori o switch da parete, pulsanti, interfacce per pc e ricevitori che possono pilotare carichi elettrici attraverso relè o dimmer (per selezionare l'intensità luminosa desiderata). Possono essere presenti anche dei piccoli telecomandi per il controllo senza fili, via onde radio. Questo protocollo è ampiamente diffuso negli Stati Uniti, ma è noto e utilizzato anche in Europa, grazie al gran numero di dispositivi compatibili presenti sul mercato. EIB (European Installation Bus) L'EIB è lo standard fondato dall'eiba, società nata a Bruxelles nel Questo è uno standard aperto a tutti i costruttori che intendono sviluppare soluzioni per home e building automation. Per sviluppare un prodotto compatibile EIB è necessaria una BAU (bus access unit); esistono sul mercato numerosi apparati di accesso alla rete EIB. Lo standard EIB può essere utilizzato su più mezzi trasmissivi: doppino, powerline, ethernet, infrarossi, radiofrequenza. Il protocollo dello standard EIB è sviluppato sui sette livelli del modello OSI, i pacchetti possono avere lunghezza variabile (max 14 byte). La velocità di trasmissione è relativa al mezzo trasmissivo utilizzato, la massima velocità si raggiunge su Ethernet, fino a 10 Mbs. Il massimo numero teorico di dispositivi che possono essere collegati è (16 bit di indirizzo fisico e 16 bit di indirizzo di gruppo), parametro che dipende da vari fattori quali mezzo trasmissivo utilizzato, alimentazione, disturbo elettromagnetico. Non vi sono limitazioni per quanto riguarda la topologia di rete, a patto che si evitino i loop. BatiBUS Lo standard Batibus è stato il primo bus sul mercato europeo. Nel 1990 è stato fondato il BatiBus Club International con il solo scopo di promuovere le applicazioni dello standard BatiBus. BatiBus è uno standard aperto, è possibile sviluppare prodotti sulla base di questo standard. Il mezzo trasmissivo utilizzato da BatiBus è il doppino, su varie topologie di rete: stella, anello, bus, albero, oppure una loro combinazione. Ogni pacchetto di comunicazione è composto da un numero fisso di byte di controllo che sta ad indicare il tipo di apparato da gestire, il controllo dell'errore, l'indirizzo e un numero variabile di byte di dati, che contiene ad esempio istruzioni, comandi e gestione rete. La velocità di trasmissione è di 4800 baud. CEBUS (Consumer Electronic Bus) E' stato introdotto nel 1994, sviluppato dall' EIA (Electronic Industries Association), associazione americana. E' uno standard integrato multimediale per sistemi di automazione domestica, le sue principali caratteristiche sono la flessibilità e la modularità; tuttavia non è un protocollo molto diffuso. Data 2 di 5 Nome Cognome e Classe

