Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche"

Transcript

1 Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano superati quando queste sono segnate tutte. 1. Sia dato un sistema di tipo. Si desidera ottenere un sistema in retroazione con errore a regime nullo per ingresso a gradino. È allora opportuno utilizzare: una rete ritardatrice un regolatore di tipo PID una rete anticipatrice. In una rete anticipatrice la pulsazione ω m a cui si verifica il massimo anticipo di fase è data da: ω m = 1 α ω m = 1 α ω m = α 3. Sia n L il numero di asintoti del luogo delle radici di una funzione di anello L(s) = R(s)G(s) e sia n G il numero di asintoti del luogo delle radici della sola G(s). Allora si ha: n L < n G per la causalità del regolatore R(s) n L n G per la causalità del regolatore R(s) n L > n G se il regolatore è una rete ritardatrice 4. Si consideri un sistema G(s) asintoticamente stabile del secondo ordine a poli complessi coniugati e privo di zeri. Il sistema retroazionato con funzione di anello L(s) = KG(s) avrà: coefficiente di smorzamento δ decrescente al crescere di K coefficiente di smorzamento δ costante al crescere di K un polo instabile per K > K min 5. Si consideri un sistema la cui funzione di anello è L(s). La stabilità del sistema retroazionato F (s) = L(s) 1+L(s) determina: applicando il criterio di Routh all equazione caratteristica 1 + L(s) = applicando il criterio di Nyquist alla fdt F (s) applicando il criterio di Nyquist alla funzione di anello L(s) 6. Il margine di fase M F ed il margine di ampiezza M A di una funzione di anello L(s): si possono leggere sui diagrammi polari della funzione di trasferimento ingresso-uscita Y (s)/x(s) la conoscenza di uno dei due è sufficiente per dedurre la stabilità del sistema retroazionato si possono leggere sui diagrammi polari della funzione di anello 7. Si consideri una funzione di anello G(s) chiusa in retroazione unitaria. Se il sistema retroazionato è asintoticamente stabile, l errore a regime in risposta al gradino: dipende dalla costante di posizione K p di G(s) dipende dal numero di poli e zeri nell origine di G(s) dipende dalle costanti di tempo di poli e zeri (eccetto quelli nell origine) di G(s) 8. Il dominio di definizione delle formule per il calcolo di una rete ritardatrice è: D = {(M, ϕ) : π ϕ <, < M < cos ϕ} D = {(M, ϕ) : ϕ < π, M > 1 } cos ϕ D = {(M, ϕ) : π ϕ <, M > 1 cos ϕ } 9. Il diagramma di Nyquist del guadagno di anello L(s) di tipo 1 senza poli né zeri a parte reale positiva e tale che il sistema retroazionato presenta poli instabili: compie rotazioni in senso antiorario intorno al punto critico 1 + j non presenta asintoti né rami all infinito compie rotazioni in senso orario intorno al punto critico 1 + j 1. Gli effetti ottenuti in un anello di controllo inserendo una rete correttrice di ritardo sono: ritardo della pulsazione di attraversamento ω c ; attenuazione alle alte frequenze ritardo di fase; riduzione del guadagno alle alte frequenze aumento del guadagno alle alte frequenze; anticipo di fase si

2 Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano superati quando queste sono segnate tutte. 1. Il dominio di definizione delle formule per il calcolo di una rete anticipatrice è: D = {(M, ϕ) : ϕ < π, M > 1 cos ϕ } D = {(M, ϕ) : π ϕ <, < M < cos ϕ} D = {(M, ϕ) : ϕ < π, < M < cos ϕ}. Il diagramma di Nyquist di un regolatore PI del tipo R(s) = K p(1 + 1 ) con Kp T i s >, Ti > tracciato per ω (, ) è: una semiretta parallela all asse immaginario una semicirconferenza una curva tangente ad un asintoto all infinito 3. Sia n L il numero di asintoti del luogo delle radici di una funzione di anello L(s) = R(s)G(s) e sia n G il numero di asintoti del luogo delle radici della sola G(s). Allora si ha: n L n G per la causalità del regolatore R(s) n L < n G per la causalità del regolatore R(s) n L > n G se il regolatore è una rete ritardatrice 4. Il margine di fase M F ed il margine di ampiezza M A di una funzione di anello L(s): si possono leggere sui diagrammi polari della funzione di trasferimento ingresso-uscita si possono leggere sui diagrammi polari della funzione di anello la conoscenza di uno dei due è sufficiente per dedurre la stabilità del sistema retroazionato 5. Si consideri una funzione di anello G(s) chiusa in retroazione unitaria. Se il sistema retroazionato è asintoticamente stabile, l errore a regime in risposta al gradino: dipende dalla costante di posizione K p di G(s) dipende dalle costanti di tempo di poli e zeri (eccetto quelli nell origine) di G(s) dipende dal numero di poli e zeri nell origine di G(s) 6. Il diagramma di Nyquist del guadagno di anello L(s) di tipo 1 senza poli né zeri a parte reale positiva e tale che il sistema retroazionato presenta poli instabili: compie rotazioni in senso antiorario intorno al punto critico 1 + j compie rotazioni in senso orario intorno al punto critico 1 + j non presenta asintoti né rami all infinito 7. Il luogo delle radici di un sistema dinamico tracciato per K > : indica la posizione dei poli del sistema retroazionato al variare di K possiede tanti rami quanti sono i poli del sistema in catena aperta può non essere simmetrico rispetto all asse reale 8. Si consideri un sistema G(s) asintoticamente stabile del secondo ordine a poli complessi coniugati e privo di zeri. Il sistema retroazionato con funzione di anello L(s) = KG(s) avrà: tempo di assestamento T a decrescente al crescere di K tempo di assestamento T a indipendente da K un polo instabile per K > K min 9. In una rete anticipatrice la pulsazione ω m a cui si verifica il massimo anticipo di fase è data da: ω m = α ω m = 1 α ω m = 1 α 1. Si consideri un regolatore standard PID in forma ideale. Gli zeri saranno reali e coincidenti se: T i = T d T d = 4T i T i = 4T d

3 Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano superati quando queste sono segnate tutte. 1. Sia dato un sistema di tipo. Si desidera ottenere un sistema in retroazione con errore a regime nullo per ingresso a gradino. È allora opportuno utilizzare: una rete ritardatrice un regolatore di tipo PID una rete anticipatrice. In una rete anticipatrice la pulsazione ω m a cui si verifica il massimo anticipo di fase è data da: ωm = 1 α ω m = 1 α ω m = α 3. Sia n L il numero di asintoti del luogo delle radici di una funzione di anello L(s) = R(s)G(s) e sia n G il numero di asintoti del luogo delle radici della sola G(s). Allora si ha: n L < n G per la causalità del regolatore R(s) nl n G per la causalità del regolatore R(s) n L > n G se il regolatore è una rete ritardatrice 4. Si consideri un sistema G(s) asintoticamente stabile del secondo ordine a poli complessi coniugati e privo di zeri. Il sistema retroazionato con funzione di anello L(s) = KG(s) avrà: coefficiente di smorzamento δ decrescente al crescere di K coefficiente di smorzamento δ costante al crescere di K un polo instabile per K > K min 5. Si consideri un sistema la cui funzione di anello è L(s). La stabilità del sistema retroazionato F (s) = L(s) 1+L(s) determina: applicando il criterio di Routh all equazione caratteristica 1 + L(s) = applicando il criterio di Nyquist alla fdt F (s) applicando il criterio di Nyquist alla funzione di anello L(s) 6. Il margine di fase M F ed il margine di ampiezza M A di una funzione di anello L(s): si possono leggere sui diagrammi polari della funzione di trasferimento ingresso-uscita Y (s)/x(s) la conoscenza di uno dei due è sufficiente per dedurre la stabilità del sistema retroazionato si possono leggere sui diagrammi polari della funzione di anello 7. Si consideri una funzione di anello G(s) chiusa in retroazione unitaria. Se il sistema retroazionato è asintoticamente stabile, l errore a regime in risposta al gradino: dipende dalla costante di posizione Kp di G(s) dipende dal numero di poli e zeri nell origine di G(s) dipende dalle costanti di tempo di poli e zeri (eccetto quelli nell origine) di G(s) 8. Il dominio di definizione delle formule per il calcolo di una rete ritardatrice è: D = {(M, ϕ) : π ϕ <, < M < cos ϕ} D = {(M, ϕ) : ϕ < π, M > 1 } cos ϕ D = {(M, ϕ) : π ϕ <, M > 1 cos ϕ } 9. Il diagramma di Nyquist del guadagno di anello L(s) di tipo 1 senza poli né zeri a parte reale positiva e tale che il sistema retroazionato presenta poli instabili: compie rotazioni in senso antiorario intorno al punto critico 1 + j non presenta asintoti né rami all infinito compie rotazioni in senso orario intorno al punto critico 1 + j 1. Gli effetti ottenuti in un anello di controllo inserendo una rete correttrice di ritardo sono: ritardo della pulsazione di attraversamento ω c ; attenuazione alle alte frequenze ritardo di fase; riduzione del guadagno alle alte frequenze aumento del guadagno alle alte frequenze; anticipo di fase si

4 Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano superati quando queste sono segnate tutte. 1. Il dominio di definizione delle formule per il calcolo di una rete anticipatrice è: D = {(M, ϕ) : ϕ < π cos ϕ D = {(M, ϕ) : π ϕ <, < M < cos ϕ} D = {(M, ϕ) : ϕ < π, < M < cos ϕ}. Il diagramma di Nyquist di un regolatore PI del tipo R(s) = K p(1 + 1 ) con Kp T i s >, Ti > tracciato per ω (, ) è: una semiretta parallela all asse immaginario una semicirconferenza una curva tangente ad un asintoto all infinito 3. Sia n L il numero di asintoti del luogo delle radici di una funzione di anello L(s) = R(s)G(s) e sia n G il numero di asintoti del luogo delle radici della sola G(s). Allora si ha: nl n G per la causalità del regolatore R(s) n L < n G per la causalità del regolatore R(s) n L > n G se il regolatore è una rete ritardatrice 4. Il margine di fase M F ed il margine di ampiezza M A di una funzione di anello L(s): si possono leggere sui diagrammi polari della funzione di trasferimento ingresso-uscita si possono leggere sui diagrammi polari della funzione di anello la conoscenza di uno dei due è sufficiente per dedurre la stabilità del sistema retroazionato 5. Si consideri una funzione di anello G(s) chiusa in retroazione unitaria. Se il sistema retroazionato è asintoticamente stabile, l errore a regime in risposta al gradino: dipende dalla costante di posizione Kp di G(s) dipende dalle costanti di tempo di poli e zeri (eccetto quelli nell origine) di G(s) dipende dal numero di poli e zeri nell origine di G(s) 6. Il diagramma di Nyquist del guadagno di anello L(s) di tipo 1 senza poli né zeri a parte reale positiva e tale che il sistema retroazionato presenta poli instabili: compie rotazioni in senso antiorario intorno al punto critico 1 + j compie rotazioni in senso orario intorno al punto critico 1 + j non presenta asintoti né rami all infinito 7. Il luogo delle radici di un sistema dinamico tracciato per K > : indica la posizione dei poli del sistema retroazionato al variare di K possiede tanti rami quanti sono i poli del sistema in catena aperta può non essere simmetrico rispetto all asse reale 8. Si consideri un sistema G(s) asintoticamente stabile del secondo ordine a poli complessi coniugati e privo di zeri. Il sistema retroazionato con funzione di anello L(s) = KG(s) avrà: tempo di assestamento T a decrescente al crescere di K tempo di assestamento Ta indipendente da K un polo instabile per K > K min 9. In una rete anticipatrice la pulsazione ω m a cui si verifica il massimo anticipo di fase è data da: ω m = α ωm = 1 α ω m = 1 α 1. Si consideri un regolatore standard PID in forma ideale. Gli zeri saranno reali e coincidenti se: T i = T d T d = 4T i Ti = 4T d

5 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. Compito 8 maggio 3 - Problemi d(t) x(t) e(t) R(s) y(t) G(s) - R(s) = K, G(s) = s + 8 (s + 6) (s + 4s + 16) a) Si tracci il luogo delle radici del sistema al variare di K >, indicando l ascissa del punto di incontro di eventuali asintoti e del baricentro dei poli. b) Si determini per quali valori di K > il sistema retroazionato risulta stabile asintoticamente e la pulsazione dei poli immaginari puri che si ottengono in corrispondenza della stabilità semplice. Si indichi inoltre il margine di ampiezza M A del sistema. b) Considerando gli ingressi a gradino x(t) = h(t); d(t) = 5h(t) (h(t) gradino unitario), si determini il valore di K necessario per ottenere un errore a regime e < %. Si commenti tale risultato.. Si tracci il diagramma polare della seguente funzione di anello: L(s) = 7 s s(s + 5) indicandone le caratteristiche salienti, come ascissa di eventuali asintoti e di eventuali intersezioni con l asse reale. Applicando il criterio di Nyquist, si traggano infine conclusioni sulla stabilità del sistema retroazionato. 3. Si consideri la funzione di anello: s + 1 L(s) = 5 s(s + 6s + 16) a) Si traccino i diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi, indicandone le caratteristiche salienti. b) Si fornisca una stima dei margini di fase e di ampiezza del sistema evidenziandoli sui diagrammi. 4. Un sistema dinamico presenta la risposta al gradino unitario illustrata in figura: Amplitude Step Response Utilizzando le seguenti formule, estratte dalle Tabelle di Ziegler-Nichols, si progetti un regolatore PID in forma ideale. ( ) θ 1 ( ) θ KK p = 1. T i/ = ( ) θ T d / = Time (sec) 5. Un sistema dinamico ha il diagramma polare rappresentato in figura. 1 diagramma di Nyquist N.B. Si evidenzi la costruzione grafica utilizzata ed il valore dei parametri ottenuti e si scriva la fdt complessiva del regolatore a) Utilizzando le formule di inversione: = M cos φ ω sin φ, α = M cos φ 1 M(M cos φ) determinare una rete anticipatrice in modo da ottenere un margine di fase M F = 45 o (suggerimento: si consideri il punto di pulsazione ω = 4.7 rad/sec) b) Utilizzando le formule di inversione: = M cos φ 1 M(M cos φ), α = Mω sin φ M cos φ 1 determinare una rete ritardatrice in modo da ottenere un margine di fase M F = 5 o (suggerimento: si consideri il punto di pulsazione ω =. rad/sec) N.B. Si riportino le coordinate dei punti considerati e le fdt dei regolatori

6 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. Compito 8 maggio 3 - Problemi d(t) x(t) e(t) R(s) y(t) G(s) - R(s) = K, G(s) = s + 9 (s + 6)(s + 7)(s + 6s + 16) a) Si tracci il luogo delle radici del sistema al variare di K >, indicando l ascissa del punto di incontro di eventuali asintoti e del baricentro dei poli. b) Si determini per quali valori di K > il sistema retroazionato risulta stabile asintoticamente e la pulsazione dei poli immaginari puri che si ottengono in corrispondenza della stabilità semplice. Si indichi inoltre il margine di ampiezza M A del sistema. b) Considerando gli ingressi a gradino x(t) = 3h(t); d(t) = 1h(t) (h(t) gradino unitario), si determini il valore di K necessario per ottenere un errore a regime e < %. Si commenti tale risultato.. Si tracci il diagramma polare della seguente funzione di anello: L(s) = 1 s s(s + 5) indicandone le caratteristiche salienti, come ascissa di eventuali asintoti e di eventuali intersezioni con l asse reale. Applicando il criterio di Nyquist, si traggano infine conclusioni sulla stabilità del sistema retroazionato. 3. Si consideri la funzione di anello: s + 1 L(s) = s(s + 4s + 16) a) Si traccino i diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi, indicandone le caratteristiche salienti. b) Si fornisca una stima dei margini di fase e di ampiezza del sistema evidenziandoli sui diagrammi. 4. Un sistema dinamico presenta la risposta al gradino unitario illustrata in figura: Amplitude.4.3 Step Response Utilizzando le seguenti formule, estratte dalle Tabelle di Ziegler-Nichols, si progetti un regolatore PID in forma ideale. ( ) θ 1 ( ) θ KK p = 1. T i/ = ( ) θ T d / = Time (sec) 5. Un sistema dinamico ha il diagramma polare rappresentato in figura diagramma di Nyquist N.B. Si evidenzi la costruzione grafica utilizzata ed il valore dei parametri ottenuti e si scriva la fdt complessiva del regolatore a) Utilizzando le formule di inversione: = M cos φ 1 M(M cos φ), α = Mω sin φ M cos φ 1 determinare una rete ritardatrice in modo da ottenere un margine di ampiezza M A = 3 (suggerimento: si consideri il punto di pulsazione ω = 3.3 rad/sec) b) Utilizzando le formule di inversione: = M cos φ ω sin φ, α = M cos φ 1 M(M cos φ) determinare una rete anticipatrice in modo da ottenere un margine di fase M F = 4 o (suggerimento: si consideri il punto di pulsazione ω = 4.7 rad/sec) N.B. Si riportino le coordinate dei punti considerati e le fdt dei regolatori

7 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. Compito 8 maggio 3 - Problemi d(t) x(t) e(t) R(s) y(t) G(s) - R(s) = K, G(s) = s + 8 (s + 6) (s + 4s + 16) a) Si tracci il luogo delle radici del sistema al variare di K >, indicando l ascissa del punto di incontro di eventuali asintoti e del baricentro dei poli. σ a = ( ) = Root Locus σ B = 1 ( 6 6 ) = Imaginary Axis b) Si determini per quali valori di K > il sistema retroazionato risulta stabile asintoticamente e la pulsazione dei poli immaginari puri che si ottengono in corrispondenza della stabilità semplice. Si indichi inoltre il margine di ampiezza M A del sistema. Equazione Caratteristica: Tabella di Routh: La riga 1 fornisce la disequazione: Real Axis s s 3 + 1s + (336 + K)s + 8(7 + K) = (7 + K) K (164 K) 18(7 + K) 1 (164 K)(336 + K) 16 18(7 + K) 7 + K K 11K > = < K < 8.7 Mentre dalla riga si ottiene: K > 7, dunque < K < 8.7 = K La pulsazione di attraversamento si determina come: ω K = = rad/sec 16 Ovviamente, per la definizione di margine di ampiezza, si ha che: M A = K = 8.7

8 b) Considerando gli ingressi a gradino x(t) = h(t); d(t) = 5h(t) (h(t) gradino unitario), si determini il valore di K necessario per ottenere un errore a regime e < %. Si commenti tale risultato. Dunque: e = E(s) = KG(s) X(s) G(s) 1 + KG(s) D(s) 1 + KG() 5G() 1 + KG() = K.139 <. da cui: K > = Non è possibile soddisfare la specifica con un regolatore proporzionale perché il sistema risulterebbe instabile. Si tracci il diagramma polare della seguente funzione di anello: L(s) = 7 s s(s + 5) indicandone le caratteristiche salienti, come ascissa di eventuali asintoti e di eventuali intersezioni con l asse reale. Applicando il criterio di Nyquist, si traggano infine conclusioni sulla stabilità del sistema retroazionato. L(j + ) = arg(l(j + )) = π Sistema di tipo 1, esiste un asintoto verticale di ascissa: σ A = 7 ( ) 5 = 1 5 si ha poi che A = ( ) < quindi il diagramma parte in senso orario. L intersezione con l asse reale si determina con il criterio di Routh: s + 5s + 7k ks = dunque: 1 7k 1 5 k 7k σ = 1 5 =. Nyquist Diagram Imaginary Axis Si ricordi che il diagramma va completato con una semicirconferenza all infinito percorsa in senso orario da ω = a ω = +. R = n p = = ST ABILE Real Axis 3. Si consideri la funzione di anello: s + 1 L(s) = 5 s(s + 6s + 16)

9 a) Si traccino i diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi, indicandone le caratteristiche salienti. Il posizionamento verticale del diagramma si effettua agevolmente calcolando il modulo per ω = 1: L(j) = 3.11 = 9.856dB b) Si fornisca una stima dei margini di fase e di ampiezza del sistema evidenziandoli sui diagrammi. Vedi Figura Precedente 4. Un sistema dinamico presenta la risposta al gradino unitario illustrata in figura: Amplitude Step Response Utilizzando le seguenti formule, estratte dalle Tabelle di Ziegler-Nichols, si progetti un regolatore PID in forma ideale. ( ) θ 1 ( ) θ KK p = 1. T i/ = ( ) θ T d / = Time (sec) N.B. Si evidenzi la costruzione grafica utilizzata ed il valore dei parametri ottenuti e si scriva la fdt complessiva del regolatore K = 786, = 1.187sec θ = 1.15sec K p =.1883 T i =.5 T d = 65 ( R(s) = K p ) T + T ds is 5. Un sistema dinamico ha il diagramma polare rappresentato in figura.

10 1 diagramma di Nyquist a) Utilizzando le formule di inversione: = M cos φ ω sin φ, α = M cos φ 1 M(M cos φ) Rete di anticipo: Rete di ritardo: A.8 + j. A =.846 φ A = 166 o B = 1 M = B A = 1.17 determinare una rete anticipatrice in modo da ottenere un margine di fase M F = 45 o (suggerimento: si consideri il punto di pulsazione ω = 4.7 rad/sec) b) Utilizzando le formule di inversione: = M cos φ 1 M(M cos φ), α = Mω sin φ M cos φ 1 determinare una rete ritardatrice in modo da ottenere un margine di fase M F = 5 o (suggerimento: si consideri il punto di pulsazione ω =. rad/sec) N.B. Si riportino le coordinate dei punti considerati e le fdt dei regolatori φ B = 135 o φ = φb φa = 31o =.1469 α =.916 R(s) = 1 + s 1 + αs A j.13 A =.68 φ A = 17 o.4 B = 1 φ B = 13 o M = B A =.3731 φ = φb φa = o.58 = α =.373 R(s) = 1 + αs 1 + s

11 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. Compito 8 maggio 3 - Problemi d(t) x(t) e(t) R(s) y(t) G(s) - R(s) = K, G(s) = s + 9 (s + 6)(s + 7)(s + 6s + 16) a) Si tracci il luogo delle radici del sistema al variare di K >, indicando l ascissa del punto di incontro di eventuali asintoti e del baricentro dei poli. σ a = ( ) = 3.33 σb = 1 ( 6 7 6) = Root Locus 1 5 Imaginary Axis b) Si determini per quali valori di K > il sistema retroazionato risulta stabile asintoticamente e la pulsazione dei poli immaginari puri che si ottengono in corrispondenza della stabilità semplice. Si indichi inoltre il margine di ampiezza M A del sistema. Equazione Caratteristica: Tabella di Routh: La riga 1 fornisce la disequazione: Real Axis s s s + (46 + K)s + (67 + 9K) = (67 + 9K) K (14 K) 19(67 + 9K) 1 (14 K)(46 + K) 19 (67 + 9K) K K 1585K > = < K < Mentre dalla riga si ottiene: K > 67/9, dunque < K < = K La pulsazione di attraversamento si determina come: ω 46 + K = = rad/sec 19 Ovviamente, per la definizione di margine di ampiezza, si ha che: M A = K =

12 b) Considerando gli ingressi a gradino x(t) = 3h(t); d(t) = 1h(t) (h(t) gradino unitario), si determini il valore di K necessario per ottenere un errore a regime e < %. Si commenti tale risultato. Dunque: e = E(s) = KG(s) X(s) G(s) 1 + KG(s) D(s) KG() 1G() 1 + KG() = K.134 <. da cui: K > = Non è possibile soddisfare la specifica con un regolatore proporzionale perché il sistema risulterebbe instabile. Si tracci il diagramma polare della seguente funzione di anello: L(s) = 1 s s(s + 5) indicandone le caratteristiche salienti, come ascissa di eventuali asintoti e di eventuali intersezioni con l asse reale. Applicando il criterio di Nyquist, si traggano infine conclusioni sulla stabilità del sistema retroazionato. L(j + ) = arg(l(j + )) = π Sistema di tipo 1, esiste un asintoto verticale di ascissa: ( σ A = ) = si ha poi che A = ( ) < quindi il diagramma parte in senso orario. L intersezione con l asse reale si determina con il criterio di Routh: s + 5s + 7k ks = dunque: 1 1k 1 5 k 1k σ = 1 5 =. Nyquist Diagram Imaginary Axis Real Axis Si ricordi che il diagramma va completato con una semicirconferenza all infinito percorsa in senso orario da ω = a ω = +. R = n p = = ST ABILE 3. Si consideri la funzione di anello: s + 1 L(s) = s(s + 4s + 16)

13 a) Si traccino i diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi, indicandone le caratteristiche salienti. Il posizionamento verticale del diagramma si effettua agevolmente calcolando il modulo per ω = 1: L(j) = 1.95 =.45dB b) Si fornisca una stima dei margini di fase e di ampiezza del sistema evidenziandoli sui diagrammi. 4. Un sistema dinamico presenta la risposta al gradino unitario illustrata in figura: Amplitude.4.3 Step Response Utilizzando le seguenti formule, estratte dalle Tabelle di Ziegler-Nichols, si progetti un regolatore PID in forma ideale. ( ) θ 1 ( ) θ KK p = 1. T i/ = ( ) θ T d / = Time (sec) N.B. Si evidenzi la costruzione grafica utilizzata ed il valore dei parametri ottenuti e si scriva la fdt complessiva del regolatore K =, = 1.1sec θ =.9sec K p =.4444 T i = 1.8 T d =.45 ( R(s) = K p ) T + T ds is 5. Un sistema dinamico ha il diagramma polare rappresentato in figura diagramma di Nyquist a) Utilizzando le formule di inversione: = M cos φ 1 M(M cos φ), α = Mω sin φ M cos φ 1 determinare una rete ritardatrice in modo da ottenere un margine di ampiezza M A = 3 (suggerimento: si consideri il punto di pulsazione ω = 3.3 rad/sec) b) Utilizzando le formule di inversione: = M cos φ ω sin φ, α = M cos φ 1 M(M cos φ) determinare una rete anticipatrice in modo da ottenere un margine di fase M F = 4 o (suggerimento: si consideri il punto di pulsazione ω = 4.7 rad/sec) N.B. Si riportino le coordinate dei punti considerati e le fdt dei regolatori

14 Rete di ritardo: Rete di anticipo: A.875 j. A =.8976 φ A = 167 o B = 1/3 M = B A =.3714 φ B = 18 o φ = φb φa = 13o =.3148 α =.359 R(s) = 1 + αs 1 + s A.44 + j.5 A =.448 φ A = 186 o.5 B = 1 φ B = 14 o M = B A =.58 φ = φb φa = 45o.5 =.4354 α =.64 R(s) = 1 + s 1 + αs

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Compito del 23 marzo 24 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano superati quando

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2009/10 6 Settembre 2010 - Esercizi Compito Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t):

Dettagli

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003 Controlli Automatici L-B - A.A. 22/23 Esercitazione 16/6/23 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τ zs + 1 τ p s + 1, G(s) = (s + 5) s(s + 5)(s + 1) Assumendo

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. / Ingegneria Gestionale Luglio - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 giugno 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici A - A.A. 26/7 Secondo Compito 8 Dicembre 26 - Esercizi Compito A Nr. a = b = Nome: Nr. Mat. Firma: Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 7 Aprile 5 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) = L[x(t)] dei

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 settembre 219 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 3 luglio 19 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A Compito Completo Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. a = Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a il valore assegnato

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A Cognome Nome Matr. Prova del 9//8 Gruppo A Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3 Amplitude - - Step Response (s + ) (s + 5)(s

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a Cognome Nome Matr. Prova del //5 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario.38.7.9.4.85.4 Amplitude.6.4..6.4. Step Response

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 1 febbraio 18 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 13 febbraio 19 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 16 Esercizio 1. [9.5 punti] Dato il sistema a tempo-continuo di funzione di trasferimento s 2 ( s 2 + 2) G(s) = (s 2.2s + 1) (s +

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ] Controlli Automatici B Marzo 7 - Esercizi Compito Nr. a = b = 5 Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 16 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a Cognome Nome Matr. Controlli Automatici LA Prova del //4 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3.8.7.56.4.8.4 Amplitude

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 giugno 28 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 8 Settembre 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale:

Dettagli

(s 2 + αs+1) s 2 (s +1)(s + 10)

(s 2 + αs+1) s 2 (s +1)(s + 10) Controlli Automatici B 5 Aprile 6 - Esercizi Si risponda alle seguenti domande. a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K Nome: Nr. Mat. Firma: G(s) (s + αs+) s (s +)(s + ) y(t) a.) Posto

Dettagli

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Controlli Automatici 2 27 Settembre 27 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Per il processo descritto dalla funzione di trasferimento P(s) = s + 4 (s + )(s +.) a.) Si tracci il diagramma di

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 213 Esercizio 1. [9. + 1 punti] Sia G(s) = (s 2 +1)(s+1) (s.1)(s 2 +.2s+1) la funzione di trasferimento di un

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 29 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 giugno 29 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 216 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - Febbraio 1 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s)

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Dicembre 29 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere V e quali sono

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 214 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento:

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 215 Esercizio 1. [11 punti] Dato il sistema continuo di funzione di trasferimento se ne tracci il diagramma di Bode; G(s) = (s2 + 1)(1

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/2004 4 gennaio 2004 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi. La chiarezza

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 213 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 (s.1)2 (s + 1) s

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

i semiassi reali (positivo e negativo) quando K > 0 e hanno una posizione verticale quando K < 0. Il centro degli asintoti σ a è il seguente:

i semiassi reali (positivo e negativo) quando K > 0 e hanno una posizione verticale quando K < 0. Il centro degli asintoti σ a è il seguente: Controlli Automatici B 6 Marzo 8 - Esercizi Compito Nr. a = b = 5 Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 13 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 17 luglio 18 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione Elena Zattoni Premessa Questo volumetto è rivolto agli Studenti dei corsi di Controlli Automatici e raccoglie una serie di prove scritte con

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 27 Gennaio 2017

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 27 Gennaio 2017 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 7 Gennaio 17 Esercizio 1. [.5 punti] Data la funzione di trasferimento G(s) = 1 1 4 s + s s(1 + s) R(s), Tracciare il diagramma di Bode di G(jω)

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9--9 A Si consideri la risposta a gradino unitario riportata in figura e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento G(s) del sistema che la

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 settembre 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 28 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 24/10/2006 gruppo A

Controlli Automatici LA Prova del 24/10/2006 gruppo A Cognome Nome Matr. 3 - - -3-9 45 Dato l impianto G(s) con: 8(s + 3) s(s + 8)(s + 5)(s + ) ) si traccino i diagrammi di Bode asintotici dei termini elementari e della funzione di trasferimento (indicandola

Dettagli

G(s) (1 + τ s) s[(s + a) 2 + b 2 ]

G(s) (1 + τ s) s[(s + a) 2 + b 2 ] Controlli Automatici B Aprile 7 - Esercizi Compito Nr. a = 6 b = Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 213 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + 1)(s ) s 2 (s

Dettagli

Il luogo delle radici

Il luogo delle radici Il luogo delle radici Andrea Munafò Università di Pisa April 14, 2012 Luogo delle radici (Evans 1948) Il luogo delle radici è uno strumento grafico per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo a

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 27 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a 2d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici B 14 Giugno Esercizi

Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici B 14 Giugno Esercizi Nr. Controlli Automatici B 4 Giugno - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Si risponda alle seguenti domande. a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G (s) (5 s)(+s) s (s +3s+) y(t) Tracciare

Dettagli

cioè s s s + 40K = K K K K > 0 (riga 1) K > 0 (riga 0)

cioè s s s + 40K = K K K K > 0 (riga 1) K > 0 (riga 0) Soluzione a) Si applica il criterio di Routh all equazione caratteristica: + K s(s + )(s + ) cioè s + 2s 2 + s + K La tabella è Per la stabilità deve essere 2 2 K 4 K K 4 K > (riga ) K > (riga ) da cui

Dettagli

Progetto delle reti correttrici

Progetto delle reti correttrici 6.1. IL PROGETTO DEI REGOLATORI - Dati di specifica 6.1 1 Progetto delle reti correttrici Si consideri il seguente sistema retroazionato: r e m y C(s) G(s) I dati di specifica sui quali si basa il progetto

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 15 Febbraio 2018

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 15 Febbraio 2018 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 15 Febbraio 218 Esercizio 1. [ punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento:

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 27 Giugno 2017

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 27 Giugno 2017 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 27 Giugno 217 Esercizio 1. [ punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s)

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 6 novembre 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Luglio 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + )

Dettagli

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data (mese/anno) Non ho svolto la Parte A Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 19 dicembre 218 - Quiz

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Sia assegnato il sistema in figura, con e Si traccino i diagrammi asintotici di Bode di ampiezza e fase (approssimato con la regola

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici B 9 Giugno 8 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G(s) (s+)(s+) s(s )(s+5) y(t) a.) Tracciare qualitativamente il luogo delle

Dettagli

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100) Teoria dei Sistemi 03-07-2015 A Dato il sistema dinamico rappresentato dalla funzione di trasferimento 10s + 1 (s + 1)(s 2 + 16s + 100) A.1 Si disegnino i diagrammi di Bode, Nyquist e i luoghi delle radici.

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

Luogo delle radici per K > Real

Luogo delle radici per K > Real Controlli Automatici B Giugno - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G(s) (s+)(s+) s(s )(s+5) y(t) a.) Tracciare qualitativamente il luogo delle

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 212 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1

Dettagli

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione Esercitazione. Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione s F ( s) k s s s Analizzare la funzione F(s) mediante il luogo delle radici: tracciare il luogo positivo e il

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME II prova in itinere 4 luglio 214 Anno Accademico 213/214 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema seguente Si ponga

Dettagli

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m. Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A. 1-11 Febbraio 11 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: h. 3 m. Nome e Cognome: Matricola: Firma: N.B. Svolgere i vari punti nello spazio che segue

Dettagli

Il criterio di Nyquist

Il criterio di Nyquist 0.0. 4.5 1 Il criterio di Nyquist IlcriteriodiNyquistconsentedistabilireseunsistema,delqualesiconosce la risposta armonica ad anello aperto, sia stabile o meno una volta chiuso in retroazione: r(t) e(t)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli