REGOLAMENTO e ORDINAMENTO DIDATTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO e ORDINAMENTO DIDATTICO"

Transcript

1 REGOLAMENTO e ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA Art. 1. Contenuti di Regolamento ed Ordinamento Il Regolamento definisce la disciplina degli aspetti organizzativi del corso di studio quale Struttura didattica, determina le particolari norme organizzative del corso di studio che ne regolano il funzionamento e contiene l Ordinamento che definisce l attività didattica. Art. 2. Denominazione del corso ed obiettivi formativi La denominazione del di Studio è: Disegno Industriale per la Moda appartenente alla classe 42.Il di Studio forma laureati che, coerentemente con gli obiettivi generali della classe di appartenenza, siano capaci di controllare in tutte le sue fasi il processo di creazione e produzione del prodotto trainato dall ambito industriale della moda (fashion driven), nonché di ideare e gestire strategie di comunicazione visiva e grafica e di design management per le imprese della moda. Le competenze specifiche del laureato riguardano, al di là delle conoscenze di base comuni alla classe di laurea, nozioni relative a: la configurazione di nuovi prodotti, di strategie comunicative e di immagine; la progettazione di spazi commerciali ed espositivi; l evoluzione dei processi produttivi, dei materiali e delle tecnologie; i fondamenti di marketing e di economia relativi alle aziende fashion oriented. I laureati del suddetto corso di laurea dovranno: - conoscere adeguatamente la storia e la cultura del prodotto industriale per la moda; i metodi e le tecniche di rappresentazione e simulazione progettuale; i fondamenti teorici e tecnici dei processi comunicativi e multimediali; l organizzazione dei processi produttivi in relazione ai nuovi materiali per la moda e ai sistemi di lavorazione; i nuovi scenari di cultura e costume, le problematiche sociali e ambientali relative al settore produttivo della moda; - essere in grado di controllare il processo progettuale e creativo di prodotti, sistemi e spazi commerciali per la moda in tutti gli aspetti metodologici, economici e tecnici, coordinandone i contributi pluridisciplinari; - essere in grado di progettare e controllare l introduzione di nuovi prodotti nel panorama commerciale; - conoscere le caratteristiche dei materiali e la loro evoluzione, valutandone le prestazioni tecnologiche e l applicabilità per il settore della moda. In particolare dovranno saper concepire e gestire i processi creativi e produttivi che sono alla base dell ideazione di linee di moda che rispettino e promuovano l immagine aziendale, in coerenza con l evoluzione degli scenari sociali, culturali ed economici. I settori industriali cui si rivolge specificamente il di Laurea, e che trovano riscontro nella realtà territoriale, sono il settore calzaturiero, tessile, orafo, cosmetico, ottico e quello della pelletteria; settori che caratterizzano la quasi totalità dei distretti industriali regionali e che necessitano di una continua innovazione di prodotto. Professionalmente i laureati della classe potranno lavorare con le aziende dei distretti come esperti di line building (progettisti di linee coordinate per le aziende di moda), di brand design (gestori degli aspetti di immagine e di marchio commerciale); come progettisti e allestitori degli spazi commerciali ed espositivi dedicati alla moda (punti vendita, spazi per sfilate). Particolare attenzione, attraverso specifici moduli di insegnamento, è dedicata alle problematiche del settore cosmetico e del packaging design (progetto degli imballaggi), presente in Campania con importanti realtà produttive. Di rilievo inoltre nel profilo formativo saranno le capacità acquisite dal laureato, attraverso la valutazione dell impatto del processo produttivo della moda, relativamente alle possibilità di reimpiego degli scarti produttivi nelle aziende della filiera. Art. 3. Conoscenze per l accesso, modalità di verifica e di recupero dei debiti a) accesso

2 Il di Studio prevede un numero programmato di posti per l immatricolazione al primo anno; secondo la normativa vigente per ogni anno accademico, il numero dei posti disponibili è definito da specifico DM su proposta del Consiglio del di Studi ratificata dal Consiglio di Facoltà. Per essere ammessi al di Studio occorre essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo dalla S.U.N. nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Fatta salva l emanazione di diverse disposizioni legislative in merito, per l'ammissione al di Studio è richiesta una soddisfacente cultura generale, con particolari riferimenti agli ambiti storico-artistico, sociale, letterario e filosofico, affiancata da attitudini al disegno ed alla rappresentazione, nonché al ragionamento logico-astratto sia in ambito matematico che linguistico. b) modalità di verifica Le modalità di verifica delle conoscenze prevedono prove di accertamento in: Logica-Cultura generale (mirate ad accertare le capacità di analizzare un testo sul piano lessicale, sintattico e logico; di interpretare, riformulare e connettere le informazioni fornite; di elaborare correttamente inferenze, implicazioni, conclusioni, scartando procedure ed esiti errati, arbitrari o non giustificati rigorosamente; i quesiti verteranno su testi di saggistica di cultura generale, scientifica o umanistica, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di forme diverse di ragionamento logico; quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito valutativo); Storia (mirate ad accertare la padronanza di criteri generali di orientamento cronologico, rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo storico, dall età antica all età contemporanea e anche di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche); Disegno e Rappresentazione (mirate all'accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni, rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all'oggetto rappresentato e della padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione); Matematica e Fisica (mirate, per la matematica, all'accertamento della padronanza di insiemi numerici e calcolo aritmetico, dell ordinamento e confronto di numeri, del calcolo algebrico e della geometria euclidea, dei fondamenti di geometria analitica, di probabilità e di statistica; mirate, per la fisica, all'accertamento della conoscenza di nozioni elementari sui principi della meccanica con definizione delle grandezze fisiche fondamentali, di nozioni elementari sui principi della Termodinamica). Lingua straniera (mirate all accertamento della conoscenza di base di una lingua straniera tale da permettere, almeno, di leggere e capire il significato di un testo scritto di livello elementare). Per ogni a.a. la prova di concorso, per la verifica delle conoscenze richieste, viene formulata con apposito bando che dovrà indicare: numero di posti disponibili norme per l ammissione modalità e termini di scadenza della domanda modalità e data in cui di espletamento delle prove programma dei contenuti delle prove modalità per la formazione della graduatoria modalità e termini di scadenza per l immatricolazione c) recupero dei debiti Qualora dall esito delle prove di verifica risultassero ammessi studenti che hanno dimostrato carenze in una o più delle categorie di conoscenza previste, il Consiglio del di Studi si attiva per definire le modalità atte al recupero dei debiti che dovranno essere saldati entro il 31 Dicembre di ogni anno. Su proposta del Consiglio del di Studio, il Consiglio di Facoltà, verificata la disponibilità delle risorse umane e logistiche necessarie all attivazione del recupero dei debiti, provvede ad organizzarne l attuazione. Il recupero dei debiti formativi può essere assolto anche in collaborazione mediante convenzione con strutture esterne, così come indicato dall art 20 del Regolamento Didattico di Ateneo. d) crediti in immatricolazione 2

3 All atto di immatricolazione dello studente, è possibile riconoscere CFU in corrispondenza a documentate attività formative, o anche lavorative, svolte precedentemente. Su richiesta dello studente, il Consiglio del di Studio valuta la relativa carriera pregressa del richiedente, anche in riferimento all obsolescenza di cui al seguente art. 9, ne stabilisce il valore in CFU e ne sottopone l approvazione al Consiglio di Facoltà. Art. 4. Curricula offerti e modalità di presentazione di curricula individuali a) curricula offerti Come stabilito dal Regolamento Didattico di Ateneo (art.10, c.1), entro il 30 aprile di ogni anno, il Consiglio del di Studi stabilisce il piano dell offerta didattico-formativa di base relativa al successivo a.a., indicando i piani di studio con l elenco degli insegnamenti attivati, i relativi crediti, nonché le propedeuticità e gli sbarramenti. I curricula offerti sono pubblicati sul Manifesto degli studi entro il 30 maggio di ogni a.a. I curricula presentati dagli studenti, conformi a quelli offerti dal di Studio e alle scelte in essi consigliate sono automaticamente approvati. b) curricula individuali Ogni studente (relativamente al terzo anno del corso di studi) ha la facoltà di presentare un curriculum individuale che deve comunque soddisfare i requisiti generali indicati dal di Studio. Il piano degli studi individuale è sottoposto per l approvazione al Consiglio di di Studio, che può delegarne l esame o anche l approvazione a strutture a ciò deputate o a singoli docenti Le attività formative a scelta dello studente, nei curricula liberi, dovranno in ogni caso corrispondere ai requisiti culturali o professionali coerenti agli obiettivi formativi dichiarati al precedente art. 2, fermo restando che: i) i contenuti di tali attività formative non siano ripetitivi di contenuti compresi in altri insegnamenti già presenti nel curriculum; ii) ogni proposta di attività formativa corrisponda ad almeno 2 Crediti Formativi Universitari (CFU). Nel curriculum individuale, tra l altro, deve essere specificata l area tematica dell attività di Tirocinio che si intende esperire. I curricula degli studenti già iscritti al di Studio che si iscrivono ad anni successivi al primo devono essere presentati entro il 30 giugno ed approvati entro il 30 settembre dello stesso anno. Il Manifesto degli Studi Entro il 30 marzo, anche in relazione alla stesura del Manifesto degli studi, il Consiglio del di Studi si riunisce almeno due volte per: - valutare la produttività didattica al fine di programmare interventi di recupero e di assistenza didattica, - valutare le proposte presentate dalla Commissione didattica, rispettivamente, del Consiglio di Facoltà e del Consiglio del di Studi, - programmare l attività didattica - predisporre l orario ufficiale delle attività formative. Il Consiglio del di Studi approva ogni anno il Manifesto degli Studi che contiene i dettagli dell'offerta formativa della Facoltà per l anno accademico successivo. Il Manifesto degli Studi può: - prevedere uno o più curricula, volti a conseguire specifici obiettivi formativi, - definire ulteriori propedeuticità, Settori Scientifico Disciplinari ed attività formative, oltre a quelli già regolati da quest articolato. Il Manifesto degli Studi tra l altro, indica: - la quota di ore specifica di ogni attività formativa unitamente alla quota di ore riservata allo studio individuale e il corrispettivo n. di CFU, - le tematiche dei tirocini da attivare, le regole per l attivazione, il periodo in cui devono essere espletati e le modalità per la scelta da parte dello studente, - le modalità e i termini per le immatricolazioni e le iscrizioni così come indicato dall art.18 del Regolamento Didattico di Ateneo - ogni altro elemento si ritenga utile ai fini dell organizzazione didattica. 3

4 Art. 5. Elenco insegnamenti, articolazione in moduli e tipologia, altre attività formative e crediti Il quadro generale delle attività formative è riportato nella tabella allegata: Natura dell'attività formativa seminari, esercitazioni pratiche Settore/i scientifico-disciplinari di riferimento CFU Tipologia Ambito disciplinare di attività formativa MAT 03 Geometria MAT 06 Probabilità e statistica matematica 4 a Formazione scientifica di base ING-IND11 - Fisica tecnica ambientale ING-IND 22 - Scienza e tecnologia dei materiali ING-INF/01 - Elettronica 8 a Formazione di base tecnologica seminari, esercitazioni pratiche ICAR 18 - Storia dell architettura L-ART/02 Storia dell arte moderna L-ART/07 Musicologia e storia della musica M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni ICAR 17 - Disegno ICAR12 Tecnologia dell architettura ICAR13 Disegno Industriale ICAR16 Architettura degli interni e allestimento L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione 8 a Formazione di base umanistica 12 a Formazione di base nella rappresentazione e nell informazione 32 Di Base 70 b Design e comunicazioni multimediali INF01 Informatica b Tecnologie informatiche ING IND16 Tecnologie e sistemi di lavorazione 6 b Tecniche ingegneristiche ING-IND35 Ingegneria economico-gestionale SECS-P08 Economia e gestione delle imprese SECS-/P07 Economia aziendale SPS/07 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 13 b Economia e diritto 4 b Psicologia e sociologia 93 Caratterizzanti seminari, esercitazioni pratiche seminari, esercitazioni pratiche esercitazioni pratiche, Tesi esercitazioni pratiche, Tirocini ICAR14 Composizione architettonica e urbana 4 c Cultura scientifica, ingegner. e architett. L-ART03 Storia dell arte contemporanea SPS/09 Sociologia industriale L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro M-FIL/04 Estetica M-FIL/07 Storia della filosofia antica 16 c Cultura uman., giurid., econ. e socio-pol. 20 Affini o integrative A SCELTA DELLO STUDENTE 9 d A scelta LINGUA INGLESE, PROVA FINALE TIROCINIO, LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE e f Conoscenza lingua straniera e Prova Finale Altre 4

5 Corrispondenza CFU Ore Attività formative CFU Ore a) di base b) caratterizzanti c) affini o integrative d) a scelta e) prova finale e lingua straniera, f) altre TOTALE Art. 6 Propedeuticità Non ritenendo possibile acquisire proficuamente conoscenze superiori senza avere prima appreso i necessari fondamenti disciplinari, si rende necessario stabilire alcune propedeuticità che saranno indicate nel Manifesto degli Studi. Art. 7 Suddivisione in cicli L organizzazione didattica prevede una suddivisione in due cicli annuali: - il primo ciclo comprende le prime due annualità suddivisibili in semestri o trimestri - fornisce i fondamenti teorico-metodologici e gli strumenti tecnico-operativi coerenti con gli obiettivi formativi della classe - il secondo ciclo comprende un unica annualità suddivisibile in semestri o trimestri - i cui contenuti disciplinari contribuiscono ad approfondire tematiche tese alla specializzazione professionale e, pertanto, supportano la produzione dell elaborato finale. Art. 8 Corrispondenza tra crediti interni ed esterni Il riconoscimento dei crediti acquisiti o acquisibili presso altri Corsi di Studio della classe 42 o di classi di laurea diverse afferenti a istituzioni universitarie nazionali e dell UE avviene mediante i criteri di seguito esposti. I CFU offerti dal Corsi di Studio e quelli acquisiti all esterno saranno equiparati solo quando: - sono afferenti all identico Settore Scientifico Disciplinare, - esiste analogia tra i contenuti dei rispettivi programmi della attività formativa, Il verificarsi parziale di quest ultima condizione comporta un corrispondente debito formativo. Il numero di CFU attribuito alla specifica attività formativa verrà riconosciuto solo a saldo del debito formativo contratto. I CFU acquisiti all esterno afferenti a Settori Scientifico Disciplinari diversi da quelli compresi nel quadro generale indicato al precedente art. 5, potranno rientrare tra quelli compresi nelle attività a scelta dello studente quando: - il numero di CFU non sia inferiore al minimo di 2 CFU, - siano rispondenti agli obiettivi formativi del di Studio definiti al precedente art. 2; il verificarsi parziale di quest ultima condizione comporta l assegnazione di un numero di CFU inferiore a quelli originariamente acquisiti. Il Consiglio del di Studi o struttura da esso delegata provvede all esame o anche all approvazione delle equiparazioni nonché ai riconoscimenti dei CFU. A tal fine, all istanza dovrà essere allegata la documentazione ufficiale dalla quale possano evincersi gli elementi sopra riportati. Il Consiglio del di Studi o la struttura da esso delegata potrà mettere in atto ulteriori verifiche ritenute opportune. 5

6 Per le reimmatricolazioni di cui all art. 15, Consiglio del di Studi o struttura da esso delegata, valuterà se le attività lavorative, già svolte dal reimmatricolando siano equiparabili alle attività di tirocinio di cui all art 11) e, in caso positivo, stabilirà il numero di CFU corrispondenti e le eventuali integrazioni. Art. 9. Obsolescenza dei CFU e limiti per fuori corso La potenziale obsolescenza dei contenuti formativi dei CFU richiede la verifica periodica degli stessi. Fermo restante quanto disposto dal Regolamento Didattico di Ateneo all art. 30 studenti f.c. e ripetenti e all art.33 decadenza dalla qualità di studente, i CFU acquisiti dallo studente sono considerati validi per una durata di undici anni a partire dall anno accademico di immatricolazione Trascorso il periodo indicato nel comma precedente, su richiesta dello studente, i contenuti dei CFU acquisiti sono sottoposti a verifica di obsolescenza secondo le modalità seguenti: - qualora il Consiglio del di Studi riconosca l attualità dei relativi contenuti formativi, i CFU acquisiti debbono essere convalidati con apposita delibera; - qualora il Consiglio del di Studi riconosca l obsolescenza, anche di una sola parte, dei relativi contenuti dei CFU, lo stesso Consiglio del di Studi stabilisce le prove integrative che dovranno essere sostenute dallo studente. Superate le verifiche previste, il Consiglio del di Studi convalida i CFU acquisiti con apposita delibera. I comma precedenti si applicano anche alla valutazione dell obsolescenza per le richieste di reimmatricolazione di studenti decaduti (carriera caducata). Art. 10 Tipologie delle forme didattiche, di esami e di verifica La tipologia delle forme didattiche comprende: a) Laboratori (LB): per laboratorio si intende un attività formativa multidisciplinare, coordinata da una disciplina caratterizzante, finalizzata essenzialmente alla produzione di un elaborato sintetico nel quale concorrono le competenze disciplinari acquisite. Complessivamente il Laboratrorio assegna un minimo di 12 CFU pari a 300h; minimo il 30% delle ore è riservato allo SI (studio a casa e/o partecipazione ad attività culturali concordate) e le rimanenti sono riservate ad attività da svolgersi in aula (didattica frontale, guidata, esercitazioni, e quant altro) La didattica dei Laboratorio contempla una compresenza in aula di tutti i docenti per un congruo numero di ore. b) Corsi pluridisciplinari (PD): per pluridisciplinare si intende un attività formativa unitaria articolata in almeno due Settori Scientifico Disciplinari, per un minimo complessivo di 4 CFU pari a 100h di cui almeno il 50% di SI; nel caso in cui il programma didattico sia ad elevato contenuto sperimentale o pratico la percentuale riservata allo SI può essere inferiore al 50%. c) Corsi monodisciplinari (MD): per monodisciplinare si intende un attività formativa, anche articolata in più moduli tematici tutti compresi in un unico Settore Scientifico Disciplinare per un minimo di 4 CFU pari a 100h di cui almeno il 50% di SI; nel caso in cui il programma didattico sia ad elevato contenuto sperimentale o pratico la percentuale riservata allo SI può essere inferiore al 50%. d) Stage (ST): per stage si intende un attività formativa e di approfondimento, da svolgersi presso strutture produttive e di servizio esterne, in grado di realizzare il raccordo tra formazione e lavoro e finalizzata ad agevolare le scelte professionali. Il numero di CFU assegnati alle attività di Stage non potrà essere inferiore a 4 CFU. Esso sarà stabilito, di volta in volta, in relazione all impegno orario richiesto allo studente per il quale può anche essere prevista una quota (non superiore al 25%) di SI. Per l istituzione, l organizzazione, le certificazioni e quant altro si rinvia alla normativa vigente in materia (D.M. 25 marzo 1998, n. 142, Regolamento recante norme di attuazione dei princìpi e dei criteri di cui all'articolo 18 della L. 24 giugno 1997, n. 196 ). e) Tirocini (TC) Per tirocinio si intende un attività pratico-formativa e di orientamento, da svolgersi presso strutture produttive e di servizio esterne alla struttura didattica, finalizzata a realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Il numero di CFU assegnati alle attività di TC non potrà essere inferiore a 4 CFU. Esso sarà stabilito, di volta in volta, in relazione all impegno orario richiesto allo studente per il quale non deve essere previsto SI. Per l istituzione, l organizzazione, le certificazioni e quant altro si rinvia alla normativa vigente in materia (D.M. 25 marzo 1998, n. 142, Regolamento recante norme di attuazione dei princìpi e dei criteri di cui all'articolo 18 della L. 24 giugno 1997, n. 196 ). f) Seminari, conferenze e altro (SC) Attività didattica di incremento, concordata o a scelta, volta ad 6

7 approfondire tematiche particolari, svolta da personale qualificato esterno alla specifica attività formativa. I Seminari prevedono la partecipazione attiva degli studenti. Il Consiglio del di Studi può, eventualmente, assegnare l acquisizione di CFU. g) Workshop (WS) Per workshop si intende un attività formativa pratica e guidata di tipo intensivo. Il numero di CFU assegnati alle attività di workshop non potrà essere inferiore a 1 CFU. Studio individuale (SI): per Studio individuale si intende il complesso dell impegno autonomo che lo studente deve praticare al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dalla relativa attività formativa, comprese le attività definite al precedente comma f). Al fine di una frequenza proficua, quando l attività formativa prevede l alternanza tra la funzione della docenza e lo SI dello studente, l orario ufficiale delle attività formative dovrà prevedere anche le ore destinate allo SI. Tipologie di esami e di altre verifiche del profitto Il numero di CFU relativo ad ogni attività formativa viene acquisito dallo studente in un unica soluzione al completamento di tutte le verifiche previste dal presente ordinamento. Ogni attività formativa, a meno di quelle a scelta, svolte esternamente alla struttura didattica, e delle altre (rispettivamente lettera d) e lettera f) art. 10, DM 509/1999), dovrà prevedere almeno una verifica intermedia la cui modalità di espletamento è affidata alla specifica docenza. La verifica intermedia darà luogo ad un giudizio positivo/negativo da riportare in apposito registro; l esito della prova concorrerà alla valutazione complessiva. La verifica per l acquisizione complessiva dei CFU prevede un colloquio d esame durante il quale lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto il livello formativo richiesto. L accertamento sarà effettuato da una Commissione formata da tutti i docenti che hanno svolto l attività formativa; nel caso dei corsi monodisciplinari al docente titolare del corso si affiancherà almeno un altro docente dello stesso Settore Scientifico Disciplinare o affine. Le commissioni e la presidenza delle stesse sono nominate dal Preside su proposta del Presidente (o Coordinatore) del Consiglio del di Studi. La valutazione sarà espressa con un voto in trentesimi attestante la qualità dei crediti acquisiti. Per le attività formative a scelta (lettera d), art. 10, DM 509/1999), qualora svolte presso atenei, ecc., il documento attestante l attività espletata deve riportare oltre al numero dei CFU anche il voto conseguito espresso in trentesimi. Qualora quest ultimo non sia espresso in trentesimi vigono le equivalenze approvate dal Consiglio di Facoltà. Per le altre attività formative (lettera f), art. 10, DM 509/1999), la verifica di quanto esperito sarà documentata dall attestazione di frequenza secondo i requisiti prescritti dalla struttura universitaria e dalla struttura accogliente alla stipula della relativa convenzione. Eccezioni alle norme sopra riportate relativamente alle verifiche del profitto possono essere approvate dal Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio del di Studi e su richiesta del docente responsabile dell attività formativa. Art. 11. Tirocinio Nelle more dell attivazione da parte della S.U.N. di un apposito Ufficio Tirocinio e Stage, finalizzato ad assolvere a tutti gli adempimenti connessi all attivazione ed allo svolgimento delle attività previste, il Consiglio del di Studi nomina una struttura (composta da personale docente, ricercatore e amministrativo) delegata a svolgere i relativi adempimenti. Tale struttura delegata, di concerto con la rappresentanza degli studenti, dovrà anche provvedere a redigere, entro il 30 aprile di ogni anno, un elenco dei soggetti pubblici e privati disponibili ad accogliere gli studenti tirocinanti. La disponibilità dei soggetti di cui al comma precedente dovrà essere preventivamente acquisita mediante accordi programmatici sottoscritti nei tempi e nei modi di cui agli artt. 8 e 10 del Regolamento Didattico di Ateneo. Al Manifesto degli Studi è delegato di definire, per ogni aa.: - le tematiche dei tirocini da attivare, - le regole per l attivazione, - il periodo in cui devono essere espletati. 7

8 Art. 12. Modalità di verifica finale Per essere ammesso a sostenere l esame di laurea in Disegno Industriale per la Moda lo studente dovrà aver superato l accertamento, con esito positivo, dell attività didattica; dovrà inoltre avere la certificazione dell attività di tirocinio e l attestazione della conoscenza della lingua straniera (inglese).ciò premesso, per accedere alla prova finale lo studente dovrà avere acquisito 175 CFU. L esame di Laurea tenderà ad accertare la preparazione globale e professionale del laureando attraverso la presentazione di un book didattico che testimoni tale preparazione ed elaborati relativi all attività di tirocinio svolta sotto la guida di un tutor aziendale ed un tutor universitario. Il candidato, inoltre, dovrà presentare alla Commissione di Laurea il lavoro svolto nel Laboratorio del terzo anno. La prova di verifica finale si svolge almeno due volte per anno accademico. La Commissione di Laurea viene nominata dal Preside di Facoltà o suo delegato, su proposta del Presidente del Consiglio del di Studi. Art. 13 Obblighi di frequenza Il progetto formativo del di Laurea presuppone l obbligo di frequenza per ogni attività didattica. La soglia per il rispetto di tale obbligo, accertato dal docente titolare dell attività formativa, è fissata nei due terzi delle ore assegnate all attività formativa, escludendo ovviamente quelle riservate allo Studio Individuale. Per le attività formative svolte all esterno, la frequenza deve essere dichiarata mediante un attestato rilasciato dalla struttura responsabile. Art. 14 Numero di CFU per il passaggio tra gli anni In riferimento alla suddivisione in cicli, definita dal precedente art. 7, il passaggio da un ciclo all altro è sottoposto: - all acquisizione di un numero definito di CFU, - al rispetto delle propedeuticità, - all acquisizione di CFU associati a specifici Settori Scientifico Disciplinari e/o a specifiche Attività Formative. Al Manifesto degli studi è rinviato il compito di definire propedeuticità, Settori Scientifico Disciplinari ed attività formative. Dal primo al secondo ciclo, ossia per l iscrizione al terzo anno del di Studio, devono essere stati acquisiti almeno 80CFU. Qualora lo studente all atto dell iscrizione sia in debito di non più di 12 di CFU, lo stesso può iscriversi sub-condizione al terzo anno, saldando il debito formativo entro la competente sessione invernale. L iscrizione in sub-condizione aliena il diritto di poter sostenere esami nella eventuale sessione anticipata. Art. 15 Mobilità interna ed esterna Trasferimenti (a): per trasferimento si intende l iscrizione in entrata da di Studio di altra istituzione universitaria Passaggio (b): per passaggio si intende l iscrizione in entrata da di Studio della SUN. Abbreviazione (c): per abbreviazione si intende l iscrizione in entrata con titoli di studio conseguiti presso istituzioni universitarie o equiparate, italiane o straniere. Reimmatricolazione (d): per reimmatricolazione si intende l iscrizione in entrata di già decaduti dallo status di studente universitario. Il numero massimo di iscrizioni, al primo anno o ad anni successivi, per a) b) c) e d) è stabilito per ogni a.a., in funzione della disponibilità di posti per ciascun anno del di Studio; qualora il numero di richieste è superiore alla disponibilità, per l eventuale accettazione, si tiene conto dell ordine di presentazione della domanda. Il Consiglio del di Studi sottopone il parere di accettazione al Consiglio di Facoltà cui è riservata l approvazione. 8

9 Nel caso di passaggio o abbreviazione, di cui ai punti b) e c), qualora la provenienza sia da Classe di Laurea diversa l iscrizione, al primo anno o ad anni successivi, è subordinata al superamento della verifica di accesso normata al precedente art.3. L anno di iscrizione per i tipi a) b) e d) è subordinato alle stesse norme per il passaggio tra gli anni, normata al precedente art. 14. L iscrizione del tipo c) esonera dalla verifica di accesso, normata all art. 3, e consente eventualmente l immissione al secondo ciclo. L iscrizione del tipo d) impone il superamento della verifica di accesso, normata dall art. 3, e consente eventualmente l immissione al secondo ciclo. Fermo restante il riconoscimento del titolo accademico conseguito all estero, così come stabilito dall art.35 del Regolamento Didattico di Ateneo, l iscrizione con provenienza da studi compiuti o da titoli conseguiti all estero segue le stesse modalità degli studi compiuti o dei titoli conseguiti in Italia. Il riconoscimento dei CFU avviene secondo le tabelle di equiparazione stabilite dal Consiglio del di Studi nel rispetto del sistema ECTS e delle convenzioni tra Stati. Come stabilito dall art. 31 del Regolamento Didattico di Ateneo, i termini per la presentazione delle domande relative ad a), b) e c) sono fissate dal 15 settembre al 30 ottobre. Art. 16 Orientamento e tutorato Fermo restante quanto disposto dall art. 7 attività di orientamento e tutorato del Regolamento Didattico. di Ateneo, sentita la rappresentanza degli studenti, il Consiglio del di Studi provvederà entro il 31 luglio di ogni anno a determinare le attività tutoriali e di orientamento, la loro organizzazione e l affidamento delle stesse al personale competente. L attività di tutorato è particolarmente finalizzata a coadiuvare l adeguata risposta degli studenti all offerta didattica. Per le attività di tutorato, il limite massimo di studenti affidabili al docente tutore è di dodici. La partecipazione degli studenti è facoltativa. Art. 17 Frequenza disabili e supporti integrativi In riferimento alla L. 104/1992 e succ. modifiche e integrazioni, per ogni a.a. il Consiglio del di Studi, una volta verificata la presenza di studenti disabili, predisporrà gli ausili didattici necessari in funzione del tipo di handicap. Art. 18 Studenti lavoratori In riferimento all art.12 comma 2, lett. e) del D.M. n.509/99 e all art.4 comma 4 lett. o) del Regolamento Didattico. di Ateneo, gli studenti lavoratori possono rientrare nella categoria degli studenti non impegnati a tempo pieno. Pertanto, per essi, sono prevedibili specifiche modalità organizzative delle attività formative, quali acquisizione della frequenza con quorum diversificato, tipologie didattiche alternative, corsi intensivi. Il Consiglio di Facoltà su presentazione di istanza opportunamente documentata, valuta in virtù anche del numero di richieste, all inizio di ogni anno accademico le modalità idonee per l accesso al diritto allo studio. Art. 19 Struttura o persona responsabile di ogni attività In riferimento all art.4 lett. p) del Regolamento Didattico. di Ateneo, il Consiglio del di Studi individua, per le attività di competenza, la Struttura delegata ed i compiti connessi, nonché il referente della stessa con funzioni di responsabile di settore. Art. 20 Fruizione dei Dipartimenti Il Consiglio del di Studi, in concomitanza con il Manifesto degli Studi, predispone con la collaborazione dei Dipartimenti le modalità con cui gli studenti possono fruire delle attrezzature tecniche e scientifiche necessarie alle attività formative previste. 9

10 Art. 21 Gestione dell offerta didattica Il Consiglio del di Studi, in concomitanza con il Manifesto degli Studi, predispone l orario ufficiale delle attività formative e l organizzazione degli spazi in cui esse sono svolte. L orario delle Attività Formative indica anche le ore riservate allo SI che saranno esplicitamente indicate. L orario delle Attività Formative indica anche le ore di compresenza della docenza, così come previsto al precedente art. 10. L orario è affisso nell albo del di Studio almeno 30 gg. prima dell inizio delle relative attività didattiche. Art. 22 Attribuzione compiti didattici Prima dell inizio di ogni aa., il Consiglio del di Studi propone al Consiglio di Facoltà la ripartizione delle attività didattico-formativa del di Studio tra professori e ricercatori. Il Consiglio del di Studi può deliberare che una o più attività formative siano mutuate da analoghe attività di altro corso di studi, previo assenso della struttura didattica coinvolta. Il Consiglio del di Studi, sentiti i desiderata dei docenti, predispone il calendario indicante i giorni e gli orari di ricevimento dei docenti responsabili di attività formative. Il calendario del ricevimento studenti deve essere predisposto in tempo utile per la pubblicazione nel Manifesto degli Studi e, qualsiasi variazione, deve essere affissa all Albo del di Studio. Ogni docente responsabile di attività formativa deve assicurare almeno 4h (suddivisibili al massimo in due volte) di ricevimento studenti per ogni settimana di attività didattica. Art. 23 Rinvio Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento e ordinamento si rinvia al Regolamento didattico di Ateneo della SUN. 10

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO REGOLAMENTO del Corso di Laurea magistrale a ciclo Unico in Giurisprudenza ( Classe LMG /01 ) Anno Accademico di istituzione: 2006/2007 Art. 1. Organizzazione del corso di studio 1. È istituito presso

Dettagli

Classe delle lauree in disegno industriale

Classe delle lauree in disegno industriale Classe delle lauree in disegno industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La classe ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di operare con competenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI CONSERVATORIO DI MUSICA DI CASTELFRANCO VENETO Agostino Steffani REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI (Approvato dal Consiglio accademico il 14 marzo 2012) Indice Art. 1 (Riferimenti normativi)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È istituito presso l Università degli Studi di Siena il Corso di Laurea in

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) 1 REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) Articolo 1 - Denominazione del Corso di Studio e classe di appartenenza 1. E istituito

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE

REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE Il Consiglio della classe LM-85bis stabilisce le seguenti regole generali e specifiche per le convalide degli esami sostenuti dagli studenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Stralcio di Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA INFORMATICA LM 32 Ingegneria informatica (ex DM 270/04) (Ciclo di studio che inizia nell a.a. 2011 12) (Approvato dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1414/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001, modificato con D.R. n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Regolamento didattico dei corsi di laurea in L7 - Classe delle Lauree

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del CdF del 03.05.06 e modificato con delibere del CdF del 07.03.07, del 12.03.08 e del 08.04.08) Regolamento didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento delle attività formative di tipo F del Corso di Studio Magistrale c. u. in Architettura Classe LM 4 a.a.

Regolamento per il riconoscimento delle attività formative di tipo F del Corso di Studio Magistrale c. u. in Architettura Classe LM 4 a.a. ALLEGATO 2 Regolamento per il riconoscimento delle attività formative di tipo F del Corso di Studio Magistrale c. u. in Architettura Classe LM 4 a.a. 2014 15 Regolamento didattico del Corso di Studio in

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E TECNICHE DEI LINGUAGGI PERSUASIVI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E TECNICHE DEI LINGUAGGI PERSUASIVI Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E TECNICHE DEI LINGUAGGI PERSUASIVI (classe n. 101/s Teoria della

Dettagli