3 I dispositivi che lo impiegano devono tuttavia possedere sufficiente potenza di elaborazione per poter gestire i dati in transito sulla rete. BLUETOOTH L'associazione Bluetooth è stata fondata nel 1998 dai maggiori produttori di apparati di telefonia, elettronica e informatica come Ericsson, IBM, Intel, Nokia e Toshiba. Lo scopo è quello di immettere nel mercato uno standard economico attraverso un sistema radio che opera su frequenze di circa 2,4 GHz consentendo ad apparati elettronici ed informatici la comunicazione tra loro e lo scambio di dati con velocità massima raggiungibile uguale a 1 Mb/s relativa ad una distanza di poche decine di metri. EHS (European Home System) Fondato nel 1992 dall'associazione EHSA (European Home System Associations), è nato col progetto europeo ESPRIT, con l'obiettivo di promuovere uno standard aperto, per garantire la comunicazione tra apparati nell'ambito di una rete domestica o all'interno dell'ufficio, utilizzando i più comuni mezzi trasmissivi esistenti. E' basato sui 7 livelli del modello OSI. Con questo sistema è possibile assegnare milioni di indirizzi, dunque controllare altrettanti dispositivi collegati alla rete, riuniti in gruppi di 256 elementi. EHS prevede la funzionalità Plug & Play che consente il vantaggio di una totale compatibilità tra i dispositivi EHS, permette una configurazione automatica e una flessibilità di posizionamento, inoltre gode di un efficace metodo di correzione degli errori, allo scopo di assicurare un'alta affidabilità al sistema. EHS ha partecipato al processo di "Convergenza", che è alla base della nascita dello standard Konnex. Ethernet Lo standard Ethernet, conosciuto come IEEE 802.3, è nato per collegare tra loro, in modo semplice ed efficiente, dispositivi e risorse di rete. I protocolli utilizzati permettono un transito di dati con velocità comprese tra 1Mb/s ed 1Gb/s, utilizzando cavi coassiali (ora poco usati), doppino ritorto (cavi Cat. 5 e 6) e fibra ottica. I costi limitati e ad un alta affidabilità, ma soprattutto la crescita di Internet, hanno favorito una notevole diffusione di questo protocollo che è diventato quello maggiormente utilizzato nelle reti LAN, inoltre ha avuto una buona diffusione anche in campo industriale, dove è utilizzato per il controllo e monitoraggio di impianti e sistemi. In campo domotico viene impiegato grazie alla sua versatilità e al grande numero di dispositivi compatibili di applicazioni disponibili sul mercato. Jini Jini è stato prodotto dall'azienda americana Sun, si tratta di una tecnologia software, abbastanza complessa, che ne unisce altre già esistenti. Letteralmente la parola araba Jini significa mago e sta ad indicare una tecnologia che permette alle reti domestiche, ma anche a quella aziendali di autoconfigurarsi, dunque con questo sistema si potranno connettere in rete dispositivi come stampanti ma anche i più comuni elettrodomestici come forno a microonde, lavatrice e frigorifero. Per la connessione è necessario collegare ogni apparato ad una presa di rete, in questo modo ogni altro dispositivo presente sulla rete si accorgerà della presenza di un nuovo componente e potrà così iniziare la comunicazione; al momento del collegamento, ogni dispositivo viene inserito automaticamente sul registro di rete, dunque per poter effettuare una comunicazione bisognerà rintracciare il dispositivo, con un servizio di ricerca specifico e di conseguenza scaricare dal dispositivo stesso il codice Java necessario per la comunicazione. Un aspetto molto importante è l'estensione al modello di sicurezza di Java che consente l'esecuzione sicura del codice scaricato dalla Rete. Il modello originale di sicurezza Java è basato sulla località: un applet, una volta giunto su un client può accedere solo ai servizi residenti sulla macchina da cui è stato scaricato. Ogni servizio gestisce una lista di controllo che specifica chi è autorizzato all'accesso. HBS (Home Bus System) L'Home Bus System nasce nel 1988, da l'electronic Industries Association of Japan, un'unione di società giapponesi, per rispondere all'europeo EHS e all'americano CEBus. Questo standard è sviluppato su un cablaggio composto da due cavi coassiali e da otto coppie di cavi twisted-pair che vengono collegati ad apparati audio, video e di telefonia. EDS (En-Decoder System) Il sistema EDS è stato sviluppato da World Datapark nel Questa tecnologia è basata sulla trasmissione bidirezionale impulsiva, in stati digitali e analogici attraverso 4 tipologie di dorsali BUS diverse con banda passante che va da 3 Hz a 5/6 MHz: DataBus, ParkBus (capacitiva), WideBus (a larga banda ), VitualBus (virtuale). DataBus, ParkBus e WideBus necessitano di un monofilo telefonico non schermato riferito a terra, mentre il VirtualBus non ha bisogno di un mezzo trasmissivo fisico, la comunicazione avviene attraverso onde convogliate o frequenza radio. Data 3 di 5 Nome Cognome e Classe

