L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali
|
|
- Sabina Cavaliere
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M. dott.ssa Nicoletta Angeletti,, Assistente Sociale
2 Le modifiche apportate alla legge n. 184/1983 dalla legge n. 149/2001 ribadiscono il diritto di ogni bambino ad essere educato in famiglia, in primo luogo nella propria, e in alternativa, quando questa non sia in grado temporaneamente di assolvere alle sue funzioni educative ed affettive, in un altra famiglia che gli assicuri mantenimento, educazione ed istruzione.
3 Volontà del legislatore di disciplinare situazioni di abbandono transitorio e/o difficoltà della f. d origine del minore e che riconosce l importanza per il minore di crescere ed essere educato in seno ad una famiglia.
4 Cosa è l affidamento familiare? In quelle situazioni di temporanea inidoneità dell ambiente familiare, egli viene introdotto in un altro ambiente, il più possibile simile a quello di origine, per assicurargli il mantenimento, l educazione e l istruzione, ma anche e soprattutto per prepararlo al reinserimento nella sua famiglia.
5 Tipologie di affido Affido diurno o famiglia di appoggio Affido a tempo pieno o eterofamiliare Il minore non va a vivere stabilmente in una nuova famiglia, con cui però trascorre parte della giornata per alcuni o tutti i giorni della settimana. I genitori affidatari prendono il minore a vivere temporaneamente nella propria famiglia.
6 Scopo principale dell affidamento è il rientro del minore nel proprio nucleo familiare Il dialogo costruttivo tra famiglie naturali e famiglie affidatarie rappresenta la variabile fondamentale per la riuscita dell affido o e può rendere meno traumatico il reinserimento del minore
7 Durata dell affido Tempo determinato Durata massima dell affidamento è fissato in 24 mesi e comunque prorogabile dal Tribunale dei Minorenni qualora la sospensione dell affidamento possa recare pregiudizio al minore.
8 Diritti della Famiglia Affidataria Essere compiutamente informati (situazione del bambino che accoglieranno e il progetto a lui relativo) Concorrere alla valutazione dell esperienza di affido e ai momenti di verifica del progetto Usufruire del sostegno psico-sociale sociale e ricevere un contributo economico mensile, stabilito dall Amministrazione comunale Essere tutelati nella propria sfera di riservatezza e di intimità familiare, attraverso una regolamentazione dei rapporti con la famiglia di origine
9 Doveri della Famiglia Affidataria Accogliere presso di sé il bambino Provvedere al suo mantenimento Garantire la sua educazione ed istruzione Accettare e rispettare la storia del bambino Collaborare con i Servizi sociali, accogliendone i suggerimenti Mantenere i rapporti concordati con la famiglia di origine del bambino, rispettandone i diritti Garantire la massima riservatezza circa la situazione del bambino o e della sua famiglia
10 Diritti della Famiglia d Origine (in assenza di provvedimenti limitativi della potestà dei genitori) Partecipare alle decisioni in merito all affidamento dei figli, salvo diversi, eventuali, provvedimenti dell Autorità Giudiziaria amministrare eventuali beni e proprietà del bambino Concedere il consenso all espatrio Scegliere la religione dei figli Decidere il tipo di scuola Decidere eventuali trattamenti chirurgico-sanitari anche se, in caso di urgenza, saranno gli affidatari ad autorizzare eventuali interventi medici Usufruire del sostegno e degli interventi del Servizio sociale di base
11 Doveri della Famiglia d Origine Rispettare modalità, tempi e contenuti del progetto di affido Collaborare con i Servizi sociali, impegnando il massimo delle proprie risorse, al fine di superare le proprie difficoltà e favorire il rientro dei bambini nei tempi concordati Contribuire, in base alle proprie possibilità e seguendo eventuali indicazioni dei Servizi sociali, alle spese relative ai bambini Collaborare con la famiglia affidataria,, sostenendone l impegno nell educazione dei bambini e rispettandone la riservatezza e la privacy Informare prontamente gli operatori del Servizio sociale circa i cambiamenti e l evoluzione della propria situazione familiare
12 Procedimenti consensuali e giudiziari
13 Procedura degli affidi giudiziali decreto che dispone l allontanamento del minore dalla famiglia e il suo collocamento, in affidamento eterofamiliare; formulazione di un articolato progetto di intervento; invio segnalazione S.S.;.; individuazione della famiglia disponibile, ritenuta idonea, e abbinamento minore-famigliaaffidataria; periodo di conoscenza e di contatto tra minore-famiglia affidataria e servizi dell ente locale; segnalazione al TM della famiglia ritenuta idonea; decreto di affidamento emanato dal TM (contenente le motivazione dello stesso, i tempi e i modi dell esercizio dei poteri riconosciuti ciuti all affidatario e le modalità attraverso le quali i genitori e gli g altri componenti il nucleo familiare possono mantenere i rapporti con il minore) con l indicazione della famiglia affidataria;
14 attuazione dell affidamento da parte dei servizi secondo le prescrizioni del decreto emanato dal TM preventiva comunicazione alla famiglia di origine e alla famiglia affidataria del progetto articolato; sostegno e controllo sull andamento dell affido da parte dei servizi dell ente locale con relazione periodica di aggiornamento al TM;
15 La storia di Giulia
16 L affidamento consensuale o eterofamiliare E disposto dall Ente Locale su proposta dei Servizi Sociali previo consenso dei genitori, o dell eventuale tutore e del minore se ha compiuto i 12 anni, in considerazione della sua capacità di discernimento, con successiva comunicazione al Giudice Tutelare che rende esecutivo il provvedimento.
17 Chi può diventare affidatario? Chiunque può diventare affidatario: famiglie con o senza figli, coppie conviventi, persone singole. Deve trattarsi comunque di persone che mettono a disposizione del minore la loro esperienza e il loro affetto.
18 La dichiarazione di disponibilità Va resa ad un servizio preposto alla tutela dei minori, quale il Servizio Sociale comunale, il Consultorio Familiare o l Equipe integrata per l affido, oppure al Tribunale per i Minorenni.
19 Equipe integrata per l affido È composta dalla figura professionale dell Assistente Sociale e dello Psicologo assicurati dalle ASL. È competente per il territorio dell Ambito Sociale. Svolge compiti di sensibilizzazione, informazione, reperimento e valutazione delle famiglie affidatarie, abbinamento minore/famiglia in collaborazione con il Servizio Sociale comunale, sostegno al nucleo affidatario.
20 Il percorso formativo-valutativo Verranno fornite alla coppia/singolo tutte le informazioni generali riguardanti l affido e con la stessa saranno analizzati i seguenti aspetti: storia personale e di coppia degli aspiranti genitori affidatari; ambiente familiare e sociale; capacità educative della coppia/singolo; caratteristiche psicologiche e di benessere psichico; processo di maturazione del progetto di affido; eventuali mutamenti di atteggiamenti avvenuti nei coniugi/singoli nel corso dei colloqui.
21 Compiti del Servizio Sociale Elaborazione di un progetto di affido individualizzato. Va comunicato a tutti i soggetti interessati (genitori del minore, famiglia affidataria, T.M./Giudice./Giudice Tutelare). Deve contenere: un analisi della condizione familiare e personale del bambino e le motivazioni che rendono necessario l allontanamento dal nucleo familiare; modalità, tempi d attuazione e presumibile durata dell affidamento; gli interventi socio-educativi educativi- assistenziali che si intendono disporre nei confronti della famiglia d origine, degli affidatari e del bambino; il tipo e la frequenza dei rapporti del minore con i genitori; i momenti di verifica periodica dell andamento dell affidamento.
22 Compiti del Servizio Sociale Attività di orientamento, supporto ed accompagnamento della famiglia affidataria in tutte le fasi del progetto di affido, dalla disponibilità all affido all accoglienza del minore nel proprio nucleo, dal primo contatto alla fase dello sgancio per il rientro in famiglia. Attività di verifica e valutazione dell andamento dell affido. Collaborazione con i Servizi che per competenza territoriale si occupano del caso del minore in affido.
23 Compiti del Servizio Sociale Attivazione di interventi di sostegno educativo e psicologico nei confronti del minore e di interventi di aiuto nei confronti della famiglia d origine anche su indicazione dell Autorità Giudiziaria. Agevolare i rapporti con la famiglia d origine per il rientro del minore nel proprio nucleo. Relazionare periodicamente all Autorità che ha disposto l affido circa il suo andamento.
24 Affido come processo di fiducia.... arricchimento e crescita. capacità di non giudizio e di rispetto verso le condizioni sociali e culturali della famiglia d origine del minore affidato. soddisfazione per la famiglia affidataria di aver completato un progetto che è terminato con il rientro del minore nella propria famiglia.
25 Grazie per l attenzione!
>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido
>> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:
(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE
(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare
DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)
DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è
REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE
REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza
REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE
REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in
REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE
REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria
Distretto Socio Sanitario n. 24
Distretto Socio Sanitario n. 24 Centro Affidi Distrettuale Azione n. 9 Piano di Zona 2010-2012 Comuni di: Piazza Armerina Aidone Barrafranca Pietraperzia Cos è il Centro affidi Il Centro Affidi è un servizio
1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.
Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere
Città di Ispica Prov. di Ragusa
Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per
COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA
COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO
COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori
COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE Premessa normativa Art.1 - Principi generali Art.2 - Tipologia e modalità di affidamento Art.3 - Durata dell affidamento Art.4 - Come
REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3
REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE E DEL CENTRO AFFIDI.
REGOLAMENTO COMUNALE n. 57 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE E DEL CENTRO AFFIDI. Allegato B Alla deliberazione di Consiglio Comunale nr 34 del 31/3/2004 Protocollo operativo tra Centro
Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico
Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia
REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI
REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI TITOLO I Finalità e soggetti Art.1 Normativa L affidamento familiare per minori è regolato
Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:
Regolamento L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine di diventare
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI GENERALI L affidamento familiare, rappresenta uno strumento prioritario di aiuto al minore e alla sua famiglia,
Deliberazione Consiglio Comunale n 119 del 6 ottobre 2009
Deliberazione Consiglio Comunale n 119 del 6 ottobre 2009 Regolamento Affidamento Familiare Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina i principi e le modalità cui devono uniformarsi la gestione,
Norma. Laura Landi - avvocato
Laura Landi Norma legge 4 maggio 1983, n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori Modificata da Legge 28 marzo 2001, n. 149 Diritto del minore ad una famiglia Laura Landi - avvocato
CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT
CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...
Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...
openproject RACCONTARE GLI ANELLI DEBOLI Seminario di informazione sui temi sociali per i giornalisti delle Marche Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... 5 Novembre 2010 Comunità di
Regolamento per l Affidamento familiare dei minori. Premessa
Regolamento per l Affidamento familiare dei minori Premessa L Affido familiare è regolamentato dalla Legge 4 maggio 1983n.184 Disciplina dell Adozione e dell Affidamento dei Minori, modificata dalla Legge
Servizi sociali di Ambito
Regolamento sull affido familiare dell Ambito territoriale di Seriate Comuni di: Seriate, Albano S. Alessandro, Bagnatica, Brusaporto, Cavernago, Costa di Mezzate, Grassobbio, Montello, Pedrengo, Scanzorosciate,
COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI
COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce (Settore Amministrativo) REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI Vista la legge nazionale 184/83 che, agli artt. 1,2,3,4 e 5, disciplinando l affidamento
********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;
Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi
COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AFFIDAMENTO TEMPORANEO FAMILIARE
COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N 84 DEL 28/12/1996 REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AFFIDAMENTO TEMPORANEO FAMILIARE 1 FINALITA DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DISPOSIZIONI
PRASSI OPERATIVA AFFIDO FAMILIARE
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE Comuni di COLBORDOLO - GABICCE MARE GRADARA - MOMBAROCCIO MONTECICCARDO MONTELABBATE PESARO SANT ANGELO IN LIZZOLA - TAVULLIA PRASSI OPERATIVA AFFIDO FAMILIARE PREMESSA - la
Città di Busto Arsizio. Regolamento inerente il Servizio per l affidamento familiare di minori
Città di Busto Arsizio Regolamento inerente il Servizio per l affidamento familiare di minori Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 89 del 25.07.2008 Premessa L affido familiare è regolamentato
Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R 79-11035 del 17.11.2003.
Regolamento Premessa L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine
Regolamento Affidamento Familiare
Art. 1 - Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina i principi e le modalità cui devono uniformarsi la gestione, l erogazione e l accesso all affidamento familiare rivolto ai minori e alle loro famiglie
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell
UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO
UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non
COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI
COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 47/8 in data 26/01/2012 1 ART. 1 Premessa Il presente regolamento
REGOLAMENTO AFFIDAMENTO FAMILIARE
REGOLAMENTO AFFIDAMENTO FAMILIARE AMBITO TERRRITORIALE VALLE SERIANA Comuni di Albino, Alzano Lombardo, Aviatico, Casnigo, Cazzano S.A., Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gandino, Gazzaniga, Leffe, Nembro,
L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI. Regolamento
L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Regolamento Art. 1 Oggetto di regolamentazione e fonti normative 1. Il presente Regolamento disciplina i procedimenti, le modalità di organizzazione e la natura degli
COMUNE DI GALLARATE SETTORE SERVIZI SOCIALI
COMUNE DI GALLARATE SETTORE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI (approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 12 del 23/02/2011) PREMESSA L affido familiare è
Sostegno e Accompagnamento Educativo
Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione
COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Affari generali e servizi alla persona REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO FAMILIARE
COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Affari generali e servizi alla persona REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO FAMILIARE Premessa Art. 1 L affidamento familiare Art. 2 L affidamento familiare e la
COS E L AFFIDAMENTO FAMILIARE
COS E L AFFIDAMENTO FAMILIARE L affidamento familiare è un intervento temporaneo d aiuto e di sostegno ad un minore che proviene da una famiglia in difficoltà. Attraverso l affidamento, il bambino incontra
AMBITO TERRITORIALE N.6
AMBITO TERRITORIALE N.6 Comune Capofila Grottaglie, Comune di Carosino, Comune di Faggiano, Comune di Leporano, Comune di Monteiasi, Comune di Montemesola, Comune di Monteparano, Comune di Pulsano, Comune
AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO COMUNE DI SORISOLE COMUNE DI GORLE COMUNE DI PONTERANICA COMUNE DI ORIO AL SERIO COMUNE DI TORRE BOLDONE
AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO DI GORLE DI ORIO AL SERIO DI PONTERANICA DI SORISOLE DI TORRE BOLDONE 02 PRESENTAZIONE 03 L art.1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia sancisce che
SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE
SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE BUONE PRASSI PREMESSA L affidamento familiare, intervento di protezione e tutela nei confronti di minori temporaneamente privi di idoneo ambiente familiare,
di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare
Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le
Per adottare. Informazioni per le famiglie
Per adottare Informazioni per le famiglie L adozione tutela il diritto dei bambini in stato di abbandono di essere accolti all interno di nuclei familiari che rispondano adeguatamente ai loro bisogni fisiologici
REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Ambito Territoriale di Sesto Calende
REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Ambito Territoriale di Sesto Calende Documento prodotto dall Equipe di regia del Progetto I Custodi dei sogni Luisa Di Matteo, Marta Saraggiotto Comune di Vergiate
COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA. Regolamento sull affido familiare di minori
COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA Regolamento sull affido familiare di minori Informazioni ulteriori sull affido familiare di minori possono essere richieste al: COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI
REGOLAMENTO SOVRACOMUNALE SULL AFFIDO FAMILIARE
AZIENDA SPECIALE CONSORTILE Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino azienda territoriale per i servizi alla persona REGOLAMENTO SOVRACOMUNALE SULL AFFIDO FAMILIARE Premessa I Comuni dell Ambito Territoriale
C.I.S.S. PINEROLO CONSORZIO INTERCOMUNALE. Approvato con
C.I.S.S. PINEROLO CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZII SOCIALII Via Montebello, 39 10064 PINEROLOO (TO) Tel. 0121/325001-325002-325003 Fax 0121-395396 Cod. fisc. e Part. IVA 07329610013 E-mail: ciss@cisspinerolo.it
REGOLAMENTO CONSORTILE PER GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI
Approvato con Deliberazione C.d.A. N. 12 del 31/05/2004 REGOLAMENTO CONSORTILE PER GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI PREMESSA La legge n.184 del 4 maggio 1983, così come modificata dalla Legge n.149 del 28 marzo
Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto
Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Tra la Cooperativa in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in via, tel. partita IVA (o codice fiscale) n
Cairate - Castellanza Fagnano Olona Gorla Maggiore Gorla Minore Marnate Olgiate Olona Solbiate Olona REGOLAMENTO AFFIDI
Cairate - Castellanza Fagnano Olona Gorla Maggiore Gorla Minore Marnate Olgiate Olona Solbiate Olona REGOLAMENTO AFFIDI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.S. n 108 IN DATA 26.05.2006 1 Premessa L affido
LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE
LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione
COMUNE DI BIBBIENA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AFFIDI FAMILIARI
COMUNE DI BIBBIENA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AFFIDI FAMILIARI Art. 1 premessa Art. 2 finalità e obiettivi del Servizio Art. 3 modalità e definizioni Art. 4 requisiti e Banca dati delle famiglie
Il percorso di conoscenza e valutazione consiste in alcuni colloqui con l assistente sociale e lo psicologo, ed in una visita domiciliare.
L Affidamento Familiare Che cos è l affidamento familiare: L affidamento familiare è un intervento temporaneo di aiuto e di sostegno ad un minore ed alla sua famiglia che si trova a vivere una situazione
Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali
PROVINCIA DI POTENZA Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali Protocollo d Intesa tra : Provincia di Potenza - Tribunale per i Minori- Comuni del territorio provinciale PROTOCOLLO D INTESA
Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali Caluso Via San Francesco, 2 10014 CALUSO (Torino)
Allegato A alla delib. C.diA. n.4/2012 C.I.S.S A.C. Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali Caluso Via San Francesco, 2 10014 CALUSO (Torino) AFFIDAMENTO FAMILIARE - RESIDENZIALE E DIURNO -
Adozione e Affidamento: storie di integrazione famigliare
Adozione e Affidamento: storie di integrazione famigliare Indice Affidamento familiare Più forme di accoglienza I veri protagonisti dell affidamento: i bambini La Famiglia del bambino La Famiglia affidataria
Regolamento Affido a Famiglie e/o Strutture di accoglienza Ambito:CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI A6 APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 05 DEL 25.09.2009 L Affidamento familiare Premessa
CARTA DEI SERVIZI. Premessa:
CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards
REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE L'AFFIDO FAMILIARE DI MINORI
REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE L'AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1- RIFERIMENTI NORMATIVI Il D.Lgs.vo n. 502/92, così come modificato dal D. Lgs. n. 517/93 (art. 3) prevede la possibilità del conferimento
COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI
COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Art. 1 L Amministrazione comunale attua l affidamento allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per il suo sviluppo psico-fisico,
COMUNE DI VALDISOTTO (Provincia di Sondrio)
OGGETTO: Esame ed approvazione Regolamento del servizio di affidamento familiare. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che la legge 08 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI
Allegato A alla deliberazione di C.C. n. 46 del 09/10/2015 IL SEGRETARIO COMUNALE Dott.ssa Maria Teresa Vella 1 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI INDICE Art. 1 - Oggetto PREMESSA Art.
REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE
COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE PROVINCIA DI BARI C.F. e Partita IVA 00878940725 ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALL INFANZIA REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO AFFIDO APPOGGIO FAMILIARE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE n. 8
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO AFFIDO APPOGGIO FAMILIARE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE n. 8 Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina l Istituto dell Affido e dell Appoggio Familiare presso i Comuni
REGOLAMENTO TERRITORIALE AFFIDI
Ambito Territoriale di Cantù REGOLAMENTO TERRITORIALE AFFIDI Approvato con delibera del Tavolo Politico n. 34 del 16 novembre 2010 Art. 1 Normativa L'affidamento familiare per i minori è regolato dalla
CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso
CAMERA MINORILE DI TORINO CONSIGLIO ORDINE CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA Premesso Che l entrata in vigore delle norme processuali
LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI
LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI In uno strumento complesso e articolato come l affidamento familiare, intervento di rete per eccellenza, è fondamentale definire i compiti di ogni tecnico. Una prima chiarezza
ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA II - TOR S.LORENZO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA II - TOR S.LORENZO 00040 ARDEA (RM) - VIA TANARO - TEL/FAX 06/91010779 rmic8da006@istruzione.it Cod. Mecc. RMIC8DA006 Iscrizione N. / Registro Data DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA
Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus
Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori
Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07
REGOLAMENTO CONSORTILE PER L INSERIMENTO DI MINORI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 1 S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART.
LINEE GUIDA SPERIMENTALI DEL PROGETTO L AFFIDO
ALLEGATO A DELIBERA ASSEMBLEARE N. 14 DEL 21.11.2013 ALLEGATO 5 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Bellinzago Novarese, Borgo Ticino, Castelletto Sopra Ticino, Divignano, Lesa, Marano
REGOLAMENTO AFFIDAMENTO FAMILIARE
REGOLAMENTO AFFIDAMENTO FAMILIARE Art. 1 Normativa L articolo 31 della Costituzione sancisce che è compito dello Stato agevolare la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi. Con l
Che cosa è l Affidamento?
Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale
MODALITA' DI EROGAZIONE. DELL'AFFIDO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E ADULTI DISABILI Approvato con deliberazione di Assemblea n.
MODALITA' DI EROGAZIONE DELL'AFFIDO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E ADULTI DISABILI Approvato con deliberazione di Assemblea n.4 del 29/3/2012 Definizione L affido educativo sperimentato ormai da anni al
CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO DELL AFFIDO FAMILIARE E DEGLI ALTRI SERVIZI PER LA TUTELA DEI MINORI (Legge 184/1983)
CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO DELL AFFIDO FAMILIARE E DEGLI ALTRI SERVIZI PER LA TUTELA DEI MINORI (Legge 184/1983) Articolo 1 (Oggetto del Regolamento) Oggetto del presente regolamento
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di CASARANO. Regolamento sull Affido Familiare
CASARANO COLLEPASSO MATINO PARABITA RUFFANO SUPERSANO TAURISANO VISTI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di CASARANO Regolamento sull Affido Familiare la L.184/1983 Disciplina dell'adozione e dell'affidamento
REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto
REGOLAMENTO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI
PONZANO DI BOZZA AL 13.01.2011 REGOLAMENTO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI PONZANO DI Premesso che I Comuni dell Ambito Sociale XIX, in ottemperanza
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDO FAMILIARE
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDO FAMILIARE Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento, in rispondenza alle priorità d intervento individuate dalla legge 328/00, norma gli interventi relativi agli affidamenti
Regol@mento per. l affidamento familiare dei minori
Comune di Spoleto Direzione Istruzione Coesione Sociale Salute e Sport Regol@mento per l affidamento familiare dei minori Il Regolamento per l affidamento familiare dei minori è stato adottato dal Consiglio
Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione
Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione
Deliberazione consigliare n.2/2010
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DI NUCLEI CON MINORI O GIOVANI STUDENTI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E DI GESTANTI NUBILI IN CONDIZIONE DI DISAGIO Deliberazione
Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS
Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non
affidamento minori C O M U N E DI C A P O D' O R L A N D O SERVIZIO COMUNALE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI ( LEGGE REGIONALE N.
DT. 660/99 C O M U N E DI C A P O D' O R L A N D O P R O V I N C I A D I M E S S I N A R E G O L A M E N T O SERVIZIO COMUNALE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI ( LEGGE REGIONALE N. 22/86 ) APPROVATO
Piazza Regina Margherita, 27 12017 Robilante (Cuneo)
Costituita dai Comuni di: Beinette, Boves, Chiusa di Pesio, Entracque, Limone Piemonte, Peveragno, Pianfei, Roaschia, Robilante, Roccavione, Valdieri, Vernante Piazza Regina Margherita, 27 12017 Robilante
Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA
Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune
AMBITO TERRITORIALE NA6
AMBITO TERRITORIALE NA6 CASORIA ARZANO CASAVATORE UFFICIO TECNICO DI PIANO ======================================================================= Via Po Centro Gallery - 80026 CASORIA (NA) REGOLAMENTO
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi dell'art. 18, secondo comma, D.L. 112/2008, convertito con
REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE
Allegato sub lettera A) alla delibera di CC. N COMUNE DI MIRA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE 1 Art. 1 IL VALORE DELLA FAMIGLIA 1. La famiglia viene riconosciuta come l unità fondamentale
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
COMUNE DI PONZANO DI FERMO REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI
COMUNE DI PONZANO DI FERMO REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Premesso che I Comuni degli Ambiti Sociali XIX, e XX in ottemperanza all attuale normativa e nell attuazione degli indirizzi
Legge 19 ottobre 2015 n. 173
Legge 19 ottobre 2015 n. 173 Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare. (G.U. n. 252 del 29 ottobre 2015) Entrata
REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.
DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO
DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee
PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER
CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE
L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario
L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica
PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO
COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato
AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO
AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo