ISTITUTO TECNICO VOLTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO VOLTA"

Transcript

1 PROGRAMMA NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELL'ENERGIA SOLARE - MISURA 2 - "IL SOLE A SCUOLA" PROGETTO "RAGGI DI SCUOLE" ISTITUTO TECNICO VOLTA PESCARA pag. n. 1

2 Premessa A seguito dell ammissione al Bando MISURA 2 - "IL SOLE A SCUOLA" l Istituto Tecnico Volta della Provincia di Pescara ha avviato la formazione di un gruppo di lavoro scolastico costituito dalla classe V A Elettronica e Telecomunicazioni e dal Prof. Diego De Leonardis, alle cui attività la società cooperativa edenìa ha garantito il necessario supporto didattico per quanto attiene alle tematiche energetiche. Le attività svolte dal gruppo sono state indirizzate all analisi energetica dell edificio scolastico e alla definizione di interventi di razionalizzazione e risparmio energetico. La diffusione dei risultati di tali attività saranno garantite dall inserimento nel sito della scuola dei materiali prodotti dal gruppo di lavoro. Dopo aver concordato con il Dirigente la classe e il docente che potevano essere coinvolti e le modalità e i tempi dei singoli incontri da svolgersi durante l orario scolastico, è stato avviato il laboratorio. Per lo svolgimento delle attività di laboratorio previste, sono stati effettuati incontri con l insegnante di riferimento e con i ragazzi della classe a partire dal mese di dicembre 2011, come meglio specificato in seguito. Attività svolte durante l anno scolastico Primo incontro di presentazione del progetto Giovedì 1 dicembre 2011, ore Introduzione al progetto Sono stati illustrati metodi ed obiettivi del progetto, ponendo l accento sull importanza dell uso parsimonioso delle risorse energetiche. Si sono illustrate le caratteristiche tecniche dell impianto installato. pag. n. 2

3 Sono state programmate le attività laboratoriali, condividendo metodologie e obiettivi. Sono state fatte inoltre alcune proposte sulla realizzazione del prodotto finale (opuscolo, pieghevole, link sul sito scolastico, ecc.). Si è predisposta la raccolta dei dati dimensionali dell edificio scolastico utili alla definizione dei parametri richiesti per la sua valutazione energetica. Secondo incontro Nel successivo incontro (giovedì 15 dicembre 2011) sono stati analizzati i dati dimensionali raccolti e si sono effettuati i calcoli volumetrici richiesti dall analisi energetica. Si sono inoltre esaminati i dati forniti dalla Provincia di Pescara relativi al consumo di combustibile e di energia elettrica. pag. n. 3

4 Terzo incontro Nel terzo incontro (giovedì 12 gennaio 2012) sono state completate le schede riassuntive relative alla fase 5 e 6 dell analisi energetica e si sono fatte alcune valutazioni. Per quanto riguarda l indice dei consumi di riscaldamento il dato ottenuto è abbastanza buono, ma in fase di analisi delle bollette del gas degli anni precedenti si erano fatte delle considerazioni sull ingente quantità di gas metano utilizzata per il riscaldamento della scuola. La causa di tali consumi era dovuta ad una notevole dispersione nella rete di distribuzione che è stata completamente rinnovata nei mesi scorsi. Si ritiene quindi che il dato sicuramente negli anni prossimi scenderà. Per quanto riguarda l indicatore dei consumi elettrici esso è abbastanza elevato ma con opportuni accorgimenti potrebbe rientrare in una classe di merito sufficiente. Quarto incontro Nell ultimo incontro svoltosi (lunedì 20 gennaio 2012) i ragazzi hanno ultimato l elaborato relativo agli interventi di razionalizzazione e risparmio energetico riferendo e discutendo su quanto avevano prodotto e proponendo in alcuni casi possibili soluzioni migliorative. I ragazzi hanno ideato lo slogan del loro progetto che comparirà sul sito scolastico e che rimanderà alla visione di tutto il materiale prodotto nel laboratorio e sarà veicolo di informazione per tutti gli studenti e i loro genitori. pag. n. 4

5 Per offrire maggiore visibilità ai lavori prodotti, si è concordato infatti di utilizzare il sito scolastico e non la distribuzione cartacea del materiale essendo quest ultima una pratica poco sostenibile. Di seguito lo slogan ideato dai ragazzi: Crisi! Crisi! Crisi! Noi l abbiamo affrontata. Quale arma migliore? Il nostro amato Sole è ancora una volta generatore di vita. Perché non approfittarne? Risultati L attività del laboratorio si è rivelata produttiva per la diffusione delle finalità del bando ovvero la conoscenza dei benefici ambientali ed economici del fotovoltaico e la valenza educativa di azioni pratiche per la sensibilizzazione degli studenti al risparmio energetico. Si è riusciti a stimolare la loro sensibilità verso le tematiche ambientali e della riduzione dei consumi energetici. Gli interventi proposti finalizzati al risparmio dell energia nell edificio scolastico, sono tutte azioni ripercorribili dagli studenti anche in sede domestica. pag. n. 5

6 PROGRAMMA NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELL ENERGIA SOLARE Misura 2 Progetto raggi di scuole ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE VOLTA Pescara Elaborato analisi energetica con le schede riassuntive (fase 5 e fase 6); Interventi di razionalizzazione e risparmio energetico; Immagine del banner cliccabile inserito sul sito della scuola per accedere ai contenuti del progetto. pag. n. 6

7 PARTE PRIMA ANALISI ENERGETICA Utilizzando la guida, gli studenti della V A Elettronica e Telecomunicazioni dell Istituto Tecnico Industriale Volta di Pescara, coadiuvati dal docente della scuola Prof. Diego De Leonardis e dalla edenìa società cooperativa, hanno sviluppato il seguente documento che contiene: Fase 1: RILEVAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI TERMICI ED ELETTRICI Fase 2: RILEVAZIONE DEI VOLUMI E DELLE SUPERFICI DELL EDIFICIO Fase 3: NORMALIZZAZIONE DEI CONSUMI PER TENER CONTO DELLA POSIZIONE GEOGRAFICA E DELLE ORE DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Fase 4: CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 Fase 5: CALCOLO DELL INDICATORE ENERGETICO PER I CONSUMI DI RISCALDAMENTO Fase 6: CALCOLO DELL INDICATORE ENERGETICO PER I CONSUMI ELETTRICI Fase 7: VERIFICA DEGLI INDICI DEI CONSUMI ENERGETICI pag. n. 7

8 Fase 1: RILEVAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI TERMICI ED ELETTRICI I consumi elettrici e termici della scuola sono stati rilevati dalle bollette fornite dalla Provincia di Pescara. Tali consumi sono stati rilevati per i tre anni precedenti a quello in cui si è fatta la diagnosi ed è stato individuato il valore medio riportato nelle tabelle seguenti. È necessario precisare che, a causa di una consistente dispersione nella rete di distribuzione interna alla scuola, che è stata solo negli ultimi mesi completamente rinnovata, i consumi di combustibile per il riscaldamento risultano essere molto consistenti. I dati dei consumi annui di energia sono stati registrati sulle tabelle che seguono. Moltiplicando per il fattore correttivo, si ottiene il valore il kwh t. CALCOLO CONSUMI ANNUI MEDI DI COMBUSTIBILE PER RISCALDAMENTO Gas metano m x 9,59 = ,38 kwh t Totale consumo annuo scuola ,38 kwh t CALCOLO CONSUMI ANNUI MEDI DI ENERGIA ELETTRICA Contratto (Contatore) n 1 Totale consumo annuo scuola kwh e kwh e pag. n. 8