4 KONNEX L associazione konnex è nata nel 1999, dalla fusione di 3 associazioni: BCI (Batibus Club International), EHSA (European Home System Association), EIBA (European Installation Bus Association). Nell ottobre 2002 nasce Konnex Italia, con l obbiettivo di diffondere la conoscenza e l installazione del protocollo unico KNX nel nostro paese. La convergenza dei tre consorzi europei, importantissima per il mondo della domotica, fa emergere il bisogno estremo di uno standard, il bisogno di una base solida e strutturata con la quale far esplodere il mercato e diffondere il tema homeautomation. E questo infatti lo scopo di konnex, riuscire ad avvalersi del titolo di standard unico, in modo tale da riunire tutte le tecnologie attualmente presenti e sostenere la standardizzazione della piattaforma di comunicazione e l interoperabilità di dispositivi diversi; inoltre konnex si propone, attraverso la concessione del marchio KNX, che diverrà sinonimo di qualità, di certificare i produttori dei dispositivi che adottano KNX, e tutelare questo processo di certificazione. Il marchio KNX è conforme alla normativa EN 50090, relativa ai sistemi HBES (home & building elettronic systems). Konnex è una soluzione integrata che può soddisfare i seguenti tipi di esigenze di automazione domestica: gestione illuminazione, gestione climatizzazione, controllo e gestione carichi elettrici, gestione tapparelle ecc. Il sistema Konnex è un sistema decentralizzato ad intelligenza distribuita, dove l intelligenza risiede in ogni singolo dispositivo, ciò è un buon vantaggio, ad esempio se un dispositivo non funziona correttamente è possibile con maggior tempestività agire sul guasto o sostituire direttamente il dispositivo senza tempi di attesa troppo lunghi. I media supportati da konnex sono : twisted pair (type 1 e 0), powerline 110 khz,powerline 132 khz, radio frequenza, infrarossi. Sul bus konnex-eib è possibile collegare massimo circa dispositivi, ogni apparato collegato al bus viene identificato dal n di campo (insieme di 12 linee bus), n di linea di campo, n apparato della linea. Per quanto riguarda la configurazione sono disponibili 3 modalità: S-mode (system mode ), ad uso di installatori esperti, modalità che mette a disposizione l utilizzo di tutte le funzioni disponibili, dunque permette di rispondere ad ogni tipo di esigenza. E-mode (easy mode): ad uso di installatori con competenze medie, mette a disposizione meno funzioni rispetto al S- mode, visto che i componenti sono già preconfigurati con parametri standard. A-mode (Automatic mode) : questa modalità permette di agevolare la configurazione da parte dell utente finale, i tipi di componenti A-mode dispongono di meccanismi di configurazione automatica che permettono di collegare i dispositivi ad altri dispositivi di tipo A-mode presenti nella propria rete domestica. Tutti gli elementi della rete vengono configurati mediante l ausilio di un unico tool software, denominato ETS (Engineering tool software), che è composto da due parti principali: gestione progetti e prodotti e messa in servizio test. Sicuramente un limite di questa tecnologia è la lentezza, dunque poco adattabile alla gestione video, comunque a vantaggio dell affidabilità del sistema. Domotica: Scenari Tipici Uno scenario è un insieme di operazioni, svolte sequenzialmente, che vengono attuate con un solo comando. E' possibile creare i propri scenari personalizzati secondo le singole esigenze...e magari con un pò di creatività. Di seguito un elenco degli scenari più tipici. -Scenario giorno:uno scenario tipico di risveglio può essere quello di alzare le tapparelle, impostare la temperatura desiderata in alcune stanze dell'abitazione, scaldare l'acqua in bagno e magari riempire la vasca. Infine è possibile mettere in funzione la macchinetta del caffè, così da trovare un caffè caldo subito al risveglio. -Scenario notte:mentre si va a dormire è neccessario fare il giro della casa e spegnere tutte le luci, tirare giù ogni tapparella, spegnere i caloriferi, chiudere il portone d'ingresso, inserire l'allarme di sicurezza... tutto questo è possibile con un solo comando che permette di eseguire tutte queste operazioni in modo sicuro e veloce. -Scenario lavoro: Possiamo immaginare lo scenario lavoro come quello impostato per la maggior parte della giornata. Si può pensare ad uno scenario nel quale si attiva l'allarme di sicurezza e antintrusione in tutte le stanze dell'abitazione, si spengono le luci, si imposta una temperatura tale da poter tenere leggermente calda la casa. -Scenario cena:in questo scenario si può pensare di accendere la luce in sala da pranzo e magari in cucina, assicurandosi di spegnere tutte le altre, alzare leggermente la temperatura nella stanza interessata, impostare l'allarme di sicurezza in ogni stanza tranne in quella in cui sta consumando la cena, onde evitare falsi allarmi. -Scenario relax:attivando questo scenario le tapparelle si abbassano, diminuisce l'intensità delle luci, la temperatura viene aumentanta un pò,...e si accenderà l'impianto stereo con la musica preferita. -Scenario film: Attivare lo scenario film e sedersi comodamente sul divano..intanto si chiude il portone, si imposta l'allarme di sicurezza e antintrusione, si abbassano le tapparelle, la temperatura e l'intensità delle luci vengono impostate al valore desiderato, l'impianto audio-video si accende e non rimane che vedere il film! Sensori ed attuatori per la sicurezza antintrusione e la sicurezza ambientale In un impianto domotico il sistema per security e safety ha un'estrema rilevanza. Esiste una grande varietà di dispositivi che contribuiscono alla sicurezza della nostra abitazione. -sensori volumetrici a infrarossi:vengono utilizzati per determinare la variazione della temperatura, dovuta ad un corpo in movimento, in un ambiente. Data 4 di 5 Nome Cognome e Classe

5 Il sensore a infrarossi ha un raggio d'azione di 90, dunque va posizionato in un angolo della stanza da sorvegliare, ad un'altezza di circa 2,20 metri. E' neccessario prima di applicare questo dispositivo, esaminare esattamente le esigenze e la posizione dell'arredamento, onde evitare di oscurare il raggio d'azione del sensore. -contatto magnetico:il contatto magnetico viene utilizzato comunemente per la sicurezza perimetrale dell'abitazione, dunque viene spesso installato sulle porte e sulle finestre. E' costituito da un magnete montato sulla parte "mobile" dell'oggetto che deve essere controllato (es. sulla porta), e un contatto "reed", posizionato sul telaio.il reed rimane chiuso finchè il manete non viene allontanato. -contatti a filo per tapparelle:determinano un allarme dovuto al sollevamento e al taglio della tapparella. E' costituito da un avvolgitore meccanico e da una scheda elettronica, che dovranno essere installati all'interno del cassonetto contenente l'avvolgitore. Il terminale a filo invece, verrà collegato alla parte inferiore della tapparella. -sirena interna:e' un dispositivo che viene comunemente installato in una zona abbastanza centrale dell'abitazione, in modo che sia facilmente visibile. E' dotato di avvisatore acustico, dunque a causa del suo suono molto intenso è opportuno istallarla lontano dalle camere da letto.ulteriori attenzioni se si possiedono animali domestici che potrebbero risentire del forte suono. -sirena esterna con lampeggiatore:e' un dispositivo elettronico che viene posizionato all'esterno dell'abitazione, in modo tale che sia facilmente visibile dalla strada, ma poco accessibile per i possibili ladri. Questo dispositivo è contenuto all'interno di un contenitore robusto, resistente agli urti e ai fattori climatici, è costituito da un avvisatore acustico, un contatto antimanomissione, un lampeggiante e una batteria tampone. -rivelatore ottico di fumo :Questo dispositivo, che viene solitamente installato sul soffitto, rivela e segnala la presenza di fumi. A segnalazione avvenuta è possibile attivare gli impianti di spegnimento e a seconda dei casi, anche la richiesta di intervento del personale specializzato. -rivelatore di gas:rivela la presenza di gas e segnala un allarme se viene superata la cosidetta soglia di sicurezza. Il posizionamento di questo dispositivo varia a seconda del gas, se si prevvede un gas pesante (gpl) è necessario posizionare il rivelatore gas a circa 40 cm dal pavimento, invece se si tratta di un gas leggero, come il metano, il dispositivo verrà installato a 20 cm dal soffitto. -sensore per l'acqua: Attiva un allarme in presenza d'acqua. Viene installato nei bagni e nelle cucine, stanze nelle quali è possibile un allagamento a causa di qualche guasto ad un elettrodomestico. Va posizionato a circa 2-3 cm dal pavimento, in una posizione che sia poco invasiva per l'estetica della stanza. Per evitare falsi allarmi, magari dovuti ad una goccia d'acqua che accidentalmente è arrivata al sensore, è possibile installare 2 sensori per stanza, e far scattare l'allarme solamente se entrambe i sensori rivelano la presenza d'acqua. -elettrovalvola gas:in caso di allarme "fuoriuscita gas" consente di interrompere il flusso di gas immediatamente. Il riarmo dell'elettrovalvola è solitamente manuale, anche se alcuni sistemi intelligenti consentono il riarmo da remoto via sms, una volta risolto il problema. Va posizionata a valle del rispettivo contatore gas. -elettrovalvola acqua:in caso di allarme consente di interrompere il flusso d'acqua all'istante, per evitare ulteriori danni. Va posizionata a valle del rispettivo contatore dell'acqua. Data 5 di 5 Nome Cognome e Classe

Ing. Alessandro Pisano. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica pisano@diee.unica.

Ing. Alessandro Pisano. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica pisano@diee.unica. Ing. Alessandro Pisano Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica pisano@diee.unica.it Cagliari, 25 settembre 2009 Impianti domotici Una opportuna interconnessione

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre PROGRAMMA Il sistema KNX Descrizione dei dispositivi utilizzati Impianti di termoregolazione gestiti Modalità

Dettagli

CHE COS'È LA DOMOTICA

CHE COS'È LA DOMOTICA CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica

Dettagli

02 IL SISTEMA BUS KNX. Fondamenti e modalità di configurazione

02 IL SISTEMA BUS KNX. Fondamenti e modalità di configurazione 02 IL SISTEMA BUS KNX Fondamenti e modalità di configurazione OBIETTIVI DEL MODULO Al termine del corso conoscerete: le caratteristiche della tecnologia a bus la storia dell associazione Konnex (KNX) che

Dettagli

Un linguaggio comune per la domotica

Un linguaggio comune per la domotica Un linguaggio comune per la domotica La trasmissione e la corretta comprensione dʼinformazioni e comandi è indispensabile per il funzionamento ottimale degli impianti domotici Sono ormai di larga diffusione

Dettagli

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA 01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA L impianto elettrico: da tradizionale a domotico L insegnamento della domotica KNX Sommario L impianto tradizionale L impianto domotico Il cavo bus Comandi ed attuatori

Dettagli

DOMOTICA Giovanni De Luca. Giovanni De Luca

DOMOTICA Giovanni De Luca. Giovanni De Luca DOMOTICA Introduzione alla domotica Domotica 1 2 Cos è la Domotica La Domotica è la disciplina che si occupa dello studio di tecnologie atte a migliorare la qualità della vita degli esseri viventi negli

Dettagli

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi Perito Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia Novembre 2005 1 Doppini 2 IR,Wi-Fi, Bluetooth Senza Fili Sistemi di Comunicazione

Dettagli

HOME & BUILDING AUTOMATION LO STANDARD KONNEX

HOME & BUILDING AUTOMATION LO STANDARD KONNEX HOME & BUILDING AUTOMATION LO STANDARD KONNEX Roma 01/07/2010 Ing. Salvatore Gargano Cell 3277383610 s.gargano@spaziodomotica.it Agenda L impianto tradizionale e l impianto a bus Prodotti proprietari e

Dettagli

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base Pagina 1 di 11 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione

Dettagli

La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì

La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Corso di aggiornamento Sulla domotica

Corso di aggiornamento Sulla domotica Corso di aggiornamento Sulla domotica 3) Attuatori e panoramica sui sistemi commerciali marcello.ferri@tiscalinet.it GLI ARGOMENTI DI OGGI Commenti sulla lezione precedente Panoramica sugli Attuatori e

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo TM Wiser Soluzioni di gestione dell'energia per la casa Catalogo 2015 Wiser, il vostro esperto in efficenza energetica Con Wiser la gestione energetica delle abitazioni non è mai stata così semplice.

Dettagli

Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI

Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa Bus EIB Sistema Bus Konnex EIB SERIE 90 EIB - LE PRINCIPALI FUNZIONI Termoregolazione Controllo costante luminosità Attivazioni via telecomando Attivazioni

Dettagli

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E. OmniBus Engineering SA SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E.OmniBus Enginnering SA Via Carvina, 4 CH-6807 Taverne Switzerland +41 91 9309520 - info@oeomnibus.ch www.oeomnibus.ch O.E. OmniBus Engineering

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Manuale per il controllo della Casa e degli Edifici. Principi di Base KNX

Manuale per il controllo della Casa e degli Edifici. Principi di Base KNX Manuale per il controllo della Casa e degli Edifici Principi di Base KNX Editore: ZVEH Zentralverband der Deutschen Elektro- und Informationstechnischen Handwerke Associazione Centrale Tedesca dei Settori

Dettagli

l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX

l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX MART Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX 1 Obiettivo: la Semplificazione... Per controllare tutte le apparecchiature

Dettagli

LA DOMOTICA. Paolo Lucchini. 20 Marzo 2012 Associazione Industriali di Udine 1

LA DOMOTICA. Paolo Lucchini. 20 Marzo 2012 Associazione Industriali di Udine 1 LA DOMOTICA Paolo Lucchini 20 Marzo 2012 Associazione Industriali di Udine 1 Significato di Domotica Definizione La domotica è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte

Dettagli

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Il Sistema Hotel di Apice è una naturale evoluzione della linea di Building Automation; integra una serie di prodotti altamente tecnologici, studiati

Dettagli

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni.

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni. sistema domotico By-me cresce ancora Il sistema domotico Vimar cresce ancora. Con i nuovi moduli per la centrale By-me dialoga con la videocitofonia Due Fili di Elvox e i sistemi TVCC. E con l interfaccia

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

Intelligente e facile: la domotica per tutti

Intelligente e facile: la domotica per tutti Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse

Dettagli

Eminent e-domotica è un sistema di automazione domestico che offre comodità, sicurezza e risparmio energetico

Eminent e-domotica è un sistema di automazione domestico che offre comodità, sicurezza e risparmio energetico e-domotica Questo sistema intelligente di automazione semplificherà la vostra vita, aumenterà il confort, vi farà risparmiare soldi e ridurrà i consumi energetici! Il touch screen è il centro di controllo

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente ThermoAPP il geotermostato intelligente ThermoAPP è il termostato hi-tech creato per la gestione intelligente degli impianti di riscaldamento. Un dispositivo ad alto tasso tecnologico che consente l interazione,

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Dai vita alla tua casa

Dai vita alla tua casa Dai vita alla tua casa Mssoft nasce con l obiettivo di creare soluzioni hardware e software personalizzate per le esigenze degli utilizzatori. Uno dei prodotti più richiesti, nato nel 2008 è proprio questo,

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Gestione allarmi Trends

Gestione allarmi Trends Il sistema di visualizzazione rappresenta una soluzione semplice e compatta per accedere alle principali funzionalità di controllo di un abitazione. Composto di uno schermo LCD touch screen retroilluminato

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI.

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI. DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI. Comfort: comodità, agio, e in particolare, con significato concreto, le comodità materiali, il complesso di impianti, installazioni

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

TAP ALARM. la tua casa. Anche a finestre aperte.

TAP ALARM. la tua casa. Anche a finestre aperte. TAP ALARM Vesti di ṡicurezza la tua casa. Anche a finestre aperte. TAP ALARM: Il 95% delle intrusioni in casa è causata da ladri occasionali. È importante dunque la dissuasione con sistemi di sicurezza

Dettagli

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente Soluzioni su misura per ogni Ambiente 2015 Una scelta fondamentale 01 COS E LA DOMOTICA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La domotica (dal latino domus, cioè casa), è l incontro tra tecnologia

Dettagli

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto?

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto? Cosa vi aspettate da un sistema antifurto? La risposta sembra semplice ed immediata...vogliamo essere protetti da eventuali furti o intrusioni indesiderate. La maggior parte dei clienti però non sa che

Dettagli

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica Apparecchi per la domotica 179 IL SISTEMA BUS KNX/ E LA SUA ARCHITETTURA I sistemi BUS costituiscono una moderna tecnologia per la realizzazione degli impianti negli edifici residenziali, in quelli dedicati

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Intelligente e facile: la domotica per tutti

Intelligente e facile: la domotica per tutti Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema trasmissione allarmi ZVA-AV18T/R 25/07/2011- G160/1/I Caratteristiche principali Trasmissione Il sistema ZVA-AV18 utilizza lo stesso mezzo di trasmissione,

Dettagli

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT Interfaccia SCS/SCS scheda tecnica ARt. F422 Descrizione L interfaccia permette la comunicazione fra impianti bus con tecnologia SCS, anche se dedicati a funzioni diverse fra loro. L interfaccia è dotata

Dettagli

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE 392 Caratteristiche generali Catalogo 398 Dispositivi di controllo remoto 391 Controllo remoto offre la possibilità di comandare e controllare tutte le funzioni integrate

Dettagli

È ARRIVATA L ORA DI CAMBIARE

È ARRIVATA L ORA DI CAMBIARE È ARRIVATA L ORA DI CAMBIARE PERCHÈ LA DOMOTICA La domotica è nata nel corso della terza rivoluzione industriale allo scopo di studiare, trovare strumenti e strategie per: - migliorare la qualità della

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Kit Domotici fai-da-te integrabili fra di loro, semplici da installare e da utilizzare.

Kit Domotici fai-da-te integrabili fra di loro, semplici da installare e da utilizzare. Per una casa più comoda, cura e intelligente, con un solo clic. Kit Domotici faidate integrabili fra di loro, semplici da installare e da utilizzare. www.easydo.it videosorveglianza, controllo carichi

Dettagli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza GUIDO TOMASONI NICOLA PERICO Formazione Tecnica GEWISS SpA La visione di Gewiss LA CRESCITA: un dato oggettivo

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico 24809270/15-04-2014 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 3 Menù Impostazioni generali... 4 3.1 Parametri... 4 3.1.1 Nome apparecchio...

Dettagli

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ F444 Modem Router ADSL per guida DIN MHSERVER2 WEB Server 2 fili di controllo e supervisione audio/video e di sistemi SCS MY HOME MH300 Modem Router ADSL WiFi 298 MY HOME INDICE

Dettagli

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE FreeSabiana Free Sabiana è un innovativo sistema elettronico di comando e controllo di ventilconvettori idronici

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

GWF Smart metering. migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità.

GWF Smart metering. migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità. GWF Smart metering migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità. SmartMetering_it.indd 3 23.06.2010 11:31:13 Mappa smart metering migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità. 1. Elettricità

Dettagli

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto UTC Fire & Security Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Centrali analogiche antincendio serie 2X-F. Codice Prodotto: Vedere la parte finale

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica

Dettagli

HOME AUTOMATION Antintrusione in radiofrequenza

HOME AUTOMATION Antintrusione in radiofrequenza 1 2 3 4 HOME AUTOMATION 01737 - Rivelatore ad infrarossi installato all interno dei locali da sorvegliare, è in grado di gene rare un messaggio di allarme quando rileva, nelle proprie aree di copertura,

Dettagli

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

La sicurezza senza fili muove e vince

La sicurezza senza fili muove e vince SECURITY SOLUTIONS La sicurezza senza fili muove e vince MOVI, Il nuovo antifurto via radio. con tecnologia bidirezionale. Bidirezionalità. Scacco matto al filo. MOVI di Urmet è la vera mossa vincente

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA

DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA Comfort e flessibilità energetico Sicurezza e affidabilità OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC Il sistema facile,

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO DESCRIZIONE Il localizzatore di cavi è uno strumento universale utile per la tracciatura di conduttori elettrici all interno di cablaggi più

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

MR 8000 Mega Italia. è unico. è sicurezza. è alta tecnologia. è flessibilità. - completamente senza fili - doppia assicurazione

MR 8000 Mega Italia. è unico. è sicurezza. è alta tecnologia. è flessibilità. - completamente senza fili - doppia assicurazione file:///c /FST_siti_incostruzione/B.A.%20SISTEMI/sito/sito3/antifurto2.htm MR 8000 Mega Italia è unico - completamente senza fili - doppia assicurazione è sicurezza - codifica digitale a doppia frequenza

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici 2 Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Fracarro presenta Cobra, il nuovo sistema antifurto realizzato appositamente per la protezione

Dettagli

AMI-816 RADIO. Un buon compromesso. tra sicurezza. e difficoltà di passaggio cavi

AMI-816 RADIO. Un buon compromesso. tra sicurezza. e difficoltà di passaggio cavi AMI-816 RADIO Un buon compromesso tra sicurezza e difficoltà di passaggio cavi Recentemente c è stata grande diffusione dei sistemi radio, che hanno il vantaggio di non richiedere il passaggio di cavi

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

KIT ALLARME VIGILA 3 GSM :

KIT ALLARME VIGILA 3 GSM : KIT ALLARME VIGILA 3 GSM : Centralina GSM con tastiera TOUCH SCREEN Istruzioni vocali Telecontrollo via sms SEMPLICITÁ D'USO ALTISSIMA QUALITÁ NO FALSI ALLARMI Caratteristiche: - - Contenuto: GSM con connettore

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli