L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007
|
|
- Raffaele Vecchio
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui Novembre 20 POSITION PAPER 11/20
2 POSITION PAPER 11/20 0. Premessa Il dibattito economico e politico si è recentemente focalizzato sulla tipologia di offerta di mutui attuata in Italia negli ultimi anni. In particolare, taluni commentatori hanno sostenuto che le banche italiane abbiano spinto la clientela bancaria a contrarre mutui a tasso variabile in base ad una ipotizzata maggiore convenienza economica nella vendita di quest ultima tipologia di finanziamenti. Il presente documento vuole sfatare tale congettura apportando diverse evidenze statistiche circa l andamento dei tassi d interesse sui mutui a tasso variabile e fisso rilevati dalla Banca d Italia dal gennaio del 20 all agosto del 20 (cfr. grafico 1). Grafico 1 Italia: andamento dei tassi applicati sulle nuove erogazioni di mutui (a tasso fisso e variabile) 7 Tasso mutui a tasso variabile Tasso mutui a tasso fisso I I I I ago- Fonte: elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati Banca d'italia. Titolo Position Paper Pagina 2 di 8
3 POSITION PAPER 11/20 1. L evoluzione dei tassi sui nuovi finanziamenti per l acquisto di abitazioni 1.1 Mutui a tasso variabile L evoluzione dei tassi sui mutui a tasso variabile è riportata nel grafico 2. Si osserva che tale tasso si è attestato al 5,38% ad agosto 20, contro il 4,24% registrato nel primo trimestre del 20 e dopo aver toccato un minimo storico nel terzo trimestre del 20 con un valore del 3,49%. Nello stesso grafico è riportato lo spread rilevato tra il tasso variabile e l Euribor a 6 mesi, parametro al quale i mutui a tasso variabile sono generalmente indicizzati, dal quale si rileva che nello stesso periodo la remunerazione richiesta dall industria bancaria è andata notevolmente diminuendo, passando dai 165 basis point (di seguito bp) del primo trimestre del 20 ai 77 bp di agosto 20. Grafico 2 Andamento dei tassi applicati sulle nuove erogazioni di mutui a tasso variabile e degli spread verso i tassi di mercato di riferimento 5,75 5,50 5,25 5,00 4,75 4,50 4,25 4,00 3,75 3,50 3,25 3,00 2,75 2,50 2,25 1,75 1,25 0,75 0,25 4,24 3,90 Tasso mutui a tasso variabile 3,64 3,62 3,58 3,52 3,53 3,54 3,54 3,51 3,49 3,54 I I I Tasso variabile vs Euribor 6m (sc. Dx) 3,81 4, 4,39 I 4,66 4,92 5,13 5,36 ago- 1,80 1,60 1,40 1,20 0,80 0,60 0,40 0,20 in punti % 1.2 Mutui a tasso fisso L andamento dei mutui a tasso fisso è rappresentato nel grafico 3. In tal caso il tasso applicato su tale tipologia di finanziamenti è passato da un valore del 5,15% del primo trimestre del 20 al 5,93% di agosto 20, toccando un minimo storico sempre nel terzo trimestre del 20 con un valore pari al 4,66%. Pagina 3 di 8
4 POSITION PAPER 11/20 Osservando lo spread verso l IRS, con durata approssimata a quella media finanziaria dei mutui erogati nei diversi periodi considerati 1, si rileva che anche in tal caso vi è stata nel periodo una progressiva riduzione della remunerazione per la banca, con uno spread che è passato dai 170 bp del primo quarto del 20 ai 124 bp dell agosto del 20. 6,25 6,00 5,75 5,50 5,25 5,00 4,75 4,50 4,25 4,00 3,75 3,50 3,25 3,00 2,75 2,50 2,25 1,75 1,25 0,75 0,25 5,15 5,35 5,27 5,23 I Tasso mutui a tasso fisso 5, 5,09 5,32 I 5,16 Grafico 3 Andamento dei tassi applicati sulle nuove erogazioni di mutui a tasso fisso e degli spread verso i tassi di mercato di riferimento 4,81 4,85 4,66 4,69 I 4,87 5,20 Tasso fisso vs IRS* * Sono stati considerati 2 differenti tassi IRS in funzione dell'allungamento delle durate dei nuovi mutui erogati nel periodo considerato. Nel dettaglio: gen-lug: IRS a 5 anni; ago-ago: IRS a 10 anni. 5,45 I 5,30 5,48 5,69 5,93 ago- 2,50 in punti % 2. Tasso fisso o tasso variabile: le scelte dei consumatori italiani sono state ottimali? Valutare ex-ante quale sia per un consumatore la scelta ottimale tra il sottoscrivere un mutuo a tasso fisso rispetto ad uno variabile è una procedura non molto semplice. Entrano in gioco infatti una serie molto lunga di fattori che incidono sulla scelta: in primo luogo l avversione/propensione al rischio del soggetto, così come le attese sulle prospettive del sistema economico in cui questo opera, nonché su quello internazionale, e sul proprio bilancio familiare. Per valutare le scelte tra tasso fisso e variabile effettuate dalle famiglie italiane negli ultimi anni è utile considerare inizialmente il differenziale osservato tra i tassi applicati 1 Nel periodo esaminato, cioè quello compreso tra il 20 ed il 20, la durata media dei finanziamenti per l acquisto di abitazioni è notevolmente cresciuta sia per un diverso atteggiamento della clientela sia per il venir meno di alcuni ostacoli normativi, come ad esempio l introduzione di due separate soglie sui tassi usura per i mutui a tasso fisso e variabile (eliminata nel luglio del 20). Pagina 4 di 8
5 POSITION PAPER 11/20 a tali tipologie di finanziamenti. Nel grafico 4 si riscontra che tale differenziale era pari a 91 bp nel primo trimestre del 20, ha toccato un valore massimo nel terzo trimestre del 20 (179 bp), per poi attestarsi sui valori minimi osservati nel 20 (57 bp ad agosto). Grafico 4 Differenze tra le condizioni economiche applicate sulle nuove erogazioni di mutui a tasso fisso versus variabile differenziale tra i tassi d'interesse fisso-variabile - in punti % 1,75 1,25 0,75 0,25 0,91 1,45 1,63 1,61 1,47 1,57 1,79 1,63 1,27 1,33 1,17 1,15 1, 1,14 1, 0,64 0,56 0,56 0,57 differenziale tra gli importi pagati nei mutui a tasso fisso vs variabile* - in euro I I * Gli importi sono calcolati su base annua sotto l'ipotesi di un piano di ammortamento francese di un mutuo di importo pari a 100 mila euro, di durata ventennale e con rate pagate semestralmente. Fonte: elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati Banca d'italia. I I ago- A fronte di tali differenziali per il consumatore, che ha contratto un mutuo negli ultimi quattro anni, andava in primo luogo risolto il seguente dilemma: immunizzarsi dal rischio di andamenti avversi dei tassi d interesse di mercato pagando una cifra che, nel punto massimo del 20, era pari a oltre euro su base annua (nell ipotesi che il mutuatario avesse sottoscritto un finanziamento di durata ventennale per un importo pari a 100 mila euro), oppure non assicurarsi accollandosi in tal modo i rischi di incrementi dei tassi, scommettendo magari su una ulteriore riduzione dei tassi di policy 2. Valutando le prospettive future del livello medio dei tassi variabili - sulla base dell andamento degli spread medi tra tassi IRS, alle durate comprese tra un anno e la durata media dei finanziamenti stessi, e l Euribor a 6 mesi - si rileva inoltre che in tutto il periodo considerato l attesa sul livello dei tassi variabili si è posizionata sempre al di sotto del tasso fisso (cfr. grafico 5). In altri termini, un consumatore che avesse voluto scegliere tra un mutuo a tasso fisso ed un a tasso variabile, sulla base di ciò che le 2 Va osservato che qualora la BCE avesse attuato la stessa strategia di politica monetaria osservata negli Stati Uniti i tassi di mercato estremamente bassi osservati tra la fine del 20 ed il 20 sarebbero potuti essere ancora più bassi. Pagina 5 di 8
6 POSITION PAPER 11/20 informazioni disponibili, al momento della sottoscrizione del mutuo, indicavo circa le prospettive sull andamento dei tassi d interesse di mercato, avrebbe dovuto preferire quest ultimo. Grafico 5 Andamento dei tassi applicati sulle nuove erogazioni di mutui (a tasso fisso e variabile) e prospettive sul livello dei tassi variabili 7 Tasso mutui a tasso variabile Tasso mutui a tasso fisso Prospettive sul livello medio futuro del tasso variabile* I I I I ago- * Le prospettive future sono state calcolate sommando al tasso variabile la media dello spread tra l'irs, alle scadenze da 1 anno fino agli anni di durata del mutuo, e l'euribor a 6 mesi. La durata media dei mutui è stata posta pari a 10 anni per il periodo gen-lug e 20 anni nel periodo ago-ago. Per il primo periodo è stata quindi calcolata la media degli spread tra gli IRS da 1 a 10 anni rispetto all'euribor a 6 mesi, mentre nel secondo periodo la media è stata calcolata sulla base degli IRS da 1 a 20 anni (le durate mancanti sono state calcolate mediante interpolazione lineare). Osservando tale scelta ex-post si può affermare che, allo stato attuale, chi in passato ha contratto un mutuo a tasso variabile ha risparmiato finora una somma, in termini di minori interessi, non trascurabile rispetto a chi ha deciso di immunizzarsi dal rischio di tasso d interesse. Dal grafico 6 si può infatti osservare la differenza tra la quota interessi complessivamente pagata da un sottoscrittore di un mutuo a tasso fisso agli inizi del 20, 20, 20 e 20, rispetto a quella sostenuta da chi ha scelto di indebitarsi a tasso variabile. Nello specifico, chi ha preferito il tasso variabile, sottoscrivendo un mutuo ventennale di importo pari a 100 mila euro, nel 20 ha complessivamente risparmiato più di 3 mila euro (4% del debito residuo), che passano ad oltre 2 mila e 500 euro nel 20 (3% del debito residuo) e euro nel 20 (1,6% del debito residuo), mentre per il 20 il risparmio è di circa 100 euro. Pagina 6 di 8
7 POSITION PAPER 11/20 Grafico 6 Simulazione dei vantaggi/svantaggi finanziari derivanti dalla stipulazione di mutui a tasso fisso versus quelli a tasso variabile diff. fisso-variabile quota interessi complessivamente pagata fino a luglio 20 diff. del capitale residuo dei mutui a tasso fisso osservato a luglio 20 (sc. Dx) 4,5% ,0% ,5% ,0% in euro ,5% 2,0% 1,5% ,0% ,5% 0 0,0% gen- gen- gen- gen- * Gli importi sono calcolati su base annua sotto l'ipotesi di un piano di ammortamento francese di un mutuo di importo pari a 100 mila euro, di durata ventennale e con rate pagate semestralmente. 3. Tasso fisso o tasso variabile: quale convenienza per le banche Se per il consumatore, come detto in precedenza, non è possibile dire a priori quale sia il mutuo più rispondente alle sue esigenze e attese, per la banca risulta più diretta la valutazione della convenienza nell erogare un mutuo a tasso fisso rispetto ad uno variabile. Nel grafico 7 sono infatti riportati i differenziali tra i due tassi d interesse e i relativi tassi di mercato di riferimento (rispettivamente IRS e Euribor), informazioni già rappresentate separatamente nei grafici 2 e 3. Tali differenziali esprimono la remunerazione finanziaria per la banca derivante dall erogazione di un nuovo finanziamento per l acquisto di abitazioni. Si osserva che in generale lo spread rilevato sul tasso fisso è più ampio, seppur di appena 10 bp nella media del periodo considerato, evidenziando quindi che se la banca avesse cercato di massimizzare il suo profitto avrebbe dovuto incentivare, diversamente da quanto alcuni commentatori sostengono, la sottoscrizione di mutui a tasso fisso e disincentivare quelli a tasso variabile. Pagina 7 di 8
8 POSITION PAPER 11/20 Grafico 7 2,25 Andamento degli spread verso i tassi di mercato di riferimento Tasso variabile vs Euribor 6m Tasso fisso vs IRS* 1,75 1,25 0,75 0,25 I I * Sono stati considerati 2 differenti tassi IRS in funzione dell'allungamento delle durate dei nuovi mutui erogati nel periodo considerato. Nel dettaglio: gen-lug: IRS a 5 anni; ago-ago: IRS a 10 anni. I I ago- Pagina 8 di 8
FINANZA&MERCATI. 27 dicembre 2007 La posizione dell'abi su fisso e variabile
FINANZA&MERCATI 27 dicembre 20 La posizione dell'abi su fisso e variabile Stampa l'articolo Chiudi Quando si parla di mutui qual è la scelta migliore per il cliente e quale quella più vantaggiosa per gli
Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti
NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi
Nome e cognome/ragione sociale Sede (indirizzo) Telefono e e-mail
INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. Sede Legale e Direzione generale: Via Matteotti 8/B - 44042 CENTO (FE) Tel. 051 6833111 - Fax 051 6833237 CODICE FISCALE, PARTITA IVA e Numero
Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente
DENOMINAZIONE Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato Euribor Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato BCE Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante Mutuo Facile a
Nome e cognome/ragione sociale Sede (indirizzo) Telefono e e-mail
INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. Sede Legale e Direzione generale: Via Matteotti 8/B - 44042 CENTO (FE) Tel. 051 6833111 - Fax 051 6833237 CODICE FISCALE, PARTITA IVA e Numero
Foglio Comparativo sulle tipologie di mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale
Foglio Comparativo sulle tipologie di mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale (disposizioni di trasparenza ai sensi dell art. 2 comma 5 D.L. 29/11/2008 n. 185) Per tutte le
Osservatorio. progetto cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive
Osservatorio progetto cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive ARCOCONSUMATORI Via Forti 27, Pescara Tel. 085 28212 www.arcoconsumatori.com In collaborazione con www.finanzeuropa.com Osservatorio
Foglio Informativo CR_ACC-MTP01. Foglio Informativo
Foglio Informativo Infomazioni sulla Banca Banca A.G.C.I. S.p.A. Sede legale e Direzione Generale: Via Alessandrini, 15 40126 Bologna (BO) Capitale sociale Euro 18.000.000 i.v. Riserve per sovrapprezzo
LA SURROGA FACILE (Guida n.2)
LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo
MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO AD AZIENDE
FOGLIO INFORMATIVO Decorrenza: 01 ottobre 2015 INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO AD AZIENDE Cassa di Risparmio di Bolzano SpA. - Societa' per Azioni Sede legale e amministrativa: Via
Foglio Informativo Mutui Fondiari
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0819776411, 0817976402 Sito internet:
Foglio informativo (I0404) MUTUO IPOTECARIO TASSO MISTO CON OPZIONE TRIENNALE (Cat. 59)
Foglio informativo (I0404) MUTUO IPOTECARIO TASSO MISTO CON OPZIONE TRIENNALE (Cat. 59) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino Firenze) Società Cooperativa
Prospetto con dati aggiornati al 27/06/2016 Pagina 1 di 9
27/06/2016 Come previsto dalla Banca d Italia nelle Disposizioni di Vigilanza del 30/12/2008, in relazione all oggetto, si elencano nel prospetto seguente le diverse tipologie di mutui offerti dalla Nuova
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino-Firenze)
CONDIZIONI ECONOMICHE
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PER NON CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Via G.Garibaldi, 46 - C.P. 47-31010 Orsago TV- Tel. 0438/9931
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PER CONSUMATORI
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PER CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Via G.Garibaldi, 46 - C.P. 47-31010 Orsago TV- Tel. 0438/9931 Fax
FOGLIO INFORMATIVO C/4 MUTUI IPOTECARI
FOGLIO INFORMATIVO C/4 MUTUI IPOTECARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni (di seguito la Banca ) Sede Legale e Direzione Generale: Viale Europa, 65,
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE
MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Il presente documento ha lo scopo di fornire un informativa, ai sensi delle Disposizioni di Trasparenza emanate da Banca d Italia, sulle
Prospetto con dati aggiornati al 01/07/2015 Pagina 1 di 8
. AGGIORNAMENTO N.48 01/07/2015 Come previsto dalla Banca d Italia nelle Disposizioni di Vigilanza del 30/12/2008, in relazione all oggetto, si elencano nel prospetto seguente le diverse tipologie di mutui
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE
PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE 08 luglio 2015 Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale
PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE
PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE 08 luglio 2015 Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale
FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO
FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]
FOGLIO COMPARATIVO MUTUI PRIMA CASA
Questo documento redatto secondo le disposizioni vigenti in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti - riepiloga
Prospetto con dati aggiornati al 20/01/2014 Pagina 1 di 9
. AGGIORNAMENTO N.35 20/01/2014 Come previsto dalla Banca d Italia nelle Disposizioni di Vigilanza del 30/12/2008, in relazione all oggetto, si elencano nel prospetto seguente le diverse tipologie di mutui
MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE. Destinati al cliente Consumatore
INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE Destinati al cliente Consumatore Banca Federico Del Vecchio s.p.a. Sede legale: Via dei Banchi n.5 50123 Firenze Sede amministrativa:, Viale
FOGLIO INFORMATIVO C/3 MUTUI PER ACQUISTO/COSTRUZIONE/COMPLETAMENTO/RISTRUTTURAZIONE 1^ CASA
FOGLIO INFORMATIVO C/3 MUTUI PER ACQUISTO/COSTRUZIONE/COMPLETAMENTO/RISTRUTTURAZIONE 1^ CASA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni (di seguito la Banca
6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE
6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo MONTE PRUNO di ROSCIGNO e
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro
Temi di Economia e Finanza
Temi di Economia e Finanza Le determinanti sui tassi d'interesse sui mutui: un'analisi empirica per i paesi del'area Euro A cura di Carlo Milani Giugno 2010 - Numero 2 - Sintesi Centro Studi e Ricerche
QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO PRIMA CASA
MUTUO IPOTECARIO PRIMA CASA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276 Email: ba_info@bancanagni.it
MUTUO CHIROGRAFARIO A CONSUMATORI
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A CONSUMATORI Prodotto riservato ai consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BIVERBANCA S.p.A Sede legale e sede amministrativa Via Carso,
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino-Firenze)
Cassa Lombarda S.p.A. 2 di 7
Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 7 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO A TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121 MILANO
I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI
FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI CONTENENTE INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (documento redatto ai sensi delle Disposizioni
I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:
Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n. 185/2008 convertito nella Legge n. 2/2009 Questo documento ha lo scopo di rendere un
CODICE DI CONDOTTA VOLONTARIO EUROPEO PER I MUTUI CASA
CODICE DI CONDOTTA VOLONTARIO EUROPEO PER I MUTUI CASA SEZIONE I relativa alle INFORMAZIONI GENERALI a proposito dei MUTUI offerti (da consegnare al consumatore nella fase precontrattuale) Pagina 1 di
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Bonus Energia INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo San Michele
Foglio informativo MUTUO 1 giugno 2011
Foglio informativo MUTUO 1 giugno 2011 (D.Lgs. 385/1993 e successive modifiche Deliberazione CICR del 04.03.03) INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERMOBILIARE S.p.A. Sede
Foglio Comparativo dei Mutui Garantiti da ipoteca per l'acquisto dell'abitazione principale offerti alla clientela
01/04/2015 BRIANZA P:\PACTUM\LOGO\LogoBDD2.bmp 80 01/05/2015 0,100 0,100 Foglio Informativo Mutui offerti a Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio Comparativo dei Mutui Garantiti da ipoteca per l'acquisto
CHE COS'È IL MUTUO CHE COS'È IL MUTUO CON SURROGAZIONE NELLA GARANZIA IPOTECARIA
Società per Azioni Sede Legale: Piazza Vittorio Veneto, 8-24122 Bergamo - Sedi Operative: Brescia e Bergamo Tel.: 800.0.200 Indirizzo P.E.C.: ubibanca.pec@pecgruppoubi.it Fax: 02473676 Indirizzo e-mail:
TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011
TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.
Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati
Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Allegato al Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2013 Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 26 27 luglio 2013
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Mutuo chirografario offerto ai consumatori MUTUO CREDITO AMICO Riservato ai Soci persone fisiche (alla data richiesta finanziamento) INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo
I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI
Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n. 185/2008 convertito nella Legge n. 2/2009 Gentile Cliente, questo documento ha lo scopo
7/a sub. 1 Foglio comparativo dei mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale
Normativa sulla Trasparenza Bancaria Foglio informativo sulle operazioni e servizi offerti alla clientela 7/a sub. 1 Foglio comparativo dei mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale INFORMAZIONI
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Imprese
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:
Caratteristiche e rischi tipici comuni a tutte le tipologie di mutui ipotecari
INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI IPOTECARI (Decreto legge n. 185/08 Misure per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa) Informazioni sulla Banca CASSA DI RISPARMIO DI
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE
PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE 08 luglio 2015 Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CONVENZIONE FINANZIAMENTO CON GARANZIA FONDAZIONE NASHAK
FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CONVENZIONE FINANZIAMENTO CON GARANZIA FONDAZIONE NASHAK INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Sassano SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale:
FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 02/01/2015 MUTUI CHIROGRAFARI ALLE FAMIGLIE
FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 02/01/2015 MUTUI CHIROGRAFARI ALLE FAMIGLIE Informazioni sulla Banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE Soc. Coop. per azioni Sede legale e amministrativa:
FOGLIO INFORMATIVO relativo a: MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO
FOGLIO INFORMATIVO relativo a: MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA SVILUPPO ECONOMICO S.p.A. Viale Venti Settembre 56-95128 - Catania n. telefono e fax: 095 7194311 fax 095 7194350 email: info@bancabase.it
FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI IPOTECARI PRIVATI OFFERTI
Foglio N. 0.00.2 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)
Foglio Informativo Mutui Fondiari Tasso BCE
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0819776411, 0817976402 Sito internet:
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)
MUTUO IPOTECARIO CASA
scheda prodotto MUTUO IPOTECARIO CASA rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO CASA Tipologia di prodotto: Clientela di destinazione: Profili di utilizzo: MUTUO IPOTECARIO CASA CONSUMATORE
Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).
Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nellaa Mutui Facile aggiornamento n 55 del 04/02/2013 Per le condizioni economiche non contenute nel presente si rinvia al Foglio
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CONVENZIONE DIPENDENTI AZIENDE CLIENTI BCC
INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CONVENZIONE DIPENDENTI AZIENDE CLIENTI BCC Banca di Credito Cooperativo di Sassano SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale: 84038 Sassano
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Foglio Informativo Mutuo Risparmio
Foglio Informativo Mutuo Risparmio INFORMAZIONI SU CHEBANCA! Denominazione Legale: CheBanca! S.p.A. Capitale Sociale: Euro 200.000.000 i.v. Sede Legale: Via Aldo Manuzio, 7-20124 MILANO Indirizzo di corrispondenza:
FOGLIO INFORMATIVO PER OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A STADI DI AVANZAMENTO LAVORI Mutui Edilizi
FOGLIO INFORMATIVO PER OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A STADI DI AVANZAMENTO LAVORI Mutui Edilizi INFORMAZIONI SULLA BANCA NFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEI PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI
INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO Banca: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI TREVISO CREDITO COOPERATIVO S.C. Sede legale: VILLANOVA D ISTRANA (TV), via Monte Santo 6/A. Tel.: 0422 832237
Foglio comparativo dei Mutui Informativa sui mutui ipotecari D.L. 185/2008 Aggiornato il 01 Dicembre 2015
Informazioni sulla Banca Foglio comparativo dei Mutui Documento contenente informazioni generali sulle diverse tipologie di Mutui Ipotecari offerti per l acquisto dell abitazione principale BANCA DI PISA
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino Firenze)
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEI PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI
I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI FOGLIO INFORMATIVO La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari/fondiari per l acquisto dell abitazione principale: 1) Mutuo garantiti da ipoteca
Documento Comparativo Mutui
INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica IGEA BANCA S.P.A. Sede legale e Direzione Generale Via Paisiello, 38 00198 Roma Capitale sociale 16.025.184,00 Codice fiscale e n iscrizione al
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre
FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA
(das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società
MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI
MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276
I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI
Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n. 185/2008 convertito nella Legge n.2/2009 Gentile Cliente, questo documento ha lo scopo
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre
FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO
(das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per azioni Via Siemens,
Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede
Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 7 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE Il presente Foglio Informativo è rivolto ai clienti non Consumatori e ai clienti Consumatori che intendono richiedere
FOGLIO INFORMATIVO COMPARATIVO relativo ai MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0819776411, 0817976402 Sito internet:
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Foglio informativo relativo ai. Mutui Ipotecari INFORMAZIONI SULLA BANCA
Foglio informativo relativo ai Mutui Ipo INFORMAZIONI SULLA BANCA Credito Salernitano Banca Popolare della Provincia di Salerno S.c.p.A. Iscritta all Albo delle Cooperative n. A178266 in data 20/9/2006
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60)
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino Firenze) Società Cooperativa
Mutuo ipotecario GRADUATO LINEA CASA Versione: 2011/2 Data: 13/04/2011
Deutsche Bank Mutui S.p.A. con socio unico Deutsche Bank S.p.A. - Sede Sociale e Direzione Generale: Via Melchiorre Gioia, 8, 20124 Milano Capitale Sociale 48.000.000 Partita IVA 08226630153 iscritta all
MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE
MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Decorrenza 25/05/2015 Foglio 00.01.099 pag. 1 di 1
DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI - (Titolo VI Testo Unico Bancario - D. Lgs. 385/1993) AVVISI E INFORMAZIONI ALLA CLIENTELA
Elenco offerte mutui ipotecari destinati all acquisto dell abitazione principale Versione 3.1 Data 01.07.2015
INFORMATIVA RIGUARDANTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO OFFERTE PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (Disposizioni di trasparenza ai sensi del d.l. 18/2008, convertito in legge, con modificazioni, dalla L.
MUTUO FONDIARIO OFFERTO AI CONSUMATORI
MUTUO FONDIARIO OFFERTO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276
FOGLIO INFORMATIVO C/3 MUTUO CASA PER ACQUISTO/COSTRUZIONE/COMPLETAMENTO/RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI AD USO ABITATIVO
FOGLIO INFORMATIVO C/3 MUTUO CASA PER ACQUISTO/COSTRUZIONE/COMPLETAMENTO/RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI AD USO ABITATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni
CASSA RURALE DI ALDENO E CADINE B.C.C. - SOCIETA' COOPERATIVA INDIRIZZO 38060 ALDENO TN - VIA ROMA, 1 TELEFONO E FAX 0461 842 517-0461 842 101
ANNUNCIO PUBBLICITARIO MUTUO Chirografario per Consumatore AGGIORNATO AL 01/11/2015 F51900 DATI INFORMATIVI DELLA BANCA DENOMINAZIONE CASSA RURALE DI ALDENO E CADINE B.C.C. - SOCIETA' COOPERATIVA INDIRIZZO
FOGLIO INFORMATIVO MUTUI garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale DL 185 Aggiornato al 10/08/2015
FOGLIO INFORMATIVO MUTUI garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale DL 185 Aggiornato al 10/08/2015 Informazioni sulla Banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE
CODICE VOLONTARIO DI CONDOTTA EUROPEO PER I MUTUI CASA
CODICE VOLONTARIO DI CONDOTTA EUROPEO PER I MUTUI CASA SEZIONE I relativa alle INFORMAZIONI GENERALI a proposito dei MUTUI offerti (da consegnare al consumatore nella fase precontrattuale) Pagina 1 di
CHE COS È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE
INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione legale: - Sede legale e Amministrativa: Via Provinciale Lucchese, 125/b Tel.: 0573/91391 Fax: 0573/572442 Sito Internet: www.vibanca.it - E-mail: info@vibanca.it
FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO IPOTECARIO
FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di SERINO Soc. Coop. Sede legale in SERINO -83028 via Roma 100 Tel.:0825 594975 Fax: 0825 594562 e-mail:
ANNUNCIO PUBBLICITARIO VALORE SOCIO PRESTITO PERSONALE INFORMAZIONI SULLA BANCA DESTINAZIONE CHE COS'E' IL MUTUO
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Padovana Credito Cooperativo S.C. in Amministrazione Straordinaria Via Caltana n. 7-35011 Campodarsego (Padova) Tel.: +39 049 9290111 Fax: +39 049 9290340 Email: info@bancapadovana.it
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO
FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Flumeri Soc. Coop. Sede legale in Flumeri (AV) - 83040 via Olivieri snc Tel. 0825.443227 Fax : 0825.443480
I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale
Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n 185/2008 convertito nella Legge 2/2009 Marino, 08/04/2009. Gentile cliente, il presente
FOGLIO INFORMATIVO N 9. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AL CONSUMO
FOGLIO INFORMATIVO N 9 relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AL CONSUMO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Buonabitacolo Via San Francesco - 84032 - Buonabitacolo Tel.: 0975
FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI ALLE PMI DEL MEZZOGIORNO
FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]
Il mercato dei mutui. Prof. Umberto Filotto
Il mercato dei mutui Prof. Umberto Filotto Il mutuo Capitale finanziato Quota interessi Quota capitale Erogazione in unica soluzione, rimborso con piano di ammortamento a rata costante o decrescente Il
YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso fisso
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Reale S.p.A. Sede: Corso Vittorio Emanuele II, 101 10128 Torino; Capitale sociale: Euro 30.000.000,00 interamente versato Numero Verde: 803.808; Sito Internet: www.bancareale.it;
Mutuo non ipotecario TRADIZIONALE LINEA CASA Versione: 2012/3 Data: 01/06/2012
FOGLIO INFORMATIVO Servizio offerto a: Consumatori Clientela al dettaglio Imprese Per una migliore comprensione delle diverse fasce di clientela sopra indicate, consultare le tre voci nella legenda posta