9 Fase 2: RILEVAZIONE DEI VOLUMI E DELLE SUPERFICI DELL EDIFICIO I dati sono stati ricavati da piante, prospetti, planimetrie dell edificio e misurando direttamente con metro elettronico le dimensioni dell edificio. La scuola si compone di più edifici: sei palazzine e diversi laboratori distribuiti da corridoi su più livelli (vedi i conteggi e le planimetrie nell allegato 1). VOLUME LORDO RISCALDATO (V) Nel calcolo del volume lordo sono stati inclusi i muri esterni e escluse le parti di edificio non riscaldate. Considerando che la scuola si compone di più edifici, V è la somma delle volumetrie dei singoli edifici. SUPERFICIE LORDA DEI PIANI DELL EDIFICIO (S p ) La superficie lorda dei piani è la somma delle superfici di ciascun piano e comprende le aree ricoperte da muri divisori, ma esclude i muri perimetrali. Dato che la scuola si compone di più edifici la superficie lorda dei piani dell edificio è la somma dei contributi dei singoli edifici (vedi i conteggi e le planimetrie nell allegato 1). SUPERFICIE DISPERDENTE (S d ) La superficie disperdente è data dalla somma delle singole superfici che avvolgono il volume lordo riscaldato V ( pareti perimetrali, tetti, solai di piano terra ). VOLUME LORDO RISCALDATO V = m 3 SUPERFICIE LORDA DEI PIANI DELL EDIFICIO S p = m 2 SUPERFICIE DISPERDENTE S d = m 2 A parità di volume riscaldato di due edifici, quello che ha una maggiore superficie disperdente consuma necessariamente più energia per il riscaldamento. È quindi necessario calcolare il rapporto fra la superficie e il volume per verificare la reale entità dei consumi della scuola. Con le misurazioni svolte è possibile determinare il seguente rapporto tramite una semplice divisione: pag. n. 9

10 SUPERFICIE DISPERDENTE/ VOLUME LORDO RISCALDATO S d / V = 0,54 [1/m] A seconda del valore di S d / V è quindi possibile determinare un fattore di forma per normalizzare i consumi energetici dell edificio. Tale fattore indicato con F f si può determinare dalla seguente tabella: Fattore di forma F f S d / V m 2 / m 3 F f Sino a 0,25 1,1 Da 0,26 a 0,30 1,0 Da 0,31 a 0,40 0,9 Oltre 0,40 0,8 FATTORE DI FORMA F F 0,8 pag. n. 10

11 Fase 3: NORMALIZZARE I CONSUMI PER TENER CONTO DELLA POSIZIONE GEOGRAFICA E DELLE ORE DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Normalizzare i consumi per tener conto della posizione geografica. Per fare un reale confronto dei consumi di riscaldamento occorre tener conto delle caratteristiche climatiche della località in cui è situata la scuola. A tal fine viene utilizzato un fattore di correzione chiamato Gradi Giorno che tiene conto della differenza fra la temperature esterna media e quella interna, nonché dei giorni di riscaldamento della stagione invernale di una determinata località. GRADI GIORNO DELLA LOCALITÀ Pescara 1718 GG Normalizzare tutti i consumi energetici in base alle ore di funzionamento. È altrettanto importante tener conto, questa volta sia per i consumi di energia termica che per quelli di energia elettrica, delle ore di reale funzionamento giornaliero della scuola e dedurre il fattore F h dalla seguente tabella: Ore/giorno F h Sino a 6 1,2 7 1, , ,9 Oltre 11 0,8 Mediamente le ore di funzionamento della scuola sono pari a circa 6 ore/giorno. FATTORE DI NORMALIZZAZIONE ORARIA F h 1,2 pag. n. 11

12 Fase 4: CALCOLARE LE EMISSIONI DI CO 2 Emissioni annue da riscaldamento Per il calcolo delle emissioni prodotte dai consumi energetici da riscaldamento è sufficiente moltiplicare i consumi ottenuti nella precedente fase 1 per il fattore di emissione (che si ritrova in tabella) secondo la seguente formula: KgCO 2 prodotti = (kwh t consumati) x (fattore di emissione) Tipologia di combustibile Fattore di emissione KgCO 2 / kwh gas 0,2010 Gas metano= ,38 KWh KWh x fattore di emissione (0,2010)= ,55 KgCO 2 La stessa metodologia è utilizzata per calcolare le emissioni evitate in seguito ai risparmi di combustibile. EMISSIONI ANNUE DAGLI IMPIANTI ELETTRICI Per il calcolo delle emissioni prodotte dai consumi elettrici è sufficiente moltiplicare i consumi ottenuti nella precedente fase 1 secondo la seguente formula: KgCO 2 prodotti = ( kwh e consumati) x 0,71 KgCO 2 prodotti = x 0,71 = ,41 KgCO 2 pag. n. 12

13 Fase 5: CALCOLARE L INDICATORI ENERGETICO PER I CONSUMI DI RISCALDAMENTO È ora possibile riportare i dati nelle schede riassuntive e calcolare gli indicatori energetici e ambientali che quantificano le prestazioni energetiche dell edificio per il riscaldamento CALCOLO DEGLI INDICATORI ENERGETICI E AMBIENTALI LEGATI AI CONSUMI DI RISCALDAMENTO NOME SCUOLA: "Alessandro Volta" Industriale TIPO SCUOLA: Istituto Tecnico Località: Via A. Volta n. 15, Pescara DATA: 12 gennaio 2012 GAS METANO: m 3 x 9,59 = ,38 kwh t x 0,2010 = ,55 kgco 2t TOTALE CONSUMO ANNUO SCUOLA C tot-cal ,38 kwh t TOTALE EMISSIONI ANNUE SCUOLA E tot-cal ,55 kgco 2 VOLUME LORDO RISCALDATO V m 3 FATTORE DI FORMA Ff 0,8 GRADI GIORNO GG 1718 FATTORE DI NORMALIZZAZIONE ORARIA Fh 1,2 INDICE CONSUMIIC R 10,4 Wh t / m 3 x GG x anno INDICE EMISSIONI IE R = 0,0020 kgco 2 / m 3 x GG x anno pag. n. 13

14 Fase 6: CALCOLARE L INDICATORE ENERGETICO PER I CONSUMI ELETTRICI CALCOLO DELL INDICATORE ENERGETICO DEI CONSUMI ELETTRICI NOME SCUOLA: "Alessandro Volta" Industriale TIPO SCUOLA: Istituto Tecnico Località: Via A. Volta n. 15, Pescara DATA: 12 gennaio 2012 kwh e Contratto (Contatore) n TOTALE CONSUMO ANNUO SCUOLA C tot-el kwh e TOTALE EMISSIONI ANNUE SCUOLA E tot-el = 0,72x C tot-el = ,12 kgco 2 SUPERFICIE LORDA DEI PIANI DELL EDIFICIO S P m 2 FATTORE DI NORMALIZZAZIONE ORARIA Fh 1,2 INDICE CONSUMI IEN R 17,9 kwh e / m 2 x anno INDICE EMISSIONI IEN R = 12,9 kgco 2 / m 2 x anno pag. n. 14

15 Fase 7: VERIFICARE GLI INDICI DEI CONSUMI ENERGETICI È infine possibile valutare gli indici di prestazione energetica trovati per la scuola, confrontandoli con quelli indicati nelle seguenti tabelle: Classi di merito dei consumi specifici di riferimento per riscaldamento 10,4 Wh t / m 3 x GG x anno Wh t / m 3 x GG x anno buono sufficiente insufficiente Medie Secondarie Superiori Minore di 11,5 Da 11,5 a 15,5 Maggiore di 15,5 Classi di merito dei consumi specifici di riferimento per energia elettrica 17,9 kwh e / m 2 x anno KWh e / m 2 x anno Medie, Secondarie Superiori, tranne Ist. Tecn. Ind e Ist. Prof. Ind. Ist. Tecn. Ind. Ist. Prof. Ind. buono sufficiente insufficiente Minore di 9,0 Da 9,0 a 12,0 Maggiore di 12 Minore di 12,5 Da 12,5 a 15,5 Maggiore di 15,5 pag. n. 15

16 Allegato 1 I dati da inserire nella fase 2 dell analisi energetica (Fase 2: RILEVAZIONE DEI VOLUMI E DELLE SUPERFICI DELL EDIFICIO) sono stati ricavati sia da piante, prospetti, e planimetrie esistenti dell edificio, sia effettuando delle misurazioni con il metro elettronico, soprattutto per il rilievo delle altezze degli edifici adibiti ad aule e dei laboratori. La scuola si compone infatti di più edifici: sei palazzine e diversi laboratori distribuiti da corridoi su più livelli. Sono state seguite le indicazioni: VOLUME LORDO RISCALDATO (V) Nel calcolo del volume lordo sono stati inclusi i muri esterni e escluse le parti di edificio non riscaldate. Considerando che la scuola si compone di più edifici, V è la somma delle volumetrie dei singoli edifici. SUPERFICIE LORDA DEI PIANI DELL EDIFICIO (S p ) La superficie lorda dei piani è la somma delle superfici di ciascun piano e comprende le aree ricoperte da muri divisori, ma esclude i muri perimetrali. Dato che la scuola si compone di più edifici la superficie lorda dei piani dell edificio è la somma dei contributi dei singoli edifici (vedi i conteggi e le planimetrie nell allegato 1). SUPERFICIE DISPERDENTE (S d ) La superficie disperdente è data dalla somma delle singole superfici che avvolgono il volume lordo riscaldato V ( pareti perimetrali, tetti, solai di piano terra ). VOLUME LORDO RISCALDATO V = m 3 SUPERFICIE LORDA DEI PIANI DELL EDIFICIO S p = m 2 SUPERFICIE DISPERDENTE S d = m 2 pag. n. 16

17 Nella tabella sono riportate le misurazioni parziali e complessive di tutti gli edifici che compongono la scuola, il riferimento numerico alle zone è riportato sulle planimetrie di seguito inserite. VOLUMI ANDRONI Zona A netta Volume n h1 (m) h2 (m) A lorda (m 2 ) (m 2 ) (m 3 ) 1 3,6 3, ,50 2 3,6 3, ,00 3a 3, ,50 3b 3, ,50 4 3,1 3, ,30 5 3,1 3, ,80 6 2,7 2, ,20 7 2,7 2, , (m 3 )Vtot= 17918,9 VOLUMI ANDRONI (1 piano) Zona A netta Volume n h1 (m) h2 (m) A lorda (m 2 ) (m 2 ) (m 3 ) 1 2,9 2, ,20 2 2,9 2, , , (m 3 )Vtot= 3841,80 VOLUME PALAZZINA TIPO Piano h2 (m) A lorda (m 2 ) A netta (m 2 ) Volume (m 3 ) T 3, ,00 1 2, ,00 2 2, , (m 3 )Vtot= 3534,00 6 x (m 3 )Vtot= 21204,0 pag. n. 17

18 pag. n. 18

19 Crisi! Crisi! Crisi! Noi l abbiamo affrontata. Quale arma migliore? Il nostro amato Sole è ancora una volta generatore di vita. Perché non approfittarne? AZIONI POSSIBILI PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELLA SCUOLA Il progetto "Il sole a scuola", finanziato dal Ministero all'ambiente, ha come scopo divulgare presso le scuole medie e superiori concetti quali il risparmio energetico, le energie alternative, la riduzione della CO2. Attraverso la rilevazione dei consumi energetici, termici ed elettrici della scuola, la rilevazione dei volumi e delle superfici degli edifici scolastici, attraverso il calcolo di opportuni indicatori energetici svolti nel corso delle attività di laboratorio, sono stati direttamente sperimentati i concetti di risparmio energetico ed efficienza energetica. Le buone pratiche sperimentate nella scuola possono e devono essere replicate nelle case di tutti. pag. n. 19

20 EVITARE DI TENERE LUCI ACCESE INUTILMENTE Dalla rilevazione della tipologia e del numero degli apparecchi illuminanti di una palazzina tipo della scuola e dal conteggio delle ore di utilizzo si è giunti a determinare il consumo energetico medio annuo. Sono state quindi conteggiate le ore in cui le luci potrebbero essere spente per quantificare il risparmio in termini energetici e di emissioni di CO 2. Le semplici azioni proposte riescono ad ottenere risparmi significativi. pag. n. 20

21 CONSUMI ENERGIA ELETTRICA I.I.S.S. "A. VOLTA" PIANO TERRA 4 PALAZZINA SALA CONFERENE PLAFONIERE 10 NEON 20 TOTALE NEON 64 AULA N 18 PLAFONIERE 4 NEON 8 OGNI PLAFONIERA CONTIENE 2 NEON CORRIDOIO PLAFONIERE 3 NEON 6 OGNI NEON HA UN CONSUMO ENERGETICO DI 36W AULA N 17 PLAFONIERE 4 NEON 8 CONSUMO PIANO TERRA IN WATT 2304 BAGNI PLAFONIERE 2 NEON 2 AULA N 19 PLAFONIERE 6 NEON 12 INGRESSO PLAFONIERE 4 NEON 8 pag. n. 21

22 PRIMO PIANO 4 PALAZZINA AULA N 21 PLAFONIERE 4 NEON 8 TOTALE NEON 58 AULA N 22 PLAFONIERE 4 NEON 8 OGNI PLAFONIERA CONTIENE 2 NEON AULA N 23 PLAFONIERE 4 NEON 8 OGNI NEON HA UN CONSUMO ENERGETICO DI 36W AULA N 24 PLAFONIERE 4 NEON 8 CONSUMO 1 PIANO IN WATT 2088 CORRIDOI PLAFONIERE 5 NEON 10 1 BAGNO PLAFONIERE 3 NEON 3 2 BAGNO PLAFONIERE 3 NEON 3 PIANEROTTOLO SCALE PLAFONIERE 1 NEON 2 AULA N 20 PLAFONIERE 4 NEON 8 pag. n. 22

23 SECONDO PIANO 4 PALAZZINA AULA N 26 AULA N 27 AULA N 28 CORRIDOI AULA N 25 AULA N 29 1 BAGNO 2 BAGNO PIANEROTTOLO SALE PLAFONIERE 4 NEON 8 TOTALE NEON 59 PLAFONIERE 4 NEON 8 OGNI PLAFONIERA CONTIENE 2 NEON PLAFONIERE 4 NEON 8 OGNI NEON HA UN CONSUMO ENERGETICO DI 36W PLAFONIERE 4 NEON 8 CONSUMO 2 PIANO IN WATT 2124 PLAFONIERE 6 NEON 12 PLAFONIERE 4 NEON 8 PLAFONIERE 3 NEON 3 PLAFONIERE 2 NEON 2 PLAFONIERE 1 NEON 2 pag. n. 23

24 CONSUMO ENERGETICO TOTALE 4 PALAZZINA IN WATT 6516 MEDIAMENTE CONSIDERANDO LA STESSA PIANTINA PER LE ALTRE PALAZZINE ABBIAMO UN CONSUMO DI 6,5 KW PER OGNI PALAZZINA UTILIZZO DELL' IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ORE DI UTILIZZO DELL' IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE: LUNEDì, MERCOLEDì, VENERDì DALLE ORE 8:00-12:50; MARTEDì, GIOVEDì DALLE ORE 8:00-13:45 L'IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE VIENE UTILIZZATO PER 32 ORE SETTIMANALI DI CONSEGUENZA OTTENIAMO UN UTILIZZO ANNUO DI 1088 ORE VALORI ENERGETICI ABBIAMO UN CONSUMO ANNUO DI 6092,8 KW N.B. 5,6 KW X 1088 ORE = 6092,8 KW/H COME POSSIAMO DIMINUIRE I CONSUMI ENERGETICI? pag. n. 24

25 1) SPEGNENDO LA LUCE DELL AULA DURANTE L INTERVALLO OVVERO NON USUFRUIRNE PER 10 MINUTI AL GIORNO. COSI OTTERREMMO UN RISPARMIO ANNUO DI 788,8 W 2) MEDIAMENTE UNA CLASSE NON È IN AULA PER 10 ORE LA SETTIMANA (ATTIVITÀ DI LABORATORIO, PALESTRA), PER CUI SPEGNERE L ILLUMINAZIONE DELL AULA PER QUEL PERIODO DI TEMPO OTTENENDO UN RISPARMIO ANNUO DI 1230 W 3) SI POSSONO DIMINUIRE I CONSUMI ENERGETICI ANCHE EFFETTUANDO UNA PULIZIA PERIODICA DEI CORPI ILLUMINANTI (PLAFONIERE) 4) SI POSSONO DIMINUIRE I CONSUMI ENERGETICI RIPARANDO GLI INFISSI ROTTI E OTTENENDO DI CONSEGUENZA LUCE MEDIANTE IL SOLE SENZA USUFRUIRE DELL IMPIANTO VERO E PROPRIO. METTENDO IN ATTO GLI ACCORGIMENTI SOPRA INDICATI SI OTTIENE UN RISPARMIO ENERGETICO STIMABILE DI CIRCA 2019 KW/H PER CUI AVREMO UN CONSUMO ANNUO DI SOLI 4073,2 KW/h RISPETTO AI 6092 KW/H CALCOLATI PER SINGOLA PALAZZINA CALCOLO EMISSIONI CO 2 = 2019,6 X 0,71 = 1433,91 RISPARMIO DEI KgCO 2 Abbiamo dimostrato come applicando dei semplici comportamenti virtuosi si possano ridurre considerevolmente i consumi energetici e parimenti diminuire le emissioni di CO 2 nell atmosfera. Tutti dobbiamo farci carico, anche in ambiente domestico, di replicare queste azioni per uno stile di vita più sostenibile. pag. n. 25

Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi

Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi ANALISI ENERGETICA E PROPOSTE DI INTERVENTI PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED IL RISPARMIO ENERGETICO SEDE I.T.I.S. SEDE L.S.A. LICEO ARTISTICO

Dettagli

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: Fase 1 : rilevazione dei consumi energetici termici ed elettrici; Fase 2 : rilevazione dei volumi e delle

Dettagli

LEZIONI CON GLI ESPERTI

LEZIONI CON GLI ESPERTI IL SOLE A SCUOLA PREMESSA In riferimento al Programma per la promozione dell energia solare del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare-misura 2- Il sole a scuola l Istituto Comprensivo

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti! Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti! Gianluca Ruggieri eerg, end-use Efficiency Research Group www.eerg.it Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano - gianluca.ruggieri@polimi.it

Dettagli

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika Siamo alunne della classe V A del Liceo Scientifico Statale Giovanni Paolo I di Agnone (IS) Oggi chiudiamo il percorso didattico che abbiamo svolto presso l Università

Dettagli

Analisi Energetica Liceo Scientifico Romita

Analisi Energetica Liceo Scientifico Romita Analisi Energetica Liceo Scientifico Romita Dati disponibili sui consumi Gas metano: 30000 m³ che corrisponde a 287700 kwh 57820 kg di CO 2 Energia elettrica 208393 kwh che corrispondono a 148000 kg di

Dettagli

GREEN SCHOOLS DUCA DEGLI ABRUZZI. A cura di: Marco Scremin, Marco Nieri, Nicolò Boato

GREEN SCHOOLS DUCA DEGLI ABRUZZI. A cura di: Marco Scremin, Marco Nieri, Nicolò Boato GREEN SCHOOLS DUCA DEGLI ABRUZZI A cura di: Marco Scremin, Marco Nieri, Nicolò Boato Illuminazione e risparmio energetico a scuola In cosa è consistita l attività? Nell ambito del progetto Green Schools

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI 5.1. Ambienti didattici 5.2. Aree per attività fisiche 5.3. Laboratori 5.4. Uffici Capitolo 5 - Rev. 02 26/09/2014 - pag. 1 di 5 5.1. AMBIENTI DIDATTICI

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

2013/2014 GREEN SCHOOL COMPETITION- II EDIZIONE

2013/2014 GREEN SCHOOL COMPETITION- II EDIZIONE BANDO COMPETIZIONE GREEN SCHOOL COMPETITION- COS È LA GREEN SCHOOLS COMPETITION? Il Progetto Green Schools Competition nasce nell ambito del progetto Global Service di 3 generazione - GSI Green Schools,

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50 Risparmio energetico: Legge 10/91 Scolastico 2014-2015 50 INTRODUZIONE Le varie crisi energetiche originatesi negli anni settanta hanno sensibilizzato gli Stati più energivori alla limitazione dell uso

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA Provincia Regionale di Catania Il Project Work PROPOSTE PER IL PROJECT WORK N. TITOLO ATTIVITA Gli studenti effettueranno un

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: 1 Sommario La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: o Sintesi dei dati di consistenza degli impianti siti sul territorio, di

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PICCOLI PASSI PER UNA SANT ANDREA SOSTENIBILE Progetto cofinanziato dall'unione Europea - Finanziamento PO- FESR 2007-2013 Asse IV Linea d intervento

Dettagli

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO Comune di Braone Comune di Ceto Comune di Cerveno Comune di Cimbergo Comune di Losine Comune di Niardo Comune di Ono San Pietro Comun di Paspardo PROVI CIA DI BRESCIA AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPACCIO PAESTUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE INTERNE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPACCIO PAESTUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE INTERNE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CAPACCIO PAESTUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE INTERNE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE Analisi dei risultati delle prove d ingresso Italiano Analizzando

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti Sintesi dei risultati 1 Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 15/06/11 29/07/11

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia BOLLETTA ELETTRICA Progetto energia Milano ottobre 2010 Ing. Matteo Maldarizzi 1 Progetto energia per i Comuni SITUAZIONE ATTUALE Il costo dell energia energia è in continuo aumento I consumi elettrici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

dd Diddi dino & figli s.r.l.

dd Diddi dino & figli s.r.l. SENSIBILIZZAZIONE ENERGETICA ISTITUTO MARCONI PONTEDERA Il progetto offerto dalla Diddi Dino & Figli relativo ad interventi di sensibilizzazione energetica eseguiti durante in biennio 2012 2014 è constato

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

TipTap Progetto ecosolidale per la raccolta di tappi di plastica

TipTap Progetto ecosolidale per la raccolta di tappi di plastica TipTap Progetto ecosolidale per la raccolta di tappi di plastica 1- PREMESSA: come nasce e come si realizza il progetto Il progetto "TipTap" è stato ideato dall Associazione Officina Trentatre Onlus in

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) Sommario 1. Canone per attività manutentive e gestionali:...3 1.1. Canone per quota assistenza, gestione e manutenzione impianti di climatizzazione e FER...3 1.2. Canone per quota assistenza, gestione

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli