CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO"

Transcript

1 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO CAPITOLO 14 OPEE DI SOSTEGNO 14.1 Introduzione Esiste un grnde vrietà di strutture utilizzte er sostenere il terreno e/o l cqu si er lvori temornei che er oere definitive. In quest sede esmineremo brevemente gli usuli criteri di dimensionmento, rogettzione e verific geotecnic di: 1. oere di sostegno grvità (muri, gbbionte, crib wlls) e in cemento rmto (muri mensol, muri contrfforti e seroni);. terr rmt;. rtie (lncole e difrmmi); 4. strutture di sostegno di scvi e trincee. L rincile differenz fr i muri (di ogni tio) e le rtie, consiste nel meccnismo di trsmissione, ttrverso l oer di sostegno, dell sint esercitt dl terreno sostenuto l terreno di fondzione. Nel rimo cso l trsmissione vviene ttrverso l struttur di fondzione dell oer di sostegno. Nel secondo cso ess è ssicurt dl rolungmento dell rete nel terreno di fondzione, e dl sistem equilibrto di sinte e contro sinte che viene determinrsi. Un ltr imortnte differenz consiste nel ftto che il terreno sostenuto di muri è di riorto, mentre il terreno sostenuto dlle rtie è sesso il terreno nturle. Inoltre i muri di sostegno sono in genere oere definitive, mentre le rtie, e secilmente le lncole, sono sesso oere rovvisionli. 14. Muri di sostegno I muri di sostegno hnno lo scoo di revenire lo smottmento di endii nturli riidi o di ssicurre l stbilità di endii rtificili sgomti con endenze sueriori ll endenz di equilibrio nturle. D questo unto di vist si distinguono (Figur 14.1): - i muri di sostegno in sterro o di controri, che consentono di formre un ittform vlle, e - i muri di sostegno in rilevto o di sottoscr, che consentono di formre un ittform monte. ) Terreno di riemimento b) Pittform Terrzzmento rovvisorio Pittform Figur 14.1: Muri in sterro () e in rilevto (b) Terreno di riemimento Terrzzmento rovvisorio 51 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

2 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO In entrmbi i csi, occorre rim rocedere d uno sbncmento, er liberre lo szio ove costruire il muro, oi costruire il muro rorimente detto, e infine orre in oer il terreno di riemimento tergo con le eventuli oere di drenggio. L relizzzione di un muro di sostegno modific le condizioni di equilibrio generle del endio, e tli modifiche ossono condurre d un instbilità generle o loclizzt. Nel cso dei muri in sterro, uò determinrsi l rottur loclizzt del riido endio monte che si cre con i lvori di sbncmento reliminri. Per limitre tle rischio è oortuno revedere un relizzzione er brevi trtti. Nel cso dei muri in rilevto uò esservi il rischio di un rottur generle rofond o suerficile del endio dovut l sovrccrico costituito dl eso del terreno di riorto messo in oer (Figur 14.). Le verifiche di stbilità dell insieme muro-terreno sono eseguite con i metodi illustrti l Citolo 18 ( Stbilità dei endii ). ) b) Sovrccrico Sovrccrico Scvo Terreno minore resistenz Figur 14.: otture di endio conseguenti ll relizzzione di un muro di sostegno: rofond () e suerficile (b) Oltre lle verifiche di stbilità generle del endio in cui è inserito il muro, er l rogettzione di un muro di sostegno devono essere effettute le verifiche: - l ribltmento, - llo slittmento, - di ccità ortnte. Nello schem di Figur 14. è rresentto un generico muro di sostegno e le forze risultnti che giscono su di esso: W eso del muro e del terreno che grv sull fondzione, P sint esercitt dl terreno monte (comres l eventule sint dell cqu), P sint esercitt dl terreno vlle (d trscurre, di norm, nelle verifiche di sicurezz), Figur Schem di muro di sostegno e delle forze genti su di esso. N comonente normle dell rezione di oggio, F comonente tngenzile dell rezione di oggio, 5 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

3 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO L normtiv itlin vigente (D.M. 11/0/1988) richiede: er l verific l ribltmento che il coefficiente di sicurezz, definito dl rorto tr il momento delle forze stbilizznti (W) e quello delle forze ribltnti (P ) risetto l bordo nteriore ll bse (O), non risulti minore di 1,5; er l verific llo slittmento che il coefficiente di sicurezz, definito dl rorto tr l somm delle forze resistenti nell direzione dello scorrimento (F mx ) e l somm delle comonenti nell stess direzione delle zioni sul muro (P,H ) non risulti minore di 1,; er l verific di ccità ortnte che il coefficiente di sicurezz risetto ll rottur dell fondzione del muro, tenendo conto dell inclinzione e dell eccentricità dell risultnte delle forze trsmesse dl muro l terreno di fondzione (N, F), non risulti minore di,0. Il clcolo di ccità ortnte dell fondzione del muro srà eseguito con i metodi illustrti l Citolo 15 ( Ccità ortnte delle fondzioni suerficili ). Nel cso di fondzione su li l verific deve soddisfre i criteri esosti l Citolo 17 ( Ccità ortnte delle fondzioni rofonde ). In Figur 14.4 sono rresentti i iù comuni tii di muri di sostegno grvità ed in cemento rmto, l loro geometri e le loro roorzioni. I muri di sostegno grvità (Figur 14.4) resistono ll sint esercitt dl terreno e- sclusivmente in virtù del rorio eso. Essi sono relizzti con murtur di mttoni o di ietrme, o in clcestruzzo. Affinché ogni sezione orizzontle del muro si intermente comress è necessrio che, d ogni quot, l risultnte del eso e dell sint del terreno si intern l nocciolo d inerzi. Si trtt ertnto di strutture tozze, l cui ltezz mssim suer rrmente i,5m, oiché er ltezze mggiori non sono economicmente convenienti. I muri di sostegno mensol (Figur 14.4b) e contrfforti e seroni (Figur 14.4c) sfruttno nche il eso del terreno che grv sull fondzione er l stbilità l ribltmento ed ll trslzione orizzontle. Le diverse rti dell struttur (fondzione e reti) sono rmte in modo d resistere nche flessione e tglio. I muri mensol sono iù semlici d relizzre, come crenteri e rmtur, m oiché sono costituiti d tre mensole convergenti in un nodo, i momenti flettenti di incstro crescono molto ridmente con l ltezz del muro 1. I muri contrfforti e seroni, essendo strutture sctolri, comoste d lstre incstrte su tre lti, consentono un migliore sfruttmento dei mterili e sono quindi referiti er i muri di grnde ltezz, m richiedono molto iù lvoro di crenteri e di rmtur. Per ridurre l intensità dell sint, ed in rticolre dell su comonente orizzontle, è oortuno utilizzre terreni di riemimento sbbiosi e ghiiosi, crtterizzti d un lto vlore dell ngolo di resistenz l tglio. 1 Si ricord che il momento ll sezione di incstro di un trve mensol di luce l soggett d un crico tringolre con vlore mssimo γl ll incstro vle M i γ l /6. 5 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

4 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO ) b) D sufficientemente grnde d tenere in conto gli effetti di congelmento c) Figur Geometri e roorzioni usuli dei muri di sostegno: grvità (), mensol (b), contrffortie seroni (c). Per limitre l influenz sull sint del terreno nturle in sito dietro il muro ed il suo riemimento, il endio che si relizz con lo sbncmento deve vere debole endenz. Per ridurre, e ossibilmente eliminre, l sint esercitt dll cqu è necessrio revedere un efficce sistem di drenggio dietro l oer di sostegno. I sistemi di drenggio iù utilizzti sono (Figur 14.5): - fori di drenggio, di cm di dimetro e intersse 4 m, muniti di rete res o di filtro, disosti quinconce su tutt l ltezz del muro, con mggiore densità nell rte inferiore; - mterili drennti messi in oer dietro il muro, si verticlmente conttto diretto con l rete, si come teti drennti messi in oer sul endio di terreno nturle rim del riemimento, in modo d bbttere l suerficie di fld. Le cque di drenggio che ttrversno il muro ossono essere convoglite in un cnlett l iede. 54 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

5 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO In csi rticolrmente difficili uò essere necessrio il drenggio del endio monte con un sistem di dreni sub-orizzontli. Il sistem drennte uò essere ulteriormente migliorto con l inerbimento del endio, che riduce l cqu di infiltrzione, e con l mess in oer di oortune secie vegetli rdici rofonde che, er suzione, riducono il contenuto in cqu del terreno. Fori di drenggio Terreno di riemimento Mterile drennte Terreno di riemimento Teto drennte Cnlett l iede Argill Argill Figur 14.5: Sistemi di drenggio dietro i muri di sostegno. 14. Gbbionte e crib-wlls Le gbbionte e i crib-wlls sono rticolri muri di sostegno grvità. Le gbbionte sono costituite d elementi indiendenti (gbbioni), ffincti e oggiti l uno sull ltro (Figur 14.6). I gbbioni sono rlleleiedi di rete metllic, di norm di dimensioni 1x1x m, riemiti in sito di ietrme, ciottoli e ghii ulit (Figur 14.7). Terreno di riemimento Terreno nturle Figur 14.6: Schemi di gbbionte Figur Involucro di un gbbione L costruzione e l mess in oer delle gbbionte è semlice e rid. Un oer di sostegno in gbbioni h il vntggio di essere molto flessibile, dttndosi senz dnno movimenti verticli e orizzontli, e molto ermebile. Tli crtteristi- 55 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

6 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO che rendono le gbbionte rticolrmente utili er l stbilizzzione dei endii in frn e er le oere di difes dll erosione delle sonde dei corsi d cqu e delle coste. L economi dell struttur diende dl costo di rovvigionmento del mterile di riemimento. I crib-wlls sono muri cssone, ottenuti ssemblndo elementi refbbricti in cemento rmto (Figur 14.8). I cssoni sono riemiti con terreno incoerente e drennte (toutvennt di fiume o di cv), comttto strti successivi. Gli elementi refbbricti ossono vere form divers (Figur 14.9). ) Terreno di riemimento b) c) Figur 14.8: Schem di crib-wll Figur 14.9: Tii di elementi refbbricti er crib-wlls: ) doi fcci; b) cod di rondine; c) di tio chiuso 14.4 Terr rmt L terr rmt (Figur 14.10) è un mterile comosito che deriv dll ssocizione di terreno e di rmture. L ttrito fr terreno e rmture limit le deformzioni orizzontli dell mmsso e conferisce l terreno un sort di coesione. Un rmento verticle sull fcci estern dell mmsso sostiene il terreno, che ltrimenti scorrerebbe tr le rmture. Esso h solo funzione di sostegno locle del terreno, m non interviene nell stbilità generle dell mmsso. I mterili costituenti l terr rmt sono: o il terreno, che deve essere crtterizzto d un coefficiente d ttrito con le rmture generlmente non inferiore 0,5. A tl fine devono essere esclusi i terreni rgillosi (con ercentule di fine sueriore l 15%) e quelli orgnici, ed occorre verificre che non vi sino genti ggressivi er le rmture e/o er le reti. Il terreno è messo in 56 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

7 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO oer er strti orizzontli successivi comttti di sessore dell ordine di 0 cm; o le rmture, che devono essere flessibili, resistenti trzione, con elevto coefficiente d ttrito e non corrodibili. Sesso consistono in strisce d cciio, glvnizzto o inossidbile, o di leg d lluminio, di lrghezz comres tr 4 e 1 cm. Sono nche utilizzte, come rmture, le geogriglie estruse in HDPE. Le rmture sono oste erendicolri ed ggncite l rmento, e disoste orizzontlmente sullo strto di terreno comttto in oer; o il rmento verticle, che costituisce l rte vist del muro, e deve otersi dttre lle deformzioni dell mmsso. A tl fine sono utilizzti rofilti metllici d cciio glvnizzto o d lluminio, sezione sottile di form semi ellittic, o bullonti fr loro e con le rmture, oure nnelli refbbricti di clcestruzzo, di dimensioni 1,5 x 1,5 m, incernierti l uno con l ltro, in modo d oter subire senz dnno sensibili movimenti. O nche csseri in rete elettro-sldt e geogriglie, con inerbimento del rmento stesso, l fine di ridurre l imtto visivo e mbientle dell oer. È stto serimentlmente verificto che lo sforzo di trzione, T, nelle rmture resent un mssimo in rossimità del rmento esterno, e che è ossibile individure due zone: Zon ttiv Zon resistente Armture Prmento esterno Terreno di riemimento Terreno Szitur IPATIZIONE DEGLI SFOZI DI TAZIONE Lunghezz Lrghezz Figur 14.10: Schem di terr rmt - l zon ttiv, rossim l rmento, in cui le tensioni tngenzili sono dirette verso il rmento e il terreno tende trscinre le rmture; e - l zon resistente, iù distnte dl rmento e mggiormente estes, in cui le tensioni tngenzili sono dirette verso l interno ed il terreno tende trttenere le rmture. Per il clcolo delle strutture in terr rmt si f riferimento llo schem di Figur Si ssume che l ressione orizzontle vri linermente con l rofondità (Figur 14.11). Le corrisondenti forze di trzione nelle rmture sono clcolte come indicto in Figur 14.11b. 57 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

8 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO φ 45 Suerficie otenzile di scorrimento dove strto di bse H i Figur Schem di clcolo di un muro in terr rmt L lunghezz delle rmture deve essere tle che l orzione oltre l suerficie di scorrimento otenzile si sufficiente grntire l ncorggio con un deguto coefficiente di sicurezz, l sezione delle rmture deve essere dimensiont in bse ll resistenz trzione del mterile costituente. In genere l lunghezz delle rmture è dell ordine di 0,8 volte l ltezz dell oer. Per l stbilità di insieme devono essere eseguite le stesse verifiche dei muri di sostegno. L terr rmt è utilizzt non solo come oer di sostegno m nche er l stbilizz- 58 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

9 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO zione dei endii in frn, er l relizzzione di rilevti e rgini, etc.. Le oere in terr rmt, che ossono nche rggiungere ltezze elevte, sono crtterizzte d un grnde deformbilità e sono quindi idonee soortre senz dnno cedimenti ssoluti e differenzili Prtie Le rtie sono reti verticli rzilmente o intermente immerse nel terreno, che ossono vere funzione idrulic, di sostegno del terreno, di fondzione rofond, o mist. In questo rgrfo ci occueremo di rtie con funzione di sostegno del terreno. Le rtie con funzione di sostegno del terreno sono reti verticli immorste nel terreno, con quot divers i due lti dell rete. Tle differenz di quot uò essere dovut d uno scvo o d un riorto. Nel rimo cso l struttur è intermente conttto con terreno nturle, nel secondo cso il terreno di fondzione è nturle e quello sostenuto è di riorto. Il meccnismo di funzionmento delle rtie si bs sul ftto che l intensità dell ressione mutu di conttto fr l rete e il terreno diende dl movimento dell rete, e quindi dlle conseguenti deformzioni del terreno, come bbimo visto l Citolo 1 ( Sint delle terre ). In condizioni di equilibrio, le zioni orizzontli, monte e vlle dell struttur, hnno risultnte di egule intensità, verso oosto, e stess rett d zione. Nell risultnte vnno comrese le eventuli forze concentrte trsmesse d vincoli, come tirnti di ncorggio o untoni (Figur 14.). I movimenti e l deformzione dell rete, e di conseguenz le tensioni orizzontli mutue, diendono dll rigidezz reltiv dell struttur, e dovrebbero essere determinti medinte un nlisi di interzione terreno-struttur. Tuttvi, nell rogettzione corrente, si utilizzno metodi ll equilibrio limite, iotizzndo note le distribuzioni di ressione. Nel termine rtie si comrendono le lncole e i difrmmi, strutture che ossono differire molto fr loro si come mterile costituente, si come tecnic di mess in oer, si come geometri, m che hnno in comune il meccnismo di funzionmento. Le lncole sono strutture ermnenti o rovvisorie, messe in oer ercussione o vibro-infissione, con bttilo. Possono essere di legno, di cemento rmto, o iù frequentemente d cciio. Le lncole d cciio hnno resistenz elevt, eso ridotto, ossono essere fcilmente trsortte e movimentte in oer, ossono essere rimosse, recuerte e riutilizzte, hnno elevt durbilità nche sotto fld, e ossono essere fcilmente collegte fr loro, in orizzontle, er sldtur. Le lncole di legno non sono iù uste m ossono incontrrsi nei lvori di resturo Le lncole in cemento rmto sono uste solo er ltezze modeste cus del eso e delle dimensioni elevte 59 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

10 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO In Figur 14.1 sono riortte le sezioni tio delle lncole in cciio NKSP, e in Tbell 14.1 sono rffigurti gli schemi di ccoimento e le crtteristiche geometriche e inerzili. I difrmmi utilizzti come oere di sostegno delle terre 4 sono reti in c.. relizzte con li ccostti, li intersecntisi o con nnelli, che ossono rggiungere elevte rofondità. L uso dei difrmmi consente di ridurre l minimo i volumi di scvo e le ree di lvoro, er cui sono sesso imiegti in mbiente urbno. Per limitre l flessibilità dell struttur sono sesso vincolti l terreno con tirnti di ncorggio, nche iù livelli, o con untelli rovvisori, che sono oi sostituiti, nell loro funzione, di soli dell struttur definitiv. Tlvolt, er umentrne l rigidezz flessionle, i difrmmi sono ottenuti ccostndo elementi con sezione T o d H. Più rrmente sono recomressi in oer. Figur Sezioni tio di lncole metlliche NKSP. I difrmmi li secnti sono comosti d li trivellti di dimetro φ comreso tr 60 e 80 cm, e intersse i tr 50 e 60 cm. Sono rim relizzti i li ri (o disri), non rmti, e successivmente i li disri (o ri) che intersecno i li già gettti e sono dotti di rmtur metllic. I difrmmi di li sono un riiego risetto i difrmmi nnelli, giustificto tlvolt d rgioni di costo, si erché hnno sessore vribile e non buon disosizione delle rmture, si erché cus degli errori di verticlità nell mess in oer, lcuni li ossono svergolre dll rete rendendol meno resistente e iù ermebile. I difrmmi lineri sono costituiti d nnelli le cui dimensioni usuli sono: sessore S comreso tr 50 e 10 cm, lunghezz L comres tr 00 e 600 cm. 4 I difrmmi con funzione idrulic (d es. come tglioni imermebili di rgini e dighe in terr, o rotezione dll inquinmento dell fld, oure filtri ermebili di deurzione delle cque, etc..) sono relizzti con mterili diversi. 60 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

11 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO Tbell Schemi di ccoimento e crtteristiche geometriche e inerzili di lncole metlliche NKSP. Le fsi esecutive er l relizzzione di difrmmi nnelli lineri sono: i. scvo dei nnelli ri (o disri) sezione obbligt in rofondità con benn mordente e/o con idrofres, revi stbilizzzione delle reti con fngo bentonitico; ii. os in oer dell gbbi di rmtur ressemblt e di eventuli csseri recuerbili er l formzione di giunti; 61 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

12 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO iii. iv. getto del clcestruzzo nello scvo, dl bsso verso l lto (sistem contrctor), che si sostituisce l fngo bentonitico: rietizione delle oerzioni er i nnelli disri (o ri). I metodi ll equilibrio limite er il clcolo delle rtie ssumono le seguenti iotesi semlifictive sull sint del terreno: 1. legme ressioni-sostmenti di tio rigido-lstico (con sostmenti infinitesimi sono rggiunti gli stti di tensione limite ttivo o ssivo);. il vlore delle ressioni ttive e ssive è indiendente dlle modlità con cui l rete si muove e dll su deformbilità;. l distribuzione delle ressioni è linere e il suo vlore uò determinrsi medinte i coefficienti di sint ttiv e ssiv Metodo convenzionle di clcolo di rtie sblzo Con riferimento gli schemi di Figur 14.1 e 14.1b 1, nei quli sono rresentti risettivmente l geometri di un rti sblzo in terreno omogeneo, incoerente e - sciutto, e l ndmento dei digrmmi limite di ressione ttiv e ssiv monte e vlle dell rti, il roblem è stticmente determinto, oiché si hnno: incognite: - l rofondità di infissione D - l rofondità d del unto di sostmento nullo, O e equzioni di equilibrio: - ll trslzione orizzontle - ll rotzione. Tlor, er semlificre ulteriormente il clcolo, oiché il unto O è rossimo ll bse, si f riferimento llo schem di Figur 14.1b trscurndo il momento di trsorto. Si clcol in tl modo il vlore di d con un unic equzione di equilibrio ll rotzione risetto l unto O, e si ssume D1,d. Il coefficiente di sint ssiv è diviso er il coefficiente di sicurezz, il cui vlore è ssunto di norm ri. Lo schem di clcolo delle rtie sblzo, illustrto er semlicità di esosizione con riferimento d un terreno omogeneo, incoerente e sciutto, uò essere esteso differenti condizioni geotecniche, nche con terreni strtificti, in resenz di fld e di filtrzione. L rocedur generle, in un clcolo di rogetto, consiste nel determinre i digrmmi limite di ressione ttiv e ssiv, quest ultim ridott dll liczione del coefficiente di sicurezz, nonché dell ressione dell cqu, monte e vlle dell rti, e successivmente, imonendo le condizioni di equilibrio ll trslzione orizzontle e ll rotzione, ricvre l rofondità di infissione e l rofondità del unto di sostmento nullo. In un clcolo di verific, l rofondità di infissione è not, e le incognite del roblem sono l rofondità del unto di sostmento nullo ed il coefficiente di sicurezz. 6 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

13 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO Figur 14.1: Anlisi di stbilità di un difrmm mensol in terreno incoerente, omogeneo e sciutto, e reltivi digrmmi delle crtteristiche di sollecitzione Per il clcolo di rtie sblzo in rgill stur, occorre considerre le condizioni inizili, non drente, breve termine, e le condizioni finli, drente, lungo termine. Nel rimo cso si ssume che l resistenz l tglio del terreno vlg: τ f cu, er cui le tensioni orizzontli limite (totli) ttiv e ssiv, vlgono risettivmente: σ σ v c u 0, e σ σ v c u. Il coefficiente di sicurezz uò essere licto l vlore dell resistenz l tglio disonibile, c u. A titolo di esemio in Figur sono riortti i digrmmi di tensione nett (risultnte dell tensione ttiv e ssiv) er rtie sblzo in terreno di fondzione coesivo sturo e riemimento grnulre (Figur 14.14) e in terreno omogeneo coesivo sturo (Figur 14.14b). I digrmmi di ressione teorici, che derivno dll liczione strett dell iotesi di comortmento rigido-lstico del terreno, sono oco verosimili, oiché imlicno imrovvise inversioni di segno dell ressione orizzontle. Per rendere iù relistici i digrmmi di sint si ossono utilizzre linee di rccordo inclinte, come nei rocedimenti nel seguito descritti. 6 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

14 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO Line di drgggio iemimento grnulre Argill Argill Argill Figur 14.14: Digrmmi di sint nett breve termine er rtie sblzo in terreno di fondzione coesivo sturo e riemimento grnulre () e in terreno omogeneo coesivo sturo (b) Metodo di clcolo di lncol sblzo in terreno grnulre L nlisi è bst sull distribuzione di ressione mostrt in Figur 14.15, er un terreno grnulre omogeneo, con ino cmgn orizzontle e ssenz di filtrzione 5. Il coefficiente di sicurezz (di norm comreso tr 1,5 e ) uò essere introdotto riducendo K del 0-50% oure incrementndo l rofondità di infissione minim del 0-40%. Con riferimento ll Figur 14.15, si h: K C γ (K C 1 1 [ γ h γ ( H h )] 1 K γ K w K h w ) γ h w 4 ( H h ) w w 5 Per terreno strtificto, er ino cmgn inclinto, in resenz di sovrccrichi o di filtrzione, si introdurrnno le reltive modifiche l digrmm di sint, m l filosofi del metodo rimne invrit. 64 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

15 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007) 65 Figur 14.15: Digrmmi di sint er lncol sblzo in terreno grnulre. ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) [ ] ( ) 0 F z D K h D H h K K K D h H h H h H h H K 1 x w w 4 w w w w Σ γ γ γ γ γ d cui, sostituendo: γ

16 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007) 66 ( ) ( ) 0 z z M z iede Σ ovvero: ( ) ( ) 0 z 6 che, con lcuni ssggi, diviene: L equzione (14.1) viene in genere risolt er tenttivi, ssumendo un rimo vlore di er D in bse lle indiczioni di Tbell 14., e risolvendo er. Tbell Vlori rossimti dell rofondità di infissione D er lncole sblzo in terreno grnulre omogeneo N SPT Densità reltiv dell sbbi Profondità di infissione, D 0-4 Molto sciolt,0 H 5-10 Sciolt 1,5 H 11-0 Medimente dens 1,5 H 1-50 Dens 1,0 H > 50 Molto dens 0,75 H Metodo di clcolo di lncol sblzo in terreno coesivo sturo Il clcolo dell struttur breve termine, ovvero oco doo l mess in oer dell lncol, è generlmente svolt in termini di tensioni totli, ssumendo che l rgill bbi resistenz l tglio τ f c u 0,5 q u. Con riferimento gli schemi di distribuzioni delle ressioni indicti in Figur 14.16, risettivmente er riemimento grnulre (Figur 14.16) e er terreno omogeneo (Figur 14.16b) il clcolo viene svolto in modo concettulmente nlogo quello già illustrto er lncol in terreno grnulre, determinndo z con l equzione ll equilibrio in direzione orizzontle: ( ) 0 C C 1 6 (Eq. 14.1) 0 F x Σ (Eq. 14.)

17 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO m in cui: z ( 4 cu q 4 cu q) ( 4 cu q) D 4 cu z ( 4 cu q) D e D con l equzione ll equilibrio dei momenti risetto l iede dell lncol, che uò essere scritt nel modo seguente: D c ( 4 c q) ( D ) c [ ( 4 c q) D ] 0 u e risolt er tenttivi. u u u Figur 14.16: Digrmmi di sint er lncol sblzo in terreno coesivo sturo er riemimento grnulre () e er terreno omogeneo (b) Metodi convenzionli di clcolo di rtie con un ordine di tirnti ) Metodo del suorto libero (free erth suort) Il metodo convenzionle del suorto libero si lic strutture di elevt rigidezz (difrmmi in c..). Lo schem di Figur 14.17, rresent un rti rigid, con un ordine di tirnti o comunque con un vincolo rossimo ll sommità, in un terreno omogeneo, incoerente e - sciutto. Si ssume, er iotesi, che il movimento dell struttur si intermente verso l esterno, e che quindi il terreno retrostnte l rete si d ogni rofondità in condizioni di sint ttiv, e quello ntistnte in condizioni di sint ssiv. Il roblem risult stticmente determinto, oiché si hnno incognite: - l rofondità di infissione d - l forz F (er unità di lunghezz dell struttur) esercitt di tirnti, e equzioni di equilibrio: - ll trslzione orizzontle 67 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

18 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO - ll rotzione intorno l unto di ncorggio. L sicurezz è mess in conto ssumendo un vlore ridotto dell sint ssiv (solitmente si lic un coefficiente di sicurezz FS ). Per il dimensionmento e l verific di sicurezz degli ncorggi dei tirnti si mlific il vlore clcolto di F, di norm moltilicndolo er 1,5. Figur 14.17: Anlisi di stbilità di un difrmm ncorto in terreno incoerente, omogeneo e sciutto, e reltivi digrmmi delle crtteristiche di sollecitzione Anche in questo cso, il metodo di clcolo del suorto libero er un rti con un ordine di ncorggi, illustrto er semlicità di esosizione con riferimento d un terreno omogeneo, incoerente e sciutto, uò essere esteso differenti condizioni geotecniche, nche con terreni strtificti, in resenz di fld e di filtrzione. Se l struttur è flessibile, come d esemio le lncole metlliche, e il terreno è sbbi, l ressione del terreno sull rete differisce sensibilmente, er effetto rco, dllo schem segmenti rettilinei dottto con il metodo del suorto libero, con l conseguenz che il momento flettente clcolto risult sueriore l vlore rele e troo conservtivo. 68 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

19 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO Figur 14.18: Coefficiente di riduzione del momento flettente (owe) L 4 Per tener conto di tle evidenz serimentle owe (195, 1957) roose di utilizzre un coefficiente r di riduzione del momento flettente, d licre i risultti dell nlisi condott con il metodo del suorto libero, funzione dell flessibilità dell rete. L flessibilità dell rete è rresentt dl rmetro ρ EI (in m /t metro di rete), in cui L è l lunghezz totle dell lncol, ed EI è l rigidezz flessionle. In Figur sono riortte le curve di vrizione di ρ con r M/M tr er sbbie di divers densità. b) Metodo del suorto fisso (fixed erth suort) Il metodo convenzionle del suorto fisso si lic strutture di modest rigidezz (lncole metlliche). Lo schem di Figur 14.19, rresent un lncol flessibile, con un ordine di tirnti o comunque con un vincolo rossimo ll sommità, in un terreno omogeneo, incoerente e sciutto. Si ssume, er iotesi che l deformt dell struttur comorti un movimento nche verso l interno, e che quindi nell il rte terreno infiss conttto comorti dell rete, monte e vlle, si in rte in condizioni di sint ttiv e in rte in condizioni di un sint ssiv. Il roblem, in questo cso, non è stticmente determinto, e l soluzione si ottiene introducendo un ulteriore iotesi semlifictiv, crttere semi emirico. L line elstic dell struttur resent un flesso (unto di inversione dell curvtur) in cui il momento flettente è nullo. L iotesi semlifictiv consiste nell ssegnre l osizione di tle unto C in funzione dell ngolo di resistenz l tglio del terreno. In Tbell 14. è indicto il vlore del rorto x/h fr l rofondità x del unto C risetto ll quot del terreno vlle dell lncol (line di drgggio) e l ltezz H dello scvo in funzione dell ngolo di resistenz l tglio del terreno φ. I vlori di Tbell 14. sono ben rirodotti dll equzione: x φ φ H (Eq. 14.) 69 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

20 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO Tbell 14.: Stim dell osizione del unto di flesso er un lncol flessibile ncort in terreno omogeneo incoerente φ ( ) x/h 0,5 0,15 0,08 0,05-0,007 H x Figur 14.19: Anlisi di stbilità di un lncol flessibile ncort in terreno incoerente, omogeneo e sciutto, e reltivi digrmmi delle crtteristiche di sollecitzione Si considerno sertmente i due trtti B di lncol (Figur 14.0): F A il trtto sueriore BC, di lunghezz (H x), dll sommità B l unto di flesso C H il trtto inferiore CD, di lunghezz h (d - x), dl unto C ll bse D. Le incognite sono 4: tglio (mssimo) T C nel unto C, forz F, rofondità di x infissione d, e risultnte delle ressioni T C C T C orizzontli nell rte terminle dell d d-x lncol D. Le equzioni di equilibrio sono 4: le e- D quzioni di equilibrio ll rotzione e ll trslzione dei due trtti di trve. D Figur 14.0: Schem di clcolo del metodo del suorto fisso 70 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

21 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO Con riferimento llo schem di clcolo di Figur 14.0: 1. trtto BC: dll equilibrio ll rotzione intorno d A si ricv T C ;. trtto CD: dll equilibrio ll rotzione intorno D si ricv (d x);. trtto BC: dll equilibrio ll trslzione orizzontle si ricv F; 4. trtto CD: dll equilibrio ll trslzione orizzontle si ricv D. L rofondità di infissione, d, si ricv con l relzione d Tirnti di ncorggio I tirnti di ncorggio delle lncole e dei difrmmi sono costituiti d tre elementi funzionli: l testt, l rte liber e l fondzione, bulbo o istr di ncorggio (Figur 14.1). Figur 14.1: Schem di un tirnte di ncorggio L rmtur è di cciio rmonico, e viene di norm resollecitt. Il bulbo di ncorggio è relizzto medinte iniezione di mlt cementizi. Esso deve essere osto d un distnz dll rete tle d non interferire con l suerficie di scorrimento otenzile, ovvero deve essere esterno l cuneo di sint ttiv (Figur 14.), ed essere immerso in terreno omogeneo. L forz di rogetto del tirnte, T, si ottiene dll equzione: F T 1,5 i (Eq. 14.4) cosα in cui: 1,5 rresent un coefficiente di sicurezz, F è l forz vincolre orizzontle clcolt er unità di lunghezz dell rete, α è l ngolo di inclinzione del tirnte sull orizzontle, ed 71 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

22 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO i è l intersse fr i tirnti (in genere -m). ) b) Figur Posizione corrett dell fondzione dei tirnti di ncorggio L forz T deve essere grntit dlle tensioni tngenzili di ttrito e/o di derenz fr l fondzione ed il terreno circostnte. Se invece che con un bulbo iniettto l fondzione del tirnte è relizzt con un istr, l osizione di quest ultim deve ricdere nell zon indict in Figur 14.b. In questo cso l forz T è grntit dll differenz fr l sint ssiv sul lto di vlle e l sint ttiv sul lto di monte dell istr d ncorggio Scvi rmti e trincee Molto sesso er il sostegno di reti di scvo verticli temornee, come d esemio er l relizzzione di gllerie, sottossi, rcheggi sotterrnei etc.., si utilizzno strutture rovvisorie rmte con untelli che collegno le due reti ffccite. Le reti verticli ossono essere costituite d tvole di legno, o d lncole metlliche o nche d difrmmi in c.., e, second dell tiologi, ossono essere messe in oer rim dello scvo e rggiungere rofondità mggiori del fondo scvo, oure vi vi che rocede lo scvo (Figur 14.). Puntoni Tvol in legno Puntoni Plncole Figur 14.: Schemi di scvi rmti 7 Vist in sezione Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

23 Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO I untelli ossono essere in legno, in cciio (tubolri, rofilti o trvi reticolri) o in c.. Poiché i vincoli costituiti di untoni imediscono, o comunque limitno molto, il movimento dell rete, non sono vlidi i digrmmi di ressione utilizzti er ltre oere di sostegno e si utilizzno i digrmmi di ressione semlificti di Figur 14.4, ottenuti in modo emirico di vlori misurti dello sforzo normle nei untoni di strutture diverse, di diverse dimensioni, e in diversi terreni (Terzghi e Peck, 1967). Sbbi Argill Argill Argill In genere n 0.4 Si dott un distribuzione mggiore di (b) e (c) n 0. er iccoli movimenti e costruzioni venti eriodo rorio iccolo Argill dur fessurt Fttore di stbilità m 0.4 er rgill NC m 1.0 er rgill leggermente OC o in resenz di uno strto rigido vicino ll bse dello scvo Argill soffice e comtt N.B. Per N 6 il fttore di sicurezz contro l rottur ll bse uò essere insufficiente Per N > 7.5 l rottur ll bse è robbile Figur Digrmmi di ressione del terreno sulle reti di scvi untellti 7 Dirtimento di Ingegneri Civile Sezione Geotecnic, Università degli Studi di Firenze J. Fcciorusso, C. Mdii, G. Vnnucchi Disense di Geotecnic (ev. Febbrio 007)

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 11 PROBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 11 PROBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 11 POBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TEE Ing. Alessndr Nocill 1 POBLEMI DI STABILITA OPEE DI SOSTEGNO OPEE DI SOSTEGNO IGIDE FLESSIBILI L stbilità è legt l eso W dell

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 QUADERNO III Strutture in clcestruzzo rmto e legno CALCESTRUZZO ARMATO Sched N : NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 Not generle: le indiczioni nel seguito riportte sono trtte dlle norme frncesi BAEL 91

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblggio degli Elementi: Soluzione del Problem Strutturle Discreto Dlle disense del rof. Drio Amodio e dlle lezioni del rof. Giovnni Sntucci Per ottenere l soluzione

Dettagli

Diagrammi N, T, N analitici

Diagrammi N, T, N analitici igrmmi,, nlitici 1) ompito scritto del 10/0/201: R sx = 4 R dx = 4 = 4 2 F = 4 Rezioni vincolri R sup = 3 F = 4 R = 4 R inf = = 4 2 R = 3 = 28 2 R x = ; R y = 2 nlisi dell struttur L struttur è costituit

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici Frnco Qurnt, Crmine Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici F. Qurnt, C. Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici 1 di 15 Not introduttiv Lo scoo di qunto esosto nelle gine seguenti

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE EEMENTI COSTRUTTIVI DEE MCCHINE ESERCITZIONE 1 ppliczioni Numeriche e Teoriche per l Costruzione di Mcchine SOMMRIO Equzione fondmentle delle teori dell trve Clcolo del momento sttico e d inerzi per diverse

Dettagli

Pareti verticali Cappotto esterno

Pareti verticali Cappotto esterno Preti verticli Cppotto esterno L isolmento termico dei fbbricti dll esterno, comunemente detto cppotto, h vuto le sue prime ppliczioni lcuni decenni f e ncor oggi costituisce uno dei sistemi di isolmento

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere Il dimensionmento dei crichi termici delle celle frigorifere Andre Verondini Scoo rincile di un iminto di refrigerzione è quello di mntenere in un cell le condizioni che consentno l conserzione delle derrte

Dettagli

Movimentazioni lineari

Movimentazioni lineari Sistemi lineri I sistemi lineri ACK sono costituiti d 2 brre d cciio sezione circolre temprte e rettificte in tollernz h e nche cromte nei dimetri. A richiest in ccioi inox. Sono montte rigide e prllele

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro)

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro) 0.0 Scle di legno 9 0.0 Scle di legno Le scle servono superre le differenze di ltezz. Nelle cse unifmiliri sono sovente costruite in legno. Un scl è definit tle se formt d lmeno tre sclini consecutivi,

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA (Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA (Provincia di Reggio Calabria) COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA (Provinci di Reggio Clbri) Ristrutturzione locli comunli di vi Frtelli Rosselli, rchivio, per l relizzzione di un centro giovnile "You & Me" Progetto Giovni, leglità,

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

10 Progetto con modelli tirante-puntone

10 Progetto con modelli tirante-puntone 0 Progetto con modelli tirnte-puntone 0. Introduzione I modelli tirnte-puntone (S&T Strut nd Tie) sono utilizzti per l progettzione delle membrture in c.. che non possono essere schemtizzte come solidi

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1 UTILIZZO DEL RINIIO DEI LVORI VIRTULE ER NLISI DI STRUTTURE IERSTTIHE LOLO DI SOSTMENTI ESERIZIO L struttur indict in fig., compost d un unic st sezione circolre pien di dimetro d, simmetric rispetto ll

Dettagli

Comune di Sanremo Provincia di Imperia

Comune di Sanremo Provincia di Imperia Comune di Snremo Provinci di Imperi INTERVENTO NR 9 DEL PROGETTO INTEGRATO PIGNAMARE ADEGUAMENTO DELLA SEZIONE DI DEFLUSSO DEL T. SAN FRANCESCO 1 STRALCIO ANALISI DEI PREZZI 1 I prezzi indicti nel presente

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale ezione 31 - Il problem i limiti ssile [Ultim revisione: febbrio 009] In quest lezione si pplicno i risultti dell lezione precedente, clcolndo spostmenti e crtteristiche di lcune trvi d un sol cmpt soggette

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07 orso di OSTRUZIONI IOMENIHE.. 2005-6 Esme scritto 27/02/07 1) er il cso ipersttico di fig. risolvere l struttur e disegnre i digrmmi delle zioni interne. sez. - h 90 30 ti : = 1 kn = 1000 mm = 50 mm h

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE Prov scritt di SIENZA DELLE OSTRUZIONI VERIFIA DELLE OMPETENZE AQUISITE Ingegneri Edile Architettur - Prof. Ersmo Viol - A.A. 2015/16 30 Aprile 2016 - OMPITO 1 Nome ognome Mtricol: Note: Lo studente è

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

tubi corrugati in polietilene

tubi corrugati in polietilene tubi corrugti in polietilene Sistemi integrli per trsporto ed il trttmento dei fluidi tubi corrugti in polietilene istino cvidotti e drenggi PERETE INTERNA PRODOTTA CON PE ADDITIVATO PER FACIITARE O SCORRIMENTO

Dettagli

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande Università degli Studi di Cssino Progetto di Strutture Costruzioni i in Acciio i cur di: ing. Ernesto Grnde e.grnde@unics.it http://www.docente.unics.it/ernesto_grnde t it/ t d Testi consigliti 1. G. Bllio,

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA Freni e frizioni ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA 1. forz di ttuzione del meccnismo. coppi trsmess 3. perdit di energi 4. incremento di tempertur 1

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni. Fondazioni Dirette (Superficiali) Tipologie di Fondazioni. Fondazioni Indirette (Profonde)

Il ruolo delle Fondazioni. Fondazioni Dirette (Superficiali) Tipologie di Fondazioni. Fondazioni Indirette (Profonde) Il ruolo delle Fondzioni Trsferire i Crichi dll Sovrstruttur l Terreno Fondzioni Dirette (Superficili) Tipologie di Fondzioni Fondzioni Indirette (Profonde) Crtteristiche del terreno Scelt dell Tipologi

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete Line di mobili in metllo per l relizzzione di postzioni di lvoro complete NEW Nuovi cssetti Cssetti con mniglie in lluminio. Nuovo sistem di guide Guide telescopiche con ortizzmento in fse di chiusur.

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

COMPENDIO DI COSTRUZIONI

COMPENDIO DI COSTRUZIONI ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOETRI "G. ARTINO" ROA COPENDIO DI COSTRUZIONI * * * Prof. Arch. Domenico Ntle * II * 993-94 rev 003 INDICE SCHEDE Unità di misur.0 Sttic: le forze. Corpi rigidi vincolti.3

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2 S NZI NI S L NO - 2 LEGEND :. NUOV S NZINI. INGRESSO PRINIPLE. INGRESSO ENTRO DIURNO E NOTTURNO D. PRHEGGI E. INGRESSO VEIOLRE UTORIMESS F. ORTE G. GIRDINO OMUNE H. GIRDINO PROTETTO D + 0.00 H + 6.50 G

Dettagli

INDICE. PAGINA 1 PAGINA

INDICE. PAGINA 1 PAGINA INDICE. PAGINA 1 Relzione tecnico illustrtiv. PAGINA Dti di prtenz con dimensionmento del muro, con l rppresentzione grfic del muro di sostegno in scl 1:100. PAGINA 3 Clcolo delle spinte e determinzione

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA SEDI STRADALI DI MACHERIO E BAREGGIA (ai sensi dell art. 17 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

PROGETTO ESECUTIVO. RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA SEDI STRADALI DI MACHERIO E BAREGGIA (ai sensi dell art. 17 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. Comune di Mcherio Provinci di Monz e Brinz Allegto 3 PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA SEDI STRADALI DI MACHERIO E BAREGGIA (i sensi dell rt. 17 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) ELENCO

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife 999805705-03/2014 it I tecnici delle csseforme. Sistem d'ncorggio Monotec ssform telio rmx Xlife Informzioni prodotto Istruzioni di montggio e d'uso 9764-445-01 Introduzione Informzioni prodotto Sistem

Dettagli

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE - Progettzione impinti recupero e smltimento rifiuti - Consulenz mbientle - Sviluppo prtiche utorizztive - Prtiche Albo Gestori Rifiuti - Perizie Tecniche utomezzi - Consulenz A.D.R., Sicurezz sul lvoro,

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Sttic 36-49 Resistenz l fuoco 50-53 Estetic 54-55 Ecologi 56-73 Isolmento custico 74-89 Acustic del locle 90-101 Isolmento termico 102-113 Progettzione esecutiv Workook 114-121 122-127 Montggio Multifunzionle

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Un pistr di lrghezz totle 100 mm e spessore 5 mm, con cricc centrle pssnte (ig. 1), è soggett d un orz di trzione P=50 kn. 1) Determinre le condizioni di cedimento dell pistr. ) Determinre

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli