Capitolo 9 Analisi su base GIS dell impatto ambientale e dei costi di approvvigionamento della biomassa Algoritmo su base GIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 9 Analisi su base GIS dell impatto ambientale e dei costi di approvvigionamento della biomassa Algoritmo su base GIS"

Transcript

1 Capitolo 9 Analisi su base GIS dell impatto ambientale e dei costi di approvvigionamento della biomassa Algoritmo su base GIS A valle della stima delle disponibilità di biomassa, dei relativi costi di produzione e di raccolta/esbosco, si è proceduto quindi ad una analisi di dettaglio su alcune aree selezionate appartenenti al territorio toscano. A tale scopo è stato appositamente sviluppato un algoritmo di calcolo su base geografica il quale, implementato nella forma di un eseguibile utilizzabile al di fuori di una qualsiasi specifica applicazione GIS, lavora come una scatola nera (Figura 1) su di un set di file, mappe e parametri di input preparati in precedenza, producendo, quale conseguenza della elaborazione, un insieme di file e mappe di output rappresentanti il risultato del calcolo. I dati GIS, sia in ingresso che in uscita dal programma, sono trattati attraverso l uso di formati liberi standard, così da rendere possibile l'utilizzo del programma in combinazione con un qualsiasi ambiente software GIS. Il codice di calcolo è stato implementato tramite l uso del linguaggio di programmazione FORTRAN90. Le ragioni che hanno condotto a questa scelta (piuttosto che all utilizzo di altri linguaggi di programmazione quali il C++ oppure Java) vanno ricercate nel fatto che FORTRAN90, oltre ad essere il linguaggio in uso nei più importanti ed impegnativi progetti scientifici, è anche quello che riesce a produrre eseguibili con prestazioni di calcolo di gran lunga superiori. Escludendo Java a priori, essendo questo in genere in grado di garantire prestazioni assai deludenti in termini di velocità di calcolo, anche nel confronto con C o C++, suoi diretti antagonisti per quanto riguarda le performance di calcolo, FORTRAN90 produce codici con velocità di calcolo doppie o addirittura di un ordine di grandezza superiori. Questo accade in virtù del fatto che tale linguaggio, ossia i compilatori da esso utilizzati, è stato progettato con lo specifico intento di ottenere codici con un elevato grado di ottimizzazione delle risorse hardware e quindi in grado di consentire prestazioni eccellenti. Inoltre, dal momento che il calcolo numerico si va attualmente sempre più spostando verso sistemi di calcolo basati su di architetture parallele, cui competono costi di esercizio sempre minori, una futura implementazione dell algoritmo in questa direzione potrebbe facilmente sfruttare le caratteristiche parallele intrinseche già presenti in FORTRAN90, consentendo quindi una migrazione quasi immediata del codice dall attuale piattaforma scalare ad una futura piattaforma parallela. Una volta che il codice di calcolo è stato implementato e testato, si è proceduto alla sua applicazione su di aree selezionate appartenenti al territorio regionale toscano. La scelta di tali aree, ossia di quelle da sottoporre ad analisi approfondita, è stata compiuta in base ai risultati del precedente lavoro che ha condotto alla definizione dei bacini di raccolta (vedi Capitolo 8), considerando la maggiore o minore vocazione di ciascuno di questi alla installazione di una filiera biomassa-energia. Il software prodotto è stato sviluppato in maniera assolutamente indipendente dalla natura geografica del territorio in esame, rendendolo quindi in futuro utile a conseguire

2 un analisi di dettaglio su di aree generiche preventivamente selezionate nelle quali sia presente sia una risorsa di biomassa che delle localizzazioni potenziali per l installazione di un impianto di conversione. INPUT Formati Open Prodotto di Software GIS generico FORTRAN90 OUTPUT Formati Open Analizzabili tramite Software GIS generico Figura 1 - Modalità di funzionamento dell algoritmo ambiente GIS Descrizione Descriviamo per sommi capi il funzionamento del programma tramite il quale l algoritmo è stato implementato. Una volta individuato un insieme di localizzazioni geografiche potenzialmente interessanti per l installazione di un impianto di conversione energetica ed un set di taglie di impianto da considerare, il software calcola il costo della biomassa disponibile sul territorio in esame una volta che questa viene conferita all impianto, calcolando e localizzando le emissioni associate al trasporto di questa. Il calcolo viene effettuato per ciascuna taglia di impianto presa in considerazione e per ciascuna localizzazione potenziale per l installazione dell impianto di conversione energetica. I risultati riferiti alle emissioni di inquinanti dovute al trasporto sono disponibili in termini di qualità (ossia la tipologia di inquinante), quantità e di localizzazione geografica delle stesse, in quanto, all interno del vasto set di output prodotti, il programma elabora un set di vettori rappresentanti i percorsi interessati dal trasporto e le relative emissioni per unità di percorso. Lo scopo dell algoritmo, il cui diagramma a blocchi è presentato in Figura 2, è quindi quello di eseguire un analisi in grado di: - calcolare il costo marginale della biomassa conferita all impianto; - calcolare il costo di trasporto dovuto al trasporto della biomassa dalla zona di produzione all impianto; 264

3 - individuare le strade interessate dal traffico di mezzi pesanti impegnati nel trasporto della biomassa; - quantificare e localizzare le emissioni relative al trasporto della biomassa. La procedura di analisi attraverso il programma può essere divisa in tre fasi principali e, prendendo a riferimento la Figura 1, la si può così riassumere: 1. preparazione dei file di input e scelta dei parametri di calcolo; 2. elaborazione e calcolo, ossia lancio del programma utilizzando come input i file elaborati al passo precedente; il codice produce una serie di file di output al termine del calcolo; 3. analisi dei risultati, attraverso l elaborazione dei file di output tramite fogli di calcolo e software GIS. LOOP PRIMARIO LOOP SECONDARIO Next False next Costo di produzione (Costo/Area) Energia (Energia/Area) Costo di trasporto Mappa Localizzazioni Potenziali pixel (i,j) Per ciascun pixel (i,j) True Mappa Produttività pixel (h,k) Per ciascun pixel (h,k) = 0 > 0 Calcolo del Minimo percorso dalla localizzazione potenziale all area di produzione (Dijkstra s Shortest Path Algorithm) Parametri per emissioni dovute al trasporto Calcolo costo energia Calcolo emissioni dovute al trasporto Fabbisogno energetico Riferito alla taglia d impianto in esame Immagazzino dati in un Array: Pixel Energia Costo Emissioni Informazioni sul Costo Marginale Informazioni sulle emissioni Output del Programma True False Energia accumulata sufficiente? Incremento energia accumulata col valore del pixel col minimo costo tra quelli non ancora utilizzati Ordinamento dati in Array da minimo (Costo/Unità di Energia) a massimo (Costo/Unità di Energia) Salvataggio informazioni temporanee circa costi ed emissioni Figura 2 - Algoritmo: diagramma a blocchi I dati da fornire come input al programma e quelli da questo elaborati in output, sono forniti attraverso formati standard e liberi (Raster come matrici semplici binarie, vettori in formato ESRI Shapefile e parametri in formato BorlandDBaseIII e testo) e possono quindi essere prodotti ed elaborati attraverso l uso di un qualsiasi software GIS disponibile sul mercato o open source. 265

4 Preparazione file di input e scelta dei parametri di calcolo Il primo passo della procedura consiste nella preparazione dei file di input e nella scelta dei parametri di calcolo. I dati di tipo geografico possono essere elaborati tramite un qualsiasi software GIS (o una combinazione di più software GIS) che sia in grado di esportare i risultati di tale elaborazione in un formato raster compatibile con quello scelto. Si deve innanzitutto individuare l area da sottoporre ad esame. Questa (Figura 3-a) verrà selezionata sulla base di un analisi GIS e la sua estensione rappresenterà il limite geografico del problema cui si farà riferimento durante tutta la seguente trattazione; a titolo esemplificativo, l area potrebbe essere rappresentata da uno dei bacini di raccolta individuati attraverso i criteri esposti al Capitolo 8. Una volta definiti i limiti geografici del problema, si provvede alla preparazione dei file di input veri e propri. Le mappe da fornire in ingresso al programma sono le seguenti: mappa delle localizzazioni potenziali, indicante le aree dove è possibile installare un impianto di conversione energetica; mappa della rete stradale; mappa della produttività da biomassa, in cui ogni pixel rappresenta la produttività della biomassa associata all'area della cella; mappa della produzione in termini energetici, con la corrispondente produttività in termini energetici associati all'area della cella; mappa dei costi di produzione della biomassa, che rappresenta il costo di produzione da associare alla produttività della cella. Le ultime due mappe (produzione energetica e costi) sono strettamente correlate alla mappa delle produttività (stesse dimensioni e collocazione geografica) tanto che in realtà le tre mappe (produzione, energia e costi) devono essere considerate tutte assieme come un unico raster contenente tre diversi livelli informativi. A fianco delle mappe, sulla cui base verrà effettuata l analisi, devono essere forniti al programma un set di parametri di tipo numerico in ingresso, così riassumibili: - database delle caratteristiche principali degli impianti di conversione energetica scelti (ore di esercizio, consumo); - database dove si specificano le emissioni dovute al trasporto associate a ciascun mezzo di trasporto (trattore, camion, autoarticolato) considerato; - parametri per il calcolo del costo di trasporto della biomassa. In genere questo viene calcolato considerando un costo fisso ed uno variabile in base alla distanza percorsa (in sintonia con quanto esposto al Capitolo 5.7), ma è possibile apportare modifiche al codice in modo da considerare espressioni diverse da questa. Analizziamo adesso in dettaglio il significato di ciascuna mappa in ingresso e la procedura di calcolo cui queste sono sottoposte. La mappa delle localizzazioni potenziali (Figura 3 -b) evidenzia quelle aree dove si potrebbe installare un impianto di conversione energetica alimentato a biomassa. I criteri utilizzati per la scelta di queste aree variano a seconda del problema specifico che si sta esaminando. A titolo di esempio, per un impianto di produzione di elettricità si potrebbero tenere in considerazione le zone industriali non in prossimità dei centri urbani. 266

5 (a) Area in esame (b) Localizzazioni Potenziali Produttività Costo di produzione Contenuto energetico (c) Produttività da biomassa (d) Rete di trasporto Figure 3 - Dati di Input per l algoritmo Per ottenere il set di mappe riferite alla produttività, al contenuto energetico ed al costo di produzione della biomassa, si devono in primo luogo quantificare e localizzare le zone in grado di fornire biomassa e quantificarne la produttività; la quantità totale di biomassa disponibile, riferita all area sotto esame, deve essere sufficiente ad alimentare l impianto di conversione della taglia considerata per l installazione. Si producono quindi in seguito le ulteriori informazioni riguardanti il contenuto energetico della biomassa disponibile ed i costi associati alla sua produzione (Figura 3 -c). Tali costi di produzione tengono di conto di tutte le spese (coltivazione, raccolta etc.) sostenute prima che la biomassa sia caricata sul vettore di trasporto all impianto. La produttività ed i costi sono stimati, a seconda della tipologia di biomassa presa in considerazione, sulla base di quanto esposto nei precedenti Capitoli 5 e 6 per i residui agricoli e forestali rispettivamente. Per quanto riguarda il contenuto energetico della biomassa si è fatto riferimento a quanto esposto al Capitolo 2. Come ultimo passo si elabora la mappa della rete dei trasporti (Figura 3 - d); questo raster rappresenterà le strade utilizzabili dal tipo di mezzi scelti per il trasporto della biomassa. 267

6 (a) Localizzazione potenziale in esame (b) Aree produttive Figure 4 - Accesso alla rete dei trasporti Elaborazione e calcolo La procedura tramite la quale il software esegue l analisi viene qui di seguito descritta ed approfondita. Una volta prodotti i file di input ed i parametri di calcolo, questi vengono passati al programma assieme ad un file contenente le istruzioni per l esecuzione del calcolo. L algoritmo esegue quindi un ciclo di calcolo per ciascuna localizzazione potenziale (vedi diagramma a blocchi in Figura 2) presente nella mappa delle localizzazioni potenziali. Il primo passo consiste nell individuazione del punto di accesso alla rete di trasporto per la localizzazione potenziale in esame (Figura 4-a); analogamente si individua il punto di ingresso alla rete di trasporto per ciascuna delle aree di produzione di biomassa estrapolate dalla mappa delle produttività (Figura 4-b). Si ottiene quindi un set di informazioni riguardanti l accesso alla rete di trasporto della localizzazione potenziale e di tutte le aree produttive in termini di biomassa. Viene quindi calcolato, per ciascuna area di produzione, il minimo percorso (in termini di tragitto) utile a raggiungere la localizzazione potenziale (due esempi in Figura 5); il calcolo del tragitto viene eseguito utilizzando l algoritmo di minimo percorso di Dijkstra (per maggiori dettagli sul Dijkstra shortest path algorithm vedi bibliografia). A questo punto è quindi possibile calcolare, per ciascun percorso, il numero di viaggi necessari al trasporto della biomassa associata a ciascuna area di produzione sulla base della capacità di carico dei mezzi e del materiale da trasportare, i costi di trasporto e le relative emissioni (Figura 6-a). Combinando questi risultati con le informazioni contenute nella mappa dei costi di produzione, si ottiene quindi il costo totale (produzione e trasporto) relativo a ciascuna parcella di biomassa (o del corrispondente contenuto energetico) dovuto per il suo conferimento dalla zona di produzione all impianto di conversione (Figura 6 - b). Il costo totale della singola parcella prodotta di biomassa sarà infatti dato dalla somma della quota relativa al lato produzione e di quella relativa al lato trasporto, la prima essendo il prodotto dell analisi preliminare che ha dato come risultato le mappe di input relative ai costi, la seconda essendo il risultato del calcolo dell algoritmo. 268

7 (a) (b) Figure 5 - Minimi percorsi Queste informazioni, ciascuna per ogni area di produzione, sono raccolte ed immagazzinate all interno di un vettore che viene in seguito ordinato sulla base del costo totale per unità di energia. Utilizzando questo vettore si simula quindi la raccolta di energia all impianto partendo dal considerare le parcelle di biomassa più economiche e proseguendo fin tanto che non si raggiunge la quantità di biomassa (ossia di energia) sufficiente a coprire il fabbisogno annuo dell impianto in termini di biocombustibile. Particolare attenzione viene riservata alle informazioni relative all ultima parcella di biomassa conferito all impianto; il costo totale di approvvigionamento relativo a questa parcella di biocombustibile (espresso in termini di valuta per unità di massa) lo si assume come Costo Marginale della biomassa in riferimento alla localizzazione potenziale in analisi. Costi di trasporto Numero viaggi Emissioni CO 2 Emissioni NO X. Costo di produzione Costo di trasporto Emissioni Costo totale biomassa (energia) Emissioni dovute al trasporto (a) Calcolo costi di trasporto ed emissioni relativa ad un singolo percorso (b) Costo totale ed emissioni relativi ad una singola area di produzione Figure 6 - Calcolo delle emissioni e dei costi Al termine dell analisi eseguita dal codice di calcolo, alcune aree di produzione, meno convenienti economicamente, risulteranno escluse dall approvvigionamento dell impianto. Difatti alcune di queste aree, anche se non eccessivamente distanti dalla localizzazione potenziale (Figura 7 -a), potrebbero essere escluse a causa di costi di produzione troppo 269

8 elevati. Altre aree invece, localizzate ad esempio in località troppo distanti dall impianto, potrebbero essere escluse a causa dei conseguenti costi di trasporto troppo alti (Figure 7-b). (a) (b) Figure 7 - Aree di produttività della biomassa escluse dall approvvigionamento all impianto Analisi dei risultati I risultati del processo di elaborazione sono disponibili al termine del calcolo sotto forma di file vettoriali, file raster (entrambi analizzabili tramite Software GIS generico) e tabelle già pronte per essere analizzate attraverso un generico foglio di calcolo. Come primo risultato del processo di accumulazione sono poste in evidenza le aree di produzione incluse e quelle escluse dall approvvigionamento della biomassa all impianto di conversione (Figura 8-a). Per ciascuna zona di produzione scelta per l approvvigionamento dell impianto sono inoltre disponibili un insieme di informazioni dettagliate sulle emissioni relative al trasporto della biomassa (Figura 8-b). I risultati relativi alle emissioni dovute al trasporto, oltre che alla localizzazione geografica di tali emissioni, sono disponibili attraverso un file vettoriale che rappresenta le strade interessate dal traffico veicolare dei mezzi di trasporto; un database allegato a tale file e ad esso collegato consente di associare a ciascun tratto di strada le emissioni ad essa competenti, in termini di massa di inquinanti per unità di percorso, durante il periodo interessato dal trasporto. Si possono quindi ottenere delle mappe come quella presentata in Figura 13 oppure in Figura 19. Per maggiori dettagli circa l interpretazione di queste mappe, si rimanda alla loro analisi nei capitoli seguenti. 270

9 Tipo CO 2 CO NO X HC t/anno/km a b c d.. Numero viaggi (a) Aree escluse ed incluse (b) Risultati riferiti alle emissioni Figure 8 - Risultati del calcolo Tra i risultati si trovano anche ampi dettagli circa il costo della biomassa conferita all impianto; in particolare l analisi del processo di accumulazione, disponibile sotto forma tabulare, consente la visualizzazione dell andamento del costo della biomassa durante il processo di accumulazione di energia; un esempio relativo a questo tipo di informazione è presentato in Figura 9 per un impianto da circa 1MW elettrico. Come si evince dal grafico in figura, è possibile visualizzare il costo dell ultima parcella di biomassa (ossia di energia) consegnata all impianto (in figura questa risulta pari a 26,1Euro, relativi a circa 110TJ accumulati); questo prezzo è quello che andiamo a considerare come costo marginale della biomassa riferito alla localizzazione potenziale ed alla taglia d impianto in esame. Esempi di applicazione dell algoritmo A titolo di esempio dell applicazione della procedura di calcolo completa ad aree di territorio della regione Toscana, si considera adesso la simulazione di due diversi scenari relativi a due possibili filiere di utilizzazione di biomassa per scopi energetici. Entrambi gli scenari sono riferiti ad impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore di media taglia, pari a circa 5MWelettrici, uno alimentato tramite potature di alberi da frutto e l altro alimentato attraverso l uso integrato di paglia residuo da cereale e di produzione dovuta a coltivazioni energetiche. 271

10 Figura 9 - Andamento del costo della biomassa durante il processo di accumulazione di energia Impianto alimentato da potature di piante da frutto Nel primo scenario in esame si considera la simulazione dell installazione di un impianto elettrico di media taglia alimentato a biomassa nel territorio indicato in Figura 10. L area da sottoporre ad esame è costituita dall unione dei tre bacini di raccolta contigui di Strada in Chianti, Poggibonsi e Pontedera (per maggiori dettagli sulla definizione dei bacini si rimanda al Capitolo 8). La scelta è caduta su questi tre bacini poiché, oltre ad essere contigui, un analisi relativa al potenziale energetico di ogni singolo bacino tra quelli evidenziati nel Capitolo 8.4, eseguita in termini di produttività da biomassa calcolata su base geografica, mette in evidenza come questi tre bacini presentino alcune tra le più alte concentrazioni di biomassa per unità di superficie. Questo fatto rende plausibile l utilizzo di questi tre bacini per l alimentazione di una filiera biomassa-energia. 272

11 Figura 10 - Area esaminata Per quanto riguarda la scelta delle localizzazioni potenziali si può in primo luogo osservare come la produzione di energia elettrica, a differenza della produzione di calore (combinata o no all elettricità) per processi industriali o teleriscaldamento, può essere considerata indipendente dalla localizzazione geografica della domanda energetica, dal momento che, una volta prodotta, essa può essere immessa con relativa facilità nella rete di distribuzione elettrica e di conseguenza andare a soddisfare un utenza anche lontana dal luogo di produzione. Risulta allora più importante considerare l installazione dell impianto, se possibile, all interno dell area interessata dalla produzione stessa, così da diminuire l impatto del trasporto della biomassa sia sull ambiente (in termini di emissioni correlate) che sul costo finale del combustibile (minor incidenza dei costi di trasporto). Come criterio di scelta delle localizzazioni potenziali per l installazione dell impianto si sono quindi andate a considerare tutte quelle aree a vocazione industriale presenti all interno del territorio in esame. Applicando questi vincoli alle informazioni contenute nel layer CORINE (vedi Capitolo 4) si è giunti alla selezione delle localizzazioni indicate e numerate in Figura 10, corrispondenti ai baricentri geografici delle zone industriali. L impianto L impianto di conversione preso in considerazione per la simulazione è costituito da una turbina a vapore capace di generare 5,250MW elettrici, alimentato da una caldaia BFB 273

12 (bubbling fluidised bed) in grado di bruciare biomassa di origine legnosa quali appunto le potature di alberi da frutto e vigneti. Per garantire il funzionamento dell impianto per circa ore questo necessita di tonnellate di biomassa secca, fabbisogno reperibile all interno del territorio in esame (vedi trattazione seguente). Maggiori dettagli tecnici sull impianto si possono trovare al Capitolo 3.2 della presente pubblicazione. Figura 11 - Distribuzione territoriale della Biomassa Costi di produzione e produttività della biomassa I criteri qui utilizzati per determinare i costi di produzione e la produttività della biomassa proveniente dai residui delle potature sono stati presentati e discussi nel Capitolo 5. L applicazione di tali criteri al layer informativo dell Inventario Forestale della Toscana (IFT, per maggiori dettagli vedi Capitolo 4.3.3) relativo al territorio in esame produce i risultati presentati in Tabella 1 dove, accanto alla produttività totale, si evidenziano anche alcuni dati statistici riguardanti i singoli pixel dell Inventario. Come evidenziato da questi dati, la produttività totale, a fronte di una domanda dell impianto pari a circa tonnellate annue di biomassa secca, è in grado di assicurare con ampio margine l approvvigionamento di combustibile. La distribuzione sul territorio di tale risorsa di biocombustibile è presentata nella mappa di Figura 11. La dimensione del singolo pixel produttivo di figura è quella del pixel IFT, pari quindi a 16ha di territorio (pixel 400m*400m). 274

13 Produzione Totale (t/anno) min MAX Medio t/ha/anno Costi ( /t) min MAX Medio 9,23 33,66 19,36 Tabella 1 - Residui ligneo-cellulosici derivanti da colture arboree agrarie Risultati dell analisi: costi Nella mappa di Figura 12 sono selezionate e presentate le cinque migliori localizzazioni per l installazione dell impianto in esame; queste risultano tutte appartenenti al bacino di approvvigionamento di Strada in Chianti. Nella stessa mappa si sono anche evidenziati i risultati numerici riferiti al costo totale della biomassa conferita all impianto in termini di Euro per tonnellata di sostanza secca; il dettaglio numerico dei risultati disponibili per le cinque migliori localizzazioni, assieme a quelli relativi alle emissioni, sono presentati in Tabella 2, ordinata in base al risultato di costo marginale. I costi così determinati sono stati ottenuti dalla procedura di calcolo dell algoritmo considerando i costi di produzione, raccolta e trasporto all impianto come evidenziato nei paragrafi precedenti. Per quanto riguarda il costo di trasporto, si sono considerati i risultati dell analisi esposta al Capitolo 5.7, mentre per le emissioni si sono utilizzati i valori del Capitolo 10. Dai risultati presentati in Tabella 2, risulta che la migliore localizzazione dal punto di vista economico è la località contrassegnata dal numero 60, corrispondente alla zona industriale locata nei pressi della località il Ferrone, a cavallo dei comuni dell Impruneta, Greve in Chianti e San Casciano in Val di Pesa. Il costo marginale in questo caso è pari a circa 32,84 per tonnellata. La curva di accumulazione relativa a questa localizzazione ed alla taglia d impianto considerata, tramite la quale si pone in evidenza la variazione del costo della biomassa all aumentare della richiesta di biocombustibile, è presentata in Figura

14 Figura 12 - Cinque migliori localizzazioni per l installazione dell impianto N. Loc. MC NO X COVNM CO PM CO 2 /t kg/anno kg/anno kg/anno kg/anno t/anno 60 32,84 208,43 37,51 65,22 8,34 36, ,01 221,83 39,92 69,41 8,88 39, ,15 250,09 45,01 78,25 10,01 44, ,31 199,76 35,95 62,51 7,99 35, ,36 195,22 35,13 61,08 7,81 34,54 Tabella 2 - Costi ed emissioni relativi alle cinque migliori localizzazioni potenziali (MC: marginal cost) 276

15 Figura 13 - Curva di accumulazione per l impianto in esame Risultati dell analisi: impatto ambientale I risultati dell analisi circa le emissioni dovute al trasporto della biomassa per le cinque migliori localizzazioni potenziali sono presentati in termini quantitativi e qualitativi in Tabella 2. I principali inquinanti considerati sono gli NO X, gli idrocarburi incombusti (COVNM), la CO, il particolato (PM) e l anidride carbonica (CO 2 ). I valori indicati sono riferiti alle emissioni totali correlate al trasporto del totale della biomassa conferita all impianto da ciascuna area di produzione. Questi sono stati calcolati, attraverso le informazioni relative alle emissioni medie per km dei mezzi utilizzati per il trasporto (vedi nel seguito, Capitolo 10.6), considerando il tragitto (andata e ritorno) che collega l impianto con ciascuna zona di produzione ed il numero dei singoli viaggi effettuati, dato questo dalla capacità di carico del mezzo, che per i veicoli qui considerati è pari a 7,5 tonnellate. I valori relativi alle emissioni sono espressi in termine di chilogrammi per anno per NO X, COVNM, CO e PM, mentre per la CO 2 si sono espressi in tonnellate annue, a causa del diverso ordine di grandezza dei risultati. 277

16 Figura 14 - Localizzazione delle emissioni dovute al trasporto La mappa presentata in Figura 14 mette in evidenza le strade interessate dal trasporto della biomassa conferita all impianto simulato nel caso questo sia posto in attività nella localizzazione migliore dal punto di vista del risultato economico, ossia la località contrassegnata dal numero 60, corrispondente alla zona industriale locata nei pressi della località il Ferrone, a cavallo dei comuni dell Impruneta, Greve in Chianti e San Casciano in Val di Pesa. Tramite una diversa colorazione, esplicata in termini quantitativi in legenda, si sono anche evidenziate le emissioni di CO 2 (espresse quali tonnellate per chilometro di rete stradale) dovute al traffico dei mezzi pesanti coinvolti nel trasporto della biomassa. In verde sono invece evidenziate le aree di produzione che andranno ad approvvigionare l impianto in esame. Confronto con impianto EnergiAgri Come ulteriore esempio applicativo, si presenta qui una simulazione eseguita considerando quale Input dell algoritmo i risultati dello studio preliminare riferito alla 278

17 realizzazione di un impianto della società EnergiAgri, per la produzione di energia elettrica mediante l uso di biomassa agricola erbacea. Figura 15 - Localizzazione dell impianto EnergiAgri L impianto L impianto considerato è a cogenerazione, basato su di una turbina a vapore della taglia di 5,0MW elettrici; se ne prevede un attività annua pari a circa ore, cui corrisponde un consumo di circa tonnellate annue di biomassa Oven Dry (massimo 15% di umidità), dato il fabbisogno orario pari a 6 tonnellate di biocombustibile. L impianto sarà localizzato nella zona industriale di Lavoria, all interno del Comune di Crespina, in provincia di Pisa. La localizzazione dell impianto è presentata nella mappa di Figura

18 La Biomassa La progettazione dei distretti energetici per la produzione di elettricità Lo studio preliminare (Cupelli e Nieddu, 1999) considera tre principali tipologie di biomassa per l approvvigionamento dell impianto: residui di paglia da cereale, mais da insilato e sorgo a fibra. Mentre la prima tipologia è un residuo vero e proprio, le altre due devono essere in questo caso considerate quali coltivazioni ad uso energetico, dato la loro natura ed il fatto che tutta la produttività a loro associata verrà utilizzata dall impianto. Per ciascuna tipologia di biomassa lo studio identifica un bacino di approvvigionamento ed una quantità disponibile; questi dati sono sintetizzati nella Tabella 3. Biomassa Zona Produttività per zona (t/anno) Superficie delle sotto aree (m 2 ) Produttività per sotto area (t/anno) Paglia A 2.084, , ,834 B 5.212, , ,156 C 3.127, , , ,085 Mais A , , ,574 B 8.041, ,640 Sorgo A 8.660, , ,849 B , ,599 Tabella 3 - Produttività di biomassa per tipologia ed area Le zone di approvvigionamento della biomassa sono presentate, per quanto riguarda la paglia da cereale, in Figura 16; analogamente è per il mais da insilato (Figura 17) e per il sorgo (Figura 18). Alcune di queste zone sono suddivise in due (ad esempio la zona A del mais) o in tre (quale paglia zona C) sotto aree. I baricentri geografici relativi a ciascuna sotto area sono evidenziati tramite un cerchio rosso. Non essendo presenti nello studio preliminare informazioni di maggior dettaglio per quanto concerne la localizzazione geografica delle risorse, si è assunta l ipotesi semplificativa di una distribuzione omogenea della biomassa su ciascuna sotto area, così da localizzare la produttività della biomassa come se questa fosse correlata al relativo baricentro geografico. Inoltre, come evidenziato in Tabella 3, la produttività di biomassa da assegnare a tale baricentro si è scelta quindi proporzionale all estensione della relativa sotto area. Per quanto riguarda i costi di produzione e raccolta, lo studio ha elaborato un costo della biomassa conferita all impianto pari a circa 31,00 per tonnellata di materiale Oven Dry conferito all impianto. Dal momento che nello studio preliminare (Cupelli e Nieddu, 1999) è stato considerato un costo di trasporto (indipendente dalla distanza) pari a 5,16 per tonnellata, si è considerato per la biomassa un costo di produzione e raccolta (farmgate price) di 25,82 per tonnellata quale input del calcolo. 280

19 Figura 16 - Zone di approvvigionamento: paglia da cereale Trasporto Per quanto riguarda il costo di trasporto, si sono considerati i risultati dell analisi esposta al Capitolo 5, e quindi, a differenza dell ipotesi di costo forfetario presente nello studio, stavolta questo varierà al variare della distanza da percorrere. Si è rispettata la capacità di carico ipotizzata nello studio, ossia 18 tonnellate per camion per il residuo di paglia e 30 tonnellate per camion nel caso del mais e del sorgo; la variabilità del carico è dovuta al differente peso specifico delle biomasse, una volta fissata la capacità di carico volumetrica. Variando il vettore di trasporto, che nella prima simulazione aveva una capacità di carico di 7,5 tonnellate, si devono considerare valori diversi per le emissioni durante la marcia del veicolo; questi sono riassunti in Tabella 4 in grammi per chilometro percorso nel caso delle due capacità di carico (in massa) considerate. 281

20 Figura 17 - Zone di approvvigionamento: mais da insilato Risultati dell analisi I risultati per quanto riguarda i costi e le distanze di trasporto sono presentati in Tabella 5. Dall analisi della curva di accumulazione in Figura 19 risulta che un primo incremento del costo della biomassa si verifica quando si superano le tonnellate, dove si passa, a causa dell aumento della distanza di approvvigionamento, da 42 a 46 Euro a tonnellata nell incremento di circa tonnellate di biomassa. Il secondo incremento vistoso è conseguente all accumulo delle ultime tonnellate di biomassa, che porta il suo costo da circa 49 Euro a tonnellata fino al valore del costo marginale (54,57 Euro/t). 282

21 Figura 18 - Zone di approvvigionamento: sorgo Carico (t) NO X PM HC CO CO 2 18,000 5,940 0,108 0,360 0, ,000 30,000 6,000 0,150 0,600 0, ,000 Tabella 4 - Emissioni per il trasporto in g/km I risultati dell impatto ambientale dovuti al trasporto sono esposti in Tabella 6; i principali inquinanti considerati sono gli NO X, gli idrocarburi incombusti (COVNM), la CO, il particolato (PM) e l anidride carbonica (CO 2 ). I valori indicati sono riferiti alle emissioni totali correlate al trasporto del totale della biomassa conferita all impianto dai baricentri di ciascuna sotto area. 283

22 Costo Marginale 54,57 Eu/ton Costo totale minimo 38,03 Eu/ton Costo totale medio 45,83 Eu/ton Costo di trasporto minimo 12,21 Eu/ton Costo di trasporto massimo 28,75 Eu/ton Costo di trasporto medio 20,01 Eu/ton Distanza di trasporto minima 21,107 km Distanza di trasporto massima 101,813 km Distanza di trasporto media 43,492 km Distanza di trasporto totale percorsa ,271 km Tabella 5- Risultati riferiti a costi e distanze percorse NO X COVNM CO PM CO 2 kg/year kg/year kg/year kg/year t/year 417,158 41,716 58,401 10,429 62,574 Tabella 6 - Emissioni dovute al trasporto della biomassa I valori relativi alle emissioni sono espressi in termine di chilogrammi per anno per NO X, COVNM, CO e PM, mentre per la CO 2 si sono espressi in tonnellate annue, a causa del diverso ordine di grandezza dei risultati. La mappa di Figura 19 mette in evidenza le strade interessate dal trasporto della biomassa conferita all impianto EnergiAgri. Tramite una diversa colorazione, cui fan riferimento i valori in legenda, si sono localizzate e quantificate le emissioni di CO 2 (in tonnellate per chilometro di rete stradale) dovute al traffico dei mezzi pesanti coinvolti nel trasporto della biomassa. Dalla Tabella 5 si può notare come la distanza tra l impianto e la sorgente di biomassa più lontana sia di poco superiore ai 50km (la distanza di trasporto massima ivi indicata si riferisce ad un viaggio di andata e ritorno); dal momento che nella presente analisi si sono considerati i baricentri geografici delle sotto aree, risulta allora probabile che la distanza massima reale da percorrere per approvvigionare l impianto con le ultime parcelle di biomassa sia ben maggiore di 50 km, con ripercussioni negative quindi per quanto riguarda l impatto del trasporto sia per le emissioni che sul costo totale. 284

23 Figura 18 - Curva di accumulazione per l impianto in esame 285

24 Figura 19 - Localizzazione delle emissioni dovute al trasporto della biomassa BIBLIOGRAFIA CUPELLI A., NIEDDU A., Progetto per un impianto di Cogenerazione alimentato a Biomassa, EnergiAgri 1999 VV.AA. SCANIA on emissions in SCANIA ON ENVIRONMENT, SCANIA 2000 available on the web at DIJKSTRA, E.W., A Note on Two Problems in Connexion with Graphs. Numerische Mathematik, 1: , 1959 AGRAWAL, A., HANG, D., SHMOYS, D., The shortest path problem, Class Handouts, Fall 1998, URL: MYERS, E., Fortran Programming for Physics and Astronomy - A reading course to learn computer programming for scientific coursework and research, web page: PRENTICE, J.K., FORTRAN 90 vs C++ - an educational perspective, web page: 286

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Clara Uggè ETA-Florence Pisa, 18 marzo 2015 Obiettivi Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di impianti

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE PARTNER: SLALA DATA: MAGGIO 2008 Lo studio effettuato da SLALA contiene una descrizione della situazione

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza In questa esercitazione si andrà ad effettuare un analisi di tipo economico al fine di confrontare le prestazioni economiche delle seguenti tecnologie

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE SECONDO IL FINE SI SONO DEFINITE LE AZIENDE DI EROGAZIONE COME QUELLE AZIENDE CHE SVILUPPANO UN PREVALENTE PROCESSO

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli